Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 20, 158| Come arena del mar denanti a i venti;~
2 1, 1, 53, 420| Sotto il mar dentro a un scoglio impregionato.~
3 1, 1, 76, 606| alcun groppo di vento in mar turbato,~
4 1, 2, 43, 340| Quale è nel mar di tramontana il vento.~
5 1, 2, 68, 538| Menarlo preso e porlo in mar al remo,~
6 1, 4, 23, 179| Tutto il mar de India avea conquistato,~
7 1, 5, 43, 341| Quel maledetto al mar se n'è fuggito;~
8 1, 5, 45, 357| Ranaldo incontinente in mar se getta,~
9 1, 5, 46, 367| Ed è dentro nel mar già sette miglia,~
10 1, 5, 49, 388| Gli lascio in terra e nel mar me allontano;~
11 1, 8, 15, 115| Perché nel mar si serebbe gettato~
12 1, 8, 16, 121| Ora il naviglio nel mar se alontana,~
13 1, 9, 49, 390| Non ha la terra, che è dal mar voltata;~
14 1, 11, 46, 368| E sopra al mar camina a piè sul lito.~ ~
15 1, 12, 32, 251| Il braccio de il mar Rosso in nave varca,~
16 1, 12, 42, 334| E varcò il mar de Arabia con bon vento;~
17 1, 12, 46, 364| Tu nel mar di sventura m'hai sumersa.~
18 1, 15, 2, 9 | Quando nel mar tempesta con romore~
19 1, 16, 28, 217| Dal mar de l'oro, ove l'India confina,~
20 1, 16, 38, 300| Sino al mar di Rossia, che è l'Oceano.~
21 1, 17, 55, 438| E volentier me avria nel mar sumerso,~
22 1, 17, 58, 458| Sopra il mar del Bacù van tuttavia.~
23 1, 18, 55, 433| Sì come il mar tempesta a gran fortuna,~
24 1, 29, 19, 152| Passato avria per mezo un mar di foco.~ ~
25 2, 1, 5, 40 | Sopra il mar fece una ricca citade.~ ~
26 2, 1, 8, 57 | Lo vento in poppa via per mar la caccia,~
27 2, 1, 8, 59 | Sereno è il celo e il mar tutto in bonaccia,~
28 2, 1, 23, 180| E già passato ha il mar senza paura.~
29 2, 2, 39, 305| Questo è il mar del Baccù, se nol sapeti.~
30 2, 3, 36, 286| Per travargare il mar da l'altro lato.~
31 2, 6, 8, 57 | La fulicetta, che nel mar non resta,~
32 2, 6, 12, 91 | Il mar cominciò negro ad apparire,~
33 2, 6, 21, 168| Convien guardarsi il mar verso Provenza.~ ~
34 2, 6, 29, 225| Il mar se rompe insieme a gran
35 2, 6, 38, 298| Come io vi dico, sopra al mar discese,~
36 2, 6, 40, 313| Esso rassembra in mezo al mar un scoglio,~
37 2, 9, 57, 451| Ove discende al mar questa rivera~
38 2, 9, 61, 484| Pur se piegarno al mar l'ultima fiata,~
39 2, 11, 42, 332| E via nel mar la trasse con roina.~
40 2, 13, 28, 221| Or le incatena giù nel mar profondo,~
41 2, 13, 30, 236| Insino al mar che quindi era vicino.~
42 2, 14, 7, 55 | Il mar più leva l'onde, e giù dal
43 2, 14, 15, 120| Sopra del mar la gente se distese.~ ~
44 2, 15, 24, 190| E forse entro a quel mar l'avria seguito;~
45 2, 15, 30, 238| Che fia di qua dal mar con lui portato!~
46 2, 16, 16, 128| E fa un bel porto al mar de l'oceano.~ ~
47 2, 16, 46, 367| Non se vidde giamai, né in mar né in terra,~
48 2, 21, 60, 473| Poi che oltra mar tu porti la semente~
49 2, 22, 1, 4 | Dal mar di mezo a l'ultimo oceàno,~
50 2, 22, 21, 167| Ora nel nostro mar mi volto adesso:~
51 2, 22, 31, 246| La terra e il mar coperto in ogni lato?~
52 2, 23, 7, 56 | La terra il seppe e il mar che gira in tondo.~ ~
53 2, 26, 17, 132| Voglia condur su il mar de la Soria,~
54 2, 27, 1, 2 | Nel mar Ciciliano, o in quei confini,~
55 2, 27, 1, 6 | Che 'l pesce in mar ad ascoltar se inchini;~
56 2, 27, 43, 340| E 'l mar già molto grosso è divenuto;~
57 2, 27, 43, 344| E sottosopra il mar tutto rivolta.~ ~
58 2, 27, 50, 397| Ove dal mar venìa suave vento,~
59 2, 27, 51, 404| Già stette a Cuma, al mar napolitano,~
60 2, 29, 3, 20 | Che il mar di sotto a loro è scuro
61 3, 2, 49, 390| Come fa il mar quando esce tramontana;~
62 3, 2, 49, 392| Che sembra un mar turbato a suon de venti.~ ~
63 3, 3, 50, 394| Al mar discese e venne alla spelonca.~
64 3, 3, 56, 441| vien lo orco e verso il mar se calla.~
65 3, 4, 2, 9 | Orribil cosa è certo il mar turbato,~
66 3, 4, 2, 14 | quella nave che entro al mar se trova,~
67 3, 4, 6, 44 | Con furia tal, che il mar tutto confonde.~
|