Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 59, 467| duca Astolfo con la mente altiera~
2 1, 3, 37, 289| della selva con la mente altiera~
3 1, 4, 32, 254| poi, rivolto con la faccia altiera~
4 1, 4, 76, 603| Videl Gradasso, la persona altiera:~
5 1, 5, 42, 329| Così crucioso, con la mente altiera,~
6 1, 8, 44, 346| La faccia altiera e la mente sicura,~
7 1, 12, 13, 101| viene a dir, ché quella altiera~
8 1, 12, 20, 153| Così farò contenta quella altiera,~
9 1, 13, 6, 42 | Con fronte altiera, crudo e pertinace;~
10 1, 15, 58, 460| Guarda de intorno la persona altiera,~
11 1, 16, 5, 36 | Tanto ha l'anima altiera de ira pregna.~
12 1, 16, 12, 90 | al nemico, con la mente altiera;~
13 1, 16, 29, 230| Con sacramento, la persona altiera,~
14 1, 16, 55, 433| core arrogante ha quell'altiera,~
15 1, 17, 66, 521| più non disse la persona altiera,~
16 1, 19, 46, 361| Non altramente quella dama altiera~
17 1, 22, 58, 464| sé ciascuna fa la donna altiera.~ ~
18 1, 29, 1, 6 | Quello altro campion con voce altiera~
19 1, 29, 5, 37 | fo per sua beltade tanto altiera,~
20 2, 8, 27, 211| lui davanti, ne la mensa altiera,~
21 2, 14, 38, 300| si mostrava sì superba e altiera?~
22 2, 15, 67, 529| lo abandona la donzella altiera,~
23 2, 16, 26, 205| Sobrin di Garbo, la persona altiera,~
24 2, 19, 13, 101| Sorrise alquanto la donzella altiera,~
25 2, 29, 27, 209| che, essendo quella dama altiera~
|