Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 45, 360| Bene è possente e destro cavallieri.~ ~
2 1, 3, 31, 241| lasciamo star lui, poi che sta bene~
3 1, 3, 56, 447| gagliardo e diffenderti bene,~
4 1, 5, 13, 97 | Ciascuno è molto bene apparecchiato~
5 1, 5, 57, 455| Chi m'ha tolto il mio bene e 'l mio desio?~
6 1, 7, 47, 369| Gradasso a lui: - Tu dici bene,~
7 1, 7, 61, 482| E già mi son con lui bene accordato;~
8 1, 9, 20, 157| Ma tu m'hai bene in odio oltra al dovere!~
9 1, 9, 49, 386| Che era davanti bene una giornata,~
10 1, 9, 54, 431| Poi che ha perso ogni bene, ogni diletto,~
11 1, 10, 16, 125| Ma io m'estimo bene e certamente~
12 1, 10, 50, 398| Or vede bene il franco Sacripante~
13 1, 11, 48, 380| Dapoi che ogni mio bene ho io perduto!~
14 1, 11, 53, 418| E di persona sì bene intagliato,~
15 1, 12, 23, 177| Ma essa col suo amante ha bene inteso~
16 1, 12, 37, 293| Ed essendo del fatto bene esperto,~
17 1, 12, 49, 385| Ma tu cognosci bene, anima mia,~
18 1, 12, 83, 662| Io tutto il fatto ho bene indivinato;~
19 1, 14, 54, 425| Bene aggio avuto avviso, e certo
20 1, 15, 23, 182| Che già bene adocchiato avia il gigante;~
21 1, 17, 1, 6 | Ora ascoltati il fatto bene intiero.~
22 1, 17, 60, 476| Credeti a me, che bene io vi consiglio:~
23 1, 17, 65, 518| Che bene aggia Macone e chi lo adora!~
24 1, 18, 43, 343| prete ed al dottore sta bene:~
25 1, 21, 32, 254| Se bene in altra cosa aggio peccato,~
26 1, 21, 44, 346| Che sola ene il mio bene e 'l mio conforto;~
27 1, 21, 49, 392| Ed io restavo a tanto bene erede.~ ~
28 1, 23, 3, 18 | Tutto il suo bene e vita del suo core;~
29 1, 24, 44, 349| Adunque ciascadun m'intenda bene,~
30 1, 26, 53, 418| Cridando sì che intorno è bene inteso;~
31 1, 27, 19, 149| E bene aggio ragion s'io sono altiero~
32 1, 27, 20, 157| Or tu te vanti, e pôi bene aver caro,~
33 1, 27, 40, 319| Io te vedessi bene adoperare,~
34 1, 28, 50, 398| E sol rispose: - Bene è tostamente~
35 1, 29, 35, 275| E per farla campare è bene attesa~
36 1, 29, 51, 408| vado in qua; Dio ve conduca bene. -~ ~
37 2, 1, 33, 261| Là più si parla, chi bene e chi male,~
38 2, 2, 26, 208| ancor vedendo, in tutto bene il crede.~ ~
39 2, 2, 30, 235| E tanto seppen bene adoperare,~
40 2, 2, 51, 402| Ciascuno è bene a Dio racomandato.~
41 2, 3, 32, 252| Tenete bene a mente il mio sermone,~
42 2, 3, 38, 303| Tutti han la cosa molto bene intesa,~
43 2, 3, 50, 396| E cinto bene al dosso un pancirone,~
44 2, 3, 63, 503| Maggiore è bene Orlando e più robusto,~
45 2, 4, 4, 31 | ch'io te vo' dire, intendi bene:~
46 2, 5, 65, 515| Ma sotto la schiavina è bene armato~
47 2, 6, 24, 191| Naimo mio caro, intendi bene:~
48 2, 6, 33, 263| naviglio vada, o male o bene,~
49 2, 6, 40, 318| Cristian non se adoprassen bene;~
50 2, 6, 57, 450| E bene al suo german tutta assomiglia;~
51 2, 7, 39, 310| Sopra a un cipresso bene alto e palese,~
52 2, 8, 11, 85 | Menava bene il gioco d'altra mano,~
53 2, 8, 21, 165| Bene avea il conte sua spata
54 2, 9, 22, 170| Ed è tutto il mio bene e 'l mio disio,~
55 2, 11, 4, 31 | se alciava (intenditime bene)~
56 2, 12, 6, 47 | Comprende bene e già veder gli pare~
57 2, 12, 36, 281| Ma bene è ver che un cavallier pagano,~
58 2, 12, 46, 361| Adunque sia legato molto bene, -~
59 2, 13, 8, 64 | narrarò la cosa: intendi bene.~ ~
60 2, 13, 65, 514| In quella forma, fu bene adirato;~
61 2, 15, 34, 271| giorno e notte non avia mai bene,~
62 2, 15, 37, 292| noi la partiremo, o male o bene,~
63 2, 16, 36, 281| il giovanetto: - Io credo bene~
64 2, 16, 40, 314| Accorda il speronar bene alla briglia;~
65 2, 17, 49, 390| La qual dicea: ' Bene è quella alma vana,~
66 2, 18, 25, 195| Oh come bene intorno se sbaratta,~
67 2, 18, 38, 298| Veggendolo a destriero e bene armato,~
68 2, 20, 8, 64 | Ciascun bene a destriero e ben armato.~ ~
69 2, 20, 9, 67 | Eran venuti, e tutti bene in ponto~
70 2, 20, 10, 80 | Con trombe avanti e bene accompagnato.~ ~
71 2, 20, 21, 168| Vedendo far sì bene a chi tanto ama!~ ~
72 2, 20, 25, 194| Ché bene è paccio chi il secondo
73 2, 21, 31, 242| fatto quel ch'io feci o bene o male;~
74 2, 21, 38, 297| Proprio è bene un om dal tempo antico~
75 2, 21, 59, 468| Come egli ha a seguir bene e fuggir male,~
76 2, 21, 60, 479| re Agramante al suo dir bene attende,~
77 2, 22, 5, 38 | Armato bene è di dietro e davante,~
78 2, 22, 12, 95 | Avengaché il suo re sia bene armato,~
79 2, 22, 31, 242| Terribil di persona e bene armato;~
80 2, 22, 46, 364| Ma bene è grosso e grande di malizia;~
81 2, 23, 46, 368| Bene ha di che, sì come io vi
82 2, 24, 20, 160| Bene hanno e nostri e cruccio
83 2, 24, 54, 427| Qual bene è de la gesta maganzese,~
84 2, 27, 23, 183| Parlò sì bene, e fu tanto ascoltato,~
85 2, 28, 12, 93 | Bene era ciascun tronco smisurato:~
86 2, 28, 16, 128| Che bene è paccio chi non ha paura.~ ~
87 2, 30, 2, 9 | Se vi amentati bene, aveti odito~
88 2, 30, 27, 213| Or bene ebbe Ranaldo un gran dispetto,~
89 3, 1, 52, 415| contata; e farem male, o bene,~
90 3, 3, 21, 163| Avenga che Grifone è bene armato,~
91 3, 3, 28, 222| E bene a ciò providde la natura,~
92 3, 3, 33, 262| Veggendo perir meco ogni mio bene;~
93 3, 3, 43, 338| Bene è cinquanta libre, vi prometto;~
94 3, 4, 58, 462| Però che bene è un ramo senza foglia,~
95 3, 5, 38, 301| E tanto gli parea bene intagliato,~
96 3, 6, 11, 85 | Or bene a tempo è quel soccorso
97 3, 6, 51, 404| Se bene amento, in corte de Agramante. -~
|