91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma
grassetto = Testo principale
Libro, Canto, Ottava, Verso grigio = Testo di commento
3010 1, 26, 9, 72 | Ingenocchiosse avanti alla donzella.~ ~
3011 3, 2, 31, 248| Se ingienocchiarno al cavalliero avante.~ ~
3012 2, 15, 25, 194| Che anti a Ranaldo inginocchion si pose,~
3013 2, 4, 17, 134| Per ingiottire quel baron soprano;~
3014 1, 24, 49, 392| Credendosi ingiottirlo in un boccone.~ ~
3015 3, 3, 4, 29 | Tutta una vacca se ingiottisce, o due,~
3016 2, 27, 5, 36 | Ché troppo ingiuriai la sua corona;~
3017 1, 3, 74, 590| Che mai alcun non volsi ingiuriare,~
3018 1, 1, 60, 473| sappiate ch'Astolfo lo Inglese~
3019 2, 29, 3, 21 | l'altro il gran naviglio ingombra,~
3020 2, 19, 52, 412| troppo estremamente era ingombrato,~
3021 3, 5, 6, 45 | sé dicendo: «O Bradamante ingrata,~
3022 1, 7, 11, 86 | Mo se incomincia ad ingrossar la guerra,~
3023 1, 10, 45, 354| Ché li inimici entro alle tende sono;~
3024 1, 27, 55, 438| Che 'l suo inimico si donava il vanto~
3025 2, 17, 52, 416| Iusta vendetta a la sua iniusta morte.~ ~
3026 1, 26, 30, 240| Ogni iniustizia e mal fatto dispiace.~ ~
3027 3, 2, 31, 242| Con salti dritti se innalciano a l'aria;~
3028 1, 9, 41, 321| Egli era innamorato oltra a misura~
3029 2, 12, 49, 390| E dietro e innanci ogniom da capo a piedi,~
3030 3, 3, 14, 108| Col capo innanti se ne andò là giuso.~
3031 | innanzi
3032 2, 28, 33, 261| Ma non fu da alcun ponto innaverata;~
3033 1, 11, 17, 130| Benché sia innumerabil quantitate.~
3034 2, 27, 11, 83 | Armato a maglia e piastre innumerabile;~
3035 1, 15, 20, 159| Scrolla la testa quella anima insana,~
3036 1, 21, 15, 118| De insanguinar le spade in su quel piano,~
3037 2, 28, 38, 299| Tutti avean le sue lancie insanguinate,~
3038 2, 3, 28, 222| Mirati come ride quell'insano!~
3039 1, 29, 25, 194| Nel vero Oringo a caso fu inscontrato,~
3040 1, 4, 42, 331| Ma pur con tanta furia lo inscontrava,~
3041 1, 11, 22, 169| Agricane inscontrò con Trufaldino.~
3042 1, 11, 51, 404| Prega che Orlando li voglia insegnare.~
3043 3, 7, 48, 380| E insegnarotti in altro modo a ridere. -~
3044 1, 25, 57, 455| Se lei non m'insegnasse o desse ardire,~
3045 2, 4, 28, 221| del giardino uscir non gl'insegnava.~
3046 1, 18, 29, 226| Ripreso insiem avean crudel battaglia;~
3047 2, 26, 9, 69 | disse la dama - ella t'insigna~
3048 3, 2, 54, 430| io faccio dadovero o pur insogno. -~
3049 1, 29, 47, 376| D'amor parlava come insonniato.~ ~
3050 2, 29, 61, 488| come rana per le spalle insprocca.~ ~
3051 2, 6, 30, 240| Ma instabil vento e pioggia con gran
3052 1, 16, 1, 7 | Instabile, voltante e roinosa,~
3053 3, 1, 63, 500| Suonando a fiato, a corde ogni instromento,~
3054 1, 8, 7, 52 | Uno instrumento fuor de nostra usanza,~
3055 2, 12, 12, 90 | Ma de ogni legge male instrutto e grosso,~
3056 1, 13, 18, 143| Né 'l rompe, né lo intacca, tanto è fino!~
3057 1, 11, 2, 11 | vôl mal, che il camino gli intarda.~
3058 1, 25, 10, 80 | Sei giorni integri, e al settimo s'arresta.~ ~
3059 2, 21, 44, 349| maravigliosse il re questo intendendo~
3060 1, 22, 25, 198| Dandomi intender con festa novella,~
3061 3, 1, 9, 71 | Non è stimato, datelo ad intendere,~
3062 1, 17, 38, 298| Che egli intendeva de andare al giardino,~
3063 3, 2, 45, 355| Disse la bruna: - Ora intenditi il fatto,~
3064 2, 11, 4, 31 | E poi se alciava (intenditime bene)~
3065 2, 31, 45, 358| Che tutto intento lo trasse a mirare:~
3066 2, 6, 52, 416| gli raconta il fatto tutto intero.~ ~
3067 2, 26, 23, 177| Or Fiordelisa, interrompendo il dire,~
3068 3, 8, 7, 52 | pone a l'ordinar tempo o intervallo.~
3069 1, 3, 10, 78 | Che qualche caso strano intervenuto~
3070 1, 12, 13, 103| Perché sempre interviene in veritate~
3071 2, 9, 49, 388| con tal modo che seremo intesi;~
3072 2, 15, 12, 93 | Perché sappiati il fatto intieramente,~
3073 2, 23, 22, 172| Coperte e paramenti erano intieri;~
3074 3, 6, 31, 244| questo assalto un strano intoppo:~
3075 3, 7, 19, 148| Le gambe mie seran radice intorte,~
3076 2, 28, 19, 149| Ed altre schiatte ancora intrameschiate.~
3077 1, 12, 26, 207| In esso intrar si può per quattro porte,~
3078 1, 15, 50, 398| Che mai qua dentro tu non intrarai,~
3079 1, 20, 42, 336| Sdegna de intrarvi, e torna alla pianura.~ ~
3080 2, 4, 69, 549| Intrasse alla fontana dentro al spaccio,~
3081 2, 29, 28, 218| che era de altra mischia intravagliato,~
3082 1, 3, 45, 354| Te intravenisse, o pur al tuo destriero,~
3083 1, 20, 19, 151| aria se accende e il celo introna,~
3084 2, 17, 49, 391| Qual s'invaghise mai del suo bel viso;~
3085 1, 21, 62, 495| Io, che invaghita fui di quel lavoro,~
3086 3, 6, 20, 159| Che dietro a Daniforte invelenita~
3087 1, 5, 46, 366| Tanto è dietro al nemico invellenito;~
3088 3, 4, 5, 33 | due miglia andò la nave inversa,~
3089 2, 27, 53, 418| Natura invidiosa ne produce,~
3090 1, 2, 22, 173| sopra al letto suo cadde invilito,~
3091 3, 2, 20, 160| Cotante code invilupate vede.~ ~
3092 2, 11, 18, 142| E tanto invilupò frasche e viole,~
3093 1, 10, 47, 369| La battaglia era tutta inviluppata:~
3094 1, 5, 79, 630| Perché son strate inviluppate e torte,~
3095 3, 4, 42, 335| sono e nostri stretti e inviluppati,~
3096 1, 1, 39, 306| Stimando che per quelle il sia invincibile,~
3097 2, 28, 43, 340| Ché Brandimarte e lei fece invitare.~
3098 1, 12, 2, 12 | Ad invitarme a tanta vilania. -~
3099 2, 18, 38, 303| Se lo invitasse, de accettar lo invito,~
3100 2, 19, 55, 439| Ed ha invitate e dame e le regine~
3101 2, 7, 17, 129| decembre il vento che s'invoglia,~
3102 2, 11, 2, 11 | Per involar de Angelica lo annello;~
3103 2, 26, 47, 370| Qual me involasti iersera a l'osteria?~
3104 2, 11, 47, 371| Il primo fu involato piccolino~
3105 2, 10, 59, 472| A Sacripante lo involò di sotto.~ ~
3106 2, 3, 24, 192| vi mostri adesso questo ioco. -~ ~
3107 2, 3, 21, 167| Dicendo che Mercurio e Iove e Marte~
3108 1, 26, 58, 458| Iratamente se ebbe a rivoltare,~
3109 2, 21, 22, 175| più con questi non voglio ire avante,~
3110 2, 22, 59, 472| Che irno in profondo alle anime tapine.~ ~
3111 1, 6, 17, 135| io te occidessi, io serìa irregulare;~
3112 1, 1, 71, 562| Nel core e nella faccia isbigotì;~
3113 1, 2, 54, 428| non per questo gli altri isbigotirno.~
3114 1, 1, 68, 542| Fuggia da quel rumore isbigotito:~
3115 3, 5, 29, 232| E sua gentil ischiatta insino a Bovo.~ ~
3116 1, 21, 11, 82 | Gentile ischiatte e de un sangue discese;~
3117 2, 29, 61, 486| Tristo qualunche iscontra sopra il piano!~
3118 2, 19, 9, 66 | parea vergogna e grande iscorno.~
3119 1, 19, 36, 285| Guardando iscorse il destrier Rabicano,~
3120 3, 3, 52, 412| Iscorsero una nave di lontano.~
3121 3, 7, 12, 94 | Come a guardarla posta per iscorta,~
3122 1, 21, 4, 30 | Tutti ve isfido e nel campo vi aspetto;~
3123 1, 1, 61, 485| Ma l'elmo è di valore ismesurato~
3124 1, 8, 53, 417| Poi che la usanza cruda, ismisurata,~
3125 1, 7, 5, 34 | Trombe, tamburi, e cridi ismisurati;~
3126 2, 4, 23, 181| Conigli e caprioli e cervi isnelli,~
3127 2, 27, 55, 436| Onde scordosse la sua terra Ispana,~
3128 2, 20, 56, 445| prima soffrirei de avere isparta~
3129 2, 21, 14, 111| intorno i colpi e l'arme isparte,~
3130 3, 6, 52, 412| De ispartir quella zuffa de bastoni.~
3131 3, 7, 26, 206| Qual potesse Gradasso ispaventare;~
3132 3, 6, 26, 204| Per veder se de vita fusse ispenta;~
3133 3, 4, 16, 121| Ispezza il scudo e per la spalla
3134 3, 5, 27, 212| Sumerse ed ispezzò tutto il naviglio,~
3135 1, 1, 50, 395| Dal suo bastone ispicca una catena,~
3136 2, 31, 24, 190| Ed ispiccolli il capo tutto intiero;~
3137 3, 7, 2, 10 | Avere alta possanza e grande istato,~
3138 3, 2, 19, 147| in fin la divelse a grave istento,~
3139 3, 7, 19, 150| Le braccie istese in rami seran porte;~
3140 2, 28, 42, 331| La sera istessa il fece appresentare~
3141 1, 18, 52, 413| potria spiccar mie membra istesse,~
3142 3, 3, 34, 266| M'avete istessi a canto alla marina;~
3143 2, 2, 68, 544| omini tutti e il mondo non istima.~ ~
3144 2, 22, 8, 60 | nuda è quasi questa gente istolta;~
3145 2, 25, 25, 195| Con loggie istoriate tutte quante:~
3146 2, 25, 43, 338| Il quale avea quel muro istoriato~
3147 2, 19, 40, 315| de' nemici fanno in guerra istraccio~
3148 2, 10, 26, 206| Ed era istranamente trasformato,~
3149 3, 8, 24, 190| De cridi estremi e de istrumenti assai,~
3150 2, 2, 44, 351| Istupefatto divenne Grifone,~
3151 1, 3, 34, 265| Tristano isventurato, per sciagura~
3152 | ita
3153 2, 6, 54, 426| Dico Francesi e gente italiana,~
3154 2, 25, 48, 380| Tra barbariche gente o italiane;~
3155 2, 21, 56, 445| Odeti, Italiani, io ve ne acerto:~
3156 2, 21, 57, 450| Né vi so iudicar qual sia maggiore,~
3157 1, 18, 26, 202| Ben lo iudicarebbe quel che egli era;~
3158 1, 29, 34, 265| Sì iudicati tutti quattro a morte,~
3159 2, 12, 57, 454| A morir Brandimarte è iudicato.~
3160 2, 21, 21, 167| Che ogniom iudicherebbe per certanza~
3161 2, 28, 51, 403| E iudici e notai, ché han gran tristizia~
3162 2, 14, 43, 342| O il iugo de un gran monte roinato,~
3163 2, 3, 18, 141| io te acerto e affermo in iuramento,~
3164 1, 12, 53, 420| È quel che spesso solevi iurare,~
3165 1, 29, 5, 34 | Ben iustamente e per dritta ragione~
3166 2, 9, 19, 147| E guarda de iustar sì ben la soma,~
3167 2, 8, 15, 115| Chiamavasi quel cerchio il Labirinto,~
3168 1, 26, 64, 508| Ma battea labre e gli occhi come foco.~
3169 1, 9, 10, 74 | Di lacci ad ogni palmo ragroppata,~
3170 1, 8, 48, 380| Fu sua persona tutta lacerata:~
3171 3, 3, 50, 399| E membri lacerati e pezzi strani,~
3172 3, 3, 3, 23 | Fatto è come lacerta, over ramaro,~
3173 3, 4, 34, 268| Veggendol lacrimar sì rottamente.~
3174 1, 3, 49, 386| Verso il faggio la vista lacrimosa:~
3175 2, 9, 29, 225| Costui rimase dentro lagrimando,~
3176 1, 12, 21, 164| Né mai palese non me lamentai),~
3177 2, 15, 33, 258| Quel cavallier che fa tal lamentanza~
3178 1, 24, 55, 438| Lamentarsi d'altrui per sua follia:~
3179 2, 24, 29, 230| Venga fallita, lamentarti alora;~
3180 2, 7, 24, 188| Sbergi e lameri e le piastre ferrate,~
3181 2, 6, 55, 435| Tutta coperta di piastre e lamiere~
3182 1, 16, 13, 103| hanno e scudi e spezzati i lamieri,~
3183 2, 24, 10, 75 | Che par che 'l cel de lampi e di foco arda,~
3184 1, 26, 21, 168| Vengon spronando con le lance in mano.~ ~
3185 1, 8, 20, 156| dardo con gran forza ebbe a lanciare.~
3186 3, 6, 10, 76 | Or da traverso mena una lanciata.~
3187 1, 11, 43, 344| De arme lanciate ha piena la persona.~ ~
3188 1, 11, 40, 317| Quivi de frezze e de dardi lanciati,~
3189 1, 5, 51, 405| foss'io adesso il figliol de Lanfusa,~
3190 2, 28, 49, 386| Langue ogni membro quando il capo
3191 1, 16, 64, 508| Veggendo il tuo languir sì sterminato. -~
3192 2, 23, 73, 581| Bavarte era davanti e Languirano~
3193 2, 28, 20, 155| portarno rete e speti e lanze,~
3194 3, 9, 17, 130| par che lo aresti pruno o lapola,~
3195 2, 8, 20, 154| Di sopra un ponte di poca largura,~
3196 1, 12, 83, 664| Lasciale tutte, che il mal fuoco
3197 1, 2, 29, 226| Lasciali andar, che bei fati farano,~
3198 1, 4, 63, 497| Lasciam costoro, e torniamo a Ranaldo,~
3199 1, 9, 46, 367| Altri diceva: - Deh! lasciamlo andare!~
3200 2, 23, 2, 13 | Or via lasciamolo in la mala ventura~
3201 2, 17, 50, 399| Per le più volte non se lascian mai,~
3202 2, 16, 3, 23 | Lasciandola appressar va lento lento,~
3203 1, 29, 17, 134| Pigliar vi lasciareti di legiero,~
3204 2, 1, 51, 408| Che 'l bon partito è de lasciargli stare. -~ ~
3205 1, 15, 30, 240| al mal suo grado Angelica lasciaro.~ ~
3206 1, 18, 36, 288| Piglia battesmo, e lasciarotte andare. -~ ~
3207 2, 9, 23, 184| Dammi la chiave, e lasciarotti in pace. -~ ~
3208 2, 24, 50, 398| La vita vo' lasciarvi tutta quanta,~
3209 1, 18, 10, 73 | Venga un di voi, e lasciasi vedere,~
3210 1, 29, 44, 350| Se quivi se lasciasse ritrovare.~
3211 1, 23, 22, 170| Segnor, come io lasciassi quella cosa~
3212 2, 9, 7, 50 | Poi che lasciasti Morgana nel prato,~
3213 1, 7, 70, 557| Qua più non ne dirò, lasciatel gire,~
3214 2, 9, 46, 366| Nol lasciavan se stesso governare;~
3215 2, 23, 11, 84 | Ma' le lor dame lasciavano a casa;~
3216 1, 18, 50, 400| Tu la abandoni, e lascila per mia.~ ~
3217 2, 3, 45, 355| Lasciogli gire e torno al conte Orlando,~
3218 3, 6, 27, 212| E lasciòl possa a suo diletto gire.~
3219 2, 10, 40, 317| Lasciollo Balisardo alquanto gire,~
3220 2, 14, 51, 407| E smontò quivi e lasciovvi Baiardo,~
3221 1, 6, 22, 170| E lascite alla morte spaventare?~
3222 1, 3, 56, 448| Se non, lassar la vita te conviene. -~ ~
3223 1, 21, 65, 513| Passar me lassaraggio al giovanetto,~
3224 3, 4, 34, 271| Campati tutti quanti, e me lassati,~
3225 2, 9, 48, 379| stimar che Brandimarte il lasse,~
3226 1, 1, 8, 57 | Lassiam costor che a vella se ne
3227 2, 19, 17, 129| cavallier, che intese tal latino,~
3228 1, 25, 2, 14 | Gionse latrando nel prato fiorito;~
3229 1, 8, 17, 134| Emme rapita da un falso latrone,~
3230 2, 27, 48, 380| Qual son laudate al mondo tanto forte;~
3231 1, 2, 10, 77 | Mai di lavarse non ebbe diletto,~
3232 1, 25, 39, 310| sé dal collo in giù tutto lavava,~
3233 2, 25, 50, 394| De la gran loggia con lavor cotale.~
3234 3, 7, 7, 51 | E per incanto gran cose lavorano,~
3235 2, 27, 61, 483| Ninfe se gli vedeano lavorate,~
3236 2, 27, 60, 478| In vasi lavorati se distese,~
3237 2, 27, 5, 37 | questo me ha condotto al lazio,~
3238 2, 12, 4, 28 | Però che una è leal, l'altra fallace;~
3239 1, 12, 57, 450| Quei duo leali amanti e sventurati,~
3240 1, 1, 49, 385| Essa gridava: - Legalo, germano,~
3241 2, 2, 12, 93 | per le braccia la venne legando~
3242 1, 3, 17, 134| Legar si fece con molta malizia,~
3243 1, 24, 28, 224| E legarli ambi insieme a una catena.~ ~
3244 2, 22, 61, 481| Ed ambi gli legarno in su un ronzone,~
3245 1, 3, 19, 150| E legase pur ben, ch'io son contento;~
3246 2, 12, 46, 368| Legate il paccio! Il re così comanda. -~ ~
3247 1, 8, 23, 180| Che il caduto baron presto legava.~
3248 3, 7, 10, 77 | L'arice e teda e l'abete legera~
3249 1, 23, 7, 52 | Ma legerezza e forza smisurata.~
3250 1, 12, 90, 720| Lasci una parte, e legga la mitate.~ ~
3251 2, 11, 52, 412| E legger vi si pôn, chi n'ha talento.~
3252 1, 24, 20, 157| E leggeriti quel che avriti a fare~
3253 1, 22, 10, 77 | Lei, prima leggermente sospirando,~
3254 3, 7, 13, 100| dentro in cotal modo se leggia:~
3255 2, 13, 46, 366| Leggiadra e ben accorta nei sembianti,~
3256 1, 13, 31, 244| Di leggiadria, di grazia e di valore~
3257 1, 29, 2, 11 | E voltasi leggier come una foglia;~
3258 1, 13, 28, 221| Ma questo aveva leggierezza tanta,~
3259 1, 9, 45, 356| Che me leghi di dietro il manco braccio;~
3260 2, 10, 1, 4 | Gente legiadra, nobile e gentile,~
3261 2, 31, 50, 393| A voi, legiadri amanti e damigelle,~
3262 2, 21, 55, 439| Amore e legiadria e stato giocondo,~
3263 1, 26, 46, 364| E legòl stretto con bona ragione;~
3264 1, 14, 51, 407| Legolli Trufaldino e piedi e braccia,~
3265 2, 27, 54, 431| Italia avea preso un gran lembo,~
3266 2, 11, 6, 42 | E truffava di lengua e delle ciglia.~
3267 1, 25, 19, 147| Che questa è Leodilla, quella bella,~
3268 2, 29, 2, 14 | Ove Leonida fe' l'aspro decreto,~
3269 2, 4, 23, 183| Lepore e daini correndo d'intorno,~
3270 2, 28, 20, 158| Né lepri o capre trova quel paese,~
3271 2, 4, 21, 168| Tutta la lesse il cavalliero adorno.~ ~
3272 3, 3, 29, 232| E pose il casso a lesso e il resto a rosto.~ ~
3273 2, 18, 34, 267| Trovò sopra a que' sassi e Lestrigioni,~
3274 3, 7, 12, 96 | Con tal parole e con lettere grande:~ ~
3275 3, 1, 65, 516| fina seta e bianchissimi letti;~
3276 1, 1, 57, 456| La lettra dice: Astolfo de Anghilterra.~ ~
3277 1, 27, 49, 387| Io me levai, ché me parve de odire~
3278 1, 19, 15, 114| Levame tu de arcion, baron accorto.~
3279 1, 22, 47, 370| Di levarme per forza al giovanetto,~
3280 1, 17, 56, 443| Levarò il ponte, e starò sopra
3281 3, 8, 42, 332| Levase il crido intorno a quelle
3282 2, 17, 45, 354| Il qual levasse sì legiero il salto,~
3283 1, 7, 54, 427| Al primo scontro te levo de arcione,~
3284 1, 1, 76, 605| Mai non fu visto can levrer, né pardo,~
3285 1, 21, 44, 351| farai poi, crudel, senza lianza?~
3286 1, 16, 39, 305| Liberamente il suo regno ti dono,~
3287 3, 7, 33, 260| Per liberar de incanti ogni persona;~
3288 3, 6, 56, 444| A liberarlo, come disperato.~
3289 3, 7, 20, 157| Tu m'hai or liberata de pregione,~
3290 1, 17, 57, 454| E con qual modo e' siano liberati;~
3291 1, 5, 18, 141| Ma incontinente serà liberato,~
3292 3 | ALTRI CAVALLIERI CON LA LIBERAZIONE DE ORLANDO ED ALTRI PALAINI,
3293 3, 7, 9, 67 | Quivi poi stette libero e disciolto,~
3294 1, 7, 48, 382| Ché, dove il crede libertade avere,~
3295 2, 31, 28, 220| Se incontran da libezio a tramontana.~
3296 2, 6, 11, 87 | Ma Tramontana e Libezzo ad un tratto~
3297 2, 11, 42, 330| Aliel, Libicocco e Calcabrina;~
3298 1, 12, 74, 590| Poi l'ebbe a suo piacer licenziata.~
3299 1, 9, 47, 369| E così Astolfo fu licenziato,~
3300 2, 31, 9, 65 | Ma dimmi, se gli è licito a sapere:~
3301 2, 27, 55, 434| Fo vinto da una dama lidiana,~
3302 1, 11, 19, 151| Ecco di sopra si lieva il polvino,~
3303 1, 29, 24, 190| Dopo lieve battaglia io mi fui reso.~
3304 2, 21, 1, 4 | Dolci e ligiadre e un proferire adorno,~
3305 2, 28, 52, 414| Con caravella, o con fusta ligiera,~
3306 2, 24, 33, 260| Limosinier di Carlo e capellano:~
3307 1, 4, 17, 130| Linguadoca e Guascogna a governare,~
3308 1, 5, 70, 554| Come donzella, e petto di lione,~
3309 2, 28, 28, 218| non potrebbe uscire una lirompa;~
3310 2, 16, 21, 164| Tanto era lisso quel vetro incantato,~
3311 2, 14, 13, 99 | E già le liste a candido e vermiglio~
3312 3, 6, 53, 420| quale è tra voi cotanta lite,~
3313 1, 27, 43, 343| La littra è suggillata, e con bel
3314 2, 10, 27, 214| piè convien che tutto il livere:~
3315 1, 25, 38, 302| caccia de la carne ogni livore;~
3316 2, 17, 45, 353| E' non se vidde mai livrer né pardo,~
3317 2, 29, 48, 380| Come livreri usciti di catene.~
3318 1, 29, 52, 416| Locchio e balordo nomandosi spesso.~ ~
3319 1, 29, 30, 240| Pur de Locrin, che sua insegna portava.~ ~
3320 2, 22, 10, 80 | Scrive Turpin che vive de locuste.~ ~
3321 2, 29, 43, 339| Perché io lodai da possa Carlo Mano~
3322 1, 16, 49, 390| Lodando ogniuno il suo di vigoria:~
3323 1, 2, 31, 243| Lodano tutti quella invenzione.~
3324 2, 20, 46, 366| Lodar suoleva essendo inamorata,~
3325 3, 2, 32, 250| E Mandricardo comincia a lodare,~
3326 2, 12, 26, 208| Ch'io vo' di te lodarme ed or mi lodo.~ ~
3327 2, 25, 25, 195| Con loggie istoriate tutte quante:~
3328 2, 6, 35, 280| Conte Arcimbaldo e la gente lombarda.~ ~
3329 2, 13, 57, 450| Lombrine e pesci spade una gran schiera;~
3330 2, 11, 21, 161| Senza longare in più parole il fatto,~
3331 1, 8, 57, 451| Sei palme avea la bocca di longhezza,~
3332 3, 3, 38, 304| Longhi una spanna ha e peli in
3333 3, 3, 38, 303| Ma brutto e lordo e di sangue vermiglio;~
3334 2, 3, 9, 69 | Al fiume di Lovasi il ponte prese,~
3335 1, 9, 66, 527| Con una coppa lucida e pulita~
3336 2, 5, 7, 54 | Queste son grave e lucide e rotonde,~
3337 1, 21, 62, 493| Un pomo d'oro lucido e polito~
3338 2, 20, 43, 343| Ma Lucifer che lo ha preso a guardare,~
3339 3, 8, 27, 213| Se Lucifero uscito o Satanasso~
3340 1, 16, 25, 200| E il mondo lucigar tutto a fiammelle.~ ~
3341 1, 7, 6, 47 | Quel negro de India, re di Lucinorco,~
3342 1, 18, 38, 301| Ciascuno è di prodezza una lumera,~
3343 1, 27, 36, 288| Spesse lumere; e la campana ciocca.~ ~
3344 2, 12, 33, 262| De luminari; e su per ciascun tetto~
3345 1, 25, 52, 411| Sì come a la giornata luminosa~
3346 2, 12, 47, 370| Ed esser reputato per lunatico,~
3347 2, 9, 51, 403| Quando da lunge odîr suonare un corno~
3348 2, 13, 58, 460| Che la pone due miglia di lungheza.~
3349 2, 11, 49, 391| Che serebbe a contar molta lunghezza,~
3350 2, 25, 29, 228| Perché quel drago è lunghissimo e grosso;~
3351 2, 8, 5, 37 | Facea parere il luogo più iocondo;~
3352 1, 2, 51, 401| Il simil fe' Macario de Lusana,~
3353 2, 4, 29, 229| Lui le lusenghe ancor volse provare,~
3354 2, 13, 25, 199| Ora lusinga, or prega ed or minazza,~
3355 1, 25, 57, 451| Lui sa del lusingare ogni tristizia,~
3356 1, 9, 19, 147| hanno in odio che la sua lussuria~
3357 3, 1, 53, 422| Qual lustreggiava tutto quel confino;~
3358 1, 24, 27, 216| giallo, or rosso, e sempre lustrigiava.~ ~
3359 2, 26, 59, 465| Perché, saltando sopra ad una macchia,~
3360 1, 8, 42, 330| mani e il petto di sangue macchiata.~
3361 1, 10, 38, 298| Benché macchiato è forte de eresia:~
3362 1, 23, 4, 31 | Come lo vide, uscì de quel macchione,~
3363 3, 4, 33, 264| Ciascun de' Cristian fa più macello.~ ~
3364 1, 8, 26, 205| Macra nel volto, orribile e canuta,~
3365 1, 12, 17, 131| Palido molto e macro è diventato,~
3366 1, 4, 34, 268| Ecco il re di Macrobia, ch'è gigante,~
3367 3, 3, 4, 26 | Il dosso ha giallo e maculoso e vario;~
3368 2, 13, 42, 334| re lo dimandò chi fu sua madre.~
3369 3, 7, 56, 446| Con Fiordelisa, maestra in tutte l'arte;~
3370 2, 30, 49, 391| Che il maestrale il caccia di riviera,~
3371 2, 11, 38, 303| che sian gente al navicar maestre;~
3372 1, 1, 15, 115| Molto fôrno onorati e Magancesi,~
3373 2, 11, 56, 446| Ed alloggiati fôrno a una maggione~
3374 2, 12, 55, 436| Lo fece maggiormente dubitare.~
3375 2, 19, 43, 342| settembre, né il mese di magio,~
3376 1, 19, 45, 360| Chi più se gli avicina, ha magior pena:~ ~
3377 1, 8, 28, 219| Vita tenea magnifica e fiorita,~
3378 1 | ARCIVESCOVO REMENSE, PER IL MAGNIFICO CONTE MATEO MARIA BOIARDO,
3379 2, 9, 5, 37 | Pallida in faccia e magra di figura,~
3380 3, 5, 14, 106| In men che non se coce a magro il cavolo;~
3381 1, 10, 14, 108| più fresca de il mese de maio.~
3382 2, 23, 8, 64 | Il Maiorchin, che nome ha Baricondo;~ ~
3383 1, 3, 59, 466| Con forza grande e molta maistria.~
3384 1, 6, 27, 214| Ecco la maladetta creatura,~
3385 2, 22, 54, 432| E questo è Malagriffa dal rampone.~ ~
3386 1, 4, 21, 165| E per malanconia e molto atedio~
3387 1, 22, 39, 310| Malanconosa in vista me mostrava.~
3388 2, 19, 21, 162| E con la spada e malandrini affronta.~
3389 2, 19, 16, 127| Galoppa, Spinamacchia e Malcompagno,~
3390 2, 29, 56, 448| Che un sì malconzo più non fu mai visto.~ ~
3391 2, 22, 22, 172| Che seco ha tante gente maledette,~
3392 3, 1, 51, 401| Perché un ladron, che Dio lo maledica!~
3393 1, 22, 46, 366| Maledicendo il cel, tutte pelava;~
3394 2, 29, 15, 118| avia al scudo una serpe malegna,~
3395 1, 4, 26, 207| Abbatterà Gradasso, quel malegno,~
3396 3, 5, 37, 294| Sì lunga diceria de tanti mali:~
3397 1, 18, 5, 37 | Ogni malia che ha in dosso e ogni lamiera~
3398 2, 24, 62, 489| Di Malica segnore era il pagano~
3399 2, 3, 40, 314| Ma di malicia a meraviglia pieno,~
3400 1, 29, 45, 354| Maliciosa e di losinghe piena;~
3401 3, 6, 26, 201| E quel malicioso ben se mosse,~
3402 2, 29, 22, 176| E da Maliga tiene a Taracona.~ ~
3403 1, 24, 16, 127| Malinconiosa e tacita si stava:~
3404 2, 8, 60, 480| Piena de bronchi e de malvaggie spine.~ ~
3405 1, 26, 24, 187| Malvagiamente se piegò da parte;~
3406 2, 30, 15, 117| E quelle genti perfide e malvase~
3407 2, 23, 71, 567| Re Malzarise apresso e Folvirante;~
3408 1, 10, 20, 155| Ma se mancasse Durindana il brando,~
3409 1, 8, 63, 500| sangue ha perso, e la lena è mancata,~
3410 1, 13, 37, 290| A quel malvaggio mancator di fede,~
3411 1, 28, 24, 188| Persino al fondo, e mancòvi ben poco.~
3412 1, 2, 66, 528| Diceano: - Oh Dio! deh mandaci altro aiuto! -~ ~
3413 1, 28, 40, 315| estremo periglio ove il mandai:~
3414 2, 30, 41, 328| Mandan gli arditi e' disperati
3415 2, 15, 10, 76 | Mandano a squarci sopra del camino.~
3416 3, 8, 36, 287| Ne mandarà qualcun pur allo inferno,~
3417 1, 28, 39, 310| Io vo' mandarli adesso il suo Baiardo,~
3418 1, 27, 41, 328| Io mandarò lo ardito Sacripante. -~ ~
3419 2, 13, 40, 315| Ora a mandarvi è ben più riscaldato,~
3420 1, 28, 15, 118| Ché mandate han per terra piastra e
3421 1, 12, 30, 237| Mandavano Prasildo a quel giardino,~
3422 2, 9, 32, 256| Qualunche io trova, io manderò legiero. -~ ~
3423 1, 4, 40, 319| quella al re Gradasso via mandone,~
3424 2, 19, 34, 271| Ponte, tagli, mandritti e manroversi:~
3425 3, 2, 23, 180| La piastra come pasta se manduca.~
3426 1, 25, 39, 306| Mentre la dama intorno il maneggiava;~
3427 3, 8, 6, 44 | Saettamenti e mangani e petriere.~
3428 2, 18, 34, 272| Bevono il sangue e mangian carne umana.~ ~
3429 1, 6, 25, 200| Non se potrà mangiar, se non con fame»;~ ~
3430 1, 6, 29, 228| Integro a cena me lo avrò mangiato,~
3431 2, 15, 68, 543| Dentro ve intrava e mangiava di botto,~
3432 1, 15, 54, 425| Li altri mangiorno il resto tutto quanto,~
3433 2, 29, 60, 480| A Manibruno, il quale era de Irlanda.~ ~
3434 1, 23, 42, 331| La manica de maglie nulla vale,~
3435 2, 10, 46, 361| Perché in cento maniere Balisardo~
3436 2, 24, 2, 13 | Manifestando fuore il cor virile~
3437 2, 25, 18, 140| E fa le strate a tutti manifeste,~
3438 1, 7, 23, 180| Ahi brutto manigoldo! vil briccone!~
3439 2, 30, 17, 130| ne l'elmo il ferì de un manriverso;~
3440 2, 19, 34, 271| Ponte, tagli, mandritti e manroversi:~
3441 1, 8, 31, 245| Di quella mansueta creatura;~
3442 2, 4, 23, 182| Piacevoli a guardare e mansueti,~
3443 1, 27, 60, 479| Un parlar tanto dolce e mansueto,~
3444 3, 7, 24, 191| Leardo ed arodato era il mantello:~
3445 1, 25, 30, 233| E mantener battaglia per un giorno,~
3446 3, 2, 45, 358| Che una battaglia avrete a mantenere,~
3447 2, 28, 1, 2 | E sempre vi mantenga in zoia e in festa!~
3448 2, 20, 36, 284| E in campo mantenir l'insegna mia? -~
3449 1, 12, 65, 516| Per mantenirte quel che te ho giurato,~
3450 3, 1, 5, 34 | Mantenne in Franza stato alto e giocondo,~
3451 1, 25, 58, 459| Che fu da' nostri antiqui mantenuta?~
3452 2, 13, 46, 364| tutti rivestiti a ricchi manti.~
3453 2, 21, 9, 69 | Ma quel che ancor ci fa maravigliare,~
3454 1, 17, 35, 275| Né ve maravigliati di mia forza,~
3455 1, 18, 21, 161| Io di tal botta assai me maraviglio,~
3456 2, 3, 70, 557| Questa aventura fu maravigliosa,~
3457 2, 21, 44, 349| Ma maravigliosse il re questo intendendo~
3458 2, 24, 31, 241| Marcolfo il grande, che fu un pagano~
3459 2, 6, 29, 230| Ogni parone e marinaro è perso;~
3460 2, 13, 57, 453| Diverse forme de mostri marini,~
3461 1, 22, 30, 235| Mostrandoli che se era maritato,~
3462 3, 8, 9, 68 | Sempre piangendo, pregano e mariti~
3463 2, 4, 24, 188| Vide un palagio a marmori intagliato;~
3464 2, 13, 18, 142| Sopra del suol de pietre marmorine,~
3465 2, 6, 26, 208| Gionse in Marsiglia dentro alla citade.~ ~
3466 1, 7, 71, 561| Andarno in Spagna, e lì restò Marsiglio,~
3467 2, 3, 21, 167| Dicendo che Mercurio e Iove e Marte~
3468 2, 11, 25, 196| Con Durindana il conte martellare,~
3469 1, 7, 20, 156| Olivieri e il re Carlo martellava.~
3470 1, 6, 20, 154| E tutto il martilogio gli ha contato,~
3471 3, 8, 40, 318| Partitte a guisa de una tela marza;~
3472 2, 31, 31, 247| Tra la farsata aponto e le mascelle,~
3473 1, 22, 17, 135| è femina, over maschio questa mosca?~
3474 1, 6, 28, 220| La barba e le mascielle ha sanguinose;~
3475 3, 6, 48, 383| A benché io non veda chi màsini,~
3476 1, 11, 26, 207| Trecento cavallier de sue masnate~
3477 3, 7, 8, 59 | Una mason, che mai fu la più bella,~
3478 1, 28, 1, 7 | Massimamente il figlio di Melone,~
3479 1, 17, 39, 311| Che mille mastri a botta de picone~
3480 1 | PER IL MAGNIFICO CONTE MATEO MARIA BOIARDO, CONTE DE
3481 2, 24, 60, 479| tra' il vento e la biada è matura,~
3482 3, 9, 2, 10 | Splendono stelle chiare e matutine,~
3483 1, 7, 16, 123| Questi si davan diverse mazate,~
3484 2, 10, 41, 328| andò a terra per quella mazzata.~ ~
3485 | medesimo
3486 2, 21, 27, 212| La medica con erbe e con unguento.~
3487 1, 11, 34, 269| Medicar se faceva disarmato,~
3488 3, 8, 59, 472| A medicarse, perché era ferita.~ ~
3489 1, 14, 32, 252| Ché medici lì aveva, e più persone;~
3490 2, 27, 29, 227| Né mai per medicine o forza de acque~
3491 1, 20, 37, 290| Medicò Brandimarte, e con qual
3492 2, 24, 58, 458| Fu Valibruno, il conte de Medina,~
3493 2, 23, 60, 480| voglio ascurtar un piede e meggio.»~ ~
3494 2, 11, 1, 4 | Vostra ventura venga a megliorare;~
3495 1, 4, 16, 126| Ché a megliorarlo non faria mestieri:~
3496 2, 30, 21, 167| Né soi megliori aveva il re de Francia~
3497 1, 14, 37, 290| Membrando l'alto amor de che era priva.~
3498 2, 15, 70, 559| E loro il menacciavan pur col dito.~
3499 1, 28, 43, 338| Baiardo, quel destrier, menalo a mano.~
3500 2, 15, 24, 187| E seco ne menâr preso Dudone,~
3501 2, 23, 77, 613| Non menaran la cosa in quei confini~
3502 2, 3, 53, 421| Adrieto il menarete alla pregione,~
3503 1, 12, 2, 14 | Che seco a piedi mai nol menaria:~
3504 2, 22, 22, 173| E per menarle meglio alla spiegata~
3505 3, 1, 31, 247| Onde io vi menarò, quando vi piacia,~
3506 2, 8, 11, 81 | Benché gran colpi menasse Aridano,~
3507 2, 24, 65, 520| è quel che gli ha sì mal menati.~ ~
3508 2, 20, 25, 198| Che menavi a ferirme tanta fretta,~
3509 3, 1, 62, 490| Se le donzelle ne menavon festa.~
|