Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
2005 2, 27, 7, 55 | Dispogliando ciascun sino alla braga;~ 2006 1, 26, 59, 468| Né un pover forastier dispogliarai.~ 2007 1, 20, 46, 362| Non dispogliarme mai di questo arnese~ 2008 1, 1, 66, 523| Ma quando fu de l'arme dispogliato,~ 2009 2, 1, 10, 73 | E come il cel dispone gioso in terra,~ 2010 2, 12, 26, 207| Disponi a tuo volere ed a tuo modo,~ 2011 2, 5, 61, 485| Seran disposte nel tuo comandare.~ 2012 2, 5, 61, 488| Seran disposti sempre al tuo desio.~ ~ 2013 1, 11, 12, 91 | Ma lui della sua vita fa dispreggio,~ 2014 2, 12, 24, 186| E perché par che già tu dispregiasti~ 2015 1, 8, 37, 292| Che, disprezata, cade in zelosia:~ 2016 2, 15, 45, 359| Ecco il disprezator de ogni diletto,~ 2017 2, 1, 52, 416| Che disprezava il mondo tutto quanto.~ ~ 2018 1, 27, 19, 146| De la nostra bontade disputare;~ 2019 1, 9, 44, 345| Disseli Sacripante: - Sir valente,~ 2020 3, 6, 35, 275| Disser que' duo; ma il giovanetto 2021 2, 16, 38, 300| Ove un picciol uscietto ha disserrato;~ 2022 2, 26, 7, 50 | La sepoltura a forza disserrava,~ 2023 3, 8, 30, 236| Dissipa case e campanili e chiese.~ 2024 1, 12, 15, 116| Come dissolve il sol la bianca neve,~ 2025 3, 3, 40, 319| sciolto il capo avria, senza dissolvere~ 2026 1, 3, 53, 422| Feragù prestamente il dissolvia,~ 2027 2, 15, 21, 165| Ma chi fu tardo a distaccar le prese,~ 2028 3, 6, 30, 239| Che con minor distanzia e tempo meno~ 2029 2, 8, 47, 369| Ben distendevan l'una e l'altra mano~ 2030 1, 1, 41, 325| Un pavaglion sul prato distendia,~ 2031 1, 17, 57, 452| Che facea colpidisterminati;~ 2032 2, 25, 30, 238| E disteselo a terra con tempesta.~ 2033 1, 6, 49, 390| Vide una istoria nobile e distinta.~ 2034 2, 6, 40, 317| bei Segnori, io già non vi distoglio~ 2035 3, 3, 38, 297| Sol de la tema tutta me distorco:~ 2036 2, 21, 41, 322| Per distorlo da ciò che avea pensato,~ 2037 3, 6, 35, 278| ha da lo intendimentodistorto,~ 2038 2, 17, 55, 440| Morte distrusse, che destrugge il mondo.~ ~ 2039 1, 11, 21, 165| Menando i brandi con distruzione.~ 2040 1, 15, 6, 48 | Spezzar le schiere e disturbar col brando.~ ~ 2041 3, 5, 5, 37 | Tra lor fu la battaglia disturbata,~ 2042 1, 11, 17, 134| Perché questa battaglia disturbate,~ 2043 1, 4, 44, 349| Come un branco di capre disturbato,~ 2044 1, 1, 11, 84 | Con foggie disusate, altiere e strane;~ 2045 1, 26, 51, 401| A disusato modo e troppo orribile~ 2046 3, 4, 37, 289| tanto è la ruina e il gran disvario~ 2047 3, 8, 66, 524| Che non se atenta ponto a disvegliare.~ 2048 1, 3, 42, 329| Pur presto si è Ranaldo disvegliato,~ 2049 1, 26, 44, 346| Ciascun raconta la sua disventura,~ 2050 2, 3, 67, 529| Disventurato! - disse - qual destino~ 2051 1, 21, 63, 498| Che la più parte del mondo disvia;~ 2052 3, 1, 18, 141| Nel pino prima si ebbe a divampare,~ 2053 1, 26, 28, 221| quando a maggior foco è divampato,~ 2054 2, 24, 48, 379| E quel se divampava a fiamma e foco,~ 2055 3, 2, 19, 147| Sì che in fin la divelse a grave istento,~ 2056 2, 12, 41, 325| Divenia rabbioso e maledetto,~ 2057 3, 2, 17, 136| Qual corbo diveniva, e qual falcone.~ ~ 2058 1, 6, 50, 400| Chi diventa orso, e chi grifon con l' 2059 1, 12, 17, 131| Palido molto e macro è diventato,~ 2060 3, 8, 48, 381| E l'acque dentro diventorno rosse~ 2061 2, 1, 59, 472| Diverrà pasto de' corbi de Franza. -~ ~ 2062 1, 21, 3, 17 | Ciascun che puote e non diveta il male,~ 2063 1, 5, 11, 86 | Non potrebbe al partir mio divetare,~ 2064 2, 27, 18, 142| Che divetasse ad ogni modo il torto~ 2065 2, 3, 35, 280| Che me diveti incoronare in Franza. -~ ~ 2066 2, 29, 2, 10 | avendo ad Ibero il gran diveto,~ 2067 1, 16, 1, 5 | E quando più par bianca, divien bruna;~ 2068 1, 5, 69, 546| Ché già non lo divieta quel gigante.~ 2069 1, 1, 17, 130| E divinava quasi il suo pensieri,~ 2070 1, 29, 22, 172| De insegne contrafatte e divisate,~ 2071 2, 6, 61, 484| E divisela in terzo per misura.~ 2072 1, 17, 11, 83 | E così ne era a divorar mandato~ 2073 3, 2, 47, 374| Fa divorare a quella bestia fella.~ 2074 2, 18, 37, 296| Per divorarli e il suo sangue sorbire.~ ~ 2075 1, 8, 44, 350| Tu il divorasti: non aver più cura.»~ 2076 3, 3, 26, 203| Né divorata sia da quella fiera,~ 2077 2, 13, 17, 132| Divotamente a Dio facea preghiera~ 2078 2, 13, 29, 232| Che ancor pregava con divozione.~ ~ 2079 2, 1, 4, 30 | Fu divulgata per ogni confino,~ 2080 2, 27, 32, 249| Poi furno queste cose divulgate~ 2081 1, 21, 47, 376| Di te me andrò dolendo nello inferno. -~ ~ 2082 2, 15, 33, 259| Dolendosi de amore, è Feraguto,~ 2083 1, 24, 31, 246| E ben gli fe' doler le polpe e l'ossa;~ 2084 1, 5, 52, 411| Quanto Mongrana se dolerà forte~ 2085 3, 3, 33, 263| E più mi doleria che la mia morte,~ 2086 1, 12, 78, 617| Lasciàn dolersi questo disperato:~ 2087 1, 6, 52, 416| Dolesi quel baron che lei tanto 2088 2, 21, 37, 290| Del re e de gli altri se doleva forte,~ 2089 3, 5, 30, 240| tradimento fôr morti con dôli.~ ~ 2090 2, 4, 69, 550| Fosse pigliato con gravi dolori;~ 2091 2, 15, 34, 270| Se consumava dolorosamente,~ 2092 3, 8, 28, 221| Poi che, condotti a dolorosi porti,~ 2093 1, 7, 52, 415| Io domandai de tua condizione:~ 2094 2, 3, 56, 448| Non domandar se gli altri avean paura.~ ~ 2095 1, 4, 51, 404| Dicean che aiuto si vôl domandare.~ 2096 1, 27, 38, 300| O domandasse come ne fo privo.~ 2097 1, 5, 47, 369| andò in fumo. Or non me domandate~ 2098 2, 22, 40, 318| Da Rodamonte al fin fu domandato~ 2099 1, 25, 32, 255| E così domattina a l'altra guerra~ 2100 1, 29, 9, 69 | Quel che pensato avea, domenticai,~ 2101 2, 22, 21, 162| Ove è il paese più domesticato,~ 2102 1, 15, 22, 174| Che dominava la terra Normana:~ 2103 2, 26, 33, 258| Che avea de' Greci il dominio e l'imperio,~ 2104 2, 24, 59, 466| tesor di Marsilio in suo domino;~ 2105 1, 18, 34, 272| Quando soccorso a mia gente donai.~ ~ 2106 2, 25, 51, 408| Travaglia gli donâr più d'altra fiera.~ ~ 2107 1, 23, 52, 414| Tu non te donarai al mondo il vanto~ 2108 1, 23, 42, 336| Se era sin ora di donargli aiuto.~ ~ 2109 3, 1, 31, 244| E il duca de donarle fu contento.~ 2110 2, 28, 11, 84 | Né più che prima se donarno il vanto~ 2111 2, 21, 52, 409| il suo destrier me sian donate,~ 2112 1, 5, 67, 535| E, donatogli il libro, disse: - Addio! -~ 2113 2, 25, 16, 124| Perché de intorno gli donavan pena;~ 2114 1, 9, 60, 478| Ma il suo ti donerò ben voluntiere;~ 2115 2, 16, 48, 381| E donerotti il mio destriero eletto;~ 2116 2, 4, 9, 72 | Iddio te aiuti e doneti ventura. -~ ~ 2117 3, 8, 2, 9 | Donevi la ventura per il freno,~ 2118 2, 28, 52, 415| Over gli Aràbi te donino affanno,~ 2119 1, 24, 55, 439| Ma colui pianger debbe a doppie doglie~ 2120 3, 2, 25, 195| un carbonchio a guisa de doppiero,~ 2121 2, 2, 55, 433| L'un doppo l'altro de quei baron fieri~ 2122 2, 23, 73, 583| E Doriconte apresso e Baliverno~ 2123 3, 8, 66, 523| dolcemente par che colui dorma,~ 2124 1, 19, 64, 512| Se dormentò con lui su l'erba verde.~ ~ 2125 1, 12, 84, 668| Dormirai da cinque ore, o poco meno.~ 2126 1, 18, 45, 358| Piacendoti dormir, dòrmite ad aggio,~ 2127 1, 17, 40, 316| da che nacque, mai non ha dormito,~ 2128 1, 3, 70, 560| Però ch'io sogno e dormo veramente.»~ ~ 2129 3, 2, 26, 204| Posto come dossiero o capoletto.~ 2130 2, 22, 12, 96 | molto ardire e gran forza dotato.~ ~ 2131 1, 18, 37, 293| Ma sino or te ricordo e dòtti aviso~ 2132 1, 18, 45, 356| E te cognosco che sei dotto e saggio.~ 2133 1, 12, 57, 456| Ad un vecchio dottor di medicina.~ ~ 2134 1, 18, 43, 343| Dottrina al prete ed al dottore sta bene:~ 2135 2, 25, 43, 339| De le gran cose che dovean venire,~ 2136 2, 30, 43, 341| Da Dio dovemo pur sperare aiuto,~ 2137 1, 28, 1, 5 | Dovendosi portar l'un l'altro onore,~ 2138 2, 12, 51, 403| Io credea che 'l dovesti ramentare,~ 2139 2, 2, 27, 214| Dovetelo stimar certanamente;~ 2140 1, 12, 71, 565| Me nel bosco dovevi abandonare,~ 2141 1, 12, 60, 474| il venen terminato esser dovia.~ 2142 2, 23, 60, 478| de sì fatti avea morti a dovizia,~ 2143 2, 3, 19, 150| Ché già dovremmo aver passato il mare.~ 2144 1, 6, 24, 189| Pareano ungie di draco insieme agionte.~ 2145 1, 7, 24, 190| tutti fa il suo core di dracone;~ 2146 3, 5, 46, 366| riscaldata a guisa d'una draga~ 2147 3, 5, 35, 278| Pigliando serpe e draghi più superbi,~ 2148 2, 22, 18, 138| Ma tutti portano ossa de dragoni~ 2149 2, 31, 27, 216| Una sol dramma non vi manca a peso.~ ~ 2150 3, 2, 26, 203| E sopra un drapo azuro ad ôr stellato,~ 2151 2, 12, 43, 342| Benché da molti dreto era guardato,~ 2152 2, 31, 6, 45 | Così te dricci alla eterna salute~ 2153 1, 23, 50, 395| Dricciandosi cridò: - Giotton malvaso,~ 2154 2, 20, 45, 360| Ora ad amar non può dricciare il core.~ ~ 2155 1, 4, 12, 90 | Orlando se dricciò verso Levante,~ 2156 2, 18, 54, 425| Dricciosse Orlando ove colui favella,~ 2157 1, 14, 60, 476| Che della drietoguarda hanno la impresa:~ 2158 1, 20, 10, 75 | Duo venian drietro, ed un giva davanti,~ 2159 2, 3, 48, 378| Bandiere e lancie dritte con pennoni;~ 2160 2, 28, 8, 59 | Drizzando i lor ronzon testa per testa.~ 2161 1, 4, 47, 370| Gambili e dromendarii a terra vano;~ 2162 2, 5, 58, 457| E dentro alla città di Druantuna,~ 2163 3, 6, 18, 143| forte mai non mena quel che dubita:~ 2164 1, 12, 70, 553| Di poca fede, or perché dubitasti~ 2165 1, 26, 19, 152| Ma ben vi scoderò, non dubitati. -~ ~ 2166 3, 9, 17, 133| se stessa diceva: «Io me dubito~ 2167 1, 4, 89, 710| Il fin della battaglia dubitosa,~ 2168 2, 21, 59, 466| Qual si mostra in abito ducale,~ 2169 2, 27, 53, 422| di pace, e qual di guerra duce;~ 2170 2, 22, 5, 34 | Re Dudrinaso, che è quasi un gigante:~ 2171 3, 8, 43, 344| Duodo de Antona e Ivone de Bordella.~ ~ 2172 2, 7, 40, 319| Poi dice: - Cavallier, con duol amaro~ 2173 2, 13, 40, 317| Per allegrezza il crido è dupplicato,~ 2174 1, 28, 7, 51 | Perché il re de India, Durastante, al piano~ 2175 2, 25, 6, 43 | Non vi seriano a quest'ora durati,~ 2176 2, 13, 26, 202| la scala e tra que' sassi duri,~ 2177 2, 30, 41, 327| Perché e ricchi ebban seguir tutti quanti,~ 2178 2, 1, 5, 38 | De una donzella, ed ebbela per manza;~ 2179 1, 22, 39, 311| Come fu dentro ed ebbemi veduta,~ 2180 1, 21, 63, 504| Questo pigliai ed ebbilo ancor gionto.~ ~ 2181 2, 31, 11, 82 | Come io te viddi ed ebboti compreso,~ 2182 2, 28, 48, 380| Perché ebriaco ogniomo il iudicava.~ 2183 2, 29, 23, 178| Discese, ove il fiume Ebro ha foce in mare;~ 2184 1, 4, 15, 117| Minaccia ancor di Francia a la eccellenza,~ 2185 2, 10, 2, 10 | Le eccelse prove de' bon cavallieri,~ 2186 1, 22, 55, 437| Eccote uscir del bosco tre giganti,~ 2187 | Eccovi 2188 2, 14, 33, 258| Fece in Babel la torre edificare,~ 2189 2, 9, 57, 452| duo castelli a un ponte edificati;~ 2190 2, 21, 61, 488| ritornarno in Italia dopo la edificazione de Moncelice.~ ~ 2191 2, 8, 11, 88 | uscia il sangue a grande effusione.~ ~ 2192 2, 12, 48, 380| Ed egual del mio stato non ha il 2193 1, 6, 5, 40 | Ben quattro dita da l'elcio alla ponta.~ ~ 2194 1, 12, 43, 340| Elegia il loco e il tempo per se 2195 2, 31, 49, 385| Alor con rime elette e miglior versi~ 2196 1, 7, 8, 63 | Francardo, re d'Elissa, l'Indiano,~ 2197 1, 24, 38, 304| Che 'l stocco avanti e l'elzo adrieto vada.~ ~ 2198 3, 4, 43, 344| Embragato era quello alla palude.~ ~ 2199 1, 8, 17, 134| Emme rapita da un falso latrone,~ 2200 1, 21, 50, 399| Perché cognosci a quel che èmmi incontrato,~ 2201 1, 22, 48, 379| Emo la vittualia e argento ed 2202 2, 4, 34, 267| L'elmo a l'orecchie empì dentro di rose,~ 2203 1, 22, 3, 18 | Empìa de pianti la selva dintorno,~ 2204 2, 1, 31, 246| Di romor dolce empian l'aer sereno.~ 2205 2, 30, 60, 479| Che empìan di zoia il boschetto cantando,~ 2206 2, 29, 52, 412| Che empìano intorno per ogni confino.~ 2207 1, 28, 52, 416| Di pianto empiendo intorno in ogni banda.~ ~ 2208 1, 27, 60, 477| ciascun mirando il cor gli empiglia:~ 2209 2, 2, 15, 118| Ch'empiva di lamenti il cel sereno;~ 2210 3, 2, 36, 286| Nulla alta enchiesta mai non la abandona,~ 2211 2, 21, 57, 452| E l'altro ha rotto Enrico imperatore.~ 2212 1, 4, 12, 89 | Or se parton d'ensieme i cavallieri;~ 2213 2, 9, 15, 119| Dove entrai io qua dentro, o come e 2214 2, 30, 44, 349| Se foriosi entramo alla battaglia,~ 2215 2, 9, 56, 447| Ove ora entrasti, e non potresti uscire~ 2216 2, 1, 74, 587| io non credo che mai se entri apena.~ 2217 1, 2, 36, 285| Entrono giostratori a ogni cantone,~ 2218 1, 7, 42, 333| Equale a me non voglio di possanza.~ 2219 1, 23, 43, 340| Se puote al gran furore equiperare?~ 2220 1, 3, 8, 59 | Eraci ancor della pagana gente~ 2221 1, 22, 47, 376| Forse da trenta eramo in compagnia.~ ~ 2222 1, 1, 9, 69 | Eranvi ancora molti Saracini,~ 2223 | eravamo 2224 2, 1, 13, 97 | Morirno senza eredi e duo maggiori,~ 2225 1, 10, 38, 298| Benché macchiato è forte de eresia:~ 2226 1, 3, 13, 102| Traditor, falso, eretico e villano.~ 2227 1, 1, 22, 171| Clarice ed Ermelina tanto umana,~ 2228 1, 10, 45, 356| Né trovan delli Ermeni alcun perdono;~ 2229 3, 2, 44, 346| Avean le dame, e non erono intese~ 2230 1, 3, 51, 408| De' nostri erranti, e pria de Feraguto.~ ~ 2231 2, 12, 16, 123| Guârti che non errasti ragionando,~ 2232 2, 14, 1, 7 | di questo canto, s'io non erro,~ 2233 2, 21, 9, 70 | Montealbano, qual gionse ersera,~ 2234 2, 1, 34, 272| Che 'l vostro onor se esalti insieme e il mio.~ ~ 2235 3, 9, 13, 98 | cosa ch'io tengo, più me esalto;~ 2236 1, 3, 46, 364| Ed escegli de vista per quel piano.~ 2237 2, 12, 16, 125| Ma, se esci fuore, a te mi racomando:~ 2238 3, 4, 2, 16 | Che l'acqua ve entra ed escine la stoppa.~ ~ 2239 3, 5, 10, 76 | Disse: - Accetta una escusa, a benché trista,~ 2240 1, 10, 15, 115| Facendo molto d'escusazione,~ 2241 1, 18, 43, 342| Conviense al cavalliero esercitare.~ 2242 2, 12, 2, 9 | L'uno e l'altro esercizio è giovenile,~ 2243 1, 13, 40, 317| il malvaggio questa cosa esperta,~ 2244 2, 5, 62, 492| che tutti quanti li aggio esperti~ 2245 2, 23, 51, 405| questa è quella che ho sempre espettata~ 2246 2, 23, 78, 624| altro canto ad ascoltar vi espetto.~ ~ 2247 1, 1, 56, 442| Tra il general consiglio essaminata;~ 2248 2, 27, 43, 343| Ma lui non li essaudisce e non li ascolta,~ 2249 2, 4, 62, 490| Ed alla ricca porta èsse inviato,~ 2250 | Essendogli 2251 2, 8, 60, 475| Ed essendoli dietro tutta via,~ 2252 2, 15, 29, 231| Essendote io, come serò, lontano,~ 2253 3, 5, 15, 118| via di ragionar di tale essenza,~ 2254 | essersi 2255 1, 14, 12, 92 | Né estate o verno mai se può vargare.~ 2256 2 | PRIMOGENITO DE LA INCLITA CASA DA ESTE.~ ~ 2257 2, 8, 48, 382| non so se l'ira ancora è estinta,~ 2258 3, 7, 31, 245| Ma queste cose rimasero estinte,~ 2259 1, 12, 56, 447| Poi con morte quieta estinto sia~ 2260 | esto 2261 | Et 2262 2, 8, 43, 339| Lei tutti etcrini avea sopra la fronte,~ 2263 1, 2, 8, 64 | Eternamente a te tenuto sono. -~ ~ 2264 2, 3, 47, 373| Eti scordato adunque il viso 2265 3, 1, 40, 314| prender l'arme che fôrno di Ettòre;~ 2266 2, 1, 68, 539| Teco in Europa ne voglio venire.~ 2267 2, 29, 7, 55 | Ché lo evangelio, che è dritto iudicio,~ 2268 3, 9, 5, 37 | E ben ne dimostrò segno evidente,~ 2269 2, 26, 5, 34 | è questo il tutto? Ora èvvi altro che fare?~ 2270 1, 22, 52, 411| per esser lui di malizia experto,~ 2271 1, 24, 9, 71 | Né vinti fabri a botta di martello~ 2272 2, 14, 32, 254| Qual già Nembroto fece fabricare,~ 2273 2, 9, 31, 243| re che siede e gli altri fabricati~ 2274 2, 7, 42, 335| Qual per mala arte fabricò già un corno,~ 2275 2, 15, 39, 312| Come battesse un fabro alla fucina.~ ~ 2276 2, 31, 11, 83 | Ché ogn'altra cosa fabula mi pare,~ 2277 1, 12, 51, 403| Facciami quanto vôl Fortuna torto,~ 2278 3, 7, 47, 374| Se ben ti rado, fàcciati bon prode!~ 2279 2, 17, 59, 471| Scorgea dentro faccie di donzelle,~ 2280 1, 1, 88, 702| Facciote certo che l'avrai trovato;~ 2281 1, 12, 20, 156| Coprire in viso de pietose face.~ 2282 | facemmo 2283 1, 24, 44, 345| Questa facenda a noi non apartiene,~ 2284 | Facendosi 2285 3, 6, 46, 366| Così faceti voi la cosa piana;~ 2286 | facevo 2287 2, 30, 31, 246| Ché faciamo la prova a nostre spese;~ 2288 3, 9, 7, 55 | Con qual facilitate de legiero~ 2289 2, 14, 57, 452| Abatte e faggi con furore a terra:~ 2290 2, 5, 5, 38 | sentesti, a quel tronco di faggiog~ 2291 2, 14, 56, 448| Come una falce taglia erba di prato.~ ~ 2292 1, 11, 21, 167| Ché trenta falcie più non fan nel prato,~ 2293 2, 30, 13, 104| Volan per l'aria a guisa de falconi.~ ~ 2294 1, 28, 40, 317| Ahi re del cel! come forte fallai~ 2295 1, 29, 31, 247| la pena è maggior che la fallanza,~ 2296 2, 3, 51, 402| sei presso al giardin de Fallerina.~ 2297 2, 24, 29, 230| Venga fallita, lamentarti alora;~ 2298 1, 6, 34, 267| Non fallò il colpo quel segnor d'Anglante,~ 2299 2, 3, 6, 44 | Ma non puotea falsar quella armatura.~ 2300 2, 19, 35, 278| Già tutte l'han falsate con le spade,~ 2301 1, 17, 37, 292| La falsità mostrando di Macone.~ 2302 2, 20, 10, 73 | Nel porto a Famagosta poser scale,~ 2303 1, 15, 36, 286| Se tu me ami, baron, famel sentire!~ 2304 1, 13, 42, 330| Sotto la guarda di tre suoi famigli;~ 2305 1, 2, 28, 221| Non sa de lui famiglio, né scudero;~ 2306 2, 21, 51, 408| Famme, segnor, ti prego, cavalliero.~ ~ 2307 1, 13, 31, 247| Nobil di schiatta e famoso de ardire,~ 2308 1, 18, 42, 332| Né mai, sendo fanciul, volsi imparare,~ 2309 1, 18, 43, 337| E così spesi la mia fanciulezza~ 2310 2, 13, 41, 327| E le fanciulle e le dame amorose~ 2311 1, 5, 27, 211| Con una fanciulletta andrai nel letto,~ 2312 2, 25, 54, 427| Che, essendo fanciullin, fortuna il caccia,~ 2313 2, 25, 47, 376| Ché ha dame occise e fanciullini intorno.~ ~ 2314 1, 12, 16, 124| tempo freddo pallide se fano,~ 2315 2, 13, 27, 215| E strigie e fate e fantasime vane~ 2316 1, 10, 7, 54 | Che ad un piccol fantin serìa bastato.~ 2317 2, 1, 74, 590| dovea aver nel mondo quel fantino,~ 2318 2, 18, 20, 159| Io con parole e fattifaraggio~ 2319 1, 28, 39, 307| Faràgli ancor pietà la pena mia,~ 2320 2, 5, 44, 346| Ancor farami avere il bon destriero.~ 2321 | faranno 2322 1, 2, 29, 226| Lasciali andar, che bei fati farano,~ 2323 1, 22, 45, 360| A farce compagnia for de quel sito.~ ~ 2324 | faremo 2325 3, 3, 32, 254| So ben che lo fareti lacrimare),~ 2326 3, 7, 36, 285| Quindi, levati a guisa di farfalla~ 2327 3, 9, 4, 27 | Sì come e farfallin, sin che sono arsi,~ 2328 | farle 2329 2, 19, 42, 336| voglio baratare anche il farsetto,~ ~ 2330 1, 3, 56, 446| Ma ben mi spero fartene pentire.~ 2331 1, 7, 30, 237| Fascia la coscia, vestise l'arnese,~ 2332 2, 29, 8, 62 | solo è nera e di bianco fasciata.~ 2333 2, 24, 32, 254| rivolto al capo una gran fassa,~ 2334 1, 6, 44, 348| Fassigli incontra, e con un viso 2335 2, 20, 42, 332| Ed avendo in fastidio tutto il mare,~ 2336 1, 21, 7, 52 | Che hanno e destrier fatati e l'armatura,~ 2337 3, 5, 41, 325| il naso, e' cigli e ogni fateccia~ 2338 1, 21, 64, 506| Della affannata corsa e faticosa;~ 2339 2, 5, 10, 74 | Quanto le cose son più faticose,~ 2340 2, 23, 52, 411| Fatime un squarcio entro a quella 2341 3, 7, 16, 122| Tagliando e tronchi, fative sentiero;~ 2342 2, 8, 43, 337| Le sue fattezze riguardava il conte~ 2343 1, 12, 62, 494| E fattosegli incontro in su la entrata,~ 2344 2, 20, 5, 37 | Di questa cosa più non vi favello,~ 2345 1, 9, 32, 251| Rompe la porta e favi entro un gran buso,~ 2346 1, 13, 4, 26 | Perché di foco e di favilla pura~ 2347 2, 2, 46, 362| E del favolegiare avea il mestiero.~ 2348 1, 25, 55, 433| Sempre a mia possa l'aggio favorito~ 2349 2, 13, 15, 115| che si può far, per te si fazia,~ 2350 2, 16, 56, 447| Balzan, fazuto, e biondo a coda e chiome,~ 2351 1, 1, 16, 122| Mostrando nella vista allegra fazza;~ 2352 2, 25, 19, 150| Che fea la dama per ogni sentiero,~ 2353 2, 27, 58, 459| Serìa depinto un Febo piccolino,~ 2354 2, 22, 11, 85 | La feccia qua del mondo se roversa,~ 2355 1, 20, 14, 108| E feceli gran piaga entro una cossa.~ 2356 1, 7, 69, 546| E fecelo giurare incontinente.~ 2357 | fecero 2358 2, 11, 30, 233| Fecesi il conte il segno della 2359 1, 2, 53, 423| E fêgli medicare e braccio e petto,~ 2360 2, 12, 48, 378| dove è lui - diceva - quel fel guerzo,~ 2361 2, 21, 58, 459| Mondo beato e felici coloro~ 2362 2, 31, 50, 397| non ascoltan queste anime felle,~ 2363 3, 8, 14, 106| gran diffesa contra a quei felloni.~ 2364 2, 26, 44, 351| E un capellaccio de un feltron crinuto,~ 2365 3, 8, 9, 71 | Caccian da sé la feminil paura,~ 2366 1, 28, 44, 348| E femmi oltra al dover cotanto oltraggio.~ 2367 2, 7, 49, 391| Ché io son da poco e son femmina vile,~ 2368 1, 7, 5, 40 | Un fiume par che fenda la marina.~ ~ 2369 2, 8, 28, 221| Non vi ha fenestra e d'ogni luce è priva,~ 2370 2, 10, 50, 398| biscotella, che è senza fenocchi,~ 2371 2, 28, 12, 94 | Ognuna a sei bastasi portar feo;~ 2372 1, 1, 83, 664| Queste parole dicea Feragutto.~ ~ 2373 3, 6, 3, 23 | Ferendola a duo man de un roversone~ 2374 1, 4, 3, 18 | Ferendose tra lor con crudeltate.~ 2375 2, 14, 53, 424| Ferìa gran colpi sopra al vento 2376 1, 27, 22, 175| E se ferian con tanta crudeltade,~ 2377 3, 5, 45, 358| E ferilla aspramente nella testa;~ 2378 1, 21, 25, 196| Ferilli ad ambe man l'elmo forbito;~ 2379 1, 27, 14, 105| Ferîr l'un l'altro con alto romore,~ 2380 2, 4, 13, 99 | Né de ferirlo ponto se assicura,~ 2381 2, 20, 25, 198| Che menavi a ferirme tanta fretta,~ 2382 2, 23, 50, 400| Ferisca a i Saracin dietro alle 2383 3, 6, 24, 188| Ed a tal modo il falso la ferisse.~ 2384 1, 13, 9, 65 | Il primo feritor fo il bon Ranaldo,~ 2385 1, 4, 81, 647| Qual sia di noi più franco feritore.~ 2386 3, 2, 29, 228| Con vinti sei fermagli de una stampa;~ 2387 1, 2, 12, 96 | Io fermarommi alla selva de Ardena)~ ~ 2388 3, 4, 55, 434| Fermesi un poco e intenda quel ch' 2389 1, 24, 39, 307| Quei duo feroci tori avanti cazza~ 2390 1, 1, 60, 478| Ché molte fiate cadde del ferrante.~ 2391 1 | ILLUSTRISSIMO SIGNOR ERCULE DUCA DE FERRARA.~ ~ 2392 1, 5, 44, 350| E pur ier sira lo feci ferrare.~ 2393 2, 7, 24, 188| Sbergi e lameri e le piastre ferrate,~ 2394 2, 14, 22, 175| Perché scudi ferrati e piastre e maglia~ 2395 2, 7, 3, 20 | Ha fesa la battaglia a gran fraccasso.~ 2396 2, 23, 70, 554| Fessa una spalla, e il scudo avea 2397 2, 6, 9, 70 | Quando proprio Macon mi fésse certo~ 2398 1, 16, 52, 410| io ve ho detto, e ogniom fésseli adosso.~ 2399 1, 25, 47, 369| Ella se parte zoiosa e festante~ 2400 2, 12, 41, 327| Né alor sapea festar, né menar gioco:~ 2401 2, 28, 44, 348| Ché ogni festuca gli donava impaccio,~ 2402 2, 29, 57, 450| Ed avea l'armifiaccate intorno,~ 2403 1, 19, 4, 32 | Che avea fiaccati i nervi e peste l'ossa.~ ~ 2404 2, 10, 23, 180| Con tal romore e con fiaccole tante,~ 2405 3, 3, 6, 41 | Fiaccosse l'asta come una cannuza~ 2406 2, 15, 27, 213| Il cuor gli fiammeggiava come un foco~ 2407 1, 13, 50, 395| Stretto ne' fianchi e membruto nel petto:~ 2408 2, 30, 63, 500| Ove l'alte prodezze fiano odite~ 2409 2, 22, 50, 400| Dal lor fiatare è fatto il celo oscuro.~ ~ 2410 3, 3, 40, 320| Le fibbie a l'elmo, e fatto tutto 2411 3, 8, 47, 372| Lo un più che l'altro vôl ficcarse avante.~ 2412 2, 23, 71, 564| Facea le ficche al celo a pugne gionte;~ 2413 2, 10, 58, 460| E cento fiche gli avea fatto in faccia.~ 2414 2, 20, 57, 455| Fidandomi di te come parente,~ 2415 1, 22, 22, 175| una vien còlta, non te ne fidare,~ 2416 2, 12, 10, 76 | avea traditi, essendosi fidati.~ 2417 2, 1, 6, 45 | Che un suo fidato l'ebbe a velenare,~ 2418 2, 14, 37, 295| Che gli portavafidele amore;~ 2419 2, 24, 18, 144| In te sol fido ed ho la mia speranza. -~ ~ 2420 1, 16, 15, 119| Fiello Albrizac, il falso negromante,~ 2421 1, 8, 56, 446| Fièllo il demonio, questa è cosa 2422 3, 6, 53, 422| fìen vostre contese diffinite.~ 2423 2, 20, 28, 219| Turbato fieramente nel sembiante~ 2424 2, 10, 22, 175| E fiersi coda; e poi d'ogni gallone~ 2425 2, 16, 2, 15 | Non aspettando a' figatelli inviti,~ 2426 2, 26, 22, 169| Due figlie ebbe mio patre Dolistone.~ 2427 1, 17, 50, 399| E con lo aiuto del figliuol de Amone~ 2428 1, 5, 61, 481| Un giovanetto mio figliuolo ed io~ 2429 2, 11, 55, 438| Era coperta de figure strane;~ 2430 1, 3, 16, 124| Tutti alla fila vi getto a l'arena. -~ 2431 1, 21, 47, 369| E per fingerti a me più grata e sciolta,~ 2432 2, 12, 17, 130| cotal modo il suo parlar finia.~ 2433 1, 25, 56, 447| Sì che finirla io son deliberato,~ 2434 2, 22, 24, 187| E parmi ben ch'io non finirò mai;~ 2435 2, 2, 62, 493| Or comincia a finirse la gran guerra,~ 2436 2, 5, 1, 1 | Vita zoiosa, e non finisca mai,~ 2437 1, 1, 19, 148| Coperti de finissima vivanda;~ 2438 1, 10, 5, 34 | E son finite le crudel contese;~ 2439 3, 3, 29, 228| Stirpar le quercie a guisa de finocchi;~ 2440 2, 31, 34, 267| E molta gente finse, con romore,~ 2441 3, 6, 25, 195| Né molta finzion gli bisognava,~ 2442 3, 5, 29, 227| E Fioravante e giù sino a Pipino,~ 2443 3, 5, 29, 226| Poi Fiovo e 'l re Fiorello, il campione,~ 2444 2, 10, 50, 399| Vivendo a pasto come un Fiorentino,~ 2445 1, 24, 44, 352| Chi non adacqua il suo fioretto verde.~ ~ 2446 2, 1, 2, 9 | Così nel tempo che virtù fioria~ 2447 1, 12, 27, 214| Ché sempre perle getta nel fiorire,~ 2448 1, 3, 69, 547| Parea che l'erba a lei fiorisse intorno,~ 2449 3, 5, 29, 226| Poi Fiovo e 'l re Fiorello, il campione,~ 2450 1, 1, 83, 658| Angelica il patto ebbe a firmare?~ 2451 1, 12, 24, 188| Quasi smarita alquanto se è firmata.~ 2452 2, 18, 45, 356| Eran firmati di costor da cento,~ 2453 2, 5, 37, 295| Ivi firmosse alquanto per mirare,~ 2454 2, 1, 27, 211| spaventa ciascun sol col suo fisco,~ 2455 2, 13, 57, 455| E fisistreri e pistrice e balene~ 2456 1, 3, 70, 556| Ma fiso riguardando nel bel viso~ 2457 2, 8, 38, 300| Una fissura in capo alla caverna;~ 2458 1, 9, 11, 87 | Un travo fitto dece piedi ad alto.~ 2459 2, 4, 21, 163| E facea da se stesso un fiumicello~ 2460 2, 9, 18, 142| E 'l flagellar de l'altra venne meno,~ 2461 2, 9, 6, 43 | A flagellarsi da sera e matina.~ 2462 2, 9, 7, 52 | Da me serai battuto e flagellato,~ 2463 1, 2, 14, 110| Ecco la dama dal viso florito~ 2464 3, 5, 28, 218| Nacque da poi, e Flovian di quello.~ 2465 1, 11, 10, 80 | rendonsi pan fresco per fogaccia.~ ~ 2466 1, 22, 44, 346| Al modo sopradetto foi mostrata,~ 2467 1, 28, 12, 96 | Sembrâr quei duo destrier folgor e vento.~ ~ 2468 2, 15, 69, 550| Che donne spoletane o folignate,~ 2469 3, 2, 46, 368| una fata nacque e de un folletto.~ ~ 2470 1, 24, 55, 438| Lamentarsi d'altrui per sua follia:~ 2471 1, 6, 59, 470| Che disfarà Parigi al fondamento,~ 2472 3, 3, 40, 318| O vero un fongo che al fango se genere,~ 2473 1, 8, 5, 37 | Chiare fontane e fresche a dismisura~ 2474 2, 3, 50, 399| Che arrivan forastiere in quel paese,~ 2475 1, 17, 27, 210| Ed avia tratta la spada forbita;~ 2476 2, 29, 44, 348| Andar forbiti e ben portar sua lanza.~ 2477 2, 11, 29, 229| Un gran forcato prese in mano il fello,~ 2478 1, 4, 39, 311| Ha con tal forcia Serpentin ferito,~ 2479 3, 5, 36, 287| E per l'aspre foreste e solitarie~ 2480 1, 1, 17, 134| Acciò che lui, che quivi è forestieri,~ 2481 2, 26, 49, 390| avria stimato mai che un forestiero~ 2482 1, 21, 17, 132| Non fu mai corso tanto foribondo~ 2483 2, 30, 44, 349| Se foriosi entramo alla battaglia,~ 2484 1, 29, 9, 66 | Formando le parole nel mio petto,~ 2485 3, 8, 64, 512| Potria formar più bella creatura.~ ~ 2486 2, 4, 74, 590| Formava un gran gigante a poco a 2487 1, 25, 6, 44 | India, dove il coglie la formica.~ 2488 2, 30, 8, 62 | O ne l'antiqua quercia e formigoni,~ 2489 2, 31, 34, 266| Formò per sua mala arte un grande 2490 2, 10, 47, 370| Qual sfavillava come de fornace.~ 2491 2, 3, 65, 516| Perché fornirlo solo avea giurato.~ 2492 1, 26, 54, 432| Con teco fornirò l'altra battaglia. -~ ~ 2493 2, 30, 25, 199| E le rene forò sotto al gallone,~ 2494 2, 27, 57, 455| E le fortezze ruinate al fondo,~ 2495 1, 24, 1, 4 | Della dama terribile e fortissima,~ 2496 1, 4, 17, 135| Dicendo: - Forzaromme, alto segnore,~ 2497 1, 19, 50, 400| Se me forzati a ritornare un passo. -~ ~ 2498 1, 16, 38, 301| è nello inferno a l'aria fosca:~ 2499 2, 15, 26, 205| Benché presso a quel loco fosco~ 2500 2, 14, 28, 219| quello andò per caso in un fossato,~ 2501 2, 15, 16, 125| E fossegli spezzato ogni suo arnese.~ 2502 2, 4, 73, 579| Ma, fraccassando sbergo e pancirone,~ 2503 3, 8, 13, 101| E se sentiva un fraccassar di scale,~ 2504 1, 26, 23, 181| Le lancie fraccassarno tutte quante.~ 2505 1, 16, 47, 371| Né fo sua lancia fraccassata in prima,~ 2506 2, 28, 30, 236| Che al corso fraccassava arbori e piante.~ 2507 2, 10, 60, 478| Ché lo fraccasserà con tal ruina,~ 2508 2, 9, 4, 30 | S'odon alti rumori e gran fraccassi,~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License