91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma
grassetto = Testo principale
Libro, Canto, Ottava, Verso grigio = Testo di commento
4011 1, 4, 12, 89 | Or se parton d'ensieme i cavallieri;~
4012 2, 1, 72, 574| E parturì duo figli a gran dolore;~
4013 2, 1, 30, 235| E parturisce in ripa alla marina~
4014 2, 1, 9, 68 | La dama tre figlioli ha parturito.~
4015 3, 5, 34, 272| Me parturitte, e lei rimase morta.~ ~
4016 3, 5, 36, 285| Ma quando io parvi a lui cresciuto un poco,~
4017 2, 20, 9, 70 | Le cose de ciascun parvon men belle,~
4018 3, 4, 3, 21 | Un gregge bianco, che si pasca al basso,~
4019 1, 13, 4, 32 | Ma solamente de aria se pascea.~ ~
4020 2, 4, 83, 662| Per pascerse de sangue e carne umana.~
4021 1, 7, 41, 323| La gloria cerca e pascese de onore.~
4022 2, 16, 4, 28 | Perché de fronde si pasceva e de erba,~
4023 2, 3, 53, 422| che 'l drago per oggi fia pasciuto~
4024 1, 26, 30, 236| Come fosse nel prato a pascolare.~
4025 2, 15, 52, 413| E disse: - Io son nomata Pasitea,~
4026 1, 1, 8, 64 | Allor di maggio, alla pasqua rosata.~ ~
4027 2, 16, 31, 244| faranno in Francia il gran passagio.~
4028 1, 6, 11, 84 | Passagli adosso, e forte a due man
4029 1, 5, 50, 398| Quando in Spagna passai primeramente!~
4030 2, 17, 41, 326| E passandosi via senz'altro dire,~
4031 3, 9, 23, 182| Non passarebbe più nel corso un dito;~
4032 3, 5, 16, 127| Via passaren, quand'io sia cognosciuto,~
4033 3, 6, 56, 447| E so che ogniom di voi passaria il mare~
4034 2, 1, 65, 520| Seguirò sempre, o passarogli avante. -~ ~
4035 1, 27, 52, 414| E passaromme in tua presenza il petto;~
4036 2, 20, 53, 419| Tu per sturbarme già passasti il mare,~
4037 1, 5, 61, 482| Quivi dapresso passavam pur ora;~
4038 2, 9, 48, 381| duo convien che oltra mi passe,~
4039 1, 5, 72, 574| Qual animal passeggia senza piede?~
4040 3, 1, 56, 445| Né passeggiarno per la loggia molto,~
4041 1, 2, 36, 282| E poi che l'ebbe intorno passeggiato,~
4042 1, 12, 76, 608| Ed ogni passion, che un duro e forte.~ ~
4043 3, 8, 46, 366| E passolli il destrier sopra la pancia.~
4044 2, 31, 37, 295| Né paternostri on altre orazione,~
4045 1, 28, 44, 346| Che 'l suo destrier patisse alcun disaggio,~
4046 1, 28, 10, 79 | Con croce e patrinostri? Altro ci vôle~
4047 1, 17, 52, 412| Dopo, alla fine, in voce paürosa,~
4048 1, 3, 2, 14 | E fa il parone ardito paventare.~
4049 3, 1, 33, 263| Disse la dama: - Non aver pavento,~
4050 3, 8, 52, 410| Che più facea la cosa paventosa;~
4051 1, 12, 33, 259| Ma la tua mente pavida assicura,~
4052 2, 19, 48, 379| Perché serebbe pazzo e mal pensiero~
4053 1, 19, 13, 103| Ben me confesso che molto peccai,~
4054 1, 9, 22, 174| Che ha la bocca di pece piena e il dente;~
4055 1, 23, 12, 90 | Quanto fa il lupo la vil pecorella.~
4056 2, 9, 53, 422| l'altro lato si paga il pedaggio,~
4057 2, 11, 35, 275| Morta di fame, nuda e pedocchiosa;~
4058 2, 29, 11, 82 | Benché sua gente è tutta pedochiosa,~
4059 2, 6, 42, 336| Che in poco d'ora quei pedon dispersi.~ ~
4060 3, 5, 37, 292| Grifoni e pegasei, benché abbiano ali.~
4061 2, 28, 51, 406| E gli avocati sono anco peggiori,~
4062 1, 14, 50, 398| E sempre peggiorò sino alla morte;~
4063 2, 26, 45, 359| Che pegio non può star, se non è morto;~
4064 2, 17, 2, 11 | Or mi conviene al gran pelago intrare,~
4065 1, 2, 42, 334| E ritornògli il spirto pelegrino;~
4066 3, 3, 38, 304| Longhi una spanna ha e peli in ogni ciglio.~ ~
4067 1, 25, 57, 453| se io volessi alciare una pelizia~
4068 2, 22, 55, 436| giù gli coce in quel fuoco penace,~
4069 1, 5, 21, 167| Penar fa me de amore in sì gran
4070 1, 19, 28, 224| Che penarà tre giorni a giù venire. -~ ~
4071 2, 16, 55, 438| Se penarebbe a iudicare assai~
4072 1, 8, 25, 196| E gente morta vi pende apiccata;~
4073 1, 23, 25, 194| Pendea de il suo destriero al destro
4074 1, 27, 12, 95 | Pendon le braccia ed ha aperta
4075 3, 4, 16, 122| Di dietro fore andò il pennon di netto;~
4076 2, 31, 14, 108| E penò poi ad aver l'elmo assai.~
4077 2, 19, 10, 74 | Né pose alcuna indugia al pensamento,~
4078 1, 5, 27, 215| è tal, che tu nol pensaresti mai:~
4079 1, 10, 24, 187| a loro Astolfo: - Se io pensasse~
4080 1, 9, 20, 155| S'io pensassi morendo a te piacere,~
4081 1, 3, 10, 79 | quel gigante, fuor d'ogni pensata,~
4082 2, 24, 49, 387| Pensàti se egli avea soperchia lena:~
4083 2, 21, 37, 289| esso, che se trova in mal pensero,~
4084 1, 5, 62, 489| Pensossi un poco, e poi rispose Orlando:~
4085 1, 28, 7, 55 | Ora te penti, e fa che ben m'intenda:~
4086 1, 3, 14, 109| Io te farò di zanze aver penuria.»~
4087 2, 29, 52, 414| Fasse la croce il figlio di Pepino;~
4088 2, 17, 37, 292| Tanto gli avea percossi alto spavento.~
4089 1, 26, 49, 388| Percotendo la testa ad ogni sasso;~
4090 2, 24, 32, 252| Percotendolo a terra, e quivi il lassa;~
4091 2, 5, 27, 216| Perdea la possa con la appariscenza.~ ~
4092 2, 25, 57, 453| Perdendo il tempo a tal cosa guardare,~
4093 1, 29, 12, 96 | Io moro, e voi perdeti un cor leale.»~ ~
4094 1, 20, 22, 171| Oridante, che il sangue perdia,~
4095 2, 6, 59, 472| Perdiano a palmo a palmo il suo terreno.~ ~
4096 2, 17, 15, 116| che si possa, alcun non se perdona.~
4097 2, 19, 26, 207| Perdonami, - dicea - ché altro non
4098 2, 20, 50, 398| Perdonarete a quel che per folìa~
4099 2, 19, 41, 325| Rispose il ladro: - Meglio è perdonato~
4100 1, 7, 40, 317| Per allegrezza perdonò a l'Alfrera.~
4101 1, 1, 24, 190| Le gran fatiche de duo peregrini,~
4102 2, 30, 15, 117| E quelle genti perfide e malvase~
4103 1, 15, 12, 96 | Chi parte al ciglio, e chi perfino al dente.~ ~
4104 3, 2, 33, 259| E perfumârlo apresso tutto quanto~
4105 3, 1, 36, 284| Ben perfumata, candida e sotile;~
4106 2, 6, 46, 368| Perian con gli altri insieme e
4107 1, 28, 32, 255| Che, abenché il fatto sia pericoloso,~
4108 2, 10, 2, 12 | Che ne' perigli devenian più fieri.~
4109 1, 10, 43, 338| Della battaglia cruda e perigliosa?~
4110 2, 9, 4, 26 | Condutto è il conte a perigliosi passi.~
4111 2, 5, 22, 173| E meco perirà cotanta gente:~
4112 2, 22, 18, 142| In Francia periran questi poltroni;~
4113 2, 6, 6, 45 | E se perisce tutta l'altra gente,~
4114 1, 5, 7, 53 | Perisse con sì brutta villania;~
4115 3, 6, 11, 88 | un falcone entrato a le pernice.~ ~
4116 | Perocché
4117 2, 6, 21, 162| Ed Ariccardo, quel di Perpignano,~
4118 2, 12, 24, 191| Per questo te persegue in ogni banda,~
4119 1, 22, 38, 300| Te perseguitarò, per Dio verace;~
4120 1, 28, 24, 188| Persino al fondo, e mancòvi ben
4121 1, 22, 20, 157| Ogni picciol pertugio vi serrava,~
4122 1, 4, 20, 157| Essi vargarno al passo del Pertuso,~
4123 1, 13, 33, 259| Se perveniva al smisurato muro;~
4124 3, 5, 21, 168| Pervenne in fine alla Isola del Foco.~ ~
4125 3, 1, 46, 364| Pervennero alla fine in questo effetto,~
4126 2, 3, 52, 411| Che egli era pervenuto a quel giardino,~
4127 3, 8, 11, 87 | sforza entrar con sua gente perversa;~
4128 2, 15, 54, 431| Se può pesar con questo alla bilancia,~
4129 3, 1, 21, 166| bella acqua se solaccia e pesca,~
4130 2, 13, 61, 483| Se qua con meco vi piace pescare,~
4131 3, 3, 17, 136| Che abbi pescati e monchi in su quel fondo? -~ ~
4132 2, 13, 1, 6 | quale è prete e quale è pescatore;~
4133 1, 1, 77, 611| rene e ventre, insino al petignone;~
4134 1, 7, 49, 389| E tante ricche petre aveva intorno,~
4135 3, 8, 6, 44 | Saettamenti e mangani e petriere.~
4136 1, 24, 54, 427| E dapoi gli elmi e' petti de' guerreri~
4137 2, 13, 21, 161| La fata pettinava il damigello,~
4138 1, 12, 87, 695| Lascia a Prasildo la dama piacente;~
4139 1, 11, 13, 102| Che per piacermi sua vita non cura!'~
4140 2, 4, 23, 182| Piacevoli a guardare e mansueti,~
4141 1, 12, 69, 545| Non è piaciuto a Dio, né a te, Tisbina,~
4142 1, 12, 65, 520| E a te, cui tanto piacqui, me nascondo.~ ~
4143 1, 19, 4, 27 | Piagar non puote Orlando, che è
4144 2, 15, 49, 387| Ma la persona avea tutta piagata~
4145 2, 15, 25, 198| Tutto soletto per le piaggie ombrose,~
4146 3, 8, 38, 299| E crudelmente lo piagò nel petto;~
4147 1, 10, 52, 411| sua gente per coste e per piane~
4148 1, 22, 42, 330| Il celo e' soi pianeti tutti quanti:~
4149 1, 5, 61, 487| La cagion de che io piango, or saverai;~
4150 3, 4, 36, 282| Piangono anco essi e risponder non
4151 1, 21, 67, 534| Ch'io piansi il sangue vivo per gran
4152 2, 2, 40, 317| Dove fece piantar questo verziero,~
4153 2, 19, 9, 67 | una pietra in quel campo piantata,~
4154 3, 5, 2, 10 | amore e de battaglia ho già piantato:~
4155 2, 4, 23, 177| Dolce pianure e lieti monticelli~
4156 1, 8, 43, 342| ch'io servai dentro a un piatello.~
4157 2, 12, 59, 470| Ed una dama con piatosa ciera~
4158 2, 11, 47, 374| Picchiato in faccia e rosso di colore,~
4159 2, 26, 36, 283| Ed alla nostra porta picchiò, prima~
4160 2, 3, 40, 313| Egli è ben piccioletto di persona,~
4161 2, 9, 60, 479| Ad entrar ne la nave picciolina:~
4162 2, 1, 59, 470| Non ne camparà grande o picciolino:~
4163 2, 13, 61, 487| Di forme grande e piccole e mezane,~
4164 1, 22, 15, 115| Ciascuna piccoletta e ben ferrata.~
4165 1, 8, 40, 315| Le piccolette membra minuzzai:~
4166 2, 5, 49, 391| Con tante insegne grande e piccoline,~
4167 2, 4, 35, 279| Questo era un lago piccolo e iocondo~
4168 2, 5, 29, 226| Tutta tagliata a botta di piccone,~
4169 1, 17, 39, 311| mille mastri a botta de picone~
4170 1, 18, 7, 54 | Non ha piegata Marfisa, né mossa.~
4171 3, 1, 41, 327| Piegati insieme a guisa di steccato,~
4172 1, 16, 13, 97 | Non è chi de essi pieghi o mai se torza,~
4173 3, 4, 4, 31 | Piegosse il legno e giù dette alla
4174 1, 8, 53, 418| Fu per Ranaldo pienamente intesa,~
4175 1, 7, 4, 28 | cità di Parigi, che non piera.~
4176 2, 17, 51, 404| Che di sua pieta o di suo amor non cura,~
4177 2, 8, 50, 394| Come vi dico, assai pietosamente,~
4178 2, 1, 31, 245| Trombe, tamburi e piffari sonando,~
4179 3, 2, 33, 262| Suonando tamburini e trombe e piffere,~
4180 1, 3, 18, 139| un canto, or da l'altro pigava,~
4181 1, 8, 52, 413| Ma tanto ne pigliamo, che ne avanza;~
4182 1, 11, 28, 222| Della mia morte pigliane l'impresa,~
4183 2, 18, 14, 110| Pigliâr rimedio ed ordine al suo
4184 2, 26, 11, 84 | O pigliarami a' denti in altro loco.~
4185 2, 21, 61, 485| Ma a questa cosa pigliarem partito,~
4186 3, 1, 49, 389| In questo tempo pigliaren partito~
4187 2, 27, 13, 104| Pigliarno Fiordelisa e Doristella;~ ~
4188 1, 8, 35, 273| la sua insegna la rocca pigliaro,~
4189 1, 20, 28, 221| Pigliârsi insieme con molto furore,~
4190 1, 7, 53, 423| Ch'io vo' pigliarte, e sii, se vôi, gagliardo:~
4191 2, 15, 69, 546| Dietro li sian con orci e con pignate,~
4192 1, 7, 22, 172| Ch'è bestia pigra molto per natura.~
4193 1, 2, 20, 156| E di pigricia accusa il suo Baiardo.~
4194 2, 12, 1, 4 | De ogni pigrizia fai digiuno il mondo,~
4195 1, 5, 2, 12 | Esser non li bisogna pigro o tardo.~
4196 2, 4, 23, 178| Con bei boschetti de pini e d'abeti,~
4197 1, 19, 59, 469| De fior diversi pinto e colorito,~
4198 2, 23, 29, 231| ha la gente spessa come piova:~
4199 3, 4, 22, 174| Che tutta a sangue gli piovea la testa,~
4200 2, 6, 33, 259| E sopra a lui piovean saette tante~
4201 3, 3, 56, 442| barba a sangue se gli vedea piovere,~
4202 1, 11, 43, 338| Dardi e saette adosso li piovia;~
4203 2, 11, 29, 225| E l'ale grande avea di pipastrello,~
4204 2, 9, 12, 96 | Come pistasse l'acqua nel mortale.~ ~
4205 1, 24, 33, 263| Con le corne di ferro sì pistato,~
4206 2, 13, 57, 455| E fisistreri e pistrice e balene~
4207 2, 12, 11, 81 | E come se amentava de pittura~
4208 1, 24, 17, 131| oltra a ciò, me sentia piziccare. -~
4209 3, 7, 18, 144| Che avria placato ogni animo feroce.~ ~
4210 1, 28, 39, 306| Ancor se placherà, se ben fia tardo,~
4211 1, 28, 2, 14 | La bassa plebe col segnore altiero;~
4212 2, 8, 40, 319| Né pNr veduta in tutto quanto il
4213 2, 25, 47, 369| Contra di lui, di là dal Po nel piano,~
4214 1, 19, 29, 229| Ambi eran poderosi, ambi valenti,~
4215 2, 14, 34, 269| di brandirlo alcuno avia podesta;~
4216 2, 10, 27, 211| E non serìa poeta, né grammatico~
4217 2, 30, 57, 454| Poggetti e valli e gran macchie atraversa,~
4218 3, 6, 34, 266| Trovò duo cavallieri ad un poggetto,~
4219 3, 8, 3, 22 | Gionti ne' poggi e riguardando e piani,~
4220 3, 5, 28, 217| Di questo Polidoro un Polidante~
4221 3, 5, 19, 152| Ferno svenar la bella Polissena.~ ~
4222 1, 24, 31, 246| E ben gli fe' doler le polpe e l'ossa;~
4223 1, 11, 37, 295| Gettati l'arme, e andati alla poltrogna,~
4224 2, 22, 18, 142| In Francia periran questi poltroni;~
4225 2, 25, 5, 37 | E la piastra percossa a polverine~
4226 2, 31, 16, 122| Le insegne polverose e le bandiere,~
4227 1, 22, 25, 194| Ch'io ero ancora vergine e polzella;~
4228 1, 12, 27, 216| Che ha pomi de smeraldi e rami d'oro.~ ~
4229 1, 27, 21, 165| Te dette la vittoria sì pomposa?~
4230 1, 16, 49, 389| Così sta ciascadun queto e pon mente,~
4231 2, 6, 2, 14 | Che pona il mondo a foco ed a roina,~
4232 2, 21, 7, 56 | Che ponean tende al campo e paviglioni.~ ~
4233 2, 19, 27, 212| Veder poner a morte la mia dama;~
4234 2, 12, 45, 355| Perché ponerà tutti a rio tormento:~
4235 1, 29, 34, 269| E fece il re da poi ponere a sorte~
4236 2, 1, 49, 386| E quella gente poneremo al basso;~
4237 2, 3, 17, 133| Sì che nel fuoco poneria la mano,~
4238 2, 11, 12, 96 | M'hai qua passata a ponermi in pregione? -~ ~
4239 1, 7, 60, 473| A torto me ponesti in la pregione,~
4240 1, 28, 29, 232| Incontinente pòneti a camino.~ ~
4241 2, 4, 9, 71 | Or piglia il libro e ponevi ben cura:~
4242 1, 18, 9, 67 | Ma più la ponge il crucio disdegnoso,~
4243 1, 4, 30, 236| E questo giorno ponitele a terra.~
4244 1, 4, 18, 141| Ch'io pono il regno mio nelle tue braccia,~
4245 3, 5, 51, 407| incontinente e destrier ponsero;~
4246 1, 6, 61, 485| Nella cità guarnisce torre e ponti,~
4247 1, 2, 50, 399| Gan da Pontier, come lo vide in faza,~
4248 3, 8, 33, 259| l'orlo aponto è Gano da Pontiero.~
4249 2, 19, 33, 260| Come spezzasse un pezzo di popone.~
4250 3, 2, 13, 103| De lupi, de leoni e porci ed orsi:~
4251 2, 17, 51, 407| Porgendo preghi a lui con tal parole,~
4252 2, 25, 51, 404| Qual gli porgesse per pietate aiuto.~
4253 2, 1, 26, 201| Porone ha nome, ed è sì gran gigante:~
4254 2, 25, 58, 460| E te con noi porresti a mal partito. -~
4255 2, 31, 42, 336| Nel terzo libro lo porrò disteso.~ ~
4256 1, 2, 57, 453| L'acquila nera portan per cimeri,~
4257 1, 15, 25, 195| Portando le budelle su lo arcione.~
4258 1, 27, 10, 74 | Portandol stramortito in su la sella.~
4259 1, 2, 55, 434| Sopra a un portante e bianco palafreno;~
4260 2, 11, 35, 280| Sopra alle spalle, e lo portâr di peso.~ ~
4261 1, 2, 24, 188| E de felice portarà corona,~
4262 2, 3, 42, 330| E presto il portaraggio in tua masone;~
4263 2, 20, 39, 307| Qual via lo portarebbe alla spiegata~
4264 2, 29, 14, 111| Ma ad un di lor portarla costò cara;~
4265 1, 2, 12, 93 | Farò portarme in nostra regione.~
4266 1, 13, 12, 93 | Ché di portarsi il baron forse crede;~
4267 2, 19, 39, 308| In ogni parte vo' portarti onore.~
4268 2, 15, 21, 162| Portavan alle nave con gran fretta;~
4269 2, 21, 16, 125| Pur portavano a lui cotanto onore,~
4270 1, 12, 53, 419| Dove è l'amor che me portavi, e dove~
4271 1, 1, 56, 443| avendo ciascun sue ragion pòrte,~
4272 1, 7, 32, 249| Quel portier crudo con turbata faccia~
4273 1, 7, 31, 244| Non vôle aprir quel portiero omicide;~
4274 2, 9, 36, 281| Così parlando gionsero al portone,~
4275 2, 23, 54, 430| Come hanno tutt'e Portugesi il core;~
4276 2, 9, 31, 247| Ma non ardisce alcun porve la mano~
4277 2, 28, 8, 63 | Ch'e lor destrier posâr le groppe al prato,~
4278 3, 2, 36, 282| Giamai non posarà la tua persona,~
4279 1, 7, 65, 519| Né mai me posarò per freddo o caldo,~
4280 1, 1, 41, 328| Ché di posarse avea molto desire.~ ~
4281 1, 25, 1, 4 | L'alte aventure, e non posarsi mai~
4282 3, 2, 26, 206| Che se posasse senza altro sospetto:~
4283 1, 2, 25, 199| Tengo la guancia posata alla mano,~
4284 3, 1, 12, 96 | Ma palesollo e poselo ad effetto.~ ~
4285 1, 26, 47, 372| E posensi a seguirlo per quel piano.~
4286 2, 20, 10, 73 | Nel porto a Famagosta poser scale,~
4287 1, 18, 39, 310| Ambo se poseremo in questo prato;~
4288 1, 23, 19, 151| E posesela in groppa, e a lei rivolto~
4289 1, 21, 41, 323| Posevi dentro quella erba fatata~
4290 2, 15, 17, 133| Ha combattuto e non se posò mai,~
4291 1, 7, 41, 327| che in Levante mi potea possare,~
4292 3, 1, 48, 378| Vetar non pôsse quel che vôl fortuna;~
4293 2, 8, 26, 206| Qual se possede con tanta paura;~
4294 1, 1, 5, 38 | posson quel che voglion possedere;~
4295 1, 22, 48, 382| Che possedeva quel vecchio malvaggio,~
4296 2, 23, 8, 62 | E Stordilano ancor, che possedia~
4297 1, 13, 5, 38 | L'Argalia un tempo l'avea posseduto~
4298 1, 2, 32, 256| Conti, baroni e cavallier possenti.~ ~
4299 2, 3, 41, 326| Disse: - Segnore, io non posserò mai,~
4300 1, 17, 3, 18 | Fu'io di quella dama possessore,~
4301 2, 6, 4, 28 | Che me possiati a forza retenire;~
4302 2, 27, 56, 444| Uno omo a possidere ogni sua gloria;~
4303 2, 28, 46, 362| La terza parte del mondo possiede,~
4304 | Possono
4305 2, 1, 51, 407| Io gli ho provati: possote acertare~
4306 | poté
4307 | Poteano
4308 1, 4, 15, 119| Ben potemo saper che per niente~
4309 1, 15, 50, 396| Perché di me son più potenti assai;~
4310 1, 15, 13, 100| Ma lui tanto era ardito e potentissimo,~
4311 2, 1, 42, 330| Poterla dimostrare in altra gente~
4312 1, 8, 10, 75 | Arpe e leuti se poterno udire.~
4313 2, 19, 17, 134| Né vede modo a poterse aiutare,~
4314 | potersi
4315 | poterti
4316 1, 23, 29, 230| Come poteti gli occhi al celo alciare~
4317 | potevi
4318 1, 3, 59, 470| la spada alta quanto più potia,~
4319 | potranno
4320 1, 12, 48, 383| Perché aver non potrebi alcun dispetto~
4321 | potremo
4322 1, 26, 59, 468| Né un pover forastier dispogliarai.~
4323 2, 9, 35, 273| Io tengo, poverello! un monte apena,~
4324 3, 8, 54, 432| Fa che omo arivi al povero abitacolo? -~ ~
4325 1, 12, 35, 276| Perché convien entrar per Povertade.~
4326 2, 6, 50, 394| Ché povra gente son questi villani.~
4327 2, 5, 15, 116| Largo è il paese, aperto a prateria,~
4328 1, 1, 72, 573| Che a praticarlo egli era una paura;~
4329 2, 22, 32, 250| obedirlo ancor non sian ben pratichi;~
4330 1, 5, 17, 135| Erba né incanto o pietra preciosa:~
4331 2, 1, 41, 322| Il re Alessandro, tuo predecessore,~
4332 1, 5, 31, 241| che un pezzo indarno ha predicato,~
4333 1, 26, 33, 258| Che è divenuto bon predicatore.~
4334 2, 1, 76, 607| E sempre avanti il tempo predicia~
4335 1, 25, 48, 381| Io lo pregai, ed ancora Grifone,~
4336 1, 25, 32, 251| Noi lo pregammo con parole assai~
4337 3, 8, 9, 68 | Sempre piangendo, pregano e mariti~
4338 2, 11, 24, 185| Benché pregasse Brandimarte assai~
4339 2, 3, 12, 94 | Quanto giamai potesse esser pregata,~
4340 3, 6, 50, 393| Dicea Rugiero: - Io gli ho pregati in vano,~
4341 1, 21, 36, 281| In tal forma pregavan con pietate,~
4342 2, 27, 30, 238| Qual have il pregionier, quando si sogna~
4343 2, 26, 21, 164| Ove son stata un tempo pregioniera;~
4344 1, 12, 50, 395| Ma pregoti, per tua faccia serena~
4345 1, 27, 62, 493| Pregovi, bei segnor, che ritornati~
4346 2, 27, 4, 29 | Deh prendate di me compassione!~
4347 2, 13, 22, 169| Però prendea la fata alto solaccio~
4348 1, 21, 5, 38 | Che a torto prenderà la questione;~
4349 1, 17, 65, 517| Poi prenderaggio presto il re Agricane,~
4350 2, 18, 20, 160| Che prenderai andando alcun vantaggio. -~ ~
4351 2, 4, 80, 635| Non può prendere il conte indugia o posa,~
4352 2, 5, 67, 535| E prenderla in tre giorni si dà vanto,~
4353 2, 13, 13, 103| Io son per questo a prendervi venuto;~
4354 3, 4, 44, 350| Che lo prendesse, se gli bisognava.~
4355 3, 3, 33, 257| Ma ben guardàti, e non prendesti errore,~
4356 2, 14, 39, 312| Prendèti a nostra gente alcun riparo;~ ~
4357 1, 12, 79, 627| Prèndeti oggi piacer del mio gran
4358 1, 21, 8, 64 | Per la battaglia che prendiamo a torto. -~ ~
4359 1, 3, 58, 457| Sì che prendila pur come ti piace,~
4360 1, 5, 9, 66 | Che stu me occidi o prendime pregione,~
4361 1, 10, 13, 101| Costoro a l'India prendono il camino,~
4362 1, 21, 55, 438| sempre il tuo volere al mio preposi,~
4363 1, 22, 8, 58 | Presela in braccio; e, caminando
4364 1, 5, 63, 497| Risene Orlando, e preselo a pregare~
4365 2, 3, 33, 261| E preseno ciascun molto sconforto;~
4366 3, 9, 11, 82 | corsier per la briglia li presenta.~
4367 1, 29, 9, 65 | Più volte avante a lei mi presentai,~
4368 2, 22, 61, 483| Per presentarli al re Marsilione.~
4369 1, 29, 24, 186| Ed a lui presentarlo, o morto o preso.~
4370 1, 1, 52, 413| Dalla mia parte ce lo presentate,~
4371 2, 6, 16, 126| Che avea questo passaggio presentito,~
4372 2, 12, 21, 168| Al re lo presentò quella sbiraglia.~ ~
4373 2, 27, 47, 375| E presentossi allo amiraglio avante,~
4374 1, 4, 33, 258| Che gli meni Ranaldo per presone,~
4375 3, 4, 42, 333| Ma per la pressa avanti non può gire,~
4376 1, 3, 5, 37 | om quanto più può s'è là pressato.~
4377 1, 19, 28, 217| Fa che aggia l'arme e prestami un destriero,~
4378 2, 9, 32, 253| A' miei soldati io donarò prestanza,~
4379 1, 9, 60, 475| suo destrier li piaccia di prestare.~
4380 2, 21, 40, 319| Costui mi prestò l'arme e il bon ronzone:~
4381 1, 3, 25, 199| Iustizia, segnor mio, magno e preziato,~
4382 2, 27, 26, 206| Insin che il prezio ne avea recevuto:~
4383 2, 27, 27, 209| Per prezzo al conte di Rocca Silvana~
4384 1, 5, 35, 276| Giura che all'ora primera del giorno,~
4385 1, 3, 20, 156| Che, come Astolfo colpisce primeri,~
4386 1, 2, 31, 246| E fu ordinato che primieramente~
4387 2 | RUGIERO, TERZO PALADINO PRIMOGENITO DE LA INCLITA CASA DA ESTE.~ ~
4388 1, 10, 23, 180| E con li principal de' soi baroni;~
4389 1, 7, 63, 503| lui rispose Astolfo: - Sì, pritone,~
4390 3, 9, 10, 78 | Ciascun privar se sa de cosa abietta:~
4391 1, 15, 54, 426| Sì che bisogna de altro procacciare.~
4392 1, 25, 27, 210| E procurati metterlo ad effetto,~
4393 2, 28, 51, 402| E ben ti guarda da procuratori~
4394 3, 7, 47, 374| ben ti rado, fàcciati bon prode!~
4395 1, 9, 48, 383| Ma poi racontaremo sue prodece~
4396 1, 5, 10, 77 | E di prodecia sei sì singulare,~
4397 2, 28, 2, 12 | Perché hai de ogni prodeza la corona,~
4398 3 | NEL QUALE SE CONTIENE LE PRODEZE DE MANDRICARDO ED ALTRI
4399 1, 18, 6, 42 | Che giamai producesse la natura:~
4400 2, 27, 46, 365| Perché una profecia trovarno in carte,~
4401 2, 27, 48, 384| Proferendosi a ciò de esser ben grato.~ ~
4402 2, 5, 62, 489| Ma questo proferirti fia perduto,~
4403 3, 4, 44, 349| E proferiva con parlar cortese,~
4404 1, 17, 21, 162| pure io farò quel che aggio proferto;~
4405 2, 1, 60, 480| Che quivi profetezi a tuo talento;~ ~
4406 2, 1, 60, 476| La profezia di quel vecchione ascolta.~
4407 1, 26, 26, 205| Che profondar l'un l'altro ha opinione.~
4408 2, 2, 26, 204| avrian fatto mille altri profondare.~
4409 2, 7, 57, 456| E poi nel lago profondarli giuso.~ ~
4410 2, 13, 60, 476| Quale averia la terra profondata;~
4411 2, 12, 62, 495| Qual profondò nel fiume; or faccio ponto,~
4412 1, 11, 53, 422| Però che l'altro vi fia prolongato~
4413 3, 2, 43, 337| Ma pur se puote il tempo prolungare~
4414 1, 20, 22, 170| E sempre la battaglia prolungava;~
4415 2, 12, 18, 138| Pur che tu me prometta tutta fiata,~
4416 1, 13, 36, 285| E prometteli aiuto e gran favore,~
4417 2, 11, 56, 444| Promettendoli Orlando dar pregione.~
4418 1, 18, 52, 411| quel che or me chiedi io promettesse,~
4419 1, 17, 46, 366| E tu mi promettesti in veritate~
4420 1, 25, 27, 213| Ma se me prometteti far venire~
4421 1, 11, 52, 413| E prometteva in sua fede, e giurava~
4422 2, 3, 41, 328| Io non acquisti il promettuto regno.~ ~
4423 2, 28, 1, 3 | Come io promissi, a ricontar ritorno~
4424 1, 23, 52, 415| Che promisso hai, de occider mio germano:~
4425 1, 12, 2, 13 | Lei rispondeva con parole pronta,~
4426 1, 14, 38, 300| E fatto ha nel suo cor proponimento~
4427 1, 5, 80, 636| Ed a proporzion poi l'altro busto.~
4428 3, 1, 14, 109| E lui prosume molto de legiero~
4429 2, 20, 43, 340| Che lo avea tolto in sua protezione;~
4430 1, 8, 38, 297| io ben lo so dir, che lo provai,~
4431 2, 31, 12, 96 | Me provaresti, e forse alle tue spese.~ ~
4432 2, 28, 3, 22 | Provarli ad un ad un ben basta il
4433 1, 26, 20, 154| Ch'io non possa provarme a quel valetto,~
4434 2, 27, 48, 379| Ed a provarse a sue gente soprane,~
4435 2, 19, 56, 443| Chi de provarsi a l'arme procacciava,~
4436 1, 7, 50, 398| Provarti solo alla persona mia,~
4437 1, 21, 4, 31 | E vo' provarvi, con la spada in mano,~
4438 1, 12, 71, 564| Benché io provassi, di amarte l'impresa.~
4439 2, 1, 39, 307| O ver che son provate per ragione,~
4440 2, 28, 52, 416| Sia chi soccorra e chi proveda al danno. -~ ~
4441 1, 22, 31, 243| E d'altri panni ornata e proveduta~
4442 2, 25, 15, 113| Quando in Provencia gli occise il destriero~
4443 2, 12, 11, 82 | in Francia, o per altra provenzia,~
4444 3, 1, 40, 319| E tu la proverai, poiché èi venuto:~
4445 2, 27, 5, 38 | Sì come ne' proverbi se ragiona~
4446 1, 21, 54, 425| Nelli antichi proverbii dir se suole~
4447 3, 3, 28, 222| E bene a ciò providde la natura,~
4448 1, 20, 46, 363| Insin che le provincie tutte quante,~
4449 2, 29, 7, 54 | dicendo - fo antico, e ciò ti provo:~
4450 1, 27, 54, 431| Per provvederse alla cruda battaglia~
4451 1, 6, 22, 171| Sappi che la divina Provvidenza~
4452 1, 22, 12, 94 | dal suo gran senno assai provvisto~
4453 1, 28, 50, 395| Con ardire mestiato di prudenzia.~
4454 3, 3, 56, 444| Che dentro vi eran pruni e sterpi e rovere;~
4455 2, 28, 54, 426| Per la citate il fece publicare,~
4456 1, 27, 15, 119| Che sei per fama publico ladrone,~
4457 2, 27, 58, 458| Di etate puerile e in faccia quale~
4458 2, 23, 71, 564| Facea le ficche al celo a pugne gionte;~
4459 2, 30, 52, 409| Re Pulicano e Ottone, il bono anglese,~
4460 1, 22, 17, 130| Le pulice scotea del vestimento,~
4461 1, 9, 66, 527| Con una coppa lucida e pulita~
4462 2, 23, 19, 151| vien correndo e mena gran pulvino,~
4463 1, 20, 53, 424| Che punirà colui che l'ha tradito.~ ~
4464 2, 27, 8, 61 | Qual, come merti, ti farà punire. -~
4465 1, 21, 2, 15 | Chi non punisce oltraggio e tradigione,~
4466 3, 5, 27, 213| E fôr punite le sue voglie false.~
4467 2, 17, 22, 173| Ed altrimente a morte era punito~
4468 2, 8, 13, 102| Era tagliata a punta di scarpello~
4469 1, 14, 4, 28 | Veder non puossi se passato vi era.~
4470 1, 12, 66, 525| Ma io non puotevo, e non se convenia:~
4471 1, 9, 79, 629| pur lo segue quanto più puotia.~
4472 1, 17, 39, 312| Non ne puotrian spezzar quanto un bottone.~ ~
4473 3, 4, 34, 272| Ché qua voglio io purgare e mei peccati.~ ~
4474 2, 4, 50, 398| piuma al collo ha d'oro e purpurina,~
4475 1, 1, 18, 141| Ch'e giotti a mensa e le puttane in letto~
4476 1, 8, 46, 367| Gran puza mena il corpo tutta fiata;~
4477 2, 11, 32, 254| Lasciando vento e foco con gran puzza;~
4478 2, 28, 13, 100| scrivesseno il vero a' lor quaderni.~
4479 1, 6, 37, 295| pietra era de un pezzo, quadra e dura;~
4480 1, 2, 21, 166| Della battaglia, e de sua qualitade.~
4481 1, 7, 71, 564| Che era una quantità fuor di ragione.~
4482 2, 6, 26, 207| Con pedoni e cavalli in quantitade,~
4483 2, 6, 46, 364| Non ne campâr quarantacinque apena.~
4484 2, 17, 23, 179| Che portava il quarter sì come Orlando,~
4485 2, 24, 48, 384| Più de tre quarti en porta a la foresta.~ ~
4486 2, 30, 15, 115| in su l'arcione il partì quase:~
4487 2, 6, 64, 505| Il padre e' quatro figli a questa schiera~
4488 1, 22, 6, 45 | Pur così quatta per la verde riva~
4489 1, 12, 65, 515| tua possanza, e serà ancor quattr'ore.~
4490 2, 5, 3, 19 | QuesQo verzier potesse disertare;~
4491 2, 21, 19, 152| Se ancor la question tra lor se azuffa.~ ~
4492 1, 13, 38, 300| Una notte partirse quietamente,~
4493 1, 10, 27, 215| Con quisti il re di Sueza, Santaria:~
4494 1, 23, 52, 413| il franco Grifon: - Cagna rabbiata,~
4495 1, 8, 38, 300| E quasi venni in tutto rabbiosa:~
4496 2, 12, 41, 325| Divenia rabbioso e maledetto,~
4497 2, 20, 48, 378| Che raccende lo amore, avea trovato.~
4498 2, 26, 25, 198| Forse perché io l'amava se raccese,~
4499 2, 6, 24, 187| E la sua gesta seco si raccoglia~
4500 1, 24, 55, 440| Che per mal seminar peggio raccoglie.»~ ~
4501 3, 7, 23, 178| Fôrno raccolti con molta letizia.~
4502 1, 14, 10, 78 | E torna a raccontar l'alta novella~
4503 2, 7, 35, 274| Come di sopra odesti raccontare,~
4504 2, 20, 9, 65 | altri ancora che io non vi racconto,~
4505 1, 27, 13, 98 | Che racogliesse in sé tanto veleno,~
4506 2, 23, 38, 297| Egli avea già racolta un'altra lanza~
4507 3, 5, 14, 107| brando su dal prato avea racolto,~
4508 1, 7, 4, 27 | Racomandando a Dio con umil voce~
4509 2, 19, 46, 362| Ed al demonio se racomandava,~
4510 2, 4, 55, 435| E raconcia il cimiero alto a pennello,~
4511 2, 21, 21, 163| Deliberando pur de raconciare~
4512 1, 2, 42, 336| Gli fu raconcio e stretto e ben legato.~ ~
4513 1, 5, 48, 383| Che, racontando quel che me è accaduto,~
4514 1, 9, 48, 383| Ma poi racontaremo sue prodece~
4515 3, 2, 54, 428| Io stesso a racontarla mi vergogno.~
4516 2, 9, 62, 493| che altrove il tutto ve raconte,~
4517 2, 24, 26, 204| Gli racontò la gran disaventura,~
|