Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 38, 297| Al giovenetto avea dato un destrieri~
2 1, 3, 4, 28 | morir più che a vergogna è dato.~
3 1, 5, 31, 245| per te ne l'inferno m'ho dato:~
4 1, 6, 59, 471| Se non gli è dato il suo Baiardo in mano;~
5 1, 13, 39, 305| L'ordine dato se pone ad effetto.~
6 1, 24, 40, 316| Che gli avea dato onor de tanta inchiesta.~
7 1, 29, 29, 228| Che gli avria dato parte del suo core.~
8 2, 2, 22, 176| Che gli avria dato a un sol colpo la morte.~ ~
9 2, 2, 30, 240| tuo segnore, e non gli hai dato aiuto? -~ ~
10 2, 3, 51, 407| E dato al drago, come gli altri
11 2, 4, 64, 507| E se egli avvien che dato li sia morte,~
12 2, 10, 36, 282| Ed io gli ho dato tre miglia la caccia.~
13 2, 10, 58, 462| Già sei giornate gli ha dato la caccia;~
14 2, 12, 8, 63 | Che dato a l'omo subito adormenta~
15 2, 17, 63, 504| Che al suo barone avria dato la morte.~ ~
16 2, 20, 52, 414| Ché ad altri non avria dato credenza,~
17 2, 26, 13, 104| accosta, e un baso gli ebbe dato.~ ~
18 2, 28, 9, 68 | Ma fu dato a ciascun nel fren di piglio.~
19 2, 28, 14, 105| A Brandimarte fu dato la eletta:~
20 2, 28, 28, 221| Il re dato avia loco ad ogni strata,~
21 2, 30, 31, 241| Non fu dato credenza al mio parlare;~
22 3, 3, 8, 61 | Ché in bocca non gli avria dato una volta,~
23 3, 8, 4, 26 | L'ordine è dato a ponto per quel giorno~
24 3, 9, 18, 144| A l'altro, che avea dato a Bradamante),~ ~
|