Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 35, 273| Re Carlo Magno con lungo parlare~
2 1, 1, 70, 556| Non fece già con lui lungo parlare;~
3 1, 1, 89, 705| Ridea Feraguto a quel parlare,~
4 1, 2, 6, 44 | Che non ardiva a pena di parlare),~
5 1, 4, 18, 138| allegrezza, e più non può parlare;~
6 1, 4, 19, 149| Ranaldo a tutti con parlare umano~
7 1, 4, 21, 166| se ne sta, né si lascia parlare.~
8 1, 5, 6, 48 | Verso Ranaldo, che li vôl parlare.~ ~
9 1, 6, 19, 146| Getta la spada, e con parlare umano~
10 1, 6, 50, 395| chi la vede, par che oda parlare.~
11 1, 7, 54, 428| poi che te odo cortese parlare,~
12 1, 8, 26, 208| Così legato, e comincia parlare.~ ~
13 1, 9, 70, 553| La damisella che il parlare intese,~
14 1, 11, 49, 387| Ma il tuo dolce parlare e il tuo bel pianto~
15 1, 12, 47, 373| Senza parlare a lei si fo accostato,~
16 1, 12, 62, 491| E di parlare a lui secreto chiede:~
17 1, 12, 63, 499| Con un dolce parlare e modo queto,~
18 1, 12, 80, 638| Ad ogni modo li voglio parlare;~
19 1, 13, 36, 284| gran proferte e cortese parlare;~
20 1, 14, 34, 270| quasi può per gran doglia parlare,~
21 1, 14, 48, 381| Fece parlare a quella compagnia,~
22 1, 15, 47, 370| Che non sembrava de parlare umano.~
23 1, 16, 57, 449| Dopo questo parlare il viso bello~
24 1, 17, 7, 51 | Con falsa vista e con parlare umano~
25 1, 17, 30, 238| Prasildo abraccia, e non puotea parlare,~
26 1, 17, 38, 297| Esso da poi con bel parlare espose~
27 1, 18, 45, 359| E se meco parlare hai pur diletto,~
28 1, 18, 49, 385| Quando Agricane ha nel parlare accolto~
29 1, 19, 20, 153| Non avea quel destrier parlare umano,~
30 1, 19, 26, 206| Con bel parlare e con dolci sembianti,~
31 1, 20, 11, 88 | Con aspra voce e con parlare altiero.~ ~
32 1, 21, 8, 61 | E con carezze e con parlare umano~
33 1, 21, 23, 181| Quando Grifone intese quel parlare,~
34 1, 21, 47, 373| Odi, fallace, e il mio parlare ascolta:~
35 1, 23, 19, 148| de allegrezza non puotea parlare.~
36 1, 24, 13, 103| Di cui longo parlare aveti odito,~
37 1, 25, 8, 62 | Franco barone, e il mio parlare ascolta,~
38 1, 25, 15, 119| accioché meglio intendi il mio parlare,~
39 1, 25, 21, 165| Prese la dama, e senza altro parlare~
40 1, 25, 48, 382| lui non si lasciò giamai parlare,~
41 1, 26, 17, 129| Marfisa a quel parlare alciò la fronte,~
42 1, 26, 18, 137| Non rispose Ranaldo al suo parlare,~
43 1, 26, 30, 238| Comincia al conte in tal modo a parlare:~
44 1, 26, 34, 271| Di quel villan parlare e discortese,~
45 1, 26, 54, 425| Orlando intese quel parlare altiero,~
46 1, 26, 62, 489| Perse la pazienza a quel parlare~
47 1, 29, 10, 74 | Che un tal parlare a lei da me fu mosso:~
48 2, 1, 60, 478| Con parlare alto e con voce disciolta~
49 2, 4, 29, 227| Mai gli rispose, né volse parlare,~
50 2, 6, 51, 402| Re Rodamonte con parlare ardito;~
51 2, 7, 50, 393| franco conte a quel dolce parlare~
52 2, 12, 13, 102| E tanto a quel parlare Idio l'aiuta,~
53 2, 12, 47, 373| fu gionto, il re prese a parlare~
54 2, 12, 50, 400| Pur fa bon volto con parlare ardito,~ ~
55 2, 13, 52, 414| E molto il prega con parlare umano~
56 2, 15, 31, 245| E Rodamonte con parlare umano~
57 2, 18, 38, 297| Quando costui odì il conte parlare,~
58 2, 18, 62, 493| Prima che insieme potesse parlare;~
59 2, 20, 49, 388| Serbando il suo parlare in altro loco.~
60 2, 21, 11, 81 | Quando la dama a tal parlare intese~
61 2, 21, 12, 89 | Quando Oliviero intese quel parlare~
62 2, 22, 38, 300| fermo un poco, gli prese a parlare:~
63 2, 30, 31, 241| fu dato credenza al mio parlare;~
64 2, 30, 35, 273| Non guarda Martasino a tal parlare,~
65 2, 31, 12, 89 | Ma quel parlare e lunga cortesia~
66 3, 1, 42, 333| Mandricardo, odendo tal parlare,~
67 3, 4, 58, 457| Quando Rugier cotal parlare intese,~
68 3, 5, 42, 334| Non era apena di parlare ardito.~
69 3, 7, 21, 164| La falsa dama con dolce parlare~
70 3, 7, 54, 428| Fra lor se pose con parlare umano,~
|