Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Berni
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

                                                 grassetto = Testo principale
     Componimento, Verso                         grigio = Testo di commento
2510 66, 31 | che siate molto ben sopra pagate;~ 2511 8, 57 | per me del lor merito gli paghi.~ 2512 8, 72 | paghiti i birri, accordi i creditori~ 2513 51, 96 | l'orzo e la paglia e 'l pagliaio.~ 2514 28, 13 | voi studiate, et io pago li studî~ 2515 36, 47 | ci apparecchiava messer Pagol Serra;~ 2516 62, 2 | un paio di calze di messer Andrea,~ 2517 51, 133| Egli eran bianchi come duo paiuoli,~ 2518 56, 74 | e tutti i paladin farebbon meglio,~ 2519 71, 29 | e balla e salta come un paladino;~ 2520 64, 9 | prima cosa in capo arete i palchi,~ 2521 51, 104| correggiati, rastrelli e forche e pale,~ 2522 31, 13 | servi d'Amor, palese fo che queste~ 2523 16, 195| guàrdati or tu dalle palinodie.~ 2524 55, 170| chi cuce palle, chi lavora fusa,~ 2525 65A, 29 | tacete unquanco, pallide viole~ 2526 6, 38 | e star pensoso e pallido nel volto,~ 2527 2, 29 | in su 'l più bello un palmo di novella,~ 2528 51, 121| In questo, adosso a due pancaccie vecchie~ 2529 41, 36 | Bartolommeo Panciarasa.~ 2530 41, 112| Panfilo Quattrino,~ 2531 41, 16 | Battista Panico.~ 2532 64, 19 | trespolo scoppiato et un paniere,~ 2533 72, 49 | e levarotti il pannel di sul letto,~ 2534 41, 59 | Bartolomeo di San Paolo.~ 2535 16, 117| alla sede papal ch'al mondo è una?~ 2536 24, 1 | Un papato composto di rispetti,~ 2537 55, 126| Par che bea papaveri nel brodo.~ 2538 57, 56 | e' vostri papi e 'l vostro cappel rosso~ 2539 36, 5 | para pur via, sappiate che mi 2540 26, 25 | pensando al paracimeno duale,~ 2541 2, 71 | andrete ritto ritto in paradiso~ 2542 52, 81 | a parangon del tempo della peste.~ 2543 51, 80 | da parar mosche a tavola e far vento,~ 2544 | parecchie 2545 13, 43 | io quella con questa non pareggio,~ 2546 60, 5 | parendomi una cosa impertinente;~ 2547 53, 132| cuoco del mondo, al mio parere.~ 2548 9, 85 | Se' cardi ti paressen troppo cari,~ 2549 51, 135| parevan cotti in broda di fagiuoli;~ 2550 54, 68 | parla d'ogniun più presto ben 2551 48, 69 | or, parlandone indarno, a me rincresco.~ 2552 51, 28 | Be'», rispos'io, «messer, parlarem poi;~ 2553 57, 36 | quando a parlargli mi chinobasso.~ 2554 57, 10 | Non bisogna parlarmi di fatica,~ 2555 51, 35 | disse di voi, parlò del Sannazaro,~ 2556 39, 13 | egli ebbe 'l parocismo alle due ore,~ 2557 30B | 30B. Contraffa la parodia.~ ~ 2558 52, 73 | chi cuoco ti parrà, come sei tue,~ 2559 35, 55 | parrete per queste acque un Anfione,~ 2560 65B, 3 | e diss'a tre da vostra part'addio.~ 2561 30A, 11 | partendo l'ore fo picciol guadagno.~ 2562 36, 49 | a dir ch'io m'ho a partir di questa terra~ 2563 14, 31 | Nella primiera è mille buon partiti,~ 2564 8, 35 | credon alcun ch'ella si pasca~ 2565 47, 10 | qual tu mi tieni a pascere il tuo gregge,~ 2566 63, 10 | non ci pasciam né ne pigliam diletto,~ 2567 49, 50 | pàssala il sole, le stelle e la 2568 54, 47 | passandosi le cose di leggiero,~ 2569 2, 60 | che si faceano le stagion passate.~ 2570 8, 6 | dico i futuri, i passati e' presenti;~ 2571 41, 15 | Francesco Passerino,~ 2572 60, 96 | col cardinal Salviati a Passignano~ 2573 12, 25 | io volessi metter mano in pasta,~ 2574 54, 106| come a te di castagne far pasticci.~ ~ 2575 57, 44 | ad un pastor poveretto tuo pari~ 2576 57, 92 | potria far la spada e il pastorale~ 2577 55, 120| con lettere patenti di speziali.~ 2578 61, 35 | e faccia paternostri e fusaioli.~ 2579 16, 26 | e fessevi patir la penitenza~ 2580 9, 87 | che patischino i ghiotti per gli avari;~ 2581 35, 78 | verso el patron pigliarem il camino,~ 2582 52, 112| allor con nuove leggi e patti,~ 2583 16, 113| quanto pazzescamente la fortuna~ 2584 52, 33 | per non peccare in ozio, va a merenda,~ 2585 19, 8 | innocenzia e più l'altrui peccato.~ 2586 57, 42 | il proprio umor dove tu pecchi;~ 2587 35, 37 | ma de questi lavori delle pecchie,~ 2588 49, 41 | che sia attaccato con la pece.~ 2589 53, 52 | Par, dico, a qualche pecora smarrita:~ 2590 57, 47 | non fia più pecoraio ma cittadino,~ 2591 8, 61 | che guarda i porci e le pecore e' buoi;~ 2592 16, 21 | veramente la schiuma de' pedanti.~ 2593 13, 18 | di verno aremo sempre i pedignoni.~ 2594 71, 2 | io contemplo la cima e 'l pedone,~ 2595 6, 70 | ché si spesso in un peggiore intoppo~ 2596 8, 67 | i pegni dalla corte ti riscuota,~ 2597 34, 25 | leggiadra, scarca, snella e pellegrina,~ 2598 41, 6 | Giovan Battista Pellegrino.~ 2599 52, 58 | escono in Lombardia fuor le pellicce,~ 2600 49, 30 | di peluzzi e di piume~ 2601 49, 20 | che non ha pelo e pende in color bianco.~ 2602 16, 26 | e fessevi patir la penitenza~ 2603 57, 111| poi s'estenderà con altra penna;~ 2604 52, 59 | crèsconsi li pennacchi alle berette~ 2605 56, 29 | non pesarebbe solo el suo pennacchio~ 2606 19, 13 | è veloce a metter ale e penne,~ 2607 65B, 36 | cavato a' pennell'e alberelli.~ 2608 12, 62 | io non posso dipingerti a pennello~ 2609 65B, 47 | diveng'assai, pensand'a chi la mando,~ 2610 54, 8 | non si vuol mai pensar quel che si faccia,~ 2611 55, 130| Lasciatevi pensare a chi ha avere,~ 2612 28, 28 | che pur pensasse a ciò, non che 'l facessi;~ 2613 60, 16 | Lasso! che pur pensava di scampalla~ 2614 71, 19 | poi, quand'io penso all'altre tue vivande,~ 2615 6, 38 | e star pensoso e pallido nel volto,~ 2616 72, 28 | che vedi or se tu ti puoi pentire:~ 2617 18, 4 | ché rotto è 'l pentolin del bacciliero.~ 2618 18, 9 | Ecco, chi vide mai tal pentolino?~ 2619 | perciò 2620 5, 80 | uscinne pesto, livido e percosso,~ 2621 70, 43 | e se tu mi percuoti ne gli ugnioni,~ 2622 58, 14 | chi perde in questo mondo e chi guadagna:~ 2623 30B, 11 | perdendo l'ore, spendo e non guadagno.~ 2624 16, 125| e perderanne inanzi qualche cosa,~ 2625 64, 7 | in esser marcia gli occhi perderebbe:~ 2626 14, 49 | S'io perdessi a primiera il sangue e gli 2627 49, 2 | dove sei tu? Ché ti perdi un soggetto,~ 2628 14, 51 | rinnego Dio s'io perdo tre baiocchi.~ 2629 10, 33 | chi ne dice mal Dio gliel perdoni;~ 2630 18, 11 | natura il sa, che n'ha perduta l'arte;~ 2631 14, 20 | che colui ha la via vera e perfetta~ 2632 34, 22 | da scrima perfettissima e da ballo,~ 2633 13, 3 | ha gran perfezion quella de' sarti;~ 2634 8, 23 | hanno in se stesse più perfezione,~ 2635 16, 129| nella fortuna sua pericolosa;~ 2636 2, 65 | che finalmente è men pericoloso~ 2637 56, 37 | in prima il periglioso e poi il mortale;~ 2638 5, 18 | s'ell'era persa o monachina o nera;~ 2639 55, 101| tanto è perseguitato e mal voluto,~ 2640 5, 71 | ch'era per la paura quasi perso;~ 2641 16, 31 | Ecco che personaggi, ecco che corte,~ 2642 54, 17 | ché sai quanto ti pesa, duole e incresce~ 2643 56, 29 | non pesarebbe solo el suo pennacchio~ 2644 8, 55 | E tutti quei che son del pescar vaghi~ 2645 25 | 25. Alla marchesa di Pescara quando per la morte del 2646 16, 37 | O pescator deserto di san Piero,~ 2647 6 | canottiere, strozziere e pescatore eccellentissimo.~ ~ 2648 1, 13 | veggio que' bastoncini a pescespina,~ 2649 54, 58 | squarta e minuzza e trita e pesta,~ 2650 52, 98 | non è più chi ti urti o pesti~ 2651 5, 80 | uscinne pesto, livido e percosso,~ 2652 15, 4 | a petizion de chi gioca a primiera?~ 2653 61, 31 | e de gli arrosti e della peverada,~ 2654 65A, 13 | credo che sarebbe opra più pia~ 2655 10, 42 | piacciono a' vecchi più che all'altra 2656 6, 2 | e piaccionvi i piacer del Magnolino,~ 2657 10, 4 | son bone, a chi le piacen, secche e fresche;~ 2658 35, 6 | a star tanto in Piacenza avete torto;~ 2659 16, 63 | che piacerà anco a lui l'àrista lessa.~ 2660 71, 46 | e se poi il mio esser piaceratti,~ 2661 27, 11 | et a lui non piaceva questa festa,~ 2662 41, 93 | Giovanni Piacevole~ 2663 7, 59 | agevoli, gentil, piacevoloni,~ 2664 54, 24 | il Petrarca: «Tu sola mi piaci».~ 2665 10, 34 | questi alle genti son piaciuti tardi,~ 2666 13, 101| cerca coll'ago ove la piaga vede;~ 2667 41, 123| Giovanni delle Pianelle.~ 2668 53, 34 | Piange un le doglie e le bolle 2669 49, 36 | Piangeria chi vedesse~ 2670 22, 2 | che non pianghi a caldi occhi e spron battuti,~ 2671 32, 38 | che ti piangon in dosso sventurate,~ 2672 9, 22 | che se ne pianta l'anno le migliaia~ 2673 46, 5 | ha un monte, dinanzi una pianura,~ 2674 64, 14 | ma quantità di piattelli et orciuoli,~ 2675 55, 164| mandate il piatto lor publicamente,~ 2676 51, 167| come dir pulci, piattole e pidocchi,~ 2677 46, 19 | come hanno l'altre terre, piazze e vie,~ 2678 8, 66 | or l'allievi che le son piccine;~ 2679 30A, 11 | partendo l'ore fo picciol guadagno.~ 2680 55, 179| di picconi e di travi, per mandare~ 2681 13, 42 | si torce nel mezzo o si piega;~ 2682 13, 77 | Questi tai non si piegano altrui in mano,~ 2683 50, 40 | piegar, tirar bisogna ad ogni sasso,~ 2684 71, 1 | sguardo ben dal capo a' piei~ 2685 13, 57 | notte e 'l sempre mai pieni,~ 2686 41, 56 | Pieranton dall'Olio,~ 2687 26, 31 | che se Pierin Carnasecchi l'intende,~ 2688 13, 65 | tanto sopra una pietra si strofina~ 2689 32 | 32. Contra Pietro Aretino.~ ~ 2690 3, 16 | un toglier a pigion ogni palazzo~ 2691 61, 25 | una brachetta accattata a pigione,~ 2692 63, 10 | non ci pasciam né ne pigliam diletto,~ 2693 53, 32 | che piglian sempre al riverso le cose:~ 2694 53, 24 | non bisognava a noi pigliare il legno».~ 2695 35, 78 | verso el patron pigliarem il camino,~ 2696 8, 54 | e chiunque dura a pigliarle fatica.~ 2697 6, 25 | appena ebb'ei comminciato a pigliarne,~ 2698 7, 20 | acciò ch'altro non facci che pigliarvi~ 2699 60, 25 | e disse: «Pìgliati un de' miei cappegli;~ 2700 56, 24 | anco a Gradasso mio, re de' pigmei?~ 2701 51, 103| Stavano intorno pignatte e padelle,~ 2702 57, 15 | che cantasse de Pilade e d'Oreste;~ 2703 60, 97 | et indi al Pin con esso andar volete.~ 2704 55, 177| corrieri addosso il ciel vi piova.~ 2705 12, 18 | di verno quando piove e tira il vento,~ 2706 51, 202| Se a corteggiarmi un pipistrel veniva~ 2707 49, 1 | O spirito bizzarro del Pistoia,~ 2708 18, 2 | piangete, cantarelli, e voi, pitali,~ 2709 65B, 35 | da un goffo pittor senza valore~ 2710 54, 75 | posto inanzi a gli occhi per pittura.~ 2711 49, 30 | di peluzzi e di piume~ 2712 64, 12 | scale saran peggio ch'a piuoli;~ 2713 28, 32 | mutarsi in cornette, in pive, in lire,~ 2714 41, 137| Quartirolo, Gatta marcia, Pizza morti, Fondazza, Bracca 2715 55, 59 | voi, Svetonio e Platina e Plutarco,~ 2716 65A, 27 | lette tutte nel mezzo di Platone;~ 2717 65A, 78 | e perché l'è plebea da poi la straccio.~ 2718 16, 144| ve ne farà plenaria assoluzione.~ 2719 55, 59 | voi, Svetonio e Platina e Plutarco,~ 2720 | poche 2721 13, 96 | Caminando tal volta pel podere,~ 2722 50, 22 | che, se per sorte il podestà il sapesse,~ 2723 56, 19 | La poesia è come quella cosa~ 2724 56, 7 | Egli è nella Poetica del Vida~ 2725 61, 11 | e non sa s'e' sia in poggio o s'e' sia in piano.~ 2726 | Poiché 2727 38, 13 | han sempre il petto di polizze pieno,~ 2728 16, 159| di Francia, di Polonia e di Gallizia;~ 2729 57, 9 | me 'ha insegnato la poltroneria.~ 2730 16, 65 | dove ci han messi quaranta poltroni,~ 2731 46, 14 | fece il re di Cipri con Pompeo;~ 2732 47, 14 | chi pon freno a' cervelli o lor 2733 22, 16 | poner sopra ad un uscio in prospettiva,~ 2734 50, 49 | per paggio la ponete a far inchini,~ 2735 51, 181| Notate qui ch'io pongo questo essempio~ 2736 13, 99 | ond'ei si ferma e ponsi in terra e siede,~ 2737 10, 3 | pere, susine, ciriegie e poponi,~ 2738 67, 23 | ch'abbia le poppe a guisa di salciccia;~ 2739 67, 16 | vo' porla per befana alla finestra,~ 2740 54, 27 | a porlo inanzi, come 'l pose drieto.~ 2741 30B, 4 | Italia e Roma porre in libertate.~ 2742 67, 26 | con porri e schianze suvi e qualche 2743 16, 24 | che t'han cacciato un porro dietro via?~ 2744 46, 35 | che portan tutto l'anno gli stivali,~ 2745 1, 26 | et anch'io portarò la spada allato.~ 2746 68, 1 | Voi che portaste già spada e pugnale,~ 2747 60, 66 | che ci porterà tutti in Barberia.~ 2748 66, 13 | ch'io non porto di drieto lo straccale,~ 2749 67, 10 | una sassata glie lo portò via~ 2750 57, 106| Portovvi in Ungheria fuor de' covacci,~ 2751 56, 21 | rizza a sua posta e leva e posa».~ 2752 51, 130| e le zanne vi posero e gli artigli;~ 2753 | possiam 2754 | Post 2755 52, 74 | e chi si scalda e chi pota le vigne,~ 2756 | potendo 2757 5, 19 | tonava e balenava a più potere,~ 2758 42, 10 | potervi far or femine or mariti,~ 2759 | potesse 2760 | potrai 2761 33, 11 | non potrebb'esser che non fusse un tristo.~ 2762 | potrebbe 2763 8, 16 | potrebbesi chiamarla Vinciguerra,~ 2764 | potuta 2765 16, 22 | Italia poverella, Italia mia,~ 2766 41, 91 | Bastiano de' Poveretti,~ 2767 8, 53 | fiumi, fossati, fonti, pozzi e laghi,~ 2768 56, 38 | non ha tante virtù ne' prati l'erba~ 2769 35, 77 | se si potrà praticare el paese,~ 2770 71, 28 | vede la sua dama in sur un prato,~ 2771 66, 2 | o la prebenda del canonicato,~ 2772 16, 57 | d'aver messa la chiesa in precipizio.~ 2773 20A, 6 | di sue rapine e prede mal divise,~ 2774 62, 12 | Così gridò il predicator del duomo;~ 2775 9, 15 | come dicon le prediche de i frati.~ 2776 60, 2 | se voi andate alla prefata Nizza,~ 2777 29, 8 | co i lor prefati antichi trattamenti?~ 2778 27 | 27. Prefazione al commento del capitolo 2779 70, 46 | Prega pur Cristo ch'io non mi 2780 70, 73 | Però ti vo' pregar, o dio d'amore:~ 2781 6, 79 | voglio in cortesia tutti pregarne~ 2782 5, 90 | pregate Dio che vi dia lunga vita~ 2783 6, 80 | che voi preghiate Dio pel Cornacchino;~ 2784 65B, 7 | Il servito da voi pregiat'e santo~ 2785 62, 13 | ntanto il paggio si trova in pregione,~ 2786 13, 21 | delle sue qualità prendin da quella;~ 2787 6, 15 | e prese già quarant'otto assiuoli.~ 2788 41, 137| Dove fu poi da' bolognesi presentato di cuccole, salsizuotti, 2789 46, 11 | presono il re Bravier con le tanaglie,~ 2790 27, 13 | da' quel libro, o tu me 'l presta»,~ 2791 16, 179| alla stufa, or ecco chi presume~ 2792 55, 79 | Or fatto il presupposito e concesso~ 2793 66, 28 | che pretendessi ch'io gli avessi a dare,~ 2794 36, 30 | che sapete il preterito e 'l futuro.~ 2795 9, 26 | sono oggi venuti in tanto prezzo~ 2796 45, 7 | poi che non mi val votopriego~ 2797 52, 21 | e così circonscrivon primavera.~ 2798 55, 176| voi sète quasi le prime a sapella:~ 2799 53, 60 | fra i primi effetti della peste santi.~ 2800 8, 62 | dìeti senza principio e senza fine~ 2801 61, 47 | trenta sagristani et un priore.~ 2802 50, 14 | che non han sette milia Prisciani.~ 2803 55, 160| voi sète quel famoso Pritaneo,~ 2804 6, 41 | Tu m'hai privato d'ogni mio sollazzo,~ 2805 16, 55 | O ignoranti, privi di giudizio,~ 2806 74, 8 | Privo d'ogni speranza di mercede~ 2807 53, 130| questo problema debbi tu sapere~ 2808 60, 89 | guarda quel ch'Aristotel ne' Problemi~ 2809 60, 52 | Qui ogniun si provede e si procaccia~ 2810 55, 70 | E perché paia che noi procediamo~ 2811 16, 69 | da' frati in quelle tante processioni!~ 2812 27, 8 | voglion andar in stampa a procissione.~ 2813 46, 38 | producon queste et altre belle cose;~ 2814 54, 64 | Non fa proemî inetti, non in vano:~ 2815 16, 8 | che fa profession d'imperiale,~ 2816 65B, 48 | send'il mio non professo, goffo e grosso.~ 2817 11, 22 | Ha gran profondità la sua natura,~ 2818 50, 1 | Dal più profondo e tenebroso centro,~ 2819 2, 35 | e profumar il letto e le lenzuola~ 2820 57, 69 | che ne promettebella mattina;~ 2821 57 | cardinale [Ippolito] De’ Medici [promettendo di scriver per lui versi 2822 26, 26 | non intese il pronostico fatale;~ 2823 13, 81 | la vista non ha sottile e pronta~ 2824 57, 101| ché tutta Italia con molta prontezza~ 2825 8, 25 | Èccene in pronto la dimostrazione,~ 2826 51, 158| di quella tua che tu, Properzio, scrivi~ 2827 60, 37 | Io mi propongo fra gli altri solazzi~ 2828 36, 58 | Era ben da propor, da chi s'intende~ 2829 59, 19 | han più proporzion ne' capi loro~ 2830 55, 112| Non ha proporzione annale o istoria~ 2831 36, 64 | e 'n sul primo proposito tornando,~ 2832 | propria 2833 32, 19 | prosontuoso, porco, mostro infame,~ 2834 22, 16 | poner sopra ad un uscio in prospettiva,~ 2835 57, 37 | Provai un tratto a scrivere elegante~ 2836 7, 62 | provar vi possa chi non v'ha provati,~ 2837 72, 37 | Se tu provassi ben la mia natura,~ 2838 7, 62 | provar vi possa chi non v'ha provati,~ 2839 16, 167| pur vecchio et in parte ha provato~ 2840 60, 52 | Qui ogniun si provede e si procaccia~ 2841 9, 48 | come sa proveder chi ha governo.~ 2842 9, 84 | del resto poi provederà il Signore.~ 2843 6, 31 | si sia, comunque tu gli provi,~ 2844 63, 1 | Non mandate sonetti, ma prugnoli,~ 2845 17, 31 | Sarà ben un che farà una pruova~ 2846 55, 164| mandate il piatto lor publicamente,~ 2847 64, 43 | non che pudichi, e non ci sarà furia,~ 2848 55, 48 | che son nel marital pudico letto.~ 2849 4, 10 | et una pulce drento ad una calza,~ 2850 11, 42 | verrebbe lor la punta o 'l mal di petto~ 2851 56, 57 | che va incontro alle punte de li stocchi.~ 2852 73A, 8 | onde ben puonno al mondo esser lodate.~ 2853 14, 43 | Puossi far a primiera in quinto 2854 16, 186| per più dispetto non si puote usare.~ 2855 65B, 19 | La Carne, che nel sal si purg'e stenta,~ 2856 53, 73 | e purga i mali umor per quella via;~ 2857 2, 42 | ha membro adosso che non puta!~ 2858 3, 14 | eterno onor del puttanesco sesso;~ 2859 60, 19 | con questo virtuoso putto, dico,~ 2860 61, 20 | quadro, come da vescovo un grembiale,~ 2861 | quantunque 2862 6, 15 | e prese già quarant'otto assiuoli.~ 2863 | quaranta 2864 61, 3 | ombra, un sogno, una febbre quartana,~ 2865 41, 137| Inferno, per Gierusalem, Quartirolo, Gatta marcia, Pizza morti, 2866 9, 13 | E dice: «O terque quaterque beati~ 2867 66, 20 | et io da lei ducati quattrocento;~ 2868 26, 28 | misurò et un sorbo et un querciuolo,~ 2869 51, 148| narrate voi le dure mie querele,~ 2870 30A, 7 | cose, ond'io queti un desiderio ardente~ 2871 32, 50 | ti faranno star queto in ogni modo.~ ~ 2872 51, 42 | né a Quintilian ceduto un dito.~ 2873 21, 6 | mandata nell'Abruzzo a far quitanze~ 2874 60, 42 | e converrà che raccogliate noi.~ 2875 41 | fatti da' bolognesi, tutto raccolto e notato dal Berni.~ ~ 2876 65A, 56 | raccomandarmi a Michel Agnol mio~ 2877 50, 43 | raccomandarsi a Dio, far testamento~ 2878 2, 63 | sianvi raccomandate le badie.~ 2879 65A, 73 | Fatemi, padre, ancor raccomandato~ 2880 51, 149| raccontate l'abisso che s'aperse~ 2881 6, 75 | questo lamento ch'io v'ho raccontato,~ 2882 65B, 52 | voi nel numer delle cose rade,~ 2883 50, 28 | dalle radici le braccia e le spalle,~ 2884 2, 20 | altri gran maestri, e de' ragazzi,~ 2885 2, 64 | Attenetevi al vostro ragazzino,~ 2886 17 | 17. Capitolo d’un ragazzo.~ ~ 2887 52, 20 | ragghiando dietro alle sue inamorate;~ 2888 5, 52 | venne quel grosso e sì raggiunto~ 2889 54, 37 | Sempre con sillogismi ti ragiona~ 2890 65A, 52 | Ma questi son ragionamenti vani,~ 2891 54, 5 | questo ragionamento abbia con quello,~ 2892 63, 14 | che ragionan d'amore e di dispetto.~ 2893 13, 24 | di lui ragionarà tutta quest'opra.~ 2894 10, 27 | che non san delle cose ragionare.~ 2895 58, 15 | all'uscir della ragna,~ 2896 10, 18 | come de' pesci i ragni e le murene.~ 2897 65B, 21 | voi più che di sé par si rammenta.~ 2898 65A, 20 | che le rapresentasse ambe due bene,~ 2899 22, 15 | e fra le cose rare~ 2900 31, 10 | denti d'ebeno rari e pellegrini;~ 2901 41, 53 | Petronio de' Rasoi.~ 2902 54, 26 | in quella filosofica rassegna,~ 2903 51, 104| correggiati, rastrelli e forche e pale,~ 2904 11, 39 | drieto a' panni di razzo ed a' tappeti;~ 2905 66, 17 | Recate i libri e facciam conto 2906 50, 16 | per le redene sue, né vacche o buoi,~ 2907 71, 11 | ad ogni gran refugio e naturale,~ 2908 50, 10 | regger bisogna il capo con due 2909 66, 24 | ambeduoi registrati~ 2910 33, 4 | che ti porti di peso a i regni bui.~ 2911 55, 43 | e qui gridan le regole de' frati,~ 2912 10, 17 | che le sien le reine delle frutte,~ 2913 13, 12 | che non ha rena il mar né il cielo stelle,~ 2914 13, 90 | e rende ad altri quel ch'altri gli 2915 33, 14 | che un mi renderai la robba mia.~ ~ ~~  ~ 2916 58, 16 | di settimana renderan gli uccelli».~ 2917 1, 17 | che ve l'ho pur a rendere;~ 2918 62, 8 | al sagrestan vorremmo le rendesse,~ 2919 27, 14 | se gliel dava, mai non lo rendeva,~ 2920 13, 61 | non so com'ell'han la sera reni.~ 2921 29, 19 | Renzo, Andrea d'Oria e Conte di 2922 65A, 4 | padre, reputazion di quanti frati~ 2923 40, 8 | che l'amazzavan resolutamente.~ 2924 20A, 14 | Morte ha sol la scorza e 'l rest'Amore.~ ~ 2925 15, 17 | senza sapere che restar si sia.~ 2926 51, 30 | forse d'accordo restarem fra noi».~ 2927 28, 9 | Ma voi di versi restavate ignudi,~ 2928 12, 47 | che non mi curo ch'ei mi reste a dosso:~ 2929 71, 53 | di me resti a veder sol una prova:~ 2930 6, 47 | qualche uccel fantastico e restio~ 2931 10, 44 | saporite, gentil, restorative,~ 2932 11, 32 | ciò è frangie, fettuccie e reticelle,~ 2933 58, 6 | troviànci, per parlar più retto:~ 2934 53, 72 | come di reubarbaro o di sena,~ 2935 16, 13 | E voi, reverendissime persone,~ 2936 65A, 2 | che son reverendissimi chiamati,~ 2937 65A, 3 | e la lor reverenzia io non l'intendo;~ 2938 55, 55 | ma fra le più stimate e reverite~ 2939 51, 144| così mi trovai nel letto al rezzo.~ 2940 16, 97 | Roma è rinata, il mondo è riavuto,~ 2941 69, 2 | un cagnaccio ribaldo e traditore;~ 2942 46, 15 | la ribeca ch'Orfeo~ 2943 61, 16 | di tela ricamata da magnani,~ 2944 26, 2 | vestita d'alto e basso ricamato,~ 2945 47 | 47. Ricantazione di Verona.~ ~ 2946 55, 173| l'uno e l'altro ricapito vi truova,~ 2947 51, 43 | Era ricciuto, questo prete, e l'arco~ 2948 41, 92 | Iacopo del Riccobono.~ 2949 54, 86 | che quel tuo ricettario babbuasso,~ 2950 64, 44 | sendo tutti ricette da lussuria.~ ~ ~~  ~ 2951 54, 99 | che punto d'eloquenzia non riceve;~ 2952 70, 59 | servi altrui quando tu se' richiesto,~ 2953 51, 95 | quivi era la ricolta e la semenza~ 2954 13, 64 | si ricompensa in qualche parte il danno:~ 2955 60, 123| seco un altro, Alessandro Ricorda,~ 2956 13, 27 | che sol del ricordarmene m'appago.~ 2957 41, 47 | Battista della Ricotta,~ 2958 49, 31 | è tutta e di sprazzi di ricotte,~ 2959 51, 12 | dentro non so, ma fuor tutto ridente.~ 2960 52, 14 | fanno ridere il cielo e gli elementi,~ 2961 16, 66 | state in cielo e sì ve ne ridete!~ 2962 36, 34 | Senza che più ve lo scriva o ridica,~ 2963 66, 26 | l'uno è Ridolfi e quell'altro è Verona.~ 2964 51, 78 | che tappeto al fin pur si ridusse.~ 2965 16, 130| per questo si riempie quella borsa~ 2966 56, 4 | Ma s'ella vi riesce una cosaccia,~ 2967 57, 93 | ancora un rifare i nostri danni,~ 2968 26, 7 | e rifarebbe ogni letto sfoggiato,~ 2969 5, 41 | io ne vo' solamente un riferire,~ 2970 73B, 2 | tanto più l'aborrisco e rifiuto io,~ 2971 40, 13 | che per venir a riformar la chiesa~ 2972 65A, 41 | dove il socero suo Medea rifrisse~ 2973 9, 69 | questi diventan belli e rigogliosi.~ 2974 6, 58 | spesso spesso a drieto si rimane;~ 2975 52, 125| puoi disegnar di rimanergli erede,~ 2976 54, 36 | fin al cervello e rimanervi drento.~ 2977 23, 20 | che nel suo loco rimarrà Trifone.~ ~ 2978 25, 5 | voi, che di lui rimasa un vivo esempio~ 2979 25, 13 | che n'è rimaso, e fate che si mostri~ 2980 13, 66 | e tanto si rimena inanzi e 'n dreto,~ 2981 52, 61 | che i corti tolgon si rimette~ 2982 71, 34 | vòi che 'l mio amor in te rimetti,~ 2983 53, 65 | con riverenza) e tenersi rimondo~ 2984 16, 97 | Roma è rinata, il mondo è riavuto,~ 2985 61, 13 | come gli è visto fuor, rincara il grano,~ 2986 48, 69 | parlandone indarno, a me rincresco.~ 2987 17, 20 | che mi facessi rinegare Iddio,~ 2988 70, 35 | questa rinegataccia della Mea,~ 2989 70, 44 | rinego Dio s'io non ti do la stretta~ 2990 65B, 13 | Ècci molt'altri che rinegon Cristo~ 2991 52, 36 | con un rinfrescatoio pien di bicchieri.~ 2992 65A, 44 | per farvi tutti doi ringiovenire~ 2993 65B, 37 | Il Bernia ringraziate per mio amore,~ 2994 37, 10 | sia ringraziato Benedetto Folchi,~ 2995 2, 46 | Ringrazio Dio ch'i' ho preso partito~ 2996 14, 51 | rinnego Dio s'io perdo tre baiocchi.~ 2997 5, 33 | ché non rinvenne a sua posta la strada.~ 2998 35, 67 | in una contrada et in un rio,~ 2999 16, 88 | O sciocchi, a Ripa è sì tristo vin greco,~ 3000 28, 21 | Non posso ripararmi:~ 3001 30A, 3 | move a ripor la misera e dolente~ 3002 48, 78 | ch'io possa riposarmi a mio diletto;~ 3003 2, 67 | statevi in pace et in riposo;~ 3004 11, 35 | et ha più ripostigli e più secreti~ 3005 48, 34 | Però non vo' che sia chi mi riprenda,~ 3006 35, 64 | Ciò ch'è di lui possiam riputar nostro,~ 3007 65B, 9 | n'ebbe piacer, che ne ris'altro tanto.~ 3008 34, 32 | allegra, che la crepa delle risa:~ 3009 51, 177| che fan per riscaldarsi i marinai.~


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License