Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 34, 266| Che sopra li venìa col viso acerbo;~
2 1, 2, 39, 308| campo rosso, e ben ratto venìa.~
3 1, 2, 41, 324| Ben ne venìa su l'arcione assettato.~
4 1, 2, 59, 467| Venìa il marchese in atto molto
5 1, 3, 29, 230| Per mala sorte inanti gli venìa.~
6 1, 6, 15, 114| Che rare volte gli venìa persona.~
7 1, 6, 21, 163| Se un giovane venìa, non serìa morto:~
8 1, 9, 14, 105| Angelica era quella, che venìa~
9 1, 12, 48, 379| La voce venìa meno a le parole,~
10 1, 13, 1, 6 | Che per gran tema tutta venìa meno;~
11 1, 13, 14, 105| Roinando venìa con gran tempesta:~
12 1, 13, 16, 121| che quel grifone in giù venìa~
13 1, 13, 57, 456| Che di paura tutta venìa meno.~ ~
14 1, 14, 26, 206| Piangendo forte contro a lei venìa,~
15 1, 14, 32, 255| De Angelica diciamo, che venìa~
16 1, 15, 34, 266| Che avanti a tutti venìa per lo piano.~
17 1, 15, 53, 423| Orlando, che di fame venìa meno,~
18 1, 16, 31, 244| Dietro alle due venìa l'ultima schiera;~
19 1, 22, 49, 387| Ordauro meco ne venìa cantando,~
20 1, 26, 11, 86 | Mirando la donzella venìa manco,~
21 1, 26, 15, 119| Seco Prasildo ed Iroldo venìa,~
22 1, 27, 57, 453| Il conte dopo questi ne venìa,~
23 1, 27, 61, 484| Che incontra gli venìa da l'altro lato,~
24 2, 1, 31, 242| Ciascun per meraviglia venìa meno;~
25 2, 2, 31, 245| Sopra de Rabican l'una venìa,~
26 2, 3, 34, 272| Sentia la vita sua che venìa meno.~ ~
27 2, 4, 69, 546| Che nascosa venìa tra l'erba e' fiori,~
28 2, 5, 50, 393| questa gente che là giù venìa,~
29 2, 6, 61, 485| La schiera che venìa primeramente,~
30 2, 6, 61, 488| Venìa spronando con la lancia
31 2, 7, 35, 278| Il qual venìa questi altri a ricercare,~
32 2, 7, 50, 394| A poco a poco si venìa piegando,~
33 2, 8, 47, 374| Che a braccio ne venìa con Brandimarte,~
34 2, 9, 45, 360| Ed a lor proprio lo venìa contando.~ ~
35 2, 9, 56, 442| Che a tutti gli altri ne venìa davante,~
36 2, 14, 34, 268| Perché ogni altro portarlo venìa stanco,~
37 2, 16, 8, 58 | Che adagio ne venìa sopra a quel piano,~
38 2, 17, 35, 280| A poco a poco quasi venìa manco.~ ~
39 2, 18, 19, 146| Che ratta ne venìa per la pianura,~
40 2, 18, 22, 169| La gente sterminata ne venìa~
41 2, 18, 22, 174| Venìa, broccando un gran ronzon
42 2, 18, 25, 197| Onde alla gente che venìa sì ratta,~
43 2, 18, 28, 223| Crescendo ne venìa di mano in mano:~
44 2, 18, 58, 462| Onde essa di paura venìa meno,~
45 2, 19, 5, 35 | cavalliero incontra gli venìa~
46 2, 22, 51, 401| Venìa davanti agli altri Draginazza,~
47 2, 22, 58, 457| Ma Rodamonte, che venìa da lato,~
48 2, 23, 6, 44 | di Biscaglia alcun non vi venìa,~
49 2, 23, 15, 113| Re Carlo ne venìa per la campagna,~
50 2, 23, 56, 443| Ranaldo ne venìa da l'altro canto,~
51 2, 25, 23, 180| Venìa sopra a Batoldo, il bon
52 2, 27, 50, 397| Ove dal mar venìa suave vento,~
53 2, 28, 30, 233| Fuor ne venìa la bestia contrafatta,~
54 2, 29, 5, 34 | E da questi altri venìa longi un poco~
55 2, 29, 18, 143| Da poi venìa la armata de Biserta,~
56 2, 30, 41, 324| Che dietro ne venìa con Pinadoro.~
57 2, 30, 58, 461| che l'altro a gran fretta venìa~
58 2, 31, 18, 137| Correndo venìa il conte di traverso,~
59 3, 3, 17, 133| Che su venìa natando per quelle acque.~
60 3, 4, 41, 325| Or correndo venìa per un vallone.~
|