Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 3, 22, 172| come in piedi fu dricciato apena,~
2 1, 4, 83, 663| Non è Gradasso rivoltato apena,~
3 1, 5, 2, 13 | Apena che Orione estima o crede~
4 1, 6, 18, 142| Apena che di terra l'ha levato.~
5 1, 6, 18, 144| che la rompa, ma la segna apena.~ ~
6 1, 6, 30, 234| una quercia avea posati apena,~
7 1, 7, 57, 450| Apena che a sé crede che il sia
8 1, 8, 2, 15 | Apena sopra il litto era smontato,~
9 1, 8, 17, 136| Ducento passi non è longe apena. -~ ~
10 1, 8, 61, 488| tal prestezza che si vede apena.~ ~
11 1, 11, 29, 229| parve pur che lo toccasse apena,~
12 1, 12, 62, 493| Apena che Prasildo questo crede,~
13 1, 14, 20, 156| Apena evi vivande per un giorno.~
14 1, 14, 43, 343| Non sa come esser possa, e apena crede~
15 1, 15, 37, 290| Che non sapeva apena che se fare.~
16 1, 16, 50, 397| Callate non avea le braccie apena,~
17 1, 18, 13, 104| Marfisa non sentì quel colpo apena.~ ~
18 1, 18, 22, 176| Non che si senta, ma apena si vede.~ ~
19 1, 19, 62, 492| Che al primo ascontro apena fu toccato.~
20 1, 21, 57, 456| Che apena è più veloce alcuna fiera.~ ~
21 1, 22, 59, 471| E però apena li fece riguardo,~
22 1, 23, 42, 335| Va correndo, ché apena ritenuto~
23 1, 23, 46, 365| Che apena se potrebbe il trono odire.~
24 1, 23, 49, 387| non è verso lui voltata apena,~
25 1, 24, 51, 406| Né apena vede il brando che in man
26 1, 25, 44, 347| Apena se ritenne il conte Orlando~
27 1, 26, 38, 300| Che apena Trufaldin dovea campare.~
28 1, 26, 41, 328| Che apena è più veloce una saetta.~ ~
29 1, 28, 35, 278| Che apena la puoteva riguardare.~
30 1, 29, 27, 213| E apena se ritenne de ferire;~
31 2, 1, 74, 587| non credo che mai se entri apena.~
32 2, 2, 24, 185| benché in terra fo caduto apena,~
33 2, 3, 43, 344| ha adosso, che le porta apena.~ ~
34 2, 3, 59, 470| Né apena esser campato alcun se crede.~
35 2, 4, 36, 281| gionse il conte in su la ripa apena,~
36 2, 4, 40, 319| e consuma ciò che tocca apena:~
37 2, 4, 43, 340| conte in piede si mantiene apena.~
38 2, 5, 25, 199| è sì veloce che si vede apena,~
39 2, 5, 32, 256| Re Sacripante la camparà apena. -~ ~
40 2, 6, 8, 60 | quello alto aeron che io vedo apena,~
41 2, 6, 46, 364| ne campâr quarantacinque apena.~
42 2, 9, 12, 92 | ciò veggendo non lo crede apena.~
43 2, 9, 35, 273| tengo, poverello! un monte apena,~
44 2, 10, 3, 18 | Che, essendo apena de un periglio uscito,~
45 2, 10, 17, 130| non poteva trare il fiato apena,~
46 2, 11, 34, 269| fu disteso in su la prora apena,~
47 2, 12, 21, 162| Che apena non avea colui parlato;~
48 2, 13, 58, 458| Che apena ardisco a dir la sua grandeza,~
49 2, 13, 62, 491| bel pesce, né credo che apena~
50 2, 14, 3, 21 | ormai più non vedea Ranaldo apena,~
51 2, 14, 24, 191| E dove il scampo apena se ritrova,~
52 2, 14, 65, 519| non avea callato il brando apena,~
53 2, 15, 40, 320| altro par non trovo al mondo apena.~ ~
54 2, 15, 69, 552| guardate da' suoi tratti apena.~ ~
55 2, 16, 47, 372| Retien vergogna le femine apena.~
56 2, 17, 28, 223| pur se tenne nello arcion apena,~
57 2, 18, 60, 477| Non vi restava apena integro un dito,~
58 2, 19, 7, 52 | con la vista lo seguirno apena.~
59 2, 21, 35, 279| Né avendo ciò Brunello apena inteso,~
60 2, 23, 39, 308| il brando, e non è dritto apena;~
61 2, 23, 70, 557| E benché apena con dolor favella,~
62 2, 24, 25, 196| discerne e soi da gli altri apena.~
63 2, 24, 40, 314| Perché non era apena in su la sella,~
64 2, 25, 4, 31 | Di trare il fiato apena non se attenta,~
65 2, 25, 10, 80 | sia al mondo, non mi credo apena.~ ~
66 2, 25, 15, 119| pur che di lor se accorga apena,~
67 2, 25, 39, 305| era a terra quel gigante apena,~
68 2, 26, 48, 377| Né avea compite le parole apena,~
69 2, 27, 45, 360| Tolti ha fortuna, e il nome apena dura.~ ~
70 2, 28, 17, 131| Che de scampare apena ebbi il potere,~
71 2, 30, 5, 36 | dalla morte se diffende apena.~
72 2, 30, 18, 137| Lui da cotanti se diffende apena,~
73 2, 30, 31, 242| Da Rodamonte apena me diffese,~
74 2, 30, 44, 350| sosterranno il primo assalto apena.~
75 2, 31, 49, 392| che or canti, ma sospiro apena.~ ~
76 3, 1, 60, 474| avea Mandricardo il brando apena;~
77 3, 2, 28, 218| Che apena soffre l'occhio di vederle,~
78 3, 2, 53, 422| fu gionto in su la terra apena,~
79 3, 3, 28, 217| Apena apena che parlar vi posso,~
80 3, 3, 28, 217| Apena apena che parlar vi posso,~
81 3, 3, 35, 275| Tenea Gradasso le lacrime apena,~
82 3, 3, 59, 472| Che l'una l'altra apena non aspetta.~ ~
83 3, 4, 4, 26 | san che farsi e marinari apena;~
84 3, 4, 8, 60 | sendo in terra nol credono apena.~
85 3, 5, 42, 334| Non era apena di parlare ardito.~
86 3, 5, 48, 380| che lo scrissi, lo ramento apena.~
87 3, 6, 7, 53 | era a terra quel caduto apena,~
88 3, 6, 30, 237| Apena par che l'uno abbia ferito,~
89 3, 6, 32, 249| avea fatto questo colpo apena,~
90 3, 8, 8, 59 | mi credo che il demonio apena~
91 3, 8, 16, 124| Né sa pigliare apena alcun partito.~
92 3, 9, 19, 147| Ora apena nel corso posto fu,~
|