Componimento, Verso
1 1, 12 | mi par dirittamente che 'l sia
2 13, 23 | ch'ella ha sempre in man par che sia l'ago,~
3 16, 23 | che ti par di questi almi allievi tuoi~
4 26, 9 | et ha un par di natiche sì strette~
5 30B, 7 | mi par ch'abbiamo un desiderio
6 34, 2 | che par la dea della destruzione:~
7 34, 4 | a petto a lei par una signoria.~
8 34, 26 | che par che l'abbi preso medicina.~
9 48, 6 | ma or mi par aver girato affatto.~
10 49, 26 | intorno al collo par che sia di coio.~
11 49, 41 | e par che sia attaccato con la
12 49, 47 | Una barcaccia par vecchia dismessa,~
13 49, 65 | geme che par d'una piva il bordone.~
14 49, 76 | ma certo a me ne par che costui sia~
15 52, 29 | son que' dì lunghi, che par che s'intenda~
16 52, 127| Ma questo par che sia contra la fede,~
17 52, 139| La peste par ch'altrui la mente tocchi~
18 53, 22 | perché par loro aver con essa sdegno;~
19 53, 51 | e par benigna ad un tratto e crudele.~
20 53, 52 | Par, dico, a qualche pecora
21 53, 78 | ci lamentiam, che par che siamo uccisi,~
22 54, 39 | quella ti scambia che non ti par buona.~
23 54, 46 | Però par qualche volta che s'imboschi,~
24 54, 55 | così par ch'egli a te parlando cali~
25 55, 97 | non par che tenga memoria d'altrui.~
26 55, 126| Par che bea papaveri nel brodo.~
27 55, 141| che par che voglia menarvi a dormire;~
28 55, 177| par che corrieri addosso il
29 56, 62 | a capo chino; e par che vadi a nozze,~
30 57, 35 | che mi par esser proprio il suo pedante,~
31 60, 56 | e par che gli osti l'abbin salariato~
32 60, 117| che par le quattro tempora in astratto,~
33 60, 119| dice le cose, che non par suo fatto,~
34 61, 26 | che par a punto un naso di montone!~
35 64, 21 | Mi par così vedere~
36 65A, 58 | Se vi par, anche dite al papa ch'io~
37 65B, 21 | di voi più che di sé par si rammenta.~
38 71, 3 | mi par aver acconcio i fatti miei.~
39 71, 18 | che par ch'io abbia mangiato salciccioni;~
40 71, 55 | Sappi che di miei par non se ne trova,~
|