Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
respondo 1
respose 1
resse 1
resta 54
restan 1
restar 3
restâr 1
Frequenza    [«  »]
54 ivi
54 marina
54 pianura
54 resta
53 corona
53 inferno
53 novella
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

resta

   Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 70, 558| Con l'asta a resta lo venne a scontrare;~ 2 1, 2, 17, 133| Or resta in libertà senza suspetto,~ 3 1, 2, 37, 296| Angelino, e pone l'asta a resta.~ ~ 4 1, 2, 59, 470| Piccoli e grandi de cridar non resta:~ 5 1, 3, 24, 190| menar per questo il baron resta.~ 6 1, 3, 80, 635| che la battaglia tra nui resta,~ 7 1, 4, 39, 308| Con l'asta a resta, e già non ha paura.~ 8 1, 5, 39, 310| bianco corno, che giamai non resta,~ 9 1, 7, 37, 295| Né altro ne resta che, alla porta aperta,~ 10 1, 8, 61, 481| Ora per questo Ranaldo non resta:~ 11 1, 11, 8, 60 | L'aste fino alla resta han fraccassate,~ 12 1, 11, 18, 141| La grossa lancia alla resta sostiene;~ 13 1, 12, 34, 270| E resta sbigotito nella mente;~ 14 1, 13, 55, 438| per questo la pugna non resta,~ 15 1, 14, 62, 492| ardito conte de suonar non resta;~ 16 1, 15, 10, 77 | Esso non resta intorno de ferire,~ 17 1, 15, 17, 133| Agrican di ferir non resta mai,~ 18 1, 16, 13, 98 | adoppia sempre, che non resta;~ 19 1, 16, 22, 176| suona a l'altro, e ancor non resta.~ ~ 20 1, 16, 35, 274| per questo di colpir non resta;~ 21 1, 18, 8, 62 | Perché se fraccassò sino alla resta;~ 22 1, 23, 40, 315| Ma già per questo non resta Grifone,~ 23 1, 27, 26, 202| Né in questo resta la tagliente spada,~ 24 2, 3, 56, 441| questo suo cridare alcun non resta,~ 25 2, 4, 78, 623| tempestare Orlando mai non resta~ 26 2, 6, 8, 57 | fulicetta, che nel mar non resta,~ 27 2, 6, 61, 488| spronando con la lancia a resta.~ ~ 28 2, 7, 10, 80 | fuggire, in quel campo non resta.~ ~ 29 2, 8, 39, 311| fugge intorno e mai non resta,~ 30 2, 8, 62, 492| cresce il furore e mai non resta.~ 31 2, 9, 19, 151| Ché ben resta gabbato chi li crede,~ 32 2, 14, 25, 196| sprona adosso con la lancia a resta.~ 33 2, 14, 30, 238| campo, e quel pagan non resta~ 34 2, 14, 41, 328| nel campo e pose l'asta a resta.~ ~ 35 2, 15, 38, 300| Con esse a resta se fôr rivoltati.~ 36 2, 15, 39, 306| fragellarno insin presso alla resta;~ 37 2, 16, 28, 217| Agramante per questo non resta,~ 38 2, 23, 21, 163| briglia, con le lancie a resta,~ 39 2, 23, 30, 239| posta già quella asta a resta,~ 40 2, 23, 57, 455| spronando con la lancia a resta,~ 41 2, 24, 21, 164| via correndo di cercar non resta~ 42 2, 24, 41, 321| nostra gente avante a lor non resta,~ 43 2, 26, 30, 238| Si resta a casa, ed io di lui son 44 2, 28, 8, 57 | ritornarno con le lancie a resta~ 45 2, 28, 11, 82 | Sino alla resta se fiaccarno, in tanto~ 46 2, 29, 34, 272| urtarno adosso con le lancie a resta.~ ~ 47 2, 29, 51, 406| Che ad ambe man non resta di ferire,~ 48 2, 29, 61, 485| Baiardo, con la lancia a resta:~ 49 2, 31, 42, 332| Però che resta integra la sua lancia.~ 50 3, 1, 42, 336| mezo il corso l'asta pose a resta.~ ~ 51 3, 3, 59, 470| versa con furore, e mai non resta:~ 52 3, 6, 5, 40 | Martasino a lui, che già non resta.~ ~ 53 3, 7, 45, 360| un l'altro mena e mai non resta.~ ~ 54 3, 8, 20, 159| diffende, e chi fugge, e chi resta:~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License