Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Berni
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

                                                 grassetto = Testo principale
     Componimento, Verso                         grigio = Testo di commento
1507 16, 26 | e fessevi patir la penitenza~ 1508 11, 61 | non lo ruppi mai né mai lo fessi~ 1509 34, 17 | sdruscito, fesso, scassinato e rotto.~ 1510 11, 32 | ciò è frangie, fettuccie e reticelle,~ 1511 41, 137| Magaruotti, Armorscella, Fiacca 'l collo, Truffa il mondo, 1512 74, 5 | e la mia fiamma è tale~ 1513 20A, 9 | Tra foco, fiamme, stridi orrendi e feri,~ 1514 16, 42 | che dice: «Andai in Fiandra e non tornai».~ 1515 64, 20 | un arcolaio, un fiasco, un lucerniere.~ 1516 71, 16 | ti veggio in sen que' dui fiasconi,~ 1517 66, 7 | farne l'ognissanti il pan ficato~ 1518 36, 50 | et andarmi a ficcar in un paese~ 1519 12, 53 | che l'uomo ha di ficcarvi dentro i denti,~ 1520 54, 92 | ch'al leon si ficcò dentro all'orecchia~ 1521 37, 7 | che di te non arei dato un fico:~ 1522 19, 12 | innocenzia, signor, troppo in sé fida,~ 1523 18, 1 | destri, il caso orrendo e fiero,~ 1524 7, 19 | e facciagli le doti alle figliuole,~ 1525 71, 14 | noi faremmo sì fatti figliuoloni~ 1526 13, 29 | che le figure che son lunghe e tonde~ 1527 57, 63 | nelle mie filastrocche e tantafere;~ 1528 12, 40 | dice un certo filosofo dottore~ 1529 51, 215| un'elitropia fina, una murena,~ 1530 53, 140| però qui di murar finirò io,~ 1531 12, 29 | e serve per finocchio e per formaggio~ 1532 60, 106| nel fior de gli anni più fresco e 1533 52, 43 | che l'opera il disegno, il fiore e 'l frutto;~ 1534 16, 2 | usciti dalle man de' fiorentini~ 1535 52, 13 | la terra d'erbette e di fiori,~ 1536 9, 27 | che se ne cava di molti fiorini.~ 1537 53, 62 | collora e flegma et altri mali umori,~ 1538 14, 35 | star a flusso, a primiera e dire: «A voi»,~ 1539 41, 99 | Lionardo de' Foderi.~ 1540 57, 7 | compongo a una certa foggia mia,~ 1541 9, 37 | A chi piaccion le foglie et a chi 'l torso;~ 1542 37, 10 | sia ringraziato Benedetto Folchi,~ 1543 54, 93 | e del mio folle ardir m'accorgo dopo?~ 1544 41, 137| Gatta marcia, Pizza morti, Fondazza, Bracca l'Indosso, Androna 1545 60, 116| Seco il Fondulo sarà di ragione,~ 1546 8, 53 | fiumi, fossati, fonti, pozzi e laghi,~ 1547 70, 30 | pareva un bel che esserne fòra.~ 1548 13, 47 | alcuni aghi c'hanno due forami,~ 1549 51, 104| correggiati, rastrelli e forche e pale,~ 1550 74, 6 | perch'io vivo e non la mostro fòre,~ 1551 35, 27 | se' forestieri avessino a godervi.~ 1552 41, 46 | Lattanzio Formaiaro.~ 1553 51, 163| che di formiche adosso abbia un mercato,~ 1554 49, 61 | intorno a' fornimenti sgangherati,~ 1555 51, 86 | fornimmi in tutto questa di chiarire~ 1556 54, 41 | corte, diritte, per fornirla presto,~ 1557 70, 45 | e s'io non ti fornisco a mostaccioni.~ 1558 9, 42 | poi che gli altri cibi son forniti.~ 1559 71, 24 | perciò ch'io son in casa ben fornito.~ 1560 51, 204| la festa mia del tutto si forniva.~ 1561 55, 145| forse che lo menano in un forno?~ 1562 13, 78 | ma stanno forti perché son d'acciaio~ 1563 19, 7 | sola, in qualche speco o fossa,~ 1564 5, 49 | Un fossatel che si chiama il Muccione,~ 1565 8, 53 | fiumi, fossati, fonti, pozzi e laghi,~ 1566 65A, 43 | o fosse viva la donna di Ulisse,~ 1567 51, 193| areste detto che le fosser fave,~ 1568 | foste 1569 2, 45 | gran mercé a lui s'egli la fotte.~ 1570 71, 61 | perché 'l fottere a tutti sempre piace.~ ~ ~~  ~ 1571 2, 40 | O vergogna de gli uomini fottuta,~ 1572 55, 91 | Non è tal carità fra' più diletti~ 1573 32, 2 | lingua fracida, marcia, senza sale,~ 1574 5, 12 | le donne che gli era il fragello,~ 1575 34, 16 | un pezzo di fragmento d'acquedotto,~ 1576 6, 34 | umana speranza ingorda e frale,~ 1577 18, 7 | nostra speranza in cose frali~ 1578 10, 2 | come dir mele rose, appie e francesche,~ 1579 53, 34 | un le doglie e le bolle franciose,~ 1580 16, 163| Dice Franciscus che quelle fantesche~ 1581 11, 32 | ciò è frangie, fettuccie e reticelle,~ 1582 20A, 5 | Qui la vittoria espetta e Franza e Spagna~ 1583 16, 102| tanto franzesi quanto imperiali.~ 1584 28, 12 | A me son date frasche, a voi danari;~ 1585 5, 61 | eron frategli e l'un, ch'era il maggiore,~ 1586 53, 87 | anzi son tutti suoi fratei carnali.~ 1587 5, 63 | si salir il suo fratel minore.~ 1588 58, 17 | facci vezzi come a suoi fratelli.~ 1589 7, 64 | caldi, freddi, in tocchetto e marinati.~ 1590 45, 3 | con mille nodi e poi ti frego~ 1591 73A, 3 | tacerò sempre e frenarò il disio~ 1592 41, 96 | Bastiano delle Frezze,~ 1593 41, 64 | Frian Turco,~ 1594 54, 19 | ch'ogni ti bisogna frigger pesce,~ 1595 65A, 70 | martel di quelle zucche fritte,~ 1596 46, 8 | trote e granchi e sardelle e frittura;~ 1597 32, 28 | dovevi far le frottole e novelle~ 1598 10, 61 | O frutta sopra l'altre egregia, eletta,~ 1599 5, 4 | nel mondo un diluvio che fue~ 1600 61, 59 | un om fuggito dalla notomia.~ ~ 1601 42, 8 | col fùlgor che non sia sentito o visto.~ 1602 57, 52 | Farò versi di voi che fumaranno~ 1603 28, 38 | pigli e leghi e dìame della fune.~ ~ ~~  ~ 1604 4, 4 | aver il fuoco appresso e 'l vin discosto;~ 1605 16, 68 | e quante letanie vi fur mai dette~ 1606 48, 27 | per dirlo in lingua furba, non canzoni?~ 1607 1, 29 | fallito insino alla furfantaria.~ ~ ~~  ~ 1608 32, 37 | o ducali, acattate e furfantate,~ 1609 2, 30 | da far ispaventar le furie e i mostri,~ 1610 5, 67 | Furno coperti delle volte venti,~ 1611 | furon 1612 | furono 1613 55, 170| chi cuce palle, chi lavora fusa,~ 1614 61, 35 | e faccia paternostri e fusaioli.~ 1615 48, 47 | quando fussimo un pezzo insieme stati,~ 1616 60, 45 | perché già fuste in Francia ambasciatore!~ 1617 8, 6 | dico i futuri, i passati e' presenti;~ 1618 36, 30 | sapete il preterito e 'l futuro.~ 1619 8, 56 | gli mantenga sempre mai gagliardi~ 1620 65A, 74 | al virtuoso Molza gaglioffaccio,~ 1621 29, 19 | Andrea d'Oria e Conte di Gaiazzo,~ 1622 16, 32 | che brigate galanti, cortegiane:~ 1623 60, 72 | fu certo un galantuom quel Ghin di Tacco.~ 1624 43, 6 | ma piacevol nel resto e galantuomo;~ 1625 34, 7 | navi urtano in scoglio e il galeone~ 1626 38, 9 | e che son forte dotti in Galieno,~ 1627 41, 136| Carl'Anton de' Galli,~ 1628 16, 159| Francia, di Polonia e di Gallizia;~ 1629 60, 29 | tenero di schiena assai ch'un gallo,~ 1630 6, 72 | meglio ir trotton che di galoppo.~ 1631 4, 13 | una gamba calzata ed una scalza;~ 1632 41, 41 | Vincenzio Gambacorta,~ 1633 41, 42 | Vergilio Gambalunga.~ 1634 32, 26 | a gambettar: «Che fa lo mio amore?»~ 1635 5, 29 | e maladetto quel gambo di biada~ 1636 17, 14 | aver un garzonetto che sia bello,~ 1637 41, 7 | Marcello de' Garzoni,~ 1638 41, 131| Bastiano del Garzuolo.~ 1639 16, 46 | che vi gastighi de' vostri peccati~ 1640 41, 137| Gierusalem, Quartirolo, Gatta marcia, Pizza morti, Fondazza, 1641 49, 65 | geme che par d'una piva il bordone.~ 1642 56, 43 | La sua genealogia chi potria dilla?~ 1643 36, 60 | generazion salvatiche et orrende,~ 1644 55, 82 | Ha l'anima gentile e generosa~ 1645 57, 98 | spiriti generosi accompagnato~ 1646 48, 40 | da poi che 'l genio vostro sì m'invita,~ 1647 4, 8 | e de gennar sudar come di agosto;~ 1648 54, 4 | Che parentado o che genologia~ 1649 36, 54 | parlo della brigata genovese,~ 1650 6, 21 | in fine, gli era tutto gentilezza.~ 1651 13, 53 | cose da man bianche e da gentili,~ 1652 41 | Nomi e cognomi di parte de' gentiluomini e cittadini bolognesi i 1653 46, 21 | fatte in geometrie~ 1654 13, 75 | ciascun luoco e quei da San Germano:~ 1655 16, 183| lo minaccia di far gettar in fiume:~ 1656 37, 16 | stan così fra dua, che seme getti?~ 1657 67, 9 | Ha del labro un gheron, di sopra, manco:~ 1658 52, 27 | uva che comincia a farsi ghezza,~ 1659 22, 22 | Ghiace qui delle barbe la corona,~ 1660 52, 84 | s'io fossi un merlo o una ghiandaia:~ 1661 60, 90 | di questa cosa»; e parte ghigna.~ 1662 60, 72 | certo un galantuom quel Ghin di Tacco.~ 1663 49, 33 | Son forte vaghe e ghiotte~ 1664 9, 87 | che patischino i ghiotti per gli avari;~ 1665 69, 1 | Giace sepolto in questa oscura 1666 34 | una badia [A Giovan Matteo Giberti].~ ~ 1667 41, 137| ballotte, per l'Inferno, per Gierusalem, Quartirolo, Gatta marcia, 1668 57, 39 | ebbi voglia anch'io d'esser gigante,~ 1669 73B, 10 | quanto l'umil ginebro all'alto pino,~ 1670 52, 12 | un castron coronato di ginestra;~ 1671 13, 100| e poi che in su 'l ginocchio il pie' s'ha posto,~ 1672 51, 223| o un san Giobbe in qualche muro antico,~ 1673 14, 59 | quando non ho il modo da giocare,~ 1674 15, 16 | giocate e giorno e notte tuttavia,~ 1675 14, 44 | avvien così ne gli altri giochi,~ 1676 25, 2 | sol onde si fea 'l secol giocondo~ 1677 55, 147| com'un gioiel di molte perle adorno.~ 1678 50, 32 | ché la è matricolata gioielliera;~ 1679 51, 22 | Io che gioir di tal bestie non soglio,~ 1680 51, 93 | dove i topi facevano una giostra.~ 1681 71, 57 | e quello ch'alla moglie giova.~ 1682 48, 29 | giovane, nobil, bella e vaga gente~ 1683 9, 59 | anzi più presto alquanto giovanetti,~ 1684 70, 53 | o scusarti co l'esser giovanetto:~ 1685 35, 32 | vi gioverà, ché qui si mangia carne~ 1686 43 | 43. Descrizione del giovio.~ ~ 1687 12, 13 | e s'io non potrò gir così accosto,~ 1688 54, 53 | che gira un pezzo suspeso su l'ali,~ 1689 48, 6 | ma or mi par aver girato affatto.~ 1690 59, 14 | la fede d'intaglio e di gitto:~ 1691 41, 89 | Nicolò Giubboni,~ 1692 59, 4 | pigliando l'indulgenzie e i giubilei;~ 1693 2, 68 | non giucate alla palla dopo pasto,~ 1694 70, 39 | turco io, s'ella è ancor giudea;~ 1695 41, 69 | Pier Giudeo.~ 1696 11, 74 | giudicarà, com'io, che l'orinale~ 1697 10, 5 | ma, s'i' avessi ad esser giudice io,~ 1698 16, 134| se per difetto de' vostri giudizî~ 1699 52, 49 | lodan l'ottobre più che 'l giugno,~ 1700 51, 220| Se avete visto un san Giulian dipinto~ 1701 51, 55 | quando Dio volse, vi giungemmo al fine:~ 1702 64, 22 | farvi, come giungete, un ceffo strano~ 1703 16, 122| che giuri; e credo ch'egli abbi ordinato~ 1704 65B, 55 | Così vi dico e giuro, e certo siate,~ 1705 | glie 1706 10, 71 | sempre mai qualch'un che gliele dia~ 1707 | glielo 1708 60, 94 | a così gloriosa impalazione».~ ~ ~ 1709 55, 151| O gloriose Stinche di Firenze,~ 1710 7, 1 | O sacri, eccelsi e gloriosi ghiozzi,~ 1711 36, 55 | Salvaghi, Arcani e Marini e Goani,~ 1712 16, 198| costui di noi trionfa e gode,~ 1713 33, 2 | lieto ti vai godendo e del sudore,~ 1714 35, 27 | se' forestieri avessino a godervi.~ 1715 41, 34 | Bernardo Goletto.~ 1716 13, 10 | facciam cappe, mantelli e gonnelle~ 1717 61, 15 | Ha in dosso un gonnellino~ 1718 61, 55 | poi giù pel gorgozzuol gli la spinta~ 1719 32, 48 | Or vivi e ti governa;~ 1720 13, 30 | governan tutta la geometria.~ 1721 54, 9 | ma governarsi a volte di cervello.~ 1722 72, 15 | so dir, avranno agio di gracchiare.~ 1723 56, 33 | altri: io so quel ch'io mi gracchio.~ 1724 57, 53 | non vorrò che me n'abbiate grado,~ 1725 51, 227| con morsi, graffi, stoccate e ferite~ 1726 51, 92 | stanza ch'egli usava per granaio,~ 1727 51, 185| un granciporro nel verso d'Omero,~ 1728 66, 6 | cavandone il granel da ogni lato,~ 1729 41, 11 | Il cavalier de' Grassi,~ 1730 7, 13 | poi che tu se' sì grato e sì benigno~ 1731 20B, 8 | grattisi 'l cul, s'adesso in van 1732 51, 70 | Mentre io mi gratto il capo e mi scontorco,~ 1733 30A, 12 | Cosa grave non ho dentro e d'intorno;~ 1734 31, 12 | costumi alteri e gravi: a voi, divini~ 1735 8, 41 | ha gravità di capo e di cervello,~ 1736 36, 52 | di quella graziosa, alma, cortese,~ 1737 46, 37 | ch'adornan le lor strade graziose,~ 1738 64, 28 | e le grece e l'ebraice scritture,~ 1739 50, 50 | che la li fa volgar, greci e latini.~ ~ 1740 51, 151| Non menò tanta gente in Grecia Serse,~ 1741 47, 10 | mi tieni a pascere il tuo gregge,~ 1742 16, 162| che mette san Gregorio ne' Sermoni.~ 1743 61, 20 | quadro, come da vescovo un grembiale,~ 1744 55, 43 | e qui gridan le regole de' frati,~ 1745 19, 7 | griderò sola, in qualche speco o 1746 7, 27 | io grido come un pazzo: «Vèllo, vèllo»;~ 1747 62, 12 | Così gridò il predicator del duomo;~ 1748 58, 12 | L'oste ci fa una cera grifagna~ 1749 67, 24 | vieta, grinza e arsiccia,~ 1750 50, 36 | Come di grossa nave,~ 1751 10, 55 | non s'insegna a tutti i grossolani;~ 1752 13, 79 | temperati alla grotta di Vulcano.~ 1753 52, 75 | con lo sparvier pigliando grue,~ 1754 58, 14 | perde in questo mondo e chi guadagna:~ 1755 71, 4 | Alle guagnel, tu sei un bel donnone,~ 1756 7, 44 | gran coltel vuol una gran guaina~ 1757 41, 14 | Iacopo delle Guaine.~ 1758 41, 1 | Gualterotto de' Bianchi,~ 1759 16, 60 | l tocca mai se non col guanto.~ 1760 2, 25 | Forsi che voi v'avete da guardare~ 1761 35, 50 | venite, ché sarete più guardato~ 1762 5, 91 | e guardivi dal foco e dalle piene.~ ~ ~~  ~ 1763 1, 6 | quanto lo guardo più, più m'inamora;~ 1764 57, 48 | metterò gli unquanco a mano e' guari;~ 1765 40, 16 | medici da guarir tigna e tinconi,~ 1766 26, 22 | che, per guarirlo del maligno bene,~ 1767 65A, 15 | quand'un guarisse d'una malattia.~ 1768 60, 70 | Credete che guarrebbe dello stracco,~ 1769 66, 12 | altra diria mal di me al Guascone,~ 1770 41, 3 | Guasparre dell'Arme,~ 1771 22, 13 | più tosto che guastarbella cosa,~ 1772 51, 64 | stava come l'uom che pensa e guata~ 1773 46, 32 | in giù e 'n su l'Adice a guazzo;~ 1774 36, 51 | si sta con simil cose in guerra;~ 1775 37, 5 | Le carestie, le guerre e i tempi strani,~ 1776 64, 15 | con gufi et assiuoli~ 1777 9, 17 | ciò è che tu non possa mai gustare~ 1778 16, 137| et si habetis auro et argento~ 1779 17, 35 | Hass'egli a disperar o a gittar 1780 15, 8 | hassi a giocar la notte intera 1781 7, 23 | ma non so s'io haverò tanto cervello~ 1782 14, 34 | hi l'ha» e «chi non l'ha», « 1783 57, 26 | hòvelo detto e voi non rispondete,~ 1784 29, 12 | Ma so ben io, gli Iacopi e' Vettori,~ 1785 55, 20 | che l'imperador e 'l prete Ianni~ 1786 32, 20 | idol del vituperio e della fame,~ 1787 51 | da Povigliano [A messer Ieronimo Fracastoro].~ ~ 1788 64, 2 | disse ad Ificlo già che cascarebbe,~ 1789 51, 37 | son», diceva, «di lettere ignaro;~ 1790 53, 26 | e l'ignoranza, che va sempre seco,~ 1791 55, 44 | che danno l'ignoranzia per precetto~ 1792 6, 12 | da tenersel per festa a ignuda mano.~ 1793 28, 9 | Ma voi di versi restavate ignudi,~ 1794 51, 174| che l'imaginazion non facea caso.~ 1795 22, 17 | per mantener l'imagine sua diva.~ 1796 22, 14 | che si saria potuta imbalsimare~ 1797 54, 31 | che non imbarca altrui senza biscotto,~ 1798 70, 5 | or vorresti imbarcarmi con colei:~ 1799 70, 4 | Tu m'imbarcasti prima con colui,~ 1800 29, 18 | Voi, domini imbarcati,~ 1801 36, 4 | d'esservi prima imbarcato e da poi~ 1802 60, 59 | inanzi forse che noi c'imbarchiamo,~ 1803 55, 61 | lasciate dir a me, che non imbarco~ 1804 54, 46 | par qualche volta che s'imboschi,~ 1805 52, 76 | chi imbotta il vin, chi la vinaccia 1806 53, 42 | ella imbratta le cose, ella le netta.~ 1807 4, 12 | una mano imbrattata ed una netta;~ 1808 57, 70 | dirò del vostro imgegno, al qual è intorno~ 1809 12, 6 | iscoprir li suoi misteri immensi.~ 1810 5, 51 | che non immolla altrui quasi il tallone,~ 1811 55, 88 | O teste degne d'immortale alloro,~ 1812 59, 31 | dell'immortalità di vita eterna,~ 1813 8, 47 | con gli altri pesci non s'impaccia,~ 1814 37, 13 | come solevi? Ché v'eri impacciato~ 1815 60, 94 | a così gloriosa impalazione».~ ~ ~ 1816 58 | Ippolito De’ Medici [Sul tristo impantanamento a Malalbergo].~ ~ 1817 58, 8 | impantanati siam fin al cervello.~ 1818 54, 87 | dove hai imparato a far la gelatina;~ 1819 2, 53 | quanto vivo più tanto più imparo,~ 1820 55, 20 | tien che l'imperador e 'l prete Ianni~ 1821 41 | 41. L’entrata dell’imperadore in Bologna.~ ~Nomi e cognomi 1822 16, 8 | che fa profession d'imperiale,~ 1823 16, 102| tanto franzesi quanto imperiali.~ 1824 60, 5 | parendomi una cosa impertinente;~ 1825 35, 46 | poi certi bozzolai impeverai,~ 1826 28, 19 | mi vuol pur impiastrar di versi e carmi,~ 1827 26, 23 | gli volean far un impiastro alle rene.~ 1828 16, 19 | Se costui non v'impicca tutti quanti~ 1829 51, 79 | Sopra al desco una rosta impiccata era~ 1830 6, 43 | Impiccato sia io s'io non m'amazzo,~ 1831 22, 3 | impiendo il ciel di pianti e di sternuti,~ 1832 16, 4 | che credete che importin quelli uncini~ 1833 14, 72 | durar fatica per impoverire:~ 1834 54, 30 | e di vero saper l'anime impregna;~ 1835 52, 15 | voglion ch'ogniun s'impregni e s'inamori;~ 1836 16, 136| Lasciate andar l'impresa de gli uffizî~ 1837 53, 81 | servircene al tempo a mille imprese.~ 1838 37, 18 | Vo' che tu m'imprometti~ 1839 71, 32 | e dico all'improvista de' sonetti~ 1840 52, 51 | anch'io la lor sentenzia non impugno.~ 1841 53, 102| non vale inacetarsi o mangiar l'aglio.~ 1842 1, 6 | quanto lo guardo più, più m'inamora;~ 1843 65A, 9 | che non è donna e me ne inamorai?~ 1844 70, 28 | Io non volevo inamorarmi ancora,~ 1845 52, 20 | ragghiando dietro alle sue inamorate;~ 1846 57, 99 | voleste a gli altri andare inanti;~ 1847 31, 11 | inaudita ineffabile armonia;~ 1848 21, 1 | Amor, io te ne incaco,~ 1849 51, 66 | che gli è stata data una incanata.~ 1850 71, 26 | quand'io veggio te, giglio incarnato,~ 1851 57, 24 | libro ove Troia misera s'incende,~ 1852 65A, 12 | d'ardergli incenso ed attaccargli voti;~ 1853 50, 49 | per paggio la ponete a far inchini,~ 1854 16, 83 | incominciorno a dir che non verrìa~ 1855 16, 107| se la brigata divien inconstante~ 1856 41 | bolognesi i quali andorono a incontrare la cesarea maiestà quando 1857 54, 67 | Quando l'incorre a parlar della gente,~ 1858 51, 136| la lor sottilità resta indicisa:~ 1859 53, 61 | Come si crea in un corpo indigesto~ 1860 53, 115| gli altri mali ignoranti e indiscreti:~ 1861 13, 68 | Quando si torce ha ben dell'indiscreto;~ 1862 65A, 39 | amicizia individua e singulare.~ 1863 34, 31 | et ha la robba sua pro indivisa,~ 1864 52, 26 | de' frutti che si veggono indolcire,~ 1865 57, 68 | indole vostra e del beato giorno~ 1866 55, 13 | Questa hanno certi chiamata indolenzia,~ 1867 13, 67 | aconciarne qualch'un pur s'indovina.~ 1868 10, 74 | per quanto possi un indovino apporre,~ 1869 13, 103| al fin lo cava, e s'egli indugia un pezzo,~ 1870 59, 4 | pigliando l'indulgenzie e i giubilei;~ 1871 55, 169| Voi fate anche le genti industriose:~ 1872 31, 11 | inaudita ineffabile armonia;~ 1873 54, 64 | Non fa proemî inetti, non in vano:~ 1874 48, 12 | questi amorazzi sporchi e infami.~ 1875 16, 1 | O poveri, infelici cortegiani,~ 1876 72, 50 | e ti farò mostrar quell'infernaccio~ 1877 74, 3 | e vero infernal foco è 'l foco mio.~ 1878 13, 55 | ch'altri mai che lor gl'infili.~ 1879 13, 105| Infilzasi coll'ago qualche vezzo...~ 1880 49, 7 | che, se m'ascolti infin ch'io abbia detto,~ 1881 54, 84 | fra l'infinite sue miracolose!~ 1882 9, 63 | causano infiniti buoni effetti:~ 1883 71, 38 | che tu voglia di me meglio informarti,~ 1884 71, 39 | infórmatene, ché gli è ben onesto.~ 1885 36, 22 | non importa quand'egli è infornato.~ 1886 36, 21 | pan si guarda inanzi che s'inforni,~ 1887 | infra 1888 66, 32 | però di grazia non m'infracidate».~ ~ 1889 55, 174| tutti duoi v'è la scienzia infusa.~ 1890 5, 77 | non bisogna che nessun s'inganni,~ 1891 54, 44 | che non vuol che gl'ingegni sordi e loschi~ 1892 12, 38 | ingegnisi di darli buon colore;~ 1893 9, 65 | alzan la mente a gli uomini ingegnosi~ 1894 1, 14 | che sono un ingegnoso lavorio.~ 1895 65A, 6 | fin a que' goffi de gli Inghiesuati;~ 1896 51, 143| fu forza il gran calice inghiottirsi,~ 1897 6, 34 | O umana speranza ingorda e frale,~ 1898 16, 194| tutte sono inni, laude, salmi et ode;~ 1899 19 | Agnolo Divizi gridando la sua innocenza.~ ~ 1900 35, 60 | né star tanto con l'animo inquieto.~ 1901 50, 30 | Non bisogna insegnalle~ 1902 12, 46 | Io vi voglio insegnare un mio secreto,~ 1903 17, 17 | e ch'io gl'insegnarei ciò ch'io sapessi,~ 1904 17, 15 | da insegnarli dottrina e da condullo!~ 1905 72, 24 | e insegnarògli ad esser sì crudaccio.~ 1906 13, 70 | vorrei che m'insegnasse quel secreto.~ 1907 10, 58 | ché ce n'è pur assai che insegneranno~ 1908 46, 13 | nel qual son intagliate le battaglie~ 1909 59, 14 | che son la fede d'intaglio e di gitto:~ 1910 | Intanto 1911 52, 86 | dell'intelletto, anzi colmar lo staio,~ 1912 1, 16 | e nolla voglio intendere,~ 1913 65A, 64 | Per discrezion voi intenderete quali,~ 1914 8, 19 | Chi s'intendesse di geometria~ 1915 9, 20 | che voi non intendessi qualche baia;~ 1916 35, 72 | ché voi non intendeste qualche male.~ 1917 36, 29 | è avrei da far... voi m'intendete,~ 1918 51, 101| intendetemi bene, e le scodelle~ 1919 52, 93 | intendi molto ben la ragion mia.~ 1920 53, 131| che sei maestro e intènditi di carne~ 1921 24, 12 | d'innocenzia, di buona intenzione,~ 1922 24, 14 | per non li dar altra interpretazione.~ 1923 53, 80 | intertenerla come un capitano,~ 1924 2, 38 | anzi si tenga bene intertenuta,~ 1925 51, 140| che s'intertiene e mette tempo in mezzo~ 1926 55, 137| il peggio che gli possa intervenire~ 1927 13, 72 | e ciò intervien perch'egli è un ferraccio~ 1928 6, 67 | Però, s'alcuna volta c'interviene~ 1929 59, 24 | L'altre non sono intiere:~ 1930 9, 77 | come li spuntoni stanno intieri,~ 1931 6, 70 | spesso in un peggiore intoppo~ 1932 72, 41 | voglio 'n corpo un tratto intrare,~ 1933 72, 27 | et intrarotti dove t'esce il pane.~ 1934 35, 52 | sarete intratenuto e corteggiato,~ 1935 24, 7 | d'intrattenerti, pur che non si sborsi,~ 1936 51, 3 | che l'altr'ier m'intravenne a Povigliano.~ 1937 10, 32 | così è intravenuto ancor de' cardi,~ 1938 55, 32 | sono intricati più, dico, gli errori,~ 1939 48, 55 | pur, per non stare inutilmente cheto,~ 1940 60, 103| mi dice: «Meschin, tu pur invecchi».~ 1941 54, 56 | al punto, e, perché tu l'investa,~ 1942 73A, 13 | dicea Damon, quasi invidiando Elpino.~ 1943 25, 1 | Dunque, se 'l cielo invidioso ed empio~ 1944 35 | Francesco [Navizzani] milanese [invitandolo a Venezia].~ ~ 1945 48 | Cornari] [che lo avevano invitato].~ ~ 1946 14, 37 | ché, se tu vòi tener l'invito, puoi;~ 1947 64, 23 | e darla a dietro come Iordano,~ 1948 7, 47 | ingegno e del cervello a iosa,~ 1949 16, 111| un sciagurato, ipocrito, pedante?~ 1950 59, 18 | Gli omeghi e l'ipsilonne~ 1951 42, 14 | e non far ira alla bontà superna?~ ~ 1952 6, 62 | che insino a gli animali irrazionali~ 1953 31, 1 | Chiome d'argento fino, irte e attorte~ 1954 16, 34 | Nomi da far isbigottir un cane,~ 1955 16, 87 | Serapica in iscambio di Tubbia.~ 1956 5, 10 | Vulcano, Ischia, Vesuvio e Mongibello~ 1957 29, 7 | per ischiacciarte il capo come al tordo~ 1958 12, 6 | per iscoprir li suoi misteri immensi.~ 1959 16, 169| Di questo quasi l'ho per iscusato,~ 1960 50, 27 | che per isgangherare~ 1961 46, 29 | degli spiriti isnelli e pellegrini,~ 1962 67, 13 | pien d'isolette d'azzurro e di bianco,~ 1963 17, 9 | quand'egli era in Ispagna capitano.~ 1964 56, 31 | Con esso serve per ispaventacchio,~ 1965 2, 30 | da far ispaventar le furie e i mostri,~ 1966 16, 35 | da far ispiritar un cimitero,~ 1967 54, 42 | e non istà a dir: «L'andò, la stette».~ 1968 4, 11 | che vadi in su in giù per istaffetta;~ 1969 53, 124| sia che questo mal ha per istinto~ 1970 55, 30 | questo scrive uno istorico da Como.~ 1971 46, 31 | su pei tetti la notte in istriazzo,~ 1972 16, 177| id est nemico al sangue italiano.~ 1973 15, 7 | Potta di Jesu Cristo (io l'ho pur detto!),~ 1974 67, 9 | Ha del labro un gheron, di sopra, manco:~ 1975 65A, 85 | rivederci ad Ostia a prima laccia.~ ~~  ~ 1976 51, 120| quanto quell'era ladra e disonesta.~ 1977 74, 16 | han gli spirti laggiù, ché giustamente~ 1978 8, 53 | fossati, fonti, pozzi e laghi,~ 1979 46, 7 | ha presso un lago che mena carpioni~ 1980 70 | 70. Capitolo in lamentazion d’amore.~ ~ 1981 53, 5 | ch'ella non si lamenti, come quella~ 1982 53, 78 | ci lamentiam, che par che siamo uccisi,~ 1983 51, 214| Mi levai che parevo una lampreda,~ 1984 58, 7 | come tante lamprede in un tocchetto,~ 1985 56, 28 | porta altrimenti la sua lancia:~ 1986 55, 123| che non è Lancilotto né Tristano.~ 1987 61, 53 | un giubbon di sette sorti lane:~ 1988 | laonde 1989 9, 89 | la carne, il sale e 'l lardo;~ 1990 56, 18 | secondo le persone, or larghi or stretti.~ 1991 57, 76 | Né tacerò da che largo torrente~ 1992 8, 37 | esce il barbo e com'esce la lasca~ 1993 53, 106| che se l'ammorba et ei la lasci sola,~ 1994 65A, 7 | che fate voi da poi che vi lasciai~ 1995 54, 51 | làscialo cicalar, ché non è il vero.~ 1996 51, 189| Ma lasciam ire e torniam dov'io ero.~ 1997 35, 16 | lasciamo andar monsignor di Verona,~ 1998 59, 29 | la morte chiama et ei la lascian dire.~ 1999 53, 141| lasciando il resto a miglior architetto.~ 2000 60, 23 | lasciandomi per bestia a casa, et egli~ 2001 65A, 53 | però lasciàngli andar, ché non si dica~ 2002 71, 51 | adunque piglia me, non mi lasciare.~ 2003 14, 38 | se tu no 'l vuoi tener, lasciarlo andare,~ 2004 70, 67 | Se costei mi lasciassi manicare,~ 2005 55, 181| Ma s'io vi son, lasciàtemivi stare;~ 2006 55, 130| Lasciatevi pensare a chi ha avere,~ 2007 57, 55 | lascierò stare el vostro parentado~ 2008 46, 16 | lasciò, ché n'aparisce un instrumento,~ 2009 56, 68 | che si lascion le matte a corna innanzi~


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License