Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 3, 53, 417| E cavalcando con questo pensiero,~
2 1, 3, 80, 640| me occidi, a te lascio il pensiero. -~ ~
3 1, 5, 15, 114| Tanto la strenge il pensiero amoroso;~
4 1, 5, 76, 603| E cavalcando li venne in pensiero~
5 1, 6, 33, 264| Muta pensiero, e prende in mano un dardo.~ ~
6 1, 6, 39, 308| Faceano croce; e stava in gran pensiero~
7 1, 6, 43, 339| ben pare a se stesso nel pensiero~
8 1, 8, 31, 247| nol stringe, né d'altro ha pensiero,~
9 1, 9, 14, 108| Gettarsi a terra prese nel pensiero,~
10 1, 9, 15, 120| Questo pensiero al tutto lo abandona.~ ~
11 1, 9, 46, 366| Quando di lui se pigliasse pensiero.~
12 1, 9, 47, 370| via cavalca senza altro pensiero.~
13 1, 9, 61, 488| della dama a te lascio il pensiero. -~ ~
14 1, 9, 75, 597| Lui de altra cosa non avea pensiero;~
15 1, 10, 14, 110| Né tiene altro pensiero intro il coraio~
16 1, 10, 35, 277| Gli tolse del fuggire ogni pensiero;~
17 1, 11, 2, 10 | Né de amici o nemici fa pensiero;~
18 1, 11, 31, 243| Però che, se egli aveva nel pensiero~
19 1, 12, 10, 76 | Che d'ogni altro pensiero il cor l'ha privo.~
20 1, 16, 41, 323| hanno cangiato alquanto nel pensiero,~
21 1, 17, 7, 54 | Indi partirse, e non vi era pensiero~
22 1, 17, 11, 86 | avendo de campare alcun pensiero,~
23 1, 17, 29, 228| de condurli a morte avian pensiero.~
24 1, 17, 56, 448| Rimase del suo dire in gran pensiero.~ ~
25 1, 17, 59, 466| S'io non fallo al mio pensiero,~
26 1, 18, 12, 90 | Mentre che ad altro il mio pensiero attese?~
27 1, 18, 30, 233| suo secreto fie' questo pensiero:~
28 1, 18, 33, 260| vedi che fallito hai il pensiero.~
29 1, 21, 53, 424| Ma fallito me andò questo pensiero.~ ~
30 1, 21, 68, 541| a guardarme tutto il suo pensiero,~
31 1, 21, 69, 545| Feci il pensiero e missilo ad effetto.~
32 1, 22, 29, 225| Unde facemmo l'ultimo pensiero~
33 1, 25, 8, 61 | lascia adunque ogni tristo pensiero,~
34 1, 25, 22, 173| Quale avea ad Angelica il pensiero;~
35 1, 25, 47, 372| Che di Marfisa più non ha pensiero.~
36 1, 26, 1, 6 | me fanno tremar tutto il pensiero.~
37 1, 26, 10, 79 | Abbi sempre il pensiero a cui te 'l dona,~
38 1, 26, 18, 138| altra cosa avea maggior pensiero,~
39 1, 26, 43, 343| ben se rallegrò nel suo pensiero,~
40 1, 27, 38, 297| Ed aveva tal doglia nel pensiero,~
41 1, 27, 47, 369| conte Orlando, senza altro pensiero,~
42 1, 28, 2, 12 | giova al provedere arte o pensiero.~
43 1, 29, 10, 79 | Lasciati tal pensiero in abandono,~
44 1, 29, 51, 401| conte non vi fece altro pensiero:~
45 2, 3, 11, 83 | rivoltava in più parte il pensiero;~
46 2, 4, 12, 92 | a seguir Grifone avea il pensiero,~
47 2, 4, 81, 645| prese combattendo altro pensiero~
48 2, 5, 33, 262| alla notte aspettar non fa pensiero;~
49 2, 5, 39, 308| Avendo del suo regno gran pensiero,~
50 2, 5, 41, 326| In tal pensiero, e la spata li piglia;~
51 2, 5, 42, 336| lo esser preso avea poco pensiero.~ ~
52 2, 5, 44, 350| Pensoso, anzi turbato nel pensiero;~
53 2, 5, 53, 421| stava del suo regno in gran pensiero,~
54 2, 8, 22, 170| Meravigliando assai nel suo pensiero,~
55 2, 8, 33, 257| Or fa pensiero il bon conte de Anglante~
56 2, 9, 16, 126| de averla presa è il suo pensiero;~
57 2, 9, 16, 127| Ma quel pensiero è ben fallace e vano,~
58 2, 11, 13, 103| se aveti alla istoria il pensiero,~
59 2, 13, 59, 472| affocarli tutti ebbe in pensiero.~ ~
60 2, 14, 24, 189| Da morte a vita avea poco pensiero;~
61 2, 15, 19, 148| sua gente e più non gli ha pensiero.~
62 2, 16, 10, 74 | Quale adirato stava in gran pensiero,~
63 2, 16, 19, 151| Dolente for di modo entra in pensiero~
64 2, 17, 40, 319| Fermârsi e duo baron, pur con pensiero~
65 2, 17, 65, 517| riguardando a lor con più pensiero,~
66 2, 18, 4, 31 | senza fare al ponte altro pensiero,~
67 2, 18, 51, 406| ritrovarle avea tutto il pensiero.~
68 2, 19, 28, 221| stando Brandimarte in quel pensiero,~
69 2, 19, 39, 309| che farai? Hai tu forse pensiero~
70 2, 19, 48, 379| Perché serebbe pazzo e mal pensiero~
71 2, 19, 55, 433| Re Tibiano avea preso pensiero~
72 2, 20, 7, 53 | Avengaché Grifone è in gran pensiero,~
73 2, 21, 8, 57 | dama di sapere entrò in pensiero~
74 2, 21, 30, 239| avendo gli altri tutti il mio pensiero,~
75 2, 21, 51, 407| Ché di campar costui presi pensiero,~
76 2, 22, 40, 317| essendo alquanto in tal pensiero~
77 2, 24, 16, 126| non capìa di doglia nel pensiero.~
78 2, 25, 15, 115| Ora di vendicarse ha nel pensiero,~
79 2, 26, 5, 37 | Di queste cose non aver pensiero,~
80 2, 26, 20, 155| Però che forse aveva altro pensiero;~
81 2, 26, 30, 233| Io faceva tra me questo pensiero~
82 2, 27, 24, 191| era condutto lui con mal pensiero~
83 2, 27, 36, 285| sta Brandimarte in gran pensiero,~
84 2, 29, 37, 293| non vien fallito il mio pensiero,~
85 2, 29, 41, 321| circa a tal fatto il tuo pensiero,~
86 2, 31, 2, 10 | ho ogni noia ed ogni mal pensiero,~
87 2, 31, 17, 135| retirarse stava in gran pensiero,~
88 3, 1, 12, 95 | Né a sé ritenne tal pensiero in petto,~
89 3, 1, 17, 130| Alle parole non pose pensiero,~
90 3, 1, 48, 381| che hai vinto, tocca altro pensiero;~
91 3, 1, 64, 512| renfrescarno senza altro pensiero.~ ~
92 3, 3, 46, 365| Né far bisogna ponto di pensiero~
93 3, 5, 9, 71 | cortesia costui nel mio pensiero;~
94 3, 5, 15, 115| la donzella avea tutto il pensiero~
95 3, 5, 38, 302| ad altra cosa non avea il pensiero:~
96 3, 6, 33, 261| Né trova nel pensiero alcun riposo.~
97 3, 6, 45, 355| rispose: - E' vi falla il pensiero,~
98 3, 7, 16, 124| Non vi turbati ponto nel pensiero.~
99 3, 8, 64, 510| amor se accese forte nel pensiero,~
|