Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
2509 2, 15, 39, 306| Se fragellarno insin presso alla resta;~ 2510 3, 7, 59, 465| se confida in questa vita frale -~ 2511 1, 15, 10, 74 | E francamente al campo si mantiene;~ 2512 1, 7, 67, 536| Costui voglio francar per vostro amore.~ ~ 2513 2, 9, 45, 355| Per ritrovar lor duo franche persone,~ 2514 3, 7, 47, 370| Mena a due mano e il fren frangendo rode;~ 2515 3, 3, 39, 312| E quel stringendo franse come un giaccio.~ ~ 2516 1, 4, 48, 380| Non dimandar se 'l frappa con Fusberta.~ 2517 2, 24, 41, 323| Chi avia frappato il viso e chi la testa:~ 2518 2, 11, 18, 142| E tanto invilupò frasche e viole,~ 2519 2, 11, 18, 143| Come colei che a frascheggiare era usa,~ 2520 3, 7, 39, 310| De ogni fraschetta che se move al vento;~ 2521 3, 7, 24, 188| Tra l'altre piante un frassino legiero.~ 2522 2, 22, 42, 334| E fratellanza ferno in giuramento,~ 2523 2, 6, 50, 398| Come vedreti, questi fraudi cani,~ 2524 2, 14, 14, 106| Vargano le Alpi fredde in quel confino,~ 2525 2, 7, 17, 130| Quando comincia prima la freddura:~ 2526 3, 4, 4, 28 | E talor frega a terra la carrena.~ 2527 1, 13, 16, 123| il celo e tutta l'aria ne fremia,~ 2528 2, 20, 17, 131| Ma il fremir delle nare de' ronzoni~ 2529 2, 28, 21, 167| lo abaglio de' cani e dal fremire~ 2530 3, 8, 12, 93 | L'aria fremisce e la terra risona,~ 2531 2, 1, 43, 338| E frena l'ardir tuo con tempo e 2532 2, 9, 15, 117| Qual frenesia di mente o quale insonio~ 2533 3, 4, 53, 420| Sì frescamente ciascadun lavora,~ 2534 1, 22, 26, 204| Ordauro era frezzoso e di gran nerbo,~ 2535 1, 12, 60, 475| Ora Tisbina con frigido core,~ 2536 2, 29, 60, 478| Governa il re di Frisa, Daniberto;~ 2537 3, 2, 28, 219| Frissate ad oro e pietre preziose,~ 2538 1, 2, 35, 280| Frixate a perle e pietre preciose.~ ~ 2539 2, 8, 33, 262| Gionse la frizza al scudo con roina,~ 2540 2, 9, 47, 375| stimava ogni cosa una vil fronda,~ 2541 2, 5, 10, 76 | Taglia de un faggio le rame frondose~ 2542 1, 20, 17, 131| Quando tornava dal bosco frondoso,~ 2543 2, 2, 12, 94 | tronco de un cipresso alto e fronduto,~ 2544 2, 30, 4, 29 | va per quei che sono alle frontiere,~ 2545 2, 15, 43, 337| Quando fu gionto alla selva fronzuta,~ 2546 2, 21, 2, 9 | Tra gli arbori fronzuti alla fontana~ 2547 2, 8, 44, 347| Frustarai a' tuoi piedi ambe le piante~ 2548 1, 3, 30, 239| Dove di sua paccìa buon frutto tolse,~ 2549 3, 7, 27, 213| Quando così bon pezzo andato fue~ 2550 1, 21, 63, 502| Fuggendomi davanti tuttavia,~ 2551 1, 4, 48, 378| Fuggeno i suoi per la campagna aperta.~ 2552 3, 6, 16, 127| conducala via, mostrando fuggere,~ 2553 1, 3, 45, 360| Anci, quando io fuggessi, esser seguìta. -~ ~ 2554 1, 3, 56, 445| Tu me fuggesti e facesti mancanza,~ 2555 3, 5, 20, 157| E fuggette con esso a la disparte.~ 2556 2, 11, 6, 41 | Fuggeva, spesso il capo rivoltando,~ 2557 2, 6, 46, 365| Li cavallier fuggîr tutti al girone:~ 2558 2, 3, 8, 64 | Re Mandricardo, fuggirà di certo.~ ~ 2559 2, 6, 10, 80 | Che fuggiranno, ed io serò vincente. -~ ~ 2560 2, 1, 2, 12 | E poi fuggirno per strani sentieri,~ 2561 1, 27, 33, 260| Né fuggirti da me, né far diffese. -~ 2562 2, 31, 43, 341| che avanti a lui ciascun fuggisse~ 2563 1, 27, 20, 160| Perché tu pur fuggisti al primo tratto.~ ~ 2564 1, 11, 3, 17 | Fuggitevi de qui, vituperati! -~ 2565 2, 5, 47, 373| E fuggitte alla ripa prestamente,~ 2566 1, 11, 16, 127| Noi fuggivamo in rotta ed in sconfita:~ 2567 1, 18, 12, 89 | Ora ché non fuggivi, sciagurato,~ 2568 1, 6, 57, 456| Fugirno i Cristian, perso è Ranaldo.~ ~ 2569 1, 25, 4, 28 | E via fugiva a corso roinoso.~ 2570 2, 7, 4, 31 | Come fùlgor del cielo, o ver saetta,~ 2571 2, 8, 61, 488| Se il ciel non s'apre fulgorando intorno.~ ~ 2572 3, 3, 59, 471| Ora fùlgore, or trono ed or saetta,~ 2573 2, 8, 62, 489| Tuoni e saette e fùlgori e baleni~ 2574 2, 6, 8, 57 | La fulicetta, che nel mar non resta,~ 2575 2, 24, 10, 76 | Veggendo e brandi intorno fulminare;~ 2576 1, 20, 38, 302| Lei con la spada fulminava intorno;~ 2577 2, 3, 10, 79 | patria gentil per tutto fuma,~ 2578 1, 4, 20, 156| E già vedon fumar tutta Aragona.~ 2579 2, 4, 67, 533| E le vivande se vedean fumare.~ 2580 3, 4, 20, 160| Come il mondo arda e fumi in quel confino.~ ~ 2581 1, 27, 36, 286| Ed alti fuochi al campo se vedia,~ 2582 3, 7, 36, 287| Sospesi fuôr da un vento in poco de ora,~ 2583 2, 4, 36, 287| Ché sta nel lago da la furca in gioso;~ 2584 2, 4, 59, 466| E mena un colpo furiosamente;~ 2585 | furon 2586 2, 28, 20, 156| E furvi alcun che se guarnîr de 2587 2, 17, 29, 228| Roppe le fuse e a terra lo trabocca.~ 2588 3, 2, 17, 135| Cadendo foglie e fiori a gran fusone,~ 2589 1, 9, 16, 123| Fussi condotto avanti al mio cospetto;~ 2590 2, 27, 52, 413| E presenti e futuri e di passati;~ 2591 1, 4, 14, 106| Fuvi Ranaldo ed ogni paladino;~ 2592 1, 7, 43, 342| Abenché me gabasse quel villano.~ 2593 1, 22, 25, 197| Me avea gabata con menzogna e zanza,~ 2594 2, 10, 58, 464| Sol per gabbarla dietro se la mena.~ ~ 2595 2, 1, 22, 172| Avea gabbata, e preso il suo appetito.~ 2596 2, 10, 54, 430| in forma de donzella lo gabbava:~ 2597 2, 13, 47, 373| Questa gabbò già il suo vecchio marito~ 2598 1, 20, 28, 220| Ché gagliardezza non se vende a braccia.~ 2599 2, 30, 60, 478| fiori adorno e de occelletti gai,~ 2600 3, 2, 30, 239| Vestite a nova gala e strane zacare,~ 2601 2, 23, 6, 41 | Re de' Galegi, il quale era pedone,~ 2602 2, 23, 48, 383| Maricoldo il Galego, che è gigante,~ 2603 1, 1, 22, 169| Era qui nella sala Galerana,~ 2604 2, 11, 35, 279| Due galiofardi grandi l'ebber preso~ 2605 2, 23, 60, 474| Questo era Maricoldo di Galizia,~ 2606 1, 27, 29, 225| qual misèr Tristano e qual Gallasso,~ 2607 3, 9, 26, 203| Per questi Galli, che con gran valore~ 2608 1, 16, 19, 150| tutto il sbergo ha de il gallon tagliato;~ 2609 3, 3, 13, 102| E potrai peggio e gambari mondare,~ 2610 1, 20, 10, 79 | Che sopra a quel gambel cridava forte~ 2611 1, 17, 23, 181| senza usbergo, chi senza gambiera,~ 2612 1, 4, 47, 370| Gambili e dromendarii a terra vano;~ 2613 2, 1, 25, 194| Natando il Gange, che è sì gran fiumana;~ 2614 3, 2, 5, 40 | Ed avea scritto al capo: 'Ganimede.'~ ~ 2615 3, 5, 1, 4 | Garofili e viole e rose e zigli:~ 2616 2, 1, 56, 444| Più fier garzon di lui non fu giamai;~ 2617 1, 11, 26, 205| Or la porta gataia giù cadia,~ 2618 3, 8, 5, 36 | Gatti tessuti a vimine e di legno,~ 2619 2, 6, 8, 59 | E le gavine che ho sopra alla testa,~ 2620 2, 6, 15, 114| erano apprese de l'acqua gelata;~ 2621 3, 5, 28, 222| E fu diviso quel sangue gemello;~ 2622 3, 4, 3, 24 | Gemendo al fondo, par che 'l suo 2623 1, 26, 61, 484| Ma del falso Genamo di Maganza.~ 2624 3 | ORLANDO ED ALTRI PALAINI, GENEALOGIE DE RUGIERO, ASSEDIO DE PARIGI 2625 1, 1, 56, 442| Tra il general consiglio essaminata;~ 2626 1, 4, 16, 128| Sia generale il sir di Montealbano.~ ~ 2627 3, 3, 40, 318| un fongo che al fango se genere,~ 2628 2, 25, 55, 436| Mostrar palese il generoso core;~ 2629 2, 8, 2, 15 | Genevra e Lancilotto del re Bando;~ 2630 3, 1, 38, 298| Che ad un verde genevre era legato,~ 2631 1, 5, 55, 437| In genocchione a Dio si racomanda;~ 2632 3, 4, 10, 78 | Vider coperto a genta armata il piano,~ 2633 1, 7, 29, 228| L'altra gentaglia fugge alla distesa.~ 2634 1, 21, 3, 24 | Ché pietà non aveti o gentileza.~ ~ 2635 2, 31, 50, 394| Che dentro ai cor gentili aveti amore,~ 2636 1, 9, 43, 340| Tanto lo vede gentilmente armato.~ 2637 1, 21, 3, 19 | Ed ogni gentilomo naturale~ 2638 1, 22, 36, 284| aggio inteso che fôr due germane~ 2639 3, 5, 28, 223| Due geste illustre da questo discesero,~ 2640 1, 10, 20, 160| Che ebbi con seco, lo gettai per terra. -~ ~ 2641 1, 8, 52, 411| E lo gettamo dentro a quella stanza,~ 2642 2, 13, 41, 328| Gettano ad alto gigli fiori e rose.~ ~ 2643 3, 1, 62, 495| Le gambe gettâr seco in quella fossa:~ 2644 2, 11, 45, 360| Ch'è quivi occiso, e gettarenlo in mare.~ ~ 2645 1, 3, 12, 96 | A riscontrarlo, per gettarli al piano.~ ~ 2646 1, 1, 16, 128| Spero gettarvi alla giostra per terra.»~ ~ 2647 2, 17, 10, 79 | Gettollo a terra il re di Constantina,~ 2648 2, 7, 60, 473| Gettosse Orlando in salto de traverso~ 2649 2, 31, 47, 370| Gettossi e presto gionse insino al 2650 2, 17, 8, 58 | Re di Getula, e 'l re de la Alganzera:~ 2651 2, 22, 17, 129| Ma tra' Getuli avea perso Grifaldo,~ 2652 1, 11, 5, 37 | Pur diceva ghignando: - Io non mi curo,~ 2653 2, 15, 69, 548| E faceva a ciascun mille ghignate.~ 2654 1, 25, 21, 167| a levante ad Albraca ne gia,~ 2655 1, 12, 48, 377| E sembravan duo giacci posti al sole,~ 2656 2, 10, 52, 412| Giacendo e in piede, d'intorno e 2657 1, 16, 60, 480| Vide giacersi al fonte un cavalliero.~ ~ 2658 1, 2, 27, 210| Dove giaciuto avea sempre piangendo;~ 2659 1, 3, 50, 395| E dove giacque Ranaldo sereno,~ 2660 1, 20, 1, 5 | Presso alla fonte giacquero abracciati.~ 2661 3, 5, 29, 230| Di Clodovaco scese Gianbarone,~ 2662 2, 29, 16, 126| campo azurro avea d'oro una gianda);~ 2663 3, 7, 10, 76 | Ilice e quercie e soveri con giande:~ 2664 3, 6, 7, 50 | gionse un moro in su un gianetto bianco,~ 2665 1, 2, 23, 184| Che ardo d'amore e giazo in zelosia?~ ~ 2666 2, 25, 44, 348| E dissipata parte gibillina.~ 2667 2, 25, 47, 370| Eran Boemi ed ogni gibillino,~ 2668 1, 9, 30, 235| Davanti a gli altri stava un gigantone,~ 2669 1, 3, 43, 341| Già non sono io Ginamo di Baiona,~ 2670 2, 23, 67, 529| Come alla verde selva del ginepre~ 2671 3, 1, 61, 486| Sotto al ginocchio, al fondo de lo arnese,~ 2672 3, 6, 43, 342| Giocare a pugni? E però vi adimando~ 2673 3, 2, 53, 420| Facea gran salti e giocava di schiena,~ 2674 2, 12, 40, 320| E nomato era il gioculare Anglese.~ ~ 2675 2, 12, 42, 336| Poi che egli era buffone e giocularo,~ ~ 2676 2, 12, 42, 333| Questo, giognendo ad Astolfo davante,~ 2677 1, 25, 52, 413| Così non fu giamai cosa gioiosa,~ 2678 1, 25, 39, 307| E benché fosse di questo gioioso,~ 2679 2, 3, 23, 182| Seran fiorite nel tempo giolivo,~ 2680 2, 19, 33, 263| E come un gionco lo tagliò di netto:~ 2681 1, 16, 46, 368| Giongela a mezo e tutta la fraccassa.~ ~ 2682 1, 22, 54, 432| Or noi giongemo ad una valle oscura.~ ~ 2683 2, 27, 58, 462| Giongendovi gli strali e l'arco e l' 2684 2, 23, 10, 77 | Re Carlo giongerà senza dimora,~ 2685 3, 8, 36, 285| Tutti non giongeranno a domatina,~ 2686 2, 13, 66, 523| De giongerla Ranaldo se argumenta,~ 2687 2, 25, 7, 52 | Giongesse dapoi tardo a dargli aiuto,~ 2688 1, 13, 53, 417| Ed altramenti sopra li giongìa~ 2689 2, 23, 75, 597| Che non giongiamo in forza di que' cani,~ 2690 2, 25, 6, 47 | Quando giongon e brandi in abandono,~ 2691 1, 5, 74, 592| Piglia un gran salto, e gionsela ne l'ala.~ ~ 2692 3, 6, 12, 90 | A lei voltarno, e gionsevi Mordante~ 2693 1, 21, 66, 528| Né Folderico più gionsi giamai.~ ~ 2694 3, 3, 57, 453| Gionsine presso; e l'onda diè dal 2695 3, 6, 18, 141| dove il sbergo alla giontura è fesso,~ 2696 1, 9, 55, 439| Teco giostrai per vittoria e per fama:~ 2697 1, 2, 30, 234| è che il giostrante ch'al rengo ne viene,~ 2698 1, 2, 31, 245| Chi vôl giostrar se trovi su l'arcione.~ 2699 3, 1, 38, 304| Col re Gradasso converrai giostrare.~ ~ 2700 1, 2, 36, 285| Entrono giostratori a ogni cantone,~ 2701 2, 23, 13, 99 | combatte a ristretto ed or giostrava,~ 2702 2, 26, 1, 4 | E l'armeggiar per giostre e per tornieri,~ 2703 1, 3, 9, 71 | Giostrorno con Astolfo, e in breve 2704 2, 22, 46, 363| Minuto il giottarello e piccolino,~ 2705 2, 29, 44, 345| Tragansi avanti questi giovanetti,~ 2706 3, 3, 11, 84 | Non giovano al pagan piastremaglia,~ 2707 1, 4, 21, 162| Benché si creda non poter giovare,~ 2708 1, 8, 11, 87 | La giovenetta Angelica se chiama,~ 2709 1, 1, 72, 569| Amore, o giovenezza, o la natura~ 2710 1, 12, 15, 113| Questa età giovenil che è sì zoiosa,~ 2711 2, 12, 2, 9 | uno e l'altro esercizio è giovenile,~ 2712 1, 21, 60, 478| Ché qua non gioverà esser scaltrito;~ 2713 1, 4, 31, 248| Che ha una giraffa sotto per alfana.~ ~ 2714 1, 28, 9, 69 | Perciò se ebbe Girardo a disperare,~ 2715 3, 2, 42, 336| Come infinito è il suo girare a tondo.~ ~ 2716 2, 15, 48, 383| Però che al prato lo girarno intorno,~ 2717 2, 30, 37, 295| E mentre che a girarse più se affretta,~ 2718 1, 13, 56, 446| Girato ha tanto, che quasi è stordito.~ 2719 1, 20, 7, 56 | Né pur li basta il cor de girli apresso.~ ~ 2720 1, 21, 8, 60 | E ben serebbe de girlo a trovare,~ 2721 2, 31, 48, 380| a lui le dame atorno in giro.~ 2722 1, 16, 63, 500| Come io gissi a pigliare un gran piacere;~ 2723 3, 3, 30, 235| Ma gite voi in parte più lontana,~ 2724 1, 4, 64, 509| E nella croppa se gitta d'un salto~ 2725 2, 24, 60, 473| Non so se tra' Giudei o tra' Pagani~ 2726 2, 24, 59, 467| Costui primeramente fu giudeo,~ 2727 3, 8, 64, 509| Mirando il viso e sua forma giuliva,~ 2728 1, 6, 21, 164| Non potea giunger qui più sciagurato. -~ 2729 1, 8, 29, 232| Dove giungesti tu in questa mattina.~ ~ 2730 1, 1, 81, 643| Giunselo in capo e l'elmo gli fraccassa,~ 2731 1, 10, 42, 329| Giunsero ad Albracà quella matina~ 2732 1, 2, 63, 502| de altro che di coppa so giuocare.~ 2733 2, 19, 36, 288| arme gli tagliò insino al giuppone.~ ~ 2734 1, 28, 29, 225| Questa matina promisi e giurai~ 2735 1, 14, 49, 389| E giurâr tutti di porvi rimedio,~ 2736 3, 2, 35, 278| E ciò mi giurarai su la tua fede:~ 2737 1, 22, 40, 319| Però che io credo, e certo giurarei,~ 2738 1, 15, 51, 407| Poi tutti insieme giurareti a tondo~ 2739 1, 18, 52, 412| E se io il giurassi, io non lo attenderei;~ 2740 2, 2, 42, 330| Se non giurati, a la vostra leanza,~ 2741 2, 13, 26, 206| Morgana, io voglio che mi giuri~ 2742 3, 1, 12, 92 | Giurò nella sua corte mai tornare,~ 2743 2, 28, 13, 99 | se gli autor fosser ben giusti,~ 2744 3, 1, 35, 279| pur scrive Turpin verace e giusto~ 2745 2, 18, 42, 329| Givan piangendo e lamentando forte~ 2746 | glie 2747 3, 7, 2, 11 | Quando si gode sol, senza amicizia?~ 2748 2, 26, 28, 222| Goderà adunque la persona mia~ 2749 2, 13, 63, 502| E poterlo godere a suo diletto:~ 2750 3, 6, 40, 320| me, che l'ho acquistata e godo. -~ ~ 2751 1, 12, 51, 406| De aver goduto solo il viso adorno;~ 2752 2, 9, 11, 84 | mena un pugno alla sinestra golta.~ 2753 1, 20, 5, 40 | pianamente gli alcia la gonella.~ ~ 2754 1, 17, 29, 229| il prato, tra bandiere e gonfaloni~ 2755 2, 13, 32, 251| Lui corse vestito di gonnella,~ 2756 2, 22, 32, 249| Benché gli Arabi e il suo re Gordanetto~ 2757 1, 13, 17, 135| Sotto la gorga, a ponto al canaletto~ 2758 2, 2, 46, 368| Feso d'un colpo insino alla gorgiera;~ ~ 2759 3, 1, 16, 126| Qual gorgogliava per quella acqua pura,~ 2760 2, 4, 36, 282| Che cominciò quell'acqua a gorgoliare;~ 2761 2, 1, 10, 75 | Che il re Gorgone vinsero per guerra,~ 2762 3, 6, 5, 35 | E tagliò la gorziera più de un dito:~ 2763 1, 10, 12, 89 | Vedi il forte re della Gotìa,~ 2764 1, 10, 26, 208| Governandosi poi con più ragione.~ ~ 2765 2, 31, 41, 328| Per governar qualcosa che gli cada.~ ~ 2766 3, 3, 38, 300| Che ha la gozaglia grande a mezo il petto;~ 2767 2, 26, 59, 469| del becco e se dispera e gracchia.~ 2768 1, 27, 38, 303| che vedeva che al conte gradava,~ 2769 2, 5, 10, 77 | Subitamente, e fece una gradiccia;~ 2770 1, 1, 11, 87 | Però che per gradir lo imperatore~ 2771 1, 1, 48, 378| la sorella quel cristian gradito,~ 2772 2, 28, 29, 226| spezzar non le può dentegraffa,~ 2773 3, 2, 13, 104| Qual con graffi lo assalta, e qual con morsi.~ ~ 2774 3, 8, 26, 205| E pali e graffie e corde fatte in trezza,~ 2775 1, 28, 36, 285| l'universo una donzella grama,~ 2776 2, 22, 32, 254| son tra loro astrologi o gramatichi.~ 2777 2, 10, 27, 211| E non serìa poeta, né grammatico~ 2778 2, 16, 56, 441| il destrier ch'io dico, granatino:~ 2779 2, 13, 58, 458| apena ardisco a dir la sua grandeza,~ 2780 2, 21, 61, 488| maravigliose aventure e le grandissime bataglie e mirabile morte 2781 2, 23, 60, 479| Fra sé dicendo: «Sì grandon ti veggio,~ 2782 1, 6, 29, 225| non vo' già lasciar questo grandone, -~ 2783 3, 2, 12, 93 | Ché ogni granetto se ebbe a tramutare~ 2784 3, 2, 13, 97 | Come cadeva il grano in su la terra,~ 2785 2, 24, 33, 261| Grassa era la sua mula, e lui più 2786 2, 6, 50, 396| nella ricca Francia a i grassi piani.~ 2787 2, 25, 13, 104| Sì Bradamante a lor gratta la rogna.~ ~ 2788 1, 1, 87, 696| Io te la grattarò, ché 'l ti bisogna.~ ~ 2789 1, 3, 19, 149| Venga chi vôl ch'io gli gratti la rogna,~ 2790 1, 12, 48, 384| Che a me gravasse, essendo a te diletto.~ ~ 2791 2, 19, 47, 375| Il palafren serìa troppo gravato~ 2792 2, 16, 6, 45 | che ebbe posto giù quella gravezza,~ 2793 2, 20, 5, 39 | Grifone in Spagna ed in Grecia Aquilante~ 2794 1, 8, 64, 507| bestia il brando ebbe a gremire:~ 2795 2, 9, 20, 157| conte Orlando l'altra avea gremita,~ 2796 1, 16, 51, 402| come prima a quello eran gremite;~ 2797 2, 14, 53, 421| Come gli avesse già presi e gremiti~ 2798 1, 1, 49, 385| Essa gridava: - Legalo, germano,~ 2799 2, 3, 53, 419| Gridò: - Pigliàti presto quel 2800 1, 13, 22, 173| Con ambedue le grife il petto afferra,~ 2801 1, 1, 10, 76 | E Feraguto da gli occhi griffagni;~ 2802 2, 21, 37, 293| altri ridendo il chiamano grossero,~ 2803 2, 29, 46, 363| Grossetto fu costui, ma piccolino~ 2804 3, 8, 9, 65 | di correa ciascuno a guaccio,~ 2805 3, 7, 43, 343| Di guadagnarla in battaglia per forza,~ 2806 2, 9, 35, 276| S'io non descendo a guadagnarlo al piano;~ 2807 1, 1, 65, 518| Io guadagnavo questa dama bella.~ 2808 2, 16, 29, 227| Il re Gualcioto di Bellamarina~ 2809 3, 4, 15, 113| Gualtieri ebbe uno incontro ne la 2810 1, 21, 19, 149| La barbuta e il guancial tutto li aperse,~ 2811 2, 23, 33, 258| Sì che una guanza con la barba prese,~ 2812 2, 10, 60, 480| Tutte fian peste sol de una guanzata.~ ~ 2813 2, 31, 25, 199| Perché ambedue le guanze a mezo 'l naso~ 2814 1, 18, 20, 158| lato manco il gionse nel guanziale,~ 2815 1, 6, 24, 185| Tutti guardamo; ed ecco giù del monte~ 2816 1, 3, 53, 418| Guardandose de intorno tuttavia,~ 2817 2, 12, 34, 270| A quel che per guardarli è stabilito,~ 2818 3, 2, 42, 331| quelle l'una a l'altra se guardaro,~ 2819 2, 6, 21, 168| Convien guardarsi il mar verso Provenza.~ ~ 2820 2, 5, 29, 230| Né di guardarvi fasse menzione,~ 2821 1, 10, 24, 185| Delibrâr che la terra se guardasse,~ 2822 2, 10, 42, 331| Se io non guardassi al tuo padre Danese,~ 2823 1, 27, 19, 152| Che non gli avresti tu guardati in faccia.~ ~ 2824 3, 3, 33, 257| Ma ben guardàti, e non prendesti errore,~ 2825 3, 7, 43, 344| Eccola qua: ma guàrdati la scorza. -~ ~ 2826 3, 6, 15, 115| Guardative, Pagan, ché el vien la morte!~ 2827 1, 9, 69, 545| La damisella ch'era guardiana,~ 2828 1, 1, 66, 524| La damisella nel viso il guardone,~ 2829 1, 6, 27, 212| Guardosse indietro, e con molta paura~ 2830 2, 18, 55, 440| Che per guarirlo medico non vale.~ ~ 2831 2, 13, 49, 388| Che già l'avea guarito della testa,~ 2832 1, 19, 18, 140| Che tutto lo guarnia sino al talone.~ 2833 1, 19, 29, 231| Nel castello era molta guarnigione;~ 2834 1, 21, 18, 141| Avean tagliati tutti e guarnimenti,~ 2835 2, 6, 18, 138| Guarnir per tutto il regno a bona 2836 2, 28, 20, 156| E furvi alcun che se guarnîr de arnese,~ 2837 3, 2, 37, 292| Tutte il guarnirno a ponto de armatura.~ 2838 1, 24, 56, 442| Perché a guarnirsi tempo non gli avanza;~ 2839 3, 2, 27, 213| Sua guarnison, di cui mo se ragiona,~ 2840 2, 6, 48, 379| Meglio guarnite mai non fôr vedute~ 2841 2, 30, 8, 58 | avea settanta miglia di Guasconi,~ 2842 2, 2, 42, 335| per la mia , non serà guasta,~ 2843 1, 10, 26, 205| Dice il proverbio: «Guastando se impara»:~ 2844 2, 12, 16, 124| Ché guastaresti il fatto incontinente.~ 2845 2, 12, 24, 188| aventure e soi incanti li hai guasti,~ 2846 1, 10, 53, 417| Come di verno, nel tempo guazoso,~ 2847 3, 2, 18, 137| Astori, aquile e guffi e barbagianni~ 2848 3, 2, 50, 393| ne l'elmo per cimero un guffo~ 2849 1, 5, 50, 396| Guicciardo, Ivone, Alardo mio valente?~ 2850 2, 9, 59, 471| Or facce pur guidar via senza tardo,~ 2851 2, 29, 18, 140| Da Rugier paladino era guidata.~ 2852 1, 7, 11, 81 | Senza che Carlo lo governi o guide,~ 2853 2, 24, 64, 505| Ne lo andar trovò il duca Guielmino,~ 2854 2, 6, 21, 161| Così Guielmo, il sir de Rosiglione,~ 2855 2, 30, 53, 418| E Gulielmier di Scoccia, Daniforte.~ 2856 1, 3, 38, 302| Quella unda maledetta avean gustata;~ 2857 2, 22, 10, 79 | pasce, e non so che altro guste:~ 2858 1, 3, 38, 303| Non la gustò Ranaldo, come odete,~ 2859 2, 23, 34, 270| Ed hagli il capo insino ai denti 2860 1, 29, 16, 128| Ed hal trovato, o trovaral di certo.~ ~ 2861 1, 4, 50, 394| Ed halli il suo partito dimostrato,~ 2862 2, 3, 46, 364| Ed hamme usato tanta scortesia.~ 2863 1, 5, 61, 486| Hassel portato, e credo che il 2864 3, 8, 57, 456| Ed hollo detto acciò che ti rincresca.»~ ~ 2865 1, 14, 27, 213| Con febre ardente se iace nel letto,~ 2866 1, 14, 39, 312| Vede iacerse armato il franco conte.~ ~ 2867 2, 7, 55, 436| Ove iaceva il perfido Aridano.~ 2868 2, 15, 46, 364| Chi zigli e chi iacinti a più non posso.~ 2869 3, 4, 19, 146| Qual fu Ibernese e nacque de gigante,~ 2870 2, 29, 2, 10 | Rotto avendo ad Ibero il gran diveto,~ 2871 2, 10, 46, 365| Tramutosse in iena, in camelpardo,~ 2872 1, 16, 9, 67 | A Iesù Cristo per grazia dimanda~ 2873 3, 8, 51, 403| per altro destino al mondo ignoto,~ 2874 2, 22, 13, 102| Ignude quasi, non che disarmate;~ 2875 3, 7, 10, 76 | Ilice e quercie e soveri con giande:~ 2876 2, 23, 6, 48 | Non Spagna sol, ma illuminato ha il mondo.~ ~ 2877 3, 5, 28, 223| Due geste illustre da questo discesero,~ 2878 1 | CONTE DE SCANDIANO, A LO ILLUSTRISSIMO SIGNOR ERCULE DUCA DE FERRARA.~ ~ 2879 1, 24, 15, 117| Perché stava sospesa, imaginando~ 2880 2, 28, 9, 65 | E via correndo come imbalorditi~ 2881 2, 18, 50, 397| Venne alla mensa, a quelle imbandisone,~ 2882 2, 18, 45, 355| Ove se imbocca quel vallone a piano,~ 2883 2, 18, 29, 226| l'asta bassa Brandimarte imbrocca,~ 2884 3, 1, 48, 380| la notte vene e il cel se imbruna.~ 2885 2, 21, 27, 215| E prestamente immaginò nel core~ 2886 2, 13, 55, 436| Senza ragione immansueti e barberi.~ 2887 3, 1, 37, 295| Né che lo impacci l'arme o guarnisone:~ 2888 2, 8, 63, 498| Né ve impacciati de sua mala sorte,~ 2889 1, 1, 78, 621| mentre che era con questo impacciato,~ 2890 2, 20, 24, 190| a sostenirlo più non lo impacciava,~ 2891 1, 18, 42, 332| mai, sendo fanciul, volsi imparare,~ 2892 2, 24, 38, 298| Non se diffese, tanto impaurì;~ 2893 2, 23, 35, 273| non lo aspetta lui, che è impaurito;~ 2894 1, 28, 3, 20 | E venne impaziente allo appetito;~ 2895 1, 8, 45, 356| lo afocato amor gli dava impazio.~ 2896 3, 7, 17, 131| lauro il suo camin sempre impedisse,~ 2897 1, 9, 10, 76 | E uno alto pan di cera impegolata:~ 2898 1, 9, 21, 166| dente e l'altro insieme è impegolato;~ 2899 1, 14, 54, 427| A quella rocca impender poi farollo,~ 2900 2, 22, 11, 86 | Per dar travaglia a Carlo imperadore.~ 2901 2, 22, 2, 9 | Fama, seguace de gli imperatori,~ 2902 1, 3, 30, 236| E volse lo imperier ch'el fusse preso,~ 2903 3, 8, 6, 42 | Che fatto è capitan per lo imperiere,~ 2904 1, 4, 23, 177| Imperoché Gradasso smisurato,~ 2905 1, 27, 41, 326| Che vada la salvezza ad impetrare.~ 2906 2, 8, 11, 86 | già l'aveva in tre parte impiagato,~ 2907 2, 19, 30, 239| Colui voglio impicar senza dimora,~ 2908 2, 21, 41, 326| Lor pur lo impicaranno a tuo mal grato.~ 2909 1, 4, 33, 261| Ch'io te faria impiccar come un villano;~ 2910 2, 22, 41, 325| Né mai più de impicciarsi gli giurava~ 2911 1, 4, 9, 72 | Tutta la Spagna del suo foco impiglia.~ ~ 2912 1, 11, 29, 226| Che avea da capo una palla impiombata;~ 2913 2, 6, 20, 157| E qui presente impono ad Angelero~ 2914 1, 12, 46, 368| Quando impromessi quel che ora mi dole?»~ ~ 2915 1, 9, 19, 148| Gli possa essere in viso improperata;~ 2916 1, 18, 24, 186| Ed a se stesso se lo improperava,~ 2917 2, 5, 41, 325| Il ladro la trovò tutta improvisa~ 2918 1, 14, 51, 406| E fur presi improvisi in quello istante.~ 2919 1, 13, 40, 320| Fuor de improvviso crudelmente presi.~ ~ 2920 2, 2, 17, 133| suo baston di ferro ebbe a impugnare,~ 2921 1, 23, 7, 50 | scudo in braccio e la maza impugnata;~ 2922 2, 9, 55, 439| Con le spade impugnate e' scudi in braccio~ 2923 1 | AVENTURE E LE CAGIONE DI ESSO INAMORAMENTO, TRADUTTO DA LA VERACE CRONICA 2924 3, 7, 7, 53 | De' cavallier sovente se inamorano,~ 2925 1, 1, 23, 183| Da far inamorare un cor di sasso,~ 2926 1, 23, 47, 374| Adosso l'uno e l'altro inanimata,~ 2927 1, 26, 51, 402| Tra loro era inasprita la battaglia;~ 2928 2, 19, 23, 180| Lo inaverato, e il tutto gli ragiona~ 2929 3, 6, 54, 426| Di certa incantason dolente e trista,~ 2930 1, 6, 52, 412| Bevendo al napo della incantasone;~ 2931 2, 14, 1, 2 | Morgana, Alcina e le incantazioni,~ 2932 1, 18, 12, 93 | per mia fede! sei male incapato,~ 2933 2, 10, 33, 259| Ove Dudone intrando fu incappato,~ 2934 2, 10, 49, 389| E nella intrata se incappò nel laccio,~ 2935 2, 11, 12, 93 | di quest'altra molto incarca~ 2936 2, 13, 28, 221| Or le incatena giù nel mar profondo,~ 2937 1, 17, 25, 194| Incatenata sopra un palafreno,~ 2938 2, 2, 49, 389| Dove più tempo sterno incatenati,~ 2939 1, 13, 6, 43 | E seco due grifoni incatenava,~ 2940 1, 1, 50, 400| Da capo a piede tutto incatenollo.~ ~ 2941 2, 30, 44, 347| Ché poco foco incende molta paglia,~ 2942 1, 2, 61, 484| Ben mezo il ferro gl'inchiavò con pena.~ 2943 2, 27, 1, 6 | pesce in mar ad ascoltar se inchini;~ 2944 3, 5, 35, 279| E tutti gli inchiudeva a una serraglia;~ 2945 2, 17, 55, 437| O come incisa rosa, il giovanetto,~ 2946 3, 9, 13, 101| Bradamante tacendo a lei se inclina,~ 2947 2, 30, 26, 202| Ché forte ne l'arcione era inclinato,~ 2948 2, 22, 1, 7 | Lo ardire e senno e le inclite virtute~ 2949 1, 19, 10, 74 | batte e denti e le parole incocca;~ 2950 1, 22, 23, 182| A ciascuno altro incognita e nascosa.~ 2951 2, 29, 64, 508| vantaggio è di quel che incomenza;~ 2952 1, 1, 12, 90 | Si dovea la gran giostra incominciare,~ 2953 2, 30, 49, 388| Incominciarno il campo abandonare,~ 2954 2, 31, 29, 230| Ma seguendo l'assalto incominciato,~ 2955 1, 13, 8, 59 | Or la battaglia dura incominciava:~ 2956 2, 31, 28, 220| Se incontran da libezio a tramontana.~ 2957 2, 30, 4, 27 | E quando insieme se incontrâr le schiere~ 2958 2, 25, 36, 283| ben sei volte a ciò fôrno incontrati,~ 2959 3, 4, 51, 402| Ed incontrolli ciò che io vi ebbi a dire;~ 2960 2, 15, 7, 53 | Ed incontrosse l'una a l'altra spada,~ 2961 2, 16, 40, 319| De aver quel bel destrier incopertato,~ 2962 3, 9, 16, 124| abagli, e 'l gran romor se incoppa.~ 2963 1, 5, 46, 361| ognior più drieto se gl'incora,~ 2964 2, 3, 35, 280| Che me diveti incoronare in Franza. -~ ~ 2965 2, 4, 26, 205| Vestita a bianco e d'oro incoronata,~ 2966 1, 1, 67, 534| Nel letto incortinato lo posava.~ 2967 1, 12, 4, 25 | Acciò che men te incresca il caminare~ 2968 2, 23, 78, 622| Che ormai ve increscerebbe il troppo dire,~ 2969 2, 21, 10, 79 | Io fossi morto, e' non me incresceria,~ 2970 1, 16, 14, 106| Perché ormai gli incresceva il lungo gioco,~ 2971 1, 9, 46, 362| Che li incresciva di quel cavalliero,~ 2972 2, 15, 65, 514| E la cima increspata e sparta al vento;~ 2973 2, 16, 4, 27 | Ed era estremamente indebilita,~ 2974 2, 30, 42, 329| Per tal cagione indetro era rimaso~ 2975 1, 16, 52, 413| E pone in rotta le gente indiane,~ 2976 1, 16, 57, 454| De li Indiani, che di alta paura~ 2977 2, 26, 15, 116| o più, sì come io aggio indicio~ 2978 3, 9, 1, 6 | ben son di tal richiesta indigno,~ 2979 1, 12, 7, 56 | Chi quella batte a caso indivinava.~ ~ 2980 2, 30, 40, 315| Ed Atalante, quel vecchio indivino,~ 2981 1, 29, 32, 252| Qual li avea indotto a quella guarnisone,~ 2982 2, 22, 7, 54 | Indovinando io non sarrìa di certo~ 2983 2, 16, 52, 413| Ma tu me indugiarai a notte oscura,~ 2984 3, 3, 14, 111| Non bisognava che indugiasse un anno,~ 2985 1, 12, 82, 656| Possono indurre ad ogni estremo male.~ ~ 2986 1, 12, 49, 391| Io sol te indussi la promessa a fare,~ 2987 1, 10, 23, 184| per battaglia al tutto è inespugnabile.~ ~ 2988 3, 8, 8, 62 | Piccoli infanti e dame scapigliate~ 2989 3, 8, 8, 63 | E vecchi e infermi e gente di tal sorte~ 2990 2, 14, 11, 88 | Perch'era infermo ed anco molto antico.~ ~ 2991 2, 23, 1, 1 | Quella battaglia orribile e infernale~ 2992 2, 4, 84, 672| e gambe a quel laccio gl'inferra.~ ~ 2993 2, 24, 1, 1 | la tromba alla battaglia infesta~ 2994 1, 11, 14, 105| sopra a tal pensier tanto se infiama,~ 2995 1, 29, 47, 372| Onde a infiamarlo più pone ogni cura;~ 2996 2, 24, 44, 352| De ira infiamati e de arroganza fieri.~ ~ 2997 2, 23, 23, 178| Tutto infiammarno il campo sanguinoso,~ 2998 1, 4, 85, 674| viene adosso con gli occhi infiammati.~ 2999 1, 3, 52, 411| Amore ed ira il petto gli infiammava.~ 3000 3, 1, 9, 66 | O nol saper te infingi per paura,~ 3001 1, 16, 51, 406| egli uccise il gente infinite.~ 3002 2, 17, 58, 462| Piangendo e lamentando, infino a tanto~ 3003 2, 20, 7, 54 | Perché Origilla, sua dama, infirmata~ 3004 2, 12, 1, 7 | Sì che lo influsso vostro ora mi vaglia,~ 3005 1, 15, 35, 276| Così l'aveva Durindana infranto.~ 3006 2, 4, 20, 159| Per infrescarse se ne andava il conte~ 3007 1, 6, 5, 37 | Il colpo mena tanto infulminato,~ 3008 2, 7, 33, 258| Dal vecchio ingannator, come io contai.~ 3009 2, 22, 56, 447| Ingannatore e de ogni vizio pieno:~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License