1-500 | 501-1000 | 1001-1016
Libro, Canto, Ottava, Verso
501 2, 12, 38, 300| l'ambasciata fece ben al re.~
502 2, 12, 39, 305| Il re ne viene a lui piacevolmente,~
503 2, 12, 39, 308| E, pur pensando, al re nulla risponde,~
504 2, 12, 42, 335| Sì come il re l'avrebbe molto caro,~
505 2, 12, 43, 338| Quale era Orlando, al re l'have contato.~
506 2, 12, 44, 349| Il re con Brandimarte ad un balcone~
507 2, 12, 45, 354| Dicea al re: - Per Dio, lasciànlo stare,~
508 2, 12, 46, 362| Diceva il re - dapoi qua venga in corte;~
509 2, 12, 46, 368| Legate il paccio! Il re così comanda. -~ ~
510 2, 12, 47, 373| Quando fu gionto, il re prese a parlare~
511 2, 12, 49, 387| Il re diceva a lui: - Che sventurato!~
512 2, 12, 51, 401| Al re dicendo: - Or non sai che
513 2, 12, 52, 409| Diceva il re: - Tenitelo ben stretto,~
514 2, 12, 53, 417| Comandò il re che via fosse condutto;~
515 2, 12, 53, 422| Con voce bassa il re prese a pregare~
516 2, 12, 55, 433| Il re, pur dubitando esser schernito,~
517 2, 12, 56, 441| Il re di doglia si straziava il
518 2, 13, 10, 77 | Qual fu figlio de un re magno e potente;~
519 2, 13, 18, 144| Ove è il re fabricato a zoie ed oro.~ ~
520 2, 13, 33, 264| De l'altro figlio il re saprà novella. -~ ~
521 2, 13, 34, 267| Umanamente al re se racomanda,~
522 2, 13, 34, 270| Ma il re di dar risposta non se attenta,~
523 2, 13, 36, 283| Onde di novo avanti al re fu reso,~
524 2, 13, 37, 293| Ché 'l re il battette dal capo alle
525 2, 13, 39, 308| Il re sentì nel cor superchio
526 2, 13, 41, 323| Il re, che duo figlioli avea perduti,~
527 2, 13, 42, 334| Il re lo dimandò chi fu sua madre.~
528 2, 13, 43, 337| Non puote il re più oltra sostenire,~
529 2, 13, 44, 352| Bardino ebbe ancor lui dal re perdono.~ ~
530 2, 13, 45, 357| Il re coi figli e tutto il baronagio,~
531 2, 13, 50, 400| Per por re Carlo e i Cristiani al fondo.~ ~
532 2, 13, 54, 429| Quel figlio del re Otone era guarnito~
533 2, 13, 63, 499| chiamarno il figlio del re Otone,~
534 2, 14, 11, 85 | l'avea già richiesto il re Carlone,~
535 2, 14, 11, 87 | Quel re mandava il figlio, com'io
536 2, 14, 12, 90 | Ove il re lo ricolse a grande onore,~
537 2, 14, 14, 110| Re Desiderio avea preso il
538 2, 14, 15, 114| Seguir deliberarno il re lombardo.~
539 2, 14, 23, 181| Intorno al franco re tutta è ricolta;~
540 2, 14, 34, 265| Re Rodamonte nacque di sua
541 2, 14, 37, 290| Che certamente morto è il re Carlone?~
542 2, 14, 37, 293| Re Carlo è là giù morto, io
543 2, 14, 38, 298| Re di Bertagna, il duca di
544 2, 14, 39, 308| Re di Biserta, che ha nome
545 2, 14, 53, 419| Quando li vidde il re sì ben guarniti~
546 2, 15, 8, 57 | Re Rodamonte, che sempre era
547 2, 15, 12, 94 | Vi fo palese che il re Carlo Mano~
548 2, 15, 14, 107| quando intese ch'egli è il re di Franza,~
549 2, 15, 29, 229| O re Agramante, a Dio ti racomando,~
550 2, 15, 30, 233| Come diceva il vero il re Sobrino!~
551 2, 15, 31, 241| Così parlando andava il re pagano,~
552 2, 15, 35, 274| Trovò quel re pagano alla campagna,~
553 2, 15, 36, 282| Quella, figliola del re Stordilano.~
554 2, 16, 11, 82 | Avanti al re zoioso se appresenta;~
555 2, 16, 11, 85 | Ogni re grande e principe di gesta~
556 2, 16, 12, 89 | Come di sotto al re de Circasia,~
557 2, 16, 12, 96 | Sin che davanti al re quivi era gionto.~ ~
558 2, 16, 14, 105| Ma pose al re quello annelletto in mano,~
559 2, 16, 14, 108| Il re Agramante in piede fo levato,~
560 2, 16, 15, 117| Il re Agramante e tutte le sue
561 2, 16, 15, 118| Né il re Brunello il volse abandonare;~
562 2, 16, 20, 157| Ma il re Agramante pur stava a mirare,~
563 2, 16, 21, 161| Brunello, il novo re de Tingitana,~
564 2, 16, 23, 182| Che ciascuno era re, duca, o barone:~
565 2, 16, 24, 185| Ma il re del Garbo e di Bellamarina,~
566 2, 16, 24, 186| E il franco re de Arzila e quel de Orano,~
567 2, 16, 24, 187| E il giovanetto re de Constantina,~
568 2, 16, 24, 188| Il re di Bolga con quel di Fizano,~
569 2, 16, 26, 202| Ch'era portata avanti al re di poco,~
570 2, 16, 27, 209| Ma il re Agramante, che porta il
571 2, 16, 28, 221| Questo era re di Borga e di gran gesta:~
572 2, 16, 29, 225| Lui cadde a terra, e il re non si rafina~
573 2, 16, 29, 227| Il re Gualcioto di Bellamarina~
574 2, 16, 30, 236| Il re di Tremison gli era da lato,~
575 2, 16, 30, 239| E Folvo era con seco, il re di Fersa,~
576 2, 16, 31, 247| Tra que' re saracini a gran furore,~
577 2, 16, 33, 257| E prese il re de Arzila nel cimiero,~
578 2, 16, 33, 259| E non ritrova re né cavalliero~
579 2, 16, 38, 304| Ove si stava il re de Tingitana.~ ~
580 2, 16, 39, 305| Dico che il re Brunello alla riviera~
581 2, 16, 39, 311| Cognobbe il re Brunel, che è tanto esperto,~
582 2, 16, 42, 334| E come il re Brunel fu loro avante,~
583 2, 16, 43, 337| Il re, che fuor di modo era scaltrito,~
584 2, 16, 45, 353| Però che 'l re Agramante vôl passare~
585 2, 16, 45, 354| Contra al re Carlo ed alla sua corona,~
586 2, 16, 46, 361| Mentre che sì parlava il re Brunello,~
587 2, 16, 46, 366| E 'l re pur ragionando seguitava:~
588 2, 16, 47, 369| E già trentaduo re sono adunati:~
589 2, 16, 51, 401| Il re rispose sorridendo un poco:~
590 2, 17, 3, 17 | Assembrava in Levante il re Gradasso,~
591 2, 17, 3, 18 | In Ponente Marsilio, il re di Spagna,~
592 2, 17, 6, 41 | Ché Pinadoro, il re de Constantina,~
593 2, 17, 6, 42 | E il re di Nasamona, Puliano,~
594 2, 17, 6, 45 | Ché il re di Bolga e di Bellamarina,~
595 2, 17, 7, 51 | Onde e due franchi re ch'io v'ho contato,~
596 2, 17, 8, 58 | Re di Getula, e 'l re de la
597 2, 17, 8, 58 | Re di Getula, e 'l re de la Alganzera:~
598 2, 17, 10, 73 | Gionse alla fronte il forte re di Fersa,~
599 2, 17, 10, 78 | Questo Alzirdo era re di Tremisona;~
600 2, 17, 10, 79 | Gettollo a terra il re di Constantina,~
601 2, 17, 11, 81 | Fo costui figlio a l'alto re Balante,~
602 2, 17, 12, 89 | Il re Agramante non era vicino,~
603 2, 17, 12, 91 | Però che avea afrontato il re Sobrino,~
604 2, 17, 12, 96 | Forte turbosse in faccia il re Agramante,~ ~
605 2, 17, 14, 110| Vi gionse il re di Garbo, quel vecchione,~
606 2, 17, 14, 111| El re de Arzila, ch'era rimontato,~
607 2, 17, 15, 119| Quei cinque re ch'io dissi; ogniom martella,~
608 2, 17, 16, 127| Che l'arme avea del re de Tingitana;~
609 2, 17, 17, 133| Gionse alla testa il re di Nasamona,~
610 2, 17, 17, 135| E toccò dopo lui quel re Fizano;~
611 2, 17, 18, 141| ecco gionto ha d'urto il re Sobrino,~
612 2, 17, 18, 143| Ed andò il re Sobrino, a gran fraccasso,~
613 2, 17, 19, 146| Quale era re de l'Isole Alvaracchie.~
614 2, 17, 20, 153| Il re de Arzila, io dico Bambirago,~
615 2, 17, 20, 160| L'un re de Alzerbe e l'altro re
616 2, 17, 20, 160| re de Alzerbe e l'altro re d'Orano.~ ~
617 2, 17, 21, 161| E Baliverzo, il re di Normandia,~
618 2, 17, 21, 165| Ché 'l re de Tingitana esser credia,~
619 2, 17, 25, 193| Gionse Arigalte, il re de l'Amonia,~
620 2, 17, 25, 194| E 'l re de Libicana, Dudrinasso,~
621 2, 17, 25, 196| Re di Norizia, e mena gran
622 2, 17, 29, 227| Rugier, che gionse il re sopra al frontale,~
623 2, 17, 30, 233| Quel Sorridano è re della Esperia,~
624 2, 17, 35, 277| Così il re de Algazera traditore~
625 2, 17, 37, 293| Ma il re Agramante tutto sbigotito~
626 2, 17, 60, 478| Un re gentile, accorto e pien
627 2, 17, 66, 525| Ma Sacripante andava al re Gradasso,~
628 2, 18, 1, 4 | Sì che al re Artuse fa portare onore,~
629 2, 18, 2, 9 | Re Carlo in Franza poi tenne
630 2, 18, 4, 26 | Re Sacripante, ed ove era venuto,~
631 2, 18, 5, 35 | Al re Gradasso via dritto camina.~
632 2, 18, 6, 41 | Torindo, il re de' Turchi, e 'l Caramano~
633 2, 18, 6, 42 | Quivi era in campo, e 'l re di Santaria~
634 2, 18, 17, 134| E 'l re de' Turchi e l'altre gente
635 2, 18, 22, 173| Ma avanti a gli altri il re di Satalia~
636 2, 18, 23, 178| Quel re, che era appellato Marigotto;~
637 2, 18, 37, 289| Il re de' Lestrigoni, Antropofàgo,~
638 2, 18, 43, 337| Antropofàgo, il re crudo e superbo,~
639 2, 18, 44, 345| Dietro gli è il re con molti Lestrigoni,~
640 2, 18, 47, 371| Ora il suo re, sì come avea più forza,~
641 2, 18, 48, 378| Questo re maledetto che io vi conto;~
642 2, 18, 52, 413| O Patre eterno! o Re celestiale!~
643 2, 19, 20, 155| Un re vidde alla fonte, che era
644 2, 19, 25, 197| Guardando il re che stava al fonte armato,~
645 2, 19, 28, 218| A quel re morto con piatoso core,~
646 2, 19, 52, 414| Un giovanetto re, che era assembrato~
647 2, 19, 53, 417| Era re di Damasco il giovanetto~
648 2, 19, 55, 433| Re Tibiano avea preso pensiero~
649 2, 19, 55, 437| Ove ogni re, barone e cavalliero~
650 2, 19, 56, 446| Re Norandino, avendo il core
651 2, 19, 57, 452| Il re si stava a nave per diletto;~
652 2, 19, 59, 465| Il re lo adimandò che nome avia,~
653 2, 19, 60, 473| Il giovanetto re molto ebbe grato~
654 2, 20, 10, 79 | Intrò il re di Damasco tutto armato,~
655 2, 20, 14, 109| Re Tibiano e il suo gran concistoro~
656 2, 20, 20, 157| Onde turbato quel re saracino~
657 2, 20, 38, 297| E dimostrògli che il re Tibiano~
658 2, 21, 8, 63 | Con Carlo imperatore e re di Franza,~
659 2, 21, 12, 93 | Re Carlo in fretta prese a
660 2, 21, 13, 99 | Molto se meraviglia il re Carlone,~
661 2, 21, 16, 127| Il bon re Carlo con benigna faccia,~
662 2, 21, 17, 133| E similmente ancora il re Carlone~
663 2, 21, 18, 140| de amici e comandar del re.~
664 2, 21, 20, 160| E lei menarno avanti al re Carlone.~ ~
665 2, 21, 21, 161| Il re da poscia la fece guardare~
666 2, 21, 23, 178| Con tanti re meschiati a quel torniero,~
667 2, 21, 24, 192| Ove è Atalante e 'l re de Tingitana.~ ~
668 2, 21, 29, 231| E fatto ritrovare il re Brunello,~
669 2, 21, 33, 261| Però che il re, turbato ne lo aspetto,~
670 2, 21, 34, 265| Non se mostrò già il re di questo lieto,~
671 2, 21, 34, 271| Veggendo il re che in tal modo minaccia,~
672 2, 21, 36, 288| Sopra alle forche al re l'aricomanda.~ ~
673 2, 21, 37, 290| Del re e de gli altri se doleva
674 2, 21, 39, 305| Ora fu comandato al re Grifaldo~
675 2, 21, 44, 346| Al re Agramante e non sapea che
676 2, 21, 44, 349| Ma maravigliosse il re questo intendendo~
677 2, 21, 46, 361| Come Brunello ha visto il re Agramante,~
678 2, 21, 47, 369| questo ditto, se ne venne al re~
679 2, 21, 48, 382| Eccetto il re, o se altri lui ne cava)~
680 2, 21, 50, 393| Ma sopra a gli altri re Agramante il fiero~
681 2, 21, 53, 419| Dicendo: - O re Agramante, poni mente,~
682 2, 21, 59, 472| Tu la Africa destruggi, o re Agramante,~ ~
683 2, 21, 60, 479| Il re Agramante al suo dir bene
684 2, 22, 3, 20 | Del re Agramante, il forte saracino,~
685 2, 22, 3, 22 | Pigliar re Carlo ed ogni paladino.~
686 2, 22, 3, 24 | Trentaduo re son dentro da Biserta.~ ~
687 2, 22, 5, 34 | Re Dudrinaso, che è quasi un
688 2, 22, 7, 49 | Tanfirione, il re de l'Almasilla,~
689 2, 22, 7, 50 | Anci nomar si può re del diserto,~
690 2, 22, 9, 65 | Ch'è Manilardo, il re de la Norizia,~
691 2, 22, 10, 73 | Il re di Bolga, il quinto, è Mirabaldo,~
692 2, 22, 11, 81 | Re Folvo è il sesto, il qual
693 2, 22, 12, 90 | Già Puliano, il re di Nasamona,~
694 2, 22, 12, 95 | Avengaché il suo re sia bene armato,~
695 2, 22, 13, 97 | Il re de le Alvaracchie è Prusione,~
696 2, 22, 14, 105| Venne Agrigalte, il re de la Amonia,~
697 2, 22, 14, 110| Re Martasino, e la sua gente
698 2, 22, 14, 112| Il giovanetto è re di Garamanta.~ ~
699 2, 22, 15, 115| Il re concesse questa regione~
700 2, 22, 15, 119| Ché è re di Septa ed ha porto su
701 2, 22, 17, 134| Ma novo re fu posto alla sua gente,~
702 2, 22, 19, 145| Bucifaro il suo re fu nominato,~
703 2, 22, 19, 147| Il re di Normandia gli viene a
704 2, 22, 19, 152| Poi vien Brunello, il re de Tingitana.~ ~
705 2, 22, 20, 157| Né già il suo re gli avanza di figura,~
706 2, 22, 21, 168| Il re di Tremison gli viene apresso~ ~
707 2, 22, 22, 176| Costui de cui ragiono, è re d'Orano.~ ~
708 2, 22, 23, 181| Poi Pinadoro, il re di Costantina;~
709 2, 22, 24, 188| Pur mo se me apresenta il re Sobrino,~
710 2, 22, 24, 189| Che è re di Garbo, come io vi contai.~
711 2, 22, 24, 191| Tardocco, re di Alzerbe, venne apresso.~
712 2, 22, 25, 194| è re di Sarza, ed è tanto gagliardo,~
713 2, 22, 25, 196| Ora vi venne ancora il re Branzardo~
714 2, 22, 25, 198| Re di Bugia se appella quel
715 2, 22, 25, 200| Mulabuferso, che è re di Fizano.~ ~
716 2, 22, 26, 207| Il re Agramante, che gli porta
717 2, 22, 26, 208| Re de Azumara l'ha fatto e
718 2, 22, 27, 213| Re Cardorano a gli altri anco
719 2, 22, 29, 225| Fece Agramante e re tutti alloggiare~
720 2, 22, 30, 237| Quivi il re di Canara anco se aspetta,~
721 2, 22, 31, 241| Era il suo re nomato Bardarico,~
722 2, 22, 31, 247| Oh quanto era superbo il re Agramante,~
723 2, 22, 32, 249| Benché gli Arabi e il suo re Gordanetto~
724 2, 22, 35, 273| Il re turbato incominciò gran
725 2, 22, 38, 303| Ché 'l re Marsilio, il perfido pagano,~
726 2, 22, 41, 322| Come era il re Marsilio suo ciano,~
727 2, 22, 41, 326| Per la figliola del re Stordilano.~
728 2, 22, 42, 329| Re Rodamonte, che l'avea provato~
729 2, 22, 43, 344| Per impetrar soccorso dal re Carlo~ ~
730 2, 22, 49, 388| A tutti e cristiani e al re Carlone,~
731 2, 22, 61, 483| Per presentarli al re Marsilione.~
732 2, 23, 3, 23 | Re, duci, cavallier, marchesi
733 2, 23, 4, 25 | Feraguto andò avanti al re Marsilio,~
734 2, 23, 4, 29 | Il re, che più l'amava assai che
735 2, 23, 5, 34 | Fratei del re, con molta baronia,~
736 2, 23, 5, 36 | E Maradasso, il re de Andologia,~
737 2, 23, 5, 37 | E il re di Calatrava, Sinagone,~
738 2, 23, 6, 41 | Re de' Galegi, il quale era
739 2, 23, 6, 45 | Perché il re Alfonso tien la regione,~
740 2, 23, 9, 70 | Del re bastardo e conte de Almeria;~
741 2, 23, 10, 77 | Re Carlo giongerà senza dimora,~
742 2, 23, 11, 81 | Aveano usanza tutti i re pagani,~
743 2, 23, 13, 97 | Re Rodamonte, che tanto l'amava,~
744 2, 23, 14, 105| Il re Marsilio per più fargli
745 2, 23, 15, 113| Re Carlo ne venìa per la campagna,~
746 2, 23, 18, 137| Re Carlo Mano avea fatte le
747 2, 23, 18, 144| è Salamone, il bon re de Bertagna.~ ~
748 2, 23, 20, 158| E il re Grandonio, l'anima di foco;~
749 2, 23, 29, 225| Questo è il re Stordilano, e Malgarino~
750 2, 23, 31, 244| Il qual si stava con re Carlo in corte.~
751 2, 23, 34, 267| Sin che fo avante al re Marsilione,~
752 2, 23, 39, 311| Ma il re Grandonio afferra il suo
753 2, 23, 48, 384| seco, e lo Argalifa e il re Morgante;~ ~
754 2, 23, 49, 389| E il franco Calabrun, re de Aragona.~
755 2, 23, 50, 393| Quando re Carlo vidde gente tante,~
756 2, 23, 54, 429| Il re Larbino avea molta arrogancia,~
757 2, 23, 56, 441| Così dicendo il re, che è bravo tanto,~
758 2, 23, 57, 451| Forte era Calabron, re de Aragona,~
759 2, 23, 62, 489| Re Stordilano abatte e Baricondo,~
760 2, 23, 63, 497| Sì come io dico, è re de Andologia~
761 2, 23, 68, 538| E il re Morgante for di sella caccia:~
762 2, 23, 69, 552| Gionse davante al re Marsilione.~ ~
763 2, 23, 70, 559| Aiuto! aiuto! ché il re Carlo Mano~
764 2, 23, 71, 561| Quando ciò vidde il re Marsilione,~
765 2, 23, 71, 567| Re Malzarise apresso e Folvirante;~
766 2, 23, 72, 569| Benché al presente sia re di Navara,~
767 2, 23, 72, 570| Ché il re Marsilio a lui l'avea donata;~
768 2, 23, 76, 601| Non fu nel campo re né cavalliero,~
769 2, 24, 5, 34 | Dico e Pagani e il re Marsilione,~
770 2, 24, 11, 83 | Il re Carlone a Dio si racomanda,~
771 2, 24, 13, 97 | Dal destro lato intrò re Rodamonte~
772 2, 24, 14, 108| Quel re che di prodezza è la corona;~
773 2, 24, 16, 125| Re Carlo avea di ciò tanto
774 2, 24, 16, 128| Non sa re Carlo che farsi niente.~ ~
775 2, 24, 17, 133| Onde il bon re, de intorno riguardando,~
776 2, 24, 22, 169| Ma il re Marsilio intrò nella battaglia,~
777 2, 24, 26, 206| E che il re Carlo sopra alla pianura~
778 2, 24, 31, 242| Che servia in corte il re Marsilione,~
779 2, 24, 31, 248| Re di Navarra, di cui dissi
780 2, 24, 36, 286| Onde il re Carlo il cognobbe di tratto,~
781 2, 24, 38, 304| A un altro, che al re Carlo è pure adosso.~ ~
782 2, 24, 39, 312| Sopra al destrier salì re Carlo Mano.~ ~
783 2, 24, 40, 316| E 'l re Marsilio gionse proprio
784 2, 24, 43, 343| Sì come Carlo al re Marsilione~
785 2, 24, 53, 417| Quando fu gionto e vidde il re Carlone~
786 2, 24, 53, 419| Che avea afrontato il re Marsilione,~
787 2, 24, 62, 496| Nel quale è Feraguto e il re Marsilio.~ ~
788 2, 25, 2, 11 | E il re Marsilio e il figlio di
789 2, 25, 7, 49 | Re Rodamonte, il quale ardea
790 2, 25, 7, 50 | Ove era il re Marsilio e Feraguto,~
791 2, 26, 17, 135| Re de la Liza è quel gran barbasoro,~
792 2, 26, 22, 174| Filiol del re d'Armenia, la tapina,~
793 2, 27, 5, 35 | Quel re del mio morir non serà sazio,~
794 2, 27, 7, 49 | Né puotè il re, né altrui donarli aiuto,~
795 2, 27, 8, 60 | In ogni modo a quel re Dolistone,~
796 2, 27, 21, 162| Re Teodoro il tutto gli contò,~
797 2, 27, 22, 176| Dimandò al re che fusse ben guardato.~ ~
798 2, 27, 25, 198| Avanti al re, quel ladro ha presentato.~
799 2, 27, 25, 199| Il re mirando lui se meraviglia:~
800 2, 27, 27, 214| Adimandava quel re Dolistone~
801 2, 27, 46, 367| Da un re de Italia fia la terra presa,~
802 2, 28, 1, 7 | Dicendo nel suonare: - O re soprano,~
803 2, 28, 12, 89 | Due lancie fece il re portare al prato,~
804 2, 28, 14, 106| Ciò volse il re Agramante per suo onore.~
805 2, 28, 15, 113| Il re Agramante sì come era armato~
806 2, 28, 18, 137| Il re sorrise e a Brandimarte
807 2, 28, 19, 145| Il re dapoi mandò nella citate~
808 2, 28, 20, 154| Come il messo del re là su se intese,~
809 2, 28, 24, 191| Al re se aventa da la banda manca,~
810 2, 28, 27, 215| E il re cinger la fa da tutte bande:~
811 2, 28, 28, 221| Il re dato avia loco ad ogni strata,~
812 2, 28, 37, 292| Ma il re Agramante già suonava il
813 2, 28, 37, 295| Or, come il re nel corno fu sentito,~
814 2, 28, 38, 298| Se radunarno ove il re se ritrova;~
815 2, 28, 41, 327| E benché il re il volesse retenire,~
816 2, 28, 42, 336| Come il re porta, senza altro lavoro.~ ~
817 2, 28, 45, 353| Il re credendo de esso aver diletto,~
818 2, 28, 47, 373| Così faccia Macon che il re de Francia~
819 2, 28, 48, 378| Da la guarda del re che intorno stava,~
820 2, 28, 48, 381| Ma il re Agramante che lo ha ben
821 2, 28, 49, 389| Il re la zambra avea dentro serrata:~
822 2, 28, 52, 409| Il re di Fersa, Folvo, anche rimane,~
823 2, 28, 52, 410| E Bucifar, il re de la Algazera;~
824 2, 29, 1, 5 | Né sotto re, né sotto imperatore~
825 2, 29, 2, 13 | Né il gran re persiano in quella valle~
826 2, 29, 4, 27 | Il re Gualciotto apresso di questo
827 2, 29, 5, 35 | Sobrin, che è re di Garbo, il vecchio franco,~
828 2, 29, 5, 38 | Il re de Arzila seguitava il gioco:~
829 2, 29, 6, 41 | Dapoi Brunello, il re de Tingitana,~
830 2, 29, 7, 50 | Come intendesti, ché era re di novo,~
831 2, 29, 8, 57 | Il re Grifaldo apresso a lui ne
832 2, 29, 8, 63 | Il re di Garamanta era vicino,~
833 2, 29, 9, 68 | Veniva il re di Septa, Dorilone,~
834 2, 29, 9, 72 | Costui ch'io dico, è re de la Esperia.~ ~
835 2, 29, 10, 73 | E re di Constantina, Pinadoro,~
836 2, 29, 10, 80 | Franco è costui, che è re de Nasamona.~ ~
837 2, 29, 11, 81 | Né 'l re de la Amonìa ponto vi manca,~
838 2, 29, 12, 89 | De la Norizia è re quel Manilardo,~
839 2, 29, 12, 93 | Re di Canara, il qual venne
840 2, 29, 13, 100| E Dudrinasso, il re de Libicana;~
841 2, 29, 13, 101| Fo re di Mulga quel vecchio ch'
842 2, 29, 14, 112| Questo garzone è re de la Zumara.~ ~
843 2, 29, 15, 114| Il re di Cosca; e porta per insegna~
844 2, 29, 15, 117| E seco Marbalusto, il re de Orano;~
845 2, 29, 16, 123| Poi Farurante, che è re di Maurina,~
846 2, 29, 16, 127| E de Almasilla il re Tanfirione,~
847 2, 29, 20, 154| Quale ha nutrito il re da piccolino,~
848 2, 29, 20, 157| Dietro da tutti il gran re di Fizano,~
849 2, 29, 21, 163| Il re Agramante ha de tutti il
850 2, 29, 23, 177| Il re Agramante lui sotto Tortosa~
851 2, 29, 24, 187| Però che il re di Franza e il re di Spagna,~
852 2, 29, 24, 187| che il re di Franza e il re di Spagna,~
853 2, 29, 25, 195| E il re Grandonio orribile e membruto~
854 2, 29, 25, 200| E il re Marsilio contra a Carlo
855 2, 29, 30, 233| Diceva Orlando: - O re del celo eterno,~
856 2, 29, 30, 235| Ché il re Marsilio e tutto suo governo~
857 2, 29, 32, 251| Ma ritornamo a dir del re Agramante,~
858 2, 29, 32, 256| E Pinadoro il re fu nominato.~ ~
859 2, 29, 34, 265| Re Pinadoro parte cavalcando,~
860 2, 29, 35, 278| Ma cade a terra il re di Constantina;~
861 2, 29, 36, 286| quel ch'è nel monte è il re Agramante,~
862 2, 29, 36, 287| Che per re Carlo e Francia disertare~
863 2, 29, 39, 309| Dirai che il re Marsilio e il re Carlone~
864 2, 29, 39, 309| che il re Marsilio e il re Carlone~
865 2, 29, 40, 313| Re Pinador lo ringraziava assai,~
866 2, 29, 40, 316| che il destriero avanti il re discese,~
867 2, 29, 42, 329| E disse sorridendo il re Sobrino,~
868 2, 29, 45, 353| Re Martasino a questo ragionare~
869 2, 29, 47, 369| Re Marbalusto il segue e Farurante;~
870 2, 29, 47, 371| E Bambirago e il re Grifaldo avante.~
871 2, 29, 47, 372| Né il re Sobrin, de cui parlava adesso,~
872 2, 29, 51, 401| In questo tempo il re Marsilione~
873 2, 29, 51, 405| che adosso ha il franco re Carlone,~
874 2, 29, 52, 409| alciando gli occhi, vidde il re Agramante,~
875 2, 29, 53, 417| Il re Marsilio abandonò di saldo,~
876 2, 29, 54, 430| Odì re Carlo, che a voce chiamava:~
877 2, 29, 55, 433| Figlio, - cridava il re - figlio mio caro,~
878 2, 29, 58, 458| Dette il re Carlo a lui, come fu gionto,~
879 2, 29, 58, 464| Ove è quel re che ha in campo nero il
880 2, 29, 59, 466| Che il re Agramante avrà passato il
881 2, 29, 59, 467| Ché quel da tale insegna è re Sobrino:~
882 2, 29, 60, 475| Poscia il re Otone e sua gente soprana~
883 2, 29, 60, 478| Governa il re di Frisa, Daniberto;~
884 2, 29, 60, 479| La quinta poi il re Carlo arriccomanda~
885 2, 29, 61, 481| El re di Scozia giù mena la sesta;~
886 2, 29, 62, 492| Diceva, a lui guardando, il re Sobrino~
887 2, 29, 63, 502| Quel re che di prodezza ha sì gran
888 2, 29, 65, 515| E niente se mosse il re Sobrino,~
889 2, 30, 2, 11 | E come il re Sobrin fosse ferito~
890 2, 30, 5, 33 | E tuttavia Ranaldo e il re Sobrino~
891 2, 30, 6, 41 | Alzirdo e il re Grifaldo viene apresso,~
892 2, 30, 7, 54 | E a questi re, che al campo sono entrati~
893 2, 30, 9, 65 | Ma de quei re ciascun somiglia un drago~
894 2, 30, 10, 77 | Re Farurante mai non se raffina;~
895 2, 30, 20, 153| Tardoco, il re de Alzerbe, il tiene in
896 2, 30, 21, 167| Né soi megliori aveva il re de Francia~
897 2, 30, 23, 177| Uberto se incontrò col re Grifaldo,~
898 2, 30, 24, 185| Pur sempre il re Tardoco e Martasino~
899 2, 30, 24, 186| quel gigante il quale è re de Orano~
900 2, 30, 25, 193| E mena al re Tardoco in prima gionta,~
901 2, 30, 26, 203| Per voler dare al re Tardoco aiuto~
902 2, 30, 28, 224| Re Marbalusto col baston lavora.~ ~
903 2, 30, 30, 235| E ritrovò nel campo il re Sobrino,~
904 2, 30, 35, 277| Ma il re Sobrin non stette ad aspettare:~
905 2, 30, 36, 283| Ma il re Sobrino il tolse via di
906 2, 30, 38, 301| Ciascuno de quei re sembrava ocello,~
907 2, 30, 39, 310| Del monte era disceso il re Agramante,~
908 2, 30, 40, 316| Mulabuferso, che è re di Fizano,~
909 2, 30, 40, 317| El re Brunello, il falso piccolino,~
910 2, 30, 41, 321| Re de Almasilla vien Tanfirione:~
911 2, 30, 41, 323| Mancavi il re di Septa, Dorilone,~
912 2, 30, 42, 330| Il re di Constantina e quel di
913 2, 30, 43, 337| Re Carlo tutto il fatto avea
914 2, 30, 47, 374| Re, caval, cavallier sono in
915 2, 30, 52, 409| Re Pulicano e Ottone, il bono
916 2, 30, 53, 421| Re Moridano avea franca persona,~
917 2, 30, 54, 425| Apresso Daniberto, il re frisone,~
918 2, 30, 54, 426| Col re de la Norizia, Manilardo;~
919 2, 30, 54, 429| Ma poco apresso il re Tanfirione~
920 2, 30, 57, 449| Ma, come oditte che 'l re Carlo Mano~
921 2, 30, 58, 459| Ove il re Carlo e la sua baronia~
922 2, 30, 59, 465| Però che 'l re Marsilio e Balugante,~
923 2, 31, 15, 114| Re Carlo ed Agramante alla
924 2, 31, 18, 143| E 'l re Carlon, che 'l vidde di
925 2, 31, 22, 172| Quel re di Mulga, che è tutto peloso.~
926 2, 31, 22, 176| conte il lascia e segue il re Gualciotto:~ ~
927 2, 31, 23, 177| Il re Gualciotto di Bellamarina,~
928 2, 31, 24, 185| Costui ch'io dico, è re de Libicana.~
929 2, 31, 25, 194| Re de Almasilla, orrenda creatura,~
930 2, 31, 26, 203| Più non se trova re né cavalliero~
931 2, 31, 38, 301| Re Salamon, che in capo ha
932 2, 31, 41, 321| Però che 'l re Agramante e Martasino~
933 2, 31, 41, 323| Mordante e Barigano e 'l re Sobrino,~
934 2, 31, 41, 326| dietro a tutti stava il re Brunello,~
935 3, 1, 3, 18 | Vi contarò di Carlo, re di Franza,~
936 3, 1, 5, 33 | Nel tempo che il re Carlo de Pipino~
937 3, 1, 7, 53 | Passando avanti al re preso e legato~
938 3, 1, 11, 83 | non che Mandricardo, il re feroce,~
939 3, 1, 24, 189| Quivi pregione è il forte re Gradasso,~
940 3, 1, 26, 206| Da re settanta ed altra baronia,~
941 3, 1, 30, 237| Che era condotto a un re malvaggio in mano,~
942 3, 1, 38, 304| Col re Gradasso converrai giostrare.~ ~
943 3, 1, 39, 306| E diffensore il re tanto membruto;~
944 3, 1, 42, 329| El re Gradasso è quel che avanti
945 3, 1, 43, 337| Da l'altra parte il forte re Gradasso~
946 3, 1, 46, 365| Che Mandricardo il re Gradasso abraccia~
947 3, 1, 46, 367| E il re Gradasso a lui se era afferrato,~
948 3, 2, 37, 289| Re Mandricardo allor con riverenzia,~
949 3, 2, 38, 300| Il re Gradasso e il giovane Grifone,~
950 3, 2, 39, 305| Però che il re Gradasso e Mandricardo~
951 3, 3, 24, 185| Guardando giuso al lito il re Gradasso,~
952 3, 3, 32, 251| Re di Damasco (e nome ha Norandino;~
953 3, 3, 41, 324| Che a terra il re Gradasso andò disteso.~
954 3, 3, 51, 405| che ebbe sciolto quindi il re Gradasso,~
955 3, 3, 52, 414| L'alta bandiera del re Tibiano:~
956 3, 3, 53, 417| Re de Cipri in quel tempo e
957 3, 4, 3, 17 | Mandricardo era in quella e il re Gradasso,~
958 3, 4, 3, 18 | Re Tibiano e sua figlia Lucina.~
959 3, 4, 10, 73 | Il franco re Gradasso e Mandricardo~
960 3, 4, 11, 81 | Perché sappiati il tutto, il re Agramante~
961 3, 4, 11, 82 | Contro al re Carlo avea questa battaglia,~
962 3, 4, 11, 85 | Quivi era il re Marsilio e Balugante,~
963 3, 4, 18, 143| E Daniberto, il franco re frisone,~
964 3, 4, 31, 245| Re Carlo e' nostri non pôn
965 3, 4, 32, 249| Avanti a gli altri el re di Garamanta,~
966 3, 4, 34, 265| chi vedesse in faccia il re Carlone~
967 3, 4, 35, 278| O re del celo, mio segnor beato,~
968 3, 4, 47, 375| Re Desiderio e lo re Salamone,~
969 3, 4, 47, 375| Re Desiderio e lo re Salamone,~
970 3, 4, 55, 436| al tutto è il campo del re Carlo,~
971 3, 5, 7, 51 | se io vedesse quivi il re Carlone~
972 3, 5, 15, 114| Dapoi che il re di Sarza fie' partenza,~
973 3, 5, 23, 183| Re de Agrigento, la oltraggiava
974 3, 5, 29, 226| Poi Fiovo e 'l re Fiorello, il campione,~
975 3, 5, 29, 228| stirpe di Francia, e il re Carlone.~
976 3, 5, 46, 363| Re Martasino a quel colpo lo
977 3, 5, 54, 431| Dico gli cinque re, de che io contai,~
978 3, 6, 20, 154| Io dico Pinadoro e il re Mordante,~
979 3, 6, 29, 229| Il re di Constantina con Mordante,~
980 3, 7, 3, 19 | Il re Gradasso e Mandricardo altiero~
981 3, 7, 42, 335| Anci pur mia, però che il re Carlone~
982 3, 7, 44, 350| Né re che doni il campo chiuso
983 3, 7, 47, 369| Quando il re franco del colpo se avvide,~
984 3, 7, 50, 398| E il re chinò giù il viso a terra
985 3, 7, 51, 402| Quel re superbo, e divenne più fiero;~
986 3, 7, 52, 415| E 'l re Gradasso il segue con la
987 3, 7, 56, 441| che Rugier facesse e il re Gradasso,~
988 3, 7, 59, 468| Prendendo esempio dal re Carlo Mano,~
989 3, 8, 1, 7 | Conceda il re del cel senza tardare~
990 3, 8, 8, 57 | O re del celo! O Vergine serena!~
991 3, 8, 11, 83 | Alla porta San Celso è il re Sobrino~
992 3, 8, 11, 84 | Con Bucifar, il re de la Algazera;~
993 3, 8, 11, 88 | E seco è il re de Arzila e quel de Fersa.~ ~
994 3, 8, 12, 89 | A San Dionigi il re di Nasamona~
995 3, 8, 12, 90 | Col re de la Zumara era accostato:~
996 3, 8, 12, 91 | E il re di Cetta e quel di Tremisona~
997 3, 8, 15, 118| Né il re Agramante si stava ocioso:~
998 3, 8, 16, 126| Diceva lui - che il re Carlo è perito?~
999 3, 8, 19, 150| Il re Marsilio vi era e Falsirone,~
1000 3, 8, 19, 151| Molta sua gente e re de altri paesi,~
1-500 | 501-1000 | 1001-1016 |