91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma
grassetto = Testo principale
Libro, Canto, Ottava, Verso grigio = Testo di commento
1 | 91
2 1, 25, 6, 45 | Abada e guarda ben che sian disgionti,~
3 3, 9, 16, 124| De corni e abagli, e 'l gran romor se incoppa.~
4 2, 10, 50, 396| Là dove il sole gli abagliava gli occhi.~
5 2, 28, 21, 167| Da lo abaglio de' cani e dal fremire~
6 1, 21, 66, 525| E tanto me abagliò col suo splendore,~
7 2, 19, 18, 142| E lor non lo abandonan per niente,~
8 2, 24, 18, 140| Che abandonano al campo il suo segnore:~
9 2, 18, 21, 164| Lo abandonarlo parria mancamento;~
10 2, 30, 44, 351| Via! Loro adosso a briglie abandonate!~
11 2, 12, 10, 78 | Diceva il conte - non me abandonati! -~
12 2, 14, 46, 366| Rotta per forza, abandonava il prato,~
13 1, 7, 56, 445| Astolfo toccò primo il scudo abasso,~
14 1, 9, 52, 413| Che, se io te abato, te torò il ronzone,~
15 1, 12, 85, 676| Se abatteno, e la rosa e il bianco fiore;~
16 2, 30, 9, 68 | De abatter gente e far le selle vote;~
17 1, 11, 22, 173| Se tu me abatti sopra de un roncino,~
18 1, 19, 31, 246| terra a gran furor quello abattia,~
19 3, 6, 44, 350| Se io non abatto il figlio di Melone,~
20 1, 25, 58, 457| Ché! dico io, adunque fia abattuta~
21 2, 30, 61, 486| Siano abattute e Carlo e la sua gente;~
22 3, 9, 5, 35 | Che abbagliò Fiordespina primamente,~
23 2, 24, 33, 259| Ecco uno abbate ch'è davanti al passo,~
24 1, 3, 17, 132| Oggi ce abbatta tutti con tristizia? -~
25 1, 4, 26, 207| Abbatterà Gradasso, quel malegno,~
26 1, 9, 61, 486| Se tu me abbatti, serò pure a quella,~
27 1, 22, 27, 216| Me non ascolti, ed abbiasene il danno.~ ~
28 | Abbine
29 2, 6, 22, 176| Il loco a ponto ove abbino a smontare.~ ~
30 2, 13, 49, 386| Abbracciandosi insieme con gran festa,~
31 1, 1, 46, 368| E cominciolla stretta ad abbracciare.~ ~
32 1, 12, 57, 454| così stretti insieme ed abbracciati.~
33 1, 4, 82, 656| Stavi Ranaldo in sul collo abbracciato.~ ~
34 1, 6, 28, 223| Sul col lo abbranca e forte lo dimena,~
35 1, 12, 85, 680| se allegra e nel viso se abella.~ ~
36 3, 7, 10, 77 | L'arice e teda e l'abete legera~
37 3, 9, 10, 78 | Ciascun privar se sa de cosa abietta:~
38 2, 14, 16, 128| Che par che il mondo abissi e venga meno.~ ~
39 3, 5, 28, 219| Questo di Roma si fece abitante~
40 1, 6, 39, 309| de esse meni alle terre abitate.~
41 2, 28, 21, 162| Con gli archi in mano ed abiti sì adorni,~
42 1, 15, 30, 239| Tanto la gente adosso li abondaro,~
43 1, 25, 34, 272| con gran festa insieme se abracciaro.~ ~
44 2, 8, 47, 370| Per abracciarse insieme ad ogni parte.~
45 1, 20, 1, 5 | Presso alla fonte giacquero abracciati.~
46 2, 27, 16, 125| ciascadun più stretto se abracciava,~
47 1, 27, 50, 395| E la dama abracciò tutto tremando,~
48 2, 21, 50, 398| Subitamente lo bacia ed abracia.~
49 1, 22, 32, 250| Né abruciai la tua terra con roina,~
50 3, 8, 1, 5 | Sia pace ed abundanzia in ogni lato!~
51 2, 18, 5, 40 | Cotanta gente intorno era acampata.~ ~
52 2, 27, 17, 130| Perché alla Liza era intorno acampato,~
53 2, 13, 56, 442| Passarno quindi acanto una matina,~
54 1, 1, 18, 142| Sono tra noi più volte acarezate;~
55 3, 7, 1, 7 | E ogni dubbio che accada, o raro, o spesso,~
56 3, 2, 38, 304| Che non accade a dire in questa istoria.~ ~
57 1, 5, 48, 383| racontando quel che me è accaduto,~
58 2, 5, 50, 398| Che con gran cridi se accampa nel piano.~
59 1, 20, 49, 385| Così acordati, se accamparno intorno~
60 2, 6, 54, 430| Dove accampata ha sua gente africana.~
61 2, 5, 51, 401| Sono accampati sopra alla pianura,~
62 1, 10, 8, 64 | gente è questa che quivi accampava.~ ~
63 2, 1, 19, 150| Fuor se accampò la gente saracina;~
64 1, 6, 52, 409| Poi si vedea lei tanto accecata~
65 2, 15, 46, 367| Accendendo uno ardore in ogni loco~
66 2, 4, 74, 588| Intorno ad esso s'accendeva un foco.~
67 3, 7, 51, 407| Risuonò l'elmo, ed accerta Turpino~
68 1, 5, 67, 531| Questo libretto voglilo accettare,~
69 3, 9, 12, 95 | Degnareti accettarmi quale io sono,~
70 1, 3, 12, 89 | O sì o no che Carlo l'accettasse,~
71 2, 26, 18, 137| Brandimarte accettò la prima offerta~
72 1, 9, 26, 206| Che de travi accialin tutta era ordita;~
73 1, 2, 1, 7 | Ma quella parte d'acciarro è coperta~
74 2, 13, 10, 75 | Ed è venuto a dir per accidente~
75 2, 18, 10, 73 | Molte fôr le carezze e l'accoglienza~
76 3, 2, 41, 325| Accoglimenti di carezze pieni,~
77 2, 25, 31, 242| E se accomanda alla virtù soprana;~
78 2, 27, 39, 309| Onde se accomandarno a Dolistone~
79 2, 18, 58, 457| Ella piangendo a Dio se accomandava,~
80 2, 9, 8, 61 | Dico de accompagnarme nel viaggio~
81 3, 7, 20, 159| Che me accompagni quivi alla rivera;~
82 1, 24, 25, 199| E per meglio acconciarse a quella guerra,~
83 2, 12, 20, 154| Né acconsentitte e non volse desdire.~
84 2, 16, 40, 314| Accorda il speronar bene alla briglia;~
85 1, 9, 42, 336| Non se accordando, andava alla sua via.~ ~
86 2, 15, 66, 527| Per accordar la istoria ch'è divisa:~
87 1, 5, 12, 89 | Incontinente se ebbeno accordare~
88 3, 7, 54, 429| Cercando de accordargli ogni partito;~
89 2, 25, 15, 119| Né par pur che di lor se accorga apena,~
90 2, 17, 37, 291| Non se accorgevan che fosse partito,~
91 2, 21, 6, 47 | Né de ciò sono accorti e cavallieri,~
92 1, 4, 56, 446| Né può accostarse con nulla ragione:~
93 2, 19, 20, 158| Ad accostarsi ponto non fu lento,~
94 2, 20, 26, 201| Lui già non se accostò, ma cadde a terra,~
95 2, 4, 32, 251| nel sasso, ch'è d'incerco acento,~
96 2, 23, 32, 251| Turbato acerbamente nel sembiante~
97 3, 5, 35, 276| con incanti orribili ed acerbi~
98 1, 8, 7, 56 | Così danzando lo acerchiarno intorno.~ ~
99 2, 1, 51, 407| gli ho provati: possote acertare~
100 1, 11, 13, 103| ciò dicesse, ed io fossi acertato,~
101 2, 29, 2, 12 | col foco l'Alpe e con lo aceto;~
102 3, 1, 27, 216| tradimento poi lo occise Achile.~ ~
103 2, 10, 29, 230| le corne a mezo il scudo acolse;~
104 3, 7, 33, 259| Con fiori ed erbe acolte in strane parte,~
105 3, 8, 16, 123| Forte piangendo se acomanda a Dio,~
106 1, 12, 32, 250| Soletto, o ver da Amore acompagnato.~
107 3, 6, 47, 373| Or vi aconciati e prendeti diffesa. -~
108 2, 20, 2, 13 | Ora s'aconciò il tempo al lor camino~
109 2, 11, 24, 187| Non volse Orlando aconsentir giamai,~
110 1, 7, 16, 125| Par che le gente siano acoppiate;~
111 1, 20, 49, 385| Così acordati, se accamparno intorno~
112 1, 6, 58, 463| Ed in poche parole èssi acordato;~
113 1, 8, 7, 53 | Ma dolce molto il cantare acordava;~
114 1, 2, 40, 317| Re Salamone, quella anima acorta.~
115 1, 3, 66, 528| braccio il prende quel barone acorto.~ ~
116 1, 8, 15, 117| parte il naviglio, anzi è acostato,~
117 1, 28, 34, 272| Pur fu acquetato e lasciò quella impresa.~ ~
118 2, 26, 35, 278| Onde Gambone in tal modo acquetava,~
119 2, 25, 52, 409| Il drago occise ed acquetò e leoni,~
120 3, 9, 16, 121| Acquetossi ciascun per obedire:~
121 3, 2, 38, 301| sieco uscitte il fratello Acquilante.~
122 2, 29, 46, 365| Rosso de faccia e di naso acquilino,~
123 2, 25, 54, 429| Di pel rossetto ed acquillino in faccia;~
124 2, 1, 11, 86 | Non per gran senno acquistâr tutto il stato,~
125 2, 1, 70, 555| In Francia acquistarai pregio ed onore,~
126 1, 1, 6, 48 | Ed acquistarle con sua gran possanza.~ ~
127 1, 22, 60, 476| Ché de acquistarlo avea l'animo pronto;~
128 3, 6, 44, 347| Le vostre acquistarò, se io non mi stanco:~
129 3, 1, 14, 110| De acquistarse arme e un bon destrier eletto,~
130 3, 6, 41, 327| Ove acquistasti tale insegna e come,~
131 1, 25, 12, 93 | Forse che ancor l'amore acquisterai~
132 2, 15, 62, 492| Dil che acramente se ripente mo.~
133 2, 25, 44, 345| Apresso alla Ada ne' prati Bressani~
134 1, 24, 44, 352| Chi non adacqua il suo fioretto verde.~ ~
135 2, 16, 8, 58 | Che adagio ne venìa sopra a quel piano,~
136 2, 20, 57, 451| Ma non voglio adamarla in compagnia~
137 2, 19, 37, 291| Né cor de adante, il quale è uno animale,~
138 2, 4, 70, 555| Come la Fauna di questo si addava,~
139 1, 29, 20, 153| Addobbato mi fu' subitamente~
140 1, 9, 18, 137| Era Ranaldo tanto addolorato,~
141 1, 11, 46, 362| Che con furia e roina se è addricciato.~
142 2, 26, 56, 448| se può toccar, tanto era adestro.~ ~
143 3, 7, 38, 298| Se adiffendeti il dritto e la iustizia,~
144 3, 8, 28, 218| Se adiffendiano per disperazione,~
145 1, 22, 1, 8 | Cridava aiuto adimandando in vano.~ ~
146 2, 19, 54, 428| Era da molti adimandata in vano;~
147 2, 22, 47, 369| Costui, da Malagise adimandato,~
148 1, 5, 65, 513| Orlando del fanciullo adimandone:~
149 1, 19, 39, 307| Forte se adira, e pargli che a ragione~
150 2, 10, 39, 306| Forte adirarse per queste parole,~
151 3, 5, 52, 409| Onde adirati, per farne vendetta~
152 2, 31, 13, 98 | Non ti farebbe adesso adispiacere,~
153 3, 7, 9, 66 | Con molta zoia e grande adobamento;~
154 1, 5, 33, 257| Falsetta fa adobar com'uno araldo,~
155 2, 19, 10, 73 | Questa adocchiata avea l'aspra donzella,~
156 1, 6, 48, 378| Di verdi cedri e di palme adombrato,~
157 2, 10, 28, 220| Con le zampe adongiate e di gran possa;~
158 2, 20, 50, 399| Contro de lo amor vostro adoperai,~
159 2, 27, 34, 271| Se adoperarno, per la Dio mercede,~
160 2, 14, 58, 457| Benché Otachier se adoperasse assai~
161 1, 16, 13, 98 | Ma colpi adoppia sempre, che non resta;~
162 2, 28, 18, 143| Sì che adoprame pure in giostra o in caccia,~
163 1, 7, 18, 139| Non se adoprano i scudi per niente,~
164 1, 20, 4, 32 | Adoprarebbe sua virtute in vano.~ ~
165 2, 3, 44, 348| Per adoprarsi a l'alto guarnimento.~
166 1, 20, 42, 331| Ché avea vergogna di adoprarvi il brando.~
167 2, 6, 40, 318| Ch'e Cristian non se adoprassen bene;~
168 1, 21, 67, 532| Adoprata ha il volpone alta malizia.»~
169 1, 17, 7, 53 | Poi che era gionto, se adoprava in vano~
170 1, 1, 39, 309| Avengaché costui non lo adoprò;~
171 1, 17, 32, 252| Come idio l'adorarno ingenocchione,~
172 2, 26, 40, 320| Mostrandomi adormita e sonocchiosa.~ ~
173 1, 13, 47, 373| Sotto ad uno albro è Ranaldo adormito,~
174 1, 19, 64, 509| bel pensar de amor qui se adormiva;~
175 1, 1, 11, 85 | E d'oro e zoie tanti adornamenti~
176 3, 2, 36, 284| Né adornarai tua testa di corona;~
177 2, 1, 21, 166| Adornavan nel muro ogni figura,~
178 1, 25, 9, 66 | Quale è regina delle cose adorne,~
179 1, 7, 63, 504| Lasciato ho Cristo, ed adoro Macone. -~ ~
180 2, 27, 50, 400| Fece adricciare il suo bel pavaglione.~ ~
181 3, 5, 52, 410| Contra alla dama tutti se adricciarno.~
182 1, 8, 7, 50 | Di belle dame ivi era una adunanza;~
183 1, 25, 12, 89 | Sì che tanto tesoro adunarai,~
184 1, 4, 36, 286| Che tanta gente potesse adunare~
185 2, 30, 58, 463| E sì ve se adunarno a poco a poco,~
186 3, 7, 15, 117| Fiordelisa, tra gli incanti adusa,~
187 1, 3, 28, 223| Se non te adusi a parlar più cortese,~
188 3, 5, 18, 139| Che adusse in guerra l'uno e l'altro
189 2, 1, 31, 246| Di romor dolce empian l'aer sereno.~
190 2, 6, 8, 60 | E quello alto aeron che io vedo apena,~
191 1, 13, 57, 453| Vede il centauro afaticarsi in vano,~
192 1, 1, 90, 718| Trasse la spada e sprona lo aferante,~
193 1, 11, 18, 140| con ruina sprona il suo aferrante.~
194 2, 25, 40, 319| Ben per trovarla se affannarno assai,~
195 2, 26, 16, 128| De affatar l'arme o vero il suo ronzone.~ ~
196 1, 27, 5, 38 | Ché qua la affatason non lo assicura,~
197 2, 25, 6, 41 | se non fosse per gli elmi affatati~
198 2, 17, 59, 468| Che la fontana in tal modo affatava,~
199 2, 24, 42, 336| A ciò mirando, se affermarno alquanto.~ ~
200 2, 26, 53, 424| Colui s'affermi, che non vôl la morte! -~ ~
201 2, 3, 18, 141| Onde io te acerto e affermo in iuramento,~
202 3, 1, 46, 367| re Gradasso a lui se era afferrato,~
203 1, 16, 53, 424| può, col brando e Nigri affetta.~ ~
204 2, 3, 64, 506| lui guardava lei con molto affetto,~
205 1, 12, 10, 78 | Con quella affezion ch'io non descrivo,~
206 2, 23, 8, 57 | Or veritate ed anco affezione~
207 2, 9, 32, 254| Poi non affido amico, né vicino,~
208 1, 16, 47, 372| egli ebbe in mano la spada affilata,~
209 1, 24, 14, 109| Turpino affirma che il conte de Brava~
210 2, 20, 58, 460| ciascun mente che il vôle affirmare.~
211 1, 25, 38, 303| E quando la persona è afflitta e stanca,~
212 2, 13, 59, 472| E de affocarli tutti ebbe in pensiero.~ ~
213 2, 15, 33, 263| per saper, quella anima affocata,~
214 2, 7, 47, 372| Dentro a quella acqua me vedo affogare,~
215 1, 2, 11, 85 | Prima me affogarei dentro a quest'acque,~
216 3, 9, 20, 155| Ma non ritenne il cavallo affogato:~
217 2, 6, 41, 324| A benché molti ne erano affondati,~
218 2, 14, 4, 32 | sue spalle è questo altro affondato.~ ~
219 1, 16, 18, 139| S'io non me affretto di menar le mane,~
220 2, 30, 14, 109| puon cridar, tanto erano affrezzati.~
221 2, 16, 8, 62 | io vo' seguire adesso l'Affricano,~
222 2, 14, 39, 310| Ad affrontarme con quello arrogante;~
223 2, 17, 31, 247| Né gli bastando d'affrontarsi il core~
224 2, 15, 8, 59 | Essendo con Ranaldo ora affrontato,~
225 2, 30, 54, 430| S'affrontò con Sansone, il bon picardo;~
226 1, 12, 57, 452| più che prima nel pianto afocati,~
227 1, 8, 45, 356| E lo afocato amor gli dava impazio.~
228 1, 7, 55, 439| altra parte Astolfo ben se afranca;~
229 1, 15, 46, 368| tu serai con loro insieme afranto. -~ ~
230 1, 1, 33, 263| E tre volte afrenò quel mal pensieri~
231 2, 11, 32, 251| E Balisardo se afrettava anco esso:~
232 3, 8, 15, 119| che l'altro di montar se afreza~
233 2, 15, 14, 105| Quello African, che ha tutto il mondo a
234 2, 21, 2, 10 | Insieme gli afrontai nel dir davanti;~
235 1, 19, 49, 387| Ché con lui se afrontarno altre persone,~
236 3, 4, 10, 79 | Che era afrontata insieme a belle schiere~
237 1, 28, 1, 4 | E con tanta ira se erano afrontati,~
238 3, 5, 18, 140| Quel de Priamo e quel di Agamenòne;~
239 2, 22, 49, 389| alle gente di Spagna seco aggionte.~
240 2, 28, 24, 186| sopra della testa l'ebbe aggionto,~
241 1, 19, 28, 222| Intorno al capo me il voglio aggirare,~
242 1, 6, 2, 11 | A mezza cossa non li aggiunge il conte,~
243 2, 18, 47, 370| Perché ciascun de intorno l'aggraffava.~
244 1, 22, 42, 331| che si fa per ben, Dio non aggrava,~
245 1, 9, 6, 46 | gli occhi vòlti e col viso agiacciato;~
246 1, 12, 23, 184| Mostra Tisbina agionger quivi a caso.~ ~
247 3, 2, 35, 277| Or se conviene agiongervi la spata,~
248 3, 4, 17, 136| Per tutto agiongie il giovane reale.~ ~
249 1, 19, 59, 466| forte caminando, fôrno agionti~
250 2, 15, 7, 51 | Rodamonte, che il ferire agrada,~
251 1, 3, 12, 95 | Dovea agradir quante più gente vano~
252 2, 5, 35, 275| Ciascun per agradire alla regina~
253 2, 1, 37, 296| Per agrandir la legge di Macone. -~ ~
254 2, 19, 40, 316| Per agrandire e far stato maggiore.~
255 2, 1, 35, 279| Che d'agrandirla sempre non han cura,~
256 3, 5, 23, 182| Ed un gigante chiamato Agranore,~
257 1, 6, 13, 103| E con tanto furor agrappa Orlando,~
258 1, 20, 43, 341| è peggio ed ancor più m'agrava,~
259 2, 22, 55, 433| Con quel rampone agriffa gli usurari,~
260 2, 11, 29, 226| E le mane agriffate come uncino,~
261 2, 22, 14, 105| Venne Agrigalte, il re de la Amonia,~
262 3, 5, 23, 183| Re de Agrigento, la oltraggiava a torto;~
263 2, 29, 1, 8 | Che aguagliar si potesse a quel che io
264 2, 25, 13, 97 | Eran costor fuor dello aguaito usciti,~
265 2, 21, 20, 159| Fuggia per aguatarsi in un vallone,~
266 3, 5, 44, 347| Che avean posto uno aguato in quel confino~
267 3, 5, 31, 248| vòto non capea ponto de aguglia.~ ~
268 1, 14, 2, 14 | Ben se âgura Baiardo in quella fiata,~
269 2, 11, 32, 250| seguirlo ogni sua forza aguzza;~
270 3, 4, 19, 145| E il duca Aigualdo, il grande e sì diverso,~
271 1, 1, 30, 238| Vedome preso e non mi posso aitare;~
272 2, 24, 36, 287| Aiutami, - dicendo, - filiol mio,~
273 2, 21, 40, 320| Non lo aiutando, ben serìa fellone. -~ ~
274 2, 24, 28, 218| Io so che Carlo aiutarà di certo,~
275 1, 9, 62, 490| Quanto aiutarme tua mente procura!~
276 2, 6, 14, 106| Ma sempre de aiutarse si procaccia;~
277 2, 16, 22, 169| Ma bisogna che tutti me aiutati,~
278 2, 6, 45, 358| non che da sua gente fu aiutato,~
279 1, 2, 67, 534| Disse: - Va pur, ed aiuteti Iddio! -~
280 1, 13, 15, 120| Ora aiutilo Dio, ché egli è bisogno.~ ~
281 3, 4, 44, 346| E il vescovo aiutò, che se anegava.~
282 3, 5, 57, 456| Dio ce dona, come suole, aiutto.~ ~
283 1, 24, 56, 443| L'elmo se alaccia il cavallier gagliardo,~
284 1, 9, 21, 163| E la corda alaciata giù distende,~
285 1, 7, 42, 330| Né Spagna, né Alamagna, né Ungaria:~
286 2, 26, 20, 159| Faccia trovar lo albergo più vicino,~
287 2, 21, 56, 441| vedo di Sansogna uno Ugo Alberto,~
288 2, 13, 42, 335| Albina, - disse a lui - ciò mi
289 3, 9, 2, 9 | nanti l'aurora, al primo albore,~
290 1, 16, 15, 119| Fiello Albrizac, il falso negromante,~
291 1, 13, 47, 373| Sotto ad uno albro è Ranaldo adormito,~
292 3, 6, 7, 51 | coda e chioma avia tinto de alchena;~
293 1, 22, 42, 334| Giurare e l'Alcorano e' libri santi,~
294 | alcune
295 1, 1, 22, 170| Ed eravi Alda, la moglie de Orlando,~
296 2, 21, 57, 449| Vedo Azzo primo e il terzo Aldrovandino,~
297 1, 21, 66, 522| Alegra, già vicina alla speranza,~
298 2, 21, 31, 245| Ma più voglio alegrarvi, alto segnore,~
299 2, 3, 52, 409| Molto fu alegro alora il paladino,~
300 3, 8, 20, 156| l re lombardo e molti de Alemagna.~
301 2, 25, 44, 347| sopra al campo morti li Alemani,~
302 2, 24, 15, 113| conte Ansaldo, il quale era alemano,~
303 1, 17, 5, 35 | Pur me alentarno gli amorosi guai~
304 2, 1, 6, 42 | Dico Alessandria, ed ancor si ritrova;~
305 2, 28, 30, 240| Onde fu alfine occisa la gran fiera.~ ~
306 2, 27, 52, 415| Dodeci Alfonsi avea posti de intorno,~
307 2, 28, 46, 365| Or ne lo odor de algalia e di moscato~
308 2, 22, 17, 135| La qual condotta venne da Alghezera;~
309 2, 25, 19, 146| Conte de Algira, quel saracin fiero~
310 2, 1, 44, 348| Ch'è 'l re d'Algoco, ed ha molto sapere:~
311 3, 5, 37, 292| pegasei, benché abbiano ali.~
312 2, 24, 58, 461| Poscia Alibante di Toledo ha gionto,~
313 3, 2, 12, 95 | leonza, or pantera, ora alicorno:~
314 2, 11, 42, 330| Aliel, Libicocco e Calcabrina;~
315 1, 3, 67, 531| quello elmo in testa se ha allacciato,~
316 1, 4, 19, 146| Ciascun se va con Ranaldo allegrare:~
317 3, 7, 9, 71 | E le Naiàde, allegre oltra misura,~
318 2, 29, 32, 253| Forte allegrosse di cotal sembiante,~
319 2, 17, 3, 22 | Francia, l'Inghilterra e la Allemagna;~
320 2, 27, 7, 52 | Però che in quella casa me allevai;~
321 2, 27, 38, 302| Là se allogarno, con molto tesoro~
322 2, 22, 29, 225| Fece Agramante e re tutti alloggiare~
323 2, 6, 2, 12 | Tutta è alloggiata a canto alla marina.~
324 2, 11, 31, 242| Né l'un da l'altro poco s'allontana.~
325 1, 5, 49, 388| lascio in terra e nel mar me allontano;~
326 2, 31, 45, 355| che legato l'ebbe ad uno alloro,~
327 2, 12, 18, 143| Che per salvarla, on allungarla un poco,~
328 1, 5, 35, 273| Proprio parea di Persia uno almansore,~
329 | almeno
330 1, 16, 39, 306| Né credo meglio poterlo alogare,~
331 3, 3, 23, 182| Perché era tardi aloggiar vi voleano,~
332 2, 2, 48, 384| Nel palagio alogiarno a grande onore.~ ~
333 2, 21, 7, 51 | E de alongarsi presto ben se aita,~
334 1, 15, 58, 458| O che se alonghi alquanto della schiera,~
335 3, 9, 5, 39 | Che fa la rosa, alorché aprir se vôle~
336 1, 29, 21, 164| Come sapea ben far, lo alosingava,~
337 2, 14, 14, 106| Vargano le Alpi fredde in quel confino,~
338 2, 5, 38, 303| Io voglio usarvi alquanta cortesia:~
339 1, 8, 29, 226| Questa rocca Altaripa era chiamata,~
340 1, 28, 50, 394| Ma fece sua proposta alteramente,~
341 2, 13, 58, 462| undici passi o più salia d'alteza,~
342 1, 18, 11, 88 | Altieramente disdignando ride.~ ~
343 1, 13, 53, 417| Ed altramenti sopra li giongìa~
344 2, 27, 10, 75 | E circa da altretanti cavallieri,~
345 2, 8, 28, 222| Se non che è dal carbone aluminata,~
346 2, 8, 5, 36 | Il qual, dal sol di suso aluminato,~
347 1, 6, 53, 420| Che d'ôr tutto il giardino aluminava.~
348 2, 24, 39, 305| Questo era il conte de Alva, Paricone:~
349 2, 29, 12, 90 | Questo altro de Alvarachie, ch'io vi conto.~
350 2, 24, 13, 101| Da poi Salardo, che de Alverna è conte,~
351 2, 8, 52, 412| mur col brando il braccio alzava;~
352 2, 30, 29, 225| Ad ambe mano alzò la grossa maccia,~
353 3, 3, 54, 428| con la veste a quella nave amanta;~
354 2, 31, 2, 16 | Orlando il ricognobbe amantinente.~ ~
355 3, 6, 37, 296| Amareggiato è sempre di sospetto.~ ~
356 2, 20, 55, 436| ogni om, sì come tu, de amarla brama.~
357 2, 26, 2, 11 | Che non mova ad amarli il cor umano,~
358 1, 12, 71, 566| Se de amarme cotanto al cor ti pesa;~
359 1, 12, 28, 222| Più te amarò che tu me non amavi;~
360 1, 12, 21, 168| Ed amarolla ancor poi che io sia morto.»~ ~
361 1, 12, 71, 564| Benché io provassi, di amarte l'impresa.~
362 2, 20, 53, 417| Io voria amarti e poterti onorare,~
363 1, 12, 72, 571| Che tu me amassi cercai di ottenere,~
364 1, 16, 37, 291| Se mai nel mondo amasti damisella,~
365 1, 6, 41, 322| è omo antiquo ed amator di pace;~
366 3, 9, 21, 166| lasciar più gire il suo amatore,~
367 2, 15, 26, 204| Ché, ivi bevendo, non amavan mai;~
368 2, 25, 3, 20 | più che l'altro assai ne amazza.~
369 2, 27, 23, 181| Ora lo ambasciador con riverenza~
370 1, 10, 15, 114| Mandò nel campo una sua ambasciaria,~
371 2, 27, 21, 165| E poi elesse un degno ambasciatore,~
372 3, 2, 25, 199| De ambra e corallo e de argento brunito,~
373 3, 7, 11, 84 | Con colonnette di ambre e de cristalli.~
374 1, 21, 32, 255| ne volere in questo far amendo,~
375 1, 24, 46, 368| Se quel ch'io dico, te amenti di fare.~ ~
376 2, 26, 45, 355| Del manto se amentò che avia lasciato,~
377 1, 28, 44, 350| io l'amo oltra misura; ed ameraggio~
378 2, 6, 24, 185| Ed Amerigo, duca di Savoglia,~
379 2, 31, 16, 125| E' combattenti insieme amescolati,~
380 2, 21, 59, 465| E se l'altro filiol de Amfitrione,~
381 2, 20, 4, 28 | Di che erano amiragli, in Natolia.~
382 1, 1, 67, 532| Quanto potea nascoso, lo amirava;~
383 2, 27, 1, 5 | Cosa è ben degna de amirazione~
384 1, 28, 3, 22 | Col qual fu de amistà già tanto unito.~
385 1, 28, 46, 366| Che gli altri se potranno ammaestrare~
386 1, 1, 53, 424| Forte ammirando il passato periglio.~ ~
387 2, 29, 11, 81 | Né 'l re de la Amonìa ponto vi manca,~
388 1, 8, 37, 291| la moglie che un tempo fu amorevole,~
389 2, 22, 2, 13 | giunta? A dir gli antichi amori~
390 1, 6, 47, 374| Una ampla e ricca logia se posava;~
391 1, 3, 58, 460| che altra volta io te ho anasato. -~
392 1, 16, 33, 258| Ancude non fu mai di tanto peso),~
393 2, 23, 62, 495| Maradasso da Argina, lo Andaluccio,~
394 3, 9, 19, 145| Quello andaluzo correva assai più~
395 1, 22, 47, 375| Che senza altro pensier ne andamo via;~
396 2, 12, 28, 224| Ed andarane e tornarà securo. -~ ~
397 1, 10, 20, 157| Non se andarebbe pel mondo vantando,~
398 1, 6, 44, 350| Se avanti andati, vo' andareti in vano.~
399 1, 10, 29, 226| Pur vergognando andârli tutti adosso;~
400 2, 31, 29, 229| Più non bisogna andarlo ramentando;~
401 1, 5, 19, 148| Ché andarvi ad altra via non c'è ragione.~
402 1, 23, 43, 343| E' fiumi andasser nello inferno al basso,~
403 1, 7, 66, 527| E disse a lui: - Non andate, barone:~
404 2, 28, 16, 124| Per beverare andavamo e ronzoni~
405 1, 22, 51, 408| Però veloci andavano e legieri.~ ~
406 2, 9, 59, 466| Né andiamo cercando altro che battaglia;~
407 3, 6, 6, 48 | Oh che squarcioni andran per l'aria a vela!~ ~
408 2, 30, 7, 50 | Non vi andranno, se non vi son portati,~
409 2, 21, 30, 240| Non se andrebbe cercando altro Rugiero. -~ ~
410 1, 21, 13, 100| Ché tutti andreti in terra alla distesa;~
411 1, 12, 73, 584| Ma in questo tempo andria per te nel foco.»~ ~
412 2, 6, 35, 274| Con l'arme indosso son per anegare,~
413 3, 4, 44, 346| il vescovo aiutò, che se anegava.~
414 2, 6, 6, 44 | Ché, s'io me anego, mio serà il dannaggio;~
415 2, 17, 66, 528| tolse il destriero, a lei lo anello.~ ~
416 1, 26, 17, 135| Ma quel conte d'Angante che detto hai,~
417 2, 6, 20, 157| E qui presente impono ad Angelero~
418 3, 9, 2, 14 | Tra queste genti angelice e divine;~
419 1, 7, 28, 221| Avolio, Avino e Guido ed Angeliero~
420 1, 1, 42, 334| Ma ad angelo del cel rasomigliava.~
421 3, 4, 47, 374| Ottone ancor, che tra gli Anglesi regna,~
422 3, 5, 18, 143| E dopo molte angoscie e molti affanni~
423 1, 23, 35, 277| stato gran pezzo in molta angossa~
424 2, 24, 1, 8 | Sempre anitrisce e mena alta ruina.~ ~
425 1, 5, 34, 269| Le annelle ha ne l'orecchie, e non
426 2, 29, 2, 9 | quando prima il barbaro Anniballe,~
427 2, 10, 24, 190| le coscie insino ai piè l'annoda;~
428 3, 3, 60, 474| Donando di fortuna il tristo annoncio;~
429 2, 3, 21, 165| Annunziando quel che die' venire.~
430 2, 4, 85, 674| Perché l'altro gigante lo anoiava;~
431 2, 29, 3, 17 | Agramante, che sua gente anombra~
432 2, 24, 15, 113| E il conte Ansaldo, il quale era alemano,~
433 3, 3, 55, 434| Tirando con le corde alte le antene.~
434 2, 28, 12, 92 | Ercole l'uno, e l'altra fo de Anteo.~
435 2, 15, 25, 194| Che anti a Ranaldo inginocchion si
436 2, 1, 29, 230| Come Antipatro, il falso traditore,~
437 2, 24, 13, 100| Duca de Anversa, che è bon cristiano.~
438 1, 2, 38, 299| Ma non se piega adietro, anze se china~
439 1, 4, 46, 364| E lo re Ivone, Alardo ed Anzolieri;~
440 2, 22, 39, 307| Seco Anzoliero e il suo parente Ivone:~
441 2, 21, 57, 451| l'uno ha morto il perfido Anzolino,~
442 3, 7, 1, 6 | Potendo apalesar l'un l'altro il core;~
443 3, 6, 56, 442| In Africa m'ha questo apalesato;~
444 3, 9, 5, 40 | Nella bella alba, allo aparir del sole.~ ~
445 1, 24, 44, 345| Questa facenda a noi non apartiene,~
446 1, 14, 38, 299| se stessa, andando, èssi apensata~
447 1, 13, 8, 60 | Preso è il vantaggio e li apensati avisi.~
448 1, 14, 28, 220| Qual se apertenga a febre medicare.~
449 1, 15, 57, 450| macchie e fossi ascosi se apiatava;~
450 1, 8, 25, 196| E gente morta vi pende apiccata;~
451 3, 7, 31, 247| Mai non se apiglia e dietro a sé le lassa,~
452 3, 3, 6, 45 | Ora apizata è ben la scaramuza,~
453 2, 29, 58, 463| Apizza la battaglia al stretto
454 2, 6, 36, 288| Ove apizzata è la battaglia fiera.~ ~
455 3, 8, 26, 208| La scala apoggia e monta senza sosta.~ ~
456 2, 28, 4, 31 | Apoggiandosi al collo al bel Rugiero,~
457 1, 12, 57, 451| E col viso apoggiato insieme stanno,~
458 2, 28, 6, 44 | Aponga ad un che non sa chi se
459 1, 1, 26, 203| Ce fôr di te le novelle aportate,~
460 2, 24, 62, 495| Fu aportato il furore e 'l gran periglio~
461 2, 22, 34, 267| Un messo li aportò come nel mare~
462 3, 2, 22, 169| gionse il tratto dove era apostato,~
463 1, 3, 50, 396| quelle erbe e di pianger se appaga,~
464 1, 5, 39, 305| Or ecco Draginazo che s'appara;~
465 2, 4, 66, 526| Tutte apparate intorno alla fontana;~
466 1, 8, 8, 63 | Quivi è apparato, che nulla vi manca,~
467 1, 1, 73, 579| Ben se apparecchia a vendicar tal guerra,~
468 1, 29, 45, 355| Le lacrime teneva apparecchiate~
469 2, 30, 42, 335| Sì gran baruffa me apparecchio a dire,~
470 2, 13, 6, 42 | Acciò che quella orribile apparenzia~
471 1, 25, 1, 6 | Che apparevano al suon, come contai,~
472 2, 8, 13, 101| E dalla parte ove apparisce il giorno,~
473 1, 26, 29, 230| proprio il riguardar foco appariva.~
474 3, 2, 46, 365| Che là viene appellata il cocodrilo,~
475 2, 21, 29, 232| A sé lo dimandò con tale appello:~ ~
476 2, 16, 56, 445| Ma Rugier possa l'appellò Frontino,~
477 1, 29, 38, 304| tien per crudeltate al pino appesa.~ ~
478 3, 1, 38, 301| a lui la dama: - Intendi appieno,~
479 1, 1, 31, 248| il meglio ed al peggior m'appiglio.»~ ~
480 1, 29, 50, 399| Ivi te appoggia, e giù callando il viso~
481 1, 2, 18, 140| Quella de lo Argalia vidde appoggiata.~
482 2, 22, 26, 206| Né se potrebbe apponervi alcun male.~
483 2, 10, 8, 61 | se potrebbe a sua persona apporre,~
484 3, 2, 15, 116| Tra quelli apportò zuffa e gran martoro;~
485 1, 11, 6, 46 | Che sempre mai se apprendeno al peggiore:~
486 2, 6, 15, 114| Che erano apprese de l'acqua gelata;~
487 2, 12, 20, 160| Ché appresentar conviense a Manodante. -~ ~
488 2, 11, 54, 432| Gli dava il cor de appresentargli Orlando.~ ~
489 2, 11, 55, 436| Al re s'appresentarno una dimane~
490 2, 14, 2, 10 | Se vederanno insieme appresentati,~
491 3, 4, 44, 348| A lui davante quello appresentava,~
492 2, 16, 3, 23 | Lasciandola appressar va lento lento,~
493 1, 1, 48, 380| Che non fu de appressarse a loro ardito.~
494 2, 24, 43, 338| temendo che altri se gli appressi;~
495 2, 5, 12, 90 | gionger al tronco ben s'appresta,~
496 2, 9, 55, 440| Ben se apprestarno uscir de tal impaccio.~ ~
497 1, 20, 20, 159| Più non li appreza un dinarel minuto,~
498 1, 12, 27, 213| Mirabilmente quello arbor se apprezza,~
499 2, 4, 12, 95 | Vien pianamente a lui se approssimando,~
500 1, 2, 19, 148| E tutto il fatto appunto gli contone.~
|