Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
5520 1, 22, 29, 232| Che dona ingegno e sotigliezza al core.~ ~ 5521 2, 5, 7, 50 | Lunghi e sotili, ed ha verde le fronde;~ 5522 1, 11, 37, 293| Come nel fango non vi sotterrate?~ 5523 2, 14, 28, 221| Lasciamo lui, che vivo è sotterrato,~ 5524 3, 9, 24, 191| Sottesso l'ombra del fronzuto monte,~ 5525 1, 3, 28, 217| Ma qui me sottometto alla ragione,~ 5526 2, 19, 2, 9 | Toccami il core e fammi sovenire~ 5527 3, 7, 10, 76 | Ilice e quercie e soveri con giande:~ 5528 3, 3, 39, 306| negre l'ungie e piene di sozzura.~ 5529 2, 24, 33, 258| Pur che se spacci a trovar Carlo Mano.~ 5530 1, 17, 60, 475| Spacciànci pur de adrieto ritornare.~ 5531 1, 3, 77, 613| Ciascun presto spacciarse si travaglia,~ 5532 3, 6, 11, 86 | Perché certo altrimente era spacciato;~ 5533 1, 16, 18, 138| se stesso: «E' mi convien spaciare.~ 5534 2, 25, 13, 103| E ben presto spaciarsi gli bisogna,~ 5535 3, 6, 9, 72 | E cinta al petto una spadazza larga.~ ~ 5536 2, 23, 71, 568| Questo non è spagnol, ma di Levante,~ ~ 5537 3, 2, 38, 299| Isolieri il spagnolo e Sacripante,~ 5538 2, 19, 4, 32 | restasse a lui dietro a le spale.~ ~ 5539 1, 1, 22, 172| assai, che nel mio dir non spando,~ 5540 1, 15, 16, 125| Argante, che fo lungo trenta spane,~ 5541 3, 3, 38, 304| Longhi una spanna ha e peli in ogni ciglio.~ ~ 5542 1, 16, 7, 52 | E spargerove per la prataria;~ 5543 2, 5, 4, 28 | Sparisce quel verziero in un momento;~ 5544 1, 13, 47, 371| poco andâr, e il giorno fo sparito:~ 5545 1, 23, 22, 175| Né sparma colpi alcun, né si nasconde,~ 5546 1, 4, 74, 587| Tutta la gente sparpaglia e scombiglia,~ 5547 2, 16, 57, 451| E come sparpagliasse il gran torniero,~ 5548 2, 17, 19, 149| Lor, sparpagnate a gran confusione,~ 5549 2, 4, 28, 218| Che le avea sparse per le spalle al vento,~ 5550 3, 9, 4, 29 | Erano e cacciatori intorno sparsi,~ 5551 2, 6, 15, 117| Il suo naviglio è sparso per il mare,~ 5552 2, 17, 65, 516| Spartì la fiera zuffa in uno istante;~ 5553 3, 4, 37, 294| Spartir la zuffa, e sì grande la 5554 2, 21, 15, 117| Ma non però spartirno le contese,~ 5555 1, 17, 44, 352| Nascono armati del lor sangue sparto.~ ~ 5556 2, 21, 9, 67 | Ora è sparuto, e non si può trovare,~ 5557 1, 23, 31, 247| Ma di profondo spasmo e di dolore~ 5558 2, 28, 46, 364| Che spaventar la terra e il cel si crede.~ 5559 1, 11, 37, 289| E riscontra le schiere spaventate:~ 5560 1, 8, 37, 289| animal che è più crudo e spaventevole,~ 5561 2, 19, 49, 386| Trovò due cose spaventose e nove,~ 5562 1, 4, 72, 575| quanto ben d'intorno il camin spaza,~ 5563 1, 8, 4, 29 | Il spazo che coi piedi se scapiglia,~ 5564 1, 9, 9, 71 | Sì che spazzati pure e sii ben presta,~ 5565 3, 3, 47, 374| E per spazzato al tutto se è già messo;~ 5566 3, 7, 9, 69 | A l'onde chiare specchiandosi il volto,~ 5567 1, 8, 2, 12 | giardin tutto in esso se specchiava.~ 5568 2, 23, 32, 254| E specciòl tutto e roppe il bacinetto,~ 5569 2, 23, 23, 179| l'arme rotte e gli elmi spenacchiati~ 5570 3, 1, 52, 411| Se in amor non si spende o in cortesia,~ 5571 2, 1, 46, 366| Spender la voglio sì come ti pare;~ 5572 2, 17, 1, 4 | Andò spengendo senza vella il legno;~ 5573 3, 6, 2, 11 | L'elmo gli ruppe e spennacchiò il cimiero:~ 5574 2, 9, 40, 316| La spense adietro con molto rumore.~ 5575 2, 8, 55, 436| Che speran per te solo aver salute.~ 5576 1, 21, 54, 430| Ch'aggio perduto l'ultime speranze,~ 5577 1, 6, 22, 175| ho, la mia vita, in Dio sperato:~ 5578 1, 22, 42, 332| Anci ride il spergiuro degli amanti.~ 5579 3, 1, 36, 287| Calcie gli diè vermiglie e speron d'oro,~ 5580 2, 16, 40, 314| Accorda il speronar bene alla briglia;~ 5581 2, 19, 25, 194| Di speronarlo mai non se rimane.~ 5582 2, 18, 58, 459| pur fuggendo, indarno il speronava.~ 5583 2, 3, 57, 454| Dio non ce aiuto ed il sperone.~ 5584 1, 18, 43, 337| E così spesi la mia fanciulezza~ 5585 3, 6, 39, 306| Avosavano intorno spessamente,~ 5586 2, 28, 20, 155| E fuor portarno rete e speti e lanze,~ 5587 3, 2, 57, 456| Spezato tutto, sempre sarà vivo. -~ ~ 5588 2, 6, 28, 221| Altro non se ode che legni spezzare~ 5589 1, 4, 81, 644| Né arma si spezzi, né sangue si spanda.~ 5590 3, 5, 37, 293| ormai che a te forse non spiaccia~ 5591 1, 8, 37, 293| Non è il leon ferito più spiacevole,~ 5592 2, 6, 34, 268| Sopra alla spiagia alla prora percosse.~ 5593 1, 14, 44, 352| Avea spianata ed arsa la sua terra.~ ~ 5594 2, 1, 19, 148| Orlando la spianò con gran roina.~ 5595 1, 22, 22, 171| E per spiare ancor tal volta è gito~ 5596 2, 2, 24, 192| Che de spiccarsi mai non ha possanza.~ ~ 5597 1, 6, 43, 338| Orlando via cavalca alla spiccata;~ 5598 3, 4, 6, 43 | Spiccosse al fine un groppo da levante~ 5599 3, 2, 10, 78 | Che avea tutte le paglie e spiche de oro:~ 5600 1, 4, 47, 373| bandiera d'oro al vento spiega,~ 5601 1, 10, 28, 223| E spiegan le bandiere tutte quante;~ 5602 2, 6, 53, 420| Spiegando al vento sua real bandiera;~ 5603 2, 14, 13, 100| Ne' lor stendardi se spiegarno al vento.~ 5604 2, 18, 17, 132| Ed ha spiegato al vento le bandiere.~ 5605 2, 19, 16, 127| Galoppa, Spinamacchia e Malcompagno,~ 5606 1, 22, 54, 427| Per una strata de bronchi spinosa,~ 5607 1, 6, 26, 207| del scoglio con branchi spinosi;~ 5608 2, 27, 39, 307| Ora spira levante, e il suo patrone~ 5609 1, 20, 6, 41 | Né si attentava de spirare il fiato,~ 5610 2, 13, 46, 368| Che sol da lei splendea tutta la festa.~ ~ 5611 2, 8, 41, 321| Splendeva quivi il ciel tanto sereno,~ 5612 1, 24, 13, 98 | E già splendia nel cel ciascuna stella,~ 5613 1, 2, 34, 267| Di splendide arme tutto era guarnito,~ 5614 3, 9, 2, 10 | Splendono stelle chiare e matutine,~ 5615 2, 12, 1, 2 | E tu, quinto splendor sì rubicondo,~ 5616 3, 1, 59, 467| De una spoglia di serpe ha il busto armato,~ 5617 2, 19, 27, 210| Mi pone di spogliarti in questa brama,~ 5618 2, 18, 16, 124| Ma non che se spogliasse alcun l'arnese;~ 5619 2, 7, 39, 307| L'arme che avea spogliate tutte quante~ 5620 3, 3, 51, 407| Tutti se revestirno a nove spoglie,~ 5621 2, 5, 38, 301| Se non vi spoglio, aveti bon mercato;~ 5622 2, 15, 69, 550| Che donne spoletane o folignate,~ 5623 2, 27, 32, 253| E le due damigelle fôr sposate,~ 5624 1, 2, 11, 87 | togliessi costui per mio sposo.~ 5625 2, 20, 6, 41 | non che, essendo poscia spregionati,~ 5626 1, 16, 52, 415| Quel re li taglia e sprezali con scherno,~ 5627 2, 3, 42, 335| E per sprezar la gente cristiana~ 5628 1, 9, 20, 159| Sol il sprezarmi è 'l mal che mi pôi fare,~ 5629 1, 2, 24, 191| Ch'io sia sprezato da quel viso umano,~ 5630 2, 15, 8, 62 | Sprezava il cel quella anima superba,~ 5631 1, 9, 19, 146| donna che chiede, esser sprezzata.~ 5632 2, 10, 5, 38 | Quel maledetto e sprezzator di Dio,~ 5633 1, 3, 6, 47 | Sprizzando il sangue fuor con tanta 5634 1, 28, 18, 144| Al conte Orlando il suo spronar non vale.~ ~ 5635 2, 28, 10, 75 | Poi spronarno e destrieri a gran fraccasso,~ 5636 1, 29, 29, 227| Tanto già lui d'amore era spronato,~ 5637 2, 17, 8, 62 | Fo lor squarciata in braccio la bandiera,~ 5638 2, 21, 26, 208| Che tutto il petto mi squarciò davante. -~ ~ 5639 1, 8, 40, 313| Quasi vivendo ancora lo squartai;~ 5640 1, 8, 52, 415| Squartansi vivi ancora alcuna fiata,~ 5641 1, 20, 32, 253| E te squartarò a guisa de castrone.~ 5642 1, 19, 38, 297| Ma sia squartata e sia pasto di cane~ 5643 3, 8, 40, 316| mezo il scudo lo divide e squarza.~ 5644 2, 14, 32, 250| Squarzate a pezzi se vedeano andare;~ 5645 3, 8, 21, 166| Squarzato in pezi a terra lo distese;~ 5646 2, 30, 13, 102| Facendo squarzi andare insino al celo;~ 5647 2, 8, 31, 245| Fermosse il conte stabile ed immoto,~ 5648 2, 5, 58, 458| è la sua sedia antiqua e stabilita,~ 5649 1, 26, 48, 384| Venga a staccarlo e prenda sua diffesa. -~ ~ 5650 1, 25, 60, 479| Giù nella stalla va il conte gagliardo,~ 5651 1, 12, 83, 657| E ciò te dico, perché stamatina~ 5652 3, 2, 29, 228| vinti sei fermagli de una stampa;~ 5653 1, 6, 10, 76 | Standose fermo in su la terra piana,~ 5654 2, 11, 47, 370| è stato e stanne ancora in gran dolore;~ 5655 | starai 5656 1, 19, 58, 463| Staran con zoia insieme e con diletto,~ 5657 | Staranno 5658 2, 10, 44, 351| A ricontarvi tutto io staria tanto,~ 5659 1, 17, 16, 124| Per starmi con Prasildo a l'altro mondo.~ 5660 2, 30, 6, 48 | Stasera non andrà ben cinque a letto.~ ~ 5661 3, 9, 15, 113| Stativi quieti e come gente mute,~ 5662 1, 9, 18, 144| Or statte e vanne, e fa come ti pare. -~ ~ 5663 1, 1, 56, 444| Fu statuita al fine e terminata,~ 5664 2, 25, 21, 166| Non lo toccava e stavalo a mirare;~ 5665 3, 7, 8, 60 | E si stavon festeggiando al ballo.~ 5666 2, 28, 50, 400| a Biserta in suo loco si stea,~ ~ 5667 3, 3, 49, 390| Chi ponto stecca al segno mal si salta.~ 5668 3, 1, 41, 327| Piegati insieme a guisa di steccato,~ 5669 3, 8, 56, 444| Che fosti quello, e stei per non aprirti.~ 5670 3, 9, 16, 122| Chi stende lo arco, e chi suo cane 5671 2, 1, 63, 498| Ma il re Agramante, stendendo la mano,~ 5672 1, 21, 14, 110| Che ad uno ad un vi stenderò sul prato,~ 5673 1, 8, 54, 432| la bestia più lo armato stenta. -~ ~ 5674 2, 29, 50, 398| Sì sterminatamente se ne vano.~ 5675 2, 29, 54, 429| Tra le percosse orrende e sterminate~ 5676 1, 3, 5, 40 | Vedendol steso a gli occhi soi non crede.~ ~ 5677 2, 3, 28, 220| O stiali apresso o passi di lontano.~ 5678 | Stiamo 5679 2, 3, 23, 184| Ma stiasi queto e grattasi la panza.~ ~ 5680 1, 2, 46, 368| E ben sette ore stie' del spirto privo.~ ~ 5681 2, 29, 22, 173| Il stil diverso e i navigli son 5682 2, 15, 58, 463| Da le radice stilla una acqua chiara,~ 5683 2, 29, 64, 505| Ranaldo il vidde e, stimandol assai~ 5684 2, 20, 53, 422| Stimandomi in amor semplice e grosso.~ 5685 1, 11, 40, 315| Che se stimano al tutto svergognati,~ 5686 1, 19, 40, 313| Stimâr che quella fosse un cavalliero~ 5687 3, 9, 10, 79 | E, per stimarme di poco valore,~ 5688 2, 30, 59, 469| Ben se stimarno che gli era Agramante,~ 5689 1, 21, 6, 44 | E non stimassen, per onor, la morte,~ 5690 2, 16, 48, 377| Ma se io stimassi che tu, giovanetto,~ 5691 1, 23, 12, 89 | Via ne 'l portava e stimavalo tanto~ 5692 1, 23, 22, 173| E stimavan la vita per niente,~ 5693 1, 9, 43, 339| E ben lo stimò fior de ogni gagliardo,~ 5694 3, 2, 50, 396| Ma quei duo cavallieri il stimon poco,~ 5695 3, 2, 50, 399| Né stimono il periglio una vil paglia;~ 5696 3, 3, 29, 228| Stirpar le quercie a guisa de finocchi;~ 5697 3, 2, 19, 148| E nel stirparla parbe tuon che scoppia.~ 5698 1, 26, 31, 248| T'aggia stirpato il cor de la radice.~ ~ 5699 1, 20, 26, 203| chi t'ha consigliato, vil stirpone,~ 5700 1, 21, 67, 534| il sangue vivo per gran stizia;~ 5701 1, 24, 38, 304| Che 'l stocco avanti e l'elzo adrieto 5702 3, 4, 2, 16 | acqua ve entra ed escine la stoppa.~ ~ 5703 1, 20, 38, 303| Come il foco la stoppia secca spazza,~ 5704 2, 19, 43, 341| Non se può stor al male onde è nutrito;~ 5705 1, 21, 6, 48 | Non se stordisse insin sotto le piante.~ ~ 5706 2, 28, 9, 69 | duo baroni al tutto eran storditi,~ 5707 1, 29, 55, 437| Perché il cantar della storia amorosa~ 5708 3, 2, 31, 245| E con le voci, ch'e stormenti vinceno,~ 5709 2, 28, 27, 210| E fa stornir del crido e il monte e il 5710 2, 25, 47, 375| chiariva la istoria il suo gran storno,~ 5711 2, 23, 60, 477| Il conte lo mirava di storzone,~ 5712 1, 3, 44, 351| Deh tempra il strabuccato tuo fuggire!~ 5713 1, 6, 33, 261| Per lunga stracca pensa quel barone~ 5714 2, 3, 15, 113| Ma de straccarla al tutto se destina~ 5715 1, 3, 57, 454| Né doglia, né stracchezza, né spavento,~ 5716 3, 2, 18, 139| A benché non potean stracciarli e panni,~ 5717 1, 10, 43, 343| arme suonante e bandiere stracciate,~ 5718 3, 5, 49, 390| Larga da loro; e, stracciato un pennone~ 5719 1, 8, 50, 399| Stracciollo in pezzi e trassel dentro, 5720 1, 25, 21, 166| Via caminarno per diverse strade;~ 5721 2, 19, 4, 31 | fretta, o da ballestra il strale,~ 5722 2, 3, 63, 500| un de gli occhi alquanto stralunava.~ 5723 3, 6, 17, 130| E stranamente incominciò la danza,~ 5724 2, 19, 46, 366| E così strangosciato lo lasciava,~ 5725 3, 3, 39, 311| Nel scudo il prende e via strappò del braccio,~ 5726 2, 2, 12, 89 | Villanamente quella strascinando,~ 5727 2, 12, 54, 431| Ed esser strascinato a suo comando,~ 5728 1, 25, 31, 247| Diceva Astolfo: - Orlando è stravestito;~ 5729 2, 31, 42, 329| Rugier davanti fa sì larga straza~ 5730 2, 11, 38, 302| è discalcio, e quale era strazato,~ 5731 2, 12, 56, 441| Il re di doglia si straziava il manto~ 5732 3, 1, 3, 20 | Dal conte Orlando, e sua strema possanza;~ 5733 2, 14, 56, 442| la terra e il cel tutto stremire,~ 5734 2, 13, 6, 45 | O per strenger lo incanto oltra misura,~ 5735 1, 12, 55, 439| Così ti prego ancora, e strengo forte,~ 5736 1, 20, 27, 213| Or se strengono insieme a fronte a fronte:~ 5737 1, 12, 67, 531| Ché il tuo lamento mi strenseforte,~ 5738 2, 16, 3, 22 | Quel mal strepon le fa ben mille poste:~ 5739 2, 26, 47, 369| il mio manto, di', falso strepone,~ 5740 2, 2, 14, 112| Ma per strettezza non vi va destrieri.~ ~ 5741 2, 10, 4, 31 | Strideva in voce di tanta roina,~ 5742 2, 30, 46, 362| Facean tremar de stridi tutto il loco.~ 5743 3, 8, 29, 231| Levossi un pianto e un stridoferoce,~ 5744 3, 4, 3, 23 | Stridon le corde e il legno se lamenta:~ 5745 2, 6, 12, 90 | E l'orribil stridor delle ritorte;~ 5746 2, 13, 27, 215| E strigie e fate e fantasime vane~ 5747 1, 12, 64, 511| Ed a risposta tanto la stringia,~ 5748 3, 9, 16, 123| tutto il bosco si sentia stromire~ 5749 2, 19, 30, 238| la mia compagnia cotanti stronci.~ 5750 2, 15, 69, 547| Lui se ne andava stropezando e denti,~ 5751 1, 22, 9, 67 | Ella di stroppe alla quercia è legata,~ 5752 1, 20, 26, 206| Stroppiato bozzarello e tristo nano!~ 5753 3, 9, 3, 23 | E del disio se strugga a poco a poco,~ 5754 2, 5, 3, 23 | Che struggea tante gente pellegrine,~ 5755 2, 17, 59, 467| Struggendosi de amor, fu tanto ria,~ 5756 2, 1, 61, 482| E Franza struggeremo a ferro e a foco,~ 5757 1, 15, 46, 367| E struggerò quel campo tutto quanto,~ 5758 2, 19, 58, 462| O sia per guerra ed ogni struggimento:~ 5759 2, 15, 32, 255| A strugimento, a morte, a ogni dolore,~ 5760 2, 6, 34, 271| Altro non se ode che nave strusire~ 5761 2, 12, 39, 311| Onde sua vita tien strutta e diserta,~ 5762 3, 9, 20, 160| Che studia il corso e quanto può camina.~ ~ 5763 1, 10, 25, 195| Dice cose mirabile e stupende,~ 5764 2, 31, 44, 349| Ben se stupitte il conte, vi prometto,~ 5765 1, 25, 54, 430| Perché Ranaldo me viene a sturbare.~ 5766 2, 20, 53, 419| Tu per sturbarme già passasti il mare,~ 5767 3, 8, 65, 518| Mentre che el dormesuavemente~ 5768 3, 2, 33, 260| De odor suavi e con acque odorifere;~ 5769 1, 28, 41, 328| E soi subietti a suo modo corregge.»~ ~ 5770 1, 5, 73, 581| Or lo ferisce tutta subitana,~ 5771 2, 1, 12, 93 | E così subiugâr senza contese~ 5772 2, 22, 33, 264| De subiugarli mai non prese cura.~ ~ 5773 2, 1, 64, 510| Fin che la terra ho tutta subiugata;~ 5774 1, 1, 2, 12 | da Amor vinto, al tutto subiugato;~ 5775 3, 7, 42, 332| Se questa impresa fia sublime e strana,~ 5776 1, 17, 62, 492| Ma sudar prima li farà mestiero.~ 5777 1, 10, 19, 151| Che io l'ho fatto sudare insino a l'osso,~ 5778 2, 24, 28, 224| Ché il tuo destrier non ha sudato un pelo. -~ ~ 5779 1, 16, 16, 125| Da le piante sudava insin la fronte,~ 5780 1, 9, 26, 201| che la bestia al tutto è suffocata,~ 5781 3, 2, 53, 423| pezo e l'altro insieme se sugella,~ 5782 1, 1, 35, 278| Ma ciascuna domanda li suggella~ 5783 2, 26, 28, 223| Questo barbuto, e terrammi suggetta,~ 5784 1, 6, 46, 368| Ma sta suggetto ad ogni suo volere.~ ~ 5785 1, 27, 43, 343| La littra è suggillata, e con bel dire~ 5786 3, 5, 27, 212| Sumerse ed ispezzò tutto il naviglio,~ 5787 2, 4, 2, 13 | diletto e il piacer serian sumersi,~ 5788 1, 10, 7, 53 | Tanto li sta sumesso il paladino,~ 5789 3, 2, 34, 271| Gli andarno contra, e a sumissimo onore~ 5790 1, 23, 44, 349| ciascun de gli altri ha il cor summerso~ 5791 3, 3, 23, 178| l'arme di Ettòr già star suoleano,~ 5792 1, 12, 11, 82 | che molto piacer prender suolia,~ 5793 3, 1, 4, 25 | E seguirovi, sì come io suoliva,~ 5794 1, 10, 43, 343| L'arme suonante e bandiere stracciate,~ 5795 1, 24, 21, 168| Ma il corno suonareti un'altra volta.~ ~ 5796 1, 25, 8, 58 | Qual lo suonasse la seconda volta,~ 5797 1, 24, 58, 462| Per donar fine alla terza suonata,~ 5798 2, 12, 33, 263| Suonavan trombe e corni e tamburini,~ 5799 2, 20, 16, 122| Suonorno a un tratto intorno della 5800 1, 7, 32, 251| E con parole superbe il minaccia,~ 5801 2, 31, 10, 74 | Qual superchi Ranaldo di valore,~ 5802 2, 13, 9, 67 | Con superchia fatica e maggior tedio~ 5803 2, 7, 37, 293| Sei volte era di forza superchiato,~ 5804 2, 31, 10, 76 | La qual ti tien di lui superiore;~ 5805 2, 12, 1, 5 | da' corpi vostri alti e superni~ 5806 2, 8, 42, 334| viso al cielo e dormiva supina,~ 5807 3, 6, 53, 417| Pur Brandimarte, a cenni supplicando,~ 5808 2, 19, 13, 98 | Incominciò Marfisa a supplicare~ 5809 1, 2, 68, 542| sia concesso dal Segnor supremo,~ 5810 1, 3, 17, 129| Questo surgendo, diceva Falcone:~ 5811 3, 3, 9, 71 | Ché Orrilo è suscitato e non soggiorna,~ 5812 2, 29, 44, 349| acciò che altri forse non suspetti~ 5813 1, 2, 14, 112| Presto sen corse il suspettoso amante.~ ~ 5814 2, 17, 38, 302| Siano raccolte insieme a una sustanza;~ 5815 1, 3, 54, 428| E che Argalia se svegli, attento aspetta;~ 5816 1, 1, 49, 391| Per volerlo svegliar; ma non potea,~ 5817 1, 3, 54, 432| Parendoli il svegliarlo vilania.~ ~ 5818 2, 12, 9, 72 | Né mai svegliarno insino alla dimane.~ ~ 5819 1, 27, 49, 391| Son venuta a svegliarti per me stessa;~ 5820 1, 13, 49, 391| che essa al mattino era svegliata;~ 5821 1, 1, 47, 375| Argalia sonacchioso se sveglione,~ 5822 2, 18, 59, 469| Onde svegliosse; e guardando de intorno~ 5823 3, 5, 19, 152| Ferno svenar la bella Polissena.~ ~ 5824 1, 12, 57, 450| Quei duo leali amanti e sventurati,~ 5825 1, 11, 37, 291| Lui li cridava: - Ah gente svergognate!~ 5826 1, 11, 40, 315| Che se stimano al tutto svergognati,~ 5827 1, 2, 58, 461| Svilaneggiando Carlo e la sua corte,~ 5828 1, 5, 66, 525| Di questo fuor sviluppa un bel libretto,~ 5829 1, 6, 28, 224| Ma nol può sviluppar della catena.~ ~ 5830 2, 30, 48, 380| Né se sviluppâr mai di quello inciampo;~ 5831 1, 5, 73, 578| Né sa di quella punto sviluppare:~ 5832 2, 15, 39, 307| Ciascun de svilupparsi se procura~ 5833 3, 8, 32, 249| Fo Rodamonte sviluppato e presto.~ 5834 2, 13, 5, 35 | E pietre svolte de strana pendice,~ 5835 2, 21, 23, 184| Sì che ora taccio e più non la riconto.~ ~ 5836 3, 3, 7, 56 | Ma a quella bestia non taccò la scorza.~ ~ 5837 2, 1, 60, 477| quando quieto lo vide e tacere,~ 5838 2, 23, 17, 135| Or tacete, segnori, e non v'incaglia,~ 5839 1, 6, 18, 139| Che quella spada non mi tagliaria. -~ 5840 1, 4, 3, 23 | Non pôn tagliarle per la fatasone,~ 5841 1, 24, 47, 373| Ma stu potesti tagliarli la testa,~ 5842 1, 16, 7, 51 | Vi tagliarò col brando in pezzi e in 5843 3, 3, 25, 200| Tagliatime qua tutta con le spate.~ ~ 5844 1, 21, 18, 137| E ritornarno con brandi taglienti~ 5845 1, 25, 56, 446| Ché a tal taglier non puon duo giotti stare,~ 5846 2, 25, 37, 294| Dietro da l'ale, e tagliollo a traverso.~ 5847 3, 8, 3, 19 | Talabalachi e timpani suonando,~ 5848 1, 7, 14, 106| zigli d'ôr da le côme al tallone;~ 5849 1, 19, 18, 140| tutto lo guarnia sino al talone.~ 5850 2, 5, 11, 81 | Aveva il conte una forza tamanta,~ 5851 1, 27, 9, 70 | per quel colpo orribile e tamanto~ 5852 3, 8, 7, 54 | Con tamburacci e corni di metallo,~ 5853 3, 7, 23, 182| Ciuffali e tamburelli a gran divizia~ 5854 2, 28, 48, 377| Parlando il tamburin, fo presto preso~ 5855 2, 28, 44, 345| Standosi in festa ed ecco un tamburino~ 5856 2, 22, 10, 78 | La notte ne le tane poi si serra;~ 5857 3, 1, 17, 133| L'arme a un tapete tutte eran distese,~ 5858 1, 1, 13, 103| Sopra a tapeti, come è lor usanza,~ 5859 2, 18, 62, 494| Ma poi piangendo quella tapinetta~ 5860 2, 29, 22, 176| E da Maliga tiene a Taracona.~ ~ 5861 2, 30, 15, 119| E chi lascia la tarca e chi il bastone,~ 5862 2, 11, 38, 304| E tutti han tarche e dardi e gran balestre.~ ~ 5863 1, 16, 59, 465| Manda a pregarlo che senza tardanza~ 5864 3, 8, 1, 7 | Conceda il re del cel senza tardare~ 5865 2, 22, 24, 191| Tardocco, re di Alzerbe, venne apresso.~ 5866 2, 19, 22, 175| Barigaccio, il figliol di Taridone:~ 5867 3, 2, 15, 117| Perché e tauri selvatici e' cingiali~ 5868 2, 26, 29, 228| pensa il giotto e l'altro il tavernaro.~ 5869 1, 2, 63, 503| Gagliarda è questa Tavola Ritonda,~ 5870 1, 4, 85, 675| Ranaldo tenìa l'occhio al tavoliero:~ 5871 2, 27, 41, 323| Perché io vorebbi ne la taza il Greco,~ 5872 2, 24, 65, 514| E il bon Tebaldo, duca di Borbone,~ 5873 3, 7, 10, 77 | L'arice e teda e l'abete legera~ 5874 3, 2, 52, 412| Come squarciasse tegole di carte.~ 5875 1, 21, 36, 285| Né se temean l'un l'altro in veritate,~ 5876 3, 5, 55, 438| Già Bradamante non ne temeria;~ 5877 3, 7, 38, 302| Se io non temessi di qualche malizia~ 5878 1, 29, 18, 140| E non temeti già de essere offeso,~ 5879 2, 10, 38, 304| Che temi l'acqua; or che faresti ' 5880 1, 14, 12, 96 | Che di battaglia non temon niente.~ ~ 5881 3, 3, 55, 440| tirar presto e volgere il temone.~ ~ 5882 1, 3, 27, 215| Dicea Grifone a lui: - Temote poco,~ 5883 1, 25, 56, 444| La sua pacìa dovesse temperare;~ 5884 2, 4, 7, 52 | E pone al temperarlo tanta cura.~ 5885 1, 12, 58, 457| Il qual diede la coppa temperata,~ 5886 1, 12, 56, 442| Il qual sia con tale arte temperato,~ 5887 2, 14, 33, 263| Di tal metallo e tal temperatura~ 5888 1, 11, 43, 340| E li altri lo tempestan tutta via.~ 5889 1, 26, 4, 30 | E tempestando va quel furioso:~ 5890 2, 3, 6, 46 | Lei di suo tempestar nulla si cura;~ 5891 2, 4, 78, 623| Di tempestare Orlando mai non resta~ 5892 2, 1, 13, 104| Parte de Italia, e tempestarno in Franza.~ ~ 5893 1, 2, 2, 12 | Di tempeste, rumore e fiamma accesi,~ 5894 2, 10, 18, 138| Sopra alle tempie, in fronte e nella faccia;~ 5895 1, 3, 44, 351| Deh tempra il strabuccato tuo fuggire!~ 5896 3, 5, 42, 335| elmo in testa non l'avea temuta,~ 5897 1, 8, 48, 379| Marchin preso, di ardente tenaglia~ 5898 2, 8, 8, 57 | Alor se incominciò l'aspra tencione~ 5899 1, 8, 6, 46 | Dal loco aperto la teneano ombrata;~ 5900 2, 9, 4, 29 | per quei boschi oscuri e tenebrosi~ 5901 1, 17, 19, 150| Tenemo campo ad un sol campione;~ 5902 1, 24, 37, 290| Tenendol tuttavia preso nel corno,~ 5903 3, 3, 16, 128| Il cocodrilo ha tenera la pelle.~ ~ 5904 1, 17, 17, 132| Con lui teneramente lacrimava,~ 5905 3, 4, 14, 105| Come si frange il tenero lupino~ 5906 2, 10, 39, 311| Che per se stesso tenersi valente~ 5907 2, 31, 12, 92 | Se tu tenessi in capo l'armatura,~ 5908 2, 8, 44, 350| Prima che tu la tenghi per il crino,~ 5909 2, 14, 50, 396| E tengome a ciascun vituperato;~ 5910 3, 3, 54, 429| E, senza più tenirvi in lungo dire,~ 5911 2, 12, 52, 409| Diceva il re: - Tenitelo ben stretto,~ 5912 1, 19, 7, 56 | Tornolli il spirto, e tennese allo arcione.~ ~ 5913 1, 21, 57, 453| Ora me tenni lieta e ben secura~ 5914 2, 22, 46, 368| E qua tentando ciascadun lavora.~ ~ 5915 3, 8, 60, 480| Che per tentarmi ha preso questa forma. -~ ~ 5916 1, 13, 38, 297| Poi che la dama fu tentata in vano~ 5917 1, 17, 13, 101| Ma poi che egli ebbe ciò tentato in vano,~ 5918 1, 20, 3, 19 | E prese a quel mirar tentazione,~ 5919 2, 27, 32, 255| E Teodor si prese Doristella;~ 5920 2, 21, 61, 488| finito è il canto.~ ~Libro tercio de Orlando Inamorato ove 5921 1, 26, 15, 114| Come dovesse terminar la impresa,~ 5922 2, 21, 21, 165| Promettendo a ciascun di terminare~ 5923 1, 3, 12, 93 | Che la giostra tra lor se terminasse;~ 5924 2, 8, 41, 322| Che nul zaffiro a quel termino ariva,~ 5925 1, 17, 18, 142| Che alcun di lor non si terrà securo~ 5926 2, 26, 28, 223| Questo barbuto, e terrammi suggetta,~ 5927 1, 10, 20, 158| Né se terrebbe cotanto gagliardo;~ 5928 1, 17, 21, 168| io fossi il terzo, io me terria beato.~ ~ 5929 1, 23, 28, 220| Terribilmente, acceso in maggior furia;~ 5930 3, 2, 10, 74 | Tremò de intorno tutto il territoro,~ 5931 1, 8, 2, 11 | Fatto de un marmoterso e polito,~ 5932 2, 14, 14, 108| Andarno avanti e gionsero a Tesino.~ 5933 3, 8, 5, 36 | Gatti tessuti a vimine e di legno,~ 5934 2, 12, 13, 99 | Prima narrògli il vecchio Testamento,~ 5935 1, 7, 42, 331| Lo effetto ne farà testimonianza.~ 5936 1, 9, 20, 158| A ciò me en testimonii omini e dei;~ 5937 2, 15, 69, 545| E benché i teverneri e' lor sergenti~ 5938 1, 5, 44, 351| te lo piglia: a che mi tieni a bada?~ 5939 1, 23, 19, 147| Tienla abbracciata e già non li 5940 1, 12, 47, 374| Tiensela in braccio e strenge petto 5941 1, 22, 10, 80 | Tientela certa, e non chieder più 5942 1, 9, 69, 551| Morir convienti, tientene ben certa,~ 5943 1, 12, 28, 224| Di tal servigio: tientine ben certo.»~ ~ 5944 2, 28, 39, 307| Qual da tigre o pantere era ferito,~ 5945 2, 28, 31, 242| Tigri e pantere io non sapria 5946 2, 10, 46, 366| E in tigro, ch'è sì fiero e sì depento,~ 5947 1, 25, 6, 48 | Timavo è l'uno, e l'altro è il 5948 3, 8, 9, 66 | Pallidi e rossi, e timidi è li arditi;~ 5949 1, 15, 47, 371| Trufaldino avia l'alma timorosa,~ 5950 3, 8, 3, 19 | Talabalachi e timpani suonando,~ 5951 3, 9, 5, 38 | Tingendo la sua faccia in quel colore~ 5952 2, 31, 35, 279| Poi tutto il viso tinse come un foco~ 5953 3, 7, 45, 356| intorno al capo l'elmo gli tintina,~ 5954 1, 21, 2, 10 | E tal parole al tintinar risuona:~ 5955 1, 19, 7, 50 | l'una e l'altra orecchia tintinava;~ 5956 3, 3, 55, 440| A tirar presto e volgere il temone.~ ~ 5957 2, 24, 46, 366| Né se tirâr dal campo a dietro un passo,~ 5958 2, 11, 25, 198| Tirare a terra e per l'aria volare,~ 5959 2, 6, 6, 48 | Voria tirarmi adosso tutto il mondo. -~ ~ 5960 2, 10, 61, 484| Senza fare altro, se tirarno in parte.~ 5961 2, 15, 1, 3 | Tirase avante ed oda in che travaglia~ 5962 1, 1, 40, 316| Tutti i baroni alla giostra tirasse,~ 5963 2, 8, 2, 11 | Tiratevi davanti ed ascoltati~ 5964 2, 10, 2, 9 | Tirative davanti ed ascoltate~ 5965 2, 4, 69, 548| Acciò, se alcun, tirato da li odori,~ 5966 1, 18, 44, 345| Rispose Orlando: - Io tiro teco a un segno,~ 5967 1, 8, 22, 173| Tirò lo ingegno con gran forza 5968 1, 20, 5, 36 | Tirossi adietro quel vecchio tre 5969 3, 6, 9, 71 | La tòcca ha in testa, e la lancia 5970 2, 27, 29, 225| mi toccai; ed ella, come nacque,~ 5971 2, 19, 2, 9 | Toccami il core e fammi sovenire~ 5972 2, 30, 24, 187| Toccano adosso al nostro paladino,~ 5973 2, 30, 53, 424| Costor toccâr l'un l'altro a bon partito.~ ~ 5974 2, 3, 53, 424| Domane ad esso toccarà la sorte. -~ ~ 5975 2, 19, 50, 396| Ma di toccarla mai non se assicura.~ 5976 2, 8, 47, 372| in nulla forma mai potria toccarte. -~ 5977 1, 3, 49, 388| Che toccasti la faccia graziosa,~ 5978 3, 3, 8, 64 | Giù serian giti e non toccati e denti.~ ~ 5979 3, 6, 20, 156| E di dietro il toccavano e davante,~ 5980 1, 14, 33, 260| Senza che altri la tocchi, se serrava.~ 5981 3, 4, 57, 452| Tu te togliesti tal rogna a grattare.~ 5982 1, 17, 34, 271| Questa falsa credenza via togliete,~ 5983 3, 4, 1, 7 | Toglietelo per paccio, e non ardito,~ 5984 2, 4, 51, 408| tocca gli occhi, il veder tolle.~ ~ 5985 2, 24, 65, 513| Missère Ottino, il conte di Tolosa,~ 5986 1, 8, 9, 66 | E tolsen dentro a lor Ranaldo in 5987 1, 23, 46, 368| Tolsero in mezo la regina fiera.~ ~ 5988 2, 22, 1, 8 | Serian tolte dal tempo e al fin venute.~ ~ 5989 3, 4, 24, 187| Sì che tomar lo fece a suo dispetto:~ 5990 3, 4, 24, 188| Tomò Rugiero e pur rimase in 5991 2, 28, 16, 123| E quel rispose con voce tonante:~ 5992 2, 27, 1, 4 | Che allo ascoltar venian tóni e delfini.~ 5993 2, 13, 57, 449| Quivi eran tonni e quivi eran delfini,~ 5994 2, 25, 48, 384| Che la Chiesa de Dio vôl tor del mondo.~ ~ 5995 3, 2, 35, 280| Torai per forza de arme al conte 5996 2, 21, 5, 39 | Se fece a quel ferir torbida e scura,~ 5997 1, 28, 24, 190| Torceva gli occhi, che parean di 5998 3, 7, 51, 406| Che il coppo e il torchio manda nel sentiero.~ 5999 3, 7, 50, 396| E 'l copo col torchion tutto fraccassa.~ 6000 3, 2, 29, 227| a quel pur d'oro era il torchione,~ 6001 2, 12, 34, 267| benché fosse al fondo de un torione,~ 6002 1, 1, 33, 262| Di torla a quei giganti al suo dispetto,~ 6003 2, 11, 6, 44 | E di torli qualcosa se assotiglia.~ 6004 2, 22, 8, 62 | Fugge la torma e mai non se rivolta.~ 6005 1, 9, 52, 416| Tu non hai dama, e vôi tormi la mia. -~ ~ 6006 1, 5, 76, 605| Tornagli a mente il libro del palmiero,~ 6007 1, 22, 28, 217| Più fiate poi tornammo a questo gioco,~ 6008 1, 4, 2, 9 | Or se tornano insieme ad afrontare,~ 6009 1, 11, 8, 63 | E furiosi tornansi a ferire.~ 6010 1, 5, 61, 488| Per mio consiglio indietro tornarai. -~ ~ 6011 3, 7, 19, 152| Chiome se tornaranno in foglie e in fronde.~ ~ 6012 1, 27, 52, 412| E tornarate in pianto quel diletto,~ 6013 2, 12, 62, 493| Se tornarete a questa altra giornata,~ 6014 1, 21, 64, 511| Non tornaria per tutto il mondo un dito,~ 6015 1, 12, 63, 501| Se forza de tornarli il viso lieto,~ 6016 1, 15, 60, 480| Poi di Ranaldo tornarovi a dire.~ ~ 6017 2, 15, 37, 294| Potria tornarti in dolorose pene.~ 6018 2, 5, 44, 349| Così dicendo tornasi al castello~ 6019 2, 8, 63, 501| Abenché lui tornasse in bon viaggio,~ 6020 1, 18, 35, 274| Ma non tornasti più per darmi inciampo!~ 6021 1, 22, 62, 494| Per Dio, tornate a me, bella brigata,~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License