Componimento, Verso
1 1, 28 | tu poi ben dir che sia~
2 2, 6 | a dir il ver, son cose troppo
3 5, 37 | come dir bestie e uomini affogati,~
4 9, 3 | voglio dir qualche cosa anco de' cardi,~
5 9, 44 | ciò è, volevo dir, mangiansi il verno,~
6 9, 70 | Non so quel che mi dir di quelli stecchi~
7 10, 2 | come dir mele rose, appie e francesche,~
8 10, 24 | si può dir che sia pazzo affatto affatto~
9 11, 18 | voglion dir che non ha né fin né fondo;~
10 11, 62 | che si potesse dir per mio difetto,~
11 12, 3 | a dir le laudi della gelatina,~
12 12, 36 | ti so dir ch'io farei di belli avanzi.~
13 12, 58 | come dir gelatina di cappone,~
14 12, 61 | Io non ti potrei dir come m'incresce~
15 12, 63 | né dir quel che per te di sotto
16 12, 65 | che diavol voglia dir quel poco alloro,~
17 13, 76 | il resto si può dir carta di straccio.~
18 14, 3 | non basterebbe a dir della primiera;~
19 14, 48 | come dir messi e birri et osti e
20 15, 10 | ch'io ho durato a dir de' fatti tuoi,~
21 16, 20 | non vi squarta, vo' ben dir che sia~
22 16, 83 | incominciorno a dir che non verrìa~
23 16, 175| Pur quand'io sento dir oltramontano,~
24 16, 190| usanza mia non fu mai di dir male;~
25 16, 199| a dir di Cristo e di Domenedio.~ ~
26 17, 1 | I' ho sentito dir che Mecenate~
27 17, 22 | s'io n'avesse un che vo' dir io,~
28 17, 26 | o, per dir meglio, con quelli ostinati~
29 19, 2 | che dir le vere mie ragion non possa,~
30 24, 13 | ch'è quasi come dir semplicità,~
31 32, 6 | nodrito del pan d'altri e del dir male;~
32 33, 9 | Ch'io ho voglia de dir, se fusse Cristo~
33 34, 20 | che mai non s'odon dir una parola.~
34 35, 19 | Se voi aveste, non vo' dir le gotte,~
35 35, 54 | chi v'oderà se potrà dir beato;~
36 36, 46 | quelle, vo' dir, che 'n così varia sorte~
37 36, 49 | a dir ch'io m'ho a partir di questa
38 42, 12 | mille altri, ch'io non vo' dir, mali,~
39 48, 22 | i' v'amo e vi vo' ben, a dir el vero,~
40 49, 46 | aiutatemi, Muse, a dir ben d'essa.~
41 50, 5 | Deh, perch'a dir delle sue lode io entro,~
42 50, 6 | che per dir poco è meglio io me la passi?~
43 51, 74 | voglion certi dottor dir ch'ella fusse~
44 51, 167| come dir pulci, piattole e pidocchi,~
45 51, 208| Faretevela dir, poi che la è bella:~
46 53, 2 | quel ch'io dovevo dir, maestro Piero,~
47 53, 13 | de' fatti suoi quel ch'a dir resta,~
48 53, 29 | che in lingua nostra vuol dir 'tutti doni';~
49 53, 118| come dir quei che copron le mutande~
50 53, 138| arà facenda più che a dir l'officio~
51 54, 42 | e non istà a dir: «L'andò, la stette».~
52 54, 50 | se gli è chi voglia dir che non l'intende,~
53 55, 3 | come dir, verbigrazia, Anassimandro~
54 55, 16 | vo' dir ch'io credo che la non s'
55 55, 61 | lasciate dir a me, che non imbarco~
56 55, 63 | sono stato per dir, come san Marco.~
57 55, 67 | Questo è colui che si può dir beato:~
58 55, 74 | come dir ch'a' più vecchi si conviene~
59 55, 98 | Andate a dir ch'un avaraccio boia~
60 55, 133| Vo' dir per questo, se ben voi notate,~
61 57, 3 | ma temo che 'l mio dir non vi dispiaccia.~
62 57, 21 | ne sète, a dir el ver, pur troppo avaro.~
63 57, 22 | Io ho sentito dir tante facende~
64 57, 60 | delle vostre virtù dir quant'io posso.~
65 58, 13 | e debbe dir fra sé: «Frate' miei cari,~
66 60, 20 | che sto con lui come dir a credenza,~
67 60, 47 | ch'io ho sentito dir che c'è la peste,~
68 60, 58 | vo' dir che tutto agosto fia passato~
69 64, 18 | come dir la stadera,~
70 64, 37 | ciò è vo' dir sarebbe forte bello,~
71 67, 31 | a dir ch'uscisse di man di famigli;~
72 70, 57 | non dir dapoi ch'io non te l'abbia
73 70, 71 | io ho sentito dir che se ne more,~
74 72, 7 | E' non ti varrà dir: «Non vo'; non posso»:~
75 72, 15 | ti so dir, avranno agio di gracchiare.~
76 73B, 14 | ch'ei sol del suo bel dir buon frutto miete.~ ~ ~~ ~
|