Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
premio 2
prenda 16
prendate 1
prende 73
prendea 1
prendela 2
prendelo 2
Frequenza    [«  »]
74 portava
73 abandona
73 passo
73 prende
73 rimase
73 saracin
73 venire
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

prende

   Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 79, 631| Stretto di drieto il prende entro alle braccia,~ 2 1, 2, 59, 472| Ride Grandonio e prende la sua antena.~ ~ 3 1, 3, 66, 528| In braccio il prende quel barone acorto.~ ~ 4 1, 4, 79, 626| Il re Gradasso, prende il brando in mano;~ 5 1, 5, 76, 601| Smonta la ripa e prende il suo destriero,~ 6 1, 6, 33, 264| Muta pensiero, e prende in mano un dardo.~ ~ 7 1, 6, 45, 356| Prende la coppa piena, e beve intera.~ 8 1, 6, 68, 544| E prende ad ambe mani una gran cetta.~ ~ 9 1, 7, 32, 253| Il Danese turbato prende una accia;~ 10 1, 7, 44, 352| Prende Ricardo e mettelo in pregione.~ ~ 11 1, 7, 67, 533| Astolfo il conte Gano prende a mano,~ 12 1, 9, 21, 165| mostro in bocca presto il prende:~ 13 1, 9, 23, 181| Ranaldo prende sua Fusberta in mano,~ 14 1, 9, 32, 252| Poi con la man la prende a dimenare.~ 15 1, 10, 17, 131| Subitamente il suo viaggio prende;~ 16 1, 10, 25, 193| E così detto le sue arme prende,~ 17 1, 10, 44, 351| Chi si diffende, e chi prende armatura,~ 18 1, 11, 46, 364| Prende il brando a due mane il 19 1, 13, 21, 165| traverso con le branche il prende.~ 20 1, 13, 43, 344| Quella fanciulla prende nella faccia.~ ~ 21 1, 13, 50, 399| di mirarlo tal dolcezza prende,~ 22 1, 14, 10, 73 | Ver Tramontana prende la sua via,~ 23 1, 14, 27, 215| E se da te non prende adesso aiuto,~ 24 1, 14, 29, 228| Come se prende lo uccelletto a ragna;~ 25 1, 14, 29, 231| Tutte le prende con inganno e scherno,~ 26 1, 14, 43, 337| La damisella prende il conte a mano,~ 27 1, 15, 22, 169| Non prende alcun riposo il paladino,~ 28 1, 17, 9, 71 | Quanti ne gionge, prende ciascuna ora,~ 29 1, 17, 61, 484| Prende la lancia, il forte scudo 30 1, 22, 16, 123| Fuor de il piacer che si prende nel letto,~ 31 1, 24, 41, 328| Prende il bel corno e comincia 32 1, 25, 11, 83 | Quivi si prende senza oltraggio ed onte,~ 33 1, 26, 4, 28 | Non prende già di lui maggior riposo,~ 34 1, 27, 4, 31 | Però prende Fusberta ad ambe mano,~ 35 1, 27, 13, 102| Prende a due mano il brando e lascia 36 1, 27, 56, 448| Monta a destriero e prende l'asta in mano.~ ~ 37 1, 28, 2, 16 | Ciascun prende, ogni gente ed ogni sorte.~ ~ 38 1, 29, 46, 366| Pur spesso il viso a lei, prende più foco,~ 39 2, 1, 26, 207| Vivo lo prende; e, com'om di valore,~ 40 2, 2, 5, 34 | Armase tutto e prende il suo Baiardo,~ 41 2, 2, 57, 454| Lei prende dietro a quello a speronare,~ 42 2, 2, 65, 517| busto taglia, e ciò che prende.~ 43 2, 3, 3, 20 | Quanto ne prende a terra roinando.~ 44 2, 3, 60, 480| Ma sol gli dôl che lei ne prende affanno.~ ~ 45 2, 4, 13, 101| Lei prende Brigliadoro alla pastura,~ 46 2, 4, 46, 363| Prende il libretto e comincia a 47 2, 4, 62, 493| Lui prende il libro e comincia a mirare;~ 48 2, 4, 76, 608| Prende la sbarra e tutta la fraccassa.~ ~ 49 2, 5, 10, 73 | E lui prende nel cor tanto più sticcia~ 50 2, 5, 22, 170| Perché ne prende sempre il vecchio assai,~ 51 2, 6, 64, 512| ed a piede la battaglia prende.~ ~ 52 2, 8, 26, 208| Quando se tiene o prende con sospetto.'~ ~ 53 2, 8, 39, 310| A cui non prende quella bona fata,~ 54 2, 10, 24, 192| Getta la mazza e prende quel dragone.~ ~ 55 2, 14, 27, 216| Lui prende il suo destriero e intorno 56 2, 14, 67, 534| Né prende alcun riguardo a questo 57 2, 15, 19, 152| E verso Ardena prende il suo camino.~ ~ 58 2, 15, 47, 376| Che ai piedi il prende e strasinando il mena.~ ~ 59 2, 15, 59, 469| lasciar ciò che a questa se prende,~ 60 2, 18, 51, 404| Ma torna adietro e prende il suo destriero,~ 61 2, 19, 48, 384| Prende la briglia e salta in su 62 2, 21, 50, 399| Di Bardulasto non se prende affanno:~ 63 2, 23, 67, 534| Quella canaglia, e non prende dimora,~ 64 2, 26, 6, 41 | Così dicendo prende uno annel d'oro,~ 65 2, 26, 59, 467| Come se prende al laccio una cornacchia,~ 66 2, 29, 31, 244| conte e quella in terra prende,~ 67 2, 29, 55, 435| Se tosto non se prende un bon riparo,~ 68 2, 31, 36, 283| Né prende al speronare alcun ristoro.~ 69 3, 2, 56, 445| E prende la sua testa per il naso,~ 70 3, 3, 2, 10 | Che l'om se prende solo, è mal compiuto.~ 71 3, 3, 3, 22 | bestie al campo, a l'acqua prende il pesce;~ 72 3, 3, 12, 96 | Prende le braccia e quelle al fiume 73 3, 3, 39, 311| Nel scudo il prende e via strappò del braccio,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License