Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 3, 42, 336| monta il palafreno e segue apresso.~ ~
2 1, 5, 12, 91 | Il loco sia nel litto apresso il mare,~
3 1, 12, 36, 287| Perché Avarizia apresso lei lì siede;~
4 1, 12, 72, 574| Di scoprirne la prova sei apresso,~
5 1, 20, 7, 56 | li basta il cor de girli apresso.~ ~
6 1, 22, 49, 392| Gli eran portati apresso da un scudero:~ ~
7 1, 28, 11, 85 | Ché stavi apresso a Carlo Magno in corte;~
8 2, 1, 22, 173| Poi se vedeva apresso incontinente~
9 2, 2, 43, 340| Ed Aquilante apresso li camina.~
10 2, 2, 46, 367| E che un gigante apresso morto gli era,~
11 2, 3, 28, 220| O stiali apresso o passi di lontano.~
12 2, 4, 33, 260| Sì come apresso vi vorò contare;~
13 2, 10, 37, 292| E Prasildo, che apresso era legato.~
14 2, 11, 33, 264| E il conte apresso, che giammai nol lassa.~ ~
15 2, 13, 20, 153| Apresso a quel cristallo è la fontana~
16 2, 13, 52, 416| col patre, che ha la morte apresso.~ ~
17 2, 14, 37, 294| E debbe avere apresso il duca Amone,~
18 2, 14, 37, 296| Io so che occiso è apresso al suo segnore.~ ~
19 2, 15, 58, 462| arbor de l'oliva a quello apresso.~
20 2, 18, 41, 328| La mala gente apresso le seguiva.~ ~
21 2, 19, 51, 402| L'un giorno apresso a l'altro via camina.~
22 2, 21, 20, 153| E poco apresso li ebber ritrovati~
23 2, 22, 14, 109| Apresso di questo altro ne vien
24 2, 22, 15, 117| Apresso a questo venne Dorilone;~
25 2, 22, 21, 168| re di Tremison gli viene apresso~ ~
26 2, 22, 24, 191| Tardocco, re di Alzerbe, venne apresso.~
27 2, 22, 52, 415| Proprio al demonio mirandoti apresso,~
28 2, 23, 34, 268| Come io vi contarò qua poco apresso.~
29 2, 23, 48, 382| Gli viene apresso in su un corsier leardo;~
30 2, 23, 71, 567| Re Malzarise apresso e Folvirante;~
31 2, 23, 73, 583| E Doriconte apresso e Baliverno~
32 2, 24, 31, 247| E poco apresso truova Folvirante,~
33 2, 25, 39, 312| Morto il distese apresso a quel gigante.~ ~
34 2, 25, 44, 345| Apresso alla Ada ne' prati Bressani~
35 2, 25, 55, 437| E quindi apresso poi parea di foco~
36 2, 29, 4, 27 | Il re Gualciotto apresso di questo era,~
37 2, 29, 4, 31 | E Mirabaldo viene apresso a loro,~
38 2, 29, 8, 57 | Il re Grifaldo apresso a lui ne viene,~
39 2, 29, 10, 76 | E poco apresso Alzirdo il seguitava,~
40 2, 29, 11, 88 | La armata apresso vien di Prusione.~ ~
41 2, 29, 12, 94 | Ma pure apresso di questi altri è gionto,~
42 2, 29, 19, 145| Di Tunici ivi apresso era il naviglio,~
43 2, 29, 47, 370| Alzirdo e Mirabaldo viene apresso,~
44 2, 30, 6, 41 | Alzirdo e il re Grifaldo viene apresso,~
45 2, 30, 54, 425| Apresso Daniberto, il re frisone,~
46 2, 30, 54, 429| Ma poco apresso il re Tanfirione~
47 3, 2, 33, 259| E perfumârlo apresso tutto quanto~
48 3, 3, 45, 360| E lo orco apresso; e quasi ancora in prima.~ ~
49 3, 4, 56, 447| che a quello io me ritrovi apresso,~
50 3, 6, 18, 139| Ma Daniforte occultamente apresso~
51 3, 7, 60, 479| Ma apresso il contarò ne l'altra stanza,~
52 3, 8, 23, 181| Seguiva apresso Avorio, Avino e Ottone,~
53 3, 8, 41, 326| gli è sempre Brigliadoro apresso,~
54 3, 8, 66, 527| Apresso narrarò la bella istoria:~
55 3, 9, 15, 116| E tu, barone, apresso a me dimora.~
|