Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 4, 58, 462| L'uno e l'altro occhio nella fronte ha torto.~
2 1, 4, 85, 675| Ranaldo tenìa l'occhio al tavoliero:~
3 1, 5, 31, 244| Se non buttarli in occhio il ben servire.~
4 1, 6, 5, 35 | L'un e l'altro occhio aveva stralunato.~
5 1, 6, 24, 187| Un occhio solo aveva in mezo al fronte;~
6 1, 6, 28, 221| Con quel grande occhio d'intorno guardava.~
7 1, 6, 29, 230| Così dicendo, ha il grande occhio voltato,~
8 1, 6, 34, 268| Ché proprio a mezo l'occhio l'ebbe còlto.~
9 1, 6, 34, 271| Per quello occhio andò il dardo entro al cervello;~
10 1, 7, 7, 51 | Tra occhio e occhio e l'uno e l'altro
11 1, 7, 7, 51 | Tra occhio e occhio e l'uno e l'altro dente,~
12 1, 10, 29, 231| Schizzato il naso e l'occhio piccolino,~
13 1, 13, 25, 195| Che non fu mai da uno occhio d'omo scorta~
14 1, 14, 3, 22 | Tanto con l'occhio non se può guardare~
15 1, 18, 18, 143| Con l'occhio aperto al suo ferire attende,~
16 1, 20, 13, 101| il cavallier, che tien l'occhio al pennello,~
17 1, 20, 22, 176| andava intorno e tenìa l'occhio aperto.~ ~
18 1, 21, 68, 543| E s'egli avesse uno occhio in ciascun dito,~
19 1, 25, 42, 332| Né creder che d'adosso occhio te mova,~
20 2, 11, 6, 45 | L'occhio gli corse incontinenti al
21 2, 15, 50, 398| E in ogni penna è un occhio naturale,~
22 2, 19, 7, 53 | Quando Marfisa l'occhio serpentino~
23 2, 26, 33, 263| L'uno occhio ha guerzo e l'altro lacrimoso,~
24 3, 2, 23, 178| E l'occhio par un foco che riluca;~
25 3, 2, 28, 218| Che apena soffre l'occhio di vederle,~
|