Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Berni
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

                                                 grassetto = Testo principale
     Componimento, Verso                         grigio = Testo di commento
3010 53, 69 | bisogna spesso risciacquare il fondo;~ 3011 23, 12 | Quando un riscontra per la via ser Cecco~ 3012 23, 13 | pensi di riscontrar anco la corte,~ 3013 5, 84 | quand'egli fu dalla furia riscosso.~ 3014 4, 5 | riscuoter a bell'agio e pagar tosto,~ 3015 65B, 5 | mostrai la detta, onde ne rise tanto~ 3016 36, 67 | e mi riserbo a bocca a dire il resto.~ ~ ~ 3017 60, 7 | ché mi risolvo meco finalmente~ 3018 13, 33 | ché quivi a chi domanda si risponde.~ 3019 66, 16 | rispondere' io lor, «ch'è 'l vostro 3020 57, 26 | hòvelo detto e voi non rispondete,~ 3021 57, 27 | anch'io taccio e più non vi rispondo.~ 3022 51, 28 | Be'», rispos'io, «messer, parlarem poi;~ 3023 24, 8 | con audienze, risposte e bei detti;~ 3024 62, 4 | mandate a risprangar, perch'eron fesse,~ 3025 51, 157| Altra rissa, altra zuffa era la mia,~ 3026 71, 20 | mi si risveglia in modo l'appetito~ 3027 49, 71 | coliseo, l'aguglia e la ritonda.~ 3028 37, 9 | Or vi sei, non so come, ritornato;~ 3029 49, 12 | sonvi ritratte su certe comete~ 3030 41, 137| E li donarono ancora il ritratto della Madonna del Baracano 3031 54, 59 | ogni costura e buco gli ritrova,~ 3032 71, 40 | In me ritrovarai di buone parti,~ 3033 14, 13 | non lo ritroverebbe il calendario~ 3034 45, 4 | così ritta ad un mur co i panni in 3035 16, 110| ch'altrimenti dovesse riuscire~ 3036 2, 3 | e farete una trista riuscita.~ 3037 65A, 85 | a rivederci ad Ostia a prima laccia.~ ~~  ~ 3038 37, 19 | ch'io ti rivegga prima che si sverni.~ 3039 55, 153| degno di centomila riverenze:~ 3040 53, 32 | che piglian sempre al riverso le cose:~ 3041 60, 36 | per la riviera di Siena e di Pisa.~ 3042 52, 140| e la rivolti a Dio: vedi le mura~ 3043 55, 146| Sèrronlo a chiave in una forte rocca,~ 3044 60, 112| né perch'abbia 'l rocchetto o 'l capuccino,~ 3045 52, 141| Bastian dipinte e di san Rocchi.~ 3046 53, 122| vedi san Rocco com'egli è dipinto,~ 3047 16, 128| e Rodi ha gran mestier d'esser 3048 56, 71 | non mi rompa la testa Rodomonte,~ 3049 53, 95 | che ti voglin rogare il testamento,~ 3050 20A, 10 | fame, roine e martial furore,~ 3051 61, 22 | di romagnolo, allacciato alle schiene~ 3052 17, 7 | Fu atto veramente da romano,~ 3053 56, 70 | State cheti, poeti di romanzi;~ 3054 59, 1 | Non vadin più pellegrini o romei~ 3055 55, 178| E qui si sente un romor di martella,~ 3056 61, 46 | ferri a' pie' non fan tanto romore~ 3057 57, 103| Questo vi fece romper la cavezza~ 3058 27, 9 | Ma perché ogniun gli rompeva la testa,~ 3059 41, 124| Francesco della Rosa,~ 3060 36, 38 | come dice el sonetto di Rosazzo?~ 3061 10, 2 | come dir mele rose, appie e francesche,~ 3062 51, 218| ero io di macchie rosse tutto tinto,~ 3063 51, 79 | Sopra al desco una rosta impiccata era~ 3064 1, 8 | da rovescio e da ritto;~ 3065 51, 194| che rovinando in sul palco di sotto~ 3066 55, 65 | fallito, rovinato e disperato,~ 3067 56, 64 | Così le bestie non diventon rozze,~ 3068 28, 2 | come or si ruban le cose tra noi,~ 3069 28, 1 | Eran già i versi a i poeti rubati~ 3070 32, 12 | Boia, scorgi i costumi tuoi ruffiani~ 3071 41, 73 | Tomaso di Ruggieri.~ 3072 17, 54 | acciò ch'io non sia solo a ruinare.~ 3073 5, 39 | case spianate e ponti ruinati.~ 3074 5, 5 | sì ruinoso che da Noè in ~ 3075 11, 61 | e non lo ruppi mai né mai lo fessi~ 3076 23, 17 | è ruvinato ser Cecco e la corte.~ 3077 29, 22 | il sabbato alla vigna o a Belvedere~ 3078 51, 10 | prete della villa, un ser saccente,~ 3079 60, 68 | veder a' remi, vestito di sacco,~ 3080 25, 4 | a cui devea sacrarsi più d'un tempio,~ 3081 73A, 1 | Sacre muse toscane, o voi mi date~ 3082 7, 1 | O sacri, eccelsi e gloriosi ghiozzi,~ 3083 16, 53 | che mi parrebbe far un sacrifizio~ 3084 5, 20 | cadevon le saette a centinaia:~ 3085 53, 20 | saetterebbon veramente a segno;~ 3086 68, 5 | portate or una canna o un sagginale~ 3087 55, 155| prima che la vostra scala saglia,~ 3088 62, 8 | ch'al sagrestan vorremmo le rendesse,~ 3089 61, 47 | e trenta sagristani et un priore.~ 3090 65B, 19 | La Carne, che nel sal si purg'e stenta,~ 3091 60, 56 | par che gli osti l'abbin salariato~ 3092 5, 38 | quercie sbarbate, salci, alberi e cerri,~ 3093 52, 56 | infino a' porci, e fansi le salcicce,~ 3094 67, 23 | abbia le poppe a guisa di salciccia;~ 3095 16, 61 | Ma state saldi, non gli fate pressa,~ 3096 5, 58 | vollono in sur un albero salire~ 3097 51, 61 | Salita quella, ci trovammo in sala,~ 3098 16, 194| tutte sono inni, laude, salmi et ode;~ 3099 34, 3 | templum pacis o quel di Salomone~ 3100 4, 2 | e magnar carne salsa senza bere;~ 3101 41, 137| bolognesi presentato di cuccole, salsizuotti, calcinia, leccaboni. E 3102 71, 29 | e balla e salta come un paladino;~ 3103 57, 58 | a voi vogl'io, signor, saltare addosso,~ 3104 56, 35 | a far moresche e salti; non è tale~ 3105 60, 122| Salutatel di grazia in nome mio;~ 3106 36, 55 | Salvaghi, Arcani e Marini e Goani,~ 3107 54, 22 | Salvando, dottor miei, le vostre 3108 28, 3 | onde Vergilio, per salvar i suoi,~ 3109 14, 40 | con un compagno anche a salvare,~ 3110 36, 60 | generazion salvatiche et orrende,~ 3111 2, 18 | ch'io tengo della vostra salvazione.~ 3112 60, 96 | col cardinal Salviati a Passignano~ 3113 | salvo 3114 32, 29 | e non del Sanga che non ha sorelle.~ 3115 13, 9 | verdi panni, sanguigni, oscuri e persi,~ 3116 51, 35 | disse di voi, parlò del Sannazaro,~ 3117 49, 53 | cinghial di bocca ha fuor le sanne.~ 3118 8, 7 | che son oggi vivi non le sanno,~ 3119 46 | Sonetto a messer Francesco Sansovino [in dileggio di Verona].~ ~ 3120 59, 3 | giù per le scale sante ginocchioni,~ 3121 55, 176| voi sète quasi le prime a sapella:~ 3122 14, 12 | l'età nostra non basta a sapello;~ 3123 8, 9 | quei c'hanno a esser non le saperanno.~ 3124 17, 17 | gl'insegnarei ciò ch'io sapessi,~ 3125 10, 21 | e le malizie non sapeva tutte.~ 3126 16, 92 | Non sapevate voi ch'egli avea letto~ 3127 12, 42 | ch'ella n'abbia il buon sapore.~ 3128 10, 44 | saporite, gentil, restorative,~ 3129 48, 4 | Sappeva ben ch'io era prima matto,~ 3130 2, 26 | che la gente non sappia i fatti vostri~ 3131 63, 6 | sappiam che siate spasimati amanti~ 3132 8, 8 | che son morti non l'hanno sapute,~ 3133 60, 95 | Post scritta. Io ho saputo che voi sète~ 3134 41, 137| Bologna per la porta di Saragozza, e camminato ch'ebbe un 3135 42, 9 | Credete voi, però, Sardanapali,~ 3136 46, 8 | e trote e granchi e sardelle e frittura;~ 3137 8, 11 | e sarebbon chiamate un nuovo pesce~ 3138 | sarei 3139 48, 60 | maggior consolazion sarien di queste?~ 3140 67, 10 | una sassata glie lo portò via~ 3141 10, 8 | sàsselo ogniun ch'io ho sempre mai 3142 50, 40 | piegar, tirar bisogna ad ogni sasso,~ 3143 4, 9 | aver un sassolin nella scarpetta~ 3144 5, 13 | gli era il demonio e 'l satanasso~ 3145 7, 24 | ch'io possa degnamente satisfarvi.~ 3146 27, 5 | l'aveva fatta a sua satisfazione,~ 3147 57, 95 | certi capocchi satrapi ignoranti,~ 3148 41, 104| Giovan Iacopo de' Savi,~ 3149 8, 40 | Questo è perché l'è savia et apre gli occhi,~ 3150 52, 130| far pazzie la natura si sazia,~ 3151 42, 13 | e saziar tanti e sì strani appetiti,~ 3152 14, 50 | non me ne curo; dove a sbaraglino~ 3153 5, 38 | quercie sbarbate, salci, alberi e cerri,~ 3154 55, 107| che sberettate egli ha da ogni canto,~ 3155 26, 1 | Quella mula sbiadata, damaschina,~ 3156 55, 87 | sgherri, barbon, bravi, sbisai.~ 3157 24, 7 | intrattenerti, pur che non si sborsi,~ 3158 68, 4 | sbravi, sgherri, barbon, gente 3159 55, 87 | sbricchi, sgherri, barbon, bravi, 3160 14, 9 | che chi trovò gli scacchi e 'l tavoliero.~ 3161 72, 18 | presa a mangiar gli scaffi troppo duri,~ 3162 20B, 4 | non mica scaglia ma bona compagna.~ 3163 52, 74 | e chi si scalda e chi pota le vigne,~ 3164 4, 13 | una gamba calzata ed una scalza;~ 3165 54, 39 | quella ti scambia che non ti par buona.~ 3166 60, 16 | Lasso! che pur pensava di scampalla~ 3167 53, 98 | La peste è una prova, uno scandaglio,~ 3168 34, 25 | leggiadra, scarca, snella e pellegrina,~ 3169 41, 132| Nicolò Scardonio,~ 3170 35, 73 | Venite a scaricar le vostre cose~ 3171 54, 15 | ch'è fra il panno scarlatto e i panni bui,~ 3172 65A, 32 | Così, moderni voi scarpellatori~ 3173 4, 9 | aver un sassolin nella scarpetta~ 3174 2, 33 | e vôtivi ad un tratto la scarsella?~ 3175 11, 34 | altrui l'orinal per tre scarselle~ 3176 56, 75 | poi che sono scartati, andare a monte.~ 3177 49, 48 | scassinata e scommessa:~ 3178 34, 17 | sdruscito, fesso, scassinato e rotto.~ 3179 50, 19 | scavezzacolli dinanzi e di drieto,~ 3180 56, 78 | la meglio robba eleggo e sceglio.~ 3181 34, 35 | Ahi, preti scelerati e traditori!~ ~ ~~  ~ 3182 16, 80 | di quel conclavi ladro scelerato,~ 3183 54, 54 | cielo in un tratto a terra scende,~ 3184 40, 11 | papa aveva avut'un po' di scesa.~ 3185 16, 44 | Ladri cardinalacci schericati,~ 3186 51, 155| dalla qual, poveretto, io mi schermia,~ 3187 51, 169| Io non poteva schermirmi con gli occhi,~ 3188 11, 75 | è vaso da scherzar sempre con esso,~ 3189 51, 54 | avendo udito far tanto schiamazzo;~ 3190 11, 68 | chi crepa e chi si schianta e chi si fende,~ 3191 67, 26 | con porri e schianze suvi e qualche callo.~ 3192 71, 8 | non troveria la più grande schiattona:~ 3193 50, 34 | dolce benigna da farsele schiave,~ 3194 61, 45 | che venticinque schiavi~ 3195 61, 22 | romagnolo, allacciato alle schiene~ 3196 52, 17 | a' capitoli lor vadano a schiera,~ 3197 9, 30 | che pare schifa cosa per un pezzo:~ 3198 51, 142| tal io schifando quell'orrendo lezzo;~ 3199 65B, 57 | e non m'abbiate a schifo come frate.~ 3200 26, 8 | tanta lana si trova in su la schina;~ 3201 16, 21 | veramente la schiuma de' pedanti.~ 3202 50, 37 | per lo scoglio schivar, torce il timone,~ 3203 57, 113| serbate questo schizzo per un pegno,~ 3204 40, 7 | questi sciaurati avevan tanto fatto,~ 3205 50, 13 | capi grossi, questo ha più scienza~ 3206 71, 27 | come uno stallon quando si scioglie,~ 3207 72, 54 | s'io non mi scioglio di questo legaccio.~ 3208 13, 56 | E non gli tengon punto scioperati,~ 3209 17, 8 | come fu quel di Scipion maggiore,~ 3210 60, 57 | a sciugar bocche perché 'l vin si 3211 51, 101| intendetemi bene, e le scodelle~ 3212 56, 69 | cader da gli alti scogli in terra al piano.~ 3213 31, 3 | crespa, u' mirando io mi scoloro,~ 3214 20B, 12 | ma pur Roma ho scolpita in mezzo il cuore~ 3215 20A, 12 | e pur vivon scolpiti in mezzo il core~ 3216 49, 48 | scassinata e scommessa:~ 3217 55, 33 | ch'una matassa quando si scompiglia.~ 3218 16, 75 | e volsi cominciar a scongiurare.~ 3219 72, 14 | non curarò minaccie né scongiuri:~ 3220 51, 70 | io mi gratto il capo e mi scontorco,~ 3221 51, 153| quanta sopra di me se ne scoperse:~ 3222 52, 66 | che la scopetta a Napoli e la stregghia.~ 3223 64, 19 | un trespolo scoppiato et un paniere,~ 3224 71, 33 | che non gli scoprirebbe un cittadino.~ 3225 56, 80 | cognome omai si spegne e scorcia,~ 3226 49, 70 | scorge, chi ha la vista più profonda,~ 3227 32, 12 | Boia, scorgi i costumi tuoi ruffiani~ 3228 49, 44 | che mangion gli scorpion per medicina.~ 3229 2, 12 | per poter meglio scorrere il paese.~ 3230 51, 165| trafitto, punto, morso e scorticato.~ 3231 32, 17 | come l'han scosse, son più bei che mai.~ 3232 45, 8 | giogo più volte indarno scosso.~ 3233 51, 180| scotendo a Arìme le valli e le grotte.~ 3234 41, 103| Pier Antonio Scrittori.~ 3235 61, 8 | legga per cortesia questa scrittura.~ 3236 64, 28 | e le grece e l'ebraice scritture,~ 3237 16, 182| di sfogarsi scrivendo e di cantare,~ 3238 57, 37 | Provai un tratto a scrivere elegante~ 3239 51, 210| o vuol scrivervi in greco una novella.~ 3240 55, 60 | che scriveste le vite, state cheti:~ 3241 65B, 8 | costà e qua, sì come voi scrivete,~ 3242 43, 8 | e l'istoria scriveva di Gradasso.~ 3243 60, 82 | Mentre scrivevo questo, mi sovenne~ 3244 51, 158| quella tua che tu, Properzio, scrivi~ 3245 67, 22 | parrebbe una scrofaccia o una miccia,~ 3246 35, 71 | id est che non son troppo scropulose,~ 3247 54, 60 | sì che scrupolo alcuno non ti resta.~ 3248 16, 78 | come persona troppo scrupulosa;~ 3249 65A, 17 | della scultura e dell'architettura,~ 3250 52, 131| quel tempo si serran le scuole,~ 3251 64, 29 | considerando queste cose scure.~ 3252 52, 44 | tu m'intenda, ancor che scuro~ 3253 49, 24 | Quegli li scusan saio,~ 3254 54, 103| Io non mi so scusar se non con dire~ 3255 70, 53 | o scusarti co l'esser giovanetto:~ 3256 41, 94 | Antonio Sdegnoso.~ 3257 34, 17 | sdruscito, fesso, scassinato e rotto.~ 3258 67, 25 | secca dal fumo e tinta in verde 3259 52, 60 | fassi il Giorgio con le seccaticce;~ 3260 10, 4 | son bone, a chi le piacen, secche e fresche;~ 3261 65A, 65 | che mi diciate: «Tu mi secchi»;~ 3262 54, 96 | metter tutto il mare in poca secchia.~ 3263 35, 39 | avem co i corbegli e con le secchie.~ 3264 60, 100| e secretario e le tocca con mano.~ 3265 65B, 10 | quel che tien le cose più secrete~ 3266 16, 117| alla sede papal ch'al mondo è una?~ 3267 56, 60 | se così tosto a seder non s'appresta:~ 3268 48, 77 | quella sedia curule e due cuccini,~ 3269 39, 7 | questi son segni ch'e' non vuol morire,~ 3270 66, 1 | Se mi vedesse la segretarìa~ 3271 2, 4 | Seguitar e notte le puttane,~ 3272 57, 102| v'arìa di dal mondo seguitato.~ 3273 37, 16 | che stan così fra dua, che seme getti?~ 3274 51, 95 | quivi era la ricolta e la semenza~ 3275 54, 65 | dice le cose sue semplicemente~ 3276 24, 13 | ch'è quasi come dir semplicità,~ 3277 53, 72 | come di reubarbaro o di sena,~ 3278 65B, 48 | send'il mio non professo, goffo 3279 13, 59 | quei lor telai fitte co i seni~ 3280 16, 52 | S'io non dic'or da buon senno, ch'i' moia,~ 3281 35, 51 | che 'l doge per la Sensa da i facchini;~ 3282 8, 71 | e non senta mai più dogliepene;~ 3283 12, 68 | vanno alterando le sentenzie sue,~ 3284 8, 33 | sentesi al tasto quando l'è trovata.~ 3285 5, 21 | chi le sentì non le volea vedere.~ 3286 18, 8 | troppo n'asconde el diritto sentiero!~ 3287 16, 74 | quando sentii gridar quella Tortosa~ 3288 29, 4 | et abbi persi tutti i sentimenti?~ 3289 51, 90 | rispose il sere; «io vel farò sentire».~ 3290 5, 86 | m'arricordi aver mai più sentita,~ 3291 51, 57 | sepolta nell'ortiche e nelle spine.~ 3292 16, 135| vostre speranze tenete sepolte?~ 3293 69, 1 | Giace sepolto in questa oscura buca~ 3294 54, 89 | più che non seppe Apicio né Esopo,~ 3295 16, 82 | Dopo che sepper ch'egli ebbe accettato,~ 3296 57, 54 | che s'io non dirò il ver, serà mio danno;~ 3297 41, 137| pezzo per la detta strada di Seragozza, si voltò per Sguazza Coie 3298 32, 40 | ti seran tolte, avanti che tu moia,~ 3299 16, 87 | Serapica in iscambio di Tubbia.~ 3300 56, 42 | che nel ventre smaltito si serba.~ 3301 57, 113| serbate questo schizzo per un pegno,~ 3302 51, 90 | rispose il sere; «io vel farò sentire».~ 3303 57, 32 | come serebbe se 'l vostro Gradasso~ 3304 25, 12 | tenete vivo quel lume sereno~ 3305 35, 33 | can, d'orsi, di tigri e di serpenti.~ 3306 51, 222| d'aspidi sordi e d'altre serpi cinto,~ 3307 13, 45 | rotta la toppa e spezzati i serrami,~ 3308 52, 131| perché in quel tempo si serran le scuole,~ 3309 16, 145| A tutte l'altre cose sta serrata~ 3310 48, 74 | voi avete il mio cor serrato e stretto~ 3311 55, 146| Sèrronlo a chiave in una forte rocca,~ 3312 51, 151| menò tanta gente in Grecia Serse,~ 3313 53, 81 | per servircene al tempo a mille imprese.~ 3314 65A, 80 | or servo e servirò presso e lontano,~ 3315 21, 11 | tutto il resto de' tuoi servitori,~ 3316 65A, 79 | signor e mio, ch'io non servivo,~ 3317 51, 232| fategli fare un servizial d'inchiostro.~ ~ ~~  ~ 3318 16, 139| che vi staranno a sessanta per cento;~ 3319 3, 14 | eterno onor del puttanesco sesso;~ 3320 55, 71 | misure in mano e con le seste,~ 3321 14, 43 | primiera in quinto e 'n sesto,~ 3322 59, 6 | ponti, li acquedutti e' settezzonî,~ 3323 36, 27 | siate almen qui fra tre settimane,~ 3324 72, 6 | e sfamarommi inanzi al mio uscire.~ 3325 52, 24 | ond'abbiano a sfamarsi le brigate;~ 3326 16, 182| di sfogarsi scrivendo e di cantare,~ 3327 13, 58 | e fan con essi lavori sfoggiati:~ 3328 49, 67 | vede le calze sfondate al maestro~ 3329 16, 197| e sforza contra l'ordinario mio,~ 3330 56, 14 | se già non sète sforzati e constretti~ 3331 60, 17 | e ne feci ogni sforzo con l'amico,~ 3332 60, 12 | m'hanno la coratella a sgangherare,~ 3333 49, 61 | intorno a' fornimenti sgangherati,~ 3334 17, 28 | Dio, noi altri siam pur sgraziati,~ 3335 6, 53 | e gli chiama e gli sgrida e gli minaccia~ 3336 71, 1 | Quand'io ti sguardo ben dal capo a' piei~ 3337 41, 137| Seragozza, si voltò per Sguazza Coie e di arrivò in le 3338 46, 26 | venga a sguazzar otto a Verona;~ 3339 29, 23 | e sguazzarà che sarà un piacere.~ 3340 28, 24 | e fanvi su un sguazzetto~ 3341 60, 39 | qual è forza ch'a Nizza si sguazzi.~ 3342 8, 17 | ch'ella sguizza per forza e passa via~ 3343 2, 63 | sianvi raccomandate le badie.~ 3344 56, 45 | dove abitava a Norcia la Sibilla.~ 3345 | siccome 3346 9, 60 | altrimenti non son troppo sicuri;~ 3347 29, 3 | che tu sie diventato cieco e sordo~ 3348 13, 99 | ferma e ponsi in terra e siede,~ 3349 60, 36 | per la riviera di Siena e di Pisa.~ 3350 | siete 3351 5, 25 | La Sieve fece quel che l'avea a fare:~ 3352 33 | signor D’Arimini [Contra Sigismondo Malatesta].~ ~ 3353 16, 180| signoreggiar il bel nome latino!~ 3354 68, 13 | di loro eccelse signorie prefate,~ 3355 54, 37 | Sempre con sillogismi ti ragiona~ 3356 60, 79 | anzi per un piacer simile a questo~ 3357 13, 51 | né simili altri, perché e' son sottili~ 3358 57, 17 | unico stil o singular o raro,~ 3359 56, 42 | quel che nel ventre smaltito si serba.~ 3360 53, 52 | dico, a qualche pecora smarrita:~ 3361 10, 26 | come bisogna a gli altri smemorati~ 3362 60, 24 | mi smentì per la gola in mia presenza~ 3363 5, 50 | l'ordinariosecco e sì smunto~ 3364 21, 12 | nostra Donna, Amor, tu me snamori.~ ~ 3365 34, 25 | leggiadra, scarca, snella e pellegrina,~ 3366 65A, 30 | liquidi cristalli e fiere snelle:~ 3367 51, 195| facevano una musica soave;~ 3368 72, 2 | prima che tu mi voglia soccorrire,~ 3369 16, 128| ha gran mestier d'esser soccorsa~ 3370 51, 56 | entrammo in una porta da soccorso,~ 3371 65A, 41 | dove il socero suo Medea rifrisse~ 3372 48, 63 | lo stare in compagnia che sodisfaccia:~ 3373 40, 2 | a questa Nostra Donna ha sodisfatto,~ 3374 55, 124| debitor, ch'è savio, dorme sodo;~ 3375 49, 2 | sei tu? Ché ti perdi un soggetto,~ 3376 45 | 45. Si duole della soggezione in che stava in Verona.~ ~ 3377 61, 3 | un'ombra, un sogno, una febbre quartana,~ 3378 70, 22 | Quando ogniun si solazza e si trastulla,~ 3379 60, 37 | mi propongo fra gli altri solazzi~ 3380 37, 12 | Dimmi, se' tu nimico più de' solchi,~ 3381 29, 17 | non fanno per lor questi soldati.~ 3382 60, 84 | un detto di costor molto solenne:~ 3383 48, 58 | Qual più solenni e qual più allegre feste,~ 3384 37, 13 | come solevi? Ché v'eri impacciato~ 3385 55, 110| di vera fama e di solida gloria,~ 3386 8, 48 | sta solitaria e tien riputazione.~ 3387 60, 55 | ma 'l solleon s'ha messo la giornea~ 3388 20A, 7 | chi al barbaro giogo si sommise~ 3389 64, 35 | la notte e 'l sonaremo a mattana.~ 3390 60, 31 | risposi a lui: «Sonate pur, ch'io ballo:~ 3391 55, 125| fa sonni che così gli facess'io!~ 3392 52, 32 | chi non ha sonno, faccenda o pensieri,~ 3393 19, 11 | che sonò poi quel ch'egli ascoso 3394 71, 31 | Io ballo, io canto, io sòno il citarino,~ 3395 49, 12 | sonvi ritratte su certe comete~ 3396 26, 12 | quella che per soperchio digiunare~ 3397 70, 65 | ogn'altra cosa si sopportare,~ 3398 24, 15 | Sia con sopportazione,~ 3399 6, 6 | sopr'al suo sventurato Cornacchino.~ 3400 26, 28 | misurò et un sorbo et un querciuolo,~ 3401 49, 59 | co' pie' certe zampate sorde.~ 3402 41, 137| Centoversi, Malgrà, Valle de' Sorgi, Val dei Musciolini, Bruol 3403 46, 12 | due archi sorian, un culiseo,~ 3404 61, 56 | con tre o quattro sorsi d'acqua tinta.~ 3405 73A, 10 | sì raro don, sospesa a questo pino~ 3406 3, 9 | un sospetto crudel del mal franzese,~ 3407 6, 37 | Comminciò indi a sospirar Nardino~ 3408 63, 9 | Ma noi del sospirare e del lamento~ 3409 16, 140| e non arete più sospizione~ 3410 5, 76 | quel dette loro alquanto di sostegno,~ 3411 50, 18 | a sostenere i suoi~ 3412 | sott' 3413 41, 137| Bracca l'Indosso, Androna sotta, Centoversi, Malgrà, Valle 3414 61, 38 | tant'è sottil, leggieri, giallo e vòto.~ 3415 13, 81 | Chi la vista non ha sottile e pronta~ 3416 13, 51 | simili altri, perché e' son sottili~ 3417 51, 136| la lor sottilità resta indicisa:~ 3418 60, 82 | Mentre scrivevo questo, mi sovenne~ 3419 53, 56 | eravamo spacciati tutti quanti,~ 3420 14, 23 | per esser presto e spacciativo gioco,~ 3421 39, 11 | avendo detto: «Gli è spacciato, e' more».~ 3422 13, 74 | quei da Damasco han grande spaccio~ 3423 68, 3 | spadaccini, sviati, masnadieri,~ 3424 51, 171| per conoscer le spade da li stocchi;~ 3425 51, 77 | schiavina e forse anche spalliera,~ 3426 57, 77 | la liberalità vostra si spanda,~ 3427 12, 30 | da poi che la vivanda è sparecchiata.~ 3428 57, 87 | oscura e fa sparir la vostra aurora,~ 3429 52, 75 | chi va con lo sparvier pigliando grue,~ 3430 63, 6 | sappiam che siate spasimati amanti~ 3431 49, 16 | di sudore, di spasimo e d'affanno~ 3432 53, 105| che dicea: «Madonna, io spasmo, io moro»;~ 3433 5, 55 | Ivi ciascun di loro spaventato~ 3434 72, 35 | che, specchiandoti, avrai maggior paura~ 3435 70, 17 | ch'io m'ho veduto nello specchio,~ 3436 19, 7 | griderò sola, in qualche speco o fossa,~ 3437 34, 28 | camera, sala, tinello e spedale;~ 3438 46, 20 | stalle, stufe, spedali et osterie,~ 3439 53, 110| sia spedalingo e facci la taverna;~ 3440 56, 80 | questo cognome omai si spegne e scorcia,~ 3441 42, 11 | e la chiesa or spelonca et or taverna?~ 3442 74, 13 | né speme ha la mia fede~ 3443 42, 6 | così bruttamente oggi si spende,~ 3444 9, 83 | ma attendi a spender, se tu hai denari;~ 3445 30B, 6 | e spenderassi e spendesi sovente:~ 3446 30B, 6 | e spenderassi e spendesi sovente:~ 3447 16, 138| spendetel tutto quanto in benefizî,~ 3448 9, 80 | che sei or diventato spenditore,~ 3449 30B, 11 | perdendo l'ore, spendo e non guadagno.~ 3450 16, 98 | la peste spenta, allegri gli uffiziali:~ 3451 59, 8 | Vergilio, spenzolato da colei.~ 3452 57, 88 | che spererem che debbia far il sole?~ 3453 2, 52 | Io ne ho veduto sperienza assai~ 3454 53, 113| non si fa troppo spesa in frati o preti,~ 3455 30B, 5 | S'è speso tanto ch'è una pietate,~ 3456 12, 50 | gelatina vuol esser ben spessa~ 3457 55, 23 | son spettabili viri, ogniun gli guarda,~ 3458 41, 116| Cristofano delle Spezie,~ 3459 72, 45 | e ciò che trovarò ti vo' spezzare.~ 3460 13, 45 | rotta la toppa e spezzati i serrami,~ 3461 64, 4 | essere stato a quattro tarli spia,~ 3462 10, 57 | qualche dottor che glielo spiani,~ 3463 60, 128| Quando gli date uno spicchio di pera~ 3464 46, 23 | gli architettori con un spiede.~ 3465 46, 9 | drento ha spilonche, grotte e anticaglie,~ 3466 54, 20 | cuocer minestre e bollire spinaci,~ 3467 51, 57 | sepolta nell'ortiche e nelle spine.~ 3468 61, 55 | pel gorgozzuol gli la spinta~ 3469 53, 126| da loro in quelle parti spinto,~ 3470 16, 73 | Io per me fui vicino a spiritare~ 3471 72, 56 | e se non vuoi diventar spiritata,~ 3472 60, 60 | l mondo in tutto non è spiritato.~ 3473 74, 16 | han gli spirti laggiù, ché giustamente~ 3474 51, 20 | grandi, ben fatti, spiumacciati, e voglio~ 3475 28, 8 | che io son vestito e voi spogliati.~ 3476 51, 87 | della sua cortesia sporca e villana.~ 3477 13, 85 | o terra o simil altra sporcheria,~ 3478 48, 12 | non di questi amorazzi sporchi e infami.~ 3479 45, 13 | vivere ad uso di frate e di sposa~ 3480 61, 17 | a toppe e spranghe messe co i trapàni.~ 3481 49, 31 | piena è tutta e di sprazzi di ricotte,~ 3482 74, 18 | quegli spregian sovente~ 3483 32, 22 | t'aspetta, manegoldo, sprimacciato,~ 3484 22, 2 | pianghi a caldi occhi e spron battuti,~ 3485 9, 77 | che come li spuntoni stanno intieri,~ 3486 39, 6 | bella lingua, buon sputo, buon tossire:~ 3487 52, 95 | strugge e vi fa buche e squarci drento,~ 3488 67, 8 | più orrenda, più sucida e squarquoia.~ 3489 16, 116| doverrebbe squartar chi l'ha condotto~ 3490 32, 44 | e per maggior favor poi squarteratti;~ 3491 16, 70 | Ecco per quel che stavan le staffette~ 3492 68, 11 | sotto pena di dieci staffilate.~ 3493 64, 13 | non arem troppi stagni o oricalchi,~ 3494 | stai 3495 52, 86 | intelletto, anzi colmar lo staio,~ 3496 34, 29 | ma sopra tutto stalla naturale.~ 3497 46, 20 | stalle, stufe, spedali et osterie,~ 3498 71, 27 | son come uno stallon quando si scioglie,~ 3499 61, 42 | con un cappel di stame,~ 3500 27, 19 | un che di stampar opere lavora,~ 3501 27, 20 | disse: «Stampatemi questo in mal'ora».~ 3502 | stan 3503 51, 9 | se ben tutte le stanze erano agiate.~ 3504 | starà 3505 | staranno 3506 55, 35 | starebbon ben, s'egli avessin cervello,~ 3507 46, 4 | che mona Lega si staria sicura;~ 3508 35, 9 | di voi stariamo più contenti assai.~ 3509 12, 59 | di starna, di fagiano e di buon pesce~


'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License