Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 33, 259| Il gran corsier su la briglia sostiene;~
2 1, 7, 19, 146| A tutta briglia fuggendo nel piano.~
3 1, 7, 25, 199| La briglia de Baiardo in mano ha tolta:~
4 1, 7, 26, 207| Lascia Baiardo e la briglia abandona:~
5 1, 10, 1, 1 | Orlando segue Astolfo a tutta briglia,~
6 1, 11, 23, 182| Volta la briglia, e mena le calcagna;~
7 1, 14, 3, 17 | ha preso in man la ricca briglia~
8 1, 18, 16, 122| che li fece abandonar la briglia.~
9 1, 18, 27, 210| A tutta briglia fuggendo ne andava;~
10 1, 20, 40, 319| Ciascuno a tutta briglia il destrier tocca,~
11 1, 22, 50, 399| Correndo a tutta briglia per il piano~
12 1, 23, 25, 193| Però che, briglia e staffe abandonando,~
13 1, 24, 36, 285| avea tratto a Baiardo la briglia~
14 1, 24, 38, 297| Con questa briglia il primo ebbe legato,~
15 2, 2, 31, 248| E senza briglia, rimase nel prato.~ ~
16 2, 14, 26, 202| A briglia abandonata l'animoso,~
17 2, 14, 27, 209| Lasciata avea la briglia, e ad ambe mano~
18 2, 14, 55, 436| A tutta briglia, nel campo fiorito.~
19 2, 16, 40, 314| Accorda il speronar bene alla briglia;~
20 2, 17, 7, 54 | Ferirno a tutta briglia tra costoro,~
21 2, 17, 18, 142| l'uno e l'altro a tutta briglia;~
22 2, 18, 22, 175| Sopra la briglia già non se ritiene,~
23 2, 18, 31, 242| Cacciando a tutta briglia il suo destriero,~
24 2, 19, 6, 41 | Lasciò la briglia, battendo ogni mano,~
25 2, 19, 48, 384| Prende la briglia e salta in su lo arcione.~ ~
26 2, 20, 16, 128| A tutta briglia urtâr testa per testa.~ ~
27 2, 20, 20, 158| A tutta briglia sprona il suo ronzone,~
28 2, 20, 33, 258| Spronando a tutta briglia il suo ronzone.~
29 2, 23, 21, 163| A tutta briglia, con le lancie a resta,~
30 2, 24, 9, 66 | E dan tra' nostri a briglia abandonata;~
31 2, 24, 29, 225| A tutta briglia venni speronando, -~
32 2, 24, 30, 235| Spronando a tutta briglia il suo destriero,~
33 2, 24, 40, 320| Venian ferendo a briglia abandonata.~ ~
34 2, 24, 43, 337| Ciascun di loro in su la briglia sta,~
35 2, 25, 9, 68 | E da la briglia abandona la mano.~
36 2, 27, 8, 64 | Poi la sua briglia dette a Doristella.~ ~
37 2, 28, 15, 120| E senza briglia corre al più non posso.~ ~
38 2, 29, 35, 276| A tutta briglia, con molta ruina.~
39 2, 30, 24, 192| A tutta briglia il suo destrier sperona.~ ~
40 3, 1, 42, 335| Spronando a tutta briglia e gran tempesta,~
41 3, 4, 28, 222| lui se accosta e per la briglia il prese;~
42 3, 5, 6, 43 | La qual fuggiva a briglia abandonata,~
43 3, 6, 28, 224| Abandonò la briglia alla fortuna.~ ~
44 3, 6, 32, 254| Fuggendo a tutta briglia per il prato.~
45 3, 6, 35, 277| Amor, che ha del mio cor la briglia in mano,~
46 3, 7, 25, 193| La briglia che egli ha in bocca è tutta
47 3, 7, 25, 199| E dà di mano a quella briglia bella~
48 3, 7, 50, 400| una staffa e abandonò la briglia.~ ~
49 3, 8, 39, 305| A tutta briglia il cavallier valente~
50 3, 9, 7, 49 | se stessa avia tratta la briglia,~
51 3, 9, 11, 82 | E il corsier per la briglia li presenta.~
52 3, 9, 24, 187| Ché, correndo il cavallo a briglia tratta,~
|