1-500 | 501-1000 | 1001-1016
Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 1, 8 | Nel tempo del re Carlo imperatore.~ ~
2 1, 1, 4, 27 | Di là da l'India, un gran re di corona,~
3 1, 1, 7, 53 | Contra al re Carlo ed a tutti guerreri~
4 1, 1, 10, 75 | Il re Grandonio, faccia di serpente,~
5 1, 1, 10, 77 | Re Balugante, di Carlo parente,~
6 1, 1, 12, 91 | Quando il re Carlo in abito reale~
7 1, 1, 13, 97 | Re Carlo Magno con faccia ioconda~
8 1, 1, 14, 112| Secondo il pregio d'ogni re cristiano.~ ~
9 1, 1, 17, 129| Re Balugante, che in viso il
10 1, 1, 20, 155| Re Carlo, che si vidde in tanta
11 1, 1, 20, 156| Tanti re, duci e cavallier valenti,~
12 1, 1, 32, 256| lei si accese, ed anco il re Carlone.~ ~
13 1, 1, 35, 273| Re Carlo Magno con lungo parlare~
14 1, 1, 36, 288| Re Carlo morto e sua corte
15 1, 1, 37, 290| Era figliola del re Galifrone,~
16 1, 1, 40, 320| Re Galifrone, il maledetto
17 1, 1, 58, 461| Re Carlo dopo questi è for
18 1, 2, 29, 231| Il duca Namo e lo re Salamone,~
19 1, 2, 32, 251| Prima il re Carlo entrò ne la travaglia,~
20 1, 2, 40, 317| Re Salamone, quella anima acorta.~
21 1, 2, 45, 355| Re Balugante par che meni vampo,~
22 1, 2, 48, 379| A questa corte del re Carlo Mano:~
23 1, 2, 50, 393| Avea quel re statura de gigante,~
24 1, 2, 64, 505| Quando il re Carlo intende tanto oltraggio,~
25 1, 2, 65, 516| Questo e molt'altro il re Carlo ebbe a dire.~
26 1, 2, 67, 533| Il re, turbato d'altro e disdegnoso,~
27 1, 3, 2, 9 | Il re Grandonio, che sempre era
28 1, 3, 7, 54 | Il re Grandonio; il qual, sì com'
29 1, 3, 8, 61 | Di re figlioli, e ciascadun valente,~
30 1, 3, 23, 184| Gionse il re Carlo a questo inconveniente,~ ~
31 1, 3, 28, 221| Turbosse ne la faccia il re Carlone,~
32 1, 3, 29, 225| Astolfo al re non attende de niente,~
33 1, 3, 30, 234| Se non l'avesse il re Carlo diffeso.~
34 1, 3, 51, 402| Che 'l re Gradasso non sia gionto
35 1, 4, 9, 65 | Uno alto re, che è nomato Gradasso;~
36 1, 4, 9, 68 | Contra al re Carlo e la gente pagana.~
37 1, 4, 10, 73 | Il re Marsilio a te solo è rivolto,~
38 1, 4, 10, 75 | Io vidi il vecchio re battersi il volto,~
39 1, 4, 15, 116| Del re Gradasso, il qual, sì come
40 1, 4, 20, 159| Il re Marsilio quivi era fermato;~
41 1, 4, 22, 170| Isoliere e Spinella e il re Morgante,~
42 1, 4, 22, 174| Che al re Marsilio obediva davante,~
43 1, 4, 24, 186| E tanti re, che adesso non vi naro,~
44 1, 4, 26, 201| Ora tornamo al re Marsilione,~
45 1, 4, 26, 203| E molto ne ringrazia il re Carlone.~
46 1, 4, 28, 220| Matalista vien drieto e il re Morgante,~
47 1, 4, 29, 225| Il re Marsilio l'ultima guidava,~
48 1, 4, 29, 232| Dal re Gradasso, e da' soi cognosciute.~ ~
49 1, 4, 30, 233| Quattro re chiama, e lor così ragiona:~
50 1, 4, 31, 247| Un gran gigante, re di Taprobana,~
51 1, 4, 32, 250| Che 'l viso di quel re, che ha nome Alfrera.~
52 1, 4, 32, 255| Al re de Arabia, che gli è lì
53 1, 4, 33, 257| A questo re comanda a mano a mano~
54 1, 4, 33, 259| E la bandiera del re Carlo Mano:~
55 1, 4, 34, 265| Al re di Persia fa comandamento~
56 1, 4, 34, 266| Che prenda Matalista e il re Morgante:~
57 1, 4, 34, 267| Framarte è questo, il re di valimento.~
58 1, 4, 34, 268| Ecco il re di Macrobia, ch'è gigante,~
59 1, 4, 35, 273| Re de Etiopia fu un gigante
60 1, 4, 35, 275| Davanti al re Gradasso fu venuto~
61 1, 4, 37, 292| Fuor che la gente del re Carlo Mano.~
62 1, 4, 40, 319| E quella al re Gradasso via mandone,~
63 1, 4, 44, 352| Ché il re Faraldo la sua schiera move.~ ~
64 1, 4, 45, 353| Era quel re de Arabia incoronato,~
65 1, 4, 46, 364| E lo re Ivone, Alardo ed Anzolieri;~
66 1, 4, 47, 372| Or vien Framarte, il gran re persiano,~
67 1, 4, 48, 377| Quel gran re cade morto alla pianura,~
68 1, 4, 53, 417| Il re Marsilio da il monte ha
69 1, 4, 54, 428| Isolier, Matalista e il re Morgante,~
70 1, 4, 55, 433| Il re Balorza, con la faccia scura,~
71 1, 4, 59, 467| Come a quei de India e soi re de corona~
72 1, 4, 69, 547| Ché 'l re Faraldo d'una ad altra banda~
73 1, 4, 69, 549| Il re di Persia a Macon racomanda,~
74 1, 4, 73, 577| Ora se move il forte re Gradasso~
75 1, 4, 74, 585| Il re Gradasso assai si meraviglia,~
76 1, 4, 74, 588| terra abbatte Ivone e il re Morgante.~
77 1, 4, 76, 602| E contra al re ne vien con ardimento.~
78 1, 4, 79, 626| Il re Gradasso, prende il brando
79 1, 4, 81, 641| fu il gran colpo a quel re cosa nova,~
80 1, 4, 84, 667| Tra sé ridendo, quel re di valore~
81 1, 4, 86, 686| Diceva il re Gradasso disperato;~
82 1, 5, 4, 32 | Ecco a la zuffa arivò il re Gradasso.~ ~
83 1, 5, 6, 46 | Quel re il colpo che ha visto ismisurato;~
84 1, 5, 9, 68 | O sia vasallo al re Marsilione,~
85 1, 5, 33, 258| Il qual serviva al re Marsilione.~
86 1, 5, 39, 312| In summa di quel re nulla gli manca.~ ~
87 1, 5, 43, 343| Dicendo: - Aspetta un poco, re gagliardo:~
88 1, 5, 44, 345| Or debbe far un re sì fatta prova?~
89 1, 5, 64, 505| Quivi m'ha posto il re di Circasia,~
90 1, 6, 40, 314| E voglio andare al re di Circasia;~
91 1, 6, 54, 427| Ora voglio tornare al re Gradasso,~
92 1, 6, 56, 448| Dal re Marsilio aloggiava lontano.~ ~
93 1, 6, 58, 458| Avante al re Gradasso ingenocchione;~
94 1, 6, 60, 474| è gionto dal re Carlo imperatore;~
95 1, 6, 61, 481| Ma il re Gradasso ha già passati
96 1, 6, 63, 497| Il re Gradasso ha sua gente partita~
97 1, 6, 63, 501| Sotto a duo re sta questa gente unita:~
98 1, 6, 64, 512| Conducela il suo re, e quello è l'Alfrera.~ ~
99 1, 6, 65, 514| Il re Marsilio ed ogni suo barone.~
100 1, 7, 4, 32 | Re Carlo Mano e' soi baron
101 1, 7, 6, 47 | Quel negro de India, re di Lucinorco,~
102 1, 7, 8, 57 | Avea quel re la spada insanguinata,~
103 1, 7, 8, 60 | Mai non fu visto un re tanto gagliardo.~
104 1, 7, 8, 62 | Però che ebbe adocchiato il re Francardo:~
105 1, 7, 8, 63 | Francardo, re d'Elissa, l'Indiano,~
106 1, 7, 10, 75 | Dicea il re Carlo; e con molto fracasso~
107 1, 7, 15, 118| E il re Morgante se scontrò con
108 1, 7, 16, 126| Re Carlo Mano è con Marsilione:~
109 1, 7, 17, 135| Re Carlo era quel giorno più
110 1, 7, 18, 137| Ciascuno è gran barone, o re possente,~
111 1, 7, 18, 143| Del re Marsilio è in terra la bandiera.~
112 1, 7, 19, 150| E il re Morgante, quel falso pagano;~
113 1, 7, 20, 156| Olivieri e il re Carlo martellava.~
114 1, 7, 22, 174| Re Carlo e gli altri de schiffarli
115 1, 7, 23, 177| Il re Gradasso lo vede venire,~
116 1, 7, 24, 188| Ricardo abatte e lo re Salamone.~
117 1, 7, 25, 196| Da longe ebbe veduto il re Carlone:~
118 1, 7, 27, 215| Che, come il re Gradasso l'ha bevuto,~
119 1, 7, 38, 304| Ben seppe come io stava il re Gradasso.~ ~
120 1, 7, 39, 306| Non era giamai preso il re Carlone:~
121 1, 7, 39, 308| Il re Gradasso vo' pigliar pregione;~
122 1, 7, 40, 314| E stanno al re Gradasso tutti intorno.~
123 1, 7, 44, 345| Re Carlo dice de darli Baiardo,~
124 1, 7, 44, 347| Ma il re Gradasso il prega senza
125 1, 7, 46, 361| Gradasso domandava a re Carlone~
126 1, 7, 48, 381| O quanto era turbato il re Carlone!~
127 1, 7, 49, 390| Che a un re de tutto il mondo avria
128 1, 7, 50, 397| O re Gradasso, se forse te grava~
129 1, 7, 52, 410| Oh quanto il re Gradasso ne ridia!~
130 1, 7, 59, 472| Or l'ha acquistato questo re gagliardo.~ ~
131 1, 7, 63, 499| Non dimandar se il re Carlo è dolente,~
132 1, 8, 42, 331| Al re de Orgagna andai subitamente,~
133 1, 8, 42, 335| Quel re condussi io armato in su
134 1, 8, 47, 369| In questo tempo venne il re de Orgagna,~
135 1, 8, 49, 385| Il re de Orgagna poi se ne fu
136 1, 8, 49, 392| Che il re de Orgagna meco avea lasciati.~ ~
137 1, 9, 38, 301| Però che Sacripante, il re circasso,~
138 1, 9, 38, 303| Contra Agricane, re di Tartaria;~
139 1, 9, 40, 315| O sia re grande, o sia picciol barone,~
140 1, 9, 41, 326| Re Sacripante sua gente adunava,~
141 1, 9, 42, 329| Perché aveva quel re fatto ordinare~
142 1, 9, 46, 361| Il re, rivolto a' soi baron, dicia~
143 1, 9, 47, 371| Quel re di Circasia molto ha guardato~
144 1, 9, 47, 375| Poca fatica a quello alto re pare~
145 1, 9, 48, 380| Era questo re grande e ben membruto,~
146 1, 9, 58, 458| Re Sacripante ariva alla foresta;~
147 1, 9, 72, 573| E il re Ballano, quel mastro di
148 1, 9, 73, 577| Eravi ancora il forte re Adriano,~
149 1, 9, 74, 587| Il re Ballano e il forte Chiarione~
150 1, 9, 76, 605| Astolfo ha abbattuto il re Ballano,~
151 1, 10, 9, 68 | Il re de' re, segnor de Tartaria. -~
152 1, 10, 9, 68 | Il re de' re, segnor de Tartaria. -~
153 1, 10, 10, 74 | è del re de Mongalia, Saritrone,~
154 1, 10, 11, 82 | è del gran Polifermo, re de Orgagna,~
155 1, 10, 12, 89 | Vedi là il forte re della Gotìa,~
156 1, 10, 12, 96 | Ha la bandera del re de Normana.~ ~
157 1, 10, 13, 97 | Quel re per nome è chiamato Brontino,~
158 1, 10, 13, 99 | Il re di Danna li aloggia vicino,~
159 1, 10, 16, 124| Se la sua figlia ha il re Agricane a tedio.~
160 1, 10, 24, 189| Che quei re ad uno ad un non assaggiasse,~
161 1, 10, 26, 202| De cavallier avia quel re nel campo;~
162 1, 10, 27, 215| Con quisti il re di Sueza, Santaria:~
163 1, 10, 28, 224| Dece re insieme a quelle vanno avante.~ ~
164 1, 10, 31, 243| Ciascun dei re ben se è meravigliato,~
165 1, 10, 37, 292| Re Sacripante, lo animoso core;~
166 1, 10, 37, 294| Sette re sono, ed uno imperatore,~
167 1, 10, 38, 299| Re de Ermenia, ed ha nome Varano,~
168 1, 10, 39, 310| Poi son duo re, ciascuno è più valente:~
169 1, 10, 40, 320| Re Trufaldino, il falso traditore.~ ~
170 1, 10, 41, 323| Re di Damasco, schiatta di
171 1, 10, 41, 326| Re de' Cercassi, quella anima
172 1, 10, 44, 345| La prima zuffa fu del re Varano,~
173 1, 10, 46, 367| Re Sacripante, e Bordaco è
174 1, 10, 47, 375| Del re Agricane, che è cotanto
175 1, 10, 48, 377| Quel re di gran dolor la morte brama;~
176 1, 10, 49, 390| Ed ecco riscontrato ha il re Varano.~
177 1, 10, 51, 401| Lascia sua schiera il re pien di valore~
178 1, 10, 53, 421| Cotal veniva quel re furioso,~
179 1, 11, 1, 2 | Del re Agricane, quella anima fiera.~
180 1, 11, 1, 5 | Così quel re col brando non afina,~
181 1, 11, 2, 14 | Che fa il re Sacripante in sul destriero:~
182 1, 11, 2, 16 | E il re circasso vede, che li occide.~ ~
183 1, 11, 3, 20 | Ch'io non voglio esser re de cotal gente.~
184 1, 11, 5, 34 | E mandò un brando al re di Circasia,~
185 1, 11, 5, 36 | Il re Agricane gran doglia ne
186 1, 11, 6, 47 | Il re de' re puotea aver per marito,~
187 1, 11, 6, 47 | Il re de' re puotea aver per marito,~
188 1, 11, 7, 53 | Re Sacripante, e vien con furia
189 1, 11, 12, 93 | Fra sé diceva: «O re del celo, io cheggio~
190 1, 11, 15, 113| Li altri re intorno stavano a guardare~
191 1, 11, 15, 116| Veder morir quel re pien de ardimento.~
192 1, 11, 16, 123| Veder quel franco re così morire.~
193 1, 11, 26, 206| E restò dentro il forte re Agricane;~
194 1, 11, 28, 219| Il re Agrican ridendo prese a
195 1, 11, 29, 225| Portava il re Bordaco una catena,~
196 1, 11, 30, 240| Il re Agrican li segue e li minaccia.~ ~
197 1, 11, 33, 259| Quel re sopra Baiardo con furore,~
198 1, 11, 34, 266| Come intendesti, il re de Tartaria,~
199 1, 11, 34, 268| Re Sacripante, pien di gagliardia.~
200 1, 11, 35, 279| Re Sacripante, e in letto,
201 1, 11, 36, 282| Intrato è re Agricane, il maledetto,~
202 1, 11, 40, 314| Quei della terra da quel re circasso,~
203 1, 11, 43, 339| Re Sacripante sol gli dà che
204 1, 11, 45, 360| Ed alle spalle a quel re se ritrova.~ ~
205 1, 11, 46, 361| Ma ciò non puote quel re spaventare,~
206 1, 13, 30, 234| Re di Baldaco, falso e maledetto,~
207 1, 13, 30, 238| Che il re malvaggio n'avea gran dispetto.~
208 1, 13, 34, 270| Or sapeva quel re de ogni altro fello~
209 1, 13, 36, 281| Era quel re malvaggio e traditore,~
210 1, 13, 41, 325| Quel re comanda alla dama che scriva~
211 1, 13, 43, 341| Il re fa incontinente qui venire~
212 1, 13, 53, 422| Donaci aiuto, o Re celestiale! -~
213 1, 14, 10, 79 | Del re Agricane, quel tartaro forte,~
214 1, 14, 13, 99 | Re Sacripante è con seco alle
215 1, 14, 14, 105| Nulla ne cura quel re valoroso,~
216 1, 14, 15, 115| Ora ecco Sacripante, il re gagliardo,~
217 1, 14, 15, 118| Quanto è quel re circasso veramente;~
218 1, 14, 17, 136| Re della Media, franco campione.~ ~
219 1, 14, 21, 161| Dentro alla rocca son tre re salvati~
220 1, 14, 23, 183| Ad ogni re del mondo, a ogni possanza,~
221 1, 14, 29, 230| Cento donzelle al forte re de Orgagna.~
222 1, 14, 42, 329| Il re Adriano e lo ardito Grifone~
223 1, 14, 42, 334| Ma il re Ballano, ch'è pien di valore,~
224 1, 14, 52, 412| E che due re tenìa legati; e come~
225 1, 14, 59, 472| E il re Adriano è il quarto compagnone.~ ~
226 1, 14, 60, 478| E il re Ballano, quella anima accesa.~
227 1, 14, 62, 495| E tutti insieme quei re di corona~
228 1, 14, 63, 499| Non vi fu re, né cavalliero ardito~
229 1, 14, 64, 505| Fu in gran fretta il re Agricane armato:~
230 1, 14, 66, 523| Il re Agricane ha Baiardo il destriere~
231 1, 15, 5, 33 | Ed è con loro il franco re Adriano,~
232 1, 15, 5, 35 | Ed in mezo di questi il re Ballano.~
233 1, 15, 7, 49 | Il re Agricane a lui solo attendia,~
234 1, 15, 8, 58 | Re di Comano, valoroso e franco,~
235 1, 15, 8, 64 | riscontrò su il campo il re Ballano.~ ~
236 1, 15, 9, 65 | Ferì quel re di drieto nelle spalle~
237 1, 15, 9, 68 | Né valse al re Ballan suo gran valore.~
238 1, 15, 10, 73 | Levato è il re Ballan con molto ardire,~
239 1, 15, 11, 81 | Il re de Sueza, forte campione,~
240 1, 15, 16, 121| E detti re son con loro alle mane,~
241 1, 15, 22, 172| Li altri re taglia e la gente mezzana.~
242 1, 15, 23, 177| Ora ecco il re de' Goti, Pandragone,~
243 1, 15, 28, 222| Mandar quel re de un colpo nello inferno;~
244 1, 15, 30, 235| In questo il re Lurcone e Santaria~
245 1, 15, 31, 241| Re Santaria davante in su l'
246 1, 15, 31, 243| E stava a lui davanti il re Lurcone;~
247 1, 15, 34, 265| Il primo che trovò, fo il re Lurcone,~
248 1, 15, 35, 274| Che il capo a quel re manca tutto quanto,~
249 1, 15, 37, 295| Re Santaria, che senza brando
250 1, 15, 38, 303| Sopra a quel re ne l'elmo un pugno serra,~
251 1, 15, 47, 375| Ché sette re mandati avia dispersi,~
252 1, 15, 57, 451| Ma il re Agricane e ciascun gran
253 1, 15, 57, 455| Non ha bastone il re Agrican quel crudo,~
254 1, 15, 59, 465| Gran maraviglia ha il re Agricane il fiero~
255 1, 16, 2, 15 | E sette re che aveva al suo comando~
256 1, 16, 4, 27 | Il re Adriano e il franco Chiarione:~
257 1, 16, 5, 33 | Quel re feroce a traverso li guarda:~
258 1, 16, 8, 60 | Tanto ciascuno avea de il re spavento.~
259 1, 16, 9, 66 | Del re Agricane il smisurato ardire,~
260 1, 16, 12, 91 | spada ha in mano che fu del re Almonte.~
261 1, 16, 14, 109| Il re Agrican fra' denti ragionando,~
262 1, 16, 18, 137| Quando quel colpo sente il re Agricane,~
263 1, 16, 24, 186| Ma in poco de ora quel re se risente,~
264 1, 16, 27, 209| Questa è la gente de il re Galafrone,~
265 1, 16, 29, 232| Sin che tre re non prenda per battaglia.~ ~
266 1, 16, 30, 233| Ed eran questi il re de Sericana,~
267 1, 16, 31, 245| Re Galifrone la governa e guida~
268 1, 16, 34, 265| E quei duo re, non già per un camino,~
269 1, 16, 36, 281| Quei re distesi rimasero al campo.~
270 1, 16, 38, 301| Il suo re è nello inferno a l'aria
271 1, 16, 45, 353| Il re Agricane alla corona d'oro~
272 1, 16, 47, 369| Quel re gagliardo poco o nulla il
273 1, 16, 48, 381| Or gli è lo re di drieto, ora davante,~
274 1, 16, 50, 398| Che il re, qual stava in su lo aviso
275 1, 16, 52, 411| che l'ebbe lasciato, il re Agricane~
276 1, 16, 52, 415| Quel re li taglia e sprezali con
277 1, 16, 53, 417| Questi duo re gran pezzo sterno al prato~
278 1, 16, 56, 444| E morto o preso lo re Galafrone,~
279 1, 16, 58, 457| Re Galafrone ha la schiuma
280 1, 17, 6, 46 | Ché il suo re Poliferno era asembrato~
281 1, 17, 6, 48 | Per una figlia de il re Galafrone.~ ~
282 1, 17, 32, 254| Diceano: - O re del celo, o Dio Macone,~
283 1, 17, 52, 415| Del re Agricane, ché per quello
284 1, 17, 54, 425| i quali io vi conobbi il re Ballano~
285 1, 17, 54, 431| Con altri cinque re, che in quella guerra~
286 1, 17, 64, 505| Re Galafrone a te se racomanda,~
287 1, 17, 64, 510| E il re Agricane, che ha tanta arroganza~
288 1, 17, 65, 517| Poi prenderaggio presto il re Agricane,~
289 1, 18, 2, 16 | Ché il re Agricane a battaglia me
290 1, 18, 27, 216| Il re Adriano, fior de vigoria,~ ~
291 1, 18, 30, 239| tutti insieme, e il suo re Galafrone,~
292 1, 18, 37, 291| Chi me facesse re del paradiso,~
293 1, 18, 39, 307| Prima verso il re parlava il conte:~
294 1, 18, 47, 375| De la figliola del re Galafrone~
295 1, 18, 52, 409| Diceva Orlando al re: - Le mie promesse~
296 1, 18, 53, 417| Il re Agrican, che ardea oltra
297 1, 18, 54, 426| Perché, come se mosse il re possente,~
298 1, 19, 12, 90 | Era tagliato il re cotanto forte;~
299 1, 19, 14, 105| Piangea quel re, che fo cotanto fiero,~
300 1, 19, 16, 123| Ricolse il re ferito nelle braccia,~
301 1, 19, 23, 182| Il re Adrian li segue e Brandimarte;~
302 1, 19, 25, 196| Stava il re Agricane; il paviglione~
303 1, 19, 25, 199| E il re Ballano, pien de vigoria;~
304 1, 19, 35, 277| Re Galafron, che sempre li
305 1, 19, 40, 316| Del vecchio re se posero in diffesa,~
306 1, 19, 44, 346| E il forte re Ballan, che alora è gionto,~
307 1, 19, 44, 347| E il re Adriano e il franco Chiarione,~
308 1, 19, 44, 349| Ciascadun segue lo re Galafrone.~
309 1, 19, 44, 350| Tre re, tre cavallier, come io
310 1, 19, 48, 382| Non valse al re Ballano essere esperto:~
311 1, 19, 65, 520| Tutti vi guardi il re de l'alta gloria.~ ~
312 1, 20, 39, 310| E il re Adriano; e tra li spaventati~
313 1, 20, 39, 312| A spron battuti fugge il re Ballano.~ ~
314 1, 20, 43, 342| Un re vi sta, che non ha paragone~
315 1, 20, 44, 349| Che non campi né 'l re né la donzella,~
316 1, 20, 45, 354| Che è re del gran paese Siricano;~
317 1, 20, 47, 373| Al re ben portava odio per ragione,~
318 1, 20, 51, 402| Era in consiglio col re Galafrone,~
319 1, 20, 51, 408| Purché al re Trufaldin faccian la pace.~ ~
320 1, 20, 52, 413| Ma il re Torindo non volse il partito,~
321 1, 21, 1, 7 | E fece pace col re Trufaldino;~
322 1, 21, 1, 8 | Ma il re Torindo tenne altro camino.~ ~
323 1, 21, 2, 14 | Sia cavalliero, o sia re de corona:~
324 1, 21, 4, 27 | Dico il re di Baldaca, Trufaldino,~
325 1, 21, 7, 53 | Oberto e il re Adriano e Chiarione;~
326 1, 21, 16, 125| Il re Adriano l'avesse riscosso;~
327 1, 21, 20, 153| Questo veggendo il franco re Adriano,~
328 1, 21, 20, 160| Il re Adriano il gionse a mezo
329 1, 21, 21, 167| Ma quel del re Adriano andò per terra:~
330 1, 21, 33, 263| Fa, re del ciel, che chiaro ora
331 1, 21, 49, 387| Mio padre è re delle Isole Lontane,~
332 1, 21, 50, 395| Di re figliola e bella mi trovai,~
333 1, 22, 36, 281| Essa è figliola del re Manodante,~
334 1, 23, 45, 356| Al re Adriano e a Chiarion minaccia;~
335 1, 24, 10, 76 | Ha il re Adriano adosso e Chiarione.~
336 1, 24, 11, 81 | Tra il forte Oberto e quel re de Turchia~
337 1, 24, 37, 295| Che fu del re Bavardo sepultura,~
338 1, 24, 53, 421| Dove Bavardo il re fu sepellito,~
339 1, 25, 4, 31 | Ché non è al mondo re né imperatore,~
340 1, 25, 19, 148| Quale è figliola del re Manodante;~
341 1, 25, 24, 187| Cacciare il re Adriano e Chiarione;~
342 1, 26, 2, 15 | Del re Agolante e del figliol Troiano,~
343 1, 26, 12, 92 | Il re Adriano a l'elmo incoronato.~
344 1, 26, 15, 120| Con lor Torindo, re della Turchia.~ ~
345 1, 26, 21, 167| Tutti di para insieme, e il re Adriano~
346 1, 26, 25, 196| Prasildo al re Adrian s'ebbe a incontrare;~
347 1, 26, 27, 210| Allor che il re Agrican fece morire;~
348 1, 26, 39, 310| Ma soccorso gli dava il re Adriano.~
349 1, 26, 47, 370| E Chiarion montato e il re Adriano,~
350 1, 26, 53, 420| Che non abbiati questo re diffeso,~
351 1, 27, 16, 124| Re Carlo quivi non può comandare.~
352 1, 27, 17, 131| era legato in braccio al re Carlone,~
353 1, 27, 18, 137| Datte forse arroganza il re Troiano?~
354 1, 27, 20, 158| De avere occiso il forte re Mambrino;~
355 1, 27, 42, 330| Re Sacripante ad Angelica bella.~
356 1, 27, 57, 452| Brandimarte vien presso e il re Ballano;~
357 1, 27, 57, 456| Il re Adrian vien dietro e Sacripante.~ ~
358 1, 28, 6, 41 | Re Pantasilicor da te fo preso,~
359 1, 28, 7, 51 | Perché il re de India, Durastante, al
360 1, 28, 7, 53 | Sotto la tregua del re Carlo Mano~
361 1, 28, 7, 54 | Robbasti al re Marsilio il suo Macone.~
362 1, 28, 11, 83 | Il franco re Balante ebbe la morte,~
363 1, 28, 40, 317| Ahi re del cel! come forte fallai~
364 1, 29, 32, 249| Avanti al re fu tratta la querella;~
365 1, 29, 34, 269| E fece il re da poi ponere a sorte~
366 1, 29, 53, 422| Qual fu già re di questo tenitoro,~
367 2, 1, 5, 34 | Come Alessandro, il re di gran possanza,~
368 2, 1, 10, 75 | Che il re Gorgone vinsero per guerra,~
369 2, 1, 14, 107| E fu di questa gente re Agolante,~
370 2, 1, 14, 108| Di cui nacque il feroce re Troiano,~
371 2, 1, 15, 113| Del re Troiano rimase un citello,~
372 2, 1, 18, 138| Trentaduo re, che egli ha in obidienzia;~
373 2, 1, 19, 152| Trentaduo re con le corone in testa.~ ~
374 2, 1, 20, 157| A duo a duo montarno i re le scale,~
375 2, 1, 21, 168| Del re Alessandro vi è tutta la
376 2, 1, 23, 182| Quel re di tutto il mondo non ha
377 2, 1, 24, 192| Ma ben lo paga il re di tanto errore.~ ~
378 2, 1, 25, 200| Ecco il re d'India, che adosso gli
379 2, 1, 31, 241| Intrarno e re la gran sala mirando,~
380 2, 1, 32, 249| Ad esso fier' quei re gran riverenzia,~
381 2, 1, 32, 255| Restarno i re con tutti e consiglieri,~
382 2, 1, 37, 295| far la guerra contra al re Carlone~
383 2, 1, 38, 297| Più oltra non parlava il re niente,~
384 2, 1, 38, 302| Branzardo, quel vecchion, re di Bugia,~
385 2, 1, 39, 311| Dirò che contra del re Carlo Mano~
386 2, 1, 41, 322| Il re Alessandro, tuo predecessore,~
387 2, 1, 44, 345| Fu il re Branzardo a terra ingenocchiato,~
388 2, 1, 44, 348| Ch'è 'l re d'Algoco, ed ha molto sapere:~
389 2, 1, 44, 351| Dal re Agolante ogni nostro confino,~
390 2, 1, 44, 352| Ed è costui nomato il re Sobrino.~ ~
391 2, 1, 48, 379| Marsilio re di Spagna, il tuo parente,~
392 2, 1, 51, 403| Re Salamone e Oliviero il marchese,~
393 2, 1, 51, 406| Quando passò tuo avo, il re Agolante;~
394 2, 1, 52, 411| Il re de Sarza fu un giovane arguto:~
395 2, 1, 54, 429| Tanto che niega al nostro re potente~
396 2, 1, 56, 442| Che è re di Sarza, come io vi contai.~
397 2, 1, 57, 449| Era in consiglio il re di Garamanta,~
398 2, 1, 60, 474| Quel re, che ha molta tela al capo
399 2, 1, 63, 498| Ma il re Agramante, stendendo la
400 2, 1, 65, 519| In celo e ne l'inferno il re Agramante~
401 2, 1, 66, 521| Questo affirmava il re di Tremisona,~
402 2, 1, 66, 524| Questo affirmava il forte re de Orano,~
403 2, 1, 66, 526| E 'l re de Arzila, levando la mano,~
404 2, 1, 67, 535| Ma il re di Garamanta, quel vecchione,~
405 2, 1, 70, 556| E cacciarai più volte il re Carlone.~
406 2, 1, 76, 602| Ben crede a sue parole il re Agramante,~
407 2, 2, 7, 49 | gli altri il figlio del re Otone,~
408 2, 2, 35, 273| Perché il fiero Antifor e il re Ballano~
409 2, 2, 35, 275| Oberto dal Leone e re Adriano,~
410 2, 2, 35, 276| Re Sacripante e il forte Chiarione~
411 2, 2, 40, 314| E da poi fatto re per suo valore,~
412 2, 2, 53, 422| Poi che qua gionto fu il re Galafrone,~
413 2, 2, 54, 427| Il re Ballano a tutti vien davante,~
414 2, 2, 54, 429| Il re Adriano è drieto e Sacripante:~
415 2, 2, 58, 461| Disposta è di pigliare il re Ballano,~
416 2, 2, 59, 466| Ché dietro al re Ballano in tutto è volta.~
417 2, 2, 62, 494| Però che 'l re Adriano è già pregione;~
418 2, 2, 62, 495| Re Sacripante qui non se ritrova,~
419 2, 2, 66, 521| Re Sacripante col brando a
420 2, 2, 67, 532| Par che il re Sacripante metta l'ale,~
421 2, 3, 1, 2 | Ne l'altro canto al re de Circasia.~
422 2, 3, 1, 4 | Quel re circasso un tal destriero
423 2, 3, 2, 9 | Ecco il re che ne vien come un falcone,~
424 2, 3, 3, 17 | Il re percosse lei sopra una spalla,~
425 2, 3, 8, 57 | Re Mandricardo, che fu de Agricane~
426 2, 3, 8, 64 | Re Mandricardo, fuggirà di
427 2, 3, 9, 67 | Quel re malvaso, come questo intese,~
428 2, 3, 11, 81 | Cangiosse il re gagliardo al viso altiero,~
429 2, 3, 14, 107| Re Sacripante ha quel presto
430 2, 3, 16, 126| Del re Agramante, che ha fatto
431 2, 3, 17, 129| Mulabuferso, che è re di Fizano,~
432 2, 3, 19, 145| Sì che, piacendo al re di Garamanta,~
433 2, 3, 20, 153| Re Rodamonte, come l'ebbe odito,~
434 2, 3, 20, 157| Che quello aveva il nostro re schernito,~
435 2, 3, 23, 177| Ma il re di Garamanta, nella cenere~
436 2, 3, 23, 183| Alor non debba il re passare in Franza,~
437 2, 3, 29, 229| Questo ha la figlia del re Galafrone,~
438 2, 3, 31, 241| Poi che ebbe il vecchio re così parlato~
439 2, 3, 33, 260| Il re Agramante ne fu sbigotito,~
440 2, 3, 33, 263| Veggendo morto il re nanti al suo piede,~
441 2, 3, 36, 283| In Sarza ne va il re che ha il core ardente,~
442 2, 3, 37, 291| Il re Agramante ha ripreso ardimento,~
443 2, 3, 37, 296| Il re Agramante anco esso a questo
444 2, 3, 38, 299| Che a quella figlia del re Galafrone~
445 2, 3, 38, 301| Re lo farà di molte regione,~
446 2, 3, 39, 305| Il re de Fiessa, che è tutto canuto,~
447 2, 3, 43, 337| Il re se meraviglia ne la mente~
448 2, 3, 44, 349| Quel re cortese avea tanto donato,~
449 2, 5, 21, 162| Quale è figliola del re Galafrone,~
450 2, 5, 26, 206| E fo servente del gran re de Fiessa,~
451 2, 5, 32, 252| Che avea Marfisa con quel re soprano.~
452 2, 5, 32, 256| Re Sacripante la camparà apena. -~ ~
453 2, 5, 37, 294| Tra il re circasso e la forte regina.~
454 2, 5, 45, 355| Re Sacripante per nome l'appella,~
455 2, 5, 47, 369| Non sapea il re di quel fatto niente,~
456 2, 5, 48, 377| Il re diceva: - Se Macon mi vaglia,~
457 2, 5, 54, 426| Non avrebbe quel re doglia né cura,~
458 2, 5, 55, 433| Venne in consiglio lo re Galafrone~
459 2, 5, 55, 434| Col re circasso e sua figlia soprana.~
460 2, 5, 62, 496| Se 'l re Gradasso non se fa venire.~ ~
461 2, 6, 17, 130| Che guerra ci vuol fare il re Agramante.~
462 2, 6, 36, 282| E del re Desiderio egli era figlio;~
463 2, 6, 37, 293| Il re dentro a Savona era fermato,~
464 2, 6, 51, 402| Re Rodamonte con parlare ardito;~
465 2, 6, 53, 417| Re Desiderio fu molto dolente,~
466 2, 6, 54, 432| Vidde nel monte gionto il re lombardo,~ ~
467 2, 6, 59, 467| Re Desiderio e' soi bon cavallieri~
468 2, 6, 59, 470| Per la prodezza del suo re appregiato,~
469 2, 7, 26, 203| Re Desiderio mai non li abandona,~
470 2, 7, 28, 220| Del re di Sarza in terra è 'l confalone,~
471 2, 7, 29, 226| La portava quel re cotanto atroce,~
472 2, 8, 2, 15 | Genevra e Lancilotto del re Bando;~
473 2, 8, 24, 188| Un re con molta gente a concistoro.~
474 2, 8, 25, 193| Parea quel re da tutti riverito;~
475 2, 8, 27, 209| Però stava quel re con trista ciera,~
476 2, 8, 32, 251| Lo arcier che è a lato al re, senza dimora~
477 2, 9, 21, 165| Ma sol de un figlio del re Manodante~
478 2, 9, 31, 243| Quel re che siede e gli altri fabricati~
479 2, 9, 44, 345| Tutti quei gran baroni e re pagani,~
480 2, 9, 56, 446| Che questa è terra del re Manodante,~
481 2, 9, 58, 457| Re Manodante lo voria pregione,~
482 2, 11, 2, 10 | Che già dal re Agramante fu mandato~
483 2, 11, 46, 363| Un vecchio re, nomato Manodante,~
484 2, 11, 47, 369| Però che per duo figli il re meschino~
485 2, 11, 49, 385| Ma lei fatto have al re promissione~
486 2, 11, 50, 399| Presente il nostro re se dette il vanto~
487 2, 11, 54, 431| Avanti al re, però che al suo comando~
488 2, 11, 55, 436| Al re s'appresentarno una dimane~
489 2, 12, 6, 41 | Quando il re intese che quivi era Orlando,~
490 2, 12, 10, 77 | O re del celo, o Vergine regina, -~
491 2, 12, 17, 134| Nel re del celo e nella Matre pia;~
492 2, 12, 21, 168| Al re lo presentò quella sbiraglia.~ ~
493 2, 12, 26, 201| Tenendo il re chinato a terra il viso~
494 2, 12, 29, 229| Al fin quel vecchio re pur se piegava;~
495 2, 12, 30, 234| Il re di questo assai ringraziando,~
496 2, 12, 34, 265| Era là preso Astolfo del re Otone~
497 2, 12, 35, 275| Al nostro re non fa più de mistiero~
498 2, 12, 36, 283| Lasciato fu dal nostro re soprano,~
499 2, 12, 36, 287| Ma il re certo avrà il figlio a suo
500 2, 12, 37, 294| Una ambasciata a l'alto re portare,~
1-500 | 501-1000 | 1001-1016 |