Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 59, 465| Il giorno se calava in ver la sera,~
2 1, 1, 73, 582| Ver lo Argalia, battendo dente
3 1, 1, 74, 586| Anci ver lui ne andava in abandono.~
4 1, 1, 83, 663| Aver la voglio, o ver morire al tutto. -~
5 1, 3, 7, 51 | Altri pur dice il ver, come è la cosa.~
6 1, 3, 70, 559| Io pur la vedo, e non è ver niente,~
7 1, 5, 7, 56 | Convienti esser pregione, o ver morire.~ ~
8 1, 5, 16, 121| Essa tenea la faccia in ver ponente,~
9 1, 5, 62, 493| Ma credi a me, che il ver te dico: quando~
10 1, 7, 45, 356| O ver cacciato, o morto, che il
11 1, 8, 2, 9 | Di ver ponente, aponto sopra al
12 1, 8, 34, 265| Poi ver Grifon se ne vene a voltare.~
13 1, 9, 3, 23 | Se vede in terra bestia o ver carretta,~
14 1, 9, 51, 408| O ver lascia la dama, e va a tua
15 1, 10, 1, 5 | Il duca in ver levante il camin piglia,~
16 1, 11, 6, 45 | Certo il ver de le femine si dice,~
17 1, 12, 32, 250| Soletto, o ver da Amore acompagnato.~
18 1, 12, 70, 556| gran pietade. Ahi fiera! il ver confessa,~
19 1, 14, 10, 73 | Ver Tramontana prende la sua
20 1, 15, 15, 114| Ma ver la rocca vanno a più non
21 1, 16, 9, 71 | Ver lui se mosse con molto ardimento:~
22 1, 16, 41, 327| E tu in quel ponto o ver la mia persona~
23 1, 19, 54, 431| Che ver la rocca in sconfitta ne
24 1, 22, 27, 211| Altri acquisti possanza o ver ricchezza,~
25 1, 26, 60, 477| E se onta ti repùti o ver dannaggio~
26 1, 29, 21, 168| Diagli Oringo morto, o ver pregione.~ ~
27 1, 29, 31, 242| Che chiunque porta scudo o ver cimero~
28 2, 1, 39, 307| O ver che son provate per ragione,~
29 2, 2, 40, 319| Ciò vedreti esser ver, come io vi dico;~
30 2, 3, 15, 114| O ver morir per sua mala ventura,~
31 2, 3, 48, 379| Ver lui van quella gente per
32 2, 4, 71, 562| Ver tramontana via camina il
33 2, 6, 3, 21 | Ma lui destina o ver di esser sumerso,~
34 2, 6, 3, 22 | O ver passare in terra cristiana,~
35 2, 6, 43, 344| Ver Rodamonte la sua lancia
36 2, 7, 1, 7 | Ma Turpin, che dal ver non se diparte,~
37 2, 7, 4, 31 | Come fùlgor del cielo, o ver saetta,~
38 2, 7, 4, 32 | Ver Rodamonte la sua lancia
39 2, 7, 27, 211| O ver guarnito, o senza l'armatura,~
40 2, 7, 45, 355| O ver che per ardir, come è ragione,~
41 2, 7, 45, 357| Così l'averà morto, o ver pregione,~
42 2, 8, 16, 123| O ver, dalla fortuna al fin guidato,~
43 2, 8, 58, 458| O ver diletto, o segue onore e
44 2, 9, 11, 86 | O ver nel fumo, o nella nebbia
45 2, 12, 36, 281| Ma bene è ver che un cavallier pagano,~
46 2, 12, 43, 341| Col fante ver la corte il camin prese.~
47 2, 14, 42, 329| Ver Rodamonte abassa la sua
48 2, 14, 67, 536| Ver Rodamonte tutto se abandona.~ ~
49 2, 18, 34, 266| Chinandosi già il sole in ver la sera,~
50 2, 18, 39, 311| Io il vedo a rosto, o ver quand'io l'attasto;~
51 2, 18, 57, 450| La quale era fuggita in ver ponente;~
52 2, 19, 16, 125| E nella cima, o ver nel mezo almeno,~
53 2, 19, 58, 461| O ver per giostra, o sia per torniare,~
54 2, 22, 21, 161| E torno ver ponente alla marina,~
55 2, 24, 27, 215| Che se egli è ver ciò che costui favella,~
56 2, 25, 39, 307| Ver Brandimarte venne di gran
57 2, 28, 7, 52 | Ver Brandimarte se ne vien al
58 2, 28, 15, 114| Ver là se tira e lascia il gran
59 2, 28, 32, 249| Se il ver non scrisse a ponto, ed
60 2, 28, 37, 294| E ver la notte se ne andava il
61 2, 28, 47, 376| Fia meglio in casa, o ver ne l'altrui terra. -~ ~
62 2, 29, 63, 504| Ma ver Ranaldo vien col brando
63 2, 30, 4, 26 | L'una ver l'altra a furia se ne vano,~
64 2, 30, 46, 363| Correndo l'un ver l'altro son vicini:~
65 3, 5, 45, 353| In ver da la più parte e' non fu
66 3, 6, 6, 45 | Bradamante ver loro alciò le ciglia:~
67 3, 7, 53, 417| Pur ne la istoria il ver se convien dire:~
68 3, 7, 54, 426| E ver Gradasso vien col brando
69 3, 8, 22, 175| Qual ver Parigi a corso se distese,~
70 3, 8, 52, 409| E già chinava il giorno ver la sera,~
|