Capitolo
1 1 | dell'ossequio.~- Suvvia, mio dolce signore, - gridò egli con
2 1 | molesti pensieri. Vieni, mio dolce signore! Fino a domani ignoto
3 2 | dal tuo volto, come una dolce fragranza, - gli rispose
4 3 | forse? Tu ben lo sai, mia dolce signora; leggiadri son
5 3 | profondo, e in così alto mare è dolce il naufragio.~- Lascia che
6 3 | fragranze del bosco, insieme col dolce mormorio dall'Eufrate vicino;
7 3 | così fiero, e in un così dolce tormento; né tra miei monti
8 4 | si fece ad un tratto più dolce.~- Or dunque, mio Ninia,
9 4 | Sippara.~- E dove è così dolce il riposo sotto le palme
10 4 | intento s'oblìa. Odimi, o dolce figliuolo, che tale ben
11 4 | tamarischi che scende con dolce pendìo fino alla riva del
12 4 | che ti ha ministrato il dolce veleno, non potrà profferirti
13 6 | bellezza. Date all'uomo la sua dolce compagna, ed egli n'avrà
14 6 | maledizione celeste.~Ed essa, la dolce compagna, senza di lui,
15 6 | illumina il mondo e così dolce è il riposo allo spirar
16 7 | nobilmente rispose.~- Tu fai più dolce al mio cuore il debito della
17 9 | il liquore gli seppe di dolce, misto con alcun che di
18 10| donna da terra, si recò il dolce peso sull'òmero e, mutando
19 10| La tua parola sarà più dolce al mio spirito assetato,
20 11| mondo; egli era venuto, più dolce del miele e dell'amrita
21 11| di quella scena del suo dolce passato. Si sentì, in quella
22 11| atterrito; - Sandi, mio dolce amico, che è ciò?~- Ella
23 11| il cuor tuo. Tu lo sai, dolce amico, che io non vedrò
24 12| il re.~- Il corteo, mio dolce signore; - rispose Bared,
25 12| giorno, una nuova cura, e più dolce, la faceva impaziente. Udì
26 12| acciaio, le disse:~- Mia dolce signora, nessuna donna al
27 12| tu sai?...~- Perdonami, dolce signora!... - balbettò confusa
28 12| ma fermo, ad attendere la dolce chiamata, era uscito, in
29 14| maestro vien digradando con dolce declivio fino alle pianure
30 14| e da più umili colli di dolce pendio. Le valli interchiuse
31 14| ombra amata di Sandi, del dolce amico di cui m'è viva qui
32 15| creduti dal paro, quando, con dolce lusinga all'orgoglio nazionale,
33 15| venisse a rallegrarle di sua dolce presenza. Ora, non sì tosto
34 17| che avviene di noi?~- Mio dolce signore! - rispose amorevole
35 20| cammelli, la cui sollecita e dolce andatura, non affaticava
36 24| sorte della fuga; dimmi, o dolce signora, mi hai tu perdonato?~–
37 24| verdastro liquore.~– Come è dolce! – diss'ella poscia, tornando
38 24| verso l'amato. – Come è dolce, poiché tu l'hai recato
|