Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 4, 25, 196| Che dentro da Sirona seco avia,~
2 1, 7, 49, 391| è d'oro; e su la coscia avia~
3 1, 7, 52, 412| de pigliar Baiardo voglia avia.~
4 1, 8, 21, 167| Questa riviera un ponte sopra avia:~
5 1, 8, 40, 316| Pensa se, ciò facendo, avia dolore!~
6 1, 9, 14, 109| tanto odio a quella dama avia,~
7 1, 9, 37, 290| il buon destrier menato avia;~
8 1, 9, 38, 304| l'altro segnor gran possa avia.~ ~
9 1, 9, 46, 363| tal partito il senno perso avia;~
10 1, 10, 9, 70 | caval bianco dentro a quella avia,~
11 1, 10, 15, 118| rocca de Albracà tolto li avia,~
12 1, 10, 26, 202| De cavallier avia quel re nel campo;~
13 1, 11, 5, 36 | Agricane gran doglia ne avia,~
14 1, 11, 34, 270| tanto sangue già perduto avia,~
15 1, 11, 43, 342| scudo fraccassato in braccio avia;~
16 1, 13, 3, 23 | quel gigante in guardia avia~
17 1, 13, 19, 150| Non già di sé, che non gli avia a pensare,~
18 1, 13, 24, 185| Ma Ranaldo quel loco avia veduto,~
19 1, 13, 51, 408| e braccie e membra d'omo avia.~ ~
20 1, 13, 53, 420| Molto comodo avia di farli male.~
21 1, 13, 57, 451| Ma il principe, che avia Fusberta in mano,~
22 1, 14, 23, 184| Ed ottenerlo avia molta speranza.~ ~
23 1, 14, 26, 202| il franco Ranaldo occiso avia~
24 1, 14, 36, 288| Che l'avia dentro a quel fiume sumersa.~ ~
25 1, 14, 39, 307| In bocca avia lo annel meraviglioso:~
26 1, 14, 44, 348| Alor che ogni ricordo avia perduto.~
27 1, 14, 46, 368| dimandati se allegrezza avia.~ ~
28 1, 14, 48, 377| pien di stupor la mente avia,~
29 1, 14, 49, 387| Ed intorno alla rocca avia lo assedio.~
30 1, 14, 52, 411| Avia la rocca e il forte barbacane,~
31 1, 14, 58, 458| falso Trufaldin fatto li avia;~
32 1, 14, 64, 510| Cosa più forte al mondo non avia:~
33 1, 14, 65, 515| Però ch'inteso avia che Galafrone~
34 1, 15, 20, 157| Il scudo con roina avia gettato,~
35 1, 15, 23, 182| Che già bene adocchiato avia il gigante;~
36 1, 15, 47, 371| Trufaldino avia l'alma timorosa,~
37 1, 15, 47, 373| E vista avia la forza valorosa,~
38 1, 15, 47, 375| Ché sette re mandati avia dispersi,~
39 1, 16, 2, 11 | Che avia nel mondo cotanto potere,~
40 1, 16, 20, 157| Che il mondo non avia duo tal guerreri~
41 1, 17, 2, 13 | Avia una dama nomata Tisbina,~
42 1, 17, 11, 87 | La ria fortuna che me avia battuto,~
43 1, 17, 24, 186| Che avia ogni gamba più d'un trave
44 1, 17, 24, 191| Gli occhi avia rossi, e vedea sol con uno:~
45 1, 17, 27, 210| Ed avia tratta la spada forbita;~
46 1, 17, 47, 374| gran periglio che sentito avia;~
47 1, 17, 58, 460| cavallier, che in dosso avia~
48 1, 20, 36, 284| Diciam del conte, che avia ritrovato~
49 1, 20, 54, 431| Ora tal guidardon glie n'avia reso,~
50 1, 21, 10, 78 | ciascadun de' tre gran pena avia,~
51 1, 21, 18, 144| ancor di forza vantaggio avia.~ ~
52 1, 21, 48, 379| conte Orlando gran dolor n'avia,~
53 1, 21, 54, 432| ch'io volevo e quel ch'io avia.~ ~
54 1, 21, 63, 500| de pigliarlo gran fatica avia.~
55 1, 22, 7, 53 | Per scudo una gran scorza avia davante,~
56 1, 22, 36, 287| sua matre, che fatte le avia,~
57 1, 23, 13, 98 | le braccia a traverso l'avia preso;~
58 1, 26, 40, 317| Ranaldo gionto il traditore avia,~
59 2, 1, 38, 300| Secondo che 'l parer ciascuno avia.~
60 2, 3, 1, 4 | circasso un tal destriero avia,~
61 2, 4, 68, 543| di dama e petto e braccia avia,~
62 2, 12, 40, 318| pur mi par che cotal nome avia;~
63 2, 14, 34, 269| Né di brandirlo alcuno avia podesta;~
64 2, 15, 34, 271| E giorno e notte non avia mai bene,~
65 2, 16, 12, 93 | quel brando e del corno che avia~
66 2, 18, 22, 171| che il destrier ciascun avia,~
67 2, 18, 59, 471| Che da que' Lestrigoni avia la caccia;~
68 2, 19, 59, 465| re lo adimandò che nome avia,~
69 2, 20, 40, 316| il condusse ove la fusta avia.~
70 2, 21, 42, 331| perché alcun sospetto non avia,~
71 2, 22, 6, 46 | io dico e i labri grossi avia;~
72 2, 23, 66, 528| Rotto avia l'elmo e fraccassato il
73 2, 24, 41, 323| Chi avia frappato il viso e chi la
74 2, 24, 57, 456| gran cagion del mal che avia.~ ~
75 2, 25, 33, 258| Menando, come il primo fatto avia;~
76 2, 25, 46, 368| Ardire e senno in sé coniunti avia.~ ~
77 2, 26, 17, 134| più filiol né figlia non avia.~
78 2, 26, 44, 345| Ma quel zeloso accolta avia tant'ira,~
79 2, 26, 45, 355| Del manto se amentò che avia lasciato,~
80 2, 27, 9, 66 | Perché di Brandimarte avia paura.~
81 2, 27, 10, 80 | Tra le parole il brando avia già tratto.~ ~
82 2, 27, 20, 155| già il regno de gli Armeni avia;~
83 2, 27, 30, 234| Però che Fiordelisa avia vergogna,~
84 2, 27, 50, 398| molte palme che quel prato avia.~
85 2, 28, 28, 221| Il re dato avia loco ad ogni strata,~
86 2, 28, 29, 232| Che undeci braccia avia dal muso al piede.~ ~
87 2, 28, 34, 272| Che ogni destriero avia di lui paura.~ ~
88 2, 29, 9, 71 | leon bianco in campo verde avia:~
89 2, 29, 15, 118| Quello avia al scudo una serpe malegna,~
90 2, 29, 36, 288| Con tanta gente avia passato 'l mare.~ ~
91 2, 29, 56, 445| Il qual de la battaglia avia il peggiore;~
92 2, 29, 63, 503| La lancia rotta avia prima nel piano,~
93 2, 31, 24, 191| Via volò l'elmo, e dentro avia la testa:~
94 2, 31, 27, 212| sangue de' Pagan che morti avia.~
95 3, 1, 6, 42 | tanta forza e tale ardire avia,~
96 3, 2, 16, 124| a ciò che far conviene, avia la mente.~
97 3, 3, 42, 332| Ché il suo caro compagno avia perduto.~
98 3, 5, 27, 215| Che rilucente e bionde avia le chiome,~
99 3, 5, 56, 441| Né già Rugiero avia voglia minore~
100 3, 6, 7, 51 | Che coda e chioma avia tinto de alchena;~
101 3, 6, 9, 69 | Vero è che in dosso avia poche arme ancora,~
102 3, 7, 18, 140| Che sopra al capo avia le chiome d'oro,~
103 3, 7, 27, 210| L'avia portato quella bestia vana.~
104 3, 8, 54, 426| molto sangue che perduto avia,~
105 3, 9, 6, 45 | E dove la iumenta avia legata,~
106 3, 9, 7, 49 | Perché a se stessa avia tratta la briglia,~
107 3, 9, 8, 59 | legiero, un sol diffetto avia,~
108 3, 9, 20, 157| Il cervo alle sue spalle avia lasciato;~
109 3, 9, 25, 194| Bradamante avia l'arme ancora intorno,~
|