'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa
grassetto = Testo principale
Componimento, Verso grigio = Testo di commento
2010 9, 88 | lassa più presto star l'olio e
2011 2, 49 | Prima mi lassarò cascar di foia~
2012 60, 16 | Lasso! che pur pensava di scampalla~
2013 50, 50 | la li fa volgar, greci e latini.~ ~
2014 16, 180| signoreggiar il bel nome latino!~
2015 41, 46 | Lattanzio Formaiaro.~
2016 26, 3 | che l'Alcionio, poeta laureato,~
2017 55, 34 | Vergilio disse che i lavoratori~
2018 1, 14 | che sono un ingegnoso lavorio.~
2019 53, 21 | mandano ogni dì trecento lebbre,~
2020 12, 45 | che fa che l'uom se ne lecca le dita.~
2021 41, 137| salsizuotti, calcinia, leccaboni. E li donarono ancora il
2022 32, 45 | e quei tuoi leccapiatti~
2023 36, 45 | delle quali io mi lecco ancor le dita;~
2024 66, 8 | un arrosto o altra leccornìa,~
2025 16, 148| Ogni dimanda è lecita et onesta:~
2026 52, 114| quasi è lecito a gli uomini esser matti.~
2027 57, 104| e della legazion tutti i legacci,~
2028 72, 54 | non mi scioglio di questo legaccio.~
2029 48, 8 | e m'han legato con tanti legami,~
2030 57, 104| e della legazion tutti i legacci,~
2031 61, 8 | legga per cortesia questa scrittura.~
2032 55, 18 | è un che n'ha fatto una leggenda.~
2033 26, 33 | e faransi leggende~
2034 13, 32 | vada a legger l'istoria dell'Anguille,~
2035 63, 12 | Poi, quando vogliam leggere un sonetto,~
2036 57, 33 | leggessi greco in catedra a gli ebrei;~
2037 60, 51 | ch'i' scrissi già di lei leggeste.~
2038 35, 3 | leggete questa cosa ch'io ve scrivo;~
2039 18, 10 | Destro, galante, leggiadretto e snello:~
2040 54, 47 | passandosi le cose di leggiero,~
2041 64, 10 | non fabricati già da legnaiuoli,~
2042 26, 29 | che parve stat'un anno al legnaiuolo.~
2043 65A, 47 | che voi, che fate e legni e' sassi vivi~
2044 45, 2 | puttana libertà, s'io non ti lego~
2045 51, 131| tanto tirâr quei poveri lenzuoli~
2046 67, 6 | morbida come quella del leofante:~
2047 54, 92 | ch'al leon si ficcò dentro all'orecchia~
2048 53, 44 | ella il lupo, l'agnel, la lepre, il cane,~
2049 16, 63 | piacerà anco a lui l'àrista lessa.~
2050 54, 90 | d'arrosto, lesso, di magro e di grasso.~
2051 32, 21 | ché un monte di letame~
2052 16, 68 | e quante letanie vi fur mai dette~
2053 65A, 27 | lette tutte nel mezzo di Platone;~
2054 51, 122| vidi posto un lettuccio, anzi un canile,~
2055 56, 21 | che si rizza a sua posta e leva e posa».~
2056 51, 214| Mi levai che parevo una lampreda,~
2057 64, 42 | e levarénci santi,~
2058 72, 49 | e levarotti il pannel di sul letto,~
2059 27, 17 | deliberò levarsi ogniun dinanzi;~
2060 51, 182| levato dall'Eneida di peso;~
2061 42, 7 | vi leverà; ché Dio ferirvi intende~
2062 16, 47 | e levivi la forma del cappello,~
2063 51, 142| schifando quell'orrendo lezzo;~
2064 62, 11 | perch'egli è liberal gentil signore».~
2065 57, 77 | la liberalità vostra si spanda,~
2066 40, 4 | lo liberò miracolosamente.~
2067 49, 55 | et a libre, anzi a ceste, la sua lana,~
2068 51, 23 | lo licenziai, temendo di non dare,~
2069 65B, 24 | ch'al ciel si lievi mille volte ogn'ora;~
2070 36, 8 | ligarvi stretto; ma noi siamo stati~
2071 8, 1 | S'io avessi le lingue a mille a mille~
2072 16, 6 | figliuol d'un cimator de panni lini?~
2073 41, 74 | Iacopo Maria Lino,~
2074 41, 99 | Lionardo de' Foderi.~
2075 7, 56 | ceti o' lucci o' buovi o' lionfanti,~
2076 55, 165| altrimenti che si fa a' lioni.~
2077 41, 32 | Lippo Mascella.~
2078 65A, 30 | e liquidi cristalli e fiere snelle:~
2079 28, 32 | in cornette, in pive, in lire,~
2080 7, 58 | O pesci senza lische, o pesci santi,~
2081 5, 80 | uscinne pesto, livido e percosso,~
2082 52, 49 | però lodan l'ottobre più che 'l giugno,~
2083 73A, 4 | di lodar lui, che voi sì forte amate.~
2084 54, 3 | io ho tolto Aristotele a lodare.~
2085 10, 64 | Vorrei lodarti e veggio ch'io non posso,~
2086 7, 22 | vorrei pur cominciare a lodarvi,~
2087 52, 67 | tutti i tempi egualmente lodati,~
2088 57, 14 | un stil più alto, un più lodato inchiostro,~
2089 55, 25 | fu un tratto una vecchia lombarda~
2090 61, 12 | Credo che sia nepote de Longino;~
2091 73B, 6 | assai lontan da quelle van che 'l dio~
2092 65A, 80 | servo e servirò presso e lontano,~
2093 54, 44 | vuol che gl'ingegni sordi e loschi~
2094 34, 11 | che son buon a tener lubrichi e morti.~
2095 41, 37 | Luca Chiapparino,~
2096 16, 150| pur al lucchese si tagliò la testa.~
2097 7, 56 | o' ceti o' lucci o' buovi o' lionfanti,~
2098 25, 7 | volete in tutto tôr la luce al mondo,~
2099 11, 49 | e chi l'ha adoperato per lucerna,~
2100 64, 20 | arcolaio, un fiasco, un lucerniere.~
2101 31, 5 | occhi di perle vaghi, luci torte~
2102 49, 23 | che porta il luglio in cambio del gennaio.~
2103 41, 62 | Luigi Asinari,~
2104 65B, 40 | Ma la sua disciplin'el lum'intero~
2105 5, 90 | pregate Dio che vi dia lunga vita~
2106 73A, 6 | non lungi molto a quelle van che '
2107 13, 75 | in ciascun luoco e quei da San Germano:~
2108 53, 44 | ella il lupo, l'agnel, la lepre, il cane,~
2109 63, 8 | e fate versi come lusignuoli.~
2110 64, 44 | sendo tutti ricette da lussuria.~ ~ ~~ ~
2111 28, 26 | se Luter fa più stracci del vangelo.~
2112 65A, 54 | che noi siam mamalucchi o luterani.~
2113 51, 218| ero io di macchie rosse tutto tinto,~
2114 38, 6 | costor son macellari e mulattieri~
2115 16, 143| ché maestro Giovan da Macerata~
2116 7, 15 | quel che mena sol erba e macigno.~
2117 16, 45 | date loco alla fe' di Macometto,~
2118 51, 41 | non avrebbe a Macrobio et Aristarco,~
2119 66, 30 | Voi, madonne, mi pare~
2120 41, 137| Tomaso, Bigado, Brocchetta, Magaruotti, Armorscella, Fiacca 'l
2121 41, 101| Carlo della Maglia.~
2122 61, 16 | di tela ricamata da magnani,~
2123 35, 45 | da star proprio a magnarli in ginocchioni;~
2124 35, 48 | la miglior cosa non magnasti mai.~
2125 50, 11 | così anche alla sua magnificenza.~
2126 36, 2 | messer Marco magnifico, che voi~
2127 36, 24 | e non magno più ostreghe né fiato;~
2128 24, 6 | di conietture magre per apporsi,~
2129 4, 1 | Cancheri e beccafichi magri arrosto,~
2130 41, 12 | Vincenzio Magrino.~
2131 17, 51 | aver la mala pasqua col mal anno;~
2132 33 | Arimini [Contra Sigismondo Malatesta].~ ~
2133 16, 67 | Che maledette sien quante orazioni~
2134 41, 137| Androna sotta, Centoversi, Malgrà, Valle de' Sorgi, Val dei
2135 72, 17 | crederanno che sia qualche malìa,~
2136 26, 22 | che, per guarirlo del maligno bene,~
2137 10, 21 | e le malizie non sapeva tutte.~
2138 8, 68 | disoblighiti i tuoi mallevadori~
2139 53, 88 | Ogni maluzzo furfante e mendico~
2140 41, 114| Cornelio Malvagìa,~
2141 65A, 54 | che noi siam mamalucchi o luterani.~
2142 59, 25 | a qual manca la testa, a qual le mani;~
2143 16, 12 | Che li mancò da far un cardinale?~
2144 53, 21 | le mandano ogni dì trecento lebbre,~
2145 2, 11 | che voi mandaste via quell'uom da bene~
2146 21, 6 | mandata nell'Abruzzo a far quitanze~
2147 56, 1 | Voi m'avete, signor, mandato a dire~
2148 5, 74 | Se non che Cristo mandò lor un legno~
2149 41, 35 | Carlo delle Mane,~
2150 32, 22 | t'aspetta, manegoldo, sprimacciato,~
2151 65A, 71 | che mangiammo con lui l'anno passato:~
2152 52, 115| Buoni arrosti si mangiano e buon lessi;~
2153 58, 22 | più presto sotto a mangiarci lo strame,~
2154 13, 16 | Ci mangiarebbon la state i mosconi~
2155 9, 53 | e volesse mangiarli in varii modi,~
2156 35, 36 | farebbon mal, chi volesse mangiarne;~
2157 71, 18 | che par ch'io abbia mangiato salciccioni;~
2158 43, 9 | Stavali inanzi in pie' quando mangiava;~
2159 2, 2 | compar, voi mangierete poco pane~
2160 49, 44 | che mangion gli scorpion per medicina.~
2161 70, 67 | Se costei mi lasciassi manicare,~
2162 49, 34 | le maniche in un certo modo fesse:~
2163 70, 68 | io li farei di drieto un manichino~
2164 7, 43 | la cagion per l'effetto è manifesta:~
2165 52, 145| Or se queste ragioni son manifeste,~
2166 54, 2 | di questa nuova mia maninconia,~
2167 41, 81 | Vincenzio Maniscalchi.~
2168 49, 25 | cappa, mantel, stivali e covertoio;~
2169 13, 10 | e facciam cappe, mantelli e gonnelle~
2170 51, 76 | poi fu mantello almanco di tre usse,~
2171 22, 17 | per mantener l'imagine sua diva.~
2172 8, 44 | e mantenesse questa condizione,~
2173 55, 105| sempre alle spese d'altri è mantenuto.~
2174 32, 32 | e 'l lor, non quel di Mantova, marchese;~
2175 13, 2 | dico scienze et arti manuali,~
2176 52, 1 | Non ti maravigliar, maestro Piero,~
2177 7, 51 | così stupenda né maravigliosa:~
2178 41, 7 | Marcello de' Garzoni,~
2179 25 | 25. Alla marchesa di Pescara quando per la
2180 46, 34 | di marchesi, di conti e di speziali,~
2181 15, 2 | i' abbia a star a mio marcio dispetto~
2182 71, 59 | di Marcon ci staremo in santa pace,~
2183 29, 11 | ei ti daran la pace di Marcone.~
2184 64, 11 | ma più presto da sarti o marescalchi;~
2185 10, 19 | Se non ne fece menzion Margutte,~
2186 51, 177| che fan per riscaldarsi i marinai.~
2187 58, 9 | l fango, i facchini e i marinari~
2188 7, 64 | freddi, in tocchetto e marinati.~
2189 36, 55 | Salvaghi, Arcani e Marini e Goani,~
2190 55, 48 | che son nel marital pudico letto.~
2191 42, 10 | potervi far or femine or mariti,~
2192 17, 2 | un fanciullo a Vergilio Marone,~
2193 16, 3 | dati in preda a tedeschi e marrani,~
2194 41, 66 | Cristofano Marrano,~
2195 55, 178| qui si sente un romor di martella,~
2196 20A, 10 | fame, roine e martial furore,~
2197 35, 41 | in torte, in marzapani e 'n calicioni~
2198 51, 134| dipinti di marzocchi alla divisa:~
2199 41, 32 | Lippo Mascella.~
2200 35, 31 | E se voi arrete mascelle valenti,~
2201 26, 4 | ebbe in commenda a vita masculina;~
2202 68, 3 | spadaccini, sviati, masnadieri,~
2203 67 | 67. Sonetto della massara.~ ~
2204 64, 17 | e poi la masserizia del Codera,~
2205 55, 33 | ch'una matassa quando si scompiglia.~
2206 32, 9 | Giovan Mateo e gli altri che gli ha appresso,~
2207 72, 33 | faria far qualche strania matera.~
2208 50, 32 | ché la è matricolata gioielliera;~
2209 60, 88 | Natura ad alcun mai non fu matrigna:~
2210 55, 47 | gran ben del matrimonio e de' contenti~
2211 56, 68 | che si lascion le matte a corna innanzi~
2212 52, 114| lecito a gli uomini esser matti.~
2213 51, 203| o a far la mattinata una civetta,~
2214 18, 12 | la sera ancor, sallo il mattino,~
2215 46, 2 | parte di pietre e parte di mattoni,~
2216 9, 58 | voglion esser troppo ben maturi,~
2217 52, 46 | Dico che questi tai voglion maturo~
2218 32, 16 | che, dà pur lor mazzate se tu sai,~
2219 | Mea
2220 17, 1 | I' ho sentito dir che Mecenate~
2221 65A, 41 | dove il socero suo Medea rifrisse~
2222 | mediante
2223 51, 230| chiamato a medicar quest'oste nostro,~
2224 64, 1 | La casa che Melampo in profezia~
2225 54, 21 | stringer melanze sin che 'l succo n'esce.~
2226 53, 47 | assenzio amaro e dolce il mèle,~
2227 53, 125| ferir le membra ov'è il vital vigore~
2228 2, 42 | che non ha membro adosso che non puta!~
2229 55, 145| Poi, forse che lo menano in un forno?~
2230 51, 25 | Iddio», diss'egli, «io vo' menare~
2231 29, 20 | vi menarete tutti quanti il cazzo;~
2232 55, 141| che par che voglia menarvi a dormire;~
2233 | meno
2234 5, 27 | menonne tal che non ne volea andare.~
2235 53, 108| si dice: «E' ne mentiva per la gola».~
2236 10, 19 | Se non ne fece menzion Margutte,~
2237 55, 113| gli autentichi libri de' mercanti,~
2238 38, 12 | E fanno mercanzia del vostro male:~
2239 29, 16 | mandare alle fiere e a' mercati~
2240 74, 8 | Privo d'ogni speranza di mercede~
2241 52, 33 | non peccare in ozio, va a merenda,~
2242 46, 3 | con merli e torre e fossi tanto buoni~
2243 52, 84 | come s'io fossi un merlo o una ghiandaia:~
2244 60, 103| che mi dice: «Meschin, tu pur invecchi».~
2245 14, 52 | Non è uom sì fallito e sì meschino,~
2246 14, 14 | né 'l messal ch'è sì lungo, né la messa,~
2247 51, 110| risposi piano, «albanese messere;~
2248 60, 18 | messivi 'l capo e l'una e l'altra
2249 51, 38 | son bene in arte metrica erudito».~
2250 32, 11 | ti metteran ancor un dì in un cesso.~
2251 1, 23 | Fate or conto di metterlo da parte:~
2252 57, 48 | e metterò gli unquanco a mano e' guari;~
2253 57, 65 | né metterovvi con uno a dozzina,~
2254 12, 4 | e mettervi entro tutti quanti e sensi~
2255 67, 34 | compar, che per le man me la metteste~
2256 13, 8 | Per lei noi ci mettiam sopra la pelle~
2257 60, 26 | mettiti una casacca alla turchesca,~
2258 6, 44 | s'io non mi metto al tutto a disperare».~
2259 55, 134| che se i debiti ad un metton pensiero,~
2260 9, 54 | diria ch'egli non sa mezze le messe.~
2261 51, 162| o un di questi bachi mezzi vivi~
2262 20B, 4 | non mica scaglia ma bona compagna.~
2263 67, 22 | parrebbe una scrofaccia o una miccia,~
2264 65B | fra Bastiano [Scritta da Michelangelo].~ ~
2265 9, 45 | e si comincia fatto san Michele.~
2266 2, 62 | di cavalcar a casa Michelino,~
2267 19, 10 | della zampogna di chi vide Mida,~
2268 19, 3 | per consumarmi le midolle e l'ossa,~
2269 52, 65 | a far torte, migliacci et erbolati,~
2270 9, 22 | che se ne pianta l'anno le migliaia~
2271 51, 49 | discosto più d'un grosso miglio~
2272 35 | messer Francesco [Navizzani] milanese [invitandolo a Venezia].~ ~
2273 50, 14 | che non han sette milia Prisciani.~
2274 51, 206| la millesima parte; e poi c'è quella~
2275 72, 14 | non curarò minaccie né scongiuri:~
2276 16, 16 | Volterra, o Minerva traditore,~
2277 54, 20 | cuocer minestre e bollire spinaci,~
2278 30A, 2 | che 'l ministro di Dio sì giustamente~
2279 65B, 11 | del Medico minor non l'ho ancor visto;~
2280 5, 63 | si fé salir il suo fratel minore.~
2281 57, 110| la lettera è minuta che si nota,~
2282 54, 58 | e le squarta e minuzza e trita e pesta,~
2283 67, 28 | la lingua e i denti di mirabil tempre,~
2284 5, 35 | miracoli crudeli e sterminati,~
2285 7, 49 | A me pare un miracolo, una cosa~
2286 12, 8 | ché la natura sua miracolosa~
2287 40, 4 | lo liberò miracolosamente.~
2288 31, 3 | fronte crespa, u' mirando io mi scoloro,~
2289 51, 152| né tanto il popol fu de' Mirmidóni,~
2290 12, 6 | per iscoprir li suoi misteri immensi.~
2291 11, 21 | che insegna altrui le cose misurare.~
2292 55, 71 | con le misure in mano e con le seste,~
2293 26, 28 | misurò et un sorbo et un querciuolo,~
2294 66, 10 | dicendo: «Guarda questo moccicone,~
2295 53, 112| chi muor di peste, alla moderna:~
2296 51, 224| se non basta antico anco moderno,~
2297 51, 111| datemi ber, ch'io mi moio di sete».~
2298 51, 118| Non deste voi bevanda mai molesta~
2299 36, 63 | ciance che vi son forte moleste,~
2300 52, 102| ché non è creditor che ti molesti;~
2301 5, 28 | rimase pei fiumi un sol molino,~
2302 65B, 13 | Ècci molt'altri che rinegon Cristo~
2303 | molta
2304 36, 62 | Or io non voglio andar moltiplicando~
2305 35, 69 | incontro a certe monache d'Iddio,~
2306 60, 108| Oh che luogo da monachi è quel Pino,~
2307 5, 18 | s'ell'era persa o monachina o nera;~
2308 60, 41 | sète là moncugino e monsignore~
2309 49, 14 | di varie sorti, come le monete.~
2310 5, 10 | Vulcano, Ischia, Vesuvio e Mongibello~
2311 13, 83 | manco delle quattro ella gli monta,~
2312 23, 16 | che se mor per disgrazia della corte,~
2313 53, 18 | e mille morbi che n'usciron fuora.~
2314 49, 58 | cambio di basciar la gente, morde~
2315 6, 50 | e mordeasi per rabbia ambo le mani,~
2316 56, 35 | a far moresche e salti; non è tale~
2317 67, 2 | madre di Ferraù, zia di Morgante,~
2318 58, 23 | ch'andare inanzi a morirci di fame~
2319 45, 14 | e morirsi di fame! Oh 'l gran bordello!~ ~ ~~ ~
2320 16, 132| per rabbia si debbe aver morsa.~
2321 20A, 3 | morta colei ch'ebbe il figliuol
2322 18, 6 | in giorno a gli occhi de' mortali~
2323 60, 14 | ma di grillo, di mosca e di farfalla:~
2324 13, 16 | mangiarebbon la state i mosconi~
2325 30B, 2 | che si son mosse così giustamente,~
2326 57, 108| sol de' turchi vedeste i mostacci.~
2327 65B, 5 | mostrai la detta, onde ne rise tanto~
2328 70, 69 | e mostrarei di non me ne curare;~
2329 59, 11 | ché l'uno e l'altro mostrerò lor io.~
2330 59, 22 | e mostrerògli a chi gli vuol vedere~
2331 16, 50 | Ché Cristo mostrò ben d'avervi a noia,~
2332 13, 39 | posson tôr tutte l'altre in motteggio,~
2333 51, 198| a gli occhi miei faceva motto.~
2334 54, 61 | che l'uomo a credergli si mova~
2335 30A, 3 | move a ripor la misera e dolente~
2336 43, 16 | solo a vederlo ogniun moveva a riso.~ ~ ~~ ~
2337 5, 64 | Quivi il Muccion e tutta quella valle~
2338 5, 49 | fossatel che si chiama il Muccione,~
2339 5, 8 | che lo viddi, dirò del Mugello:~
2340 38, 6 | costor son macellari e mulattieri~
2341 53, 58 | tanto multiplicavano i furfanti;~
2342 61, 7 | una mummia appiccata a tramontana,~
2343 53, 93 | muori, maestro Pier, di questa
2344 17, 33 | quello in su non è uom che si muova.~
2345 45, 4 | così ritta ad un mur co i panni in dosso,~
2346 53, 140| però qui di murar finirò io,~
2347 11, 19 | questo lo sa ogniun che sa murare~
2348 51, 53 | murato di diamanti e di turchine,~
2349 57, 4 | Io ho un certo stil da muratori~
2350 51, 215| un'elitropia fina, una murena,~
2351 10, 18 | come de' pesci i ragni e le murene.~
2352 41, 137| Valle de' Sorgi, Val dei Musciolini, Bruol delli Asinin, Androna
2353 51, 195| facevano una musica soave;~
2354 13, 14 | come anche a noi si mutan le stagioni~
2355 60, 87 | per aver pali e mutarli ogni tratto.~
2356 28, 32 | di mutarsi in cornette, in pive, in
2357 10, 35 | pur s'è mutata poi l'oppinione~
2358 22, 6 | tempo o morte in mal non muti,~
2359 13, 13 | e mutiànci a vicenda or quelle or queste,~
2360 56, 49 | Nacque nel duo di qua dal centinaio,~
2361 17, 38 | poi ch'io non nacqui a quel buon secol d'oro,~
2362 41, 18 | Nanni del Cherico.~
2363 52, 66 | che la scopetta a Napoli e la stregghia.~
2364 51, 148| narrate voi le dure mie querele,~
2365 50, 21 | Di qui nasce un secreto,~
2366 50, 3 | fa, Florimonte mio, nascere i sassi~
2367 8, 24 | quelle ove altra forma si nasconde.~
2368 30A, 9 | Intanto al vulgo mi nascondo e celo~
2369 41, 27 | Galeazzo Buon Nasone,~
2370 17, 29 | nati ad un tempo dove non si
2371 16, 185| poi che l'antica libertà natia~
2372 26, 9 | et ha un par di natiche sì strette~
2373 59, 23 | per anticaglie naturali e vere.~
2374 50, 36 | Come di grossa nave,~
2375 49, 62 | che non han sei navilî ben armati.~
2376 35 | Capitolo a messer Francesco [Navizzani] milanese [invitandolo a
2377 16, 72 | la venuta di Cristo in Nazarette.~
2378 70, 72 | quasi quasi ch'io me lo 'ndovino.~
2379 60, 53 | le cose necessarie alla galea,~
2380 51, 100| la credenza facea nel necessario,~
2381 11, 59 | per mia necessità, sempre vi messi~
2382 56, 23 | sendo chi sète; e chi li negarebbe~
2383 56, 22 | Dunque negarvi versi io non potrei,~
2384 16, 28 | che ci ha ad esser negata l'audienza~
2385 | negli
2386 55, 172| non vi ha né l'ozio né 'l negozio scusa,~
2387 41, 2 | Bonifazio de' Negri.~
2388 | nello
2389 21, 9 | che son nemiche delle buone usanze?~
2390 64, 16 | dipinti dentro e la Nencia e 'l Vallera;~
2391 61, 12 | Credo che sia nepote de Longino;~
2392 11, 65 | e ch'egli abbia buon nerbo e buona schiena~
2393 12, 5 | e' nervi e le budella e 'l naturale~
2394 11, 64 | Bisogna l'orinal tenerlo netto~
2395 24, 9 | di pie' di piombo e di neutralità,~
2396 41, 121| Niccola de' Basti.~
2397 41, 65 | Niccolò Moro.~
2398 37, 12 | Dimmi, se' tu nimico più de' solchi,~
2399 60, 32 | basta ir a Nizza, andiamo a Nisa,~
2400 35, 25 | Ma non dissegni già nissun d'avervi,~
2401 73B, 11 | da stridol canna nobile sampogna,~
2402 41, 106| Evangelista de' Nobili,~
2403 45, 3 | stretta con mille nodi e poi ti frego~
2404 32, 49 | pugnale, un cesso, o ver un nodo~
2405 32, 6 | nodrito del pan d'altri e del dir
2406 5, 5 | sì ruinoso che da Noè in là~
2407 1, 16 | e nolla voglio intendere,~
2408 65B, 26 | non basta a far il vostro nom'eterno,~
2409 49, 19 | e bonissima robba è nondimanco,~
2410 65B, 49 | Pur nondimen così mi raccomando~
2411 | nonne
2412 6, 22 | cosa crudel fuor d'ogni norma,~
2413 53, 143| questo notabilissimo ricordo,~
2414 53, 94 | almanco intorno non arai notai~
2415 41 | bolognesi, tutto raccolto e notato dal Berni.~ ~
2416 55, 122| che si farà più noto a questo modo~
2417 52, 62 | in altrettante notti: stassi a vegghia~
2418 55, 52 | Son queste opinion più di novanta;~
2419 19, 4 | con questo novo strazio e non usato,~
2420 56, 62 | chino; e par che vadi a nozze,~
2421 62, 13 | e 'ntanto il paggio si trova in pregione,~
2422 55, 188| pigliate spesso a credenza, a 'nteresse,~
2423 6, 66 | che 'ntervengon nel mondo a gli animali.~
2424 65B, 52 | A voi nel numer delle cose rade,~
2425 65B, 34 | Dunque i' son pur nel numero di quelli,~
2426 65B, 28 | Ai qual non nuoce né state né verno,~
2427 6, 29 | gli uccei così vecchi come nuovi,~
2428 8, 52 | Sia benedetto ciò che le nutrica:~
2429 20A, 4 | nutrice a Troia e ne suoi error
2430 14, 33 | carte a monte» e «carte e 'nviti»,~
2431 11, 57 | in tutte quante l'occorrenzie mie;~
2432 53, 82 | Come fan tutti i fiumi all'oceàno,~
2433 52, 96 | come si fa dell'oche l'ognisanti.~
2434 16, 194| sono inni, laude, salmi et ode;~
2435 35, 54 | chi v'oderà se potrà dir beato;~
2436 29, 5 | Non vedi tu, non odi o non senti~
2437 16, 76 | Ma il bell'era ad odir un'altra cosa:~
2438 64, 27 | e trar via l'Odissea~
2439 34, 20 | che mai non s'odon dir una parola.~
2440 42, 2 | cotanto, ch'ei, se più s'offende,~
2441 65B, 53 | tutto mi v'offerisco, e non pensate~
2442 60, 73 | l'ho già detto a parecchi officiali~
2443 53, 138| facenda più che a dir l'officio~
2444 35, 5 | a venir a Venezia, ch'oggimai~
2445 52, 96 | come si fa dell'oche l'ognisanti.~
2446 66, 7 | per farne l'ognissanti il pan ficato~
2447 16, 175| Pur quand'io sento dir oltramontano,~
2448 61, 59 | un om fuggito dalla notomia.~ ~
2449 60, 124| ch'è un cert'omaccin di quei di Dio:~
2450 | omai
2451 61, 3 | un'ombra, un sogno, una febbre quartana,~
2452 59, 18 | Gli omeghi e l'ipsilonne~
2453 32, 34 | hai amorbato, ogni omo, ogni animale:~
2454 16, 148| Ogni dimanda è lecita et onesta:~
2455 35, 61 | Ècci onestamente da sguazzare,~
2456 55, 73 | Debito è far altrui le cose oneste,~
2457 52, 113| tutti i piaceri onesti son concessi,~
2458 57, 86 | dico Ascanio, San Giorgio) onora e cole,~
2459 27, 19 | un che di stampar opere lavora,~
2460 61, 33 | è oppenion ch'e' vada~
2461 29, 9 | Egli è universale oppenione~
2462 10, 35 | pur s'è mutata poi l'oppinione~
2463 13, 50 | Non gli opran né i bastier né i calzolai,~
2464 32, 18 | Vergognati oramai,~
2465 51, 68 | casa», diceva io, «dell'Orco;~
2466 5, 81 | et era in ordin come un san Giovanni.~
2467 51, 102| teneva in ordinanza in su l'armario.~
2468 11, 37 | Adopranlo ordinariamente i preti~
2469 16, 122| giuri; e credo ch'egli abbi ordinato~
2470 54, 38 | e le ragion per ordine ti mette;~
2471 55, 190| ché la tela ordisce un, l'altro la tesse.~ ~
2472 54, 92 | leon si ficcò dentro all'orecchia~
2473 41, 30 | Vincenzio Orecchini.~
2474 70, 21 | non chiudo né occhio né orecchio.~
2475 57, 15 | che cantasse de Pilade e d'Oreste;~
2476 48, 57 | che fa chi suona a gli organi di drieto.~
2477 29, 19 | Renzo, Andrea d'Oria e Conte di Gaiazzo,~
2478 64, 13 | non arem troppi stagni o oricalchi,~
2479 11, 5 | dico senza il servigio dell'orina),~
2480 52, 85 | voglio empirti fino all'orlo il vaso~
2481 32, 33 | ch'ormai ogni paese~
2482 55, 119| fatti con orpimento e zafferano,~
2483 67, 8 | più orrenda, più sucida e squarquoia.~
2484 35, 33 | di can, d'orsi, di tigri e di serpenti.~
2485 51, 57 | sepolta nell'ortiche e nelle spine.~
2486 10, 53 | hanno i beccafichi e gli ortolani~
2487 51, 96 | e 'l grano e l'orzo e la paglia e 'l pagliaio.~
2488 12, 10 | nulla fa quel che nulla osa,~
2489 13, 9 | verdi panni, sanguigni, oscuri e persi,~
2490 22, 19 | questa disgrazia di color oscuro,~
2491 65A, 59 | son qui e l'amo e osservo e adoro,~
2492 3, 8 | come se l'uom facesse l'osteria;~
2493 46, 20 | stalle, stufe, spedali et osterie,~
2494 65A, 85 | a rivederci ad Ostia a prima laccia.~ ~~ ~
2495 72, 58 | Ma io ti veggio star tant'ostinata~
2496 17, 26 | per dir meglio, con quelli ostinati~
2497 36, 24 | e non magno più ostreghe né fiato;~
2498 5, 3 | una mattina a buon'otta, a digiuno,~
2499 49, 18 | c'ha forse ottant'un anno~
2500 52, 49 | però lodan l'ottobre più che 'l giugno,~
2501 28, 30 | In Ovidio non lessi~
2502 54, 22 | dottor miei, le vostre paci,~
2503 34, 3 | templum pacis o quel di Salomone~
2504 51, 103| Stavano intorno pignatte e padelle,~
2505 48, 73 | Io ho lasciato in Padova il cervello:~
2506 55, 92 | figliuoli e padri, e fra moglie e marito,~
2507 60, 75 | ché 'n quei paesi là si fa co' pali».~
2508 4, 5 | riscuoter a bell'agio e pagar tosto,~
2509 66, 29 | arrechi il conto, ch'io lo vo' pagare.~
|