Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
1001 1, 6, 26, 207| Che uscia del scoglio con branchi spinosi;~ 1002 1, 4, 44, 349| Come un branco di capre disturbato,~ 1003 2, 29, 5, 39 | Il nome di costui fu Brandirago,~ 1004 2, 14, 34, 269| Né di brandirlo alcuno avia podesta;~ 1005 2, 23, 11, 86 | sta mal la paglia con la brasa;~ 1006 2, 26, 34, 272| la padella io caddi nelle brase.~ ~ 1007 1, 20, 42, 332| L'altro bravare io non puotria contare,~ 1008 1, 23, 51, 401| Mentre che ella braveggia a suo volere,~ 1009 1, 19, 29, 226| Quando in tal modo Astolfo braveggiava,~ 1010 2, 3, 52, 413| Ma quel bravel, che ha viso di mastino,~ 1011 2, 23, 56, 441| Così dicendo il re, che è bravo tanto,~ 1012 1, 15, 45, 359| Or lo scridava con tanta bravura,~ 1013 1, 4, 72, 576| busti e spalle e teste e braza!~ ~ 1014 1, 28, 22, 171| Le braze a ciascun lato abandonando,~ 1015 2, 25, 25, 196| quadro avea la corte cento brazza.~ 1016 2, 23, 39, 306| Non dimandati se rodea la brena;~ 1017 2, 25, 44, 345| Apresso alla Ada ne' prati Bressani~ 1018 2, 16, 11, 83 | E poi la bretta si trasse di testa,~ 1019 2, 10, 50, 400| Né briaco serà per troppo vino.~ ~ 1020 1, 25, 20, 154| per lei non voglio prender brica;~ 1021 2, 28, 38, 297| Onde tornando tutte le brigate~ 1022 2, 30, 44, 351| Via! Loro adosso a briglie abandonate!~ 1023 1, 12, 89, 707| simigliante della fresca brina,~ 1024 2, 18, 22, 174| Venìa, broccando un gran ronzon leardo;~ 1025 2, 14, 21, 167| Fiacca le broche e batte ambe le zane:~ 1026 2, 9, 16, 123| Fiacca ogni bronco ed ogni mala spina,~ 1027 3, 8, 3, 20 | Corni di brongio ed instrumenti istrani,~ 1028 2, 4, 41, 327| E una porta di bronzo si disserra:~ 1029 1, 9, 7, 55 | Ché incontinente ti farò bruciare,~ 1030 1, 24, 50, 396| presto e incontinente fu bruciato;~ 1031 1, 27, 59, 471| Brunetta alquanto e grande di persona:~ 1032 2, 26, 51, 408| pur comprese al fin de' brutti segni.~ ~ 1033 3, 2, 23, 182| rivolgendo cade in quella buca~ 1034 2, 22, 19, 145| Bucifaro il suo re fu nominato,~ 1035 2, 14, 12, 89 | Nella terra di Buda entrò Ranaldo,~ 1036 1, 15, 25, 195| Portando le budelle su lo arcione.~ 1037 1, 23, 42, 330| Sopra un cor' buffalino era guarnita;~ 1038 3, 2, 50, 395| lui soffiava con orribil buffo;~ 1039 3, 3, 57, 449| tanto passa, che va come il buffolo,~ 1040 3, 7, 48, 377| Diceva il conte: - Che bufonchie, che?~ 1041 2, 28, 50, 399| il vecchio Branzardo di Bugea~ 1042 1, 23, 52, 416| Ma serà tuo zanzar bugiardo e vano. -~ ~ 1043 3, 3, 47, 371| ecco avanti trova un gran burone:~ 1044 3, 3, 60, 473| Per tutto intorno bursano e delfini,~ 1045 1, 9, 32, 251| porta e favi entro un gran buso,~ 1046 3, 6, 8, 59 | E quando il primo bussava alle porte~ 1047 2, 2, 25, 194| come gli altri il vol gioso buttare;~ 1048 1, 5, 31, 244| Se non buttarli in occhio il ben servire.~ 1049 1, 5, 40, 315| Ben dadovero par ch'el butti vampo.~ 1050 3, 3, 6, 43 | quella bestia non passò la buza,~ 1051 2, 1, 23, 177| Buzifal avea nome quel ronzone:~ 1052 3, 8, 9, 71 | Caccian da sé la feminil paura,~ 1053 2, 7, 28, 219| Cacciano in rotta con molta roina.~ 1054 1, 18, 12, 96 | Via cacciarotte a suon di bastonate. -~ ~ 1055 1, 18, 43, 338| In caccie, in giochi de arme e in 1056 2, 23, 63, 501| Onde cacciosse tra l'altra genia.~ 1057 3, 5, 9, 66 | E caddeli di mano il brando al prato;~ 1058 2, 21, 4, 30 | Cadderno a terra, e ciò Turpino acerta;~ 1059 2, 26, 34, 272| De la padella io caddi nelle brase.~ ~ 1060 2, 19, 23, 184| Cadegli avante e più non se dimena.~ ~ 1061 2, 9, 24, 192| Ché caderesti nella tomba oscura,~ ~ 1062 3, 2, 13, 97 | Come cadeva il grano in su la terra,~ 1063 1, 11, 26, 205| Or la porta gataia giù cadia,~ 1064 2, 8, 55, 438| per forza al fondo siàn cadute:~ 1065 2, 9, 19, 148| Che la non caggia per mala misura.~ 1066 1, 23, 52, 413| Dicea il franco Grifon: - Cagna rabbiata,~ 1067 2, 23, 57, 451| Forte era Calabron, re de Aragona,~ 1068 2, 23, 49, 389| E il franco Calabrun, re de Aragona.~ 1069 2, 23, 58, 459| Come era quel Larbino e Calabruno,~ 1070 1, 12, 41, 321| Tutta de calamita era la entrata,~ 1071 1, 8, 19, 149| del corno il ponte ebbe a calare;~ 1072 2, 26, 38, 297| Come sei fuora e ch'èn calati i panni,~ 1073 1, 8, 55, 434| Ranaldo dentro al muro è giù calato,~ 1074 2, 23, 5, 37 | E il re di Calatrava, Sinagone,~ 1075 1, 1, 59, 465| Il giorno se calava in ver la sera,~ 1076 3, 8, 14, 108| la vespe aticciata, o i calavroni:~ 1077 2, 13, 34, 265| Quando la calca fu tratta da banda,~ 1078 2, 11, 42, 330| Aliel, Libicocco e Calcabrina;~ 1079 1, 8, 37, 294| Né la serpe calcata è tanto ria,~ 1080 3, 8, 13, 100| vengon travi e solforo e calcina,~ 1081 3, 1, 60, 475| Né stette a calcular la posta o il conto,~ 1082 2, 19, 43, 343| l'aria fredda, né per la caldana~ 1083 1, 2, 47, 375| Ch'io vedo caleffarci a' Saracini,~ 1084 1, 16, 4, 32 | Già son dal monte giù callati al piano.~ ~ 1085 2, 30, 34, 267| Con tal ruina giù callavi il monte~ 1086 2, 29, 41, 322| Ma giù non callerai per mio consiglio,~ 1087 2, 13, 13, 99 | assalirla par che mai non calli,~ 1088 2, 14, 40, 313| Ché io callo al campo come disperato,~ 1089 2, 3, 40, 315| E sempre in calmo e per zergo ragiona:~ 1090 2, 31, 44, 351| sete avendo per la gran calura,~ 1091 2, 8, 39, 312| E dietro ha il calvo alla crinuta testa.'~ ~ 1092 1, 12, 81, 641| Il camarier, che intese il caso grave,~ 1093 1, 27, 16, 123| Chi cambia terra, die' cambiare usanza;~ 1094 2, 27, 6, 47 | Cambiai ad aspri, e fôrno da due 1095 2, 30, 50, 396| Cambiando spesso ciascaduno il loco,~ 1096 2, 25, 42, 336| Facean cambiar per meraviglia il viso.~ ~ 1097 1, 27, 16, 123| Chi cambia terra, die' cambiare usanza;~ 1098 2, 2, 51, 401| Ma già non se cambiarno e duo germani,~ 1099 2, 19, 14, 108| Se ben cambiasse per sua dama il core;~ 1100 1, 6, 32, 249| sapiti, essi hanno arme cambiate.~ 1101 2, 10, 46, 365| Tramutosse in iena, in camelpardo,~ 1102 2, 26, 40, 318| Il mio marito in camera saliva,~ 1103 1, 25, 21, 166| Via caminarno per diverse strade;~ 1104 2, 20, 6, 43 | Ed avendo più giorni caminati~ 1105 1, 25, 18, 141| Lasciò quell'altra, e già via caminava;~ 1106 1, 27, 26, 205| La zuppa e il camison tutto è straziato,~ 1107 1, 27, 8, 61 | Portò seco la giuppa e il camisone,~ 1108 1, 14, 24, 187| Via camminando al lume della luna,~ 1109 3, 7, 57, 456| Che valle e monti e le campagne ha piene.~ ~ 1110 3, 8, 30, 236| Dissipa case e campanili e chiese.~ 1111 2, 6, 46, 364| Non ne campâr quarantacinque apena.~ 1112 2, 5, 59, 465| Sì che a camparci de man di Marfisa,~ 1113 2, 4, 5, 36 | Né camparesti in altro modo mai.~ 1114 2, 19, 12, 94 | E di camparla non vede la via;~ 1115 1, 29, 12, 93 | Camparme al vostro onor ben si conviene,~ 1116 1, 17, 13, 104| Che, per camparmi, lui possa morire.~ ~ 1117 1, 28, 4, 26 | Che possa con sue mure ora camparte;~ 1118 1, 25, 57, 449| Se lui campasse, egli ha tanta malizia,~ 1119 1, 24, 24, 191| Qual, se campasti ancor de li anni cento~ 1120 2, 23, 11, 83 | Che, campeggiando, o vicini o lontani,~ 1121 2, 19, 22, 169| Camponne solamente un sciagurato~ 1122 1, 13, 17, 135| Sotto la gorga, a ponto al canaletto~ 1123 2, 3, 31, 247| Come il sol entra in cancro a ponto a ponto,~ 1124 3, 5, 1, 2 | Azuri, gialli, candidi e vermigli;~ 1125 2, 15, 47, 370| Poi che ebbe vòto tutto il canestrino,~ 1126 1, 18, 37, 292| Con tal ventura non lo cangiarei;~ 1127 1, 27, 14, 110| Ché in poco tempo cangiasi il mercato;~ 1128 3, 3, 6, 41 | Fiaccosse l'asta come una cannuza~ 1129 1, 2, 1, 1 | Io vi cantai, segnor, come a battaglia~ 1130 2, 13, 66, 528| Poi cantarò, ch'io sia posato un poco.~ ~ 1131 2, 30, 63, 504| Cantarvi cose nove e dilettose.~ ~ 1132 1, 8, 7, 51 | Tre cantavano insieme, e una suonava~ 1133 2, 18, 44, 349| lo lascia partir de que' cantoni.~ 1134 1, 22, 46, 365| La lunga barba e le canute ciglia,~ 1135 3, 2, 31, 243| Così danzando, una canzon comincieno~ 1136 1, 14, 42, 333| Brandimarte fa contra alla canzone.~ 1137 3, 5, 31, 248| Che al vòto non capea ponto de aguglia.~ ~ 1138 3, 1, 34, 265| E soi capegli a sé sciolse di testa,~ 1139 2, 26, 44, 351| E un capellaccio de un feltron crinuto,~ 1140 2, 24, 33, 260| Limosinier di Carlo e capellano:~ 1141 2, 3, 40, 320| Curti ha i capelli, ed è negro e ricciuto.~ ~ 1142 2, 26, 56, 447| da che nacque, è degno di capestro,~ 1143 2, 25, 53, 424| Non vi capia, ché 'l campo venne meno.~ ~ 1144 2, 24, 16, 126| Che non capìa di doglia nel pensiero.~ 1145 3, 8, 6, 42 | Che fatto è capitan per lo imperiere,~ 1146 2, 6, 63, 499| Contarvi e capitani mi bisogna:~ 1147 3, 4, 9, 66 | Sian capitati e chi ne sia segnore,~ 1148 1, 19, 18, 138| Che qua sia capitato quel ronzone;~ 1149 3, 1, 41, 323| mura ha de alabastro, e il capitello~ 1150 3, 2, 26, 204| Posto come dossiero o capoletto.~ 1151 2, 12, 20, 157| Diceva il caporale: - O campioni,~ 1152 2, 18, 5, 34 | E la tasca e il cappello e il suo bordone;~ 1153 2, 23, 67, 536| Come la lepre e il capriolo il foco.~ ~ 1154 2, 28, 52, 414| Con caravella, o con fusta ligiera,~ 1155 3, 2, 25, 195| Lucea un carbonchio a guisa de doppiero,~ 1156 2, 5, 12, 93 | Ora era carca tanto quella grata,~ 1157 1, 4, 30, 234| Cardon, Francardo, Urnasso e Stracciaberra,~ 1158 2, 14, 14, 105| Passâr Biena, e per la Carentana~ 1159 1, 7, 60, 474| Per far careze a casa di Magancia:~ 1160 3, 8, 56, 446| Una barchetta carica de spirti,~ 1161 2, 25, 18, 144| è di gran sangue caricata e piena.~ ~ 1162 2, 1, 76, 608| Divizia, guerra, pace, caristia.~ ~ 1163 2, 31, 18, 143| E 'l re Carlon, che 'l vidde di lontano,~ 1164 1, 10, 30, 240| Cugin carnale è questo de il Danese.~ ~ 1165 2, 1, 42, 331| Che nella nostra, perché Caroggieri,~ 1166 2, 29, 17, 136| Filiol bastardo fo di Carogiero.~ ~ 1167 3, 6, 19, 150| non volea, quel pezzo di carogna,~ 1168 1, 25, 6, 48 | è l'uno, e l'altro è il carpione.~ ~ 1169 1, 5, 77, 615| poi con duo, quando non va carpone;~ 1170 3, 4, 4, 28 | E talor frega a terra la carrena.~ 1171 1, 9, 3, 23 | vede in terra bestia o ver carretta,~ 1172 2, 27, 24, 192| Tra' carriaggi, sopra ad un somiero.~ ~ 1173 1, 22, 48, 380| Posto sopra gambeli al carriaggio;~ 1174 2, 25, 16, 122| Ed Olivalto, il sir de Cartagena,~ 1175 2, 27, 45, 353| Presso Biserta, al capo di Cartagine,~ 1176 2, 29, 6, 47 | E le casate sue nobile e degne~ 1177 1, 1, 82, 650| Quasi ad un tratto cascarno sul prato.~ 1178 1, 5, 6, 42 | guarda il gigante che è cascato,~ 1179 1, 12, 28, 218| Altramente son stretta a casi gravi;~ 1180 2, 6, 47, 375| Tavole e casse ed ogni guarnimento~ 1181 2, 2, 69, 547| Baglio era tutto a scorza di castagna,~ 1182 2, 9, 57, 452| Son duo castelli a un ponte edificati;~ 1183 1, 3, 19, 152| che sciolto, il paccio si castiga. -~ ~ 1184 1, 6, 68, 542| Io te castigarò, can traditore!»~ 1185 2, 23, 5, 35 | L'un de Castiglia e l'altro di Leone,~ 1186 1, 1, 44, 348| Come castron balordi avreti morte.»~ 1187 2, 3, 48, 383| Di ferro catenati ambe le braccia.~ 1188 1, 27, 38, 302| lei, ad antiveder troppo cativo,~ 1189 2, 27, 34, 266| Catolice ènno entrambe e cristiane,~ 1190 1, 25, 57, 452| che alcun demonio egli è cattivo;~ 1191 3, 6, 45, 359| E serìa vostra causa disonesta:~ 1192 1, 9, 65, 513| Se ogni om de noi non è cauto e prudente,~ 1193 1, 4, 87, 692| Cavagli e cavallier fa trabuccare.~ 1194 2, 2, 6, 43 | Cavalcano e baroni alla pianura~ 1195 1, 12, 3, 19 | poi che tutto il giorno ha cavalcata,~ 1196 1, 9, 49, 387| E cavalcava via tutto soletto.~ 1197 1, 21, 9, 69 | Or cavalchiam pur, ché gionti da presso~ 1198 2, 29, 34, 269| Ma poco cavalcò che trovò Orlando,~ 1199 2, 13, 2, 10 | De' cavalieri antiqui ed onorati,~ 1200 2, 20, 12, 91 | Ed ogni cavaliero andava intorno~ 1201 2, 5, 18, 137| Per vendicarme sol de un cavallero~ 1202 1, 25, 14, 106| avria fatto mai il brando cavare;~ 1203 2, 6, 31, 247| Ne l'aspra rocca e nel cavato sasso~ 1204 1, 21, 62, 494| Fuor della tasca subito cavava;~ 1205 1, 13, 2, 10 | Dietro a una tomba cavernosa e oscura,~ 1206 2, 5, 30, 237| ancor se attacca il mal cavestro,~ 1207 2, 13, 57, 454| Rotoni e cavodogli assai vi ne era;~ 1208 3, 5, 14, 106| che non se coce a magro il cavolo;~ 1209 2, 23, 7, 52 | Le due Cecilie e in parte Barbaria:~ 1210 2, 24, 25, 194| Ché lui non cegna, ma del brando mena,~ 1211 3, 6, 53, 417| Pur Brandimarte, a cenni supplicando,~ 1212 2, 5, 32, 254| Chi parla, e chi fa cenno con la mano,~ 1213 1, 14, 64, 507| Tranchera la sua spada cense al lato,~ 1214 1, 10, 26, 201| Vintidue centenara di migliara~ 1215 1, 5, 20, 158| Ma ceppi e ferri dai piè li dislaccia.~ 1216 1, 14, 34, 265| Cercano tutte con dolce parole~ 1217 2, 9, 49, 385| E prima cercarà molte contrate,~ 1218 1, 2, 11, 86 | E mendicando cercarebbi 'l mondo,~ 1219 2, 25, 15, 116| E di cercarlo mai non se rafina.~ 1220 1, 17, 59, 471| Quanto la terra può cercarsi a tondo,~ 1221 1, 7, 59, 470| Sempre cercasti di metterli al fondo;~ 1222 2, 1, 47, 370| lochi ho tutti quanti già cercati.~ 1223 1, 7, 59, 466| Disse: - E peccati te han cerchiato in tondo.~ 1224 2, 14, 63, 499| roppe la corona e 'l suo cerchiello,~ 1225 3, 7, 44, 351| Ma senza cerimonie e tante ciacare~ 1226 3, 1, 53, 424| Che si cerniva come fusse il giorno.~ ~ 1227 2, 23, 58, 457| Chi li avesse cernuti ad uno ad uno,~ 1228 3, 8, 26, 206| acceso al tronco de un gran cerro;~ 1229 2, 22, 1, 2 | Come Alessandro e Cesare romano,~ 1230 1, 1, 52, 416| altri baron non curo un ceso. -~ ~ 1231 3, 9, 20, 154| Pien di cespugli e de arboscelli istrani,~ 1232 2, 27, 14, 107| Ma non cessa però la questione,~ 1233 2, 27, 42, 334| E cessarà questa fortuna trista;~ 1234 2, 26, 45, 354| E per questo cessata la paura,~ 1235 1, 21, 10, 80 | Che tra lor cessi la mortal battaglia.~ ~ 1236 2, 8, 32, 255| Poi cessò al tutto, e il bel lume 1237 2, 21, 34, 270| Né alcuno ardiva ponto de cetire;~ 1238 1, 20, 53, 421| Chiamandolo per nome traditore.~ 1239 2, 14, 46, 364| Chiamandosi abattuto e vergognato.~ 1240 2, 21, 37, 293| Gli altri ridendo il chiamano grossero,~ 1241 2, 13, 63, 499| E ben chiamarno il figlio del re Otone,~ 1242 2, 29, 32, 254| E fie' chiamarsi avante un damigello,~ 1243 1, 24, 48, 384| Di tutto il mondo pôi chiamarti il fiore.'~ ~ 1244 2, 22, 13, 98 | Che le Isole Felice son chiamate,~ 1245 2, 13, 50, 395| Dudone una matina ebbe chiamati~ 1246 1, 17, 34, 269| De questi, che il chiamavan Macometto,~ 1247 2, 8, 15, 115| Chiamavasi quel cerchio il Labirinto,~ 1248 3, 3, 34, 270| Come se chiami, e il loco che confina;~ 1249 1, 12, 79, 626| Che è tant'amaro e noi chiamiamo Amore.~ 1250 2, 1, 54, 425| Questo ben chiar si vede nel presente~ 1251 1, 15, 55, 439| Né ancora era chiarito in tutto il giorno,~ 1252 2, 25, 47, 375| Ben chiariva la istoria il suo gran storno,~ 1253 1, 13, 29, 227| la catena a un libro se chiavava,~ 1254 1, 19, 16, 126| Chiedendoli perdon con voce umana.~ 1255 1, 21, 51, 405| Menò duo amanti a chiedermi in un giorno,~ 1256 2, 7, 53, 423| E chiederti perdon prima ch'io mora;~ 1257 1, 27, 38, 299| Se quella dama chiedesse il cimiero,~ 1258 2, 13, 61, 482| Dicendo: - Bei baroni, or che chiedete?~ 1259 1, 27, 38, 304| Quel gli chiedeva, e sol di ciò parlava.~ ~ 1260 1, 12, 72, 572| Né altro da te mai chiesi per espresso.~ 1261 1, 8, 51, 402| Che dentro a quella chiesia voglia entrare;~ 1262 1, 7, 37, 293| Le chiesie sono aperte e le pregione.~ 1263 3, 7, 37, 289| Chi avesse chiesto a lor come andò il fatto,~ 1264 2, 26, 11, 82 | Come io son certo, chinandomi un poco,~ 1265 2, 15, 23, 182| non aspetta che l'altro se chini~ 1266 2, 9, 2, 14 | Presso alla fonte nel fiorito chiostro,~ 1267 1, 7, 10, 73 | Chi mi potrà giamai chiuder il passo,~ 1268 2, 9, 1, 7 | E chiudersi le orecchie al dir de altrui,~ 1269 1, 6, 43, 343| La qual chiudeva de uno ad altro monte;~ 1270 1, 21, 41, 324| La damisella, e chiusela col dito.~ 1271 3, 7, 44, 351| senza cerimonie e tante ciacare~ 1272 1, 8, 60, 476| Con la mano alta tira una ciampata.~ 1273 2, 21, 36, 281| Esso cianzava, e ben gli fa mestiero,~ 1274 2, 27, 40, 319| cui di Creti vôl gire in Cicilia;~ 1275 2, 27, 1, 2 | Nel mar Ciciliano, o in quei confini,~ 1276 3, 6, 50, 397| Tal bastonate da ciechi se dano,~ 1277 3, 3, 48, 380| Perch'era cieco non vidde la fossa,~ 1278 1, 9, 60, 476| Ridendo Astolfo con piacevol ciere~ 1279 3, 5, 41, 325| E' labri, il naso, e' cigli e ogni fateccia~ 1280 1, 5, 6, 47 | la man disarmata ebbe a cignare~ 1281 2, 25, 24, 186| Cignava a lui col viso e con la 1282 2, 25, 49, 386| acquila bianca nel campo cilestro,~ 1283 2, 13, 41, 321| De cimbaletti e d'arpe e di leuti~ 1284 2, 5, 40, 317| E la cingia disciolse presto presto,~ 1285 3, 1, 37, 290| Gli pose in dosso, e cinse il brando al fianco,~ 1286 1, 22, 15, 113| Ha sette cinte e sempre nova intrata~ 1287 1, 27, 36, 288| Spesse lumere; e la campana ciocca.~ ~ 1288 1, 11, 24, 186| Verso la terra, e fuggono e Circassi.~ 1289 1, 6, 52, 415| Circella era chiamata quella dama):~ 1290 2, 9, 51, 407| Intorno al prato un bel fiume circonda:~ 1291 2, 28, 28, 217| La selva tutto intorno è circondata,~ 1292 1, 8, 5, 38 | Son circondate d'arboscelli ombrosi;~ 1293 2, 8, 6, 42 | Tre miglia circondava questo spaccio.~ 1294 1, 4, 23, 183| E mezo il mondo ha circuito in mare,~ 1295 2, 13, 41, 325| E citadini insieme son venuti~ 1296 2, 1, 73, 577| Nacque con esso ancora una citella,~ 1297 2, 1, 15, 113| Del re Troiano rimase un citello,~ 1298 3, 9, 1, 3 | Io vo' trar for la citera più eletta~ 1299 3, 4, 48, 382| Parigi eran dentro alla cittate?~ 1300 3, 7, 23, 182| Ciuffali e tamburelli a gran divizia~ 1301 2, 16, 54, 431| E preso al ciuffo il bon destriero ardito~ 1302 3, 7, 57, 453| Tanta ciurmaglia non se vidde mai~ 1303 2, 27, 45, 358| Persa è la pompa e la civilitade;~ 1304 1, 1, 22, 171| Clarice ed Ermelina tanto umana,~ 1305 1, 15, 32, 249| Oberto, Clarione ed Aquilante~ 1306 2, 24, 15, 119| Duca di Clevi, il duca di Sansogna,~ 1307 1, 8, 41, 324| stessa fui beccaro, io stessa coco.~ 1308 2, 10, 46, 368| De cocodrillo e in mille altre fazone.~ ~ 1309 3, 3, 28, 221| In loco de occhi ha due cocole de osso,~ 1310 2, 7, 22, 171| altri tutti, e nobili e codardi,~ 1311 1, 4, 86, 685| fare Iddio ch'una volta non coglia? -~ 1312 2, 25, 33, 262| Dando e cogliendo colpi tuttavia;~ 1313 1, 22, 44, 348| spesso me appellava per cognata.~ 1314 2, 6, 32, 250| Che cognobber l'armata saracina,~ 1315 2, 13, 47, 370| Ma non la cognosceano assai né poco,~ 1316 2, 27, 26, 202| Cognoscendol sì presto e tanto astuto.~ 1317 2, 3, 55, 433| Ma presto fe' cognoscer quel ch'egli era,~ 1318 1, 21, 9, 70 | Ben lo cognosceremo senza tardo:~ 1319 2, 18, 21, 161| A benché il conte cognoscesse a pieno~ 1320 1, 10, 11, 87 | Che nol cognoschi e nol possi contare,~ 1321 2, 31, 6, 46 | Cognoscimento de la veritate;~ 1322 2, 29, 45, 358| Che sin da piccoletto lo cognosse.~ 1323 3, 3, 50, 396| Colà vede una man co' denti monca.~ 1324 2, 18, 47, 375| Che colava di bocca e del gran naso,~ 1325 1, 25, 39, 312| Per poco spazio se colca nel letto.~ ~ 1326 1, 16, 57, 450| Colcasi al prato, e indosso ha l' 1327 1, 24, 15, 113| Colcossi a l'erba verde il conte 1328 3, 6, 24, 192| Se io non colgo costui con la sua arte.»~ ~ 1329 | colla 1330 1, 14, 64, 512| E fu collato al foco dello inferno.~ ~ 1331 3, 1, 15, 115| E da un colletto un giorno remirando~ 1332 3, 9, 10, 73 | Onde non credo poter collocare~ 1333 1, 3, 47, 370| Parlando in voce colma di pietate.~ 1334 2, 24, 14, 105| Quel di Cologna, e questo era Picardo:~ 1335 2, 26, 28, 218| La cerva e la colomba tuttavia~ 1336 2, 20, 16, 125| Tutte, le dame, a guisa de colombe,~ 1337 2, 8, 62, 495| Volpe e colombi ed ogni altro animale:~ 1338 1, 26, 36, 287| Come fugge il colombo dal falcone~ 1339 2, 5, 11, 83 | Una colonna integra tutta quanta~ 1340 3, 7, 11, 84 | Con colonnette di ambre e de cristalli.~ 1341 1, 4, 89, 708| Or li monta la colora orgogliosa.~ 1342 2, 20, 39, 309| Fu questa cosa sì ben colorata~ 1343 2, 20, 13, 102| Le più l'avean depinto e colorato:~ 1344 2, 15, 43, 344| Vermigli e bianchi e de mille colori.~ ~ 1345 1, 12, 21, 166| Potria de crudeltà colparsi assai;~ 1346 2, 26, 56, 444| E più de colpeggiar ciascuno affretta;~ 1347 1, 2, 6, 42 | Tacito alquanto, senza colpezare~ 1348 1, 2, 54, 430| E nel mezo del corso se colpirno;~ 1349 2, 23, 32, 255| E se dritto il colpiva a compimento,~ 1350 1, 11, 45, 357| ogni parte è qui la gente colta.~ 1351 2, 13, 5, 34 | Còlte ne' monti a lume della luna,~ 1352 2, 21, 25, 195| Parve esso al cor passato di coltello,~ 1353 3, 5, 1, 1 | Còlti ho diversi fiori alla verdura,~ 1354 2, 29, 4, 30 | Di bianche columbine al campo piena;~ 1355 1, 10, 10, 80 | Mosca la grande e la terra Comana.~ ~ 1356 1, 4, 35, 277| Comandagli che prenda Feraguto.~ 1357 1, 28, 29, 227| E come e quando tu comandarai;~ 1358 2, 10, 56, 444| Ed esser presto se altro comandava.~ 1359 2, 12, 53, 417| Comandò il re che via fosse condutto;~ 1360 1, 15, 8, 58 | Re di Comano, valoroso e franco,~ 1361 2, 24, 17, 131| Chi qua, chi nel campo combattando,~ 1362 3, 6, 46, 361| Cento cinquanta millia combattanti~ 1363 1, 26, 10, 76 | Questo giorno per me combattarai,~ 1364 2, 1, 14, 110| Combattè e con duo altri sopra il 1365 2, 15, 41, 322| E però combattean con molto orgoglio,~ 1366 1, 25, 23, 184| La combatteano atorno in ciascun lato.~ ~ 1367 1, 25, 49, 389| E combattei con lui brando per brando;~ 1368 3, 8, 12, 92 | Combatteno alla porta del mercato;~ 1369 2, 31, 16, 125| E' combattenti insieme amescolati,~ 1370 1, 27, 30, 239| Perché in quel tempo combattere al scuro~ 1371 1, 27, 29, 229| Ché sempre combattero a gran fraccasso~ 1372 3, 6, 20, 153| altri a Rugiero intorno combattevano,~ 1373 1, 3, 3, 18 | Ed ebbe Astolfo da sé combiatato;~ 1374 1, 15, 9, 71 | E comenciâr battaglia aspra e crudele,~ 1375 2, 21, 3, 17 | Lor comenciarno la battaglia scura~ 1376 2 | INAMORATO, NEL QUAL SEGUENDO LA COMENCIATA ISTORIA, SE TRATA DE LA 1377 2, 11, 24, 191| E comencion battaglia aspra e feroce~ 1378 2, 26, 43, 344| Per far ciò che è comesso, se ne vano.~ ~ 1379 1, 27, 2, 11 | E molti se partîr senza comiato,~ 1380 1, 8, 56, 445| Acciò che abbiati il suo cominciamento,~ 1381 1, 22, 26, 203| Noi cominciammo il gioco a mano a mano;~ 1382 2, 29, 64, 509| Al mio poter tu non cominciarai,~ 1383 2, 16, 22, 172| Cominciareti insieme un torniamento,~ 1384 2, 24, 45, 357| A cominciarla mi spaventa il core:~ 1385 1, 24, 35, 273| E cominciavan già de rinculare,~ 1386 3, 2, 31, 243| Così danzando, una canzon comincieno~ 1387 1, 1, 46, 368| E cominciolla stretta ad abbracciare.~ ~ 1388 1, 12, 66, 523| Avrei commessa gran discortesia~ 1389 3, 5, 10, 79 | E certo che io commessi questo errore~ 1390 1, 5, 52, 412| Che il sangue suo commetta tal mancanza!~ 1391 2, 17, 42, 332| Qual commettesse questa fallisone!~ 1392 2, 6, 20, 156| Io commetto ad Ivone, il tuo parente,~ 1393 1, 16, 27, 214| meza la India ha ne l'arme commossa;~ 1394 2, 1, 6, 46 | convien che 'l mondo si commova,~ 1395 2, 23, 76, 602| Qual non se commovesse a cotal dire;~ 1396 1, 13, 53, 420| Molto comodo avia di farli male.~ 1397 2, 30, 22, 175| par che 'l mondo seco se comova;~ 1398 1, 25, 41, 324| Ché a tal servigio me puoi comparare;~ 1399 2, 13, 28, 218| Perché non ponno al giorno comparire,~ 1400 2, 21, 9, 68 | Né comparisce uno omo di sua schiera;~ 1401 1, 11, 13, 98 | Pur ch'io compiaccia a quella creatura.~ 1402 1, 9, 3, 21 | Lei, compiacendo a se stessa, indivina~ 1403 2, 28, 41, 328| Per compiacerlo al fine il lasciò gire;~ ~ 1404 3, 5, 43, 338| Piacciavi compiacermi solo in questo,~ 1405 1, 12, 45, 356| Amor non possa ogni cosa compire!~ 1406 2, 5, 56, 448| Se non compisce quel ch'egli ha da fare.~ ~ 1407 2, 26, 48, 377| Né avea compite le parole apena,~ 1408 1, 12, 11, 86 | Versi compone e canta in melodia,~ 1409 3, 3, 1, 5 | Cantando componea gli antichi onori~ 1410 1, 21, 62, 491| Io il comportai, per averlo schernito.~ 1411 3, 5, 16, 122| Che vadi solo, io nol comportaria.~ 1412 3, 6, 40, 317| Ciò vi comportarò con pacienzia,~ 1413 3, 5, 3, 22 | Ma non è resistenzia che comporte:~ 1414 1, 8, 41, 328| Che comportò veder tanto peccato!~ ~ 1415 3, 7, 33, 257| Perché essa già composti avea per arte~ 1416 3, 7, 8, 58 | Avean composto de oro e di cristallo~ 1417 1, 22, 19, 148| Fe' comprare un palagio in quel confino~ 1418 1, 21, 33, 263| del ciel, che chiaro ora comprenda~ 1419 2, 28, 47, 375| Ché alor comprenderai poi se la guerra~ 1420 1, 17, 57, 450| Compreser che e baroni eran campati,~ 1421 1, 17, 22, 169| Tu concedesti a lui la donna amata,~ 1422 1, 8, 53, 423| Concedime, per Dio, che dentro vada,~ 1423 2, 6, 35, 278| Né li concedon ponto a vicinare,~ 1424 2, 17, 3, 19 | Che ad Agramante ha conceduto il passo,~ 1425 2, 22, 15, 115| Il re concesse questa regione~ 1426 1, 17, 3, 21 | Ad altri la concessi alla finita:~ 1427 1, 28, 13, 100| E fan conche e navigli andar roversi;~ 1428 2, 19, 30, 236| sol cavallier così vi ha conci;~ 1429 2, 19, 43, 338| Tu te 'l farai conciar poi per bell'agio. -~ 1430 2, 11, 43, 341| E Balisardo, concio come il merta,~ 1431 1, 28, 49, 385| A concluder, la dama puotea meno,~ 1432 2, 27, 23, 184| Che quel concluse per che egli era andato.~ ~ 1433 1, 20, 52, 409| E così fu concluso e statuito:~ 1434 1, 1, 84, 671| Cercando de volerli concordare:~ 1435 1, 18, 41, 322| Di cose degne e condecente a loro,~ 1436 1, 29, 4, 28 | Che drittamente è quivi condennata.~ 1437 1, 21, 61, 486| E la condizion qui se rinova;~ 1438 3, 6, 16, 127| E conducala via, mostrando fuggere,~ 1439 1, 6, 64, 512| Conducela il suo re, e quello è l' 1440 2, 22, 55, 434| Conducendoli a ponto ove li piace,~ 1441 2, 27, 17, 134| Che via te conducesse il renegato,~ 1442 2, 12, 27, 212| Che tu non me conduchi in tanto dôlo.~ 1443 3, 1, 52, 414| Che me conduci dentro a quella stanza~ 1444 2, 25, 1, 4 | Però che io me conduco a questo tratto~ 1445 1, 17, 18, 138| Che qua lo conduranno, io non ne curo;~ 1446 1, 11, 52, 412| Che lo voglia condure in quella parte;~ 1447 2, 9, 45, 357| E per condurle, come era ragione,~ 1448 2, 15, 18, 137| Avanti fa condurse ogni pregione,~ 1449 2, 21, 46, 365| Ch'io vo' condurti a quel segnore avante.~ 1450 2, 7, 28, 220| re di Sarza in terra è 'l confalone,~ 1451 2, 26, 38, 300| A confessar non creder che io me muova.~ 1452 1, 27, 15, 120| Io vo' che tu 'l confessi, e far ragione. -~ ~ 1453 2, 19, 41, 327| Ed io te dico e confessoti a pieno~ 1454 3, 7, 59, 465| Chi se confida in questa vita frale -~ 1455 1, 21, 54, 431| Per confidarme alla malizia mia;~ 1456 1, 9, 39, 307| Né lo confin di regno o disonore,~ 1457 1, 3, 9, 68 | E confinava al fiume della Tana.~ 1458 3, 1, 10, 77 | Codardo e vile, or non ti dèi confondere~ 1459 2, 30, 42, 331| E ben confortan gli altri in questo caso~ 1460 2, 21, 17, 130| E tutti gli confortano a far pace,~ 1461 1, 22, 55, 436| Benché me confortasse quel vechione.~ 1462 1, 12, 90, 717| Benché Ranaldo l'abbia confortata.~ 1463 3, 3, 34, 271| Poi confortati lui con tal parole~ 1464 1, 9, 55, 436| E con parole assai l'ha confortato.~ 1465 3, 7, 15, 113| Però che quella molto era confusa~ 1466 2, 4, 2, 12 | Congionse Amore in dolce compagnia.~ 1467 2, 21, 58, 462| Seran congionti a quella acquila bianca~ 1468 2, 4, 23, 181| Conigli e caprioli e cervi isnelli,~ 1469 2, 25, 46, 368| Ardire e senno in sé coniunti avia.~ ~ 1470 1, 25, 42, 336| Perché io conosco quel che vali e pôi.~ ~ 1471 1, 9, 38, 299| Or quella regione era in conquasso,~ 1472 3, 6, 42, 334| In Asia conquistai questo bel scuto;~ 1473 1, 17, 48, 384| Ed entrar dentro, e conquistarlo, e uscire.~ ~ 1474 1, 19, 9, 66 | Per il conquisto de un sol cavalliero,~ 1475 1, 28, 41, 325| E certo conscienza assai me grava,~ 1476 1, 1, 51, 403| Presto ritrova il libro consecrato,~ 1477 2, 1, 46, 368| Quel che meglio mi par, conseglio e dico.~ ~ 1478 2, 28, 53, 417| Dapoi gli fece consegnar Dudone,~ 1479 2, 10, 12, 89 | Ranaldo consentì mal volentiera,~ 1480 1, 28, 11, 84 | E ciò fu ben di tuo consentimento,~ 1481 2, 3, 69, 552| Che me consigli quel ch'io debba fare. -~ ~ 1482 3, 6, 16, 125| Intanto insieme consigliâr costoro~ 1483 1, 20, 26, 203| Or chi t'ha consigliato, vil stirpone,~ 1484 2, 1, 32, 255| Restarno i re con tutti e consiglieri,~ 1485 3, 1, 64, 507| E stando incerco come a consistoro,~ 1486 3, 2, 31, 244| Di nota arguta, consonante e varia;~ 1487 1, 27, 21, 167| Che il fratel Constantin pur fu ferito~ 1488 2, 29, 65, 518| Del canto consueto; onde io me aviso~ 1489 1, 12, 15, 114| Tutta in diletto consumar si deve,~ 1490 2, 13, 50, 394| Che tutti consumarno in suono e in danza,~ 1491 3, 2, 58, 460| Se ben me consumassi in fiama accesa;~ 1492 3, 1, 28, 218| Troia la grande e consumosse in foco.~ 1493 3, 6, 46, 365| che il mercato sii fatto a contanti,~ 1494 2, 31, 19, 145| Or chi contarà ben l'assalto fiero?~ 1495 2, 23, 68, 541| Chi contaria la gran destruzione?~ 1496 2, 16, 1, 5 | Ma non posso contarla in questo ponto,~ 1497 2, 11, 51, 403| Che io non potrei contarle a verun patto.~ 1498 2, 11, 52, 410| Né mi basta a contarli lo argumento;~ 1499 2, 19, 49, 392| Come contarno avanti e miei sermoni.~ ~ 1500 2, 1, 3, 19 | E contarovi la più bella istoria~ 1501 2, 19, 8, 57 | E le parole che ho sopra contate~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License