Componimento, Verso
1 1, 12 | mi par dirittamente che 'l sia mio;~
2 2, 29 | in su 'l più bello un palmo di novella,~
3 4, 4 | aver il fuoco appresso e 'l vin discosto;~
4 5, 13 | che gli era il demonio e 'l satanasso~
5 5, 14 | e 'l diavolo e 'l nemico e la
6 5, 14 | e 'l diavolo e 'l nemico e la versiera~
7 6, 59 | dicono alcuni che 'l fa per dolore:~
8 8, 49 | Pur poi che 'l capo a qualch'una si stiaccia~
9 9, 4 | che son quasi meglior che 'l pane e 'l vino;~
10 9, 4 | quasi meglior che 'l pane e 'l vino;~
11 9, 37 | piaccion le foglie et a chi 'l torso;~
12 9, 39 | ogniuno ha 'l suo giudizio e 'l suo discorso.~
13 9, 39 | ogniuno ha 'l suo giudizio e 'l suo discorso.~
14 9, 89 | vin, la carne, il sale e 'l lardo;~
15 11, 42 | verrebbe lor la punta o 'l mal di petto~
16 11, 67 | che se 'l cristallo è di cattiva vena,~
17 12, 5 | e' nervi e le budella e 'l naturale~
18 13, 57 | anzi la notte e 'l dì sempre mai pieni,~
19 13, 100| e poi che in su 'l ginocchio il pie' s'ha posto,~
20 14, 9 | chi trovò gli scacchi e 'l tavoliero.~
21 14, 14 | né 'l messal ch'è sì lungo, né
22 14, 38 | se tu no 'l vuoi tener, lasciarlo andare,~
23 15, 13 | che se volete pur ch'io 'l dica,~
24 16, 29 | e dato su 'l mostaccio delle porte,~
25 16, 60 | e non se 'l tocca mai se non col guanto.~
26 16, 118| Dice 'l suo Teodorico ch'egli è
27 16, 151| Io non so se sia 'l vero quel c'ho inteso,~
28 16, 191| e che sia 'l ver, leggi le cose mie,~
29 17, 12 | ch'io gli daria l'anima e 'l cuore.~
30 18, 4 | ché rotto è 'l pentolin del bacciliero.~
31 18, 13 | che 'l vedevon tal or portar in
32 20A, 2 | riva a cui diè l'ossa e 'l nome mise~
33 20A, 14 | Morte ha sol la scorza e 'l rest'Amore.~ ~
34 20B, 8 | grattisi 'l cul, s'adesso in van si
35 25, 1 | Dunque, se 'l cielo invidioso ed empio~
36 25, 2 | il sol onde si fea 'l secol giocondo~
37 26, 32 | no 'l terrà come prima uom da
38 27, 13 | da' quel libro, o tu me 'l presta»,~
39 28, 28 | pensasse a ciò, non che 'l facessi;~
40 30A, 2 | che 'l ministro di Dio sì giustamente~
41 32, 32 | e 'l lor, non quel di Mantova,
42 35, 11 | e 'l reverendo monsignor Valerio,~
43 35, 20 | mal di santo Antonio e 'l mal franzese~
44 35, 30 | l'un'è 'l ber caldo e l'altra il magnar
45 35, 51 | che 'l doge per la Sensa da i facchini;~
46 36, 30 | che sapete il preterito e 'l futuro.~
47 37, 4 | quant'io avessi mai 'l dì de' cristiani.~
48 39, 13 | egli ebbe 'l parocismo alle due ore,~
49 39, 16 | non che 'l papa; e alfin tanto faranno,~
50 40, 11 | che 'l papa aveva avut'un po' di
51 41 | a pigliar la corona; e 'l nome ancora, non solo della
52 41, 137| Magaruotti, Armorscella, Fiacca 'l collo, Truffa il mondo,
53 42, 1 | Godete, preti, poi che 'l vostro Cristo~
54 44, 5 | Ché, se 'l dicessi Dio,~
55 44, 10 | al corpo di Cristo avete 'l torto.~ ~
56 45, 8 | contra 'l giogo più volte indarno
57 45, 14 | e morirsi di fame! Oh 'l gran bordello!~ ~ ~~ ~
58 46, 28 | la piva e 'l corno, in accenti asinini,~
59 47, 6 | cieco e sordo è chi no 'l vede o sente.~
60 47, 9 | ché 'l martello ch'io ho del mio
61 48, 40 | da poi che 'l genio vostro sì m'invita,~
62 48, 75 | sotto la vostra chiave e 'l vostro anello.~
63 49, 38 | che 'l sudor fatto ha bigio, giallo
64 49, 52 | che 'l calendario memoria non fanne;~
65 51, 91 | Io gli vo drieto e 'l buon prete mi mostra~
66 51, 96 | e 'l grano e l'orzo e la paglia
67 51, 96 | e l'orzo e la paglia e 'l pagliaio.~
68 52, 19 | fanno che 'l pover asin si dispera,~
69 52, 43 | il disegno, il fiore e 'l frutto;~
70 52, 49 | lodan l'ottobre più che 'l giugno,~
71 52, 50 | più che 'l maggio il settembre, e con
72 52, 70 | se guati, dico, in su 'l tuo breviario,~
73 52, 99 | in su 'l più bel levar del sacramento.~
74 52, 135| ch'esser sì cara a tutto 'l mondo suole.~
75 52, 147| conchiudi e di' che 'l tempo della peste~
76 52, 148| è 'l più bel tempo che sia in
77 53, 19 | Costei le genti che 'l dolor fa ebbre~
78 53, 27 | fa che 'l mal bene e 'l ben si chiama
79 53, 27 | fa che 'l mal bene e 'l ben si chiama male.~
80 53, 128| il fegato e 'l cervel gli den piacere,~
81 54, 7 | maestro Pier, che quest'è 'l bello:~
82 54, 21 | stringer melanze sin che 'l succo n'esce.~
83 54, 27 | a porlo inanzi, come 'l pose drieto.~
84 54, 48 | non abbia piacer che tu 'l conoschi.~
85 54, 63 | che dice in sei modi no 'l prova.~
86 55, 5 | per dichiararci qual sia 'l sommo bene~
87 55, 20 | tien che l'imperador e 'l prete Ianni~
88 55, 26 | che credeva che 'l papa non fuss'uomo,~
89 55, 66 | ha che 'l gran turco e che l'imperatore.~
90 55, 80 | che 'l debito sia opra virtuosa,~
91 55, 158| sète più belle assai che 'l culiseo,~
92 55, 168| che 'l senso cessa e sol opra la
93 55, 172| non vi ha né l'ozio né 'l negozio scusa,~
94 57, 3 | ma temo che 'l mio dir non vi dispiaccia.~
95 57, 18 | vince il vecchio non che 'l tempo nostro.~
96 57, 32 | come serebbe se 'l vostro Gradasso~
97 57, 56 | e' vostri papi e 'l vostro cappel rosso~
98 57, 85 | E se le stelle che 'l vil popol ora~
99 58, 9 | L'acqua e 'l fango, i facchini e i marinari~
100 60, 15 | non ha 'l mondo il più ladro stomacuzzo.~
101 60, 18 | messivi 'l capo e l'una e l'altra spalla;~
102 60, 21 | mangio 'l suo pane e non me l'affatico.~
103 60, 43 | Alla fe', Baccio, che 'l vostro favore~
104 60, 55 | ma 'l solleon s'ha messo la giornea~
105 60, 57 | a sciugar bocche perché 'l vin si bea:~
106 60, 60 | se 'l mondo in tutto non è spiritato.~
107 60, 112| né perch'abbia 'l rocchetto o 'l capuccino,~
108 60, 112| perch'abbia 'l rocchetto o 'l capuccino,~
109 63, 13 | il Petrarca e 'l Burchiel n'han più di cento,~
110 64, 16 | dipinti dentro e la Nencia e 'l Vallera;~
111 64, 35 | la notte e 'l dì sonaremo a mattana.~
112 65A, 24 | conosce il vero, il bello e 'l bene.~
113 65B, 6 | che 'l naso fe' dua parti dell'
114 65B, 54 | ch'i' manchi, se 'l cappuccio non mi cade.~
115 66, 16 | rispondere' io lor, «ch'è 'l vostro resto?~
116 68, 10 | dite più: «Ve' occhio c'ha 'l bargello»,~
117 71, 2 | ch'io contemplo la cima e 'l pedone,~
118 71, 7 | che chi cercasse tutto 'l mondo~
119 71, 34 | Se vòi che 'l mio amor in te rimetti,~
120 71, 61 | perché 'l fottere a tutti sempre piace.~ ~ ~~ ~
121 72, 9 | non t'avedrai che 'l corpo sarà grosso.~
122 72, 51 | ov'entra et esce 'l diavol maladetto:~
123 73A, 6 | molto a quelle van che 'l dio~
124 73B, 6 | lontan da quelle van che 'l dio~
125 74, 3 | e vero infernal foco è 'l foco mio.~
126 74, 12 | e vivo senza 'l mio vitale obietto,~
127 74, 14 | ostinato in una voglia è 'l core.~
|