Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 31, 246| Amor, che m'ha già posto il freno;~
2 1, 3, 39, 307| E tratto il freno al suo destrier Bagliardo,~
3 1, 12, 15, 120| se può tenir, ché non ha freno.»~ ~
4 1, 17, 58, 464| Quella teniva il freno al suo ronzone.~ ~
5 1, 23, 31, 245| Perché Ranaldo il freno avea lasciato,~
6 1, 26, 30, 233| quel tempo ben ricolse il freno,~
7 1, 27, 13, 102| mano il brando e lascia il freno;~
8 1, 28, 20, 156| il suo destriero a voto freno.~
9 1, 28, 43, 341| bon destrier dà in mano il freno,~
10 1, 28, 49, 387| se lasciò tuor di mano il freno:~
11 2, 3, 40, 318| dire e nel robbare è senza freno.~
12 2, 7, 28, 222| Quale avea posto il freno ad un leone:~
13 2, 9, 14, 112| se volta e va rodendo il freno.~ ~
14 2, 9, 34, 269| Carlo ti donò sempre senza freno,~
15 2, 14, 26, 205| Nel freno al gran destrier dette di
16 2, 18, 21, 165| pur rivolse ne la fine il freno,~
17 2, 22, 45, 357| Malagise, che gli tiene a freno,~
18 2, 24, 52, 412| istoria ad Orlando volge il freno.~
19 2, 28, 11, 87 | lor destrier sian senza freno,~
20 2, 30, 26, 206| Che il freno aveva e il brando abandonato,~
21 3, 4, 27, 216| veggendolo a piè, ritenne il freno.~ ~
22 3, 4, 59, 466| ti piace ormai rivolgi il freno,~
23 3, 5, 8, 57 | Così dicendo rivoltava il freno,~
24 3, 7, 52, 412| piedi ha fuor di staffe e 'l freno ha perso.~
25 3, 8, 2, 9 | Donevi la ventura per il freno,~
26 3, 8, 45, 360| quel pagan gli dà di man a freno.~ ~
27 3, 9, 18, 137| fin de le parole volta il freno,~
|