Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
4518 3, 2, 27, 210| Che viene al mondo tanto racordata,~ 4519 1, 20, 1, 1 | Credo, segnor, che ben vi racordati~ 4520 1, 10, 21, 166| Perché era di quel tempo racordevole~ 4521 1, 21, 39, 312| Qual racquista la vita ancor perduta.~ ~ 4522 2, 11, 24, 190| Ha racquistata il bon conte d'Anglante,~ 4523 2, 29, 38, 298| Serà per mia prodezza racquistato,~ 4524 2, 11, 47, 375| Coi denti radi e col naso schiazato:~ 4525 3, 2, 17, 130| E pone a radicarla ogni vigore,~ 4526 2, 9, 4, 32 | Dalle radici schianta la foresta.~ ~ 4527 1, 11, 4, 32 | Per radoppiarli il core alla battaglia.~ ~ 4528 2, 23, 26, 205| Alor se radoppiò lo assalto fiero~ 4529 1, 10, 15, 119| E che, radotta in quella terra forte,~ 4530 1, 7, 27, 211| S'è radotto nel campo ier un vecchione,~ 4531 2, 28, 38, 298| Se radunarno ove il re se ritrova;~ 4532 1, 11, 32, 251| l'una e l'altra gente è radunata:~ 4533 1, 15, 57, 452| Minacciando sua gente radunava.~ 4534 1, 20, 24, 187| Non si serìa giamai raffigurato~ 4535 2, 15, 64, 510| Ma non la potea ben rafigurare,~ 4536 1, 6, 11, 82 | Ma nel ferire a mezo se rafrena;~ 4537 2, 12, 47, 371| Cominciò l'ira alquanto a rafrenare,~ 4538 1, 21, 53, 419| Vergogna rafrenò la voluntate,~ 4539 2, 30, 52, 416| Poi rafrontò Gualtier da Monlione,~ ~ 4540 1, 9, 45, 358| Da tua persona a l'ultimo ragaccio;~ 4541 2, 28, 15, 118| Ed Agramante prese un ragazone,~ 4542 2, 23, 40, 317| Ecco raggionto il marchese Oliviero,~ 4543 1, 29, 21, 161| Ciò fu Locrino, de chi ragionai,~ 4544 2, 3, 25, 200| Lasciànlo stare e ragionam d'altrui.~ ~ 4545 1, 1, 20, 154| Con parlar basso e bei ragionamenti:~ 4546 3, 1, 63, 498| Di lui più non si fa ragionamento.~ 4547 1, 28, 51, 404| E ragionamo di quel conte ardito,~ 4548 1, 28, 45, 353| A lui ragionarai in cotal guisa,~ 4549 1, 17, 23, 177| Mentre che ragionarno in tal maniera,~ 4550 1, 3, 69, 548| E de amor ragionasse quella riva.~ 4551 1, 25, 31, 245| E ragionavan della guerra dura,~ 4552 1, 26, 61, 486| E ragionavi con tanta arroganza:~ 4553 1, 12, 3, 20 | Né mai Ranaldo ragionò de amore,~ 4554 2, 4, 61, 488| Poi se ragionse, e ritornò com'era.~ ~ 4555 2, 5, 28, 222| Che non vi avria salito un ragno a pena,~ 4556 1, 9, 10, 74 | Di lacci ad ogni palmo ragroppata,~ 4557 2, 27, 50, 395| Coi suoi se ragunò baldo e contento~ 4558 2, 24, 13, 103| Ugo e Raimondo trova il maledetto,~ 4559 2, 8, 48, 381| Abenché rallegrar pur non mi posso,~ 4560 3, 8, 8, 60 | Se rallegrasse a tanta crudeltate.~ 4561 2, 8, 42, 336| Che rallegrata avrebbe ogni alma trista.~ ~ 4562 1, 26, 43, 343| E ben se rallegrò nel suo pensiero,~ 4563 3, 3, 3, 23 | Fatto è come lacerta, over ramaro,~ 4564 2, 12, 24, 189| Ti debbi ramentar questo lavoro,~ 4565 1, 25, 11, 86 | il giorno, e ciascuno è ramoso~ 4566 2, 24, 13, 99 | E partì Ranibaldo per la fronte,~ 4567 2, 24, 14, 111| Ranier di Rana, il patre de Oliviero,~ 4568 3, 3, 29, 230| Percosse a terra qua come ranocchi;~ 4569 1, 1, 18, 138| Al messagier diceva: - Raportate~ 4570 3, 8, 47, 369| Raportato era già di voce in voce~ 4571 2, 29, 39, 308| Che tu rapporti a lui tutto il tenore.~ 4572 3, 7, 55, 434| Che tra lor fu la zuffa raquetata;~ 4573 2, 15, 17, 134| poi che la battaglia è raquietata,~ 4574 1, 6, 15, 114| Che rare volte gli venìa persona.~ 4575 2, 31, 31, 248| Sì che lo rase e non toccò la pelle.~ ~ 4576 1, 19, 10, 75 | Foco rasembra di furore acceso~ 4577 1, 12, 3, 21 | Alquanto nel parlar rasicurata,~ 4578 2, 10, 19, 149| sapone il mento gli ebbe raso,~ 4579 1, 8, 32, 254| E di persona alquanto il rasomiglia.~ 4580 2, 29, 19, 151| poscia da Bernica e da la Rassa~ 4581 2, 6, 40, 313| Esso rassembra in mezo al mar un scoglio,~ 4582 3, 2, 56, 446| E nel suo loco quella se rassetta;~ 4583 2, 22, 9, 68 | E la sua gente a ciò se rassomiglia.~ 4584 1, 19, 43, 344| Verso Marfisa ratti se ne vano.~ ~ 4585 2, 30, 62, 490| Come se fôrno insieme ravisati;~ 4586 3, 1, 44, 352| Se razuffarno insieme in su quel piano.~ ~ 4587 1, 1, 16, 126| Gente asinina, maledetta razza,~ 4588 2, 16, 15, 113| Questo reame allo estremo ponente~ 4589 2, 5, 56, 441| Settanta dui reami in sua possanza~ 4590 3, 6, 17, 131| Ché incontrò un rebatin sopra al cavallo,~ 4591 2, 13, 60, 474| Ché una radice avea seco recata,~ 4592 1, 21, 38, 301| Orlando in braccio se l'avea recato,~ 4593 1, 17, 7, 52 | Dava recetto ad ogni forastiero.~ 4594 2, 28, 45, 354| Lo recevette con faccia ridente;~ 4595 2, 20, 6, 47 | Fôr recevuti da lo imperatore~ 4596 1, 26, 9, 65 | Avrebbe il conte quel ponte reciso~ 4597 1, 17, 33, 261| Fa ciascadun di noi recognoscente,~ 4598 1, 11, 34, 267| Già se era prima dentro recovrato~ 4599 3, 6, 36, 286| Alcun di noi servirti non recusa. -~ 4600 3, 9, 26, 201| Mentre che io canto, o Iddio redentore,~ 4601 1, 15, 30, 234| Con Brigliadoro a redina bandita;~ 4602 1, 29, 9, 67 | Ma poi redirle non puote' giamai,~ 4603 1, 18, 16, 125| Sopra alle staffe presto redricciosse~ 4604 1, 7, 13, 104| Sono redutti intorno allo imperieri.~ ~ 4605 2, 12, 53, 421| Dapoi che non aveva altro redutto,~ 4606 1, 2, 14, 106| Dapoi che questo a quello ha referito~ 4607 2, 23, 20, 154| Che refrenasse quello assalto un poco,~ 4608 3, 9, 12, 94 | voi, che aveti lo animo regale,~ 4609 2, 16, 27, 214| Che regge de Fizano il tenitoro,~ 4610 2, 20, 32, 250| Ché più non se reggea che un fanciullino,~ 4611 1, 1, 26, 202| Dove reggemo il nostro tenitoro,~ 4612 1, 22, 35, 274| Dicendo: «O Dio, che reggi il cel sereno,~ 4613 2, 25, 55, 439| In diverse regioni e terre tante~ 4614 2, 31, 17, 131| Ma non vi giova regula o misura:~ 4615 2, 28, 32, 250| Ché se ne stette per relazione.~ 4616 1, 8, 4, 32 | Con relevi e compassi azuro e de oro.~ ~ 4617 1, 7, 4, 29 | Monaci e preti con reliquie e croce~ 4618 3, 2, 29, 230| Qual reluceva a guisa de una lampa.~ 4619 1, 10, 11, 86 | che alcun stendardo vi remagna,~ 4620 2, 23, 39, 307| Presto ricciato rembracciava il scuto,~ 4621 1, 28, 49, 388| Adietro l'ebbe Astolfo a remenare.~ 4622 1 | DE TURPINO, ARCIVESCOVO REMENSE, PER IL MAGNIFICO CONTE 4623 1, 5, 67, 529| E s'io volessi te remeritare,~ 4624 1, 12, 50, 398| E sia Prasildo ben remeritato~ 4625 1, 11, 23, 184| Lui tra sua gente è già remescolato.~ ~ 4626 2, 5, 32, 251| E remirava attenta la battaglia~ 4627 1, 2, 68, 538| preso e porlo in mar al remo,~ 4628 2, 1, 12, 96 | Verso il deserto, alle gente remote.~ ~ 4629 1, 20, 17, 136| E del suo affanno gli rencrebbe forte;~ ~ 4630 1, 10, 21, 165| ben ne sapea lei la ragion rendere,~ 4631 3, 5, 25, 195| Ma a patti se renderno e Misinesi,~ 4632 1, 4, 6, 47 | Che di tal cosa te renderò merto.~ 4633 1, 17, 20, 158| Renderti grazia, a questo estremo 4634 1, 3, 10, 77 | Anci pur stima e rendesi certano,~ 4635 1, 26, 63, 498| Rendime il mio destriero, e sìate 4636 1, 11, 10, 80 | E rendonsi pan fresco per fogaccia.~ ~ 4637 3, 1, 64, 512| Se renfrescarno senza altro pensiero.~ ~ 4638 3, 2, 2, 11 | Ad una fonte renfrescosse il volto,~ 4639 1, 2, 45, 354| Il forte Ogieri, e la renga difende.~ 4640 2, 24, 59, 469| in ciascuna legge fu più reo,~ 4641 2, 3, 62, 489| In questa forma repacificati,~ 4642 3, 7, 32, 256| Se a ciò non reparava Fiordelisa.~ ~ 4643 1, 8, 50, 395| Ma ben ne fo poi presto repentito;~ 4644 2, 13, 38, 299| E' fu del male alquanto repentuto,~ 4645 1, 18, 23, 179| adrieto e il suo brando repiglia,~ 4646 1, 20, 48, 378| Però qua non la voglio replicare.~ 4647 1, 10, 21, 163| Né di Ranaldo lo volse reprendere,~ 4648 1, 1, 28, 220| Non possa in altra forma repugnare,~ 4649 3, 8, 28, 219| Ché ad ogni modo se reputan morti,~ 4650 2, 26, 2, 12 | Reputando il suo fin dolce e felice,~ 4651 3, 1, 12, 93 | Ma reputar se stesso per bandito~ 4652 1, 8, 11, 83 | Ben ti dei reputare aventurato,~ 4653 1, 26, 60, 477| E se onta ti repùti o ver dannaggio~ 4654 1, 10, 16, 128| è per lei che subito sia resa. -~ ~ 4655 3, 6, 39, 309| E già veniva l'alba reschiarando,~ 4656 1, 2, 39, 310| E rescontrollo a mezo della via,~ 4657 1, 23, 1, 4 | Ma poi, al novo giorno resentito,~ 4658 3, 5, 25, 197| Poco o niente valse essersi resi,~ 4659 2, 1, 20, 154| Dove Agramante avea sua residenzia:~ 4660 2, 24, 48, 377| E ben responde il saracino al gioco,~ 4661 3, 1, 10, 73 | trova lui, che ti potrà respondere,~ 4662 1, 5, 72, 573| Ma tu respondi ancora a mia manera:~ 4663 2, 23, 7, 55 | fosser questi, già non vi respondo:~ 4664 2, 27, 18, 137| La dama ad ogni parte gli respose,~ 4665 3, 5, 30, 238| Se resse a bon governo e bona guisa,~ 4666 2, 25, 18, 141| Che restan piene di piedi e di mane,~ 4667 1, 16, 51, 401| Restâr le mane al gran martello 4668 3, 1, 39, 309| Se quel te vince, restarai pregione~ 4669 2, 30, 7, 51 | Ma restaranno in su la terra piana,~ 4670 3, 7, 49, 386| Non restarei di correre a mia posta.~ 4671 2, 12, 18, 137| Ma se tu uscissi, io restaria contento,~ 4672 1, 11, 3, 22 | Ché io molto meglio restarò vincente~ 4673 2, 4, 82, 652| Credette che restasser per paura;~ 4674 2, 5, 15, 119| Io dico Falerina, ivi è restata,~ 4675 2, 21, 45, 357| sorridendo disse: - Ora restati~ 4676 1, 21, 49, 392| Ed io restavo a tanto bene erede.~ ~ 4677 1, 25, 57, 450| Ch'io resterebbi di mia vita privo;~ 4678 2, 13, 54, 425| Al conte fu il destrier restituito,~ 4679 2, 13, 20, 156| E Ziliante avea resucitato,~ 4680 2, 23, 21, 167| E l'arme resuonarno insieme e' scudi,~ 4681 3, 3, 30, 239| Ma come se resvegli, incontinente~ 4682 3, 9, 7, 53 | amor, che ogni intelletto resviglia,~ 4683 3, 9, 19, 152| Ma a retenerlo ogni remedio è vano.~ ~ 4684 1, 9, 42, 335| Con bono accordio seco il retenia;~ 4685 2, 16, 47, 372| Retien vergogna le femine apena.~ 4686 1, 4, 51, 406| Voi vi potete adietro retirare:~ 4687 2, 31, 17, 135| De retirarse stava in gran pensiero,~ 4688 2, 3, 7, 50 | Ed era l'uno e l'altro retirato;~ 4689 2, 6, 64, 506| Son posti di quel campo al retroguardo,~ 4690 3, 1, 40, 317| Ce è reuscito a tale impresa tristo,~ 4691 1, 28, 45, 358| Né far de onore o reverenzia un segno;~ 4692 3, 3, 51, 407| Tutti se revestirno a nove spoglie,~ 4693 2, 30, 26, 201| avendo ancora il brando riavuto,~ 4694 1, 25, 43, 339| Senza cagione alcuna è ribellata,~ 4695 1, 16, 8, 64 | Ribomba il suono e carne e sangue 4696 2, 14, 20, 154| Nel mezo a sopraposte è ricamata;~ 4697 3, 2, 33, 258| De fina seta, ricamato a ziffere,~ 4698 2, 23, 39, 307| Presto ricciato rembracciava il scuto,~ 4699 2, 22, 5, 36 | Ricciuta e negra dal capo alle piante;~ 4700 2, 15, 27, 210| Andava Rodamonte a ricercarlo,~ 4701 1, 23, 28, 218| Ricever da costoro a torto ingiuria,~ 4702 2, 17, 64, 510| Non debbe il cavallier ricevere onte,~ 4703 3, 2, 34, 272| Lo riceverno a guisa de segnore.~ ~ 4704 1, 22, 24, 187| Io il ricevetti ben con meglior viso~ 4705 1, 10, 34, 266| tre gran colpi che avea ricevuti.~ 4706 2, 27, 21, 161| Ricevutolo in campo a grande onore,~ 4707 2, 29, 48, 377| Né valse de Agramante il richiamare,~ 4708 1, 12, 24, 185| mostra avere inteso quei richiami,~ 4709 2, 22, 47, 373| Tutti e demonii richiamò nel prato~ 4710 1, 14, 44, 350| Con umil prieghi richiedendo aiuto~ 4711 1, 12, 25, 197| Che a richieder colui che hai deservito.~ 4712 1, 12, 70, 554| Di richiedermi in don la tua promessa?~ 4713 3, 7, 3, 20 | Avea richiesti a quella impresa strana.~ 4714 1, 19, 13, 102| L'anima mia ricoglia tapinella!~ 4715 2, 31, 2, 16 | Orlando il ricognobbe amantinente.~ ~ 4716 3, 6, 52, 410| Come se ricognobbero e baroni,~ 4717 1, 22, 36, 288| L'una da l'altra non ricognoscia.~ ~ 4718 2, 26, 34, 265| A questo schiavo me ricomandava,~ 4719 2, 11, 31, 241| Così ricominciò nuova tenzone,~ 4720 3, 2, 3, 19 | Lo ricondusse in quella prataria~ 4721 1, 28, 5, 40 | Forse in Tesaglia andar te riconforte?~ ~ 4722 2, 3, 70, 555| Ed a lui ricontò tutta la cosa,~ 4723 3, 1, 60, 479| Ricopra il colpo e tira un manroverso,~ 4724 2, 23, 30, 236| Ché a ricoprirla troppo avea che fare),~ 4725 1, 16, 59, 469| E che debbia tenire in ricordanza~ 4726 3, 3, 27, 216| Che al ricordarlo il sangue mi se agiaccia.~ ~ 4727 1, 19, 8, 61 | Non te ricordi quel viso amoroso,~ 4728 2, 15, 62, 491| E ricordosse che l'avea fuggita,~ 4729 2, 13, 9, 71 | Per saper se più sia ricovrato,~ 4730 2, 29, 42, 334| Così Macon lo faccia ricredente,~ 4731 1, 24, 1, 7 | beffando ogni om dietro gli rida,~ 4732 1, 1, 89, 705| Ridea Feraguto a quel parlare,~ 4733 1, 7, 52, 410| quanto il re Gradasso ne ridia!~ 4734 2, 20, 44, 350| Sì che a ridirlo non torrò più pena,~ 4735 1, 4, 64, 512| pone indugia che 'l colpo ridoppia.~ ~ 4736 2, 27, 35, 274| Ridussero anco a sua credenza santa;~ 4737 3, 7, 7, 52 | ogni disegno a lor voglia riesce.~ 4738 1, 7, 54, 426| Diceva Astolfo - e convienla riffare;~ 4739 1, 22, 58, 462| omo non ama e ciascadun riffiuta;~ 4740 1, 18, 51, 407| Che l'abbi riffiutata in cotal loco~ 4741 1, 3, 42, 334| Il parlar dolce di colei rifiuta.~ 4742 3, 2, 59, 468| E rifuggito dentro da la torre.~ 4743 2, 12, 2, 12 | Qual non rifuti la fatica, o il danno;~ 4744 1, 23, 5, 39 | Quanto ha quello omo rigido e selvaggio:~ 4745 2, 25, 43, 344| Avea sconfitto Rigo imperatore.~ ~ 4746 2, 14, 28, 220| E sopra Rigonzon cadde riverso.~ 4747 2, 25, 14, 108| Che solo a riguardarla era paura;~ 4748 1, 1, 62, 491| Soletto ne uscì fuor senza riguardi,~ 4749 1, 18, 37, 289| Disse Agricane, e riguardollo in viso:~ 4750 1, 2, 27, 213| Uno atimo cento anni li rileva,~ 4751 3, 9, 6, 41 | Già Bradamante se era rilevata,~ 4752 2, 3, 61, 488| Ma rilevolla e fie' pace de un baso.~ ~ 4753 3, 2, 23, 178| l'occhio par un foco che riluca;~ 4754 3, 5, 27, 215| Che rilucente e bionde avia le chiome,~ 4755 2, 18, 59, 465| Già riluceva alquanto pure il giorno,~ 4756 2, 10, 38, 300| Che vivo rimaner vituperato;~ 4757 1, 18, 10, 75 | Ch'io farò sua persona rimanere~ 4758 2, 3, 70, 560| Bella brigata, rimanete in pace.~ ~ 4759 3, 5, 13, 101| Rimanti adunque, ch'io me ne vo 4760 3, 7, 47, 372| E 'l gran rimbombo assai de intorno se ode.~ 4761 2, 1, 37, 290| Se di voi stessi aveti rimembranza,~ 4762 2, 15, 39, 308| Per rimenar col brando un'altra festa.~ 4763 2, 12, 30, 235| E poi fu rimenato alla prigione,~ 4764 2, 23, 36, 287| Rimescolata è tutta quella traccia,~ 4765 3, 2, 56, 444| Par che la mazza a lato se rimetta,~ 4766 2, 23, 39, 312| Rimette il brando e salta nello 4767 2, 29, 28, 219| Sua Durindana al fodro rimettia,~ 4768 3, 6, 43, 338| Giva il nimico a cerco rimirando:~ 4769 2, 17, 59, 470| Se sopra a l'acqua ponto rimirava,~ 4770 1, 2, 51, 407| virtute o vergogna che il rimorse,~ 4771 3, 5, 49, 389| Bradamante alquanto era rimossa~ 4772 1, 28, 22, 174| Ed ambe l'anche di sella rimosse;~ 4773 1, 9, 16, 127| sia ogni timor pur da te rimosso,~ 4774 2, 4, 75, 600| Rinasceranno, e più vi avrà che fare.~ ~ 4775 2, 23, 25, 196| Che indietro a poco a poco rinculava;~ 4776 2, 2, 44, 347| Se rinfrescarno e cavallier pregiati,~ 4777 3, 7, 8, 63 | Per rinfrescarse a l'onde pellegrine;~ 4778 2, 30, 60, 475| Che, stando a rinfrescarsi alla riviera,~ 4779 1, 2, 33, 263| Ringe il feroce e non ritrova 4780 2, 20, 39, 312| Ringraziandolo assai con pura fede.~ ~ 4781 1, 12, 37, 290| Di quel giardino, e ringraziò il palmiero.~ 4782 2, 7, 13, 98 | E rinovata è qui l'aspra battaglia,~ 4783 1, 1, 64, 506| E fôr tra loro e patti rinovati,~ 4784 2, 20, 45, 358| Sua mente in altra voglia rinovella,~ 4785 2, 20, 1, 6 | che a voi de intorno io rinovelli~ 4786 2, 30, 62, 495| Si rinovòcrudo e sì feroce,~ 4787 3, 2, 31, 246| Fan rintonar la tomba solitaria;~ 4788 2, 18, 42, 335| E non è ancora in sé ben rinvenuto~ 4789 3, 7, 17, 136| freddo e caldo, e sempre se rinverde.~ ~ 4790 3, 8, 6, 43 | Fa gran ripari ed ordina in diffese~ 4791 1, 15, 40, 316| Di farli a doglia ed onta ripartire;~ 4792 2, 15, 62, 492| Dil che acramente se ripente mo.~ 4793 2, 9, 37, 291| novo il vento adietro lo riporta,~ 4794 2, 3, 32, 251| A lui riportarò vostra ambasciata.~ 4795 3, 6, 40, 319| Che alla battaglia riportati lodo~ 4796 3, 4, 47, 372| Riportò salva la reale insegna.~ 4797 3, 1, 22, 171| E l'acqua tanto chiara e riposata,~ 4798 1, 3, 31, 244| Né giorno o notte son mai riposati.~ 4799 3, 5, 14, 111| Né mai se riposò quel disperato~ 4800 1, 21, 31, 243| Né mai chiesen ripossa alcuna fiata,~ 4801 1, 7, 61, 487| Lui Carlo Mano vôl per ripostieri,~ 4802 2, 16, 34, 271| Che giù lo ponga, e ripregando spesso,~ 4803 1, 26, 33, 264| Prima che altrui riprenda de diffetto.~ ~ 4804 2, 30, 63, 497| Onde io riprenderò di posa alquanto,~ 4805 2, 8, 39, 309| Ma il risalir da poi non è legiero~ 4806 2, 15, 21, 167| Perché Ranaldo, a destrier risalito,~ 4807 2, 10, 43, 344| Lo riscaldasse alla mortal impresa.~ ~ 4808 3, 5, 46, 366| E riscaldata a guisa d'una draga~ 4809 2, 13, 19, 147| Ora a contarvi più non mi riscaldo~ 4810 1, 26, 7, 49 | Già l'aria se rischiara a poco a poco,~ 4811 2, 16, 8, 57 | Però che riscontrarno una donzella,~ 4812 1, 11, 39, 307| Ed ha quest'altra schiera riscontrata~ 4813 1, 10, 30, 234| Con la testa alta Astolfo riscontrava.~ 4814 2, 20, 28, 221| E riscontrosse col conte de Anglante;~ 4815 1, 5, 63, 497| Risene Orlando, e preselo a pregare~ 4816 2, 1, 62, 490| Riseno molti e odirla volentieri.~ 4817 1, 20, 9, 66 | E pauroso se ebbe a risentire;~ 4818 1, 3, 78, 617| Ma in questo tempo se fu risentita~ 4819 3, 2, 60, 480| Ma ciò riserbo in l'altro canto a dire.~ ~ 4820 2, 4, 62, 492| Il sasso tutto integro è riserrato.~ 4821 1, 29, 15, 114| Volendo, come io dico, riservare~ 4822 1, 15, 22, 171| E non risguarda grande o piccolino,~ 4823 1, 17, 52, 411| E pure adietro spesso risguardava.~ 4824 1, 13, 8, 62 | avea alcun di lor festarisi;~ 4825 3, 6, 21, 164| Poi va galoppo e il corso risparagna,~ 4826 1, 16, 17, 135| carne e pelle aponto li risparma,~ 4827 1, 25, 44, 349| E rispondea niente, e fulminando~ 4828 2, 1, 39, 309| E così, rispondendo al tuo sermone,~ 4829 3, 4, 36, 282| Piangono anco essi e risponder non sano.~ 4830 1, 18, 45, 357| Se più parlassi, io non risponderia;~ 4831 3, 4, 57, 450| A risponderti presto, io nol vo' fare.~ 4832 1, 18, 34, 266| Poi con voce suave rispondia:~ 4833 1, 5, 11, 81 | Quanto alla prima parte, te rispondo~ 4834 1, 27, 7, 49 | E risposene un altro con roina,~ 4835 1, 24, 5, 33 | Ben gli rispuose il franco giovanetto~ 4836 1, 27, 48, 378| E ponto non l'ardiva risvegliare;~ 4837 3, 2, 43, 343| De ritener costor, poi che la sorte~ 4838 2, 3, 24, 191| Non so che me ritenga, e manca poco~ 4839 1, 26, 49, 392| Un pezzo ritenia de Trufaldino.~ ~ 4840 2, 10, 28, 221| La coda ritenuta ha di serpente,~ 4841 3, 6, 24, 187| mostra de assalirla, e se ritira,~ 4842 3, 4, 60, 476| E l'altro a lui ritocca e già non tace.~ 4843 3, 2, 56, 447| sua mazza ha presto in man ritolta,~ 4844 1, 21, 63, 499| Ed era sì volubile e ritondo,~ 4845 2, 31, 40, 315| Or più che mai ritornano animosi,~ 4846 2, 3, 30, 238| Né alcun ritornarà di qua dal mare;~ 4847 1, 18, 39, 312| Ritornaremo insieme a battagliare. -~ ~ 4848 1, 9, 46, 365| Che lo intelletto li ritornaria,~ 4849 2, 9, 48, 383| Ranaldo ritornasse a Montealbano:~ 4850 2, 13, 52, 415| Che ritornasser Ziliante ed esso~ 4851 1, 2, 42, 334| E ritornògli il spirto pelegrino;~ 4852 1, 5, 66, 522| E ritornollo al padre lacrimoso.~ 4853 2, 18, 47, 369| Convien che spesso il conte se ritorza,~ 4854 3, 7, 40, 318| Non dee ritrarse per condizione~ 4855 2, 13, 17, 134| Se ritrâsse in bon fine e tutta intiera;~ 4856 2, 27, 60, 474| Vi fôr ritratte, e non erano intese,~ 4857 2, 27, 61, 487| Quivi erano ritratti a non mentire;~ 4858 2, 17, 48, 384| Pur se ritrava abandonando il ponte.~ ~ 4859 1, 21, 54, 428| Ma al nostro tempo se ritrovan cianze.~ 4860 1, 12, 86, 683| E, ritrovando Iroldo disperato,~ 4861 1, 12, 75, 594| Ritrovandol col capo ancora involto,~ 4862 2, 1, 49, 387| Ma qui ritrovaremo a Montealbano~ 4863 2, 18, 51, 406| Ché ritrovarle avea tutto il pensiero.~ 4864 1, 11, 48, 383| Però che ritrovarme è di mestieri~ 4865 1, 9, 53, 421| E ritrovârsi al mezo del sentiero,~ 4866 2, 21, 20, 153| E poco apresso li ebber ritrovati~ 4867 3, 7, 27, 214| E ritrovosse sopra alla fiumana,~ 4868 1, 23, 14, 107| Correa nella radice un gran rivaccio,~ 4869 2, 16, 31, 246| torniamento fatto al bel rivagio~ 4870 1, 8, 34, 269| vanno insieme, e vengon a rivare~ 4871 2, 10, 56, 442| A rivedere Angelica tornava,~ 4872 2, 10, 55, 439| Ma sempre a rivederla lo retira:~ 4873 1, 22, 38, 297| E se non la riveggio in quel girone,~ 4874 2, 12, 5, 40 | Lei le rivela e dice a Manodante.~ ~ 4875 1, 1, 41, 322| tutto il fatto gli avea rivelato.~ 4876 2, 8, 17, 131| giovanetto, e l'arte gli rivella~ 4877 2, 25, 30, 239| Rivene il cavalliero, e in molta 4878 1, 23, 1, 5 | Al suo compagno volea rivenire;~ 4879 2, 8, 25, 193| Parea quel re da tutti riverito;~ 4880 1, 19, 46, 362| De dritti e de riversi oltra misura~ 4881 1, 7, 24, 186| Al primo scontro riversò Dudone.~ 4882 1, 22, 43, 341| E a nova guisa m'ebbi a rivestire.~ 4883 2, 2, 28, 220| E de' soi panni l'ebbe rivestita.~ 4884 2, 9, 4, 27 | Callano rivi grossi e roinosi,~ 4885 3, 2, 23, 181| Lui se rivolge assai, ben che sia stanco,~ 4886 3, 4, 59, 466| Ove ti piace ormai rivolgi il freno,~ 4887 2, 14, 5, 34 | Il fece adietro rivoltar Baiardo;~ 4888 2, 15, 3, 22 | Se rivoltarno a remirar la guerra~ 4889 1, 27, 60, 478| La chioma bionda al capo rivoltata,~ 4890 2, 15, 65, 513| Le chiome avea rivolte al lato manco,~ 4891 1, 28, 14, 108| Già son rivolti ed han tratto le spate;~ 4892 1, 10, 39, 307| Il terzo è di Roase incoronato,~ 4893 2, 26, 47, 374| Tu debbi satisfar la roba mia;~ 4894 1, 9, 59, 472| Ed a robarme a battaglia mi chiedi. -~ ~ 4895 1, 21, 45, 355| Di mia casa reale io fui robato,~ 4896 2, 22, 32, 256| Robbano ogniuno e fuggono al diserto.~ ~ 4897 1, 25, 19, 151| Questa è mia dama, che robbata m'hai!~ 4898 2, 19, 39, 306| Qual nel presente fai, di robbatore,~ 4899 2, 7, 41, 326| Che già robbava ogniomo a gran fraccasso,~ 4900 2, 20, 9, 68 | De arme e destrieri e de robbe novelle.~ 4901 2, 3, 42, 336| Robberò il Papa e 'l suon de la 4902 1, 17, 56, 442| Sin ch'io non sono a Roccabruna ascoso;~ 4903 1, 9, 66, 524| Che le due rocche tiene insieme agionte.~ 4904 3, 8, 34, 266| Ché sopra 'l campo afronta Rodolfone;~ 4905 2, 26, 33, 264| Troncato ha il naso, ed è tutto rognoso.~ ~ 4906 2, 7, 41, 324| Per roinarce a quel dolente passo.~ 4907 2, 10, 41, 326| E roinarlo a quel sol colpo al piano;~ 4908 2, 18, 54, 432| O roinarsi da ducento braccia.~ ~ 4909 2, 14, 43, 342| il iugo de un gran monte roinato,~ 4910 2, 23, 49, 390| Par che quel monte giù roini al piano;~ 4911 3, 8, 31, 244| E Rodamonte roinò nel fosso,~ 4912 1, 16, 1, 7 | Instabile, voltante e roinosa,~ 4913 2, 9, 47, 372| E campion della Romana Chiesa.~ 4914 3, 8, 53, 424| Ove atrovò nel mezo un romitaggio.~ ~ 4915 2, 27, 31, 247| Cridi e lieti romori a gran divizia,~ 4916 2, 7, 58, 463| Rompendo piastre e il sbergo tutto 4917 3, 3, 35, 277| Per rompere e tagliar quella catena,~ 4918 1, 14, 4, 25 | E non rompeva l'erba tenerina,~ 4919 1, 24, 47, 376| Rompilo sì, che ne traggi ogni dente.~ ~ 4920 2, 27, 11, 82 | era grande e portava la ronca,~ 4921 3, 9, 18, 142| Come tutti i roncin di quella banda;~ 4922 1, 11, 22, 173| tu me abatti sopra de un roncino,~ 4923 2, 23, 23, 177| Roncioni e cavallier morti e tagliati~ 4924 2, 12, 20, 155| Eccoti gente armate de ronconi~ 4925 3, 8, 45, 359| Via passava Rondello a corso pieno,~ 4926 3, 2, 1, 6 | Cantar la rondinella peregrina,~ 4927 2, 4, 38, 297| E' mostrava dormir ronfando forte:~ 4928 2, 19, 17, 133| lui se trova sopra a quel ronzino,~ 4929 1, 18, 42, 333| E roppi il capo al mastro mio per 4930 1, 1, 8, 64 | Allor di maggio, alla pasqua rosata.~ ~ 4931 1, 18, 6, 43 | Era tutto rosigno e saginato,~ 4932 2, 8, 1, 3 | Alor cantando il rosignol se aita~ 4933 1, 29, 10, 78 | Del foco che m'ha roso insino a l'osso,~ 4934 3, 8, 48, 381| l'acque dentro diventorno rosse~ 4935 2, 4, 39, 309| Sé tutto di quel sangue rossegiando,~ 4936 2, 25, 54, 429| Di pel rossetto ed acquillino in faccia;~ 4937 1, 3, 9, 65 | Ma quel de Piliasi la Rossìa~ 4938 3, 8, 5, 33 | Scale con rote e torre aveano assai,~ 4939 2, 19, 59, 471| Mio nome è Rotolante; e quel che io posso,~ 4940 2, 5, 7, 54 | Queste son grave e lucide e rotonde,~ 4941 2, 13, 57, 454| Rotoni e cavodogli assai vi ne 4942 3, 4, 34, 268| Veggendol lacrimar sì rottamente.~ 4943 3, 3, 56, 444| vi eran pruni e sterpi e rovere;~ 4944 2, 22, 11, 85 | feccia qua del mondo se roversa,~ 4945 1, 26, 28, 217| E fu per roversarlo a l'altro lato.~ 4946 2, 9, 43, 339| Roverse le avea poste quel fellone,~ 4947 1, 2, 20, 158| E chiamato è rozone, asino tardo,~ 4948 3, 5, 31, 242| Contra del patre se fece rubella;~ 4949 1, 17, 31, 244| Guardano a Rubicon, che era tagliato~ 4950 2, 12, 1, 2 | E tu, quinto splendor sì rubicondo,~ 4951 2, 27, 38, 304| Rubin, smeraldi e perle a meraviglia;~ ~ 4952 3, 2, 28, 220| Con rubini e smiraldi e grosse perle.~ 4953 2, 27, 35, 275| la corte da poscia a tal rubrica~ 4954 1, 9, 21, 162| Ove rugiava lo animal spietato,~ 4955 2, 13, 13, 100| Per ruinarla tutta in terra piana.~ 4956 2, 1, 72, 572| Fu ruinata con molto furore,~ 4957 2, 27, 57, 455| E le fortezze ruinate al fondo,~ 4958 1, 8, 24, 187| Or ti par che fortuna ruinosa~ 4959 1, 19, 64, 505| E un ruscelletto di fontana viva~ 4960 2, 20, 17, 133| la polve alciata in que' sabbioni,~ 4961 1, 3, 13, 104| Che un sacconaccio di letame pieno. -~ ~ 4962 2, 1, 57, 450| Quale era sacerdote de Apollino,~ 4963 3, 7, 39, 305| Il nano allora sacramenta e giura~ 4964 3, 8, 6, 44 | Saettamenti e mangani e petriere.~ 4965 3, 4, 32, 255| E tale è il saettar fuor di misura,~ 4966 1, 2, 21, 164| E dalla lunga, con sagacitade,~ 4967 2, 6, 32, 255| Dardi e sagette con pegola accesa;~ 4968 2, 2, 30, 233| Molti saggi conforti gli san dare,~ 4969 1, 18, 6, 43 | Era tutto rosigno e saginato,~ 4970 1, 21, 52, 410| Ma Folderico sagio era tenuto~ 4971 1, 7, 9, 65 | Sagittando va sempre quel diverso:~ 4972 1, 11, 4, 31 | Pregando lei che su la rocca saglia,~ 4973 2, 28, 29, 227| Indi e sagusi intrarno alla foresta:~ 4974 2, 24, 13, 101| Da poi Salardo, che de Alverna è conte,~ 4975 1, 21, 41, 325| Fu incontinente la piaga saldata,~ 4976 3, 3, 54, 430| Salirno al legno; e la zoia fo tanta~ 4977 2, 19, 12, 95 | Se ben salisse, salirebbe invano,~ 4978 3, 6, 28, 221| Salitte sopra la iumenta in fine,~ 4979 2, 20, 53, 424| Ma sallo Iddio che già teco nol merto. -~ ~ 4980 2, 12, 11, 86 | De orazion e salmi ogni scienzia;~ 4981 1, 14, 64, 511| Salomone il fie' far col suo quaderno,~ 4982 3, 5, 27, 211| un'aspra fortuna a l'onde salse~ 4983 1, 23, 10, 80 | Saltagli adosso e per forza l'abbrazza.~ ~ 4984 3, 3, 57, 454| Che saltar fece l'acqua in su la gabbia;~ 4985 1, 6, 11, 85 | a Orlando il suo presto saltare;~ 4986 1, 23, 17, 130| A Brandimarte per saltargli adosso;~ 4987 1, 3, 42, 331| Che salutando l'ha molto onorato.~ 4988 3, 6, 34, 270| Che il salutarno de animo perfetto,~ 4989 3, 2, 42, 329| E cavallier le dame salutaro~ 4990 1, 16, 62, 490| E con parlar cortese il salutava;~ 4991 1, 1, 70, 557| con furia e senza altro saluto,~ 4992 2, 11, 20, 154| E salutollo assai cortesemente;~ 4993 3, 4, 47, 372| Riportò salva la reale insegna.~ 4994 2, 12, 18, 143| Che per salvarla, on allungarla un poco,~ 4995 1, 17, 33, 260| Né mai salvarli il tuo volto si saccia;~ 4996 2, 5, 23, 182| E tutta salvarò quella brigata.~ 4997 1, 14, 21, 161| Dentro alla rocca son tre re salvati~ 4998 1, 27, 41, 326| Che vada la salvezza ad impetrare.~ 4999 2, 3, 9, 70 | Ed arse la cità di Samachia;~ 5000 2, 27, 27, 212| Di sopra a Samadrìa la regione. -~ 5001 1, 4, 4, 28 | Che de samito negro era coperta.~ 5002 3, 6, 6, 47 | Che armati son di sàmito e di tela!~ 5003 1, 5, 30, 238| Or gli ricorda la sanguinitate,~ 5004 1, 6, 28, 220| barba e le mascielle ha sanguinose;~ 5005 2, 25, 16, 121| Archidante, il conte de Sanguinto,~ 5006 1, 16, 6, 45 | Con Ercule e Sanson, Ettor e Achille,~ 5007 2, 14, 12, 92 | Sapendosi per tutto il suo valore;~ 5008 2, 29, 43, 337| Or saperà se io ragionava invano~ 5009 1, 16, 64, 507| Poi de saperlo m'hai posto in disio,~ 5010 2, 22, 44, 350| Chi sian costoro io vo' saperti dire -;~ 5011 2, 19, 2, 11 | E se io sapessi così farme odire~ 5012 2, 8, 47, 375| E non sapevan del conte niente;~ 5013 3, 6, 20, 157| Usando ogni vantaggio che sapevano.~ 5014 2, 3, 20, 156| Disse: - Ciò prima ben sapevo io dire,~ 5015 1, 1, 17, 136| Sapia l'onor suo render a ciascuno.~ ~ 5016 1, 5, 30, 235| Prega Ranaldo quanto più sapìa,~ 5017 2, 1, 27, 215| E, per consiglio di quel sapiente,~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License