Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Berni
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

                                                 grassetto = Testo principale
     Componimento, Verso                         grigio = Testo di commento
1007 9, 40 | Costoro usan de dargli ne' conviti,~ 1008 51, 75 | coperta già d'un qualche barbaresco;~ 1009 41, 77 | Girolamo delle Coperte.~ 1010 5, 67 | Furno coperti delle volte venti,~ 1011 16, 33 | Copis, Vincl, Corizio e Trincaforte!~ 1012 51, 128| pure, a coprirlo, tutti duo i famigli~ 1013 72, 22 | io piglio coi denti quel coraccio,~ 1014 60, 12 | m'hanno la coratella a sgangherare,~ 1015 41, 100| Vincenzio delle Corazzine,~ 1016 35, 39 | che n'avem co i corbegli e con le secchie.~ 1017 65A, 50 | e' corbi e le cornacchie e' cervi 1018 49, 60 | Ha più stringhe e più corde,~ 1019 10, 43 | Son le pesche apritive e cordiali,~ 1020 50, 15 | Non bastan cordovani~ 1021 16, 33 | Copis, Vincl, Corizio e Trincaforte!~ 1022 65A, 50 | e' corbi e le cornacchie e' cervi e' cani~ 1023 48 | Capitolo alli signori abbati [Cornari] [che lo avevano invitato].~ ~ 1024 41, 9 | Cornelio Cornazzano,~ 1025 28, 32 | di mutarsi in cornette, in pive, in lire,~ 1026 26, 27 | e per modo un corniale~ 1027 46, 28 | la piva e 'l corno, in accenti asinini,~ 1028 52, 12 | un castron coronato di ginestra;~ 1029 53, 67 | così a questo corpaccio del mondo,~ 1030 46, 6 | per la qual corre un fiume senza sproni;~ 1031 47, 12 | se con questo l'altro si corregge,~ 1032 51, 104| correggiati, rastrelli e forche e pale,~ 1033 7, 32 | correndo sempre e sempre mai gridando,~ 1034 51, 146| correte qua, ché cosa sì crudele~ 1035 51, 109| io a lui: «Voi non mi ci côrrete»,~ 1036 5, 65 | correvon ceppi e sassi aspri e taglienti:~ 1037 55, 177| par che corrieri addosso il ciel vi piova.~ 1038 8, 20 | vedrebbe ch'all'anguilla corrisponde~ 1039 53, 116| corrono il corpo per tutte le bande;~ 1040 51, 58 | Convenne ivi lasciar l'usato corso~ 1041 51, 202| Se a corteggiarmi un pipistrel veniva~ 1042 35, 52 | sarete intratenuto e corteggiato,~ 1043 16, 32 | che brigate galanti, cortegiane:~ 1044 16, 1 | O poveri, infelici cortegiani,~ 1045 60, 98 | l'ha detto in palazzo un cortegiano~ 1046 64, 33 | et avremo un corteo~ 1047 36, 52 | di quella graziosa, alma, cortese,~ 1048 48, 13 | Voi sètecortesi e sì da bene~ 1049 52, 61 | quel che i corti tolgon si rimette~ 1050 66, 11 | di cortigiano è fatto un animale»;~ 1051 41, 40 | Antonio della Coscia.~ 1052 67, 12 | Pare il suo capo la cosmografia,~ 1053 41, 122| Tomaso de' Cospi,~ 1054 10, 68 | che l'usarle molto non gli costa,~ 1055 49, 49 | se le contan le coste ad una ad una,~ 1056 2, 57 | guardate pur che non vi costi caro.~ 1057 68, 2 | stocco, daga, verduco e costolieri,~ 1058 16, 181| quando un segue il libero costume~ 1059 54, 59 | ogni costura e buco gli ritrova,~ 1060 40, 15 | Voi, maestri cotali,~ 1061 | coteste 1062 | cotesti 1063 | cotesto 1064 52, 38 | averla inanzi cotta che vedere~ 1065 51, 135| parevan cotti in broda di fagiuoli;~ 1066 57, 106| Portovvi in Ungheria fuor de' covacci,~ 1067 49, 25 | cappa, mantel, stivali e covertoio;~ 1068 53, 61 | Come si crea in un corpo indigesto~ 1069 65A, 16 | Costui cred'io che sia la propria idea~ 1070 51, 216| non mel vol creder non mel creda:~ 1071 5, 53 | che costor duo, credendo esser da lato,~ 1072 72, 17 | crederanno che sia qualche malìa,~ 1073 54, 61 | Non vuol che l'uomo a credergli si mova~ 1074 51, 52 | Io credetti trovar qualche palazzo~ 1075 55, 26 | che credeva che 'l papa non fuss'uomo,~ 1076 16, 109| Or credevate voi, gente ignorante,~ 1077 70, 32 | e credi a me, se tu non fussi cieco,~ 1078 57, 1 | Non crediate però, signor, ch'io taccia~ 1079 8, 72 | paghiti i birri, accordi i creditori~ 1080 8, 35 | onde credon alcun ch'ella si pasca~ 1081 9, 14 | quei che credono altrui senza vedere!»,~ 1082 53, 37 | dice un ben che non saria creduto;~ 1083 55, 21 | maggior del torrazzo di Cremona,~ 1084 12, 11 | s'io dovessi crepare, io son disposto~ 1085 50, 7 | bisogna pur dirne, s'io crepassi,~ 1086 8, 13 | Vivace bestia che nell'acqua cresce~ 1087 57, 80 | fuora e quel mar che crescerà si forte~ 1088 52, 59 | crèsconsi li pennacchi alle berette~ 1089 51, 113| che s'era cresimato allora allora,~ 1090 31, 3 | fronte crespa, u' mirando io mi scoloro,~ 1091 45, 11 | scriver qualche lettera crestosa,~ 1092 53, 74 | i medici nostri chiaman crisi~ 1093 65A, 30 | e liquidi cristalli e fiere snelle:~ 1094 53, 109| Bisogna che gli metta de' cristei,~ 1095 38, 3 | non vi lassate metter più cristieri,~ 1096 41, 51 | Cristofan Coglia.~ 1097 55, 29 | si fece croce per la maraviglia:~ 1098 34, 13 | o de croci, averebbe mille torti:~ 1099 22, 9 | dato, barbier, l'ultimo crollo~ 1100 72, 31 | Non esser, come suoli, cruda e fiera,~ 1101 72, 24 | insegnarògli ad esser sì crudaccio.~ 1102 5, 35 | miracoli crudeli e sterminati,~ 1103 54, 82 | O Dio, che crudeltà, che non compose~ 1104 13, 60 | sopra quei lor cuccin tutt'el stanno,~ 1105 48, 77 | quella sedia curule e due cuccini,~ 1106 41, 137| bolognesi presentato di cuccole, salsizuotti, calcinia, 1107 55, 170| chi cuce palle, chi lavora fusa,~ 1108 54, 83 | un'operetta sopra la cucina,~ 1109 13, 94 | che per unirle ben le tien cucite.~ 1110 41, 86 | Piero Cucitura.~ 1111 20B, 8 | grattisi 'l cul, s'adesso in van si lagna.~ 1112 51, 199| Un bambino era in cuna che gridava~ 1113 54, 20 | cuocer minestre e bollire spinaci,~ 1114 14, 48 | messi e birri et osti e cuochi.~ 1115 52, 71 | mentre che di' l'ufficio e cuoci il bue~ 1116 50, 17 | bufoli né cervi o altri cuoi:~ 1117 17, 55 | Cupìdo traditor, bastardo, cieco,~ 1118 70, 69 | e mostrarei di non me ne curare;~ 1119 72, 14 | non curarò minaccie né scongiuri:~ 1120 72, 16 | avran visto ch'io non me ne curi,~ 1121 48, 77 | quella sedia curule e due cuccini,~ 1122 9, 91 | e per l'amor de Dio dacci del cardo.~ ~ ~~ 1123 68, 2 | stocco, daga, verduco e costolieri,~ 1124 53, 111| e son poi grazie date dalli dèi.~ 1125 71, 28 | che vede la sua dama in sur un prato,~ 1126 26, 1 | Quella mula sbiadata, damaschina,~ 1127 13, 74 | Però quei da Damasco han grande spaccio~ 1128 70, 74 | ho pur a morir per man di dame,~ 1129 73A, 13 | dicea Damon, quasi invidiando Elpino.~ 1130 73B, 13 | Or canti il buon Damone e taccia Elpino,~ 1131 53, 33 | tiran la briglia insieme e dan de sproni.~ 1132 52, 90 | bel tempo che vaglia un danaio;~ 1133 16, 104| che un loda e danna una cosa e la piglia~ 1134 50, 2 | dove Dante ha alloggiato i Bruti e 1135 14, 46 | anzi son proprio cose da dapochi,~ 1136 70, 57 | non dir dapoi ch'io non te l'abbia detto.~ 1137 28, 8 | dappoi che io son vestito e voi 1138 44, 4 | o qualche benefizio mi daresti.~ 1139 17, 12 | credo ch'io gli daria l'anima e 'l cuore.~ 1140 64, 23 | e darla a dietro come Iordano,~ 1141 53, 79 | che dovrebbemo darle un tanto al mese,~ 1142 72, 52 | darotti tanto affanno e tant'impaccio~ 1143 57, 51 | e dassi del messer e del divino.~ 1144 58, 11 | gridando tutti: «Dateci danari!».~ 1145 2, 76 | datevi inanzi a lavorar di mano.~ ~ ~~  ~ 1146 27, 14 | e se gliel dava, mai non lo rendeva,~ 1147 34, 2 | che par la dea della destruzione:~ 1148 68, 12 | Questo è partito, e dèbbesi temello,~ 1149 53, 130| questo problema debbi tu sapere~ 1150 57, 88 | che spererem che debbia far il sole?~ 1151 60, 8 | che posso e debbo anch'io capocchio andare~ 1152 14, 66 | defendendola a torto et a diritto.~ 1153 | degli 1154 55, 88 | O teste degne d'immortale alloro,~ 1155 27, 17 | deliberò levarsi ogniun dinanzi;~ 1156 8, 31 | ché l'è morbida e bianca e delicata,~ 1157 5, 13 | e che gli era il demonio e 'l satanasso~ 1158 53, 128| il fegato e 'l cervel gli den piacere,~ 1159 41, 31 | Iacopo Dentone,~ 1160 51, 213| l'epitafio suo l'ha ben descritto.~ 1161 43 | 43. Descrizione del giovio.~ ~ 1162 16, 37 | O pescator deserto di san Piero,~ 1163 16, 93 | che un vescovato è buon desiderare?~ 1164 3, 7 | un dargli desinar, albergo e cena,~ 1165 59, 9 | vanno per fede o per desio~ 1166 51, 118| Non deste voi bevanda mai molesta~ 1167 51, 60 | arìa rotto il collo ogni destr'orso.~ 1168 6, 17 | come dicon certi, avea destrezza,~ 1169 18, 1 | Piangete, destri, il caso orrendo e fiero,~ 1170 34, 2 | che par la dea della destruzione:~ 1171 24, 8 | audienze, risposte e bei detti;~ 1172 40, 10 | e detton la sentenzia gli orinali,~ 1173 59, 17 | e fûrno inanzi a Deucalionne.~ 1174 26, 14 | com'un corpo diafano traspare;~ 1175 7, 17 | Dio lo mantenga e dìali ciò ch'e' vuole,~ 1176 51, 53 | murato di diamanti e di turchine,~ 1177 28, 38 | mi pigli e leghi e dìame della fune.~ ~ ~~  ~ 1178 56, 72 | quel Gradasso ch'io dicevo dianzi;~ 1179 51, 228| quei veramente diavoli d'inferno.~ 1180 5, 14 | e 'l diavolo e 'l nemico e la versiera~ 1181 16, 52 | S'io non dic'or da buon senno, ch'i' 1182 16, 146| e dicesi: «Videbimus»; a questa~ 1183 56, 72 | né quel Gradasso ch'io dicevo dianzi;~ 1184 55, 5 | per dichiararci qual sia 'l sommo bene~ 1185 5, 83 | pur li parve aver tratto diciannove,~ 1186 6, 59 | dicono alcuni che 'l fa per dolore:~ 1187 20A, 2 | la riva a cui diè l'ossa e 'l nome mise~ 1188 51, 47 | fin che a Adamo e me diede di piglio~ 1189 51, 24 | come diedi, in mal'ora, in uno scoglio.~ 1190 8, 62 | dìeti senza principio e senza 1191 42, 3 | da turchi e concilii vi difende~ 1192 16, 149| sia il ver, benché fusse difeso,~ 1193 13, 6 | e differenti da gli altri animali,~ 1194 11, 12 | tutto quel ch'io ne so di diffinire.~ 1195 49, 51 | e vigilie digiuna,~ 1196 26, 12 | quella che per soperchio digiunare~ 1197 46 | Francesco Sansovino [in dileggio di Verona].~ ~ 1198 54, 40 | Dilèttasi di andar per le vie strette,~ 1199 6, 1 | O buona gente che vi dilettate~ 1200 55, 91 | Non è tal carità fra' più diletti~ 1201 16, 86 | per parer diligente; e menò seco~ 1202 56, 43 | sua genealogia chi potria dilla?~ 1203 13, 36 | sarebbe perduto il tempo a dille.~ 1204 39, 4 | a chi del papa viene a dimandare.~ 1205 65A, 75 | che m'ha senza ragion dimenticato;~ 1206 37, 12 | Dimmi, se' tu nimico più de' solchi,~ 1207 10, 13 | Dioscoride, Plinio e Teofrasto~ 1208 36 | Marco veneziano [che s’era dipartito].~ ~ 1209 52, 78 | com'ha fantasticato chi dipigne.~ 1210 61, 40 | dipinge la quaresima e la fame,~ 1211 12, 62 | ch'io non posso dipingerti a pennello~ 1212 65B, 42 | a far un uom dipint'un uom da vero».~ 1213 52, 141| di san Bastian dipinte e di san Rocchi.~ 1214 32, 1 | Tu ne dirai e farai tante e tante,~ 1215 36, 31 | Diranno: «Noi vogliam che tu sia 1216 16, 9 | e diravvi il misterio che v'è sotto.~ 1217 14, 4 | non ne direbbe affatto Cicerone,~ 1218 8, 4 | non le direbbon tutti i miei parenti,~ 1219 48, 52 | diremmo ogni mattina il nostro uffizio;~ 1220 65A, 67 | Direte a monsignor de' Carnesecchi~ 1221 1, 12 | mi par dirittamente che 'l sia mio;~ 1222 54, 41 | corte, diritte, per fornirla presto,~ 1223 13, 69 | poi ch'egli è torto un lo dirizza,~ 1224 11, 54 | e da non dirle così di leggieri.~ 1225 14, 62 | dico bene a disagio, ritto ritto,~ 1226 72, 13 | Se' preti mi vorranno discacciare,~ 1227 55, 162| el popol che discese da Teseo;~ 1228 65B, 40 | Ma la sua disciplin'el lum'intero~ 1229 7, 46 | Segue da questa un'altra disciplina,~ 1230 6, 65 | chi le discorre e chi le pensa bene,~ 1231 24, 2 | di considerazioni e di discorsi,~ 1232 9, 39 | l suo giudizio e 'l suo discorso.~ 1233 52, 125| puoi disegnar di rimanergli erede,~ 1234 31, 6 | da ogni obietto diseguale a loro;~ 1235 16, 17 | o canaglia, diserti, asin, furfanti,~ 1236 53, 123| per mostrar la peste si dislaccia.~ 1237 49, 47 | Una barcaccia par vecchia dismessa,~ 1238 8, 68 | disoblighiti i tuoi mallevadori~ 1239 51, 120| quanto quell'era ladra e disonesta.~ 1240 65A, 46 | Ad ogni modo è disonesto a dire~ 1241 2, 56 | et a' disordinacci che voi fate,~ 1242 52, 122| il tempo si dispensa allegramente~ 1243 9, 79 | O Anton Calzavacca dispensieri,~ 1244 17, 35 | Hass'egli a disperar o a gittar via,~ 1245 6, 44 | non mi metto al tutto a disperare».~ 1246 6, 77 | e' non s'abbi al tutto a disperarne:~ 1247 14, 29 | e que' che son disperati e falliti~ 1248 36, 25 | e per disperazion vo via domane,~ 1249 17, 6 | che non si dessi alla disperazione.~ 1250 4, 16 | e conti tutti i dispetti e le doglie,~ 1251 8, 32 | et anche non è punto dispettosa:~ 1252 21 | in Abruzzi contro Amore dispettoso.~ ~ 1253 9, 28 | Dispiacciono a qualch'un che non ci è 1254 70, 50 | per vendicarmi de' miei dispiaceri,~ 1255 8, 29 | e se non dispiacesse alla brigata,~ 1256 52, 4 | quando stavamo a cena a disputare~ 1257 35, 25 | Ma non dissegni già nissun d'avervi,~ 1258 5, 12 | disson le donne che gli era il 1259 67, 30 | Convien ch'io mi distempre~ 1260 28, 4 | compose quei dua distichi abbozzati.~ 1261 41, 85 | Taddeo de' Ditali,~ 1262 48, 2 | ditemi quel che voi m'avete fatto,~ 1263 22, 17 | per mantener l'imagine sua diva.~ 1264 65B, 47 | diveng'assai, pensand'a chi la 1265 51, 212| io diventavo il venerabil Beda,~ 1266 56, 64 | Così le bestie non diventon rozze,~ 1267 11, 26 | diversamente, a tutti gli orinali,~ 1268 73B, 9 | da quelle che d'altrui diverse avete~ 1269 13, 5 | ell'è sol quella che ci fa diversi~ 1270 17, 24 | s'io non gli dividesse mezzo il mio;~ 1271 16, 107| se la brigata divien inconstante~ 1272 65B, 27 | come lui fanno i divin vostri carmi.~ 1273 20B, 1 | Divizio mio, io son dove il mar 1274 6, 74 | con sì divota e pura attenzione~ 1275 65A, 8 | quel di chi noi siam tanto divoti,~ 1276 49, 11 | ch'abbia assai divozione e poca entrata;~ 1277 51, 188| che di due dizzioni una facesse.~ 1278 49, 35 | volsero esser dogal e fûr brachesse.~ 1279 35, 51 | che 'l doge per la Sensa da i facchini;~ 1280 31, 8 | dita e man dolcemente grosse e corte;~ 1281 37, 15 | A questi tempi dolchi,~ 1282 20A, 13 | tutti l'antichi miei dolci pensieri,~ 1283 16, 133| Ma di cui vi dolete, o genti stolte,~ 1284 30B, 14 | me sol, non d'altrui mi dolgo e lagno.~ ~ ~~  ~ 1285 6, 59 | dicono alcuni che 'l fa per dolore:~ 1286 16, 7 | Andate a domandarne un po' Ceccotto,~ 1287 27, 10 | ogniun la domandava e la voleva~ 1288 39, 14 | ha avut'oggi e non l'avrà domani.~ 1289 11, 9 | arìa facende insino a domattina.~ 1290 29, 18 | Voi, domini imbarcati,~ 1291 43, 4 | ebbon quel paese preso e domo;~ 1292 41, 137| calcinia, leccaboni. E li donarono ancora il ritratto della 1293 66, 22 | o più, a me per cortesia donati~ 1294 53, 29 | lingua nostra vuol dir 'tutti doni';~ 1295 71, 4 | Alle guagnel, tu sei un bel donnone,~ 1296 51, 31 | La sera doppo cena andammo a spasso,~ 1297 55, 124| Un debitor, ch'è savio, dorme sodo;~ 1298 55, 185| quieto, agiato, dormendo a chiusi occhi,~ 1299 51, 175| Dio vel dica per me s'io dormi' mai:~ 1300 71, 60 | dormirem tutti due senza pensieri,~ 1301 51, 107| disse: «In questo letto dormirete;~ 1302 8, 65 | veramente faccia lor la dota,~ 1303 7, 19 | e facciagli le doti alle figliuole,~ 1304 56, 47 | e lui dottorar nel berrettaio~ 1305 1, 20 | potete doventar capo di parte.~ 1306 53, 6 | che non ha avuto il suo dovere intero.~ 1307 14, 69 | non arei fatto quel ch'io doverei;~ 1308 35, 22 | doveresti esser stato qua già un mese,~ 1309 16, 116| doverrebbe squartar chi l'ha condotto~ 1310 60, 49 | Io vi voglio ir, s'io dovess'ir in ceste:~ 1311 16, 110| ch'altrimenti dovesse riuscire~ 1312 12, 11 | s'io dovessi crepare, io son disposto~ 1313 5, 59 | e non dovette darne loro il core.~ 1314 36, 7 | che dovevamo con cento catene~ 1315 32, 28 | dovevi far le frottole e novelle~ 1316 53, 2 | quel ch'io dovevo dir, maestro Piero,~ 1317 1 | un saio a messer Antonio Dovizi da Bibbiena.~ ~ 1318 16, 157| Così si tiene a Roma la dovizia~ 1319 53, 79 | che dovrebbemo darle un tanto al mese,~ 1320 16, 89 | che non avesse dovuto volare,~ 1321 57, 65 | né metterovvi con uno a dozzina,~ 1322 11, 28 | la bianca è da brigate dozzinali;~ 1323 55, 27 | ma un drago, una montagna, una bombarda;~ 1324 3, 10 | un tôr danari o drappi ad interesso,~ 1325 13, 66 | tanto si rimena inanzi e 'n dreto,~ 1326 26, 25 | pensando al paracimeno duale,~ 1327 52, 3 | sopra quel dubbio tuo giudizio intero,~ 1328 16, 142| Non dubbitate di messer Simone,~ 1329 16, 91 | Dubbitavate voi dell'accettare?~ 1330 52, 137| non dubitar, se ti cascassin gli occhi,~ 1331 16, 77 | e' dubitavan che non accettasse,~ 1332 32, 36 | Quelle veste ducale,~ 1333 2, 7 | Voi dite poi che vi duol una spalla~ 1334 30A, 14 | di duo mi duolo e di nessun mi lagno.~ ~ ~ 1335 14, 72 | durar fatica per impoverire:~ 1336 71, 49 | so che presso me arai a durare~ 1337 55, 2 | hanno certi filosofi durata,~ 1338 15, 10 | ch'io ho durato a dir de' fatti tuoi,~ 1339 51, 211| Un poco più che durava il conflitto~ 1340 51, 148| narrate voi le dure mie querele,~ 1341 22, 21 | Ahi, caso orrendo e duro!~ 1342 6, 25 | appena ebb'ei comminciato a pigliarne,~ 1343 43, 4 | poi ch'ebbon quel paese preso e domo;~ 1344 53, 19 | le genti che 'l dolor fa ebbre~ 1345 31, 10 | denti d'ebeno rari e pellegrini;~ 1346 64, 28 | e le grece e l'ebraice scritture,~ 1347 60, 120| sa greco, sa ebraico; ma io~ 1348 57, 33 | leggessi greco in catedra a gli ebrei;~ 1349 64, 31 | non si studierà in greco o ebreo,~ 1350 35, 29 | ché vi prometto due cose eccellenti,~ 1351 6 | strozziere e pescatore eccellentissimo.~ ~ 1352 3, 13 | un'eccellenza del signor marchese,~ 1353 68, 13 | di loro eccelse signorie prefate,~ 1354 7, 1 | O sacri, eccelsi e gloriosi ghiozzi,~ 1355 8, 25 | Èccene in pronto la dimostrazione,~ 1356 71, 35 | èccome in punto apparecchiato e 1357 | eccovi 1358 53, 136| Or le sue laudi sono un edificio,~ 1359 7, 2 | o sopra gli altri pesci egregi tanto~ 1360 10, 61 | O frutta sopra l'altre egregia, eletta,~ 1361 74, 11 | et io gli sono eguale~ 1362 52, 67 | Son tutti i tempi egualmente lodati,~ 1363 56, 30 | la stadera dell'Elba e la Bilancia.~ 1364 57, 37 | Provai un tratto a scrivere elegante~ 1365 56, 78 | e per la meglio robba eleggo e sceglio.~ 1366 51, 159| non so qual, del secondo, elegia.~ 1367 52, 14 | fanno ridere il cielo e gli elementi,~ 1368 12, 16 | La gelatina è un quinto elemento~ 1369 10, 61 | frutta sopra l'altre egregia, eletta,~ 1370 51, 215| un'elitropia fina, una murena,~ 1371 54, 99 | che punto d'eloquenzia non riceve;~ 1372 54, 81 | e d'altro che di vento empir ci vuole.~ 1373 52, 85 | io voglio empirti fino all'orlo il vaso~ 1374 64, 26 | come già fece Evandro con Enea;~ 1375 51, 182| levato dall'Eneida di peso;~ 1376 6, 26 | che gli venne un enfiato sott'il piede,~ 1377 51, 56 | entrammo in una porta da soccorso,~ 1378 72, 5 | io t'entrarò col mio spirito adosso~ 1379 55, 57 | perch'egli han grandi entrate e poche uscite.~ 1380 51, 161| Er'io un torso di pera diventato~ 1381 | erano 1382 | eravamo 1383 51, 97 | Eravi un destro, senza riverenza,~ 1384 52, 13 | copron la terra d'erbette e di fiori,~ 1385 52, 65 | far torte, migliacci et erbolati,~ 1386 52, 125| puoi disegnar di rimanergli erede,~ 1387 5, 42 | anco Dio m'aiuti ch'io non erri.~ 1388 65B, 39 | ché chi mi stim'è 'n grand'errore.~ 1389 55, 32 | intricati più, dico, gli errori,~ 1390 51, 38 | son bene in arte metrica erudito».~ 1391 52, 58 | escono in Lombardia fuor le pellicce,~ 1392 25, 5 | che di lui rimasa un vivo esempio~ 1393 65B, 29 | dal temp'esenti e da morte crudele,~ 1394 54, 89 | che non seppe Apicio né Esopo,~ 1395 48, 70 | scrissi l'altro che m'espedivo~ 1396 16, 158| e fannosi venir l'espedizioni~ 1397 20A, 5 | Qui la vittoria espetta e Franza e Spagna~ 1398 51, 34 | Tutto Vergilio et Omero ci espose,~ 1399 52, 117| manda via con taglie e bandi espressi.~ 1400 51, 63 | il fumo di sotto in essa essala.~ 1401 | esse 1402 51, 181| Notate qui ch'io pongo questo essempio~ 1403 | essergli 1404 | esservi 1405 6, 57 | èssi adirato e non ne vuol più 1406 57, 111| da poi s'estenderà con altra penna;~ 1407 13, 109| ché, per dargli gli estremi ultimi vanti,~ 1408 35, 13 | e mostra avere estremo desiderio;~ 1409 46, 22 | da fare ad Euclide et Archimede~ 1410 56, 46 | padre già faceva i porci eunuchi~ 1411 64, 26 | come già fece Evandro con Enea;~ 1412 41, 106| Evangelista de' Nobili,~ 1413 55, 157| a voi nessuna fabbrica s'agguaglia:~ 1414 64, 10 | non fabricati già da legnaiuoli,~ 1415 25, 8 | faccendo di voi stessa acerbo scempio?~ 1416 7, 19 | e facciagli le doti alle figliuole,~ 1417 8, 73 | e facciati in effetto un uom da bene.~ ~~  ~ 1418 11, 4 | né quante cose vi si faccin drento~ 1419 60, 81 | sì che quel s'ha da far faccisi presto».~ 1420 2, 60 | che si faceano le stagion passate.~ 1421 | facemmo 1422 2, 54 | facendomi dottor per gli altrui guai.~ 1423 55, 125| fa sonni che così gli facess'io!~ 1424 28, 18 | e la gente faceta~ 1425 48, 28 | Ché non è oggi facile a vedere~ 1426 6, 56 | c'ha nome Fagianin, ch'è un buon cane,~ 1427 12, 59 | di starna, di fagiano e di buon pesce~ 1428 46, 41 | fagioli e porci e poeti e pidocchi.~ ~ ~~  ~ 1429 51, 135| parevan cotti in broda di fagiuoli;~ 1430 | fai 1431 54, 52 | Come falcon che a far la preda intende,~ 1432 9, 46 | Bisogna aver con essi un buon falerno~ 1433 2, 9 | venisse il cancaro alla falla.~ 1434 14, 29 | que' che son disperati e falliti~ 1435 70, 24 | e fàmegli tirar una fanciulla.~ 1436 55, 31 | Dell'altra filosofica famiglia~ 1437 | fammi 1438 27, 7 | per far la memoria lor famosa,~ 1439 46, 39 | ma quattro più famose,~ 1440 68, 9 | Fanciugli e altra gente che cantate,~ 1441 70, 24 | e fàmegli tirar una fanciulla.~ 1442 60, 105| dove facemmo tante fanciullezze~ 1443 46, 36 | perché i fanghi immortali,~ 1444 49, 52 | l calendario memoria non fanne;~ 1445 9, 25 | fannogli anche a lor mano i cittadini~ 1446 16, 158| e fannosi venir l'espedizioni~ 1447 52, 56 | infino a' porci, e fansi le salcicce,~ 1448 48, 21 | una fantasiaccia così trista;~ 1449 61, 2 | in far una fantastica befana,~ 1450 12, 64 | Pur vo fantasticando col cervello~ 1451 52, 78 | com'ha fantasticato chi dipigne.~ 1452 6, 47 | che qualche uccel fantastico e restio~ 1453 16, 163| Dice Franciscus che quelle fantesche~ 1454 64, 40 | madre et io, le fante e' fanti;~ 1455 28, 24 | e fanvi su un sguazzetto~ 1456 | farai 1457 32, 31 | che mal vivendo ti faran le spese,~ 1458 26, 33 | e faransi leggende~ 1459 | farci 1460 65B, 12 | farebbes'anche a lui, se fusse prete.~ 1461 63, 16 | che noi farem la vita alla divisa,~ 1462 71, 14 | noi faremmofatti figliuoloni~ 1463 | farete 1464 51, 208| Faretevela dir, poi che la è bella:~ 1465 60, 14 | di grillo, di mosca e di farfalla:~ 1466 48, 49 | Fariamo spesso quel gioco de' frati,~ 1467 39, 15 | Farien morire i cani,~ 1468 | farli 1469 70, 54 | allor faròtel io più volontieri.~ 1470 50, 34 | dolce benigna da farsele schiave,~ 1471 56, 16 | sono i versi a guisa de farsetti,~ 1472 51, 129| sudarno tre camiscie et un farsetto~ 1473 52, 60 | e fassi il Giorgio con le seccaticce;~ 1474 54, 18 | quel tempo fastidioso, quando è giunto,~ 1475 26, 26 | non intese il pronostico fatale;~ 1476 51, 232| fategli fare un servizial d'inchiostro.~ ~ ~~  ~ 1477 48, 37 | E se i fati o le stelle o sian gli dei~ 1478 7, 35 | vostre fattezze tutte, a parte a parte,~ 1479 21, 7 | e diventar fattor d'una badia~ 1480 54, 71 | che, volendo avanzarsi la fattura,~ 1481 41, 50 | Cesar della Fava,~ 1482 54, 66 | e non affetta il favellar toscano.~ 1483 52, 83 | né ch'io favelli, anzi cicali, a caso,~ 1484 32, 44 | e per maggior favor poi squarteratti;~ 1485 21, 2 | tu non mi sai far altri favori,~ 1486 25, 2 | il sol onde si fea 'l secol giocondo~ 1487 51, 145| O Muse, o Febo, o Bacco, o Agatirsi~ 1488 51, 176| l'essercizio fec'io tutta la notte~ 1489 53, 68 | che per esser maggior più feccia mena,~ 1490 57, 38 | in prosa e in versi e fecine parecchi~ 1491 65B, 31 | come vostro amico e mio fedele~ 1492 45, 12 | andar legato come un fegatello,~ 1493 53, 128| il fegato e 'l cervel gli den piacere,~ 1494 13, 107| Godete con amor, felici amanti;~ 1495 54, 77 | la felicità v'è per chi la vuole,~ 1496 42, 10 | potervi far or femine or mariti,~ 1497 11, 68 | chi si schianta e chi si fende,~ 1498 43, 1 | Stava un certo maestro Feradotto~ 1499 20A, 9 | fiamme, stridi orrendi e feri,~ 1500 53, 125| ferir le membra ov'è il vital 1501 42, 7 | vi leverà; ché Dio ferirvi intende~ 1502 51, 227| morsi, graffi, stoccate e ferite~ 1503 13, 99 | ond'ei si ferma e ponsi in terra e siede,~ 1504 10, 16 | ma chi ha gusto fermamente tiene~ 1505 13, 72 | intervien perch'egli è un ferraccio~ 1506 67, 2 | madre di Ferraù, zia di Morgante,~


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License