Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 30, 233| Ahi paccio Orlando!» nel suo cor dicia~
2 1, 3, 19, 152| Meglio che sciolto, il paccio si castiga. -~ ~
3 1, 7, 48, 384| Perde ogni cosa; e un paccio ne è cagione.~ ~
4 1, 9, 45, 354| Perché forse me stimi per un paccio),~
5 1, 9, 46, 368| Poco de un paccio se può guadagnare. -~ ~
6 1, 17, 34, 268| Del paccio aviso e gran simplicitate~
7 1, 22, 37, 295| Ma pur, per non parer paccio ostinato,~
8 1, 29, 29, 225| Locrino paccio fu presto accordato,~
9 1, 29, 52, 412| E sé fuor d'intelletto e paccio chiama,~
10 2, 3, 52, 414| Disse: - Ancor, paccio, stai ad aspettare?~
11 2, 10, 39, 307| Onde rispose: - Paccio da bastone!~
12 2, 12, 40, 319| Stavasi in corte per paccio palese,~
13 2, 12, 45, 356| Poco de un paccio si può guadagnare.~
14 2, 12, 46, 368| Legate il paccio! Il re così comanda. -~ ~
15 2, 12, 50, 398| Io credo che sei paccio divenuto. -~
16 2, 12, 53, 419| Ed esser reputato paccio al tutto,~
17 2, 20, 25, 194| Ché bene è paccio chi il secondo aspetta.~
18 2, 20, 55, 437| Quanto sei paccio adunque, se tu vuoi~
19 2, 28, 16, 128| Che bene è paccio chi non ha paura.~ ~
20 2, 28, 44, 350| che di sua natura fosse paccio;~
21 3, 4, 1, 7 | Toglietelo per paccio, e non ardito,~
22 3, 4, 60, 473| Or te diffendi, paccio da catena,~
23 3, 7, 21, 168| Ché il saggio e il paccio è da le dame gionto.~ ~
|