Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Berni
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

                                                 grassetto = Testo principale
     Componimento, Verso                         grigio = Testo di commento
1 | 'l 2 | 1 3 | 10 4 11 | 11. Capitolo dell’orinale.~ ~ 5 | 12 6 | 13 7 | 14 8 | 15 9 | 16 10 | 17 11 | 18 12 | 19 13 | 2 14 20A | 20A. Del Castiglione.~ ~ 15 20B | 20B. Sonetto al Di vizio Monsignor 16 | 21 17 | 22 18 | 23 19 | 24 20 | 25 21 | 26 22 | 27 23 | 28 24 | 29 25 | 3 26 30A | 30A. Al sonetto del Bembo.~ ~ 27 30B | 30B. Contraffa la parodia.~ ~ 28 | 31 29 | 32 30 | 33 31 | 34 32 | 35 33 | 36 34 | 37 35 | 38 36 | 39 37 | 4 38 | 40 39 | 41 40 | 42 41 | 43 42 | 44 43 | 45 44 | 46 45 | 47 46 | 48 47 | 49 48 | 5 49 | 50 50 | 51 51 | 52 52 | 53 53 | 54 54 | 55 55 | 56 56 | 57 57 | 58 58 | 59 59 | 6 60 | 60 61 | 61 62 | 62 63 | 63 64 | 64 65 65A | 65A. Capitolo a fra Bastian 66 65B | 65B. Risposta di fra Bastiano [ 67 | 66 68 | 67 69 | 68 70 | 69 71 | 7 72 | 70 73 | 71 74 | 72 75 | 73A 76 | 73B 77 | 74 78 | 8 79 | 9 80 | ab 81 61, 29 | un abachista, in cento anni, perfetto.~ 82 41, 20 | Carlo delli Abati.~ 83 35, 18 | lingua e col cuor non v'abbandona.~ 84 55, 156| s'abbassa in su l'entrar dell'usciolino;~ 85 55, 75 | trar le berette et abbassar le teste;~ 86 60, 69 | un qualche abbate od altro prete grasso!~ 87 16, 27 | vostro error. Che colpa n'abbiàn noi,~ 88 | abbiano 89 60, 56 | e par che gli osti l'abbin salariato~ 90 55, 132| ch'i creditor non gli abbino a vedere».~ 91 28, 4 | compose quei dua distichi abbozzati.~ 92 5, 62 | abbracciò ben quel legno e 'n su le 93 51, 149| raccontate l'abisso che s'aperse~ 94 56, 45 | dove abitava a Norcia la Sibilla.~ 95 51, 50 | l'abitazion di questo prete pazzo,~ 96 73B, 2 | tanto più l'aborrisco e rifiuto io,~ 97 21 | 21. Mando fatto in Abruzzi contro Amore dispettoso.~ ~ 98 21, 6 | mandata nell'Abruzzo a far quitanze~ 99 32, 37 | o ducali, acattate e furfantate,~ 100 65B, 50 | anch'io a voi, e altro non accade;~ 101 55, 94 | È più accarezzato e più servito~ 102 52, 101| accatta e fa' pur debiti, se sai,~ 103 14, 54 | non truovi d'accattar sempre un fiorino.~ 104 61, 25 | una brachetta accattata a pigione,~ 105 52, 100| Non si tien conto di chi accatti o presti:~ 106 65B, 33 | s'appiccon voti e s'accendon candele.~ 107 57, 109| la storia che qui sol s'accenna,~ 108 46, 28 | la piva e 'l corno, in accenti asinini,~ 109 11, 48 | starvi sotto le candele accese;~ 110 71, 22 | Accettami, ti prego, per marito,~ 111 16, 91 | Dubbitavate voi dell'accettare?~ 112 16, 77 | e' dubitavan che non accettasse,~ 113 16, 82 | che sepper ch'egli ebbe accettato,~ 114 71, 36 | che di buona voglia tu l'accetti.~ 115 51, 45 | un ceffo accommodato a far san Marco.~ 116 17, 41 | d'accomodar un pover uom da bene~ 117 57, 98 | spiriti generosi accompagnato~ 118 12, 27 | che ci è chi acconcia l'arte e chi la guasta.~ 119 10, 38 | et al giudizio mio non acconsente,~ 120 57, 61 | I' non v'accoppiarò come le pere~ 121 60, 125| che con ogniun presto s'accorda,~ 122 71, 47 | ci accordaremo a far le cose chiare,~ 123 72, 57 | accordarti con meco ti conviene.~ 124 48, 46 | Ma noi ci accorderemmo poi fra noi:~ 125 8, 72 | paghiti i birri, accordi i creditori~ 126 54, 93 | e del mio folle ardir m'accorgo dopo?~ 127 31, 7 | neve e quelle, ond'io m'accoro,~ 128 57, 82 | se ne son ancor le genti accorte~ 129 12, 13 | s'io non potrò gir così accosto,~ 130 67, 38 | et accusarme per concubinario.~ ~ ~~  ~ 131 66, 9 | l'una m'accuserebbe al cardinale,~ 132 56, 40 | ciera verde sua brusca et acerba~ 133 25, 8 | faccendo di voi stessa acerbo scempio?~ 134 2, 69 | che vi farà lo stomaco acetoso.~ 135 51, 5 | era ito quivi acompagnar un frate~ 136 13, 67 | ch'aconciarne qualch'un pur s'indovina.~ 137 35, 55 | parrete per queste acque un Anfione,~ 138 34, 16 | un pezzo di fragmento d'acquedotto,~ 139 59, 6 | e' ponti, li acquedutti e' settezzonî,~ 140 48, 17 | che più vi conciglia e v'acquista,~ 141 65B, 3 | diss'a tre da vostra part'addio.~ 142 50, 8 | ben ch'io le voglio è ito adentro.~ 143 48, 67 | io di lui pensando sì m'adesco,~ 144 35, 65 | e pane e vin: pensate ch'adess'io~ 145 46, 32 | passando in giù e 'n su l'Adice a guazzo;~ 146 6, 52 | Di poi ha preso adirarsi co' cani,~ 147 6, 57 | èssi adirato e non ne vuol più caccia,~ 148 6, 49 | e' s'adirava e bestemmiava Dio~ 149 70, 8 | perch'io non vo' che tu t'adiri,~ 150 11, 58 | et ogni volta ch'io l'adoperai~ 151 49, 9 | Egli ha una beretta, adoperata~ 152 9, 11 | che i cardi son sì bene adoperati,~ 153 68, 16 | ari diritto, adoperi del sale:~ 154 13, 20 | che gl'instrumenti ch'ella adopra~ 155 11, 37 | Adopranlo ordinariamente i preti~ 156 52, 64 | adoprasi in quel tempo più la tegghia~ 157 65B, 22 | nostro Buonarroto, che v'adora,~ 158 46, 37 | ch'adornan le lor strade graziose,~ 159 48, 31 | che adorni il corpo ad un tratto e 160 54, 66 | e non affetta il favellar toscano.~ 161 2, 16 | io ve lo dico per affezione,~ 162 65B, 18 | affogar possa per le man del boia.~ 163 5, 68 | e quel di sotto, per non affogare,~ 164 5, 37 | come dir bestie e uomini affogati,~ 165 43, 13 | or questo or quell'altro affrontava;~ 166 55, 83 | un uom ch'affronti e faccia stocchi assai:~ 167 51, 145| Muse, o Febo, o Bacco, o Agatirsi~ 168 7, 59 | agevoli, gentil, piacevoloni,~ 169 54, 95 | bianchezza voglio aggiungere alla neve~ 170 55, 157| a voi nessuna fabbrica s'agguaglia:~ 171 50, 29 | corda non è che si possa agguaglialle.~ 172 13, 47 | Sono alcuni aghi c'hanno due forami,~ 173 55, 185| quieto, agiato, dormendo a chiusi occhi,~ 174 53, 102| vale inacetarsi o mangiar l'aglio.~ 175 53, 44 | ella il lupo, l'agnel, la lepre, il cane,~ 176 58, 20 | a san Vincenzio o santa Agnesa;~ 177 13 | 13. Capitolo dell’ago.~ ~ 178 56, 73 | Buovo d'Antona e Buovo d'Agrismonte~ 179 41, 84 | Nicolò delle Agucchie,~ 180 49, 71 | il coliseo, l'aguglia e la ritonda.~ 181 9, 24 | non hanno più facende all'aia;~ 182 67, 20 | in cambio di cicogna e d'airone.~ 183 51, 141| pensa e guarda pur s'altri l'aita,~ 184 49, 46 | aiutatemi, Muse, a dir ben d'essa.~ 185 40, 9 | Al fin Dio l'aiutò, che la fu intesa,~ 186 56, 32 | anzi ha servito adesso in Alamagna,~ 187 51, 110| risposi piano, «albanese messere;~ 188 65B, 36 | cavato a' pennell'e alberelli.~ 189 41, 5 | Cornelio Albergato,~ 190 5, 38 | quercie sbarbate, salci, alberi e cerri,~ 191 55, 127| Disse un tratto Alcibiade a suo zio,~ 192 19, 13 | troppo è veloce a metter ale e penne,~ 193 39, 16 | non che 'l papa; e alfin tanto faranno,~ 194 41, 79 | Alfonso del Dottore.~ 195 54, 53 | gira un pezzo suspeso su l'ali,~ 196 | alias 197 61, 22 | di romagnolo, allacciato alle schiene~ 198 57, 81 | che il mondo allagherà da ogni banda.~ 199 52, 53 | gran ben del verno, allegando ragioni:~ 200 52, 122| il tempo si dispensa allegramente~ 201 48, 58 | Qual più solenni e qual più allegre feste,~ 202 7, 29 | tanta allegrezza mi s'avventa al core~ 203 16, 98 | la peste spenta, allegri gli uffiziali:~ 204 55, 8 | chi stare allegro sempre e far gran cera,~ 205 35, 24 | e d'alloggiarvi e quasi far le spese.~ 206 16, 23 | che ti par di questi almi allievi tuoi~ 207 51, 124| Il prete grazioso, almo e gentile~ 208 67, 18 | ché l'è sì fiera e alpestra~ 209 34, 14 | che tovaglie, non vi è pur altare.~ 210 5, 34 | Potria cantar cose alte e cose nove,~ 211 12, 68 | vanno alterando le sentenzie sue,~ 212 31, 12 | costumi alteri e gravi: a voi, divini~ 213 51, 156| alternando a me stesso i mostaccioni.~ 214 56, 69 | cader da gli alti scogli in terra al piano.~ 215 | altrettante 216 9, 65 | alzan la mente a gli uomini ingegnosi~ 217 72, 60 | forza farti andar co i panni alzata~ 218 42, 2 | v'ama cotanto, ch'ei, se più s' 219 71, 52 | ti fui sempre sviscerato amante;~ 220 6, 36 | che non si debba amar cosa mortale!~ 221 53, 47 | fece l'assenzio amaro e dolce il mèle,~ 222 51, 62 | che non era, Dio grazia, amattonata,~ 223 48, 5 | matto, cioè, che volentieri amavo,~ 224 70, 3 | e volermi amazzar quand'io son morto.~ 225 39, 8 | ma e medici lo voglion amazzare,~ 226 72, 40 | In fine son disposto d'amazzarmi,~ 227 72, 25 | Tel dico, ve', mi amazzarò domane,~ 228 40, 8 | che l'amazzavan resolutamente.~ 229 39, 17 | ch'a dispetto d'ogniun l'amazzeranno.~ ~ ~~  ~ 230 2, 24 | drieto ad una puttana che vi amazzi.~ 231 49, 5 | Noi abbiam qui l'ambasciador del boia,~ 232 66, 24 | ambeduoi registrati~ 233 23, 14 | perché ambi dui son la corte e ser Cecco.~ 234 27, 3 | non è persona punto ambiziosa~ 235 41, 63 | Ambrogio Muletto.~ 236 7, 11 | o chiaro, ameno e piacevol Vergigno,~ 237 65A, 57 | e la memoria sua tenermi amica.~ 238 12, 56 | che sono amiche della discrezione,~ 239 65A, 39 | amicizia individua e singulare.~ 240 10, 49 | Le pesche fanno un ammalato sano,~ 241 16, 121| L'una e l'altra gli ammetto e credo senza~ 242 53, 106| che se l'ammorba et ei la lasci sola,~ 243 48, 12 | non di questi amorazzi sporchi e infami.~ 244 32, 34 | hai amorbato, ogni omo, ogni animale:~ 245 29, 10 | sotto queste carezze et amori~ 246 67, 3 | arcavola maggior dell'Amostante,~ 247 31, 9 | labra di latte, bocca ampia celeste;~ 248 55, 3 | come dir, verbigrazia, Anassimandro~ 249 44, 8 | ancorch'io sappi ch'io non vi contento.~ 250 51, 31 | La sera doppo cena andammo a spasso,~ 251 2, 72 | e trovarete l'uscio andando al tasto.~ 252 36, 50 | et andarmi a ficcar in un paese~ 253 15, 3 | in fin all'undeci ore andarne al letto,~ 254 16, 184| cosa d'andarsi proprio ad annegare,~ 255 67, 37 | con animo d'andarvene al vicario~ 256 27, 23 | andatevi per esso alla bottega.~ ~ ~~  ~ 257 5, 15 | ch'andavon quella volta tutti a spasso.~ 258 65A, 61 | et un tratto ch'andiate in concistoro,~ 259 41 | cittadini bolognesi i quali andorono a incontrare la cesarea 260 29, 21 | il papa andrà a solazzo~ 261 48, 48 | ogniuno andrebbe a fare i fatti suoi.~ 262 14, 64 | e per suo amore andrei fin in Egitto~ 263 60, 35 | e ce n'andrem cantando come pazzi~ 264 60, 80 | andremo a posta fatta in Tremisenne,~ 265 2, 71 | andrete ritto ritto in paradiso~ 266 36, 13 | dire: «Io voglio andar; io andrò ora»,~ 267 35, 55 | parrete per queste acque un Anfione,~ 268 20B | Sonetto al Di vizio Monsignor Angelo Divizi da Bibbiena.~ ~ 269 65A, 51 | e mille animalacci più cattivi.~ 270 51, 168| non men di lor animose e valenti.~ 271 55, 112| Non ha proporzione annale o istoria~ 272 13, 46 | dire al maestro: «Vatti annega».~ 273 16, 184| cosa d'andarsi proprio ad annegare,~ 274 16, 71 | apparecchiate ad ir annunziare~ 275 26, 17 | annunziò il malan che Dio gli dia,~ 276 46, 10 | dove il Danese, Ercole et Anteo~ 277 56, 25 | Che giustamente non s'anteporrebbe~ 278 55, 159| altra a Roma è più degna anticaglia;~ 279 56, 73 | Buovo d'Antona e Buovo d'Agrismonte~ 280 46, 16 | lasciò, ché n'aparisce un instrumento,~ 281 35, 38 | o ape, a modo vostro) vi prometto~ 282 65A, 28 | egli è nuovo Apollo e nuovo Apelle:~ 283 51, 149| raccontate l'abisso che s'aperse~ 284 18, 5 | Quanto dimostra apertamente il vero~ 285 34, 19 | un tettuccio, apiccate per la gola,~ 286 54, 89 | più che non seppe Apicio né Esopo,~ 287 65A, 28 | sì ch'egli è nuovo Apollo e nuovo Apelle:~ 288 13, 27 | che sol del ricordarmene m'appago.~ 289 65A, 38 | non senza ragion, sì ben v'appaia~ 290 52, 41 | ch'apparecchia le tavole per tutto,~ 291 48, 76 | Fatemi apparecchiare in tanto il letto,~ 292 16, 71 | apparecchiate ad ir annunziare~ 293 71, 35 | èccome in punto apparecchiato e presto,~ 294 36, 47 | ci apparecchiava messer Pagol Serra;~ 295 51, 112| Ecco apparir di sùbito un bicchiere~ 296 6, 24 | e che n'apparse fuora alcuna torma,~ 297 | appena 298 61, 7 | una mummia appiccata a tramontana,~ 299 2, 39 | star tre ore appiccato per la gola?~ 300 70, 9 | ad ogni modo io te l'appiccherei:~ 301 65B, 33 | s'appiccon voti e s'accendon candele.~ 302 10, 2 | come dir mele rose, appie e francesche,~ 303 51, 123| e dissi: «Quivi appoggerò l'orecchie».~ 304 50, 38 | con tutto il corpo appoggiato, un padrone,~ 305 5, 69 | all'albero appoggiava il viso e' denti.~ 306 10, 74 | quanto possi un indovino apporre,~ 307 24, 6 | di conietture magre per apporsi,~ 308 65B, 45 | che fia l'apportator di questa mia.~ 309 14, 18 | oggi fa ben assai se vi s'appressa;~ 310 56, 60 | così tosto a seder non s'appresta:~ 311 57, 105| tanto da gentil cor gloria s'apprezza!~ 312 8, 40 | Questo è perché l'è savia et apre gli occhi,~ 313 57, 84 | verrà, ch'aprir farà le chiuse porte.~ 314 10, 43 | Son le pesche apritive e cordiali,~ 315 53, 23 | dicon: «Se non s'apriva quel cotale,~ 316 53, 138| arà facenda più che a dir l' 317 61, 58 | una figura arabica, un'arpia,~ 318 23, 19 | arassi almen questa consolazione,~ 319 53, 43 | Ella trovò l'aratol, ella il bue,~ 320 36, 55 | Salvaghi, Arcani e Marini e Goani,~ 321 67, 3 | arcavola maggior dell'Amostante,~ 322 46, 22 | da fare ad Euclide et Archimede~ 323 53, 141| lasciando il resto a miglior architetto.~ 324 46, 23 | passar gli architettori con un spiede.~ 325 51, 43 | ricciuto, questo prete, e l'arco~ 326 64, 20 | un arcolaio, un fiasco, un lucerniere.~ 327 74, 4 | Quell'arde e non consuma e non si vede,~ 328 65A, 12 | d'ardergli incenso ed attaccargli voti;~ 329 64, 38 | se conduceste con voi l'Ardinghello.~ 330 54, 93 | e del mio folle ardir m'accorgo dopo?~ 331 51, 40 | Animal non vid'io mai tanto ardito:~ 332 74, 17 | ardono in foco, et io ardo innocente;~ 333 74, 17 | ardono in foco, et io ardo innocente;~ 334 64, 13 | non arem troppi stagni o oricalchi,~ 335 13, 18 | di verno aremo sempre i pedignoni.~ 336 51, 193| areste detto che le fosser fave,~ 337 32 | 32. Contra Pietro Aretino.~ ~ 338 32, 25 | c'hai nel bordel d'Arezzo a grand'onore,~ 339 68, 16 | ari diritto, adoperi del sale:~ 340 51, 180| scotendo a Arìme le valli e le grotte.~ 341 33 | 33. Sonetto al signor D’Arimini [Contra Sigismondo Malatesta].~ ~ 342 61, 49 | ogn'anno dell'aringhe a mezzo maggio,~ 343 16, 63 | che piacerà anco a lui l'àrista lessa.~ 344 51, 41 | non avrebbe a Macrobio et Aristarco,~ 345 16, 5 | porta per insegna questo arlotto,~ 346 51, 102| teneva in ordinanza in su l'armario.~ 347 49, 62 | che non han sei navilî ben armati.~ 348 41, 3 | Guasparre dell'Arme,~ 349 31, 11 | inaudita ineffabile armonia;~ 350 35, 75 | ché faremo armonie miracolose.~ 351 41, 137| Brocchetta, Magaruotti, Armorscella, Fiacca 'l collo, Truffa 352 37, 14 | più che colui ch'arò quel campo a Colchi.~ 353 61, 58 | una figura arabica, un'arpia,~ 354 66, 29 | arrechi il conto, ch'io lo vo' pagare.~ 355 54, 94 | Arreco al mondo una novella vecchia,~ 356 35, 31 | E se voi arrete mascelle valenti,~ 357 5, 86 | ch'io m'arricordi aver mai più sentita,~ 358 41, 137| mondo, Frega Tette, che arriva in piazza. E sua maiestà 359 48, 68 | credo di morir se mai v'arrivo:~ 360 41, 137| per Sguazza Coie e di arrivò in le Cento trecento; dipoi 361 32, 8 | storpiataccio, ignorante e arrogante.~ 362 57, 112| mentre il ferro a temprarla s'arruota,~ 363 67, 24 | vieta, grinza e arsiccia,~ 364 51, 130| le zanne vi posero e gli artigli;~ 365 35, 68 | presso santa Trìnita e l'arzanale,~ 366 57, 86 | dico Ascanio, San Giorgio) onora e cole,~ 367 54, 98 | sterile, asciutta e senza sugo alcuno,~ 368 18, 3 | né tenghin gli occhi asciutti gli orinali,~ 369 2, 27 | siavi drieto a l'uscio ad ascoltare?~ 370 6, 73 | O buona gente ch'avete ascoltato~ 371 49, 7 | che, se m'ascolti infin ch'io abbia detto,~ 372 6, 3 | pregovi in cortesia che m'ascoltiate.~ 373 18, 8 | troppo n'asconde el diritto sentiero!~ 374 30B, 9 | Onde al vulgo ancor io m'ascondo e celo;~ 375 8, 34 | nella mota il più del tempo ascosa,~ 376 9, 67 | Quanto più stanno sotto terra ascosi,~ 377 19, 11 | che sonò poi quel ch'egli ascoso tenne.~ 378 10, 52 | Hanno sotto di sé misterio ascosto,~ 379 41, 62 | Luigi Asinari,~ 380 41, 137| Baracano e della Torre delli Asinelli.~ ~ ~~  ~ 381 41, 137| Musciolini, Bruol delli Asinin, Androna di San Tomaso, 382 46, 28 | piva e 'l corno, in accenti asinini,~ 383 32, 22 | t'aspetta, manegoldo, sprimacciato,~ 384 4, 14 | esser fatto aspettar ed aver fretta:~ 385 35, 59 | per vostra fe' non mi fate aspettare,~ 386 35, 49 | Voi aspettate che l'uom ve strascini;~ 387 60, 127| non aspettò già mai tratto di corda.~ 388 51, 222| d'aspidi sordi e d'altre serpi cinto,~ 389 51, 190| Eran nel palco certe assaccie fesse~ 390 10, 22 | Chi assaggia le pesche solo un tratto~ 391 56, 53 | quando i topi assaltaron li ranocchi,~ 392 61, 32 | come de' birri un assassin di strada,~ 393 70, 2 | assassinar in questo modo altrui~ 394 16, 174| se non assassinasse sì la gente.~ 395 58, 10 | ci hanno posto l'assedio alle calcagna,~ 396 53, 47 | fece l'assenzio amaro e dolce il mèle,~ 397 16, 144| ve ne farà plenaria assoluzione.~ 398 13, 52 | quanto può l'ago assottigliarsi mai;~ 399 16, 160| queste son l'astinenze e l'orazioni~ 400 10, 31 | che fanno l'astinenzie e l'orazioni;~ 401 41, 70 | Vincenzio d'Astolfo,~ 402 53, 129| perch'ell'è forsi di razza d'astore;~ 403 41, 60 | Astorre del Bono,~ 404 52, 8 | una materia astratta, una minestra~ 405 60, 117| par le quattro tempora in astratto,~ 406 65A, 18 | come della giustizia mona Astrea,~ 407 7, 36 | come chi va le stelle astrolagando.~ 408 9, 66 | dietro a' secreti dell'astrologia.~ 409 48, 11 | amor però di quel savio d'Atene,~ 410 65A, 12 | d'ardergli incenso ed attaccargli voti;~ 411 49, 41 | e par che sia attaccato con la pece.~ 412 5, 70 | Attendeva quell'altro a confortare,~ 413 70, 23 | io attendo a trar guai a centinaia,~ 414 9, 23 | ed attendonvi a punto i contadini~ 415 2, 64 | Attenetevi al vostro ragazzino,~ 416 6, 74 | con sì divota e pura attenzione~ 417 72, 36 | che non ebbe Atteon in mezzo a' cani.~ 418 17, 7 | Fu atto veramente da romano,~ 419 31, 1 | Chiome d'argento fino, irte e attorte~ 420 16, 90 | se fusse stato zoppo, attratto e cieco?~ 421 | attraverso 422 51, 179| le volte Tifeo, l'audace et empio,~ 423 24, 8 | con audienze, risposte e bei detti;~ 424 55, 15 | che l'auditor non v'ha data sentenzia:~ 425 28, 10 | poi quegli Augusti e Mecenati e Vari~ 426 16, 137| et si habetis auro et argento~ 427 57, 87 | oscura e fa sparir la vostra aurora,~ 428 48, 39 | secondo gli auspici e' voti miei,~ 429 55, 113| con gli autentichi libri de' mercanti,~ 430 55, 62 | son in questo così buono autore,~ 431 12, 31 | io che ci ho trovato un avantaggio,~ 432 | avanti 433 54, 71 | che, volendo avanzarsi la fattura,~ 434 55, 98 | Andate a dir ch'un avaraccio boia~ 435 57, 21 | a dir el ver, pur troppo avaro.~ 436 27, 15 | ond'ei che s'avedeva~ 437 72, 9 | non t'avedrai che 'l corpo sarà grosso.~ 438 65A, 26 | ignorante, e pur direi d'avélle~ 439 8, 45 | sarebbe proprio una fatica avéllo,~ 440 35, 39 | che n'avem co i corbegli e con le secchie.~ 441 | avendosi 442 19, 6 | finché questa mia lingua averà possa,~ 443 34, 13 | o de croci, averebbe mille torti:~ 444 10, 69 | se non quanto bisogna averle appresso!~ 445 28, 31 | mai che gli uomini avessen tanto ardire~ 446 35, 27 | se' forestieri avessino a godervi.~ 447 | avevano 448 | avevate 449 | avevo 450 9, 32 | che, come vi s'avezza punto punto,~ 451 60, 109| est da genti agiate e mal avezze!~ 452 70, 56 | io te lo dico: se nulla t'aviene,~ 453 60, 1 | Questa è per avisarvi, Baccio mio,~ 454 | avrà 455 | avrai 456 | avran 457 | avranno 458 | avrebbe 459 | avrei 460 | avremo 461 | avresti 462 6, 9 | et avutone già mille piaceri;~ 463 11, 53 | avutovi di strane fantasie~ 464 17, 19 | così ancora, quand'io m'avvedessi~ 465 19, 9 | forse ch'avverrà quello ch'avvenne~ 466 7, 29 | tanta allegrezza mi s'avventa al core~ 467 10, 75 | che sopra gli altri avventurato sia~ 468 19, 9 | E forse ch'avverrà quello ch'avvenne~ 469 16, 40 | Comincia pur avviarti a Tornai~ 470 52, 23 | perché più s'avvicina la certezza~ 471 2, 73 | Abbiate sopra tutto per avviso,~ 472 67, 13 | pien d'isolette d'azzurro e di bianco,~ 473 68, 14 | vinto per sette fave et un baccello.~ 474 56, 15 | gran maestri e signori a bacchetta.~ 475 68, 6 | o qualche bacchettuzza più leggieri,~ 476 51, 162| o un di questi bachi mezzi vivi~ 477 55, 150| ogniun per carità lo bacia in bocca.~ 478 2, 63 | sianvi raccomandate le badie.~ 479 57, 57 | altre cose grande ov'io non bado;~ 480 11, 36 | che le bisacce delle bagattelle.~ 481 14, 51 | rinnego Dio s'io perdo tre baiocchi.~ 482 41, 111| Matteo Baiocco.~ 483 41, 76 | Baldassarre de' Letti,~ 484 5, 19 | tonava e balenava a più potere,~ 485 7, 55 | Se così fussin fatte le balene~ 486 70, 52 | E non varràti ad esser balestrieri,~ 487 67, 4 | balia del turco e suocera del 488 71, 29 | e balla e salta come un paladino;~ 489 41, 137| culo, per il Borgo delle ballotte, per l'Inferno, per Gierusalem, 490 53, 76 | E noi, balordi, facciam certi visi,~ 491 8, 64 | tiri a sé tre delle tue bambine,~ 492 51, 199| Un bambino era in cuna che gridava~ 493 55, 106| un prete, quando va per Banchi,~ 494 53, 116| corrono il corpo per tutte le bande;~ 495 49, 77 | colui che va bandendo la moria.~ ~ ~~ 496 52, 117| si manda via con taglie e bandi espressi.~ 497 28, 35 | dietro un che gli legge il bando piano.~ 498 41, 137| ritratto della Madonna del Baracano e della Torre delli Asinelli.~ ~ ~~  ~ 499 55, 24 | son come fra gli uccelli i barbagianni.~ 500 51, 75 | coperta già d'un qualche barbaresco;~ 501 20A, 7 | e chi al barbaro giogo si sommise~ 502 60, 65 | se Barbarossa non è un babbuasso,~ 503 41, 33 | Andrea Barbazza,~


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License