Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
5018 1, 24, 26, 202| Come colui che ciò ben far sapiva.~ 5019 2, 10, 19, 149| Senza sapone il mento gli ebbe raso,~ 5020 2, 9, 15, 116| Ch'io la tragualcio con sapor di rabbia.~ 5021 1, 12, 43, 344| Sappiasi certo di farlo morire.~ ~ 5022 2, 21, 26, 203| Sì come io so che tu saprai ben fare,~ 5023 3, 9, 25, 200| Quel che li manca ben sapre' dir io.~ ~ 5024 1, 26, 28, 218| Or chi saprebbe a ponto ricontare~ 5025 2, 13, 3, 21 | Or per voi stessi non sapresti mai~ 5026 3, 8, 1, 8 | Ciò che sapriti a bocca dimandare.~ ~ 5027 2, 18, 39, 312| E sapròl meglio se io ne piglio un 5028 2, 20, 59, 470| Pur ce ha saputi in tal loco menare,~ 5029 3, 5, 23, 181| Costei de Saragosa era regina,~ 5030 1, 3, 69, 551| Tal sarebbon con lei, qual esser suole~ 5031 2, 29, 22, 171| Sarebbono a questi altri simiglianti,~ 5032 | sarei 5033 2, 18, 14, 112| dame e cavallieri e lor sargenti.~ ~ 5034 3, 3, 33, 261| E la mia doglia poi saria maggiore,~ 5035 2, 22, 7, 54 | Indovinando io non sarrìa di certo~ 5036 2, 8, 60, 478| Però che era sassosa in ogni lato;~ 5037 1, 24, 12, 93 | Tra l'aspre spine e le sassose scaglie,~ 5038 2, 18, 22, 173| avanti a gli altri il re di Satalia~ 5039 1, 5, 76, 607| Senza battaglia potea satisfare.~ 5040 3, 9, 24, 185| Rimase Bradamante satisfatta~ 5041 2, 5, 2, 12 | Né satisfatto a quella che 'l mandava;~ 5042 2, 1, 68, 540| Saturno, che è segnor dello ascendente,~ 5043 1, 5, 61, 487| cagion de che io piango, or saverai;~ 5044 2, 6, 63, 497| L'un di Savoia e l'altro è di Bergogna,~ 5045 1, 12, 79, 628| Vien, sàziati, crudel, del mio dolore!~ 5046 1, 26, 59, 471| Perché io te acerto e sazote ben dire~ 5047 1, 15, 29, 229| Sbalordisce Agricane, e smemorato~ 5048 2, 6, 41, 327| Son sbalorditi sì dalla fortuna,~ 5049 1, 20, 39, 308| or stretti insieme, or sbaragliati.~ 5050 2, 29, 62, 493| Ed ha il leon sbarato alla coperta?~ 5051 2, 18, 25, 195| Oh come bene intorno se sbaratta,~ 5052 2, 14, 22, 171| E ben si sbarattò presto quel piano,~ 5053 1, 6, 38, 298| Con due catene quella si sbarava.~ 5054 2, 4, 76, 608| Prende la sbarra e tutta la fraccassa.~ ~ 5055 2, 8, 6, 47 | Ma pur se sbatte e se dimena invano:~ 5056 3, 4, 8, 59 | E sì sbattuti son dalla fortuna,~ 5057 2, 7, 24, 188| Sbergi e lameri e le piastre ferrate,~ 5058 1, 27, 2, 10 | Che facean sbigotir chi gli guardava;~ 5059 2, 25, 29, 229| Pur non se sbigotisce de niente,~ 5060 1, 28, 14, 110| Che non se sbigotisse in veritate,~ 5061 3, 4, 1, 4 | Per sbigottire una anima sicura,~ 5062 2, 28, 14, 111| Fugge la gente trista e sbigottita:~ 5063 1, 6, 25, 195| questi occhi miei viddi io sbranare~ 5064 3, 8, 2, 10 | E da voi scacci ogni fortuna ria;~ 5065 3, 8, 14, 107| la mosca torna a chi la scaccia,~ 5066 2, 18, 31, 247| Perché la notte che ha scacciato il giorno~ 5067 3, 6, 46, 368| Farò scadervi l'una e l'altra tempia.~ ~ 5068 2, 19, 32, 252| Tutto di coio e di scagliette armato.~ 5069 3, 3, 13, 97 | Nel fiume le scagliò da mezo miglio:~ 5070 1, 2, 43, 342| scudo azzurro e un gran scaglion d'argento;~ 5071 2, 13, 28, 222| Or sopra al vento scalcie le fa gire,~ 5072 1, 7, 61, 488| Danese scalco, e per coquo Olivieri.~ ~ 5073 3, 6, 34, 267| E sentendo il scalpizzo de' ronzoni~ 5074 1, 22, 23, 180| Ma con mente scaltrita ed amorosa~ 5075 3, 2, 31, 241| Lor, scambiettando ad ogni lato, sguinceno,~ 5076 2, 8, 63, 503| Ma chi può, scampar debbe al tempo rio.~ 5077 3, 8, 42, 335| E che scampati sono e Cristiani~ 5078 1, 4, 33, 260| Ma guarda che non scampi il suo ronzone~ 5079 1, 8, 39, 306| Il primo lo scanai con la mia mano.~ 5080 3, 5, 19, 150| Tutti e pregion scanarno a mano a mano,~ 5081 1, 8, 47, 372| Marchin la bella Stella ebbe scanata.~ 5082 2, 2, 33, 260| A Smirne, a Scandeloro in ogni lato:~ 5083 1 | MARIA BOIARDO, CONTE DE SCANDIANO, A LO ILLUSTRISSIMO SIGNOR 5084 1, 8, 52, 414| Alcun se scanna, alcun vien impiccato;~ 5085 3, 8, 8, 62 | Piccoli infanti e dame scapigliate~ 5086 1, 20, 40, 317| Chiarion scapinava oltra misura,~ 5087 3, 9, 17, 132| aponto alla coda e can li scapola;~ 5088 2, 18, 53, 423| Scappare ormai più fuora di quel 5089 2, 22, 55, 437| piglia preti e frati e i scapulari,~ 5090 2, 11, 32, 252| Trista sua vita se ponto scapuzza!~ 5091 3, 3, 6, 45 | Ora apizata è ben la scaramuza,~ 5092 2, 22, 45, 360| Poi di costoro a Scarapin dimanda.~ ~ 5093 2, 22, 46, 361| Era un demonio questo Scarapino,~ 5094 2, 22, 4, 30 | Ché adosso se gli scarca un gran romore;~ 5095 1, 22, 51, 407| Ch'eran senza arme e scarchi e lor destrieri,~ 5096 2, 12, 51, 408| Che restarà la scarpa ne la panza. -~ ~ 5097 2, 8, 13, 102| Era tagliata a punta di scarpello~ 5098 1, 27, 55, 436| Ambedue le scarpette e ciascun guanto,~ 5099 1, 19, 26, 205| poi che fôr disciolti e scatenati,~ 5100 1, 1, 28, 222| Ma chi potesse Uberto scavalcare,~ 5101 3, 8, 46, 362| Se sforza scavalcarlo a sua possancia;~ 5102 2, 22, 7, 55 | Della sua gente scegliere il megliore,~ 5103 1, 8, 53, 419| E l'orribil cagione e scelerata~ 5104 1, 15, 14, 109| Quelle gran schiere non sceman niente.~ 5105 2, 29, 42, 332| Or scemarà il superchio a nostra gente;~ 5106 2, 12, 41, 324| Perché d'ognior che scemava la luna,~ 5107 2, 1, 61, 487| Perché scemo cervello e molto vino~ 5108 2, 1, 49, 385| Nella Guascogna scenderemo al piano,~ 5109 3, 4, 21, 163| Come dal cel scendesse una saetta,~ 5110 2, 29, 23, 183| Callando l'Alpe, e giù scendono al piano,~ 5111 1, 3, 22, 170| Sopra la sabbia distese la schena.~ 5112 2, 8, 62, 496| Contra a fortuna alcun schermo non vale.~ ~ 5113 2, 10, 60, 474| Beffando con più scherni la regina;~ 5114 2, 9, 50, 398| Tra lor scherzando se fôrno inviati,~ 5115 3, 2, 24, 189| Sì che schiantar gli fie' gli occhi di testa,~ 5116 2, 5, 13, 100| cima per quel modo ebbe a schiantare.~ 5117 3, 2, 11, 88 | Prima non schianti in fin dalla radice. -~ ~ 5118 1, 19, 3, 20 | E l'alba in oriente se schiarava:~ 5119 2, 18, 59, 466| io vi dissi, e l'alba era schiarita,~ 5120 1, 13, 49, 385| Già l'aria se schiariva tutta intorno~ 5121 2, 28, 19, 149| Ed altre schiatte ancora intrameschiate.~ 5122 3, 4, 15, 114| Che il sangue gli schiattò per naso e bocca,~ 5123 2, 26, 43, 338| Agli altri schiavi lo fece legare,~ 5124 2, 11, 47, 375| Coi denti radi e col naso schiazato:~ 5125 3, 3, 40, 316| Come se schiazzan le nociole tenere,~ 5126 3, 2, 53, 420| gran salti e giocava di schiena,~ 5127 2, 2, 69, 550| La testa ha schietta e grossa ciascuna anca;~ 5128 2, 3, 4, 30 | Ciascun cerca schiffando darsi aiuto:~ 5129 1, 26, 58, 462| Omo del mondo non voglio schiffare;~ 5130 1, 7, 22, 174| Re Carlo e gli altri de schiffarli han cura;~ 5131 1, 15, 24, 188| Che non puotè schiffarsi in questa fiata,~ 5132 2, 2, 68, 539| E schiffava e soi colpi de legiero,~ 5133 2, 4, 72, 575| Schifollo il conte e trassese da lato,~ 5134 1, 7, 26, 203| La schinera è incantata e grossa e piena,~ 5135 1, 2, 33, 262| abragiati, e il fren forte è schiumoso;~ 5136 1, 17, 22, 172| tu sei senza lui di viver schivo.~ 5137 1, 10, 29, 231| Schizzato il naso e l'occhio piccolino,~ 5138 1, 20, 39, 306| Avea smariti sì quei sciagurati,~ 5139 1, 21, 47, 369| fingerti a me più grata e sciolta,~ 5140 2, 29, 2, 15 | Con le gente di Scizia e de Etiopia~ 5141 2, 7, 27, 215| Dico, perché scoccava al primo tratto:~ 5142 2, 30, 53, 418| E Gulielmier di Scoccia, Daniforte.~ 5143 1, 19, 22, 170| E per scoder la dama se travaglia.~ 5144 1, 26, 19, 152| Ma ben vi scoderò, non dubitati. -~ ~ 5145 1, 4, 10, 77 | Vien; scodi il caro patre che ti è tolto,~ 5146 1, 4, 64, 511| gli spezza e d'acciaro una scoffia,~ 5147 3, 1, 13, 101| Poi se partì la notte scognosciuto,~ 5148 3, 4, 56, 443| tutta in faccia se ebbe a scolorire,~ 5149 1, 4, 74, 587| Tutta la gente sparpaglia e scombiglia,~ 5150 2, 27, 40, 320| aria se anera e l'acqua si scombilia.~ ~ 5151 3, 6, 6, 41 | Mentre che questa zuffa se scompiglia,~ 5152 2, 19, 11, 85 | Marfisa dal più sconcio ed alto lato~ 5153 3, 1, 27, 211| Che trenta ne sconfisse in un sol giorno,~ 5154 2, 1, 46, 362| Il tuo passaggio voglio sconfortare,~ 5155 1, 25, 40, 319| Lo prega e lo scongiura con bel dire~ 5156 1, 12, 64, 505| Essa da lui al fin fu scongiurata,~ 5157 2, 13, 29, 225| E però il conte scongiurò la fata~ 5158 2, 14, 36, 286| Ahimè, - dicendo sconsolato e lasso,~ 5159 1, 22, 50, 394| Scontramo un damigello in su l'arcione.~ 5160 1, 28, 13, 99 | Scontrano insieme con molta roina,~ 5161 1, 16, 10, 73 | Se forse insieme mai scontrâr due troni,~ 5162 1, 29, 17, 132| dove scontrarete un cavalliero.~ 5163 2, 29, 34, 270| Come venisse per scontrarlo a posta,~ 5164 1, 28, 11, 87 | Di scontrarti con lui sopra al sentiero,~ 5165 2, 23, 36, 284| Né qui se arresta e scontrase a Turpino,~ 5166 3, 4, 15, 119| Via va correndo e scontrasi a Ricardo~ 5167 2, 22, 20, 156| Che se scontrasse avante al matutino.~ 5168 1, 9, 51, 402| Alor che con Astolfo se scontrava,~ 5169 1, 26, 22, 175| Ad uno ad uno e scontri vi vo' dire,~ 5170 1, 7, 15, 117| E scontrorno Spinella ed Angelieri;~ 5171 1, 3, 6, 44 | Quando scontrosse col marchese franco,~ 5172 2, 24, 31, 244| Scontrossi a caso nel figlio de Amone,~ 5173 3, 2, 19, 148| stirparla parbe tuon che scoppia.~ 5174 1, 27, 49, 386| Ché da ogni parte già se scopre il giorno;~ 5175 1, 20, 1, 8 | Che scopria tutto quel boschetto ombroso.~ ~ 5176 1, 12, 72, 574| Di scoprirne la prova sei apresso,~ 5177 2, 27, 10, 74 | Scoprisse avanti da cento pedoni~ 5178 1, 13, 50, 396| Pur mo la barba nel viso scopriva.~ 5179 1, 4, 6, 48 | Giamai nol scordarò: questo tien certo. -~ ~ 5180 1, 15, 18, 139| Scordase dello annel che aveva in 5181 1, 12, 31, 245| Scordasi la cagion de la sua via;~ 5182 2, 21, 40, 316| Che scordasse il servigio recevuto,~ 5183 3, 1, 8, 61 | Perché scordata se è la sua vendetta.~ 5184 2, 27, 55, 436| Onde scordosse la sua terra Ispana,~ 5185 2, 17, 59, 471| Scorgea dentro faccie di donzelle,~ 5186 1, 14, 43, 341| E scorgendosi presso il viso umano~ 5187 1, 18, 55, 437| E se scorgiano a lume della luna~ 5188 2, 18, 7, 56 | Ebbe repulsa e beffe e scorni assai.~ ~ 5189 3, 8, 7, 51 | Mo qua mo scorrendo per le mura,~ 5190 1, 9, 55, 437| diceva - ch'io sia sì scortese,~ 5191 2, 30, 38, 303| Tanto eran presti e scorti nel ferire,~ 5192 1, 20, 32, 252| Quel de mia mano voglio scorticare,~ 5193 1, 6, 20, 156| Chi crucifisso, e chi fo scorticato.~ 5194 2, 18, 57, 449| Angelica fu scossa in questa via,~ 5195 1, 9, 62, 495| Così dicendo da Astolfo si scosta,~ 5196 2, 13, 64, 508| Quando scostar se vidde in quella banda;~ 5197 1, 9, 23, 183| Ma quella bestia si scoteforte,~ 5198 1, 22, 17, 130| Le pulice scotea del vestimento,~ 5199 2, 8, 31, 242| Scotendo intorno con molto rumore.~ 5200 1, 4, 63, 499| Tanto è di scoter Ricciardetto caldo,~ 5201 1, 20, 11, 83 | Di scoterla o morire a Macon giura,~ 5202 1, 17, 18, 141| Ch'io te li scoterò con tal travaglia,~ 5203 2, 11, 35, 273| Lui se scotteva e già non stava in posa,~ 5204 2, 29, 61, 481| El re di Scozia giù mena la sesta;~ 5205 1, 15, 33, 264| un dente contra a l'altro screcienire.~ ~ 5206 3, 9, 21, 167| E scridando al destrier, come far suole,~ 5207 1, 15, 45, 359| Or lo scridava con tanta bravura,~ 5208 1, 27, 11, 83 | Turbato lo scridò: - Giotton ribaldo,~ 5209 3, 9, 1, 4 | argute corde che abbia in scrigno.~ 5210 3, 5, 48, 380| Ché io che lo scrissi, lo ramento apena.~ 5211 1, 29, 56, 442| Fu giamai scritta, né di più diletto,~ 5212 2, 31, 50, 395| Son scritte queste istorie tanto belle~ 5213 1, 1, 3, 20 | Esser le sue scritture dispettose,~ 5214 2, 28, 13, 100| E scrivesseno il vero a' lor quaderni.~ 5215 1, 15, 20, 159| Scrolla la testa quella anima insana,~ 5216 3, 5, 55, 433| De' suoi scuderi in tutto da cinquanta~ 5217 1, 11, 36, 281| Piangendo un suo scudier li prese a dire:~ 5218 1, 22, 48, 377| Scudieri e damiselle eran costoro,~ 5219 3, 6, 48, 380| E fuor de l'arme scuoteno il polvino.~ 5220 1, 29, 48, 378| Per non avere al scur tanta vergogna;~ 5221 2, 25, 52, 411| A la panterascurtò li ungioni,~ 5222 2, 28, 32, 249| scrisse a ponto, ed io lo scuso,~ 5223 1, 3, 47, 376| Pur non die' sdegnar lui de essere amato.~ ~ 5224 2, 16, 4, 30 | Tanto ha sdegnoso il cor quella superba,~ 5225 2, 4, 70, 557| Per l'erba, come biscia, sdrucellava,~ 5226 2, 2, 33, 258| Ed ha un messaggio a Sebasti mandato,~ 5227 2, 27, 45, 357| lei non se vede or se non secagine,~ 5228 1, 20, 38, 303| Come il foco la stoppia secca spazza,~ 5229 2, 20, 38, 298| Secretamente facea gente armare,~ 5230 2, 11, 57, 456| Tra' gli secreti insin de mezo il core.~ ~ 5231 1, 11, 18, 142| Primo e secundo che li viene avante,~ 5232 3, 2, 40, 316| Securi andarno un tempo tra' Pagani.~ 5233 2, 11, 21, 164| Ed Origilla gli sedea da lato;~ 5234 2, 20, 13, 100| E l'altre vi sedean da ciascun lato.~ 5235 1, 12, 36, 282| Ritrovarai sedersi la Ricchezza,~ 5236 2, 8, 63, 499| Voi che ascoltando qua sedeti ad aggio:~ 5237 1, 17, 44, 351| Otto del terzo, e sedici del quarto~ 5238 2, 1, 33, 258| Trentadue sedie d'ôr sono ordinate;~ 5239 1, 9, 10, 75 | E una gran lima, che segava sorda,~ 5240 1, 8, 9, 68 | perle adorno era il suo segio.~ 5241 2, 27, 27, 215| Se ebbe segnal la figlia, che abbia a mente;~ 5242 3, 2, 15, 113| pietra ch'io dico, avea segnali~ 5243 2, 3, 23, 178| Segnando cerchi con verga d'olivo,~ 5244 2, 29, 10, 79 | Segnata avea de argento una corona;~ 5245 3, 8, 37, 293| Ove il colpo segnò, né più né meno,~ 5246 2, 23, 16, 126| Con lui gli diè segreta intenzione~ 5247 1, 23, 32, 250| tutto intorno al campo lo seguìa;~ 5248 2, 9, 13, 101| Onde prese a seguirla a mano a mano.~ 5249 2, 22, 33, 262| Né se acquista a seguirli se non danno;~ 5250 3, 1, 4, 25 | E seguirovi, sì come io suoliva,~ 5251 2, 19, 10, 79 | A seguitarla, come vidde il fatto,~ 5252 2, 30, 9, 70 | Al campo di costui seguon le note,~ 5253 2, 28, 19, 148| Segusi e presti veltri e fieri 5254 3, 3, 44, 346| Come un seguso a l'orme de una fiera.~ 5255 2, 30, 9, 68 | De abatter gente e far le selle vote;~ 5256 2, 22, 15, 120| La gente sua selvatica non pare.~ ~ 5257 2, 22, 32, 252| Ma ne le selve stan come selvatichi;~ 5258 3, 2, 15, 117| Perché e tauri selvatici e' cingiali~ 5259 2, 12, 47, 374| lui, dicendo: - Molto sei selvatico~ 5260 2, 3, 64, 507| Con sembianze piatose e d'amor piene;~ 5261 1, 19, 45, 357| Sembrano un foco gli occhi piccolini,~ 5262 1, 28, 12, 96 | Sembrâr quei duo destrier folgor 5263 1, 27, 23, 183| Che non sembrasse del suo lume priva,~ 5264 2, 17, 47, 370| Sembri aver visto il peregrino 5265 1, 24, 55, 440| Che per mal seminar peggio raccoglie.»~ ~ 5266 1, 24, 48, 377| E questi denti tu seminerai~ 5267 2, 20, 53, 422| Stimandomi in amor semplice e grosso.~ 5268 1, 14, 28, 223| La semplicetta volge il palafreno~ 5269 1, 12, 82, 650| Sempremai te aggio amato e reverito;~ 5270 1, 14, 55, 437| Ma, sendosi Agricane in rivolto~ 5271 3, 8, 11, 86 | dove entra di Senna la riviera~ 5272 1, 16, 23, 181| Avea Agricane ogni suo senso perso;~ 5273 2, 11, 25, 193| Or chi sentesse la destruzione~ 5274 2, 5, 5, 38 | Come sentesti, a quel tronco di faggiog~ 5275 1, 8, 38, 299| Io non sentetti maggior doglia mai,~ 5276 3, 2, 1, 5 | Sentiasi entro il palagio in ogni 5277 1, 29, 9, 71 | E tutti e sentimenti per vergogna,~ 5278 1, 8, 49, 388| Quando sentimo in quella sepoltura~ 5279 3, 3, 30, 240| Al naso sentirà che quivi è gente.~ ~ 5280 1, 5, 51, 408| Ch'io non ne sentirei mità martìre.~ ~ 5281 1, 7, 60, 480| Non sentiresti mo questo martìre.~ ~ 5282 2, 23, 10, 76 | Gli sentireti a ponto divisare?~ 5283 1, 3, 31, 243| Che senton per Angelica tal pene,~ 5284 1, 6, 56, 446| Non ebbeno i Pagani alcun sentore;~ 5285 3, 6, 1, 6 | Non gli potrebbe a forza separare;~ 5286 1, 4, 29, 228| L'una da l'altra alquanto separata.~ 5287 1, 17, 8, 61 | Fossa nol cinge, né sepe di spina,~ 5288 2, 13, 7, 54 | Per farlo sotto il lago sepelire.~ 5289 3, 1, 62, 494| E longi il sepellirno alla foresta;~ 5290 1, 24, 53, 421| Dove Bavardo il re fu sepellito,~ 5291 1, 12, 84, 669| Così quella malvaggia sia sepolta,~ 5292 2, 4, 35, 278| molte gente al suo fondo sepolte.~ 5293 2, 2, 30, 235| E tanto seppen bene adoperare,~ 5294 2, 23, 67, 533| da Ranaldo convien che si sepre~ 5295 2, 17, 29, 229| A' soi sequaci ciò parbe gran male,~ 5296 1, 17, 16, 122| Serami quel morir tanto iocondo~ 5297 1, 24, 23, 181| Sempre seranne in sua vita pregione,~ 5298 2, 1, 59, 469| Morti seranno e per pezzi tagliati,~ 5299 2, 22, 43, 338| altro mai sin che in vita serano,~ 5300 1, 12, 58, 463| morte sua possanza al tutto serba:~ 5301 2, 20, 49, 388| Serbando il suo parlare in altro 5302 1, 22, 26, 202| piacer che ancor nel cor mi serbo.~ 5303 2, 20, 51, 405| Che io non serebbi degno in alcun atto~ 5304 1, 29, 17, 131| Fuor de la terra vi serete mosso,~ 5305 2, 6, 20, 159| Come proprio serìano a mia persona,~ 5306 1, 4, 35, 279| Li Sericani ed ogni suo barone:~ 5307 1, 26, 19, 151| So che seriti a terra riversati,~ 5308 1, 4, 42, 330| Un coi' di serpa sopra la coraccia?~ 5309 1, 21, 18, 139| darsi morte, a guisa de serpenti,~ 5310 2, 13, 27, 216| Batte con serpi vive ogni dimane.~ ~ 5311 2, 8, 15, 116| Che avea cento serraglie e cento porte;~ 5312 2, 9, 24, 191| Che non se rompa quella serratura,~ 5313 3, 1, 11, 87 | E ne la zambra se serrò soletto,~ 5314 1, 29, 56, 448| Se Dio mi serva al fin la usata grazia.~ ~ 5315 1, 8, 40, 320| Servalle per usar più crudeltade.~ ~ 5316 1, 8, 52, 409| Noi poi servamo così fatta usanza,~ 5317 1, 4, 26, 208| A noi servando il nostro antiquo regno. -~ ~ 5318 1, 6, 44, 352| nostra usanza vi convien servare.~ ~ 5319 1, 1, 35, 279| Giurando de servarle in su le carte:~ 5320 1, 29, 31, 248| Pur è servata per antiqua usanza.~ ~ 5321 1, 18, 52, 410| Tutte ho servate, quante mai ne fei;~ 5322 1, 19, 3, 18 | Il conte con più senno si servava;~ 5323 1, 2, 32, 255| Intorno a' pedi aveva per serventi~ 5324 2, 24, 31, 242| Che servia in corte il re Marsilione,~ 5325 2, 21, 37, 294| Poi che servigi ramentava in corte;~ 5326 1, 29, 12, 94 | Ché sol per voi servir la vita bramo,~ 5327 2, 19, 58, 460| Che egli era per servirlo a suo talento~ 5328 3, 1, 56, 447| Serviti alla real di banda in banda~ 5329 1, 1, 83, 659| Son forsi il suo vasallo o servitore,~ 5330 1, 5, 33, 258| Il qual serviva al re Marsilione.~ 5331 2, 24, 8, 57 | Questo servizio allor gli fie' di certo,~ 5332 2, 19, 43, 342| Né di settembre, né il mese di magio,~ 5333 2, 29, 61, 482| La settima governa Carlo Mano.~ 5334 2, 14, 14, 109| Tre giorni manco de una settimana~ 5335 1, 27, 17, 136| E più sfacciata è dopo il fal che in prima.~ ~ 5336 2, 5, 17, 136| In sette mesi; ora è sfatto in un giorno.~ ~ 5337 2, 17, 58, 464| Tutta se sfece, come al sol la neve.~ ~ 5338 1, 10, 25, 197| Forsi ch'io vi farò sficar le tende,~ 5339 1, 26, 54, 429| Io me sfidai con quello altro primiero,~ 5340 1, 18, 53, 422| Iscrida al conte ed ebbelo a sfidare,~ 5341 3, 2, 50, 400| Onde il sfidarno presto alla battaglia.~ ~ 5342 1, 26, 53, 424| Quando sfidasti il mondo tutto quanto? -~ ~ 5343 1, 1, 87, 691| Che nudo alla battaglia lo sfidava,~ 5344 2, 14, 32, 256| Sfidò già Dio con seco a la battaglia.~ ~ 5345 1, 20, 15, 120| Sì che sfilato in terra lo distese.~ ~ 5346 1, 22, 4, 28 | Di sfocar quel disio che il cor gli 5347 3, 3, 57, 456| Sfondava il legno e li omini ad un 5348 1, 12, 71, 567| Chi te sforzava de quel proferire~ 5349 3, 9, 19, 150| vede ben che la bocca ha sfrenata;~ 5350 3, 6, 47, 376| E quel sfrondando viene alla battaglia.~ ~ 5351 2, 4, 15, 115| ramo d'uno alto olmo avea sfrondato,~ 5352 1, 16, 13, 99 | E come lo arboscel se sfronde e scorza~ 5353 3, 2, 31, 241| scambiettando ad ogni lato, sguinceno,~ 5354 3, 6, 8, 63 | Quel fugge e sguincia, e ponto non aspetta,~ 5355 1, 11, 12, 95 | Angelica lo veda, e siagli grato;~ 5356 2, 9, 15, 115| Ma siame il mondo tutto testimonio~ 5357 1, 26, 63, 498| Rendime il mio destriero, e sìate onore.~ 5358 1, 17, 55, 440| A Dio siàti; io non voglio aspettare,~ ~ 5359 1, 5, 54, 430| ha la poppa al vento di Sibiglia;~ 5360 1, 24, 32, 254| Che sibillar faceva Durindana;~ 5361 2, 27, 52, 410| Che le Sibille fôr tutte divine,~ 5362 | sicché 5363 | Siccome 5364 1, 11, 49, 391| Siché del caso tuo prendi conforto,~ 5365 3, 5, 22, 169| Così Sicilia se appellava avante,~ 5366 3, 2, 38, 301| E sieco uscitte il fratello Acquilante.~ 5367 3, 8, 7, 55 | Sonando sifonie, gnacare e trombe,~ 5368 2, 30, 23, 178| Sigiero e Dudrinasso l'africante;~ 5369 2, 27, 24, 186| Che era un signale a quel tempo di pace,~ 5370 3, 8, 21, 168| Per meraviglia se signâr la fronte.~ ~ 5371 2, 27, 52, 411| questa al pavaglione avea signati~ 5372 1, 17, 11, 81 | Il nome de ciascuno era signato~ 5373 3, 4, 50, 399| Io dico Bradamante la signora,~ 5374 2, 24, 2, 9 | Così ad ogni atto degno e signorile,~ 5375 3, 8, 54, 430| Signosse il viso e disse: - Ave Maria!~ 5376 2, 1, 63, 499| Pose silenzio a questo contrastare;~ 5377 2, 17, 56, 442| La fata Silvanella a suo diporto,~ 5378 1, 10, 8, 60 | quel diserto inospite e silvano,~ 5379 2, 15, 28, 217| E Rodamonte simigliantemente~ 5380 2, 1, 73, 578| io non l'ho vista, ma ha simiglianza~ 5381 1, 27, 44, 351| E, per dir questo in simplice parole,~ 5382 1, 17, 34, 268| Del paccio aviso e gran simplicitate~ 5383 1, 11, 52, 415| O combattendo o simulando amore,~ 5384 1, 29, 13, 97 | Non fuor queste parole simulate,~ 5385 2, 23, 35, 274| Mostrògli Sinagon ciò che 'l die' fare,~ 5386 3, 3, 26, 207| Sì forte in voce singiociva, e tanto~ 5387 1, 9, 56, 446| E forte singiottendo disse: - Sire,~ 5388 2, 29, 19, 148| Gran siniscalco de la real corte.~ 5389 3, 5, 18, 142| Come il condusse il perfido Sinone,~ 5390 1, 20, 45, 354| Che è re del gran paese Siricano;~ 5391 2, 30, 49, 392| Poi vien sirocco, e torna dove egli era.~ ~ 5392 2, 27, 42, 335| Pregar si puote che un siroco vegna,~ 5393 1, 23, 34, 267| E l'elmo prestamente li slaciava,~ 5394 1, 28, 53, 418| E per ella sligare al pino andava.~ 5395 2, 26, 48, 380| Ben ti smacarò gli occhi, io te ne aviso»;~ 5396 1, 27, 27, 214| il panciron fraccassa e smaglia;~ 5397 3, 3, 49, 388| quelle pietre del suo sangue smalta.~ 5398 2, 4, 53, 421| E l'acqua avelenata smaltì giuso.~ 5399 2, 4, 51, 407| Smaltisce questo occello una acqua 5400 1, 6, 11, 87 | Non se smarisce quel conte animoso,~ 5401 3, 8, 55, 434| Ch'ier me smaritti in questa selva oscura,~ 5402 1, 6, 23, 179| E smarrimo la strata, come io stimo,~ 5403 2, 7, 56, 441| Smarrisse alquanto il malandrino in 5404 1, 13, 2, 13 | Ma non smarrite già quel cavalliero,~ 5405 2, 10, 24, 185| Ma non smarritte la persona franca~ 5406 1, 10, 4, 27 | Né se curi al presente smemorare,~ 5407 1, 9, 74, 590| tutti insieme, li altri smemorati;~ 5408 3, 9, 22, 176| fal commesso ho sol per smenticagine.~ ~ 5409 3, 3, 34, 269| Direti che l'aveti smenticata~ 5410 1, 9, 67, 530| Tanto che il proprio nome ha smenticato;~ 5411 2, 27, 60, 479| De smeraldo e zaffiro e di cristallo,~ 5412 2, 19, 24, 189| Troppo era smesurato quel destriero:~ 5413 1, 3, 16, 125| Conte Smiriglio una grossa asta arresta,~ 5414 2, 2, 33, 260| A Smirne, a Scandeloro in ogni lato:~ 5415 1, 21, 61, 481| Fuor della terra smontamo ad un prato~ 5416 3, 7, 16, 128| Smontano al piano e lasciano e ronzoni.~ ~ 5417 3, 8, 54, 428| Smontava a terra e alla porta battia;~ 5418 1, 26, 6, 47 | Ch'io smonto al piano, e ben te sazio 5419 1, 15, 40, 319| Tutta tremava smorta e sbigotita,~ 5420 3, 3, 1, 3 | Tra fresche erbette e tra soavi odori~ 5421 2, 26, 31, 241| Sobasso era di Bursa il mio marito,~ 5422 3, 7, 18, 137| Poi che soccisa fu la pianta bella~ 5423 2, 28, 52, 416| Sia chi soccorra e chi proveda al danno. -~ ~ 5424 1, 22, 56, 448| Sin che soccorsa fu da Brandimarte;~ ~ 5425 2, 5, 62, 494| E i soccorsi palesi e li coperti,~ 5426 3, 6, 46, 363| Tante pene soffersi, affanni tanti,~ 5427 2, 9, 37, 292| Soffiandolo da sé come una foglia.~ 5428 3, 7, 36, 288| Qual li soffiò di quella selva fuora.~ ~ 5429 3, 2, 28, 218| Che apena soffre l'occhio di vederle,~ 5430 1, 29, 7, 54 | Qual soffrea per amor tanto martìre,~ 5431 1, 28, 32, 252| qual più non posso aver soffrenza;~ 5432 2, 20, 56, 445| Ma prima soffrirei de avere isparta~ 5433 1, 26, 6, 41 | E tanta fiamma li soggionse al core,~ 5434 1, 25, 9, 70 | in alcun loco mai non si soggiorne,~ 5435 1, 24, 58, 459| in vita fatto avea poco soggiorno,~ 5436 3, 5, 39, 306| Rugier sogionse a lei: - Franco barone,~ 5437 1, 5, 15, 117| Sempre sognando stava in quel desire.~ 5438 3, 7, 37, 292| Né può quel che sognava ramentare.~ 5439 2, 10, 21, 166| Il sôl di sotto è di marmoro adorno,~ 5440 1, 10, 21, 162| Perché sapea come era solaccevole;~ 5441 3, 1, 21, 166| Per la bella acqua se solaccia e pesca,~ 5442 3, 7, 7, 50 | Per quella solacciando, come il pesce,~ 5443 1, 20, 3, 18 | Vide li amanti solacciar nel piano,~ 5444 1, 2, 55, 437| Piacevolmente s'era solacciato,~ 5445 1, 1, 67, 530| Ed intorno alla fonte solacciava;~ 5446 1, 24, 39, 308| E dritto il solco li fa caminare.~ 5447 2, 18, 7, 53 | E Menadarbo, quel Soldan, lo alturia,~ 5448 2, 9, 32, 253| A' miei soldati io donarò prestanza,~ 5449 2, 13, 1, 2 | Chi piace esser soldato, e cui pastore,~ 5450 1, 9, 44, 346| Che soldo chiedi per la tua persona? -~ 5451 1, 14, 34, 267| come in cotal caso far si sôle,~ 5452 3, 6, 35, 279| Che quel che esser soleva, or più non sono,~ 5453 1, 12, 53, 420| È quel che spesso solevi iurare,~ 5454 3, 8, 13, 100| Giù vengon travi e solforo e calcina,~ 5455 3, 2, 31, 246| Fan rintonar la tomba solitaria;~ 5456 3, 5, 36, 287| E per l'aspre foreste e solitarie~ 5457 1, 6, 15, 113| Solitario è quel loco e sì diserto,~ 5458 2, 22, 34, 265| E standosi in Biserta a sollacciare,~ 5459 2, 15, 44, 346| Cantando sollacciava con gran festa.~ 5460 2, 25, 23, 179| la sua dama in zoia ed in sollaccio~ 5461 3, 2, 34, 268| canta e danza, e chi ride e sollaza:~ 5462 1, 14, 54, 425| aggio avuto avviso, e certo sollo,~ 5463 2, 13, 39, 310| de un torrion, su tristo sôlo.~ 5464 1, 12, 55, 434| Ch'io solva di Prasildo la promessa,~ 5465 1, 13, 6, 46 | Che solver li può ben quando a lui 5466 1, 24, 57, 456| i cavalli e i corpi fôr somersi.~ ~ 5467 1, 27, 53, 421| E con somessa voce ragionando,~ 5468 3, 2, 7, 55 | Per somigliarse a sua scura fortuna,~ 5469 1, 15, 55, 440| Orlando è armato, e forte sona il corno.~ ~ 5470 1, 1, 47, 375| Argalia sonacchioso se sveglione,~ 5471 1, 1, 19, 146| Sonarno li instrumenti da ogni banda;~ 5472 1, 24, 29, 228| questo è quanto alla prima sonata.~ 5473 1, 7, 50, 395| gran furore il suo corno sonava,~ 5474 3, 7, 23, 183| Sonavano ivi, e in danze e giochi 5475 2, 26, 40, 320| Mostrandomi adormita e sonocchiosa.~ ~ 5476 2, 29, 54, 426| io vi dico, e sempre il soperchiava,~ 5477 2, 20, 42, 329| E questo sopportò con pazienza,~ 5478 2, 4, 23, 179| E sopr'a verdi rami erano occelli,~ 5479 1, 22, 44, 346| Al modo sopradetto foi mostrata,~ 5480 2, 10, 61, 481| A questa cosa sopragionse Orlando,~ 5481 2, 25, 42, 332| E con lor soprainsegne e lor cimieri.~ 5482 2, 21, 56, 444| Largo, gentile e sopramodo umano.~ 5483 2, 25, 50, 396| De una persona sopranaturale,~ 5484 2, 10, 13, 104| Che era appellato in sopranome il Santo.~ ~ 5485 2, 14, 20, 154| Nel mezo a sopraposte è ricamata;~ 5486 1, 1, 62, 490| Che sopraposti son tutti d'ôr fino.~ 5487 2, 23, 77, 616| Avran suo carco e soprasoma un poco.~ ~ 5488 3, 5, 40, 317| A quel Ranaldo son sôra germana;~ 5489 1, 12, 59, 465| poi che per mitade ebbe sorbito~ 5490 3, 3, 6, 48 | Integro se il sorbiva esso e 'l cavallo.~ ~ 5491 1, 9, 10, 75 | una gran lima, che segava sorda,~ 5492 2, 22, 19, 150| Qual sordo, quale è zoppo e quale è 5493 3, 7, 16, 123| E se ben sorge alcuna novitate,~ 5494 3, 3, 23, 179| Sorìa, Damasco e quel paese bello~ 5495 1, 11, 24, 188| Fuggono e Sorian dolenti e lassi,~ 5496 2, 29, 9, 70 | Poi Soridano, che porta il leone.~ 5497 1, 24, 17, 129| Ella rispose: - Il vostro sornacchiare~ 5498 2, 4, 12, 89 | Dormiva Orlando, e sornacchiava forte~ 5499 1, 24, 15, 115| Lui dormia forte, sempre sornachiando;~ 5500 1, 10, 30, 233| gran destrier, che è di pel sôro,~ 5501 3, 7, 36, 282| Prima de l'acqua sorsero e cimieri,~ 5502 2, 5, 7, 55 | E son sospese a un ramo piccolino:~ 5503 1, 22, 30, 236| Per trarli ogni sospeto della mente.~ 5504 3, 1, 65, 514| E girno a riposar senza sospetti.~ 5505 2, 26, 31, 247| Ma tanto sospettoso era quel fello,~ 5506 1, 12, 84, 665| Ma non sospicar già per questa volta,~ 5507 3, 7, 13, 103| Lo sospingon avanti a tal fraccasso,~ 5508 1, 17, 1, 3 | Che avea l'alma a sospirar disposta,~ 5509 1, 25, 51, 405| E con lamenti e con sospiri insani~ 5510 2, 31, 49, 392| Non che or canti, ma sospiro apena.~ ~ 5511 1, 29, 11, 83 | Che l'uom die' sostener l'estremo danno~ 5512 2, 21, 48, 383| Qual voglia ciò con l'arme sostenere,~ 5513 1, 17, 5, 34 | Ch'io sosteneva al diverso paese,~ 5514 1, 15, 38, 297| La dama sostenia da il manco lato,~ 5515 2, 20, 24, 190| Che a sostenirlo più non lo impacciava,~ 5516 2, 29, 51, 403| Né più se sosteniva ne lo arcione,~ 5517 2, 5, 9, 69 | Non serìa sostenuto alcuna fiata,~ 5518 2, 30, 44, 350| Non sosterranno il primo assalto apena.~ 5519 2, 3, 30, 237| E tutti sosterriti estremi guai,~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License