91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma
grassetto = Testo principale
Libro, Canto, Ottava, Verso grigio = Testo di commento
501 3, 2, 27, 212| De ogni virtute al mondo apregiata.~
502 2, 26, 7, 54 | Aprendo il muso gran denti mostrava.~
503 3, 8, 23, 180| Ricardo e Belengieri apresiato.~
504 1, 13, 56, 445| Che apressar non se puote al suo destriero;~
505 2, 26, 52, 412| Che non se apresse ad anima vivente;~
506 1, 21, 60, 475| su il campo ed al corso s'apresta.~
507 1, 3, 36, 283| Né aprezia tanto più quella beltade,~
508 1, 20, 55, 438| Tal che Ranaldo, il sire apreziato,~
509 1, 11, 26, 201| la porta in quel ponte se apria,~
510 1, 26, 14, 106| Aprian la porta, e il ponte fan
511 2, 8, 56, 443| Ed aprirai quella dolente porta,~
512 2, 21, 11, 85 | Onde io destino de aprirte palese~
513 3, 8, 56, 444| fosti quello, e stei per non aprirti.~
514 2, 29, 21, 165| Come se aprisse il colmo de lo inferno,~
515 1, 24, 22, 172| Aprite il libro e prendite consiglio;~
516 1, 3, 68, 544| Apunto giunse dove è la donzella.~ ~
517 3, 2, 36, 285| L'aquila bianca a quel scudo dipinta,~
518 3, 2, 18, 137| Astori, aquile e guffi e barbagianni~
519 1, 13, 25, 199| Chi passa quivi, arà di morte stretta,~
520 2, 28, 52, 415| Over gli Aràbi te donino affanno,~
521 1, 25, 43, 337| Una dama feroce, arabiata,~
522 1, 2, 49, 389| Mosse Grandonio, il cane arabiato:~
523 2, 18, 47, 376| Come un cane arabito, a quel malvaso.~ ~
524 3, 5, 4, 30 | Come squarciasse tela d'una aragna;~
525 2, 5, 30, 233| Brunello è d'araparsi sì maestro,~
526 2, 13, 55, 438| giardin de fiori e de verdi arberi,~
527 1, 27, 52, 415| Sì ch'in te solo e in tuo arbitrio dimora~
528 3, 6, 7, 54 | Che afronta uno Arbo, e fece più ni manco;~
529 2, 20, 1, 2 | E veste di verdura gli arborscelli,~
530 1, 16, 13, 99 | E come lo arboscel se sfronde e scorza~
531 1, 3, 32, 251| Vede un boschetto d'arboselli ombroso,~
532 2, 30, 49, 385| Essendo da due arcate già fuggiti,~
533 2, 8, 32, 251| Lo arcier che è a lato al re, senza
534 2, 8, 33, 260| Ove l'arciero il suo colpo destina;~
535 1 | VERACE CRONICA DE TURPINO, ARCIVESCOVO REMENSE, PER IL MAGNIFICO
536 3, 8, 5, 37 | Baltresche di cor' cotto ed arcolai,~
537 2, 15, 42, 330| In verso Ardenna, alla ripa del mare,~
538 1, 15, 48, 382| Con gli occhi ardenti e con vista avampata.~
539 1, 18, 5, 34 | Che ardeva con romore e con gran vento;~
540 1, 29, 6, 48 | Che tutto ardevo, anzi ero io tutto un foco.~ ~
541 1, 9, 7, 50 | Che ancora ardisci a dimorarmi a canto,~
542 1, 15, 26, 206| Che non ardiscon di mirarlo in fronte.~
543 2, 18, 8, 61 | Benché egli ardisse e disiasse molto~
544 1, 24, 36, 287| Questa era aredinata di catena:~
545 2, 18, 54, 431| Che arendersi bisogna a chi la caccia,~
546 1, 2, 36, 281| Così prese l'arengo quel campione,~
547 2, 28, 33, 258| Né de arestarla alcun par che abbia possa;~
548 1, 6, 66, 525| Contra a Cardone ha la lancia arestata:~
549 2, 23, 56, 442| tronco for di modo ebbe arestato.~
550 1, 29, 17, 133| Poi che l'un l'altro ve areti percosso,~
551 2, 23, 68, 537| Lui lo Argaliffa abatte e Folicone,~
552 2, 23, 62, 495| Maradasso da Argina, lo Andaluccio,~
553 3, 5, 22, 174| Che Argo e Corinto pose in gran flagello;~
554 2, 15, 69, 549| le qual fare avea tanti argomenti,~
555 2, 11, 52, 410| Né mi basta a contarli lo argumento;~
556 2, 17, 51, 408| Che arian possanza a tramutare il
557 2, 6, 21, 162| Ed Ariccardo, quel di Perpignano,~
558 1, 2, 4, 28 | in capo e in dosso se li aricciò il pelo.~
559 3, 7, 10, 77 | L'arice e teda e l'abete legera~
560 3, 1, 19, 152| Gli ardeano a cerco, come arida paglia.~ ~
561 2, 3, 45, 354| Coperti a veste de ariento e d'oro.~
562 2, 27, 1, 1 | Un dicitor che avea nome Arione,~
563 2, 4, 63, 498| E con arisco grande di morire;~
564 2, 25, 35, 278| per questo il brando se aristalla,~
565 2, 18, 12, 95 | Ed è bisogno aritrovar rimedio~
566 2, 11, 18, 144| Che al suo fallire aritrovò la scusa.~ ~
567 1, 6, 23, 180| Ed arivamo quivi in Circasia.~
568 2, 5, 18, 144| Quanti ne arivan per tutti e sentieri.~ ~
569 1, 19, 44, 348| Che tutti quanti arivano ad un ponto:~
570 1, 4, 42, 335| Tutti i Cristiani intanto ve arivaro;~
571 1, 22, 24, 185| E benché egli arivasse d'improviso,~
572 2, 6, 10, 75 | questo spirto in Franza arivo,~
573 1, 14, 63, 504| E fa sue schiere armar per ogni banda.~ ~
574 3, 3, 4, 30 | assai maggior de un grande armario,~
575 2, 2, 5, 34 | Armase tutto e prende il suo Baiardo,~
576 1, 21, 29, 229| Sette armature non serian diffese,~
577 2, 26, 1, 4 | E l'armeggiar per giostre e per tornieri,~
578 2, 24, 4, 28 | Che abbian scorto lo armento e la pastura,~
579 2, 17, 24, 190| Argosto, che armiraglio era del mare,~
580 3, 1, 36, 288| Poi lo armò a maglia de sotil lavoro.~ ~
581 2, 13, 41, 322| E de ogni altra armonia fan mescolanza.~
582 1, 19, 29, 232| Presto se armorno e montarno in arcione.~ ~
583 1, 20, 49, 389| Ranaldo armosse e pose a bocca il corno,~
584 2, 9, 43, 344| De' loro arnesi e cavallieri arditi.~ ~
585 3, 7, 24, 191| Leardo ed arodato era il mantello:~
586 2, 22, 46, 367| Nel fumo dello arosto fa dimora,~
587 1, 4, 32, 252| Fa che me arrechi la prima bandiera;~
588 2, 17, 45, 360| E pur van drieto e non s'arrestan mai.~ ~
589 2, 18, 20, 157| Quivi voglio arrestarmi in su il sentiero;~
590 2, 7, 6, 44 | ferì al fianco con lancia arrestata;~
591 2, 18, 26, 202| Che un sol barone arresti tanta gente,~
592 2, 29, 60, 479| La quinta poi il re Carlo arriccomanda~
593 1, 25, 29, 226| Ed altro ch'io non curo arricontare;~
594 2, 7, 46, 363| Trovò Arridano senza pietate~
595 2, 3, 50, 399| Che arrivan forastiere in quel paese,~
596 2, 12, 62, 489| Questa donzella che è quivi arrivata,~
597 1, 3, 51, 405| sono in Spagna i navigli arrivati.~
598 1, 14, 35, 276| con Astolfo al giardino arrivato,~
599 2, 28, 23, 181| Ecco un leon con le chiome arrizzate,~
600 2, 2, 22, 172| Che non han tema di brando arrodato.~
601 2, 23, 54, 429| Il re Larbino avea molta arrogancia,~
602 2, 30, 33, 263| Ove son le prodezze e l'arroganze~
603 3, 7, 41, 325| Gradasso e 'l conte se arrossirno un poco~
604 1, 20, 32, 256| E vivo arrostirotti al foco acceso. -~ ~
605 2, 14, 21, 163| Ed arrufârsi e crini alla sua fronte,~
606 3, 9, 4, 27 | farfallin, sin che sono arsi,~
607 2, 25, 44, 351| Dal volo e da gli artigli de la bianca,~
608 2, 18, 1, 4 | Sì che al re Artuse fa portare onore,~
609 1, 13, 12, 94 | Con le penne aruffate zuffellava,~
610 2, 30, 6, 44 | Barolango, Arugalte e Cardorano,~
611 2, 5, 59, 472| Che questa cosa gli faccia asapere. -~ ~
612 2, 7, 51, 405| Ascoltami, baron; dal paradiso,~
613 2, 31, 50, 397| Ciò non ascoltan queste anime felle,~
614 1, 17, 34, 267| Ma, ascoltandoli poi, prese diletto~
615 2, 31, 48, 384| Il terzo ascoltareti un'altra volta.~ ~
616 2, 21, 53, 420| E de ascoltarmi non te desdignare;~
617 1, 28, 37, 296| Se egli ascoltasse il dôl che mi tormenta.~ ~
618 1, 12, 70, 555| Tu dici che nel bosco me ascoltasti~
619 2, 4, 35, 276| del mondo, ben che attento ascolte;~
620 2, 1, 6, 48 | mondo tutto a guerra se ascombiglia.~ ~
621 1, 29, 48, 377| Mille anni pare a lui che asconda il sole,~
622 2, 4, 45, 358| A l'asconder di quel presto si serra;~
623 1, 19, 62, 492| Che al primo ascontro apena fu toccato.~
624 2, 26, 20, 160| Perché parlando se ascurta il camino.~ ~
625 2, 23, 60, 480| Ch'io te voglio ascurtar un piede e meggio.»~ ~
626 2, 23, 61, 485| Ed ascurtollo un piede e mezo aponto.~
627 3, 3, 16, 127| che sotto al corpo e ne le aselle~
628 1, 29, 49, 392| A quel petron, che asembra fiamma viva.~ ~
629 1, 1, 6, 42 | Fece la gente ne l'arme asembrare,~
630 1, 17, 6, 46 | il suo re Poliferno era asembrato~
631 1, 2, 59, 465| Parve che il ciel se aserenasse intorno,~
632 3, 6, 42, 334| In Asia conquistai questo bel scuto;~
633 1, 14, 3, 19 | esser portato da il vento asimiglia:~
634 3, 6, 48, 384| gioco è pur de molinari e de asini. -~ ~
635 1, 1, 16, 126| Gente asinina, maledetta razza,~
636 1, 12, 72, 575| Perch'io te asolvo da ogni giuramento,~
637 3, 6, 21, 162| Aspettala vicino, e poi calcagna,~
638 2, 23, 53, 417| Non aspettâr più oltra e duo baroni~
639 1, 16, 3, 22 | Tutti quanti aspettarli se vantava.~
640 2, 19, 18, 139| non bisogna che quivi gli aspette!»~
641 3, 3, 8, 59 | Che già non lo aspettò per quella volta,~
642 2, 17, 52, 411| Che aspido il verso de lo incantamento,~
643 2, 11, 8, 61 | Poi lo perse morendo in Aspramonte~
644 1, 19, 5, 38 | fo quel colpo di cotanta asprezza,~
645 1, 10, 24, 189| quei re ad uno ad un non assaggiasse,~
646 1, 5, 3, 17 | Ma non aveva Fusberta assaggiata,~
647 2, 7, 59, 472| Ma il conte l'ha assaggiato, e non l'aspetta.~ ~
648 1, 9, 26, 207| Ben la assagiò Ranaldo con la spata,~
649 2, 31, 19, 152| Qual l'assalir de Orlando in questo loco.~ ~
650 2, 1, 49, 392| Ancor te assalirà da un altro lato.~ ~
651 3, 5, 16, 124| Che assaliranno in più lochi la via.~
652 3, 6, 31, 243| Mordante, che assalirlo se procaccia,~
653 3, 6, 24, 186| E de improviso spesso la assalisse;~
654 2, 28, 16, 126| E là fummo assaliti da leoni,~
655 3, 6, 8, 61 | Più fiate la assalitte Daniforte;~
656 2, 3, 5, 40 | in un tempo col brando l'assalle.~ ~
657 1, 16, 32, 254| Primeramente il campo ebbe assaltare;~
658 1, 7, 5, 36 | Davanti, in mezzo e dietro eno assaltati.~
659 1, 12, 43, 337| A quella dama fece poi assapere~
660 1, 3, 25, 200| io sono in tua presenzia assassinato.~ ~
661 1, 15, 59, 470| Di contrastare a tutti si assecura;~
662 1, 28, 44, 347| A benché lui mi venne assediare,~
663 2, 22, 18, 144| Un sol non vi è, che assembri uno omo in faccia.~ ~
664 2, 3, 37, 296| Agramante anco esso a questo assente.~ ~
665 1, 2, 14, 107| Che la sorella non vôle assentire;~
666 2, 16, 35, 279| cel te minaccia, ed io l'assento,~
667 3, 1, 56, 446| Che con diletto se assettarno a cena,~
668 1, 9, 34, 271| Stava assettata sopra de un balcone;~
669 1, 8, 9, 65 | Quattro donzelle se fôrno assettate,~
670 1, 1, 12, 95 | fôrno in quel convito li assettati~
671 2, 21, 21, 164| Orlando insieme in bono assetto,~
672 1, 1, 9, 71 | Ed era ciascaduno assigurato,~
673 2, 8, 18, 142| Che drittamente a foco se assimiglia,~
674 2, 13, 2, 12 | Però che a quel valor ve assimigliati.~
675 2, 27, 30, 240| Poi viene assolto e in libertà rimane.~ ~
676 1, 25, 20, 158| Poi che me assolvi di tanta fatica.~
677 2, 9, 33, 261| Contar della astinenza la bontate,~
678 1, 27, 15, 115| aspro parlar l'un l'altro astizia.~
679 3, 2, 18, 137| Astori, aquile e guffi e barbagianni~
680 2, 9, 6, 42 | Sì come fosse astretta per sentenzia~
681 2, 22, 32, 254| Né son tra loro astrologi o gramatichi.~
682 2, 27, 26, 202| Cognoscendol sì presto e tanto astuto.~
683 1, 14, 54, 429| E te col laccio ataccarò al suo collo;~
684 1, 4, 21, 165| E per malanconia e molto atedio~
685 3, 7, 57, 452| Se era atendato a cerco per quel piano.~
686 3, 8, 66, 524| Che non se atenta ponto a disvegliare.~
687 1, 25, 17, 132| Come sia quella zuffa aterminata?~
688 3, 9, 21, 164| Li altri poi lo aterrarno a gran furore.~
689 2, 7, 29, 226| portava quel re cotanto atroce,~
690 2, 6, 48, 382| Né se atrovarno a Monico sessanta;~
691 1, 9, 53, 422| E de gran colpi se fôrno atrovati.~
692 2, 24, 48, 380| Ma nol puote attaccar, cotanto è fino.~
693 1, 19, 44, 352| già con Brandimarte era attaccata.~ ~
694 2, 26, 35, 276| Ed alla via più presto se attaccava,~
695 2, 5, 41, 327| Quella attamente li trasse di mano,~
696 2, 18, 43, 341| Sentendo Orlando lo attastare acerbo,~
697 2, 18, 39, 311| rosto, o ver quand'io l'attasto;~
698 2, 8, 43, 341| Atte a fuggire avea le membre
699 3, 6, 16, 128| Gli altri Rugiero attendano a destruggere.~ ~
700 1, 10, 8, 62 | Che era attendata sopra di quel piano:~
701 1, 18, 52, 412| io il giurassi, io non lo attenderei;~
702 1, 4, 14, 111| Ciò non attendo; egli è nostro cognato,~
703 3, 7, 58, 458| E notte e giorno attendono alle mura,~
704 2, 27, 35, 276| Se attenne e la citate tutta quanta;~
705 2, 16, 46, 362| Rugier, che attentamente l'ascoltava,~
706 1, 20, 6, 41 | Né si attentava de spirare il fiato,~
707 1, 20, 28, 222| Ciascun de atterrar l'altro se procaccia;~
708 1, 15, 16, 128| Atterrâr Antifor de Albarossia.~ ~
709 1, 7, 55, 438| Ma credia di atterrare un grosso muro.~
710 1, 16, 56, 445| E che atterrata fia la sua bandiera,~
711 2, 17, 6, 47 | Qual d'urto avea atterrato e qual di spada,~
712 2, 4, 85, 676| Ed ancora esso per forza atterrava;~
713 2, 9, 19, 145| Attienti, cavalliero, a quella chioma,~
714 1, 19, 64, 511| Che di guardarlo uno attimo non perde,~
715 2, 12, 29, 228| era in ogni cosa troppo attivo.~
716 1, 2, 60, 475| Ma chiunche guarda, attonito e suspeso,~
717 1, 11, 39, 308| Sacripante, che il passo attraversa.~
718 2, 14, 29, 229| Né già gli attribuisco a vituperio~
719 1, 29, 23, 180| Che forse un altro par non attrovava.~
720 3, 7, 27, 216| Nel fiume se atuffò senza molestia.~ ~
721 3, 7, 28, 217| Così Gradasso al fondo se atuffoe,~
722 2, 20, 18, 137| Ma poi che il fatto fu atutato un poco~
723 3, 1, 31, 248| provarò se in core aveti audacia.~ ~
724 1, 20, 51, 405| Fur le ragione audite tutte quante,~
725 3, 7, 39, 309| Lo augel ch'esce dal laccio, ha poi
726 3, 2, 1, 7 | E li augelletti nel giardino intorno~
727 1, 5, 3, 19 | Ché l'armatura se avrebbe augurata.~
728 1, 20, 26, 202| Te augurerai sei leghe esser lontano.~
729 1, 16, 6, 44 | mondo, e quanti n'ha già auto,~
730 2, 28, 13, 99 | Ma non so se gli autor fosser ben giusti,~
731 2, 23, 67, 532| fiama intorno e in mezo se avalora;~
732 1, 15, 48, 382| occhi ardenti e con vista avampata.~
733 1, 3, 5, 34 | Che par che 'l mondo avampi e il cel ruini.~
734 3, 6, 2, 14 | Non avantaggia ponto la donzella,~
735 1, 9, 53, 418| Che fu ben certo delli avantaggiati.~
736 1, 15, 4, 28 | Ché ciascun se tenea più avantaggiato.~
737 3, 7, 49, 390| Dicendo: - Poco lo avantar ti costa;~
738 2, 5, 27, 210| Perché davanti a lui se era avantato~
739 2, 17, 27, 209| Ed avantosse contra a Manilardo,~
740 1, 21, 54, 426| malizia non è che donna avanze;~
741 2, 22, 55, 435| ha possanza sopra de li avari,~
742 2, 26, 33, 257| Passarno i Turchi contra Avatarone,~
743 1, 22, 49, 386| Aveàn passata senza impedimento;~
744 2, 20, 26, 207| Né se avedean de tal destruzione,~
745 2, 18, 18, 137| Perché, essendo aveduti la mattina~
746 2, 23, 39, 309| il conte Gano, che stava aveduto,~
747 2, 4, 53, 421| E l'acqua avelenata smaltì giuso.~
748 2, 1, 29, 231| L'ha avelenato con la coppa d'oro;~
749 1, 22, 16, 128| Che avendol visto non serìa creduto.~ ~
750 | Avendomi
751 | avendosi
752 | avendoti
753 2, 10, 49, 391| Sue braccie e gambe avengia una catena;~
754 2, 31, 43, 337| Prima vi vo' contar quel che avenisse~
755 1, 13, 12, 92 | L'altro verso Ranaldo se aventava,~
756 1, 24, 24, 190| Che uscirà cosa tanto aventurata,~
757 1, 3, 49, 390| Oh quanto è vostra sorte aventurosa~
758 1, 25, 11, 84 | E fa il suo cacciatore aventuroso,~
759 2, 7, 45, 357| Così l'averà morto, o ver pregione,~
760 3, 1, 42, 331| Ora con me non averai a fare,~
761 1, 3, 40, 317| Or nova cosa che averite odita!~
762 | averli
763 2, 29, 38, 302| In questo giorno averòl disertato.»~
764 1, 29, 37, 289| E se caso averrà ch'io pur sia morto,~
765 1, 12, 66, 524| A non averte amato pur assai;~
766 1, 18, 54, 432| Avertila convien per altra via. -~ ~
767 1, 21, 6, 43 | E benché avessen tutti alto ardimento,~
768 | avessero
769 | avevano
770 | avevo
771 3, 1, 55, 434| Dece donzelle, ad onorare avezze,~
772 1, 3, 68, 538| Pensoso per la ripa se è aviato.~
773 2, 12, 10, 73 | Quando se avidder poi quella matina~
774 3, 5, 11, 81 | Non me ne avidi alora se non quando~
775 1, 18, 33, 262| Ché spesse volte aviene e de legiero~
776 2, 10, 22, 174| l'una gamba e l'altra se avingiava,~
777 2, 13, 44, 346| che sian germani ogni om avisa,~
778 2, 12, 10, 75 | Ben se avisarno che quella fantina~
779 2, 23, 51, 401| E dapoi che ebbe la dama avisata,~
780 2, 28, 36, 287| Come il colpo avisò, gli venne fatto,~
781 2, 24, 42, 330| battaglia più s'accende e aviva.~
782 1, 12, 85, 674| Par che se avivi il tramortito cuore.~
783 2, 1, 51, 406| Quando passò tuo avo, il re Agolante;~
784 2, 28, 51, 406| E gli avocati sono anco peggiori,~
785 2, 27, 59, 468| Alle prodezze de gli avoli tanti,~
786 3, 9, 1, 7 | mirti al mio capo non se avoltano,~
787 2, 29, 15, 119| Che intorno avolto ha il busto tutto quanto,~
788 3, 6, 39, 306| Avosavano intorno spessamente,~
789 1, 16, 29, 229| al suo dio Macon se era avotata~
790 | Avran
791 | Avrei
792 | avrete
793 1, 23, 50, 394| Che non gli avvenne in battaglia più mai.~
794 1, 3, 51, 407| prima vo' contar ciò che è avvenuto~
795 3, 7, 47, 369| il re franco del colpo se avvide,~
796 2, 4, 64, 507| E se egli avvien che dato li sia morte,~
797 1, 1, 5, 33 | E sì come egli avviene a' gran signori,~
798 2, 6, 52, 413| De avvisar Naimo ancora ha preso cura,~
799 1, 8, 38, 298| Quando avvisata fui di questa cosa.~
800 2, 25, 27, 215| Mai nol puote azaffare o darli pena,~
801 2, 25, 49, 389| Ed Azolin se vedia là palese,~
802 2, 25, 47, 372| Ma da Trivisi il perfido Azolino,~
803 3, 7, 44, 352| Ben se azufarno, e senza trombe e gnacare.~ ~
804 2, 29, 24, 191| Sono azuffati, e sopra di quel dosso~
805 2, 30, 57, 456| Ove azuffato è Carlo e Balifronte.~ ~
806 1, 26, 42, 330| Il conte con Marfisa s'azuffava,~
807 2, 22, 26, 208| Re de Azumara l'ha fatto e segnore.~ ~
808 2, 28, 42, 335| La veste è parte azurra e parte de oro,~
809 2, 15, 13, 104| Con le bandiere azurre a zigli d'oro.~ ~
810 3, 7, 11, 82 | Di marmi bianchi, rossi, azurri e gialli,~
811 2, 21, 57, 449| Vedo Azzo primo e il terzo Aldrovandino,~
812 1, 27, 33, 257| Io vo' teco azzuffarme al giorno chiaro,~
813 1, 2, 43, 342| Il scudo azzurro e un gran scaglion d'argento;~
814 2, 14, 33, 258| Fece in Babel la torre edificare,~
815 2, 19, 50, 400| cotale atto il chiama un babione.~ ~
816 2, 11, 29, 228| La coda lunga come un babuino.~
817 2, 28, 54, 427| Ed a lui la bacchetta pose in mano,~
818 2, 2, 39, 305| Questo è il mar del Baccù, se nol sapeti.~
819 1, 22, 24, 190| Quando ramento come io lo baciai,~
820 1, 25, 38, 300| Baciandol spesse fiate con amore.~
821 2, 19, 26, 206| E baciandoli il viso con amore:~
822 2, 23, 4, 31 | Baciandolo più volte, e per suo amore~
823 2, 26, 8, 61 | quella serpe ti convien baciare,~
824 2, 26, 14, 105| Sì come l'ebbe alla bocca baciata,~
825 1, 5, 38, 298| piangendo, in bocca l'ha baciato.~
826 1, 22, 24, 191| E come lui baciomme nella bocca;~
827 1, 17, 58, 458| Sopra il mar del Bacù van tuttavia.~
828 2, 28, 29, 228| non si sentia che biffi e baffa.~
829 2, 22, 46, 366| O del gioco e bagascie la divizia,~
830 2, 2, 69, 547| Baglio era tutto a scorza di castagna,~
831 1, 3, 1, 8 | Farotte onore, e serai baiavante. -~ ~
832 2, 4, 25, 200| Coperta de smiraldi e de balassi.~ ~
833 2, 17, 30, 234| Ove il gran fiume Balcana discende,~
834 2, 13, 40, 319| Per tetti, per li balchi e per le torre,~
835 3, 2, 53, 421| convien che il resto al prato balci.~
836 2, 10, 7, 54 | ne la strata, o sopra nei balconi;~
837 2, 1, 65, 514| Levarsi allegro con la faccia balda,~
838 1, 13, 30, 234| Re di Baldaco, falso e maledetto,~
839 2, 21, 54, 428| cresceratti orgoglio e gran baldancia;~
840 2, 24, 27, 210| Ed era seco a lato Balduvino,~
841 3, 4, 7, 50 | Qual fuor de la balestra esce la vera.~
842 2, 11, 38, 304| han tarche e dardi e gran balestre.~ ~
843 2, 24, 23, 178| Che pure alora occise Balgurano;~
844 2, 23, 73, 583| E Doriconte apresso e Baliverno~
845 2, 24, 32, 253| E Balivorne, quel saracin grosso,~
846 2, 1, 21, 165| per le sponde zaffiri e ballassi~
847 2, 6, 38, 301| Esso con soi pedoni e ballestrieri~
848 2, 22, 11, 87 | Or vengano pur via, gente balorda,~
849 1, 1, 44, 348| Come castron balordi avreti morte.»~
850 1, 29, 52, 416| Locchio e balordo nomandosi spesso.~ ~
851 3, 8, 5, 37 | Baltresche di cor' cotto ed arcolai,~
852 2, 16, 56, 447| Balzan, fazuto, e biondo a coda
853 2, 7, 24, 185| Per l'aria van balzando maglie e scudi,~
854 2, 2, 69, 552| tre piedi è quel destrier balzano.~ ~
855 1, 1, 13, 101| Che non volsero usar banco né sponda,~
856 2, 20, 33, 264| Bandirno il campo insino a l'altro
857 2, 19, 42, 336| Ma voglio baratare anche il farsetto,~ ~
858 2, 28, 30, 237| al campo, intorno ha la baratta~
859 3, 2, 18, 137| Astori, aquile e guffi e barbagianni~
860 2, 1, 14, 105| Nacque di questo il possente Barbante,~
861 2, 25, 48, 380| Tra barbariche gente o italiane;~
862 2, 29, 2, 9 | Né quando prima il barbaro Anniballe,~
863 2, 1, 73, 583| D'un barbasore, il quale è nigromante,~
864 2, 13, 55, 436| Senza ragione immansueti e barberi.~
865 2, 1, 11, 83 | E la rivera della Barberia~
866 2, 26, 54, 429| Un che tra lor Barbotta è nominato,~
867 2, 18, 34, 271| Grandi e barbuti e con naso di spana:~
868 1, 4, 20, 160| Grandonio in Barcelona avea mandato,~ ~
869 2, 23, 66, 521| Conte Alanardo, quel barcelonese.~
870 2, 13, 35, 277| E veggendo Bardin disse: - Ahi villano!~
871 2, 24, 59, 465| dà tra gli altri e trova Baricheo,~
872 2, 30, 6, 44 | Barolango, Arugalte e Cardorano,~
873 2, 13, 45, 357| re coi figli e tutto il baronagio,~
874 2, 30, 21, 166| Che alle baruffe entrò ben volentiera;~
875 2, 19, 52, 410| Nel porto di Baruti ebbe trovato~
876 2, 23, 49, 385| Ed Alanardo, conte in Barzelona,~
877 1, 2, 43, 343| Un basalisco porta per cimero~
878 3, 1, 23, 178| Basandoli la bocca alcuna fiata,~
879 2, 26, 5, 38 | Che dece volte lo averò a basare,~
880 2, 26, 15, 120| Che di basarla alcun se doni il vanto.~ ~
881 2, 27, 31, 244| Ogniuna di basarse ha maggior frezza.~
882 1, 6, 47, 373| Sopra a colonne de ambro e base d'oro~
883 2, 1, 27, 209| Eravi ancora come il basilisco~
884 1, 6, 61, 484| E bastagli lo ardir de esser diffeso.~
885 3, 3, 27, 211| Se il tempo bastarà, dir la vi voglio:~
886 1, 27, 17, 129| che hai superbia, dimme, bastardone?~
887 2, 22, 49, 387| Senza te solo io vo' bastare a fronte~
888 1, 5, 67, 530| Non bastarebbe mia possanza umana.~
889 2, 28, 12, 94 | Ognuna a sei bastasi portar feo;~
890 1, 17, 7, 55 | Che mai bastasse di poter fuggire,~
891 2, 28, 26, 201| cantando a ricontar non basto~
892 2, 5, 18, 141| Né ancora mi bastò questo verzero:~
893 1, 6, 30, 239| E sì gran bastonata sente il conte,~
894 2, 21, 61, 488| aventure e le grandissime bataglie e mirabile morte del paladino
895 3, 8, 58, 464| Di batezarse e uscir di tanto errore. -~ ~
896 1, 4, 65, 513| Par che si batta un ferro alla fucina;~
897 2, 23, 74, 590| Battean le palme lacrimando insieme,~
898 1, 19, 13, 97 | Batteggiame, barone, alla fontana~
899 1, 19, 15, 116| Batteggiami oramai, ché già son morto.~
900 2, 4, 81, 642| Batteli a terra e non gli fa morire,~
901 1, 3, 61, 484| Battelo in fronte col guanto ferrato.~
902 2, 15, 48, 382| Tanto il batterno, che ciascuna è stanca,~
903 1, 18, 36, 288| Piglia battesmo, e lasciarotte andare. -~ ~
904 2, 15, 39, 312| Come battesse un fabro alla fucina.~ ~
905 2, 13, 37, 293| Ché 'l re il battette dal capo alle piante,~
906 3, 4, 35, 276| Che perir veggio il popul battezato~
907 1, 19, 16, 127| Poi battizollo a l'acqua della fonte,~
908 3, 8, 8, 64 | Battonsi il viso, a Dio chiedendo
909 2, 18, 47, 374| per la barba gli cadea la bava,~
910 2, 23, 73, 581| Bavarte era davanti e Languirano~
911 1, 3, 49, 387| Beati fior, - dicendo - erba beata,~
912 1, 3, 49, 387| Beati fior, - dicendo - erba beata,~
913 1, 23, 9, 68 | Beffandolo fra sé, ne fie' gran scherno;~
914 1, 7, 64, 507| Ma poi che Astolfo di beffare è stanco,~
915 1, 1, 15, 119| avean tra lor ridendo assai beffato,~
916 2, 10, 58, 459| Lui la beffava ogniora con gran scorno,~
917 2, 1, 29, 228| Con soi begli occhi gli ha passato il
918 2, 7, 22, 170| Avorio e Belengier, feriti a morte;~
919 1, 1, 58, 460| L'un presso all'altro, e Belengiere e Otone;~
920 3, 8, 23, 180| Ricardo e Belengieri apresiato.~
921 2, 31, 38, 303| Dà a Belenzero, Avorio, Ottone e Avino:~
922 1, 28, 5, 33 | Belisandra robbasti in Barbaria,~
923 1, 1, 22, 176| Che a l'altre di beltà tolse l'onore.~ ~
924 2, 12, 12, 95 | Chiamando ciascun Santo benedetto,~
925 3, 8, 61, 488| Poi li donò la sua benedizione,~ ~
926 1, 10, 18, 137| Per mille volte tu sia il benvenuto, -~
927 2, 26, 59, 466| prese ad ambo e piedi una berbena,~
928 1, 7, 12, 94 | Dopo lui branca Berlengiere e Otone:~
929 1, 7, 3, 21 | Il duca Naimo e il figlio Berlengieri,~
930 2, 23, 26, 201| E seco Avino e Ottone e Berlengiero~
931 1, 2, 57, 451| Avino, Avolio, Otone e Berlenzeri,~
932 1, 1, 14, 108| Anglese, un Lombardo ed un Bertone,~
933 1, 22, 8, 64 | Ma questo omo bestial non la intendea.~ ~
934 1, 10, 4, 26 | Quando non beva de l'acqua incantata;~
935 1, 6, 45, 354| Bever conviensi di questa rivera. -~
936 2, 28, 16, 124| Per beverare andavamo e ronzoni~
937 2, 18, 34, 272| Bevono il sangue e mangian carne
938 1, 13, 8, 57 | E tutto il campo intorno biancheggiava~
939 3, 1, 65, 516| De fina seta e bianchissimi letti;~
940 3, 2, 26, 202| De uno avorio bianchissimo e perfetto,~
941 1, 28, 44, 349| Sol d'una cosa me può biasimare:~
942 1, 25, 59, 470| Ma la luna e le stelle biasimava,~
943 1, 21, 47, 375| Ma sempre biasmarotti ed in eterno~
944 2, 11, 12, 94 | De biasmi, e de ogni inganno l'ha
945 3, 5, 10, 78 | Ma spesso per error biasmo se acquista:~
946 1, 22, 12, 91 | Il celo e la fortuna biastemai,~
947 2, 9, 2, 9 | A che da voi Fortuna è biastemata,~
948 2, 26, 27, 210| S'io biastemavo il celo e la natura;~
949 3, 9, 25, 195| L'altra uno abito biavo, fatto a stelle~
950 2, 14, 14, 105| Passâr Biena, e per la Carentana~
951 2, 28, 29, 228| Altro non si sentia che biffi e baffa.~
952 2, 19, 30, 234| Disse: - In malora, gente da bigonci!~
953 3, 3, 60, 476| ne entra assai più d'un bigoncio:~
954 2, 15, 54, 431| può pesar con questo alla bilancia,~
955 1, 28, 10, 75 | Ranaldo di Bilanda per tue mane~
956 2, 21, 21, 168| esser iusto e dritto a la bilanza.~ ~
957 1, 24, 39, 306| E come biolco se pone ad arare;~
958 2, 4, 50, 397| Coi capei biondi e il capo incoronato;~
959 2, 1, 42, 332| Qual del bisavol tuo fu discendente,~
960 3, 5, 14, 108| brando qual già fo de suo bisavolo.~
961 2, 28, 40, 315| qual de amor con le dame bisbiglia,~
962 2, 23, 6, 44 | Ma di Biscaglia alcun non vi venìa,~
963 2, 4, 70, 557| Per l'erba, come biscia, sdrucellava,~
964 2, 11, 28, 218| Come un biscione avea la pelle atorno,~
965 2, 10, 50, 398| De biscotella, che è senza fenocchi,~
966 2, 28, 15, 119| sopra ad un ronzone era a bisdosso~
967 1, 21, 16, 126| E, bisognando, movesse Grifone,~
968 2, 13, 8, 61 | Or bisognarà ben, baron compiuto,~
969 2, 24, 10, 74 | Bisognarebbe a questo racontare,~
970 2, 4, 65, 516| E bisognavi astuzia e sentimento.~
971 1, 20, 17, 129| gionse Orlando al ponto bisognoso,~
972 2, 20, 6, 45 | Nel porto di Blancherna erano intrati,~
973 2, 29, 10, 78 | E Puliano alla bandiera blava~
974 1, 2, 37, 290| Porta nel blavo la luna de argento,~
975 1, 14, 16, 121| Già son le bocche delle strate prese,~
976 2, 15, 70, 558| Perché e miglior boccon pigliava spesso,~
977 2, 25, 47, 370| Eran Boemi ed ogni gibillino,~
978 1 | MAGNIFICO CONTE MATEO MARIA BOIARDO, CONTE DE SCANDIANO, A LO
979 1, 28, 8, 58 | Forte suonando il suo corno bondino,~
980 2, 24, 65, 514| il bon Tebaldo, duca di Borbone,~
981 3, 4, 57, 449| Diceva Rodamonte borbottando:~
982 1, 10, 41, 325| Bordacco ha nome; e segue Sacripante,~
983 1, 11, 5, 40 | Con quella ria putana de bordello.~ ~
984 2, 16, 28, 221| Questo era re di Borga e di gran gesta:~
985 3, 7, 24, 185| Gradasso era rimaso alla boscaglia,~
986 2, 4, 23, 178| Con bei boschetti de pini e d'abeti,~
987 2, 9, 32, 252| non feci giamai più bel bottino.~
988 1, 20, 26, 206| Stroppiato bozzarello e tristo nano!~
989 2, 14, 57, 455| stimando più che l'orso e bracchi:~
990 3, 3, 18, 137| Lui l'uno e l'altro de' bracci menava~
991 1, 28, 16, 123| La piastra del braccial tutta fraccassa.~
992 1, 23, 42, 329| il scudo la piastra del bracciale~
993 3, 3, 31, 241| E come un bracco seguirà la traccia;~
994 1, 14, 55, 440| De altro che rose avea le brache piene.~ ~
995 2, 18, 50, 400| Cotte avean bracie umane e piedi e teste.~ ~
996 2, 27, 7, 55 | Dispogliando ciascun sino alla braga;~
997 1, 20, 29, 228| Sembravan gli occhi al conte bragie accese;~
998 2, 13, 37, 296| E Bramador portò, quel fanciullino.~ ~
999 1, 1, 5, 39 | Così bramava quel pagan gagliardo~
1000 1, 29, 12, 94 | sol per voi servir la vita bramo,~
|