Componimento, Verso
1 2, 4 | Seguitar dì e notte le puttane,~
2 2, 67| Il dì statevi in pace et in riposo;~
3 5, 11| non fecion a' lor dì tanto fracasso:~
4 5, 52| venne quel dì sì grosso e sì raggiunto~
5 6, 13| Avea fatto a' suoi dì mille bei voli;~
6 6, 28| sì come tutto dì venir si vede~
7 6, 39| dicendo dì e notte: «O Cornacchino,~
8 12, 2 | né mezzo dì né notte ch'io non pensi~
9 13, 15| e i dì son di lavoro o dì di feste.~
10 13, 15| e i dì son di lavoro o dì di feste.~
11 13, 57| anzi la notte e 'l dì sempre mai pieni,~
12 13, 60| quei lor cuccin tutt'el dì stanno,~
13 13, 98| che le stelle di dì gli fa vedere;~
14 14, 61| e stare'vi tre dì senza mangiare,~
15 26, 16| al suo padron, il dì di Befanìa,~
16 26, 19| vestito tutto quanto un dì da state,~
17 26, 34| ch'a dì tanti di maggio l'Alcionio~
18 32, 11| ti metteran ancor un dì in un cesso.~
19 33, 14| che un dì mi renderai la robba mia.~ ~ ~~ ~
20 35, 17| nostro padron, che mai né dì né notte~
21 37, 4 | quant'io avessi mai 'l dì de' cristiani.~
22 45, 1 | S'io posso un dì porti le mani addosso,~
23 46, 26| venga a sguazzar otto dì a Verona;~
24 48, 70| Vi scrissi l'altro dì che m'espedivo~
25 52, 29| son que' dì lunghi, che par che s'intenda~
26 52, 61| quel che i dì corti tolgon si rimette~
27 53, 3 | non l'ho vestita dal dì delle feste;~
28 53, 21| le mandano ogni dì trecento lebbre,~
29 54, 6 | ch'io feci l'altro dì, della moria,~
30 54, 19| ch'ogni dì ti bisogna frigger pesce,~
31 57, 93| ancora un dì rifare i nostri danni,~
32 61, 43| che porta dì e notte come i bravi,~
33 63, 3 | qualche buon pesce per questi dì santi~
34 64, 35| la notte e 'l dì sonaremo a mattana.~
35 65A, 77| ogni dì qualche lettera gli scrivo~
36 67, 15| Il dì de Befanìa~
37 67, 35| per una fante dal dì delle feste;~
|