Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Berni
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

                                                 grassetto = Testo principale
     Componimento, Verso                         grigio = Testo di commento
504 22, 22 | Ghiace qui delle barbe la corona,~ 505 60, 66 | che ci porterà tutti in Barberia.~ 506 22, 9 | Or hai dato, barbier, l'ultimo crollo~ 507 41, 52 | Giovan Francesco de' Barbieri,~ 508 8, 37 | com'esce il barbo e com'esce la lasca~ 509 49, 47 | Una barcaccia par vecchia dismessa,~ 510 32, 46 | bardassonacci, paggi da taverna,~ 511 35, 53 | ben visto da ogniun com'un barone,~ 512 55, 161| teneva in grasso i suoi baroni~ 513 41, 36 | Bartolommeo Panciarasa.~ 514 43, 14 | d'esser bascià grand'appetito aveva;~ 515 49, 58 | in cambio di basciar la gente, morde~ 516 53, 84 | a dar tributo e basciarle la mano;~ 517 14, 22 | dice egli è più bella la bassetta~ 518 50, 15 | Non bastan cordovani~ 519 17, 55 | Cupìdo traditor, bastardo, cieco,~ 520 71, 37 | E se ancor non ti bastasse questo,~ 521 51, 8 | e non bastavan tutte a tanta gente,~ 522 14, 3 | non basterebbe a dir della primiera;~ 523 50, 26 | basteria darli questa a cavalcare,~ 524 41, 121| Niccola de' Basti.~ 525 13, 50 | Non gli opran né i bastier né i calzolai,~ 526 26, 35 | fu bastonato come santo Antonio.~ 527 1, 13 | veggio que' bastoncini a pescespina,~ 528 9, 51 | metter un legno su per un bastone,~ 529 46, 13 | nel qual son intagliate le battaglie~ 530 52, 25 | si batte il gran, si sente una dolcezza~ 531 22, 2 | pianghi a caldi occhi e spron battuti,~ 532 51, 225| o sant'Anton battuto dal nemico,~ 533 51, 28 | Be'», rispos'io, «messer, parlarem 534 55, 6 | e la vita felice alma e beata!~ 535 41, 10 | Lodovico Beccadello.~ 536 53, 90 | com'ogni uccel d'agosto è beccafico.~ 537 49, 22 | castroni, ancor debiti al beccaio,~ 538 51, 212| io diventavo il venerabil Beda,~ 539 70, 70 | chi non mangia pane e non bee vino~ 540 6, 19 | tornava al pugno, ch'era una bellezza;~ 541 31, 14 | son le bellezze della donna mia.~ 542 51, 221| uscir d'un pozzo fuor fin al bellico,~ 543 71, 5 | da non trovar nella tua beltà fondo,~ 544 16, 164| che tien a Belveder servon per mostra,~ 545 29, 22 | il sabbato alla vigna o a Belvedere~ 546 30A | 30A. Al sonetto del Bembo.~ ~ 547 | benché 548 23 | di Ser Cecco [Francesco Benci e la corte].~ ~ 549 10, 63 | l'alma e la carne tua sia benedetta!~ 550 26, 13 | tra l'anime celesti benedette~ 551 12, 57 | sien benedetti tutti i tuoi parenti,~ 552 8, 50 | fra tanti affanni, Dio le benedica~ 553 36, 57 | la sua benedizion ad ambe mani.~ 554 16, 123| di non dar via beneficî in credenza:~ 555 10, 51 | son fatte proprio a beneficio umano.~ 556 16, 138| spendetel tutto quanto in benefizî,~ 557 7, 13 | che tu se' sì grato e sì benigno~ 558 49, 9 | Egli ha una beretta, adoperata~ 559 49, 32 | come le berettaccie della notte.~ 560 35, 47 | alias berlingozzi e confortini:~ 561 35, 74 | et a diritto; e venga Bernardino,~ 562 41, 34 | Bernardo Goletto.~ 563 41, 87 | Giulio Berretta,~ 564 56, 82 | viva Gradasso Berrettai da Norcia.~ ~ 565 56, 47 | e lui dottorar nel berrettaio~ 566 26, 11 | stata nel torchio come le berrette;~ 567 43, 7 | tenea le genti in berta, festa e spasso~ 568 74, 19 | e bestemmion l'autor dell'esser loro,~ 569 16, 11 | quella bestiaccia di papa Leone?~ 570 56, 39 | betonica quante ha questo animale.~ 571 51, 118| Non deste voi bevanda mai molesta~ 572 41, 115| Antonio Bevilacqua.~ 573 57, 116| e di biacca per man di Tiziano,~ 574 5, 29 | maladetto quel gambo di biada~ 575 13, 53 | son cose da man bianche e da gentili,~ 576 54, 95 | bianchezza voglio aggiungere alla neve~ 577 51, 112| Ecco apparir di sùbito un bicchiere~ 578 53, 30 | gli hanno dato un senso bieco.~ 579 41, 137| Androna di San Tomaso, Bigado, Brocchetta, Magaruotti, 580 65A, 14 | che farsi bigia o bianca una giornea,~ 581 49, 38 | che 'l sudor fatto ha bigio, giallo e rosso;~ 582 51, 36 | nelle bilancie tutti dua vi pose.~ 583 2, 5 | giucar tre ore a' billi et alla palla,~ 584 53, 36 | quel che già messer Bin di lor compose:~ 585 11, 36 | che le bisacce delle bagattelle.~ 586 16, 108| e mal contenta di costui bisbiglia.~ 587 54, 31 | non imbarca altrui senza biscotto,~ 588 15, 12 | Ben che bisognaria voltarsi a voi,~ 589 16, 81 | forse un'altra volta ei bisognasse.~ 590 14, 8 | bisognere' ch'avesse più cervello~ 591 65A, 40 | Bisognerebbe aver quella caldaia,~ 592 51, 48 | e bisognò per forza andar con esso.~ 593 16, 127| Questo perché la chiesa è bisognosa~ 594 49, 1 | O spirito bizzarro del Pistoia,~ 595 11, 76 | come fanno i tedeschi col boccale.~ ~ ~~  ~ 596 41, 29 | Achille de' Bocchi,~ 597 12, 35 | ché s'io ne dessi un boccone a persona,~ 598 10, 29 | perché ad ogniun piace i buon bocconi,~ 599 50, 44 | e portar nelle bolgie il sacramento.~ 600 53, 34 | Piange un le doglie e le bolle franciose,~ 601 55, 27 | drago, una montagna, una bombarda;~ 602 8, 51 | et a loro et a noi bon pro ci faccia.~ 603 20B, 4 | non mica scaglia ma bona compagna.~ 604 48, 59 | bel tempo e qual maggior bonaccia,~ 605 10, 4 | son bone, a chi le piacen, secche 606 41, 2 | Bonifazio de' Negri.~ 607 49, 19 | e bonissima robba è nondimanco,~ 608 41, 60 | Astorre del Bono,~ 609 16, 115| Un che, s'avesse in sé bontate alcuna,~ 610 64, 24 | borbottando pian piano~ 611 32, 25 | c'hai nel bordel d'Arezzo a grand'onore,~ 612 49, 65 | geme che par d'una piva il bordone.~ 613 41, 137| per Paglia in culo, per il Borgo delle ballotte, per l'Inferno, 614 16, 130| questo si riempie quella borsa~ 615 57, 45 | convien far versi da boschi e da ville».~ 616 61, 37 | che non lo vendan per un boto,~ 617 72, 48 | caverotti il cìpol dalla botte,~ 618 5, 26 | cacciossi inanzi ogni cosa a bottino,~ 619 60, 27 | co' botton sin in terra e con gli ucchiegli».~ 620 35, 46 | poi certi bozzolai impeverai,~ 621 41, 137| Pizza morti, Fondazza, Bracca l'Indosso, Androna sotta, 622 49, 35 | volsero esser dogal e fûr brachesse.~ 623 55, 100| anzi non è chi non brami che muoia,~ 624 57, 25 | che bramo averla più che mezzo il 625 46, 11 | presono il re Bravier con le tanaglie,~ 626 1, 24 | io sarò vostro bravo~ 627 | breve 628 49, 10 | più che non è lo breviar d'un prete~ 629 53, 33 | tiran la briglia insieme e dan de sproni.~ 630 41, 137| Androna di San Tomaso, Bigado, Brocchetta, Magaruotti, Armorscella, 631 51, 135| parevan cotti in broda di fagiuoli;~ 632 55, 126| Par che bea papaveri nel brodo.~ 633 56, 48 | tenerlo in frasca come i bruchi.~ 634 41, 137| Sorgi, Val dei Musciolini, Bruol delli Asinin, Androna di 635 56, 40 | La ciera verde sua brusca et acerba~ 636 50, 2 | dove Dante ha alloggiato i Bruti e i Cassî,~ 637 42, 6 | che così bruttamente oggi si spende,~ 638 48, 18 | massimamente che non sète brutti;~ 639 70, 19 | parmi esser fatto brutto, magro e vecchio;~ 640 69, 1 | sepolto in questa oscura buca~ 641 66, 3 | io m'adatto a bollire un bucato~ 642 52, 95 | gli strugge e vi fa buche e squarci drento,~ 643 7, 21 | col bucinetto e colle vangaiuole.~ 644 54, 59 | ogni costura e buco gli ritrova,~ 645 12, 5 | e' nervi e le budella e 'l naturale~ 646 43, 10 | qualche buffoneria sempre diceva~ 647 50, 17 | né bufolicervi o altri cuoi:~ 648 11, 55 | s'io dicessi, non direi bugie,~ 649 5, 3 | una mattina a buon'otta, a digiuno,~ 650 65A, 10 | Io dico Michel Agnol Buonarroti,~ 651 61 | arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti].~ ~ 652 7, 56 | o' ceti o' lucci o' buovi o' lionfanti,~ 653 63, 13 | il Petrarca e 'l Burchiel n'han più di cento,~ 654 58, 1 | S'i' avessi l'ingegno del Burchiello,~ 655 41, 38 | Giovanni Buso.~ 656 41, 117| Suspiro delle Bussole.~ 657 41, 49 | Anton Butiro.~ 658 63, 2 | cacasangue vi venga a tutti quanti;~ 659 9, 90 | càcciaci drieto tutto quanto il resto~ 660 53, 64 | e bisogna ir del corpo e cacciar fuori~ 661 14, 42 | et a tua posta fuggire e cacciare.~ 662 5, 26 | cacciossi inanzi ogni cosa a bottino,~ 663 65B, 54 | se 'l cappuccio non mi cade.~ 664 56, 69 | cader da gli alti scogli in terra 665 51, 192| onde calcina parea che cadesse:~ 666 5, 20 | cadevon le saette a centinaia:~ 667 60, 28 | Io che son più caduco che una pesca,~ 668 12, 33 | di lungo e mio danno s'i' caggio;~ 669 47, 11 | quel sonetto è stata la cagione.~ 670 3, 17 | son le cagioni ch'io mi meni il cazzo.~ ~ ~ ~ 671 56, 36 | un gatto, un cane et una cagna:~ 672 69, 2 | un cagnaccio ribaldo e traditore;~ 673 35, 44 | dico capi, qui si chiamon cai),~ 674 25, 9 | Deh, se punto vi cal de' danni nostri,~ 675 41, 43 | Francesco Calcagno,~ 676 51, 192| onde calcina parea che cadesse:~ 677 41, 137| di cuccole, salsizuotti, calcinia, leccaboni. E li donarono 678 65A, 40 | Bisognerebbe aver quella caldaia,~ 679 64, 32 | studierà, vi prometto, in caldeo;~ 680 6, 30 | che per troppa caldezza esser si crede.~ 681 54, 55 | par ch'egli a te parlando cali~ 682 51, 143| pur fu forza il gran calice inghiottirsi,~ 683 34, 12 | Chi volesse de calici parlare~ 684 35, 41 | torte, in marzapani e 'n calicioni~ 685 32, 4 | di quel d'Achille e più calzante.~ 686 4, 13 | una gamba calzata ed una scalza;~ 687 40, 14 | s'avevan già calzati gli stivali.~ 688 9, 79 | O Anton Calzavacca dispensieri,~ 689 13, 50 | opran né i bastier né i calzolai,~ 690 36, 56 | che Dio dia a' lor cambi e lor faccende~ 691 34, 28 | camera, sala, tinello e spedale;~ 692 67, 1 | Io ho per cameriera mia l'Ancroia,~ 693 51, 98 | un camerotto da cesso ordinario,~ 694 13, 96 | Caminando tal volta pel podere,~ 695 46, 30 | che van su pei camini~ 696 35, 78 | verso el patron pigliarem il camino,~ 697 49, 68 | e la camiscia ch'esce del canestro~ 698 51, 129| sudarno tre camiscie et un farsetto~ 699 41, 137| la porta di Saragozza, e camminato ch'ebbe un pezzo per la 700 56, 66 | parte il gioco fa delle camozze;~ 701 34, 15 | Il campanil mi pare~ 702 5, 22 | Non campò campanile o colombaia;~ 703 5, 31 | Chi stette punto per camparla a bada~ 704 37, 14 | più che colui ch'arò quel campo a Colchi.~ 705 5, 22 | Non campò campanile o colombaia;~ 706 4, 1 | Cancheri e beccafichi magri arrosto,~ 707 49, 68 | la camiscia ch'esce del canestro~ 708 51, 126| come fortuna va cangiando stile!~ 709 51, 127| Era corto il canil, misero e stretto;~ 710 51, 122| posto un lettuccio, anzi un canile,~ 711 49, 54 | Chi la vendesse a canne,~ 712 66, 2 | o la prebenda del canonicato,~ 713 41, 19 | Anniballe de' Canonici,~ 714 24, 17 | farà canonizzar papa Adriano.~ ~ ~~  ~ 715 55, 111| quel ch'è canonizzato come un santo.~ 716 6 | Cornacchino o Lamento di Nardino, canottiere, strozziere e pescatore 717 60, 35 | e ce n'andrem cantando come pazzi~ 718 18, 2 | piangete, cantarelli, e voi, pitali,~ 719 18, 14 | ove usa ogni famoso cantarello.~ 720 48, 53 | voi cantaresti, io vel terrei secreto,~ 721 57, 15 | che cantasse de Pilade e d'Oreste;~ 722 68, 9 | Fanciugli e altra gente che cantate,~ 723 32, 47 | ti canteran il requiem eterna.~ 724 34, 27 | Ogni stanza è cantina,~ 725 53, 114| che ti cantino il requiem eterna.~ 726 59, 12 | Se la fede è canuta, come è scritto,~ 727 5, 24 | quella canzona che dice: «O ve' baia».~ 728 48, 27 | dirlo in lingua furba, non canzoni?~ 729 32, 43 | mediante un bel capestro caveratti~ 730 51, 108| starete tutti duo da un capezzale».~ 731 52, 9 | che non la può capire ogni scudella.~ 732 60, 115| e fa de' virtuosi capitale.~ 733 57, 95 | certi capocchi satrapi ignoranti,~ 734 60, 8 | che posso e debbo anch'io capocchio andare~ 735 49, 25 | cappa, mantel, stivali e covertoio;~ 736 13, 10 | e facciam cappe, mantelli e gonnelle~ 737 60, 25 | disse: «Pìgliati un de' miei cappegli;~ 738 6, 20 | aspettava il cappell com'una forma:~ 739 12, 58 | come dir gelatina di cappone,~ 740 65B, 54 | ch'i' manchi, se 'l cappuccio non mi cade.~ 741 61, 50 | contra a' capretti, a l'ova et al formaggio,~ 742 54, 104| io dissi di sopra: e' son capricci~ 743 36, 42 | È stato quasi un capriccio di pazzo.~ 744 60, 112| perch'abbia 'l rocchetto o 'l capuccino,~ 745 52, 135| ch'esser sì cara a tutto 'l mondo suole.~ 746 65B, 20 | che saria buon per carbonat'ancora,~ 747 61, 41 | dicon che vuol ritrar questo carcame;~ 748 9, 18 | cardi, carciofi, pesche, anguille e pere.~ 749 9, 19 | Io non dico de' cardi da cardare,~ 750 16, 44 | Ladri cardinalacci schericati,~ 751 16, 161| e le sette virtù cardinalesche~ 752 9, 91 | l'amor de Dio dacci del cardo.~ ~ ~~ 753 17, 39 | quando non era ancor la carestia!~ 754 37, 5 | Le carestie, le guerre e i tempi strani,~ 755 41, 136| Carl'Anton de' Galli,~ 756 55, 17 | voi chiamatela vita alla carlona,~ 757 71, 13 | Se tu fussi la mia moglie carnale,~ 758 53, 87 | anzi son tutti suoi fratei carnali.~ 759 26, 31 | che se Pierin Carnasecchi l'intende,~ 760 7, 18 | cacio, gran, carnesecca et olio e vino,~ 761 71, 15 | da compensarne Bacco e Carnevale.~ 762 35, 70 | che fan la pasqua come il carnovale,~ 763 46, 7 | presso un lago che mena carpioni~ 764 67, 21 | S'ella andasse carpone,~ 765 41, 135| Iacopo del Carro.~ 766 60, 26 | mettiti una casacca alla turchesca,~ 767 2, 49 | Prima mi lassarò cascar di foia~ 768 64, 2 | disse ad Ificlo già che cascarebbe,~ 769 52, 137| non dubitar, se ti cascassin gli occhi,~ 770 55, 7 | Chi vuol di scudi aver le casse piene;~ 771 50, 2 | ha alloggiato i Bruti e i Cassî,~ 772 67, 11 | quando si combatteva Castelfranco.~ 773 20A | 20A. Del Castiglione.~ ~ 774 2, 70 | Così, vivendo voi quieto e casto,~ 775 57, 33 | leggessi greco in catedra a gli ebrei;~ 776 11, 67 | che se 'l cristallo è di cattiva vena,~ 777 10, 46 | s'alcun dice che le son cattive,~ 778 46, 17 | a Plinio et a Catullo in testamento.~ 779 9, 63 | causano infiniti buoni effetti:~ 780 60 | Capitolo a Messer Baccio Cavalcanti sopra la gita di Nizza.~ ~ 781 50, 26 | basteria darli questa a cavalcare,~ 782 17, 49 | Cristo, cavami tu di questo affanno;~ 783 66, 6 | cavandone il granel da ogni lato,~ 784 9, 49 | Chi vuol cavar i cardi di stagione,~ 785 52, 97 | E fa gran bene a cavarli di stento:~ 786 65A, 42 | per cavarlo de man della vecchiaia,~ 787 65B, 36 | cavato a' pennell'e alberelli.~ 788 43, 11 | e sempre qualche cosa ne cavava;~ 789 32, 43 | mediante un bel capestro caveratti~ 790 65B, 16 | Di voi a tutti caverò la foia~ 791 72, 21 | e caverommi la mia fantasia.~ 792 72, 48 | e caverotti il cìpol dalla botte,~ 793 57, 103| Questo vi fece romper la cavezza~ 794 9, 29 | come suol dispiacere il caviale,~ 795 60, 63 | grazia, questa voglia ci caviamo.~ 796 8, 69 | e caviti del fango e della mota,~ 797 48, 9 | quando i pie' mai me ne cavo.~ 798 16, 10 | Onde diavol cavò questo animale~ 799 41, 39 | Battista Cazzetto,~ 800 16, 7 | Andate a domandarne un po' Ceccotto,~ 801 51, 42 | né a Quintilian ceduto un dito.~ 802 55, 54 | e sempre ogniun l'altrui celebra e canta;~ 803 26, 13 | tra l'anime celesti benedette~ 804 55, 152| luogo celestial, luogo divino,~ 805 56, 49 | Nacque nel duo di qua dal centinaio,~ 806 55, 153| degno di centomila riverenze:~ 807 41, 137| l'Indosso, Androna sotta, Centoversi, Malgrà, Valle de' Sorgi, 808 50, 1 | più profondo e tenebroso centro,~ 809 5, 65 | correvon ceppi e sassi aspri e taglienti:~ 810 61, 36 | Fugge da' ceraioli,~ 811 65B, 2 | cercand'andai fra tutti e cardinali~ 812 54, 97 | Io che soglio cercar materia breve,~ 813 71, 7 | Credo che chi cercasse tutto 'l mondo~ 814 8, 26 | ché ' buchi tondi e le cerchia e l'anella~ 815 48, 64 | verno al foco, in un bel cerchio tondo,~ 816 30A, 13 | cerco piacere a lui che regge 817 65A, 66 | poi le son cerimonie generali.~ 818 55, 138| l'esserne portato com'un cero.~ 819 5, 38 | sbarbate, salci, alberi e cerri,~ 820 60, 124| ch'è un cert'omaccin di quei di Dio:~ 821 52, 23 | perché più s'avvicina la certezza~ 822 51, 173| così con quello io mi certificai~ 823 52, 57 | cervellate, ventresche e salciccioni;~ 824 47, 14 | chi pon freno a' cervelli o lor legge?~ ~ 825 41, 50 | Cesar della Fava,~ 826 16, 85 | Allora il Cesarin volse andar via~ 827 51, 116| morir, chi lo mette in una cesta,~ 828 59, 7 | torre ove stette in doi cestoni~ 829 7, 56 | o' ceti o' lucci o' buovi o' lionfanti,~ 830 41, 18 | Nanni del Cherico.~ 831 48, 55 | per non stare inutilmente cheto,~ 832 71, 45 | e da uom discreto chiamami a dormire;~ 833 53, 74 | quel che i medici nostri chiaman crisi~ 834 6, 33 | che questi uccellator chiamano i chiovi.~ 835 8, 16 | potrebbesi chiamarla Vinciguerra,~ 836 8, 30 | potria chiamarsi buona robba anch'ella,~ 837 55, 13 | Questa hanno certi chiamata indolenzia,~ 838 8, 11 | e sarebbon chiamate un nuovo pesce~ 839 55, 17 | voi chiamatela vita alla carlona,~ 840 35, 44 | io dico capi, qui si chiamon cai),~ 841 41, 37 | Luca Chiapparino,~ 842 71, 10 | Io vedo chiar che tu saresti buona~ 843 52, 121| Vita scelta si fa, chiara e serena:~ 844 71, 47 | accordaremo a far le cose chiare,~ 845 7, 11 | o chiaro, ameno e piacevol Vergigno,~ 846 16, 39 | in chiasso et alla stufa daddovero.~ 847 61, 44 | dieci mazzi a cintola di chiavi,~ 848 2, 32 | e chieggiavi la veste e la catena~ 849 29, 1 | Può far il ciel però, papa Chimenti,~ 850 31, 1 | Chiome d'argento fino, irte e attorte~ 851 16, 176| vi fo una chiosa sopra col verzino:~ 852 28, 25 | di chiose e sensi, che rineghi il 853 6, 33 | questi uccellator chiamano i chiovi.~ 854 19, 14 | e quanto più la chiude altri più grida.~ ~ ~~  ~ 855 70, 21 | e non chiudoocchio né orecchio.~ 856 57, 84 | verrà, ch'aprir farà le chiuse porte.~ 857 55, 185| quieto, agiato, dormendo a chiusi occhi,~ 858 41, 82 | Francesco Ciabattino,~ 859 36, 63 | in ciance che vi son forte moleste,~ 860 32, 13 | e se pur vòi cianciar, di' di te stesso:~ 861 67, 29 | perché ella ciarla e mangia sempre sempre.~ 862 9, 42 | da poi che gli altri cibi son forniti.~ 863 54, 51 | làscialo cicalar, ché non è il vero.~ 864 52, 83 | né ch'io favelli, anzi cicali, a caso,~ 865 67, 20 | in cambio di cicogna e d'airone.~ 866 56, 40 | La ciera verde sua brusca et acerba~ 867 51, 44 | delle ciglia avea basso, grosso e spesso:~ 868 31, 7 | ciglie di neve e quelle, ond'io 869 16, 6 | figliuol d'un cimator de panni lini?~ 870 29, 14 | e' compagni di corte e cimatori,~ 871 51, 154| una turba crudel di cimicioni,~ 872 16, 35 | da far ispiritar un cimitero,~ 873 49, 53 | come un cinghial di bocca ha fuor le sanne.~ 874 | cinque 875 5, 1 | Nel mille cinquecento anni vent'uno,~ 876 61, 44 | e dieci mazzi a cintola di chiavi,~ 877 51, 160| Altro che la tua Cinzia aveva io quivi!~ 878 57, 40 | ma messer Cinzio mi tirò gli orecchi~ 879 | cioè 880 72, 48 | e caverotti il cìpol dalla botte,~ 881 51, 105| tre mazzi di cipolle e una pelle.~ 882 46, 14 | che fece il re di Cipri con Pompeo;~ 883 52, 21 | e così circonscrivon primavera.~ 884 11, 17 | che, per aver la forma circulare,~ 885 10, 3 | pere, susine, ciriegie e poponi,~ 886 71, 31 | ballo, io canto, io sòno il citarino,~ 887 35, 42 | sotterrarvi insin sopra el ciuffetto;~ 888 55, 4 | e Cleombroto e quell'altra brigata,~ 889 9, 52 | se fusse qualch'un che li cocesse~ 890 46, 33 | e dietro han un codazzo~ 891 64, 17 | e poi la masserizia del Codera,~ 892 41, 51 | Cristofan Coglia.~ 893 56, 80 | questo cognome omai si spegne e scorcia,~ 894 41 | imperadore in Bologna.~ ~Nomi e cognomi di parte de' gentiluomini 895 53, 135| e cognosci li storni dalle starne.~ 896 | coi 897 41, 137| Seragozza, si voltò per Sguazza Coie e di arrivò in le Cento 898 49, 26 | al collo par che sia di coio.~ 899 49, 27 | Saria buon colatoio:~ 900 37, 14 | colui ch'arò quel campo a Colchi.~ 901 57, 86 | Ascanio, San Giorgio) onora e cole,~ 902 59, 5 | contemplando li archi e' colisei,~ 903 49, 71 | il coliseo, l'aguglia e la ritonda.~ 904 | colle 905 53, 62 | collora e flegma et altri mali umori,~ 906 52, 86 | dell'intelletto, anzi colmar lo staio,~ 907 5, 22 | Non campò campanile o colombaia;~ 908 65A, 36 | più presto alle donne e colori.~ 909 57, 114| fin ch'io lo colorisca e lo riscuota:~ 910 12, 41 | che se la gelatina è colorita,~ 911 7, 44 | un gran coltel vuol una gran guaina~ 912 41, 13 | Anniballe de' Coltellini,~ 913 55, 39 | a chi non abbia denticoltello.~ 914 65B, 58 | Comandatemi, e fate poi da voi.~ ~ 915 14, 65 | et anche credo ch'io combatterei,~ 916 67, 11 | quando si combatteva Castelfranco.~ 917 49, 12 | sonvi ritratte su certe comete~ 918 10, 54 | e gli altri uccei che comincian d'agosto,~ 919 52, 10 | Cominciano e poeti dalla destra~ 920 16, 75 | e volsi cominciar a scongiurare.~ 921 7, 22 | Io vorrei pur cominciare a lodarvi,~ 922 26, 4 | ebbe in commenda a vita masculina;~ 923 49, 74 | dice il maestro: «Vobis me commendo».~ 924 27 | 27. Prefazione al commento del capitolo della primiera.~ ~ 925 57, 96 | che la vostra virtù commenton male;~ 926 67, 14 | commesse dalla tigna di tarsìa.~ 927 6, 25 | appena ebb'ei comminciato a pigliarne,~ 928 6, 37 | Comminciò indi a sospirar Nardino~ 929 29, 14 | e' compagni di corte e cimatori,~ 930 36, 59 | di compagnie e di trebbî, a coteste~ 931 2 | 2. Capitolo a suo compare. A messer Antonio da Bibbiena.~ ~ 932 71, 15 | da compensarne Bacco e Carnevale.~ 933 7, 60 | da comperarvi a vista et a contanti!~ 934 57, 75 | fan perder la scrima a chi compone.~ 935 56, 10 | O tutti quanti voi che componete,~ 936 57, 7 | compongo a una certa foggia mia,~ 937 49, 3 | un'opra da compor, non che un sonetto,~ 938 9, 72 | si posson comportar così parecchi,~ 939 65A, 25 | Ho visto qualche sua composizione:~ 940 57, 74 | e le composizioni escon sovente,~ 941 9, 81 | compraci questi cardi volentieri;~ 942 28, 37 | perch'io dica a suo modo, il comune~ 943 52, 113| tutti i piaceri onesti son concessi,~ 944 24, 5 | pensier, di consigli, di concetti,~ 945 52, 147| conchiudi e di' che 'l tempo della 946 48, 17 | non so che più vi conciglia e v'acquista,~ 947 42, 3 | più da turchi e concilii vi difende~ 948 65A, 61 | un tratto ch'andiate in concistoro,~ 949 63, 15 | Concludendo, in effetto~ 950 12, 72 | al fin concludo l'una delle due,~ 951 26, 5 | che gli scusa cavallo e concubina,~ 952 67, 38 | et accusarme per concubinario.~ ~ ~~  ~ 953 49, 13 | con quel che si condisce l'insalata,~ 954 11, 45 | ha già molte persone mal condotte.~ 955 56, 54 | egli era fatto condottier de i granchi.~ 956 64, 38 | se conduceste con voi l'Ardinghello.~ 957 17, 15 | insegnarli dottrina e da condullo!~ 958 50, 25 | far un de' suoi peccati confessare,~ 959 51, 17 | con esso vi darò frutti e confetti,~ 960 51, 211| Un poco più che durava il conflitto~ 961 5, 70 | Attendeva quell'altro a confortare,~ 962 35, 47 | alias berlingozzi e confortini:~ 963 35, 4 | la qual vi consiglio e vi conforto~ 964 37 | 37. A Giovan Mariani congratulandosi che sia vivo.~ ~ 965 65A, 62 | che vi sian congregati e cardinali,~ 966 24, 6 | di conietture magre per apporsi,~ 967 65B, 38 | che fra tanti lui sol conosc'il vero~ 968 51, 171| per conoscer le spade da li stocchi;~ 969 54, 48 | non abbia piacer che tu 'l conoschi.~ 970 11, 2 | et un gran pezzo di conoscimento~ 971 55, 36 | se fussin del lor ben conoscitori;~ 972 3, 3 | e, per averla conosciuta a pena,~ 973 8, 10 | L'anguille non son troppo conosciute~ 974 70, 18 | conosco ben ch'io son transfigurato:~ 975 2, 50 | che già consenta che si dica mai~ 976 21, 4 | Può far Domenedio che tu consenti~ 977 33, 10 | che consentisse a tanta villania,~ 978 55, 81 | le consequenzie sue vengon appresso.~ 979 11, 23 | ma più profonda considerazione~ 980 24, 2 | di considerazioni e di discorsi,~ 981 35, 34 | I medici consiglion che le starne~ 982 12, 43 | Consiste in essa una virtude unita~ 983 48, 60 | maggior consolazion sarien di queste?~ 984 23, 19 | arassi almen questa consolazione,~ 985 56, 14 | già non sète sforzati e constretti~ 986 52, 45 | de' versi miei forse il construtto.~ 987 19, 3 | per consumarmi le midolle e l'ossa,~ 988 61, 10 | che non è contadincittadino~ 989 9, 23 | ed attendonvi a punto i contadini~ 990 16, 178| O furfante, ubbriaco, contadino,~ 991 49, 49 | se le contan le coste ad una ad una,~ 992 7, 52 | questa per un miracol contar possi,~ 993 29, 19 | Renzo, Andrea d'Oria e Conte di Gaiazzo,~ 994 59, 5 | né contemplando li archi e' colisei,~ 995 23, 6 | pensi e contempli che cosa è la corte:~ 996 71, 2 | e ch'io contemplo la cima e 'l pedone,~ 997 72, 38 | tu teneresti via di contentarmi~ 998 51, 33 | costui faceva a tutti il contrabasso.~ 999 35, 67 | Stemo in una contrada et in un rio,~ 1000 30B | 30B. Contraffa la parodia.~ ~ 1001 51, 58 | Convenne ivi lasciar l'usato corso~ 1002 52, 16 | frati, allora usciti de' conventi,~ 1003 48, 51 | in un convento ove sian tanti abbati:~ 1004 60, 42 | e converrà che raccogliate noi.~ 1005 8, 46 | perché la fugge la conversazione~ 1006 13, 7 | come i frati da messa da i conversi.~


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License