Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 87, 694| superbia più montava in cima;~
2 1, 2, 1, 4 | E Feraguto, cima di possanza.~
3 1, 5, 42, 335| E dalla cima al fondo lo disserra;~
4 1, 5, 60, 473| Alla sua cima una voce risuona,~
5 1, 5, 68, 540| Ad ogni modo in cima vôl montare,~
6 1, 5, 69, 550| Monta alla cima quel baron aitante,~
7 1, 5, 80, 640| Ciascuna una pallotta in cima tiene:~ ~
8 1, 6, 26, 203| Trecento braccia è dalla cima al basso.~
9 1, 6, 34, 270| E quel sopra del naso in cima al volto:~
10 1, 8, 19, 148| Alla cima di quello era un castello,~
11 1, 14, 60, 479| schiera è sì de ardire in cima,~
12 1, 15, 23, 184| traverso delle spalle il cima.~ ~
13 1, 16, 47, 373| destrier che di bontade è cima,~
14 1, 16, 48, 378| Come una torre a cima de castello;~
15 1, 20, 24, 191| rame e il tronco, dalla cima al basso;~
16 1, 23, 14, 109| Sì che da cima al fondo avea di spaccio~
17 1, 24, 42, 336| Se aperse in cima e fuor gettò gran foco.~ ~
18 1, 26, 19, 147| d'ardire e di prodezza in cima,~
19 1, 27, 27, 212| De cima al fondo il scudo gli sbaraglia.~
20 1, 29, 49, 389| E trenta gradi, dalla cima al basso,~
21 1, 29, 49, 391| Per questi gradi in cima se saliva~
22 2, 2, 19, 152| il bastone a l'elmo nella cima.~ ~
23 2, 2, 63, 501| Da cima al fondo gli divise il scuto,~
24 2, 2, 68, 543| Sacripante a quello è in cima,~
25 2, 3, 4, 25 | Come un castello in cima d'un gran sasso~
26 2, 3, 13, 104| de l'ira più salisce in cima.~ ~
27 2, 5, 4, 27 | A cui se un ramo de cima se schianta,~
28 2, 5, 9, 70 | Perché alla cima non è grosso un dito.~
29 2, 5, 13, 100| La cima per quel modo ebbe a schiantare.~
30 2, 8, 31, 247| carbone al ziglio torna in cima,~
31 2, 8, 32, 256| Tornò come era avanti in cima al ziglio.~ ~
32 2, 9, 30, 240| scala e presto fôrno in cima.~ ~
33 2, 9, 42, 334| Da cima al capo insino alla ventrera,~
34 2, 9, 53, 424| quella rocca non saliti in cima.~ ~
35 2, 13, 55, 440| Tutto di marmo da la cima al fondo.~ ~
36 2, 14, 30, 239| Menare il brando da la cima al basso:~
37 2, 15, 65, 514| E la cima increspata e sparta al vento;~
38 2, 16, 16, 122| E quasi con la cima al celo ascende,~
39 2, 16, 17, 131| Quasi alto un miglio dalla cima al basso,~
40 2, 16, 18, 137| il vago giardino in su la cima~
41 2, 19, 9, 71 | Per un scaglione alla cima se sale:~
42 2, 19, 11, 88 | Per trabuccarla dalla cima al basso.~ ~
43 2, 19, 16, 125| E nella cima, o ver nel mezo almeno,~
44 2, 19, 57, 455| Debbe esser cima e fior de ogni valente,~
45 2, 22, 30, 240| capre gli han per ferri in cima.~ ~
46 2, 24, 45, 356| duo, che son de ardire in cima.~
47 2, 25, 7, 54 | E tocca nel cantone in cima al scuto;~
48 2, 31, 7, 53 | Poi che la cima de ogni cavalliero~
49 3, 1, 60, 477| Ed ebbe nella cima il baston gionto,~
50 3, 2, 29, 225| Questo avea de oro alla cima un leone,~
51 3, 2, 55, 439| Sopra le spalle, alla cima del petto,~
52 3, 3, 45, 359| gionse a quello in su la cima,~
53 3, 3, 47, 372| Da cima al fondo tutto il monte
54 3, 5, 4, 29 | Il scudo da la cima al fondo fende,~
55 3, 5, 46, 364| E fece in cima al capo una gran piaga.~
56 3, 7, 11, 83 | Ed avea in cima un veroncello adorno~
57 3, 8, 29, 229| Come egli agionse in cima a quelle mura,~
|