Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 23, 181| m'ha di tanto foco l'alma accesa,~
2 1, 4, 62, 495| Solfo gli dànno con pegola accesa;~
3 1, 9, 15, 117| confesso ch'io son tanto accesa,~
4 1, 14, 60, 478| re Ballano, quella anima accesa.~
5 1, 15, 43, 340| tra' nemici una facella accesa.~
6 1, 19, 40, 318| Quella superba di furore accesa;~
7 1, 21, 23, 182| faccia li vampò di foco accesa,~
8 1, 24, 35, 276| Era di novo sua superbia accesa.~
9 1, 25, 28, 219| Come serà del sol la luce accesa,~
10 1, 25, 43, 340| mal talento e di furore accesa;~
11 1, 26, 15, 118| E la regina di valore accesa;~
12 1, 28, 34, 271| Ranaldo, che avea la mente accesa,~
13 1, 28, 52, 414| avrebbe di dolor quella acqua accesa;~
14 2, 2, 32, 256| Contra a Marfisa di furore accesa.~ ~
15 2, 4, 75, 595| Con vista accesa e con la faccia ardente.~
16 2, 5, 52, 415| tanto infiammata e tanto accesa,~
17 2, 6, 32, 255| Dardi e sagette con pegola accesa;~
18 2, 6, 42, 334| faccia il foco nella paglia accesa,~
19 2, 9, 47, 374| avea di tal furor l'anima accesa,~
20 2, 15, 49, 388| quelle arme, e di tal foco accesa,~
21 2, 23, 30, 233| Grandonio, quella anima accesa,~
22 2, 26, 7, 53 | Ne gli occhi accesa e d'orribil aspetto,~
23 3, 2, 58, 460| ben me consumassi in fiama accesa;~
24 3, 5, 39, 309| donzella, che è d'amore accesa,~
25 3, 6, 47, 371| E Mandricardo di collera accesa~
26 3, 9, 25, 199| L'una de l'altra accesa è nel disio,~
|