91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma
grassetto = Testo principale
Libro, Canto, Ottava, Verso grigio = Testo di commento
1502 2, 16, 13, 103| con l'altro assai di ciò contende.~
1503 2, 11, 13, 99 | Mentre che contendeano a tal lavoro,~
1504 1, 3, 29, 231| Più non se puote Astolfo contenire,~
1505 1, 29, 14, 110| Ch'io possa contentar questo disire,~
1506 1, 4, 70, 557| Non me potrebbe al tutto contentare,~
1507 1, 29, 28, 224| Io te contentarò di quel che brami.»~ ~
1508 2, 13, 17, 129| De ciò la dama assai se contentava,~
1509 2, 6, 27, 214| Né già vi fôr tra lor contenzioni,~
1510 1, 22, 62, 491| Nel canto che vien drieto conteraggio,~
1511 2, 27, 11, 81 | E gionse per traverso un contestabile,~
1512 1, 12, 87, 691| benché ciascun stesse in continenza,~
1513 1, 2, 19, 148| tutto il fatto appunto gli contone.~
1514 2, 12, 35, 279| Or potrà aver per contracambio il figlio,~
1515 2, 12, 36, 288| Se in contraccambio là vi pone Orlando. -~ ~
1516 2, 1, 55, 439| Qual contradice al mandato reale,~
1517 1, 4, 66, 526| Quella ziraffa, contraffatta fera,~
1518 3, 8, 49, 386| Pur tra le sbarre ancor se contrastava;~
1519 2, 27, 54, 428| Che può contribuir natura e Dio.~
1520 1, 17, 37, 294| Però, contrita e con devozione,~
1521 2, 6, 8, 64 | Dice che il mare al fondo è conturbato.~ ~
1522 2, 16, 9, 71 | trovato un naviglio a suo convegno,~
1523 2, 19, 52, 413| Però che in Cipri convenea portare~
1524 2, 30, 61, 482| Non so se ricordate il convenente),~
1525 2, 4, 37, 292| Per la dolcezza convenian dormire.~
1526 1, 12, 61, 487| Il convenirgli da Prasildo gire:~
1527 2, 4, 32, 253| Ma bisogna a l'uscir aver convento~
1528 3, 5, 7, 53 | Tornar mi converrebbe a quel vallone,~
1529 3, 1, 51, 406| Ché converresti seco aver contesa,~
1530 2, 16, 36, 287| Io converrò fornire il mio ascendente,~
1531 1, 12, 36, 285| Parte del ramo qui convienci offrire,~
1532 1, 7, 54, 426| Diceva Astolfo - e convienla riffare;~
1533 2, 6, 1, 1 | Convienmi alciare al mio canto la
1534 1, 1, 12, 92 | Alla sua mensa fece convitare~
1535 2, 26, 6, 42 | Che avea il coperchio de la sepoltura,~
1536 2, 29, 23, 179| Là se adunò la gente copiosa,~
1537 3, 7, 50, 396| E 'l copo col torchion tutto fraccassa.~
1538 1, 15, 14, 108| Benché la terra de morti se copra,~
1539 2, 18, 14, 109| Non gli coprendo ormai la notte ombrosa,~
1540 2, 1, 23, 184| Con tanta gente che coprì ogni terra.~ ~
1541 2, 4, 25, 196| Che coprian del palagio l'alte mura.~
1542 3, 6, 14, 106| De coprirse col scudo non ha cura,~
1543 1, 7, 61, 488| Danese scalco, e per coquo Olivieri.~ ~
1544 1, 10, 14, 110| altro pensiero intro il coraio~
1545 3, 2, 25, 199| De ambra e corallo e de argento brunito,~
1546 2, 10, 60, 479| il collo, il petto e la corata~
1547 2, 1, 59, 472| Diverrà pasto de' corbi de Franza. -~ ~
1548 2, 24, 37, 293| Di Corduba era il conte qua venuto~
1549 3, 5, 54, 428| E de duo cori arditi il bel lavoro.~
1550 3, 5, 22, 174| Che Argo e Corinto pose in gran flagello;~
1551 2, 1, 22, 176| un destrier che avea le corna in testa.~ ~
1552 2, 26, 59, 467| se prende al laccio una cornacchia,~
1553 2, 17, 19, 148| nel mezo a un groppo di cornacchie:~
1554 2, 8, 39, 305| L'aspra cornice di quel sasso altiero~
1555 2, 10, 28, 223| ale avea grande e la testa cornuta:~
1556 1, 4, 70, 555| Chi me volesse del cel coronare~
1557 2, 1, 19, 152| Trentaduo re con le corone in testa.~ ~
1558 1, 28, 41, 328| soi subietti a suo modo corregge.»~ ~
1559 1, 12, 11, 81 | E correnti cavalli, e cani arditi,~
1560 2, 21, 15, 113| Ciascun verso il romore a correr prese,~
1561 1, 9, 79, 627| benché Brigliador forte corria,~
1562 1, 21, 56, 448| Chi non è corridor, non me domande.»~ ~
1563 2, 22, 40, 313| fece alcuna indugia quel corriero,~
1564 1, 6, 6, 43 | Avea cinto di ferro un corrigione:~
1565 2, 25, 19, 147| abbia altro mestier, ché fu corsale,~
1566 2, 19, 22, 176| Corsar fo il patre, ed esso era
1567 1, 12, 2, 15 | per far questa novella corta,~
1568 2, 21, 37, 295| Però che ogni servire in cortesano~
1569 1, 12, 12, 96 | a quel che se stima, fo corteso.~ ~
1570 3, 1, 16, 122| Ne la cortina entrò senza paura.~
1571 2, 14, 10, 74 | qua da loro il monte de Corubio,~
1572 2, 14, 40, 314| E son senza intelletto e coscienza.~
1573 2, 22, 23, 181| Poi Pinadoro, il re di Costantina;~
1574 2, 19, 34, 268| Di farli quel baston caro costare.~
1575 1, 19, 41, 325| Benché costasse a l'uno e a l'altro caro.~
1576 2, 4, 24, 187| piè d'un monticello alla costera~
1577 3, 6, 34, 265| Passando per costiere e per valloni,~
1578 2, 29, 14, 111| Ma ad un di lor portarla costò cara;~
1579 1, 1, 17, 135| E de' costumi de' Cristian digiuno,~
1580 | coteste
1581 2, 18, 50, 400| Cotte avean bracie umane e piedi
1582 2, 2, 62, 492| Come fusse una palla di cottone.~
1583 2, 7, 13, 102| E men gli stima che un covon de paglia.~
1584 2, 26, 27, 213| Poi che mi volse femina creare,~
1585 1, 13, 5, 35 | Però che in quella prima fu creato,~
1586 2, 4, 82, 653| Ma quella fatason che li creava~
1587 2, 26, 51, 407| Dal mio marito, e crebber sempre sdegni,~
1588 2, 5, 31, 245| E non credati che ciò fosse al scuro,~
1589 1, 4, 36, 285| E' non credeano già primeramente~
1590 1, 22, 32, 256| Vecchio che ha moglie, e credela guardare.»~ ~
1591 2, 2, 21, 166| Credendol come e primi aver confuso;~
1592 2, 9, 40, 314| Credendola gettar del porton fore,~
1593 2, 5, 36, 288| E nol veggendo, il credeno affocato.~ ~
1594 1, 1, 7, 54 | Che son credenti in nostra fede santa;~
1595 1, 3, 20, 160| Credese ben mandare Astolfo a valle.~ ~
1596 1, 24, 14, 111| Credete voi quel che vi piace ormai;~
1597 3, 4, 8, 60 | Che sendo in terra nol credono apena.~
1598 1, 20, 29, 227| sbergo in molte parte fu crepato.~
1599 1, 27, 37, 296| Unde di doglia gli crepava il core.~ ~
1600 1, 28, 19, 152| Che 'l sangue gli crepò fuor d'ogni vena.~ ~
1601 1, 5, 74, 590| L'ira li monta e crescegli il dispetto;~
1602 2, 21, 54, 428| E cresceratti orgoglio e gran baldancia;~
1603 1, 25, 39, 308| Crescere in alcun loco non mostrava.~
1604 1, 17, 45, 353| E così crescerebbe in infinito~
1605 2, 15, 50, 396| Crescerno in su le spalle a tutti
1606 2, 26, 24, 187| Dapoi crescette, fatto molto bello;~
1607 1, 22, 28, 218| E ciascun giorno più crescia il diletto;~
1608 1, 19, 46, 367| Crescono ogniora e già son più de
1609 2, 26, 44, 348| nol vedendo mai non avria creso,~
1610 2, 11, 34, 271| Tutti cridano insieme col parone:~
1611 2, 2, 12, 91 | Io sol cridavo e piangia lamentando,~
1612 2, 8, 39, 312| dietro ha il calvo alla crinuta testa.'~ ~
1613 1, 9, 70, 554| Lascia cader il cristal che avea in mano.~
1614 3, 7, 11, 84 | colonnette di ambre e de cristalli.~
1615 1, 16, 8, 57 | Quel populaccio tremando se crola~
1616 2, 21, 5, 36 | Per quel furor crollò tutte le piante;~
1617 1 | INAMORAMENTO, TRADUTTO DA LA VERACE CRONICA DE TURPINO, ARCIVESCOVO
1618 2, 5, 10, 78 | Crosta di prato e terra su vi pose,~
1619 2, 15, 8, 61 | Crucciosse fuor di modo, e desdignato~
1620 1, 1, 91, 721| Così cruciati con le spade in mano~
1621 1, 6, 20, 156| Chi crucifisso, e chi fo scorticato.~
1622 2, 23, 24, 189| Ciascun sì crudamente i Pagan taglia,~
1623 2, 15, 63, 497| E biasmando la sua crudelitate~
1624 2, 29, 33, 260| E la battaglia più crudiele e dura,~
1625 3, 9, 17, 131| presso a Fiordespina un cubito,~
1626 2, 15, 37, 290| Lo esser cucioso assai ti disconviene;~
1627 1, 25, 34, 271| Quando e cugini insieme se trovaro,~
1628 2, 23, 37, 295| Come far deggio, e il tuo culto divino;~
1629 2, 27, 51, 404| Già stette a Cuma, al mar napolitano,~
1630 1, 12, 44, 350| Ché non moritti in cuna, piccolina?~
1631 1, 12, 85, 674| che se avivi il tramortito cuore.~
1632 2, 21, 16, 124| Che de altrui poco curano o niente,~
1633 2, 17, 25, 198| Che non curavan tutto il mondo uno asso;~
1634 1, 9, 54, 426| Baiardo non curò di quella urtata.~
1635 2, 3, 40, 320| Curti ha i capelli, ed è negro
1636 2, 22, 57, 454| Che non sa de cusirlo per espresso;~
1637 2, 21, 27, 211| che la pelle insieme ebbe cusita,~
1638 2, 27, 23, 178| Era guardato e con molta custodia,~
1639 1, 3, 61, 485| Ma Feragù la daga avea in man tolta,~
1640 | dagli
1641 2, 4, 23, 183| Lepore e daini correndo d'intorno,~
1642 | dall'
1643 2, 6, 37, 292| E dàlli avviso in ciascuna occorrenza.~
1644 | Dallo
1645 3, 1, 35, 274| Pieno è di fiori e rose damaschine.~
1646 1, 11, 27, 211| Bordaco il Damaschino era tornato~
1647 2, 14, 63, 497| Ad ambe mano il tocca il damisello~
1648 2, 26, 11, 87 | E dàmmi quella falsa tal conforto~
1649 1, 21, 58, 458| Che è presso alla città di Damosire,~
1650 1, 17, 13, 103| Ottenne per danari o per bel dire~
1651 1, 2, 39, 311| Dandogli un colpo de cotanta pena,~
1652 2, 24, 57, 456| Dandoli gran cagion del mal che
1653 1, 22, 25, 198| Dandomi intender con festa novella,~
1654 1, 10, 13, 99 | Il re di Danna li aloggia vicino,~
1655 3, 1, 50, 400| temo che ivi avresti onta e dannagio.~ ~
1656 1, 18, 36, 286| Ed andarai tra l'anime dannate;~
1657 1, 3, 41, 328| E danne in viso al sir de Montealbano.~ ~
1658 2, 10, 20, 154| De una percossa tanto danneggiare,~
1659 2, 8, 11, 82 | Non avea ponto Orlando danneggiato,~
1660 2, 12, 18, 144| Si danni l'alma nello eterno foco. -~ ~
1661 3, 6, 50, 397| Tal bastonate da ciechi se dano,~
1662 2, 8, 57, 452| Danzava intorno e danzando cantava.~
1663 2, 15, 44, 348| Danzavan, nude anch'esse e senza
1664 2, 31, 46, 361| Le vaghe dame danzavano intorno,~
1665 2, 26, 4, 32 | A ciò che indi uscirà, darai un baso. -~ ~
1666 1, 17, 32, 256| In tanta nostra pena a darci aiuto!~ ~
1667 2, 23, 55, 435| Per manco nol darebbe come il vale,~
1668 3, 5, 16, 128| Se non, coi brandi ce daremo aiuto. -~ ~
1669 2, 10, 58, 463| Esso, per darle più battaglia e pena,~
1670 1, 17, 65, 516| Darotegli prigioni in poco de ora;~
1671 1, 5, 22, 173| Darotti il libro tuo, se n'hai talento.~
1672 1, 15, 28, 221| Su le staffe se riccia, e dassi vanto~
1673 3, 1, 9, 71 | Non è stimato, datelo ad intendere,~
1674 2, 18, 52, 415| Datime presto l'ultimo conforto,~
1675 1, 27, 18, 137| Datte forse arroganza il re Troiano?~
1676 1, 7, 16, 123| Questi si davan diverse mazate,~
1677 3, 2, 18, 141| Pur eran tanti, che davano affanni~
1678 1, 7, 63, 498| proprio par che 'l dica da davera.~
1679 1, 8, 23, 183| lui dicendo: - E perché davi impaccio~
1680 1, 4, 69, 551| Debb'io tacer di me, che andai
1681 2, 26, 43, 342| Sopra alla forche il debbano impiccare;~
1682 1, 4, 14, 109| De nostra casa debbiam dubitare.~
1683 1, 6, 14, 110| Diceva il conte - debbiame aiutare! -~
1684 1, 4, 17, 132| E quei segnor con lui debbiano andare. -~
1685 1, 5, 37, 289| Fin che sei vivo debbilo obedire,~
1686 1, 12, 76, 607| Ché un debil cor più presto sente morte~
1687 2, 16, 6, 41 | Ma per lunga fatica e debilezza~
1688 2, 7, 3, 23 | Pedoni e cavallier, debili e forti~
1689 2, 7, 17, 129| Come al decembre il vento che s'invoglia,~
1690 2, 12 | Canto Decimosecondo.~ ~
1691 1, 28, 13, 101| E come un rivo dal monte declina,~
1692 1, 21, 46, 368| robba e il suo castel mi dede.~ ~
1693 1, 26, 36, 283| Quel se deffende con la spada in mano;~
1694 3, 1, 9, 72 | offende quel che non si può deffendere.~ ~
1695 1, 11, 28, 218| pôi mostrar valor né far deffesa. -~
1696 1, 21, 3, 18 | In parte del deffetto par che sia;~
1697 3, 6, 11, 83 | Balordito era e sì come defonto~
1698 2, 1, 77, 612| Che deggia seco il gran passaggio fare.~
1699 2, 9, 34, 267| Che lodava il degiuno a corpo pieno,~
1700 | degl'
1701 2, 27, 18, 138| E dègli alla risposta gran conforto,~
1702 2, 20, 11, 85 | Così fu degnamente recevuto~
1703 3, 9, 12, 95 | Degnareti accettarmi quale io sono,~
1704 2, 11, 29, 231| Soffiando il foco e degrignando e denti,~
1705 2, 25, 18, 138| Facendo deleguare or quelle or queste;~
1706 3, 7, 28, 219| Poi per la selva via si deleguoe~
1707 2, 6, 8, 62 | Ma più il delfin, che tanto se dimena,~
1708 1, 5, 54, 427| Non va il delfino per l'onda marina,~
1709 1, 5, 26, 207| Piacendo a te, me pôi deliberare:~
1710 1, 14, 21, 165| Onde tra lor se son deliberati~
1711 2, 4, 11, 84 | Ma pur indugiar deliberava.~
1712 2, 4, 12, 93 | Fra sé deliberò dargli la morte;~
1713 1, 10, 24, 185| Delibrâr che la terra se guardasse,~
1714 1, 8, 9, 69 | Quivi venner vivande delicate,~
1715 3, 5, 41, 323| Avea il suo viso una delicateccia~
1716 2, 13, 29, 226| Per quel Demogorgon che è suo segnore,~
1717 1, 1, 43, 337| Or Malagise, dal demon portato,~
1718 1, 12, 28, 220| Se tanto me ami quanto demostravi.~
1719 1, 1, 20, 158| Come arena del mar denanti a i venti;~
1720 1, 5, 12, 96 | E denno andar soletti e senza scorta.~ ~
1721 1, 12, 22, 171| E dal fianco la spada denudava,~
1722 2, 28, 12, 90 | tempio de Amone, antiquo deo,~
1723 3, 6, 40, 314| Portar depenta al scudo quella insegna?~
1724 2, 25, 49, 387| E quivi eran depente le contese~
1725 3, 5, 41, 326| Parean depenti per la man de Amore,~
1726 1, 7, 41, 326| del regno al tutto esser deposo.~
1727 1, 17, 26, 208| Per la più parte se derno al fuggire.~ ~
1728 1, 5, 78, 620| Ché derupata è l'una e l'altra sponda.~
1729 2, 9, 35, 276| S'io non descendo a guadagnarlo al piano;~
1730 2, 16, 56, 442| Altra volta descrissi sua fazone.~
1731 2, 21, 61, 488| Orlando Inamorato ove sono descrite le maravigliose aventure
1732 2, 25, 45, 354| Descritto in campo azurro a lettre
1733 2, 4, 6, 43 | E descrive il palagio ove dimora~
1734 1, 12, 10, 79 | Perché descriver non se può lo amore~
1735 2, 10, 27, 212| Che lo sapesse a ponto ben descrivere.~
1736 1, 6, 65, 518| Che non se ne può far descrizione.~
1737 2, 21, 53, 420| E de ascoltarmi non te desdignare;~
1738 2, 15, 8, 61 | Crucciosse fuor di modo, e desdignato~
1739 2, 7, 44, 347| Onde la fata vien sì desdignosa~
1740 2, 12, 20, 154| acconsentitte e non volse desdire.~
1741 2, 4, 7, 56 | Che costui desertar debbe il giardino.~ ~
1742 1, 12, 25, 197| richieder colui che hai deservito.~
1743 1, 28, 3, 23 | Ora nel campo a morte lo desfida,~
1744 1, 9, 53, 420| Da poi che insieme fôrno desfidati,~
1745 1, 21, 14, 108| Prenda del campo, ché io l'ho desfidato.~
1746 1, 11, 22, 176| Che alla battaglia te desfido a piede. -~ ~
1747 1, 17, 3, 24 | Che desiarla e non averla mai.~ ~
1748 1, 1, 5, 36 | La desiata cosa ad ottenere,~
1749 3, 6, 53, 419| Dicendo a lor: - Se desiati il brando~
1750 1, 1, 86, 685| Per acquistare il desiato amore. -~
1751 1, 23, 23, 179| Sì ciascun de veder desiderava,~
1752 1, 26, 57, 453| E chi desidra gli altri sbigotire,~
1753 2, 16, 44, 346| Che desidrava ciascun valoroso;~
1754 2, 4, 49, 386| E 'l scudo prestamente desimbraccia,~
1755 1, 19, 63, 498| Prima che il lor desir ben fosse spento;~
1756 2, 15, 32, 256| Poi che se piace al desliale amore. -~ ~
1757 2, 3, 62, 491| poi quei duo guerreri ha desligati.~
1758 2, 2, 31, 247| Quel de Prasildo, tutto desligato~
1759 2, 30, 56, 446| combatteva, e non era al desotto,~
1760 1, 24, 32, 253| Botte menando tanto desperate~
1761 2, 23, 2, 10 | Ché solo a' tristi e a' desperati nôce,~
1762 2, 13, 37, 292| E quel Bardino per desperazione~
1763 2, 31, 19, 146| Chi potrà mai quei colpi dessignare?~
1764 2, 25, 56, 447| A dessignarla non posi io la mano,~
1765 1, 12, 14, 110| Ché il felice destin sempre non dura;~
1766 2, 17, 25, 200| Se destinâr di porlo al tutto in terra.~ ~
1767 1, 12, 74, 586| Avendo già sua morte destinata,~
1768 1, 21, 64, 509| dicea: «Convien che io me destine~
1769 3, 4, 28, 223| E destramente ne lo arcion salito~
1770 2, 28, 23, 183| su la ripa avea morto un destrero:~
1771 3, 6, 16, 128| altri Rugiero attendano a destruggere.~ ~
1772 2, 21, 59, 472| Tu la Africa destruggi, o re Agramante,~ ~
1773 3, 4, 30, 238| meraviglia è che non sia destruto.~
1774 2, 30, 7, 52 | Morti e destrutti e per pezzi tagliati.~
1775 1, 28, 30, 240| Per cui destrutto è il regno tutto quanto.~ ~
1776 2, 3, 12, 91 | E la destruzion della sua gente,~
1777 1, 1, 30, 235| vedi tu lo error che te desvia,~
1778 2, 13, 51, 408| Li desviasse da ragione il core.~ ~
1779 2, 22, 8, 64 | Dett'ho del terzo, odeti per
1780 2, 10, 2, 12 | Che ne' perigli devenian più fieri.~
1781 2, 21, 34, 267| colui che contra al mio deveto~
1782 1, 8, 50, 400| La carne devorò con tutte l'ossa.~ ~
1783 2, 1, 59, 465| Gente devota, odeti ed ascoltati~
1784 1, 29, 21, 168| Diagli Oringo morto, o ver pregione.~ ~
1785 1, 11, 17, 131| Diamo pur dentro a lor con ardimento,~
1786 1, 29, 32, 256| Tutti dian voce a pena capitale:~ ~
1787 1, 3, 69, 552| L'altre stelle a Diana, o lei col sole.~ ~
1788 1, 9, 35, 276| Va - disse - al diavol, ch'io te racomando. -~
1789 3, 5, 14, 110| sì camina che sembra un diavolo;~
1790 2, 22, 54, 431| E sopra a tutti un gran diavolone,~
1791 3, 8, 39, 310| Quando è dal vento rotto e dibarbato,~
1792 1, 19, 61, 487| Lor lo dican per me, poi che a lor tocca,~
1793 2, 5, 16, 127| Dicendogli: - Baron, fior de ogni forte,~
1794 1, 26, 10, 74 | Dicendoli: - Baron, dove ne vai?~
1795 1, 23, 6, 43 | E dicesi ch'egli ha cotal natura,~
1796 2, 21, 30, 234| Che oggi dicesti colui ritrovare,~
1797 3, 6, 51, 401| Ma voi diceti: onde seti venuto?~
1798 2, 18, 39, 309| Dicevan l'uno a l'altro: - Egli
1799 1, 5, 67, 534| Su queste carte si dichiara e spiana. -~
1800 1, 13, 29, 229| Quel libro, a chi lo legge, dichiarava~
1801 2, 2, 29, 229| Che? - dician lor - Baron d'alto valore,~
1802 2, 27, 1, 1 | Un dicitor che avea nome Arione,~
1803 2, 2, 9, 65 | cagione hai, - Astolfo gli diciva~
1804 1, 14, 42, 336| De arme e di guerra dicon tutta via.~ ~
1805 1, 6, 60, 478| Dicono che Ranaldo è un traditore.~
1806 2, 29, 40, 318| Ove volesti, e dicoti palese~
1807 1, 2, 64, 509| Ove son quei che me dièn fare omaggio,~
1808 2, 28, 47, 369| Non si dièno le imprese avere a ciancia:~
1809 1, 3, 25, 194| Dicea ad Astolfo: - Or diessi così fare? -~
1810 3, 4, 4, 29 | ogni male e sopra a ogni difalta~
1811 3, 1, 26, 208| Per sua prodezza sol se la difese.~ ~
1812 3, 8, 9, 69 | Che le diffendan da cotanto impaccio;~
1813 1, 3, 56, 447| Esser gagliardo e diffenderti bene,~
1814 1, 28, 25, 194| Diffendete Ranaldo a questo tratto,~
1815 2, 17, 12, 92 | E quel se diffendeva arditamente;~
1816 1, 1, 88, 703| Diffendite se pôi, mostra tuo ardire,~
1817 1, 5, 12, 94 | De arme a diffensa e di spada tagliente;~
1818 1, 26, 31, 243| Diffensor di bontade e di drittura,~
1819 3, 1, 39, 306| E diffensore il re tanto membruto;~
1820 3, 7, 49, 391| Ma tra fatti e parole è differenzia,~
1821 1, 27, 35, 279| E diffinir la ultima battaglia,~
1822 3, 4, 51, 404| Rimase la battaglia a diffinire.~
1823 3, 6, 53, 422| Là fìen vostre contese diffinite.~
1824 1, 15, 44, 348| Non piega l'alma di pietà digiuna,~
1825 2, 12, 11, 84 | De digiunare, o de altra penitenzia.~
1826 1, 28, 43, 342| E digli, poi ch'egli è tanto inumano~
1827 1, 16, 5, 39 | Né a lor se digna de piegar la faccia,~
1828 1, 16, 51, 408| Non se dignando lui darli la morte.~ ~
1829 1, 2, 24, 186| Se dignarà de amar la mia persona;~
1830 1, 21, 17, 130| E fu de' digni cavallier del mondo;~
1831 1, 14, 13, 101| Prove se fier' dignissime e soprane~
1832 1, 5, 37, 294| A quel segnor, dignissimo di lodo,~
1833 2, 1, 33, 260| Pur vi sta gente di gran dignitate.~
1834 2, 26, 9, 65 | Come? Non vedi che e denti digrigna? -~
1835 2, 2, 15, 115| fiume oltra quel campo se dilata~
1836 1, 16, 25, 194| Ché dileguate son tutte sue posse;~
1837 2, 25, 10, 77 | Qual dileguò in tal modo la barbuta,~
1838 2, 10, 1, 3 | A voi dilettarà l'istoria mia,~
1839 1, 8, 46, 365| Così con lei poi se ebbe a dilettare.~
1840 2, 13, 21, 167| Ligiadro nel vestire e dilicato,~
1841 2, 27, 23, 177| Onde per questo con gran diligenza~
1842 1, 22, 20, 156| E con gran cura, diligenzia ed arte~
1843 1, 1, 64, 508| E poi si fôrno entrambi dilungati,~
1844 2, 11, 4, 26 | Gli stava avanti e non si dilungava;~
1845 1, 8, 27, 213| Poi che a diman s'indugia il tuo morire,~
1846 3, 3, 34, 267| Ma lui dimandarà de la contrata~
1847 2, 16, 42, 335| Dimandarno il destriero e guarnimento,~
1848 1, 24, 32, 249| Or se lui se turbò, non dimandate,~
1849 2, 22, 54, 426| Non ve pensati che 'l dimandi aiuto;~
1850 1, 23, 13, 99 | Lui quanto più puotea si dimenava,~
1851 3, 9, 23, 183| Ma, come io dissi, me dimenticai~
1852 2, 26, 41, 328| Per fretta poi l'avea dimenticato.~ ~
1853 1, 1, 41, 321| Così a Malagise il dimon dicia,~
1854 2, 26, 25, 194| Di quanto dimorammo in quel paese,~
1855 3, 7, 7, 49 | Queste Naiàde ne l'acqua dimorano~
1856 2, 13, 22, 172| Gli sembra dimorar nel paradiso.~
1857 1, 9, 7, 50 | Che ancora ardisci a dimorarmi a canto,~
1858 1, 10, 4, 30 | Né più niente se fu dimorata,~
1859 2, 4, 6, 45 | Ier entrò dentro e dimoravi ancora,~
1860 1, 18, 32, 253| E poco dimorò che gionse il conte,~
1861 2, 31, 12, 93 | In poco d'ora si dimostraria~
1862 3, 4, 53, 417| E ben ne dimostrarno esperienza~
1863 2, 26, 21, 162| Che io vi dimostrarò per qual maniera~
1864 1, 26, 53, 423| Che dimostraste ne l'estremo vanto,~
1865 1, 12, 24, 190| Come già dimostrasti averme amata,~
1866 3, 7, 55, 438| Ove il nano una torre ha dimostrata;~
1867 3, 1, 46, 362| E ben lo dimostravan ne lo aspetto:~
1868 3, 9, 5, 37 | E ben ne dimostrò segno evidente,~
1869 2, 20, 38, 297| E dimostrògli che il re Tibiano~
1870 2, 10, 47, 369| E dimostrosse ancor tutto de foco,~
1871 2, 4, 49, 391| Dinanti ai piedi aponto in terra
1872 1, 20, 20, 159| Più non li appreza un dinarel minuto,~
1873 2, 18, 36, 287| Per li nostri dinari, o in cortesia,~
1874 2, 15, 10, 73 | un non vôl che l'altro se diparta~
1875 1, 9, 22, 170| E lei si dipartì subitamente.~
1876 2, 12, 7, 55 | Si dipartin dal regno alora alora,~
1877 1, 15, 4, 27 | Benché se dipartîr mal volontieri,~
1878 2, 9, 20, 154| E dipartisse al fin del ragionare;~
1879 3, 4, 51, 401| Da poi se dipartitte il paladino,~
1880 2, 8, 41, 326| Uno alto muro il campo dipartiva,~
1881 2, 25, 53, 422| Ché non dipense come egli era umano,~
1882 2, 4, 50, 400| Vaghe e dipente son d'ogni colore.~ ~
1883 2, 25, 56, 443| io vi potessi in questa dipentura~
1884 3, 2, 36, 285| aquila bianca a quel scudo dipinta,~
1885 3, 2, 5, 36 | Logie dipinte con sotil lavoro;~
1886 1, 27, 56, 446| scudo a tale insegna ancor dipinto.~
1887 2, 23, 75, 596| Contra a' nemici! e sì ve diportate,~
1888 2, 29, 39, 309| Dirai che il re Marsilio e il
1889 2, 9, 3, 22 | Giù diramando fin sotto la scorza.~
1890 2, 6, 9, 72 | Va tu, - direbbi - ch'io mi resto in porto.»-~ ~
1891 2, 1, 56, 446| Di sue prodezze ancor diremo assai.~
1892 1, 22, 21, 166| E non ardisco a dirne una parola:~
1893 3, 3, 24, 186| Verso una ripa a pietre dirocata,~
1894 2, 10, 19, 150| Perché la barba al petto gli dirocca,~
1895 1, 5, 59, 465| Dirotti la cagion perch'io me doglio, -~
1896 1, 12, 18, 141| Pianto dirotto con voce meschina.~
1897 3, 8, 14, 111| Che dirupando al fondo giù ne viene;~
1898 1, 23, 14, 108| Che l'avea da quel canto dirupata,~
1899 1, 23, 15, 116| Del dirupo alto il cavallier gagliardo,~
1900 2, 19, 9, 69 | Da trenta passi, o quasi, diruppata,~
1901 2, 19, 11, 81 | Perché il scaglione è tanto diruppato,~
1902 2, 29, 12, 92 | Né l'un né l'altro, a dirvelo ad un ponto.~
1903 3, 3, 23, 183| Ma quello è aperto ed è disabitato,~
1904 1, 5, 8, 64 | Si disaguaglia assai per il destriero.~ ~
1905 1, 16, 17, 136| taglia il sbergo, e tutto lo disarma.~ ~
1906 2, 2, 44, 345| Incontinenti fôrno disarmati,~
1907 1, 25, 37, 292| La dama di sua mano il disarmava,~
1908 2, 30, 5, 35 | Benché ha disavantaggio il saracino,~
1909 3, 2, 55, 434| Benché disavantagio ha quel pagano,~
1910 1, 1, 53, 422| Discaccia il sonno ed ha ciascun svegliato.~
1911 2, 1, 49, 391| che l'avrai sconfitto e discacciato,~
1912 2, 11, 38, 302| Quale è discalcio, e quale era strazato,~
1913 2, 13, 39, 311| Là giù posto l'avea discalzo e nudo:~
1914 2, 16, 20, 156| Che non discenda in modo alcuno al piano.~
1915 2, 1, 42, 332| Qual del bisavol tuo fu discendente,~
1916 2, 15, 29, 230| Se tu discendi per queste contrate!~
1917 2, 23, 51, 406| Per discerner qual sia di voi megliore;~
1918 2, 28, 13, 102| guarda pur, se vôi: tu non discerni~
1919 2, 11, 12, 90 | Era la dama del destrier discesa;~
1920 3, 5, 28, 223| geste illustre da questo discesero,~
1921 3, 6, 41, 324| Se non siamo discesi de una gesta;~
1922 1, 6, 17, 131| Ma non sa come averle dischiavate.~
1923 1, 23, 4, 28 | Per discioglier colei che cotanto ama;~
1924 1, 3, 56, 441| Lo tuo disciolsi per tuorti speranza~
1925 1, 19, 26, 205| E poi che fôr disciolti e scatenati,~
1926 3, 8, 23, 179| Alquanto per disciorre ogni pregione),~
1927 3, 3, 60, 478| non vi vo' tenir tanto a disconcio,~
1928 3, 8, 58, 459| Ed io rimasi assai disconsolato,~
1929 2, 15, 37, 290| Lo esser cucioso assai ti disconviene;~
1930 1, 10, 31, 242| Disconzamente in terra il trabuccava.~
1931 2, 6, 12, 96 | che la terra al fondo se discopra.~ ~
1932 1, 19, 53, 418| Stavan discosti, con quella donzella~
1933 2, 24, 28, 223| Né me il faria discreder tutto il celo,~
1934 2, 30, 46, 364| Discresce il campo in mezo a poco
1935 1, 12, 49, 386| Che hai tanto senno e tal discrezione,~
1936 2, 19, 43, 337| Però che questo è rotto e discucito;~
1937 2, 22, 51, 406| Ma di portare il scudo se disdegna.~
1938 1, 28, 38, 297| Ma ciascuna alma disdegnosa e dura~
1939 2, 26, 13, 101| L'un pensier gli disdice, e l'altro vôle,~
1940 1, 18, 11, 88 | Altieramente disdignando ride.~ ~
1941 1, 3, 44, 346| E tu me fuggi tanto disdignoso?~
1942 1, 15, 17, 132| Ma troppo è disegual la lor contesa.~
1943 2, 1, 33, 259| l'altre son più basse e diseguale,~
1944 1, 1, 51, 405| Incontinenti l'ebbe diserrato;~
1945 2, 18, 8, 58 | E sol per disertarla venuto era.~
1946 2, 5, 62, 490| serà il regno e noi seco diserti,~
1947 1, 12, 16, 126| Cotal se disfacea il baron soprano,~
1948 1, 29, 31, 244| è disfamato con gran vitupero,~
1949 1, 6, 59, 470| Che disfarà Parigi al fondamento,~
1950 2, 17, 60, 475| fin convien che amando se disfazia,~
1951 1, 22, 26, 208| Ch'io me disfeci e credetti morire.~ ~
1952 2, 14, 57, 454| Tra' cavallieri a piedi se disferra,~
1953 2, 29, 34, 271| E disfidandol con molta tempesta~
1954 1, 7, 45, 354| A disfidar Gradasso e la sua gente;~
1955 1, 16, 3, 19 | Ed avea il conte Orlando disfidato,~
1956 1, 3, 41, 327| Queste disfoglia, ed empie ambo le mano,~
1957 1, 24, 8, 64 | erbe strugge e gli arbori disfronda;~ ~
1958 3, 6, 1, 8 | Può disgiongere amor cotanto forte.~ ~
1959 1, 25, 6, 45 | Abada e guarda ben che sian disgionti,~
1960 2, 20, 38, 302| Vedesse quel paese disgombrare;~
1961 3, 9, 14, 110| Serà caduto nella mia disgraccia,~
1962 3, 5, 15, 119| Temendo che non fosse a lui disgrato,~
1963 1, 9, 41, 324| il non essere amato non disgrava.~
1964 2, 24, 28, 220| Disgraziato, misero e diserto.~
1965 3, 6, 31, 242| La cosa presto presto vi disgroppo.~
1966 2, 19, 11, 84 | Onde si cominciava a disguarnire.~
1967 2, 18, 8, 61 | Benché egli ardisse e disiasse molto~
1968 3, 5, 38, 303| Ma disiava più vederli il viso~
1969 2, 26, 33, 260| Convenne andar, non già per disiderio.~
1970 1, 8, 25, 197| che era più scuro, eran disionte~
1971 3, 2, 28, 221| Mandricardo ha le voglie disiose,~
1972 1, 13, 11, 88 | Dislega i duo grifon dal forte sasso.~ ~
1973 1, 17, 30, 236| Corse quei duo pregioni a dislegare.~
1974 2, 10, 52, 410| Ma ciascuno avea prima dislegato.~
1975 1, 26, 31, 244| E di fraude nemico e dislianza?~
1976 1, 2, 42, 335| E similmente il piede dislocato~
1977 1, 2, 41, 328| E dislocosse ancora il destro piede.~ ~
1978 1, 4, 87, 693| Ma cento passi non è dislongato,~
1979 2, 2, 43, 338| E così dismontarno alla marina.~
1980 3, 9, 14, 109| Se al mio comando alcun disobidisse,~
1981 3, 6, 45, 359| E serìa vostra causa disonesta:~
1982 2, 18, 50, 399| Però che quelle gente disoneste~
1983 1, 10, 47, 373| Ed è la cosa sì disordinata,~
1984 2, 4, 67, 530| Disotto al piano e di sopra nel
1985 3, 7, 4, 25 | Esser conviene il numero disparo, -~
1986 3, 4, 45, 357| Così gli disse, e poi si dispartia~
1987 1, 2, 65, 518| Occultamente se ebbe a dispartire,~
1988 1, 12, 6, 46 | Dispendea tutta quanta in farsi onore;~
1989 3, 8, 28, 218| Se adiffendiano per disperazione,~
1990 2, 17, 10, 75 | andò a terra in più parte dispersa;~
1991 3, 2, 16, 121| Le bestie fôr disperse in poco de ora,~
1992 1, 3, 52, 415| assai sua pena gli era men dispetta,~
1993 1, 9, 19, 149| Ma questa dispettosa e trista furia~
1994 1, 1, 3, 20 | Esser le sue scritture dispettose,~
1995 1, 8, 41, 323| Tanto poté lo oltraggio dispettoso!~
1996 1, 4, 3, 20 | Rotti hanno i scudi e l'arme dispezzate;~
1997 2, 27, 2, 13 | ho speranza che io non vi dispiaccia,~
1998 1, 12, 48, 382| Che del mio dispiacer tanto ti grava,~
1999 1, 12, 72, 569| Io non volevo alcun tuo dispiacere,~
2000 1, 10, 21, 164| Benché odirlo biasmar li è dispiacevole;~
2001 1, 14, 11, 87 | Che se dispicca da il castello altano,~
2002 2, 3, 46, 361| Dicendo: «Quella dama io dispiccai~
2003 1, 1, 80, 634| no 'l so dir, da lui fu dispiccato.~
2004 2, 6, 43, 341| Ogni penone al vento è dispiegato,~
|