Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

                                                            grassetto = Testo principale
     Libro, Canto, Ottava, Verso                            grigio = Testo di commento
6022 2, 16, 26, 208| In quel tornero assembra un fier leone.~ ~ 6023 2, 6, 65, 519| Nel fin del canto tornerò ad Orlando:~ 6024 2, 19, 58, 461| ver per giostra, o sia per torniare,~ 6025 2, 20, 12, 90 | Che 'l tornier dovea farsi in su la nona,~ 6026 2, 26, 1, 4 | armeggiar per giostre e per tornieri,~ 6027 1, 19, 7, 56 | Tornolli il spirto, e tennese allo 6028 1, 27, 36, 281| Così tornorno questi nel girone,~ 6029 2, 2, 52, 409| E tornovi a contar di quel castello~ 6030 1, 9, 52, 413| Che, se io te abato, te torò il ronzone,~ 6031 1, 7, 55, 437| Che non di tôrre Astolfo del ronzone,~ 6032 2, 20, 44, 350| Sì che a ridirlo non torrò più pena,~ 6033 3, 8, 14, 110| Da' merli trabuccata e da' torroni,~ 6034 2, 29, 23, 177| Il re Agramante lui sotto Tortosa~ 6035 2, 7, 25, 195| Squassando e crini e torzendo la testa~ 6036 2, 15, 26, 203| a gli amanti un velenoso tosco,~ 6037 1, 28, 50, 398| E sol rispose: - Bene è tostamente~ 6038 1, 25, 20, 155| Totila, per Macone! e vanne via,~ 6039 1, 8, 8, 64 | Di drappo d'oro e di tovaglia bianca.~ ~ 6040 1, 5, 25, 199| Nella trabacca sua stava colcato.~ 6041 1, 16, 34, 269| E fu per traboccar disteso e chino;~ 6042 3, 4, 5, 38 | Che a l'altra banda fece traboccare;~ 6043 2, 28, 44, 347| Per tutto traboccava quel meschino,~ 6044 1, 5, 75, 600| Giù di quel scoglio lo trabucca al prato.~ ~ 6045 3, 8, 46, 365| Trabuccandolo a terra riversato,~ 6046 2, 16, 37, 292| Trabuccandomi giù con gran roina;~ 6047 2, 19, 11, 88 | Per trabuccarla dalla cima al basso.~ ~ 6048 3, 7, 32, 252| Per trabuccarse ne l'acqua amorosa;~ 6049 3, 8, 14, 110| Da' merli trabuccata e da' torroni,~ 6050 2, 9, 50, 396| Quando nel lago fôrno trabuccati),~ 6051 1, 20, 43, 343| De tradimenti, inganni e di mal fele:~ 6052 1, 13, 43, 338| Più presto che tradire il suo germano;~ 6053 1, 15, 40, 320| Poi che se vede, misera! tradita.~ ~ 6054 2, 12, 10, 76 | Li avea traditi, essendosi fidati.~ 6055 1, 1, 15, 118| Perché quei traditori, in atto altieri,~ 6056 3, 5, 33, 264| Traditte il patre e il suo franco 6057 1 | CAGIONE DI ESSO INAMORAMENTO, TRADUTTO DA LA VERACE CRONICA DE 6058 3, 2, 53, 419| E il suo destrier traea terribil calci,~ 6059 2, 30, 50, 398| Se traesseno a dietro a poco a poco.~ 6060 3, 6, 54, 425| Ma se traeti il campion sereno~ 6061 2, 6, 34, 269| Traeva Mezodì terribil vento~ 6062 2, 15, 22, 175| più poter ciascun forte se tràffica~ 6063 2, 9, 10, 78 | Ch'io traga contra a te la spata mia;~ 6064 2, 31, 49, 388| Che mi tragan la mente di suo loco;~ 6065 2, 29, 44, 345| Tragansi avanti questi giovanetti,~ 6066 2, 26, 3, 21 | Traggase avanti adunque ogni donzella,~ 6067 1, 24, 47, 376| Rompilo sì, che ne traggi ogni dente.~ ~ 6068 1, 5, 29, 228| E non ne trago il mio dover morire),~ 6069 2, 9, 15, 116| Ch'io la tragualcio con sapor di rabbia.~ 6070 1, 5, 27, 213| Me trai di noia, e te poni in diletto.~ 6071 1, 19, 48, 384| Leval di arcione e tral contra alla terra.~ ~ 6072 2, 10, 25, 198| Lo gira ad alto e trallo in su la terra,~ 6073 2, 31, 42, 333| vi so dir che Carlo oggi tramaza,~ 6074 1, 16, 29, 228| Da il sol nascente al tramontar di sera,~ 6075 1, 2, 41, 327| Tramortì Astolfo, e lume e ciel non 6076 1, 12, 88, 702| E fosse alcuna volta tramortita,~ 6077 2, 26, 15, 119| In serpe si tramuta e stavi tanto~ 6078 2, 11, 27, 212| Per tramutarse, come era adusato;~ 6079 1, 29, 30, 234| E la cagion de l'arme tramutate.~ 6080 2, 25, 36, 281| Come davanti se fôr tramutati,~ 6081 2, 10, 46, 365| Tramutosse in iena, in camelpardo,~ 6082 3, 4, 15, 115| E cade trangosciato alla foresta.~ 6083 3, 8, 28, 223| E pali e dardi tranno a più non posso~ 6084 3, 1, 1, 3 | Veder l'onda tranquilla e queto il mare,~ 6085 2, 4, 35, 280| D'acque tranquille e chiare insino al fondo.~ ~ 6086 2, 6, 13, 99 | Sì che al tranquillo e ne' tempi sereni~ 6087 3, 6, 22, 175| Sendo già in piano, al transito d'un fosso,~ 6088 1, 21, 42, 336| Che quel del trapassar serìa minore.~ ~ 6089 2, 2, 37, 293| Che al conte Orlando trapassarno avante.~ 6090 1, 26, 53, 417| A gran furor Ranaldo trapassava,~ 6091 1, 3, 24, 189| corsiero in mezzo a quel trapello,~ 6092 3, 9, 17, 134| costui resti e non senti la trapola,~ 6093 1, 5, 26, 203| Del trapontin se leva e quello abbraccia,~ 6094 3, 7, 20, 156| Per sua virtute a trarcene se avanta.~ 6095 1, 11, 52, 416| Che traria quei baron tutti di errore.~ ~ 6096 2, 12, 16, 126| Cerca di trarme del loco presente;~ 6097 2, 25, 41, 324| Gli mostri a trarre a fin questa ventura.~ 6098 2, 19, 44, 352| Ma trarse a fine è tutto il lor talento.~ ~ 6099 2, 9, 25, 195| Ché trarti quindi non serìa mestieri,~ 6100 2, 11, 45, 359| Se facea Balisardo trasformare,~ 6101 3, 7, 20, 154| Che trasformate a forza in verde pianta~ 6102 2, 10, 26, 206| Ed era istranamente trasformato,~ 6103 2, 31, 34, 272| Un gran gigante trasinando il mena.~ ~ 6104 2, 31, 35, 276| Me lasci trasinar con tal dispetto? -~ 6105 3, 1, 62, 493| Fuor del palagio il fecer trasinare,~ 6106 2, 25, 9, 70 | Tirando drieto trasinava al piano,~ 6107 2, 8, 41, 327| De pietre trasparente e tanto chiare,~ 6108 3, 1, 22, 172| Che traspareva a guisa de cristallo;~ 6109 1, 11, 31, 242| Che sempre voluntate lo trasporta;~ 6110 1, 1, 30, 234| Come te lasci a voglia trasportare!~ 6111 1, 8, 50, 399| Stracciollo in pezzi e trassel dentro, possa~ 6112 2, 21, 16, 126| Che se trassero adietro incontinente.~ 6113 2 | LA COMENCIATA ISTORIA, SE TRATA DE LA IMPRESA AFRICANA CONTRO 6114 1, 7, 51, 404| Che un'altra volta il tratai da castrone,~ 6115 1, 20, 51, 403| Tratando di trar fuora Sacripante~ 6116 1, 21, 8, 62 | Veder se pace se puote trattare;~ 6117 2, 20, 43, 338| Come dovea trattarlo il can fellone,~ 6118 1, 19, 42, 333| Ranaldo alora se trava da parte,~ 6119 1, 27, 29, 227| D'un tanto travagliar non serìa lasso,~ 6120 1, 4, 87, 694| Che Ranaldo lo vene a travagliare;~ 6121 1, 6, 46, 363| Che tanto ha travagliata la sua vita;~ 6122 1, 24, 12, 91 | convengo narrarvi altre travaglie~ 6123 1, 23, 21, 162| De lor travaglio e de la lor paura,~ 6124 3, 3, 8, 62 | Ma travalciato in un boccone intiero:~ 6125 2, 13, 27, 214| Travarca le montagne e passa il mare,~ 6126 2, 3, 36, 286| Per travargare il mar da l'altro lato.~ 6127 2, 9, 53, 420| E travargarno il fiume a quel passaggio.~ 6128 2, 1, 25, 193| E poi si vede in India travargato,~ 6129 2, 27, 22, 169| cosa era passata in tal travaso~ 6130 1, 17, 24, 186| avia ogni gamba più d'un trave grossa;~ 6131 2, 9, 26, 203| E traversando la campagna piana~ 6132 1, 22, 54, 430| E cento macchie ce fe' traversare,~ 6133 3, 8, 62, 492| Qual traversava per quella foresta.~ 6134 3, 2, 7, 56 | L'acquila bianca travestirno a bruna.~ ~ 6135 2, 15, 33, 261| Ed ora travestito era venuto~ 6136 2, 9, 41, 325| Ed è trea miglia la malvaggia ascesa.~ 6137 1, 10, 45, 360| Gionto è lo imperator de Trebisonda.~ ~ 6138 1, 11, 24, 192| Fuggono i Turchi e quei di Trebisonde.~ ~ 6139 2, 2, 7, 56 | Forte piangendo, e le sue treccie straccia.~ ~ 6140 2, 3, 34, 269| quel vecchio malvaggio e trecolero~ 6141 1, 28, 34, 267| non vôl con lui pacetrega,~ 6142 2, 21, 43, 342| Ma treman come foglia, vi prometto,~ 6143 3, 3, 1, 7 | Che ogni tremenda cosa in tutto il mondo~ 6144 3, 9, 11, 85 | E gli occhi tremolare e la favella,~ 6145 2, 19, 1, 4 | Che tutta tremolava de splendore;~ 6146 1, 10, 40, 316| E il primo trentasei dalle sue bande.~ 6147 2, 30 | Canto Trentesimo.~ ~ 6148 2, 31 | Canto Trentesimoprimo.~ ~ 6149 3, 6, 6, 42 | Daniforte se afronta e viene in tresca~ 6150 3, 7, 29, 225| suon de trombe quivi se trescava~ 6151 1, 14, 29, 229| ciò che ogni anno dava di tributo~ 6152 1, 2, 63, 500| O paladini, o gente da trincare,~ 6153 3, 3, 7, 53 | un gran colpo del brando trinciante~ 6154 2, 27, 54, 425| Pacifico guerrero e triomfante,~ 6155 2, 23, 14, 106| Facea gran feste e trionfal conviti,~ 6156 2, 1, 13, 99 | Che ebbe nel mondo trionfali onori;~ 6157 1, 5, 52, 413| Come trionfaranno in su le porte~ 6158 2, 22, 1, 1 | Se a quei che trionfarno il mondo in gloria,~ 6159 1, 12, 5, 36 | Quanto Tristan da Isotta la regina.~ 6160 2, 25, 10, 79 | Più trita e più minuta che l'arena;~ 6161 3, 3, 40, 314| L'elmo avria rotto e trito come cenere,~ 6162 1, 13, 28, 218| Correre al paro, e non ne tro Baiardo,~ 6163 1, 27, 19, 150| De Almonte e de Troian, che hai a contare,~ 6164 2, 27, 19, 148| era la battaglia, e un suo trombetta;~ 6165 1, 6, 12, 96 | Che la saetta de 'l tron non l'ha maggiore.~ ~ 6166 1, 12, 1, 2 | Che ancor mi trona in capo quel romore~ 6167 1, 2, 5, 37 | elmo affatato a quel brando troncante~ 6168 1, 3, 77, 612| Cadean troncate da quei brandi fieri.~ 6169 2, 26, 33, 264| Troncato ha il naso, ed è tutto rognoso.~ ~ 6170 2, 18, 56, 448| A chi troncò le gambe, a chi le braccia.~ ~ 6171 1, 27, 22, 174| Gli avea spronati e fatti tropp'altieri;~ 6172 2, 2, 6, 44 | D'un chiuso trotto, che giamai non lenta.~ 6173 3, 6, 19, 151| Che va trottone e lamentase ed urla,~ 6174 1, 10, 45, 356| Né trovan delli Ermeni alcun perdono;~ 6175 2, 17, 51, 403| E trovandol crudel sì de la mente,~ 6176 1, 23, 37, 294| Trovandolo improviso e sbarattato,~ 6177 1, 22, 21, 162| Sopra alla torre, e trovandomi sola~ 6178 1, 29, 16, 128| Ed hal trovato, o trovaral di certo.~ ~ 6179 2, 25, 5, 40 | Che non se trovarebbe in alcun loco.~ ~ 6180 2, 25, 1, 3 | Ora trovarle mi farà mestieri,~ 6181 1, 29, 19, 151| Ché, per trovarme seco ad un sol loco,~ 6182 3, 9, 6, 47 | Ne venne, ché trovarvela vi crede;~ 6183 1, 18, 34, 268| Ch'io mai trovassi nella vita mia;~ 6184 1, 3, 75, 598| Che se dinanzi ti trovasti un foco,~ 6185 1, 7, 39, 305| Se io me trovavo della pregion fuora,~ 6186 2, 23, 13, 102| per questo par che non se trove~ 6187 1, 17, 33, 263| che per merto al fin se troviam degni~ 6188 3, 7, 28, 221| cavallier, che a l'acqua si trovoe,~ 6189 1, 1, 17, 131| Per un suo trucimano il domandava,~ 6190 3, 3, 13, 103| Malvaggio truffator, che con tuo incanto~ 6191 1, 9, 8, 57 | Non pigliar scusa, falso truffatore,~ 6192 2, 11, 6, 42 | E truffava di lengua e delle ciglia.~ 6193 2, 22, 56, 448| A fraude e trufferia mai non vien meno.~ ~ 6194 2, 24, 31, 247| E poco apresso truova Folvirante,~ 6195 1, 4, 4, 32 | Che in questa selva io truovi Feraguto? -~ ~ 6196 1, 25, 11, 82 | Dove se tuffa il cervo pauroso,~ 6197 3, 3, 57, 453| presso; e l'onda diè dal tuffolo,~ 6198 2, 28, 54, 430| Chi potrebbe il tumulto racontare~ 6199 2, 29, 19, 145| Di Tunici ivi apresso era il naviglio,~ 6200 3, 2, 19, 148| E nel stirparla parbe tuon che scoppia.~ 6201 2, 8, 62, 489| Tuoni e saette e fùlgori e baleni~ 6202 3, 3, 37, 294| Sembra nel sasso risuonare un tuono;~ 6203 1, 7, 44, 348| Che mandi a tuorlo, ché lo vuol vedere.~ 6204 1, 3, 56, 441| Lo tuo disciolsi per tuorti speranza~ 6205 1, 20, 46, 365| Sì che, barone, tuoteme davante,~ 6206 2, 28, 17, 136| Or fa al mio senno, e tuotti anco te via. -~ ~ 6207 2, 25, 55, 435| Or con arme turbate ed or da gioco~ 6208 1, 1, 87, 689| Argalia forte in mente si turbava,~ 6209 2, 4, 30, 233| Turbossi il cavallier nel suo coraggio,~ 6210 1, 11, 24, 190| E gettan le saette con turcassi.~ 6211 2, 26, 31, 242| E turcomano fo de nazione;~ 6212 1, 1, 79, 630| Perché Turlon, che ha forza oltra misura,~ 6213 1, 1, 75, 600| Turlone il quarto, e trenta piedi 6214 3, 9, 15, 115| che io sola le vo' seguir tute;~ 6215 1, 3, 67, 530| Tuttor piangendo, l'ardito guerrero:~ 6216 1, 15, 7, 53 | E tanto uccidon di quella zinia,~ 6217 1, 8, 10, 75 | Arpe e leuti se poterno udire.~ 6218 2, 21, 27, 213| Ora Brunello avea la cosa udita,~ 6219 1, 4, 77, 610| altra volta forse abbiate udito.~ 6220 2, 24, 25, 198| Ma ritorno ad Ugiero di Dardona,~ 6221 1, 3, 23, 179| Perché Gaino, Macario ed Ugolino~ 6222 1, 21, 54, 430| Ch'aggio perduto l'ultime speranze,~ 6223 2, 12, 3, 22 | pasce di bel viso e guardi umani;~ 6224 1, 17, 56, 446| Uscì de vista nel camino umbroso.~ 6225 1, 17, 34, 270| E a lor rispose con umilitate:~ 6226 1, 15, 43, 344| Ed umilmente prega Trufaldino,~ ~ 6227 2, 27, 56, 441| Ma l'undecimo Alfonso giovanetto,~ 6228 2, 13, 58, 462| Che undici passi o più salia d'alteza,~ 6229 1, 7, 42, 330| Spagna, né Alamagna, né Ungaria:~ 6230 1, 13, 27, 216| La ungia di dietro ancora al pede 6231 2, 25, 52, 411| la pantera sì scurtò li ungioni,~ 6232 1, 14, 36, 285| del gigante, e del grifone ungiuto,~ 6233 1, 25, 38, 301| Poi l'ungiva d'uno olio delicato,~ 6234 2, 21, 27, 212| La medica con erbe e con unguento.~ 6235 2, 13, 45, 360| patre e gli altri fece seco unire.~ ~ 6236 1, 29, 11, 83 | Che l'uom die' sostener l'estremo 6237 2, 23, 73, 584| E il vecchio Urgin, che è schiavo de l'inferno.~ ~ 6238 2, 24, 62, 491| Orlando tocca Urgino ad ambe mano,~ 6239 3, 6, 19, 151| trottone e lamentase ed urla,~ 6240 2, 22, 59, 465| Fuggiano urlando e stridendo con pianti,~ 6241 2, 16, 22, 175| Urtandovi l'un l'altro alla travaglia~ 6242 2, 14, 55, 440| Petto per petto urtar, testa per testa.~ ~ 6243 2, 20, 16, 128| A tutta briglia urtâr testa per testa.~ ~ 6244 3, 4, 29, 229| qual nol volse con Baiardo urtare,~ 6245 1, 1, 91, 722| co 'l petto de' corsieri urtaro.~ 6246 3, 4, 27, 215| Per urtarsi a Rugiero a corso pieno;~ 6247 1, 7, 16, 121| le schiere sono insieme urtate.~ 6248 2, 15, 38, 302| destrier, di petto insieme urtati,~ 6249 2, 29, 56, 447| Tanto l'avea Ranaldo urtato e pisto,~ 6250 2, 23, 21, 168| scontrarno insieme a li urti crudi.~ ~ 6251 2, 20, 59, 466| Molte parole non sapeva usare,~ 6252 2, 11, 13, 97 | Altre parole usarno ancor tra loro,~ 6253 2, 5, 38, 303| Io voglio usarvi alquanta cortesia:~ 6254 2, 27, 33, 261| Usavasi a quel tempo a tal partito,~ 6255 2, 15, 3, 24 | Spezzando usbergi, maglie, piastre e scudi.~ ~ 6256 2, 16, 38, 300| Ove un picciol uscietto ha disserrato;~ 6257 3, 6, 23, 180| Ove èi caduto, non uscirai tu. -~ 6258 2, 23, 18, 141| Secondo che usciran le gente fiere~ 6259 2, 12, 34, 272| Che indi uscirete in termine de un mese.~ ~ 6260 2, 12, 18, 137| Ma se tu uscissi, io restaria contento,~ 6261 1, 5, 80, 639| Dal fusto uscivan poi cinque catene,~ 6262 1, 26, 59, 469| Or non usiamo parole cotante:~ 6263 2, 22, 55, 433| quel rampone agriffa gli usurari,~ 6264 1, 7, 59, 471| Ecco: usurpato te avevi Baiardo,~ 6265 3, 7, 54, 432| Che vadano alla impresa che lui chiede.~ ~ 6266 1, 22, 32, 255| Ora a mio costo vadase a impiccare~ 6267 3, 5, 16, 122| Che vadi solo, io nol comportaria.~ 6268 2, 14, 16, 123| E, vagheggiando quei colletti adorni,~ 6269 1, 20, 12, 92 | Ma vagli adosso di furore acceso.~ 6270 2, 14, 57, 456| Già sono in rotta Ungari e Valacchi.~ ~ 6271 1, 4, 24, 191| Venne dapoi a Valenzia meschina;~ 6272 3, 3, 31, 242| Non valerà diffesa, né fuggire,~ 6273 1, 1, 44, 345| Non vi valeran mazze, né catene,~ 6274 2, 7, 49, 387| il conte Orlando qua non valeria,~ 6275 2, 7, 20, 160| Ché tutti non valeti un fil di paglia. -~ ~ 6276 1, 26, 20, 154| non possa provarme a quel valetto,~ 6277 1, 24, 18, 141| E ben valeva infinito tesoro,~ 6278 1, 25, 42, 336| Perché io conosco quel che vali e pôi.~ ~ 6279 2, 8, 51, 404| Perché forzaingegno non valìa~ 6280 2, 24, 58, 458| Fu Valibruno, il conte de Medina,~ 6281 2, 5, 5, 33 | Ritorna adietro per una vallata,~ 6282 2, 6, 54, 428| Da due vallette non molto lontana.~ 6283 2, 30, 57, 454| Poggetti e valli e gran macchie atraversa,~ 6284 1, 8, 21, 163| E vàlli addosso iniquitosamente.~ 6285 1, 21, 23, 182| La faccia li vampò di foco accesa,~ 6286 3, 5, 32, 252| Dicendo: - Ciò non toglio a vanagloria,~ 6287 1, 10, 14, 109| Ora Agricane per costei vaneggia,~ 6288 1, 9, 63, 500| E vannose a ferir con gran tempesta.~ 6289 1, 11, 22, 172| Dicendo: - Ben di me ti pôi vantare,~ 6290 1, 26, 55, 439| Ma tu pôi ben vantarti ed aver caro~ 6291 1, 7, 38, 302| E vantatore assai più che non scrivo;~ 6292 1, 16, 3, 22 | Tutti quanti aspettarli se vantava.~ 6293 1, 9, 7, 54 | Non ti varan demonii, né tuo incanto;~ 6294 2, 8, 22, 174| Ma de quindi varcar non è mistiero,~ 6295 3, 5, 26, 207| Ma la dama, vargando come un vento,~ 6296 2, 14, 14, 106| Vargano le Alpi fredde in quel confino,~ 6297 2, 9, 52, 410| Ma non si può vargar, tanto è corrente.~ 6298 1, 4, 20, 157| Essi vargarno al passo del Pertuso,~ 6299 3, 8, 66, 525| Ma già vargata abbiam la usata norma~ 6300 2, 19, 51, 406| Soria vargò giongendo alla marina;~ 6301 3, 2, 31, 244| nota arguta, consonante e varia;~ 6302 1, 8, 13, 98 | Né te varìa, se avesti il tuo Baiardo:~ 6303 1, 8, 58, 459| pelle ha verde e gialla e variata~ 6304 1, 8, 4, 30 | Pur di quel marmo è tutto variato;~ 6305 3, 5, 36, 288| conducea, tra bestie orrende e varie.~ ~ 6306 2, 22, 28, 221| Varii di lingue e strani di fazone,~ 6307 3, 3, 4, 26 | dosso ha giallo e maculoso e vario;~ 6308 1, 11, 3, 19 | Né miei vasalli più vi nominati,~ 6309 2, 13, 13, 97 | Costui con più sergenti e soi vassalli~ 6310 1, 28, 8, 60 | Ché or sei vasso ed eri paladino,~ 6311 2, 20, 4, 25 | Costanzo fu filiol di Vatarone,~ 6312 1, 20, 7, 50 | la donzella da quel rio vecchiaccio;~ 6313 2, 1, 8, 62 | Visto ebbe un vecchiarel che ivi pescava:~ 6314 2, 1, 45, 355| Che per vecchiezza l'animo mi manca;~ 6315 1, 8, 53, 421| Rivolto a quella vechia dispietata,~ 6316 1, 22, 55, 436| Benché me confortasse quel vechione.~ 6317 2, 20, 59, 472| Vedalo Iddio e iudichi chi ha il 6318 1, 22, 38, 304| Insin ch'io torni e vedane la prova.»~ ~ 6319 2, 16, 17, 133| Né da salirvi su si vedde il passo,~ 6320 1, 19, 55, 436| Vedel soletto sopra alla pianura.~ 6321 1, 10, 36, 288| Vedeno un giorno gran gente arivare.~ ~ 6322 3, 2, 48, 381| Ora de voi se vederà la prova,~ 6323 2, 16, 44, 347| Or vederasse a ponto il parangone~ 6324 1, 17, 10, 78 | Che era a vederci tutti in tanta pena;~ 6325 1, 4, 81, 645| Disse a Ranaldo: - Or vederem la prova,~ 6326 1, 26, 64, 505| La prova vederemo incontinente -~ 6327 2, 1, 15, 120| E vederiti il mondo in fiamma e in 6328 2, 25, 40, 318| E per vederla se riguarda in vano;~ 6329 3, 2, 28, 218| apena soffre l'occhio di vederle,~ 6330 3, 5, 38, 303| Ma disiava più vederli il viso~ 6331 1, 9, 18, 141| Che per tuo mezo vederme campato;~ 6332 1, 26, 20, 158| Ch'io vederò de lui l'ultimo effetto. -~ 6333 1, 12, 68, 541| Vedese gionto a l'ultimo partito.~ 6334 3, 5, 39, 311| Così vedestù il cor, che tu non vedi,~ 6335 1, 18, 2, 15 | Vedete qua il messaggio che me 6336 1, 27, 57, 451| Quivi Aquilante e Grifon se vedìa,~ 6337 1, 18, 41, 324| Questo che or vediamo, è un bel lavoro,~ 6338 2, 28, 12, 95 | Vedise adunque aperto in questo 6339 1, 1, 30, 238| Vedome preso e non mi posso aitare;~ 6340 1, 27, 4, 26 | Forte cridando: - Or se vedrà la prova,~ 6341 2, 5, 22, 172| Il ponte e lor non si vedran più mai,~ 6342 2, 16, 44, 349| Or si vedranno e cor de le persone,~ 6343 3, 7, 49, 392| Del che vedremo presto esperienzia. -~ ~ 6344 2, 22, 18, 139| Tagliente e acute, e non vedresti un senza;~ 6345 1, 3, 81, 645| Vedrete come l'un l'altro ribuffa.~ 6346 1, 25, 33, 261| Quando nel campo me vedriti armato,~ 6347 1, 1, 45, 355| E veggendola in viso tanto bella~ 6348 1, 22, 36, 286| Che, veggendole 'l patre la dimane~ 6349 3, 7, 26, 208| Veggendose levato in tanta altura;~ ~ 6350 2, 3, 43, 340| Che poi gli piace de vegiare al scuro.~ 6351 2, 12, 25, 200| rimedio al suo scampo non vegio. -~ ~ 6352 3, 1, 50, 396| Ed io vegliando a te farò la scorta.~ 6353 1, 22, 12, 95 | prender me fanciulla, essendo veglio;~ 6354 2, 27, 42, 335| Pregar si puote che un siroco vegna,~ 6355 2, 1, 6, 45 | Che un suo fidato l'ebbe a velenare,~ 6356 2, 8, 62, 493| la serpe e tutti i suoi veleni~ 6357 1, 2, 37, 294| Con tal velocità che parve un vento.~ 6358 2, 16, 5, 37 | Che mai non uscì veltra di catena,~ 6359 1, 1, 75, 597| altro nomosse Lampordo il veluto,~ 6360 1, 1, 6, 46 | Che vendean le sue merce troppo care:~ 6361 1, 22, 37, 292| Diceva il vecchio: «Non mi vender foglie,~ 6362 2, 16, 47, 376| Perché io nol venderebbi a peso d'oro.~ ~ 6363 2, 27, 27, 210| Io la vendetti; - diceva il ladrone~ 6364 1, 8, 40, 317| ancor mi giova ch'io mi vendicai.~ 6365 2, 14, 61, 488| Di vendicarlo, o con seco morire.~ ~ 6366 2, 5, 18, 137| Per vendicarme sol de un cavallero~ 6367 1, 8, 39, 311| Te par ch'io vendicassi il mio dispetto?~ 6368 1, 13, 26, 208| Vendicherà la dama occisa a torto.~ ~ 6369 1, 7, 28, 219| Venegli addosso il marchese Oliviero,~ 6370 1, 29, 30, 238| E quasi ne venemmo a trar le spate,~ 6371 1, 24, 53, 422| Seminò lui le seme venenose;~ 6372 1, 12, 59, 466| Sicuramente il succo venenoso,~ 6373 2, 3, 23, 179| quando il sol fia gionto a Venere,~ 6374 2, 28, 3, 24 | Mancarà lena, e vengami fallito. -~ ~ 6375 2, 28, 19, 146| Che a lui ne vengan cacciatori e cani,~ 6376 1, 13, 14, 107| Pargli che al dritto venghi di sua testa,~ 6377 1, 22, 47, 371| Veniaci dietro con gran sentimento,~ 6378 1, 23, 21, 163| Veniano a ritrovare il conte Orlando.~ 6379 1, 21, 12, 94 | Ché dopo il primo venirà il secondo,~ 6380 | venirmi 6381 1, 4, 31, 246| Ora Gradasso fa venirse avanti~ 6382 1, 16, 6, 43 | Se ben venisser mille volte mille~ 6383 2, 1, 61, 483| Non me venistù intorno a indovinare,~ 6384 1, 20, 18, 142| Venneli incontra quel gigante grosso;~ 6385 1, 3, 58, 464| Da me ti guarda! - e vennelo a ferire.~ ~ 6386 1, 8, 48, 377| Noi qui vennemo, e con cruda battaglia~ 6387 1, 15, 49, 391| Ché vennerno con meco a questione,~ 6388 2, 22, 16, 121| Vennevi ancora Argosto di Marmonda,~ 6389 1, 2, 13, 103| Tu poi adaggio per terra venrai;~ 6390 1, 23, 17, 135| per le coste insieme alla ventraglia~ 6391 2, 9, 42, 334| cima al capo insino alla ventrera,~ 6392 | venute 6393 2, 5, 51, 404| Verà la rocca al basso con roina.~ 6394 2, 3, 23, 178| Segnando cerchi con verga d'olivo,~ 6395 1, 5, 34, 271| veste lunga e d'ôr tutta vergata;~ 6396 1, 24, 1, 6 | Che vergognata se stima e vilissima~ 6397 3, 2, 54, 428| Io stesso a racontarla mi vergogno.~ 6398 1, 19, 58, 457| Molto era Fiordelisa vergognosa,~ 6399 1, 21, 55, 434| gli occhi quanto io pote vergognosi,~ 6400 2, 26, 13, 100| E vergognosse de la sua paura.~ 6401 2, 28, 2, 13 | Onde per questo ti verisce ed ama~ 6402 2, 25, 57, 451| La dama che al veron gli ebbe a cennare.~ 6403 2, 21, 57, 455| Vicenzia e Trivisi e di Verona,~ 6404 3, 7, 11, 83 | Ed avea in cima un veroncello adorno~ 6405 | verrai 6406 1, 29, 37, 291| Verran l'un dopo l'altro a questo 6407 | verranno 6408 2, 5, 59, 469| Ch'io so che lui verrebbe alla recisa,~ 6409 2, 19, 2, 13 | Io stesso mi verrebbi a proferire,~ 6410 2, 4, 86, 685| Ma se verreti ancora ad ascoltare,~ 6411 2, 4, 4, 28 | Dentro a questo giardin teco verria;~ 6412 1, 25, 28, 220| Verriti giù nel campo al bel matino~ 6413 1, 23, 53, 421| E, se tornati, verrovi contando~ 6414 2, 5, 18, 141| Né ancora mi bastò questo verzero:~ 6415 3, 4, 44, 346| E il vescovo aiutò, che se anegava.~ 6416 3, 8, 14, 108| O la vespe aticciata, o i calavroni:~ 6417 2, 31, 37, 294| Né vespro o messa a lui valse niente,~ 6418 1, 14, 64, 506| grosse piastre il sbergo se vestia,~ 6419 2, 2, 53, 420| Sì che non può vestir sua guarnisone.~ 6420 1, 7, 30, 237| Fascia la coscia, vestise l'arnese,~ 6421 3, 2, 30, 239| Vestite a nova gala e strane zacare,~ 6422 2, 28, 43, 341| Tre son vestiti ad una somiglianza,~ 6423 2, 4, 81, 644| Ch'e duo giganti il vetano a partire.~ 6424 3, 1, 48, 378| Vetar non pôsse quel che vôl fortuna;~ 6425 2, 7, 53, 418| Qual ce ha vetato insieme a ritornare~ 6426 3, 7, 14, 110| ché alcun la strata non vetava;~ 6427 1, 5, 53, 424| Li vetò far di sé quel mal governo.~ ~ 6428 3, 4, 38, 302| del cel, ch'è quel ch'io vezo?~ 6429 1, 1, 56, 445| Che la vicenda se ponesse a sorte;~ 6430 2, 21, 57, 455| Di Vicenzia e Trivisi e di Verona,~ 6431 1, 4, 15, 120| Non fa per noi vicin tanto potente.~ ~ 6432 2, 6, 35, 278| Né li concedon ponto a vicinare,~ 6433 2, 11, 19, 149| E poi vidderno al ponte giù callare~ 6434 1, 17, 51, 403| Viddon venir correndo alla pianura~ 6435 1, 4, 76, 603| Videl Gradasso, la persona altiera:~ 6436 1, 10, 29, 225| E quando Astolfo viderno soletto,~ 6437 3, 9, 17, 136| poi se volse e disse: - Vienmi dietro. -~ ~ 6438 1, 12, 33, 264| E sol per Povertà viense a Medusa.~ ~ 6439 2, 10, 24, 187| Viensene il drago e nel scudo lo 6440 1, 11, 42, 335| Né vi vale il vigor, né lo ardimento;~ 6441 1, 25, 38, 304| Per quel ritorna vigorosa e franca.~ ~ 6442 3, 8, 49, 389| Con l'altre gente vigorose e pronte.~ 6443 1, 23, 32, 256| In sé rivenne vigoroso e pronto.~ ~ 6444 1, 6, 60, 477| Quei di Magancia assai vilanamente~ 6445 1, 24, 1, 6 | Che vergognata se stima e vilissima~ 6446 1, 26, 34, 271| Di quel villan parlare e discortese,~ 6447 1, 16, 52, 409| Sì che fo occiso da gente villane,~ 6448 3, 2, 45, 360| Il qual ce offende e villaneggia a torto.~ ~ 6449 2, 20, 58, 458| Che sempre vogli altrui villaneggiare;~ 6450 2, 24, 56, 445| E il tristo villanel che quello ascolta,~ 6451 1, 11, 53, 420| Ed era ancora non vilmente armato.~ 6452 3, 8, 5, 36 | Gatti tessuti a vimine e di legno,~ 6453 1, 8, 9, 71 | Vin di bon gusto e di suave 6454 3, 2, 31, 245| le voci, ch'e stormenti vinceno,~ 6455 1, 11, 49, 392| Ché certo o vinceraggio, o serò morto. -~ ~ 6456 1, 28, 39, 305| Io vincerò la sua discortesia;~ 6457 2, 1, 36, 284| Vincesse il mondo, né per stare in 6458 3, 5, 13, 98 | Ch'io te vincessi il campo alla battaglia,~ 6459 1, 6, 5, 38 | Che Durindana facea vinculare,~ 6460 2, 1, 10, 75 | Che il re Gorgone vinsero per guerra,~ 6461 1, 10, 26, 201| Vintidue centenara di migliara~ 6462 1, 1, 12, 96 | Vintiduo millia e trenta annumerati.~ ~ 6463 1, 10, 39, 306| Vintisei millia ha di fiorita gente.~ 6464 1, 12, 12, 91 | Ché la virtude cresce sempre mai,~ 6465 2, 1, 4, 26 | E le virtuti de un cor pellegrino,~ 6466 1, 6, 58, 457| Viene lui stesso, con basso visaggio,~ 6467 1, 9, 76, 602| Salta in arcione e la visera serra:~ 6468 2, 26, 24, 191| A visitarlo, sì come parente,~ 6469 2, 5, 23, 180| Ché ad ogni modo io son vituperata),~ 6470 2, 23, 75, 598| Sendo in eterno poi vituperate.~ 6471 1, 29, 31, 244| è disfamato con gran vitupero,~ 6472 1, 12, 10, 75 | Cresce nel petto la vivace cura,~ 6473 1, 6, 50, 394| Sì vivamente in viso colorita,~ 6474 1, 25, 7, 49 | Questi due pesci viveno d'ôr fino.~ 6475 3, 6, 37, 292| Senza esso certo mai non viveria. -~ 6476 2, 22, 44, 349| Dicendo a Vivian: - Per Dio beato!~ 6477 2, 22, 56, 447| Ingannatore e de ogni vizio pieno:~ 6478 | vogliano 6479 1, 5, 67, 531| Questo libretto voglilo accettare,~ 6480 2, 3, 68, 538| Voglioti sempre assai ringraziare,~ 6481 1, 3, 68, 539| Or vogliovi de Orlando racontare,~ 6482 2, 2, 25, 194| E come gli altri il vol gioso buttare;~ 6483 2, 30, 13, 104| Volan per l'aria a guisa de falconi.~ ~ 6484 2, 23, 21, 166| Volarno i tronchi al cel de l'aste 6485 1, 13, 28, 223| Uno uccel che volasse, una saetta,~ 6486 | voleano 6487 2, 17, 4, 31 | E, volendol chiarire, egli è mestiero~ 6488 3, 8, 60, 475| Ma, volendoli il capo medicare,~ 6489 3, 8, 6, 46 | con li altrui non guarda volentiere,~ 6490 2, 27, 10, 79 | A volerci pigliar così di fatto! -~ 6491 1, 1, 84, 671| Cercando de volerli concordare:~ 6492 2, 3, 13, 99 | Ma de volerse quindi dipartire~ 6493 3, 3, 55, 440| A tirar presto e volgere il temone.~ ~ 6494 2, 8, 56, 447| Volgite presto e torna alla fontana,~ 6495 1, 12, 64, 512| odete quel che odir già non volia.~ ~ 6496 1, 18, 10, 77 | Voi non voliti mia forza temere,~ 6497 1, 12, 43, 338| Come a sua volontade ha bon fin messa;~ 6498 2, 10, 9, 71 | Volontaroso e di animo più fiero,~ 6499 1, 23, 32, 252| Che così volontier morto l'avria,~ 6500 1, 15, 4, 27 | Benché se dipartîr mal volontieri,~ 6501 2, 13, 23, 179| Alor la falsa con viso volpino,~ 6502 2, 2, 57, 452| E contra a tutti vôlse vendicare.~ 6503 1, 1, 13, 101| Che non volsero usar banco né sponda,~ 6504 2, 2, 10, 73 | Poi, vòlta a quei baron, dicea: - Guerrieri,~ 6505 2, 27, 12, 95 | in dietro a riguardar se voltan ponto;~ 6506 1, 16, 1, 7 | Instabile, voltante e roinosa,~ 6507 2, 24, 41, 326| Al campo se voltâr con ardimento,~ 6508 3, 6, 32, 251| E nel voltarse lo assalisce e mena;~ 6509 2, 10, 42, 335| Ma nel voltarsi il saracin fellone~ 6510 3, 4, 19, 152| Sol lui se affronta e voltase a Rugiero.~ ~ 6511 3, 1, 44, 351| Perché, voltati con le spade in mano,~ 6512 1, 3, 44, 347| Vòltati almanco, e guarda quel che 6513 2, 9, 1, 4 | Ella si turba e voltavi la faccia;~ 6514 2, 27, 42, 331| E noi volteggiaremo nel camino,~ 6515 1, 21, 63, 499| Ed eravolubile e ritondo,~ 6516 2, 8, 19, 149| solo a dir di lor serìa un volume;~ 6517 1, 16, 62, 496| Me induce a prender voluntaria morte.~ ~ 6518 2, 18, 25, 200| Ché più che voluntier l'un l'altro aspetta.~ ~ 6519 2, 18, 8, 62 | Di far battaglia più che voluntiera,~ 6520 1, 9, 60, 478| Ma il suo ti donerò ben voluntiere;~ 6521 2, 17, 11, 87 | Di star con seco voluntieri a faccia,~


91-appun | apreg-bramo | branc-conta | conte-dispi | dispo-fracc | frage-ingan | ingen-menav | mendi-parti | parto-racon | racor-sapie | sapiv-soste | sotig-torna | torne-volun | vorai-zurma

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License