91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma
grassetto = Testo principale
Libro, Canto, Ottava, Verso grigio = Testo di commento
3510 1, 2, 11, 86 | E mendicando cercarebbi 'l mondo,~
3511 1, 14, 55, 439| nabisso via fuggendo il mene;~
3512 3, 3, 22, 174| Qual con Gradasso in Franza menerò.~
3513 1, 1, 14, 106| Fôrno le mense, come il libro pone:~
3514 1, 29, 38, 300| Forte piangendo il cavallier mentia,~
3515 1, 22, 41, 327| Ma stu mentisci, ed io lo sappia mai,~
3516 2, 12, 54, 430| E se mentisse, voleva morire,~
3517 2, 21, 53, 423| mente il celo, e mai non ha mentito,~
3518 2, 5, 29, 230| Né di guardarvi fasse menzione,~
3519 2, 15, 29, 226| Abbia di questo la mera bontate.~
3520 1, 13, 42, 334| Di sua partita, e non se meravigli;~
3521 1, 10, 30, 237| Ben fe' meravigliar tutti coloro.~
3522 2, 31, 40, 317| Rugier fa colpi sì meravigliosi,~
3523 1, 22, 39, 312| Meravigliosse e disse: «Iddio me aiuta!~ ~
3524 1, 1, 6, 45 | Duo mercadanti erano coloro~
3525 3, 9, 12, 93 | dar per merto è cosa di mercante,~
3526 2, 9, 32, 255| O prete, o mercatante, o messaggero;~
3527 1, 1, 6, 46 | Che vendean le sue merce troppo care:~
3528 | Mercé
3529 2, 3, 21, 167| Dicendo che Mercurio e Iove e Marte~
3530 3, 4, 6, 48 | Come va il mergo e l'oca alcuna fiata.~ ~
3531 2, 21, 49, 390| Convien meritamente alto valore,~
3532 2, 27, 61, 485| Che meritan da tutti essere amate;~
3533 2, 5, 61, 481| Dio faccia che una volta meritare~
3534 2, 20, 50, 395| Ch'io non meritarei de essere odito.~
3535 3, 9, 12, 91 | Che a meritarlo io non serìa bastante:~
3536 2, 21, 52, 411| Ed anco l'ho dapoi ben meritate,~
3537 1, 5, 30, 236| Non per merito alcun, ma per pietate,~
3538 2, 30, 3, 20 | E tutti se meschiarno alla baruffa.~
3539 2, 16, 34, 266| Ove quelle arme son meschiate al piano,~
3540 2, 23, 55, 438| Ferire a quel meschin, ma più non posso;~
3541 2, 15, 23, 180| Fuggendo tutti in rotta quei meschini.~
3542 2, 13, 41, 322| de ogni altra armonia fan mescolanza.~
3543 2, 19, 51, 404| E la Mesopotamia che confina;~
3544 1, 10, 22, 172| Per un messagio che quivi arivava;~
3545 1, 28, 50, 395| Con ardire mestiato di prudenzia.~
3546 2, 28, 47, 372| Ma l'una e l'altra prima mesurare.~
3547 1, 7, 7, 54 | Mete in ruina tutta quella schiera;~
3548 1, 15, 45, 360| non ch'a lui, ma al cel mettea paura.~ ~
3549 1, 7, 44, 352| Prende Ricardo e mettelo in pregione.~ ~
3550 1, 20, 44, 348| Onde io destino mettere ogni cura~
3551 1, 24, 6, 48 | Credendo a forza metterla per terra.~ ~
3552 1, 7, 59, 470| Sempre cercasti di metterli al fondo;~
3553 1, 25, 27, 210| E procurati metterlo ad effetto,~
3554 1, 4, 52, 416| Che tutti ancòi vi metto nello inferno. -~ ~
3555 2, 18, 62, 492| E ben mez'ora a sé la tenne stretta,~
3556 1, 20, 52, 410| La dama fu mezana al praticare.~
3557 2, 13, 61, 487| forme grande e piccole e mezane,~
3558 2, 21, 19, 151| Per trovarsi mezani alla baruffa,~
3559 1, 15, 22, 172| altri re taglia e la gente mezzana.~
3560 1, 24, 55, 435| Mieter mi converrà con Durindana,~
3561 1, 9, 40, 317| E già molte migliaia di persone,~
3562 1, 19, 53, 420| Longe due miglie alla battaglia fella.~
3563 2, 20, 8, 57 | Ma pure, essendo migliorata alquanto,~
3564 3, 5, 12, 95 | Che cavallier non è di te migliore,~
3565 | mila
3566 3, 7, 23, 180| molti altri baroni e gran milizia.~
3567 1, 4, 28, 224| Trenta milliara mena Feraguto.~ ~
3568 2, 12, 18, 139| Per preghi, né minacce, né spavento~
3569 1, 25, 19, 150| Con minaccevol voce ed arrogante:~
3570 2, 4, 71, 567| Par che minacci con sembianza cruda,~
3571 1, 28, 50, 399| Il minacciar d'altrui; ma il fin del
3572 1, 2, 68, 537| Astolfo quel pagano ha minacciato~
3573 1, 2, 54, 427| Grandonio al rengo superbo minaza,~
3574 3, 1, 22, 175| poppe e il petto e ogni minimo pelo,~
3575 2, 2, 38, 300| vi avean suon diversi e ministeri.~
3576 2, 2, 43, 343| Dame con gioco e festa, ministreri~
3577 2, 8, 16, 126| Dal Minotauro, bestia orrenda e ria,~
3578 1, 8, 40, 315| Le piccolette membra minuzzai:~
3579 3, 8, 54, 431| condotto ha costui? O che miracolo~
3580 3, 2, 30, 234| L'arme, che eran mirande senza fallo,~
3581 2, 5, 5, 36 | Che mirandosi al brando stava ad aggio;~
3582 2, 22, 52, 415| Proprio al demonio mirandoti apresso,~
3583 2, 22, 18, 141| Sì che a mirarli è strana appariscenza.~
3584 1, 25, 36, 287| E qualunche il mirasse in su Baiardo~
3585 2, 3, 28, 222| Mirati come ride quell'insano!~
3586 2, 9, 31, 246| Miravan con stupore il gran lavoro;~
3587 1, 2, 60, 478| par che ciascuno attento mire.~
3588 2, 31, 48, 382| gionto sono al fine, e non vi miro;~
3589 1, 21, 42, 333| Brandimarte mirò la dama, e quando~
3590 3, 9, 1, 7 | Perché e mirti al mio capo non se avoltano,~
3591 3, 1, 41, 326| Chiuso de mirto e de rami de aloro~
3592 2, 29, 28, 218| Poi che era de altra mischia intravagliato,~
3593 2, 8, 61, 485| Pioggia mischiata di grandine dura~
3594 1, 17, 4, 31 | sempre piangendo, andai mischino~
3595 1, 27, 29, 225| E qual misèr Tristano e qual Gallasso,~
3596 2, 2, 20, 159| Tanto miseramente ha già perduto,~
3597 1, 17, 14, 111| Dove il serpente e miseri divora;~
3598 3, 5, 25, 195| Ma a patti se renderno e Misinesi,~
3599 2, 27, 38, 300| Che avea la poppa tutta missa ad oro.~
3600 2, 24, 65, 513| Missère Ottino, il conte di Tolosa,~
3601 1, 21, 69, 545| Feci il pensiero e missilo ad effetto.~
3602 1, 26, 9, 66 | E spezzata la porta e misso al piano,~
3603 2, 7, 54, 430| Sì che non credo che mistier vi faccia~
3604 2, 3, 21, 163| Che a misurare il celo han preso ardire~
3605 2, 8, 20, 155| Che non è mezo palmo misurato.~
3606 1, 5, 51, 408| Ch'io non ne sentirei mità martìre.~ ~
3607 1, 12, 90, 720| Lasci una parte, e legga la mitate.~ ~
3608 1, 3, 48, 379| Ché forse alquanto potea mitigare,~
3609 2, 28, 13, 98 | avean forza per sei de quei moderni;~
3610 1, 6, 20, 159| Rispose Orlando, con parlar modesto:~
3611 2, 1, 47, 369| Sol per duo modi in Franza pôi passare:~
3612 3, 7, 47, 376| senno il pel non è ancor moglio. -~ ~
3613 1, 3, 26, 204| Fosse lo Anglese da mi molestato,~
3614 3, 7, 27, 216| Nel fiume se atuffò senza molestia.~ ~
3615 3, 6, 48, 384| Quel gioco è pur de molinari e de asini. -~ ~
3616 2, 13, 31, 243| Quando le gente nel molo adunate~
3617 1, 2, 65, 516| Questo e molt'altro il re Carlo ebbe a
3618 1, 7, 4, 29 | Monaci e preti con reliquie e croce~
3619 1, 18, 41, 325| Che fece la divina monarchia;~
3620 1, 19, 9, 70 | arme abandono ed entro al monastero:~
3621 2, 21, 61, 488| dopo la edificazione de Moncelice.~ ~
3622 3, 3, 17, 136| Che abbi pescati e monchi in su quel fondo? -~ ~
3623 3, 3, 13, 102| potrai peggio e gambari mondare,~
3624 1, 21, 28, 223| Ché Mongibel non arde né Vulcano,~
3625 1, 2, 47, 369| Gualtiero da Monleon dopo colui~
3626 2, 13, 27, 214| Travarca le montagne e passa il mare,~
3627 1, 28, 6, 47 | Ma so che a Montalbano a notte scura~
3628 2, 9, 41, 326| Sempre montando per la pietra viva,~
3629 3, 8, 15, 119| L'un più che l'altro di montar se afreza~
3630 2, 9, 30, 240| Montâr la scala e presto fôrno
3631 1, 28, 43, 337| Tu montarai sopra il tuo palafreno:~
3632 1, 7, 39, 310| Armato e solo io montarò in arcione;~
3633 1, 20, 41, 325| La quale era montata in gran furore,~
3634 1, 28, 11, 81 | Ricordate, crudel, che a Monteforte,~
3635 1, 24, 42, 335| E un piccol monticel ch'era in quel loco,~
3636 2, 4, 23, 177| Dolce pianure e lieti monticelli~
3637 2, 29, 4, 32 | Che porta il monton nero a corne d'oro:~ ~
3638 3, 1, 31, 242| arte il trasse fuor del monumento,~
3639 1, 21, 35, 277| tanto orgoglio e suo parlar mordace~
3640 1, 20, 53, 423| Ed a Macon giura, mordendo il dito,~
3641 1, 22, 26, 206| Come io avessi morduto un pomo acerbo;~
3642 2, 19, 47, 371| Batoldo, il suo destrier morello,~
3643 2, 27, 16, 128| Morian de invidia, sì parea bel
3644 2, 30, 53, 421| Re Moridano avea franca persona,~
3645 1, 21, 44, 347| Vivendo, mille volte io morirei.~
3646 2, 31, 10, 80 | E poi morissi, io moriria contento.~ ~
3647 2, 16, 42, 332| Mostrando di morirse nel sembiante.~
3648 3, 5, 23, 177| Ma prima che morisse, ebbe a Misina~
3649 1, 20, 36, 281| Poi morite il gigante in poco d'ora,~
3650 1, 12, 44, 350| Ché non moritti in cuna, piccolina?~
3651 2, 28, 6, 42 | E mormorasse assai la baronia~
3652 2, 1, 12, 94 | Dallo Egitto al Morocco tutto il mare,~
3653 1, 12, 51, 408| Morrò, se morir pôssi, un'altra
3654 3, 9, 8, 60 | potendo pigliar co' denti il morso,~
3655 2, 28, 46, 365| lo odor de algalia e di moscato~
3656 2, 30, 8, 61 | Così come le mosche al tempo caldo,~
3657 2, 17, 28, 219| Mossese ratto, che parbe uno uccello.~
3658 3, 2, 60, 475| Mossesi ratto, come avesse l'ale,~
3659 2, 28, 35, 275| Voltando quel mostazzo maledetto,~
3660 2, 26, 37, 293| Ma io mostrai del scampo la ragione,~
3661 1, 29, 8, 59 | Mostrandoci nel verno le viole,~
3662 2, 9, 33, 262| Mostrandola a parole de legiero;~
3663 2, 26, 40, 320| Mostrandomi adormita e sonocchiosa.~ ~
3664 1, 17, 33, 258| Or sei disceso a mostrarci la faccia;~
3665 2, 12, 53, 424| E mostrarebbe a lui che era ingannato;~ ~
3666 2, 9, 49, 389| E mostraremo il pregio e la bontate~
3667 1, 29, 14, 105| E se io potessi mostrarne la prova,~
3668 3, 5, 40, 319| Mostrarotti la faccia manifesta -;~
3669 1, 21, 14, 111| E mostrarovi chiaro il parangone~
3670 2, 20, 60, 474| Mostrarsi alla battaglia discoperta,~
3671 1, 9, 57, 453| Io non posso mostrarti mente grata,~
3672 2, 28, 45, 356| Batte la mano e mostrase dolente,~
3673 1, 21, 46, 365| Con falso viso ti mostrasti umana:~
3674 1, 24, 19, 152| Sì come voi mostrati nello aspetto.~ ~
3675 2, 23, 74, 592| Oggi mostràti se aveti valore!~ ~
3676 2, 29, 44, 346| Che mostravano aver tanta baldanza,~
3677 1, 18, 32, 256| E sì forte mostravi e tanto ardito!~ ~
3678 2, 23, 35, 274| Mostrògli Sinagon ciò che 'l die'
3679 3, 1, 57, 452| Strane aventure e bei moti d'amore;~
3680 3, 8, 5, 34 | Che se movean tirate per ingegno.~
3681 1, 21, 14, 112| Che ve moveti contra alla ragione. -~ ~
3682 2, 28, 48, 383| Mormorando tra sé movia la testa,~
3683 2, 26, 46, 368| Come tu mtrti, alla forca sei gionto.~ ~
3684 3, 4, 3, 22 | Ma sempre mugge e sembra una ruina;~
3685 3, 4, 5, 40 | Sì muggia il mare e il vento sì risona.~ ~
3686 1, 24, 34, 270| Muggiavan molte fiate per gran stretta,~
3687 2, 8, 31, 243| Mugiava in ogni lato il sasso voto:~
3688 2, 24, 33, 261| Grassa era la sua mula, e lui più grasso,~
3689 2, 4, 81, 641| Per non multiplicarli, il cavalliero~
3690 1, 12, 12, 90 | Ora è cento per un multiplicato,~
3691 3, 2, 13, 102| La folta sempre più multiplicava~
3692 1, 18, 49, 392| è vivo, e di doglia non muore.~ ~
3693 2, 26, 38, 300| confessar non creder che io me muova.~
3694 2, 10, 23, 181| Che le muraglie intorno di quel loco~
3695 3, 4, 49, 386| notte fier' la guardia a' muri intorno;~
3696 2, 26, 38, 302| Trista la musa che scusa non trova!~
3697 1, 9, 4, 27 | Pallido, afflitto e con barba musorna:~
3698 1, 2, 13, 101| aggio il libro di quel can musorno,~
3699 2, 5, 35, 279| E per la ripa va mutando il passo~
3700 2, 27, 42, 333| Forse mutarà il vento, Dio divino!~
3701 1, 6, 51, 408| Tanti baron avea mutati in fera.~ ~
3702 2, 30, 50, 394| Spesso nel campo se mutava il gioco,~
3703 3, 4, 30, 234| om per meraviglia stava muto;~
3704 1, 14, 55, 439| Par che il nabisso via fuggendo il mene;~
3705 1, 16, 56, 447| Nanzi a quel ponto non mi far
3706 1, 6, 52, 412| Bevendo al napo della incantasone;~
3707 2, 27, 51, 404| Già stette a Cuma, al mar napolitano,~
3708 2, 25, 19, 145| Veggendo tal ruina Narbinale,~
3709 1, 2, 33, 264| Borfa le nari e par che getti foco.~ ~
3710 2, 18, 10, 75 | Il conte di narrarle indi comenza~
3711 1, 14, 13, 102| e l'altro, e sopra l'ho narrate;~
3712 2, 13, 3, 23 | Ma io vi narrerò la cosa piana:~
3713 1, 12, 4, 31 | Però (quel ch'io ti narro è veritade)~
3714 2, 12, 13, 99 | Prima narrògli il vecchio Testamento,~
3715 1, 20, 53, 417| E che tra lor non nasca più rumore,~
3716 1, 29, 6, 42 | Dove nascemmo Batria è nominata.~
3717 2, 21, 60, 475| De qui nascerà il fior de l'altra gente,~
3718 2, 4, 76, 602| Se ne nascesser ben mille migliara,~
3719 3, 4, 44, 352| Tu non nascesti mai di Saracino.~ ~
3720 2, 4, 74, 592| E dopo il primo ancor nascìa il secondo.~ ~
3721 2, 26, 27, 214| Ché nasciemo nel mondo a tal sciagura,~
3722 3, 2, 1, 4 | Già nascondea la stella matutina;~
3723 1, 15, 56, 446| Chi fugge, e chi nasconder se procaccia,~
3724 3, 1, 10, 75 | tua vergogna non si può nascondere:~
3725 1, 19, 18, 139| Ed anco nascondeva la coperta,~
3726 1, 27, 18, 142| Va, ti nascondi, va, vil feminella!~
3727 1, 17, 44, 352| Nascono armati del lor sangue sparto.~ ~
3728 2, 20, 4, 28 | Di che erano amiragli, in Natolia.~
3729 2, 26, 30, 239| Bursa andar convengo, in Natollia,~
3730 2, 23, 72, 569| Benché al presente sia re di Navara,~
3731 2, 24, 31, 248| Re di Navarra, di cui dissi avante.~ ~
3732 2, 13, 1, 5 | Chi navica per mare e da traverso,~
3733 2, 11, 55, 433| E così, navicando con bon vento,~
3734 2, 27, 40, 313| Ma il navicare e nostra vita umana~
3735 3, 1, 1, 1 | Come più dolce a' naviganti pare,~
3736 2, 26, 42, 332| Ma sempre li negai con bona fronte.~
3737 3, 6, 38, 297| Negarno e duo baroni aver sentito~
3738 3, 3, 39, 306| E negre l'ungie e piene di sozzura.~
3739 2, 22, 20, 158| Negretto come loro e piccolino;~
3740 2, 24, 13, 98 | Col brando di Nembrot ad ambe mano,~
3741 2, 28, 42, 329| E dal nepote il fece accompagnare,~
3742 2, 3, 61, 482| Che prima che i nepoti la disciolse;~
3743 1, 2, 22, 172| Partisse in vista nequitosa e fella;~
3744 2, 28, 33, 263| E sì nerbosa e forte di natura,~
3745 1, 13, 50, 394| Nerboso e asciutto, e de una vista
3746 2, 14, 42, 335| Con quella lancia sì nerbuta e grossa~
3747 1, 17, 55, 435| Tagliolli il petto e nette ambe le braccia.~
3748 2, 20, 10, 74 | via ne andâr di lungo a Nicosia,~
3749 2, 23, 24, 186| qual portava per cimiero un nido,~
3750 1, 16, 53, 424| chi più può, col brando e Nigri affetta.~ ~
3751 1, 14, 64, 508| E uno elmo fatto per nigromanzia~
3752 2, 17, 30, 235| Qual crede alcun che il Nil d'Egitto sia,~
3753 2, 27, 61, 483| Ninfe se gli vedeano lavorate,~
3754 1, 29, 53, 423| E fece Ninivè, l'alta citate,~
3755 1, 29, 53, 421| Quivi ritrova che sepolto è Nino,~
3756 | niuna
3757 3, 4, 4, 27 | Tra' nivoli talor è la nave alta,~
3758 3, 4, 32, 256| Che al nivolo de' dardi il cel se oscura.~ ~
3759 2, 21, 61, 488| paladino Rugiero e come la nobeltade e la cortesia ritornarno
3760 1, 17, 2, 10 | Sta una gran terra de alta nobiltade,~
3761 2, 23, 3, 22 | Che avea gran nobiltate e gente assai;~
3762 1, 8, 1, 4 | La nave che ha il nocchier che non appare.~
3763 3, 8, 57, 449| Colui che stava in poppa per nocchiero,~
3764 3, 3, 40, 316| Come se schiazzan le nociole tenere,~
3765 1, 21, 42, 335| Sì smisurato e sì nocivo al core,~
3766 2, 25, 19, 151| Con una lancia noderuta e grossa~
3767 1, 12, 22, 175| Ché, nomandola spesso, gli era aviso~
3768 1, 29, 52, 416| Locchio e balordo nomandosi spesso.~ ~
3769 2, 11, 47, 373| Io viddi il schiavo, e nomase Bardino,~
3770 1, 1, 14, 109| Molto nomati in la Cristianitate,~
3771 2, 16, 56, 443| Frontalate il nomava il saracino,~
3772 2, 22, 13, 100| E ne le istorie molto nominate.~
3773 1, 1, 75, 597| L'altro nomosse Lampordo il veluto,~
3774 1, 9, 43, 344| Nomossi il cavallier da il scudo
3775 2, 1, 57, 451| de gli anni avea più de nonanta,~
3776 3, 8, 28, 217| E nondimanco in tanti disconforti~
3777 | nondimeno
3778 2, 6, 3, 24 | passare, o voglia il vento, o none.~ ~
3779 2, 20, 23, 181| Ed era Norandin per trabuccare,~
3780 3, 8, 66, 525| vargata abbiam la usata norma~
3781 2, 23, 19, 146| Ricardo e' soi Normandi è seco in schiera;~
3782 1, 10, 12, 94 | Il primo è di Norvega incoronato,~
3783 2, 28, 51, 403| E iudici e notai, ché han gran tristizia~
3784 2, 7, 38, 303| E poi, notando per quella acqua scura,~
3785 2, 2, 26, 202| Ché quivi non vale arte di notare,~
3786 3, 3, 18, 139| Come una rana quel fiume notava,~
3787 2, 5, 30, 239| andasse per una acqua a nôto,~
3788 2, 6, 7, 54 | E dentro a i novaloni ha il lume spento;~
3789 2, 6, 48, 378| se partîr de Algier cento novanta;~
3790 1, 1, 32, 250| Si lamentava del novello amore.~
3791 2, 11, 52, 414| Là nel novembre, quando soffia il vento,~
3792 1, 12, 42, 333| Passa per Nubia, per tempo avanzare,~
3793 1, 15, 2, 12 | L'onda se oscura dal cel nubiloso.~
3794 2, 8, 41, 322| Che nul zaffiro a quel termino ariva,~
3795 2, 1, 57, 456| Lui numera le stelle e il cel misura.~ ~
3796 2, 22, 28, 223| Né se numerarebbe a minor pena~
3797 2, 29, 50, 397| Non se numerariano in cento giorni,~
3798 3, 1, 25, 196| Che a numerarli me affatico invano.~
3799 2, 24, 15, 114| è segnor de la città de Nura,~
3800 2, 22, 33, 259| Essi de frutti se sanno nutrire~
3801 2, 20, 5, 40 | Furno nutriti, e più non dico avante.~ ~
3802 3, 5, 35, 275| Sol me nutritte, e vero è quel ch'io dico.~
3803 2, 28, 45, 360| Ed obedir conviensi a chi è peggiore!~ ~
3804 2, 6, 24, 189| Chi non obedirà, sia chi si voglia,~
3805 2, 1, 11, 88 | Tirava ad obedirli ogni persona.~ ~
3806 2, 28, 53, 424| Che a Branzardo obedisca in ogni banda.~ ~
3807 1, 4, 22, 174| Che al re Marsilio obediva davante,~
3808 1, 7, 65, 517| Il stato mio vi lascio obidiente;~
3809 2, 1, 18, 138| Trentaduo re, che egli ha in obidienzia;~
3810 2, 6, 4, 30 | Ed io contento son de l'obidire:~
3811 1, 1, 83, 660| in suo decreto me possa obligare?~
3812 3, 5, 7, 55 | Sono obligata a l'alto imperatore,~
3813 1, 29, 34, 266| Fummo obligati sotto a sacramento~
3814 1, 21, 3, 20 | Viene obligato per cavalleria~
3815 1, 9, 64, 510| Gli dice: - Il fiume della oblivione~
3816 2, 26, 31, 246| che io gli avessi avuto occasione;~
3817 3, 1, 47, 373| ne andava il sol verso l'occaso~
3818 2, 4, 52, 414| E l'occellaccio d'intorno agirava,~
3819 2, 30, 60, 478| De fiori adorno e de occelletti gai,~
3820 2, 21, 42, 335| L'uno occidendo e l'altro trabuccando;~
3821 2, 21, 47, 376| Occidere il nemico in sua diffesa.~ ~
3822 1, 9, 20, 156| Adesso con mia man me occiderei.~
3823 1, 6, 17, 135| S'io te occidessi, io serìa irregulare;~
3824 1, 8, 34, 272| Occiserlo costoro a tradimento.~ ~
3825 1, 14, 17, 134| La grande occision non se può dire:~
3826 2, 6, 37, 292| dàlli avviso in ciascuna occorrenza.~
3827 1, 8, 5, 33 | Giardini occulti di fresca verdura~
3828 3, 1, 65, 518| E per quei rami stavano ocelletti,~
3829 3, 2, 19, 150| E tutti quelli ocelli a l'aria soffia:~
3830 2, 9, 34, 268| E sol ne l'oche avea devozione.~
3831 2, 25, 41, 325| Ma, stando quivi in ocio ad aspettare,~
3832 3, 8, 15, 118| il re Agramante si stava ocioso:~
3833 1, 8, 49, 387| Era lo octavo mese già passato,~
3834 | od
3835 2, 18, 33, 258| Poi oderiti stando ad ascoltare.~
3836 2, 27, 23, 180| suo mal far ciascadun lo odia.~
3837 2, 6, 15, 113| Le chiome intorno se gli odìan suonare,~
3838 1, 21, 45, 354| Ché ancor me odiasti essendo fanciullino;~
3839 1, 12, 36, 283| Odiata assai, ma non se gli osa
3840 1, 12, 19, 147| Dati odienza alla sventura mia.~
3841 3, 4, 27, 213| Quando Ranaldo quella voce odìo,~
3842 2, 17, 4, 28 | E se odirà nel cel l'alto romore;~
3843 2, 1, 62, 490| Riseno molti e odirla volentieri.~
3844 2, 24, 2, 16 | Poi che de odirme vi diletta e piace.~ ~
3845 2, 1, 17, 134| De l'alto suo valor odise il suono.~
3846 1, 15, 1, 6 | E come e corni se odivan suonare,~
3847 2, 9, 4, 30 | S'odon alti rumori e gran fraccassi,~
3848 3, 2, 33, 260| De odor suavi e con acque odorifere;~
3849 1, 25, 39, 309| Intra nel fine in quel bagno odoroso,~
3850 1, 4, 87, 695| benché molto stretto non lo offenda,~
3851 1, 19, 55, 440| Cotanta gente offender la donzella.~ ~
3852 1, 1, 89, 710| Io non te offenderò veracemente;~
3853 2, 30, 16, 124| Che non teme di brando offensione.~
3854 1, 4, 7, 52 | Io te offerisco la persona mia;~
3855 1, 27, 56, 443| Angelica la bella gli ebbe offerto~
3856 2, 21, 51, 404| Che il primo officio di cavalleria~
3857 1, 12, 36, 285| Parte del ramo qui convienci offrire,~
3858 2, 4, 53, 423| Calla stridendo, come uno oglio ardente;~
3859 1, 19, 50, 393| Ma crescìa ognora più la gente nova,~
3860 | ognuno
3861 1, 25, 38, 301| Poi l'ungiva d'uno olio delicato,~
3862 1, 23, 26, 201| era anch'esso figlio de Olivero,~
3863 1, 21, 35, 274| E lui me oltraggia con tal villania,~
3864 3, 1, 52, 416| Se Malapresa ad oltraggiar ce viene. -~ ~
3865 1, 12, 77, 614| Che tanto l'hanno preso ad oltraggiare;~
3866 3, 5, 23, 183| Re de Agrigento, la oltraggiava a torto;~
3867 1, 27, 22, 170| Se oltraggiavano insieme e cavallieri;~
3868 1, 8, 6, 46 | Dal loco aperto la teneano ombrata;~
3869 1, 19, 59, 470| Fresco de ombre vicine e de bei fonti.~
3870 1, 12, 31, 243| Tronco del Tesor stava a l'ombria.~
3871 1, 7, 31, 244| vôle aprir quel portiero omicide;~
3872 2, 7, 41, 327| Crudele, omicidiale ed inumano,~
3873 1, 8, 22, 170| li attacca il gigante l'oncino.~
3874 | Ond'
3875 3, 8, 62, 490| donna non può star con omo onesta. -~
3876 1, 9, 37, 294| già la Magna grande e la Ongaria;~
3877 2, 24, 7, 49 | Il conte Gano e lo ongaro Otachiero,~
3878 1, 25, 61, 484| Ma rodendo si va l'ongie col dente.~
3879 2, 10, 22, 176| branche armate e grande ongione.~ ~
3880 1, 13, 6, 44 | Ciascun più ongiuto, orribile e rapace.~
3881 1, 21, 32, 253| Dicea Ranaldo: - O Cristo onnipotente,~
3882 1, 1, 9, 66 | Per onorar quella festa gradita,~
3883 2, 12, 3, 17 | che quella arte degna ed onorata~
3884 1, 1, 18, 140| aver le gente cristiane onorate,~
3885 2, 20, 11, 87 | Ma sopra gli altri lo onorò Lucina,~
3886 1, 6, 36, 283| Opera de un baron devoto e pio~
3887 1, 17, 36, 285| Ed in conclusion tanto operava,~
3888 1, 12, 76, 605| E fece il succo la operazione~
3889 1, 29, 3, 24 | Ciò non conviene oprar sopra a una dama. -~ ~
3890 1, 4, 7, 51 | E se de oprarme te viene in talento,~
3891 3, 3, 15, 120| Ché non l'aveva oprata in questa guerra.~ ~
3892 1, 4, 29, 229| Era il sol chiaro e a l'ôra sventillava~
3893 2, 12, 11, 86 | De orazion e salmi ogni scienzia;~
3894 1, 14, 25, 200| Passata ha Orcagna, e gionse in Circasia.~ ~
3895 2, 15, 69, 546| Dietro li sian con orci e con pignate,~
3896 1, 14, 59, 465| Ed ordinâr la forma e la maniera~
3897 1, 21, 16, 122| Ordinorno che Oberto dal Leone~
3898 1, 2, 29, 230| Ordir la giostra, e chiama il
3899 2, 25, 1, 1 | Se mai rime orgogliose e versi fieri~
3900 2, 24, 61, 483| Ecco longi cernito ebbe Origante,~
3901 2, 22, 27, 216| il lor regno è fuor de l'orizonte.~ ~
3902 2, 24, 64, 506| Sir de Orliense, de gesta reale;~
3903 3, 8, 60, 479| demonio, certo (il vedo a l'orma),~
3904 3, 3, 44, 346| Come un seguso a l'orme de una fiera.~
3905 1, 1, 57, 452| Ne l'orna d'oro il suo nome ha gettato;~
3906 1, 22, 31, 243| E d'altri panni ornata e proveduta~
3907 1, 10, 9, 71 | D'intorno ornato a perle, a zoglie e ad oro:~
3908 3, 3, 59, 467| Però che orribilmente il celo oscura,~
3909 3, 3, 39, 308| Per tanto istrana ed orrida figura.~
3910 2, 3, 49, 391| Orrigille è la dama, quella trista.~
3911 3, 2, 59, 466| Voltò ad Orril, ed hallo in terra a porre;~
3912 1, 28, 14, 112| Piena de orrore e de ira e de minaccia.~ ~
3913 2, 26, 5, 40 | Orsù! Che quella pietra indi
3914 2, 14, 10, 78 | E passò ad Orsua il fiume del Danubio,~
3915 1, 25, 20, 156| pare alle spalle aver l'ortica;~
3916 3, 4, 8, 57 | ad un capo che ha nome la Oruna,~
3917 2, 24, 57, 452| Che sopra al campo osasse de aspettare;~
3918 1, 11, 37, 294| Come osati ad alcun mostrar la faccia?~
3919 1, 13, 16, 124| Ed oscurava il sole il suo splendore,~
3920 1, 2, 26, 204| Sappialo Dio ch'allo oscurir del giorno~
3921 1, 28, 28, 223| Solo a parole se osserva la fede:~
3922 1, 13, 8, 58 | De ossi de morti dal gigante occisi.~
3923 3, 3, 23, 181| Sendo gionti sul mare ad uno ostello,~
3924 2, 26, 47, 370| me involasti iersera a l'osteria?~
3925 3, 5, 35, 277| Andava intorno a quel diserto ostìco,~
3926 2, 4, 29, 230| Essa ostinata fo sempre e più dura;~
3927 1, 7, 54, 425| Ma tu fai senza l'osto la ragione, -~
3928 2, 14, 13, 104| Verso Ostreliche se dricciâr le schiere.~ ~
3929 1, 10, 41, 328| Ottanta millia è tutta la sua gente.~ ~
3930 1, 14, 23, 184| Ed ottenerlo avia molta speranza.~ ~
3931 2, 1, 36, 283| Per far conviti de ottime vivande~
3932 2, 24, 65, 513| Missère Ottino, il conte di Tolosa,~
3933 1, 3, 30, 239| Dove di sua paccìa buon frutto tolse,~
3934 2, 11, 45, 353| E poi che insieme fôr pacificati,~
3935 2, 27, 54, 425| Pacifico guerrero e triomfante,~
3936 2, 26, 34, 272| De la padella io caddi nelle brase.~ ~
3937 2, 25, 48, 377| Undeci millia Padovani al foco~
3938 1, 21, 46, 366| conte, che mi desti per padrone,~
3939 2, 21, 56, 442| Che giù discende al campo paduano,~
3940 1, 9, 42, 332| Che ciascun, paesano o forastiero,~
3941 2, 25, 18, 137| mena in volta le schiere pagane,~
3942 2, 26, 47, 376| De pugni vo' pagarmi, io te fo certo.»~ ~
3943 2, 8, 9, 72 | Ma ben ti pagarò, s'io non mi pento. -~ ~
3944 2, 16, 3, 18 | E parli a ponto aver pagato l'oste~
3945 2, 15, 68, 544| Poi via fuggiva e non pagava il scotto.~ ~
3946 2, 9, 38, 302| Per dar le paghe a sua brigata ardita;~
3947 3, 2, 10, 78 | Che avea tutte le paglie e spiche de oro:~
3948 2, 10, 22, 169| Poste avea l'arme e' pagni il fraudolente,~
3949 2, 20, 55, 434| Paia che a gli altri questa bella
3950 2, 23, 77, 615| Ranaldo e Orlando, che or paion di foco,~
3951 3, 7, 31, 244| Or bei palagi, or monti de tesoro;~
3952 3 | LIBERAZIONE DE ORLANDO ED ALTRI PALAINI, GENEALOGIE DE RUGIERO,
3953 1, 3, 5, 35 | Ciascun ch'è sopra a' palchi, è in piè levato,~
3954 3, 2, 26, 201| Avea nel mezo un palco edificato,~
3955 2, 20, 38, 304| Per palesarli questo e dargli aiuto;~ ~
3956 2, 12, 39, 309| Perché cognosce ben palesemente~
3957 2, 5, 62, 494| E i soccorsi palesi e li coperti,~
3958 3, 1, 12, 96 | Ma palesollo e poselo ad effetto.~ ~
3959 2, 13, 47, 375| Quando fu presa con le palle d'oro;~
3960 1, 12, 16, 124| Nel tempo freddo pallide se fano,~
3961 3, 8, 9, 66 | Pallidi e rossi, e timidi è li arditi;~
3962 2, 23, 9, 69 | Che è sir de Pampaluna, e Folicone,~
3963 1, 5, 55, 435| Di pane e vino ed ottima vivanda.~
3964 3, 2, 57, 454| più minuto il tagli che il panìco,~
3965 3, 4, 43, 343| Ove l'acqua e il pantano a ponto chiude;~
3966 3, 1, 28, 222| Pantasilea nomata; e in tempo poco,~
3967 1, 28, 6, 41 | Re Pantasilicor da te fo preso,~
3968 2, 9, 33, 263| Ma egli era sì panzuto e tanto grasso,~
3969 3, 4, 14, 106| O il fusto de' papaveri ne l'orto,~
3970 1, 8, 24, 190| Non se paragia alla sventura mia,~
3971 2, 22, 5, 39 | E porta al paramento e sopra al scudo~
3972 2, 31, 12, 94 | Quel parangon de che hai cotanta cura;~
3973 2, 14, 66, 521| Dudon, che vede non poter parare,~
3974 3, 1, 65, 515| Parate eran le zambre a grande
3975 1, 10, 14, 107| una figlia, a cui non se pareggia~
3976 3, 1, 26, 204| Chi il pareggiasse in arme o in cortesia.~
3977 2, 11, 22, 172| Che quasi pareggiava quella torre.~
3978 1, 2, 15, 114| Parendogli la forza radoppiare;~
3979 1, 25, 58, 463| Nostra amistade antiqua e parentella,~
3980 1, 25, 58, 458| La lunga parentezza ed amistade,~
3981 2, 12, 29, 232| Paresse uno anno, e' pur l'accordio
3982 1, 27, 3, 19 | E benché al cominciar paresser tardi,~
3983 2, 24, 39, 305| Questo era il conte de Alva, Paricone:~
3984 1, 2, 26, 205| Sol di Parigio mi voglio partire,~
3985 2, 17, 55, 434| Che di beltate non avea pariglio,~
3986 1, 6, 61, 482| Ed a Parise se ne vien disteso.~
3987 1, 5, 45, 354| Anci pariva dal vento portato.~
3988 1, 6, 65, 519| Ma parlamo ora del forte Danese,~
3989 1, 3, 13, 97 | Astolfo, che è parlante di natura,~
3990 1, 12, 68, 539| Che sta senza parlargli sbigotito;~
3991 1, 28, 45, 356| Che forse di parlarti avria disdegno.~
3992 1, 12, 1, 8 | Dove io lasciai parlarvi de Ranaldo.~ ~
3993 1, 18, 45, 357| Se più parlassi, io non risponderia;~
3994 2, 14, 24, 186| Nato di Parma, e nome ha Rigonzone,~
3995 1, 3, 12, 91 | Parme che Gano ad Astolfo mandasse;~
3996 2, 7, 26, 208| Vien Rigonzone, il forte parmesano.~ ~
3997 2, 3, 12, 95 | Con dolce parolette e bel sermone,~
3998 1, 8, 38, 302| Che forse ti parrà meravigliosa;~
3999 2, 8, 54, 430| Che ti parrebbe ogni pena men grave~
4000 2, 24, 37, 294| Partano il saracin se nominava),~
4001 1, 7, 7, 52 | Partendo in mezo quella faccia nera;~
4002 2, 19, 46, 367| Partendosi di qua senza dimora;~
4003 1, 28, 45, 357| Partendoti da lui, vanne a Marfisa,~
4004 2, 21, 18, 141| Or de qua si partia nascosamente~
4005 2, 25, 38, 301| E partil tutto insino alla cintura,~
4006 1, 6, 23, 177| frati ed io di Ermenia se partimo,~
4007 3, 6, 50, 394| Ma di partirli ancor non ho potere.~
4008 1, 16, 38, 304| Che col brando partisti alla cintura.~ ~
4009 1, 17, 28, 222| Duo ne partite insino alla cintura;~
4010 1, 17, 20, 153| Pàrtite in cortesia, ché già non
|