Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 19, 152| Per saper che aggia fatto Feraguto.~ ~
2 1, 6, 21, 162| Mal aggia l'asinel che t'ha portato!~
3 1, 12, 30, 240| Li aggia Tisbina de l'animo a trare.~ ~
4 1, 15, 44, 345| Che aggia pietade di quella donzella~
5 1, 17, 52, 414| Disse: - Male aggia la voglia amorosa~
6 1, 17, 55, 433| e ancor mi par ch'io l'aggia in faccia)~
7 1, 17, 65, 518| Che bene aggia Macone e chi lo adora!~
8 1, 19, 28, 217| Fa che aggia l'arme e prestami un destriero,~
9 1, 20, 6, 42 | Perché non aggia il cavallier sentito.~
10 1, 20, 25, 199| Ben aggia Trivigante! - prese a dire~
11 1, 21, 11, 87 | Mal aggia la fortuna e trista sorte~
12 1, 21, 34, 271| Che, benché in altre cose aggia peccato,~
13 1, 25, 41, 325| Né creder che aggia tanta scortesia,~
14 1, 26, 31, 248| T'aggia stirpato il cor de la radice.~ ~
15 1, 27, 14, 109| Né scorger ben se può chi aggia il megliore,~
16 1, 29, 34, 272| Non aggia morte, ma pena maggiore.~ ~
17 2, 2, 11, 86 | La più cortese dama che aggia il mondo;~
18 2, 3, 20, 159| Mal aggia l'omo che dà tanta fede~
19 2, 3, 69, 546| Come aggia in cotal cosa fare, o dire,~
20 2, 5, 16, 126| Che aggia mercè del suo caso tapino,~
21 2, 11, 31, 248| Battendo l'ale par che aggia a volare.~ ~
22 2, 20, 50, 397| Che, a benché estremamente aggia fallito,~
23 2, 24, 54, 426| Male aggia Balduino il traditore!~
|