Componimento, Verso
1 6, 56 | c'ha nome Fagianin, ch'è un
2 6, 67 | Però, s'alcuna volta c'interviene~
3 8, 9 | quei c'hanno a esser non le saperanno.~
4 8, 39 | e gli altri pesci c'hanno della frasca.~
5 10, 40 | c'hanno più tempo e tengon
6 10, 45 | come le cose c'hanno gli speziali;~
7 11, 45 | c'ha già molte persone mal
8 13, 41 | Le donne dicon ben c'hanno per peggio~
9 13, 47 | Sono alcuni aghi c'hanno due forami,~
10 14, 28 | come fanno color c'han poco sale~
11 16, 151| non so se sia 'l vero quel c'ho inteso,~
12 17, 27 | c'han tolto a farmi viver disperato.~
13 27, 2 | che costui c'ha composto questa cosa~
14 32, 25 | c'hai nel bordel d'Arezzo a
15 37, 6 | c'hanno chi morto e chi fatto
16 46, 1 | Verona è una terra c'ha le mura~
17 47, 13 | perdonatemi ogniun c'ha discrezione:~
18 49, 18 | c'ha forse ottant'un anno~
19 51, 206| la millesima parte; e poi c'è quella~
20 52, 37 | Son altri c'hanno detto che più importa~
21 55, 99 | abbia le belle grazie c'ha costui:~
22 60, 47 | ch'io ho sentito dir che c'è la peste,~
23 60, 59 | inanzi forse che noi c'imbarchiamo,~
24 62, 14 | c'ha perduto le brache a monsignore.~ ~
25 68, 10 | non dite più: «Ve' occhio c'ha 'l bargello»,~
26 70, 10 | sappi quel c'ho a far co' tuoi sospiri;~
|