'l-barba | barbe-conve | convi-ferra | fesse-lasci | lassa-pagar | pagat-risca | risci-starn | stass-vivan | viver-zuffa
grassetto = Testo principale
Componimento, Verso grigio = Testo di commento
3510 52, 62 | in altrettante notti: stassi a vegghia~
3511 26, 29 | che parve stat'un anno al legnaiuolo.~
3512 2, 67 | Il dì statevi in pace et in riposo;~
3513 43, 9 | Stavali inanzi in pie' quando mangiava;~
3514 | stavamo
3515 16, 70 | Ecco per quel che stavan le staffette~
3516 | Stavano
3517 59, 2 | la quaresima a Roma alle stazzoni,~
3518 13, 97 | entra uno stecco al villano nel piede,~
3519 41, 119| Iacopo della Stella.~
3520 35, 67 | Stemo in una contrada et in un
3521 65B, 19 | Carne, che nel sal si purg'e stenta,~
3522 17, 52 | egli è dato ch'io abbi a stentare,~
3523 17, 53 | almen che qualch'un altro stenti meco,~
3524 54, 98 | sterile, asciutta e senza sugo alcuno,~
3525 5, 35 | miracoli crudeli e sterminati,~
3526 22, 3 | impiendo il ciel di pianti e di sternuti,~
3527 20B, 9 | Fra sterpi e sassi e villan rozzi e
3528 | stesse
3529 8, 49 | l capo a qualch'una si stiaccia~
3530 10, 39 | stiasene al detto dell'altre persone,~
3531 51, 126| come fortuna va cangiando stile!~
3532 56, 41 | un viso di sotto, quando stilla~
3533 45, 10 | ch'io m'abbi sempre a stillare il cervello~
3534 51, 197| onde il fumo che quindi si stillava~
3535 65B, 39 | di me; ché chi mi stim'è 'n grand'errore.~
3536 55, 55 | ma fra le più stimate e reverite~
3537 59, 21 | Io li stimo un tesoro~
3538 55, 151| O gloriose Stinche di Firenze,~
3539 36, 10 | Quel monsignor da gli stival tirati~
3540 54, 72 | hanno unto da sua posta lo stivale.~
3541 51, 227| con morsi, graffi, stoccate e ferite~
3542 68, 2 | stocco, daga, verduco e costolieri,~
3543 67, 5 | la sua pelle di razza di stoia,~
3544 16, 133| di cui vi dolete, o genti stolte,~
3545 6, 42 | sarai la cagion ch'io verrò stolto.~
3546 60, 15 | ha 'l mondo il più ladro stomacuzzo.~
3547 41, 75 | Stefano Stoppa.~
3548 60, 30 | son del foco d'amor stoppin et esca,~
3549 57, 109| Questa è la storia che qui sol s'accenna,~
3550 53, 135| e cognosci li storni dalle starne.~
3551 32, 8 | storpiataccio, ignorante e arrogante.~
3552 28, 26 | se Luter fa più stracci del vangelo.~
3553 31, 4 | dove spunta i suoi strali Amor e Morte;~
3554 58, 22 | presto sotto a mangiarci lo strame,~
3555 55, 37 | questo alla sentenzia è stran suggello:~
3556 51, 187| e certo è strana cosa, s'egli è vero,~
3557 72, 33 | ti faria far qualche strania matera.~
3558 71, 21 | che quasi mi si strappan le mutande.~
3559 35, 49 | Voi aspettate che l'uom ve strascini;~
3560 44, 9 | Voi mi straziate e mi volete morto;~
3561 19, 4 | con questo novo strazio e non usato,~
3562 52, 66 | la scopetta a Napoli e la stregghia.~
3563 20A, 9 | Tra foco, fiamme, stridi orrendi e feri,~
3564 73B, 11 | da stridol canna nobile sampogna,~
3565 52, 76 | il vin, chi la vinaccia strigne:~
3566 61, 23 | con una stringa rossa che lo tiene.~
3567 8, 18 | quant'un più con la man la stringe e serra.~
3568 54, 21 | stringer melanze sin che 'l succo
3569 25, 10 | donna gentil, stringete in mano il freno,~
3570 71, 44 | stringiamo insieme le parole e' fatti,~
3571 13, 65 | tanto sopra una pietra si strofina~
3572 6 | di Nardino, canottiere, strozziere e pescatore eccellentissimo.~ ~
3573 52, 95 | gli strugge e vi fa buche e squarci
3574 60, 13 | perch'io non ho lo stomaco di struzzo,~
3575 72, 55 | Sì che, stu vuoi uscir d'affanni e pene~
3576 28, 13 | studiate, et io pago li studî~
3577 55, 41 | dice che lo studiar ci fa beati~
3578 28, 13 | voi studiate, et io pago li studî~
3579 16, 154| or quei che non lo sa studii et impari,~
3580 57, 73 | onde lo studio delle cose buone~
3581 46, 20 | stalle, stufe, spedali et osterie,~
3582 7, 51 | così stupenda né maravigliosa:~
3583 5, 45 | ch'io dirò cosa da farvi stupire.~
3584 5, 44 | sturatevi li orecchi della testa,~
3585 58, 3 | non ebbi già mai tema e subietto~
3586 6, 32 | e' vien subitamente loro un male,~
3587 | sùbito
3588 54, 21 | stringer melanze sin che 'l succo n'esce.~
3589 67, 8 | più orrenda, più sucida e squarquoia.~
3590 4, 8 | e de gennar sudar come di agosto;~
3591 51, 129| sudarno tre camiscie et un farsetto~
3592 51, 94 | Vi sarebbe sudato un di gennaio:~
3593 51, 114| sudava tutto e non potea sedere;~
3594 44, 7 | e m'affatico assai e sudo e stento,~
3595 55, 37 | questo alla sentenzia è stran suggello:~
3596 54, 98 | sterile, asciutta e senza sugo alcuno,~
3597 20B, 7 | che chi al lor giogo si summise~
3598 67, 4 | balia del turco e suocera del boia.~
3599 59, 16 | che son de gli altri dèi suoceri e nonne~
3600 9, 29 | come suol dispiacere il caviale,~
3601 52, 135| sì cara a tutto 'l mondo suole.~
3602 72, 31 | Non esser, come suoli, cruda e fiera,~
3603 42, 14 | e non far ira alla bontà superna?~ ~
3604 10, 3 | pere, susine, ciriegie e poponi,~
3605 54, 53 | che gira un pezzo suspeso su l'ali,~
3606 41, 117| Suspiro delle Bussole.~
3607 36, 61 | che paion sustituti della peste.~
3608 67, 26 | con porri e schianze suvi e qualche callo.~
3609 9, 64 | fanno svegliare altrui la fantasia,~
3610 32, 38 | che ti piangon in dosso sventurate,~
3611 6, 6 | sopr'al suo sventurato Cornacchino.~
3612 37, 19 | ti rivegga prima che si sverni.~
3613 55, 59 | voi, Svetonio e Platina e Plutarco,~
3614 68, 3 | spadaccini, sviati, masnadieri,~
3615 71, 52 | Io ti fui sempre sviscerato amante;~
3616 60, 71 | dello svogliato e de mill'altri mali:~
3617 57, 27 | ond'anch'io taccio e più non vi rispondo.~
3618 60, 72 | un galantuom quel Ghin di Tacco.~
3619 41, 83 | Vincenzio Taccone.~
3620 73A, 14 | Or tace, e del tacer bel frutto
3621 73A, 14 | Or tace, e del tacer bel frutto miete.~ ~
3622 57, 94 | e far tacere allor quelle cicale,~
3623 41, 85 | Taddeo de' Ditali,~
3624 13, 17 | e le vespe e i tafan, se non fuss'ella;~
3625 61, 18 | Per amor de' tafani~
3626 53, 11 | e, come ho detto, le tagliai la vesta~
3627 22, 12 | almen gli avessi tu tagliato il collo,~
3628 52, 117| si manda via con taglie e bandi espressi.~
3629 5, 65 | correvon ceppi e sassi aspri e taglienti:~
3630 16, 150| pur al lucchese si tagliò la testa.~
3631 63, 5 | Se non altro, de' talli di vivuoli~
3632 5, 51 | immolla altrui quasi il tallone,~
3633 51, 201| e talor per dolcezza bestemmiava.~
3634 46, 11 | presono il re Bravier con le tanaglie,~
3635 57, 63 | nelle mie filastrocche e tantafere;~
3636 11, 39 | a' panni di razzo ed a' tappeti;~
3637 51, 78 | fin che tappeto al fin pur si ridusse.~
3638 10, 34 | alle genti son piaciuti tardi,~
3639 20A, 8 | or tardo del suo error si pente e
3640 64, 4 | d'essere stato a quattro tarli spia,~
3641 67, 14 | commesse dalla tigna di tarsìa.~
3642 16, 152| ch'e' tasta ad un ad un tutti i denari~
3643 52, 41 | ch'apparecchia le tavole per tutto,~
3644 52, 34 | o si mette dinanzi un tavolieri,~
3645 14, 9 | chi trovò gli scacchi e 'l tavoliero.~
3646 52, 64 | adoprasi in quel tempo più la tegghia~
3647 57, 19 | Quello è ben ch'a ragion tegniate caro,~
3648 72, 25 | Tel dico, ve', mi amazzarò domane,~
3649 13, 59 | sopra quei lor telai fitte co i seni~
3650 68, 12 | Questo è partito, e dèbbesi temello,~
3651 51, 23 | lo licenziai, temendo di non dare,~
3652 57, 3 | ma temo che 'l mio dir non vi dispiaccia.~
3653 60, 92 | si metta dietro un buon temone~
3654 65B, 29 | dal temp'esenti e da morte crudele,~
3655 13, 79 | temperati alla grotta di Vulcano.~
3656 50, 20 | bisogna acciaio temperato in aceto.~
3657 5, 46 | che gli era in ciel questa tempesta,~
3658 25, 4 | devea sacrarsi più d'un tempio,~
3659 34, 3 | templum pacis o quel di Salomone~
3660 60, 117| che par le quattro tempora in astratto,~
3661 57, 112| e mentre il ferro a temprarla s'arruota,~
3662 67, 28 | lingua e i denti di mirabil tempre,~
3663 41, 133| Giovan Battista Tencarello.~
3664 43, 7 | tenea le genti in berta, festa
3665 25, 14 | al guasto mondo e di tenebre pieno.~ ~
3666 50, 1 | Dal più profondo e tenebroso centro,~
3667 6, 27 | appunto ov'è più tenera la carne,~
3668 72, 38 | tu teneresti via di contentarmi~
3669 56, 56 | e nella tenerezza della testa,~
3670 60, 29 | più tenero di schiena assai ch'un gallo,~
3671 6, 12 | da tenersel per festa a ignuda mano.~
3672 53, 65 | con riverenza) e tenersi rimondo~
3673 62, 1 | Chi avesse o sapesse chi tenesse~
3674 18, 3 | né tenghin gli occhi asciutti gli orinali,~
3675 11, 38 | e tengonlo la notte appresso al letto,~
3676 10, 50 | tengono altrui del corpo ben disposto,~
3677 19, 11 | poi quel ch'egli ascoso tenne.~
3678 6, 78 | Dio lo cavi di questa tentazione.~
3679 38, 10 | per avervi tenuto all'ospitale,~
3680 16, 118| Dice 'l suo Teodorico ch'egli è dotto~
3681 10, 13 | Dioscoride, Plinio e Teofrasto~
3682 9, 13 | E dice: «O terque quaterque beati~
3683 26, 32 | no 'l terrà come prima uom da facende;~
3684 46, 19 | come hanno l'altre terre, piazze e vie,~
3685 48, 53 | voi cantaresti, io vel terrei secreto,~
3686 60, 78 | lo terrem per guadagno e per ventura;~
3687 39, 12 | Trovan cose terribil, casi strani:~
3688 5, 16 | Egli era terza e parea più che sera;~
3689 50, 39 | così quel gran teschione~
3690 55, 162| el popol che discese da Teseo;~
3691 59, 21 | Io li stimo un tesoro~
3692 55, 190| tela ordisce un, l'altro la tesse.~ ~
3693 70, 41 | in presenza di questi testimoni,~
3694 26, 36 | Io gli son testimonio:~
3695 41, 137| Truffa il mondo, Frega Tette, che arriva in piazza. E
3696 46, 31 | e su pei tetti la notte in istriazzo,~
3697 53, 137| lo vuol tirare infino al tetto~
3698 34, 19 | un tettuccio, apiccate per la gola,~
3699 47, 10 | qual tu mi tieni a pascere il tuo gregge,~
3700 33, 12 | Or tiènla, col malan che Dio te dia,~
3701 51, 179| dà le volte Tifeo, l'audace et empio,~
3702 50, 37 | scoglio schivar, torce il timone,~
3703 52, 111| pigli spasso dell'altrui timore.~
3704 40, 16 | medici da guarir tigna e tinconi,~
3705 34, 28 | camera, sala, tinello e spedale;~
3706 51, 218| io di macchie rosse tutto tinto,~
3707 53, 33 | tiran la briglia insieme e dan
3708 51, 131| tanto tirâr quei poveri lenzuoli~
3709 53, 137| che chi lo vuol tirare infino al tetto~
3710 36, 10 | monsignor da gli stival tirati~
3711 8, 64 | e tiri a sé tre delle tue bambine,~
3712 57, 40 | ma messer Cinzio mi tirò gli orecchi~
3713 65A, 45 | e viver più che già Titon non visse.~
3714 14, 2 | se la fusse ben quella di Titone,~
3715 57, 116| e di biacca per man di Tiziano,~
3716 3, 16 | un toglier a pigion ogni palazzo~
3717 16, 51 | quando in conclavi vi tolse il cervello.~
3718 48, 19 | ma, per Dio, siavi tolta dalla vista,~
3719 32, 40 | ti seran tolte, avanti che tu moia,~
3720 28, 11 | vi facevan le tonache di scudi.~
3721 5, 19 | tonava e balenava a più potere,~
3722 49, 72 | Dà una volta tonda~
3723 8, 26 | ché ' buchi tondi e le cerchia e l'anella~
3724 54, 91 | che fo, che son come quel topo~
3725 13, 45 | rotta la toppa e spezzati i serrami,~
3726 61, 17 | a toppe e spranghe messe co i trapàni.~
3727 26, 11 | stata nel torchio come le berrette;~
3728 29, 7 | ischiacciarte il capo come al tordo~
3729 6, 24 | che n'apparse fuora alcuna torma,~
3730 74, 20 | et io chi mi tormenta amo et adoro.~ ~ ~
3731 53, 97 | è al mondo il più crudel tormento.~
3732 9, 12 | le torna la speranza nella fede.~
3733 36, 64 | e 'n sul primo proposito tornando,~
3734 2, 55 | Or per tornare a voi, compar mio caro,~
3735 6, 19 | tornava al pugno, ch'era una bellezza;~
3736 6, 69 | bisogna tôrne al fin quel che ne viene;~
3737 36, 17 | con voi e stia e vada e torni~
3738 51, 189| Ma lasciam ire e torniam dov'io ero.~
3739 36, 65 | dico così, che voi torniate presto.~
3740 55, 86 | vanno in piazza a dare al toro,~
3741 55, 21 | sien maggior del torrazzo di Cremona,~
3742 10, 76 | che può le pesche dare e tôrre.~ ~ ~~ ~
3743 57, 29 | ch'anch'io volentier il torrei~
3744 57, 76 | Né tacerò da che largo torrente~
3745 52, 39 | cose insieme onde si fa la torta,~
3746 34, 13 | de croci, averebbe mille torti:~
3747 16, 74 | quando sentii gridar quella Tortosa~
3748 73A, 1 | Sacre muse toscane, o voi mi date~
3749 54, 66 | non affetta il favellar toscano.~
3750 7, 12 | in te non venga mai tòsco né piena,~
3751 39, 6 | lingua, buon sputo, buon tossire:~
3752 51, 200| et una donna vecchia che tossiva~
3753 34, 14 | non che tovaglie, non vi è pur altare.~
3754 56, 61 | fate dall'altra banda traboccallo~
3755 17, 55 | Cupìdo traditor, bastardo, cieco,~
3756 34, 35 | Ahi, preti scelerati e traditori!~ ~ ~~ ~
3757 57, 23 | della traduzion di quel secondo~
3758 12, 54 | un sen trae, poi dà la colpa ad essa.~
3759 49, 73 | la mula e va zoppicando e traendo;~
3760 16, 43 | canaglia brutta, oltre al Traghetto!~
3761 61, 7 | una mummia appiccata a tramontana,~
3762 55, 69 | non è più lieto e più tranquillo stato.~
3763 70, 18 | conosco ben ch'io son transfigurato:~
3764 61, 17 | toppe e spranghe messe co i trapàni.~
3765 71, 23 | ché ti trarrai con me tutte le voglie,~
3766 60, 86 | che vorrei trasformarmi in una vigna,~
3767 26, 14 | com'un corpo diafano traspare;~
3768 70, 14 | ogniun mi guarda per trassecolato~
3769 70, 22 | Quando ogniun si solazza e si trastulla,~
3770 17, 13 | state cheti, egli è pur un trastullo~
3771 29, 8 | co i lor prefati antichi trattamenti?~
3772 14, 11 | e tanto travagliato, tanto vario,~
3773 55, 179| di picconi e di travi, per mandare~
3774 36, 59 | di compagnie e di trebbî, a coteste~
3775 60, 80 | andremo a posta fatta in Tremisenne,~
3776 61, 47 | e trenta sagristani et un priore.~
3777 67, 32 | e che la trentavecchia ora mi pigli.~
3778 64, 19 | un trespolo scoppiato et un paniere,~
3779 72, 43 | v'entro, i' ti vo' tanto tribulare!~
3780 53, 84 | a dar tributo e basciarle la mano;~
3781 23, 20 | che nel suo loco rimarrà Trifone.~ ~
3782 16, 33 | Copis, Vincl, Corizio e Trincaforte!~
3783 9, 34 | senza che sien così trinciati a punto,~
3784 35, 68 | presso santa Trìnita e l'arzanale,~
3785 16, 198| mentre costui di noi trionfa e gode,~
3786 47, 2 | dico ch'io feci male e tristamente;~
3787 55, 123| che non è Lancilotto né Tristano.~
3788 54, 58 | e le squarta e minuzza e trita e pesta,~
3789 28, 34 | ad uso di trombetta veniziano,~
3790 | troppi
3791 46, 8 | e trote e granchi e sardelle e frittura;~
3792 6, 72 | che gli è meglio ir trotton che di galoppo.~
3793 51, 144| e così mi trovai nel letto al rezzo.~
3794 51, 61 | Salita quella, ci trovammo in sala,~
3795 39, 12 | Trovan cose terribil, casi strani:~
3796 2, 72 | e trovarete l'uscio andando al tasto.~
3797 72, 45 | e ciò che trovarò ti vo' spezzare.~
3798 8, 33 | sentesi al tasto quando l'è trovata.~
3799 32, 3 | che al fin si troverà pur un pugnale~
3800 71, 8 | non troveria la più grande schiattona:~
3801 58, 6 | anzi troviànci, per parlar più retto:~
3802 41, 137| Armorscella, Fiacca 'l collo, Truffa il mondo, Frega Tette, che
3803 14, 54 | non truovi d'accattar sempre un fiorino.~
3804 14, 58 | Et io per me non truovo altro piacere~
3805 16, 87 | Serapica in iscambio di Tubbia.~
3806 17, 36 | se non v'è Mecenati o Tucchi o Vari?~
3807 11, 24 | e quel cotal con che si tura.~
3808 51, 154| una turba crudel di cimicioni,~
3809 60, 26 | mettiti una casacca alla turchesca,~
3810 51, 53 | murato di diamanti e di turchine,~
3811 31, 3 | fronte crespa, u' mirando io mi scoloro,~
3812 16, 178| O furfante, ubbriaco, contadino,~
3813 56, 3 | son contento, io ve voglio ubedire.~
3814 36, 12 | poi che dui mesi ce aveva uccellati~
3815 6, 33 | che questi uccellator chiamano i chiovi.~
3816 8, 43 | che se l'anguilla fusse uccello~
3817 60, 27 | botton sin in terra e con gli ucchiegli».~
3818 53, 78 | lamentiam, che par che siamo uccisi,~
3819 57, 89 | Beato chi udirà dopo mill'anni~
3820 5, 48 | or udirete cosa che fu questa.~
3821 5, 88 | Buone persone che l'avete udita~
3822 51, 1 | Udite, Fracastoro, un caso strano,~
3823 51, 54 | avendo udito far tanto schiamazzo;~
3824 52, 71 | mentre che di' l'ufficio e cuoci il bue~
3825 16, 136| Lasciate andar l'impresa de gli uffizî~
3826 16, 98 | peste spenta, allegri gli uffiziali:~
3827 48, 52 | diremmo ogni mattina il nostro uffizio;~
3828 70, 43 | se tu mi percuoti ne gli ugnioni,~
3829 53, 10 | Feci di lei quel capitolo uguanno~
3830 65A, 43 | o fosse viva la donna di Ulisse,~
3831 65A, 49 | che vivon le quercie e gli ulivi~
3832 13, 109| per dargli gli estremi ultimi vanti,~
3833 22, 9 | Or hai dato, barbier, l'ultimo crollo~
3834 73B, 10 | quanto l'umil ginebro all'alto pino,~
3835 53, 62 | collora e flegma et altri mali umori,~
3836 16, 4 | credete che importin quelli uncini~
3837 15, 3 | in fin all'undeci ore andarne al letto,~
3838 57, 106| Portovvi in Ungheria fuor de' covacci,~
3839 41, 44 | Andrea dell'Unghia.~
3840 9, 74 | che fa le corna e l'unghie a gli animali,~
3841 51, 81 | di quelle da taverna unica e vera;~
3842 57, 17 | unico stil o singular o raro,~
3843 13, 94 | che per unirle ben le tien cucite.~
3844 12, 43 | Consiste in essa una virtude unita~
3845 55, 68 | in tutto l'universo ove noi stiamo~
3846 49, 29 | non gli desse noia già l'untume;~
3847 34, 7 | le navi urtano in scoglio e il galeone~
3848 50, 4 | la vostra mula per urtarvi dentro.~
3849 52, 98 | chiesa non è più chi ti urti o pesti~
3850 9, 40 | Costoro usan de dargli ne' conviti,~
3851 16, 190| l'usanza mia non fu mai di dir male;~
3852 21, 9 | son nemiche delle buone usanze?~
3853 16, 186| più dispetto non si puote usare.~
3854 10, 68 | e che l'usarle molto non gli costa,~
3855 44, 1 | S'io v'usassi di dire il fatto mio,~
3856 62, 9 | e gli sarà usata discrezione,~
3857 56, 44 | Io trovo ch'egli uscì d'un di quei buchi~
3858 5, 80 | uscinne pesto, livido e percosso,~
3859 55, 156| abbassa in su l'entrar dell'usciolino;~
3860 72, 6 | sfamarommi inanzi al mio uscire.~
3861 72, 44 | Io uscirò poi per casa la notte~
3862 53, 18 | e mille morbi che n'usciron fuora.~
3863 55, 57 | han grandi entrate e poche uscite.~
3864 51, 76 | mantello almanco di tre usse,~
3865 13, 54 | però le donne se gli hanno usurpati,~
3866 10, 62 | utile dalla scorza infino all'
3867 52, 27 | dell'uva che comincia a farsi ghezza,~
3868 66, 5 | o far dell'uve grosse notomia,~
3869 54, 100| e che sia il ver, va', leggi ad uno ad uno~
3870 52, 116| quella nostra gran madre vacca antica~
3871 50, 16 | per le redene sue, né vacche o buoi,~
3872 52, 17 | a' capitoli lor vadano a schiera,~
3873 59, 1 | Non vadin più pellegrini o romei~
3874 48, 29 | giovane, nobil, bella e vaga gente~
3875 49, 33 | Son forte vaghe e ghiotte~
3876 49 | 49. Vaghezze di maestro Guazzalletto
3877 52, 90 | non è bel tempo che vaglia un danaio;~
3878 53, 100| lor che fa del grano il vaglio,~
3879 13, 25 | lui stato son io sempre sì vago~
3880 70, 49 | Non potendo valermi con costei,~
3881 2, 21 | se ne' bisogni non ve ne valete?~
3882 64, 16 | dentro e la Nencia e 'l Vallera;~
3883 51, 180| scotendo a Arìme le valli e le grotte.~
3884 57, 91 | Dirò di quel valor che mette i vanni~
3885 51, 51 | contra il qual non ci valse arte o consiglio.~
3886 7, 21 | col bucinetto e colle vangaiuole.~
3887 28, 26 | Luter fa più stracci del vangelo.~
3888 65A, 52 | questi son ragionamenti vani,~
3889 57, 91 | di quel valor che mette i vanni~
3890 54, 64 | fa proemî inetti, non in vano:~
3891 54, 14 | e quel vantaggio sia fra loro appunto~
3892 13, 109| dargli gli estremi ultimi vanti,~
3893 36, 46 | quelle, vo' dir, che 'n così varia sorte~
3894 9, 53 | e volesse mangiarli in varii modi,~
3895 | varrà
3896 70, 52 | E non varràti ad esser balestrieri,~
3897 53, 86 | che di vassallo ogniun si fa suo amico,~
3898 13, 46 | si può dire al maestro: «Vatti annega».~
3899 5, 56 | e non vedendo modo di fuggire,~
3900 55, 28 | e, vedendolo andare a vespro in duomo,~
3901 43, 16 | solo a vederlo ogniun moveva a riso.~ ~ ~~ ~
3902 35, 23 | tanto ogniun si consuma di vedervi~
3903 53, 104| vedesi allor s'egli stava alla
3904 57, 108| voi sol de' turchi vedeste i mostacci.~
3905 43, 12 | venìa voglia di ciò che vedeva,~
3906 18, 13 | che 'l vedevon tal or portar in parte~
3907 55, 72 | prima quel che sia debito vediamo.~
3908 71, 10 | Io vedo chiar che tu saresti buona~
3909 10, 41 | e vedrà ben che queste pesche tali~
3910 52, 69 | come vedrai tu stesso, se lo guati;~
3911 8, 20 | vedrebbe ch'all'anguilla corrisponde~
3912 49, 28 | che l'avesse a gli occhi vedria lume,~
3913 8, 12 | un che più non l'avesse vedute.~
3914 52, 91 | e perché vegghi ch'io vo per la via~
3915 52, 62 | altrettante notti: stassi a vegghia~
3916 52, 26 | de' frutti che si veggono indolcire,~
3917 56, 76 | è della Montagna el vero Veglio,~
3918 60, 54 | pensando che diman vela si faccia;~
3919 53, 48 | e l'erbe velenose e l'erbe sane;~
3920 19, 13 | troppo è veloce a metter ale e penne,~
3921 11, 67 | l cristallo è di cattiva vena,~
3922 65A, 36 | venda più presto alle donne e
3923 61, 37 | acciò che non lo vendan per un boto,~
3924 57, 20 | però ch'ogni bottega non ne vende:~
3925 49, 54 | Chi la vendesse a canne,~
3926 13, 88 | E così l'ago fa le sue vendette:~
3927 51, 212| io diventavo il venerabil Beda,~
3928 36 | Capitolo a messer Marco veneziano [che s’era dipartito].~ ~
3929 59, 10 | di cose vecchie, vengan qui a diritto,~
3930 72, 19 | e chi dirà che venghi da pazzia;~
3931 | vengo
3932 43, 12 | gli venìa voglia di ciò che vedeva,~
3933 51, 132| pure a mezzo al fin fecion venigli.~
3934 | venisse
3935 28, 34 | ad uso di trombetta veniziano,~
3936 5, 1 | Nel mille cinquecento anni vent'uno,~
3937 61, 45 | che venticinque schiavi~
3938 5, 2 | del mese di settembre a' ventidue,~
3939 52, 35 | incontro al ventolin di qualche porta,~
3940 52, 57 | cervellate, ventresche e salciccioni;~
3941 | venuti
3942 | venuto
3943 27, 18 | e venutogli innanzi~
3944 6, 35 | quant'è verace il precetto divino~
3945 13, 9 | verdi panni, sanguigni, oscuri
3946 68, 2 | stocco, daga, verduco e costolieri,~
3947 7, 11 | chiaro, ameno e piacevol Vergigno,~
3948 60, 64 | Io spero nella Vergine Maria,~
3949 58, 26 | per stizza più carta non vergo.~ ~
3950 71, 42 | s'io la dicessi, farei vergognarti.~
3951 32, 18 | Vergognati oramai,~
3952 53, 120| perch'ell'è vergognosa e fa del grande.~
3953 38, 2 | qual vi dà consigli sani e veri:~
3954 35, 79 | l'altr'ier se n'andò nel veronese.~ ~ ~~ ~
3955 11, 42 | verrebbe lor la punta o 'l mal di
3956 | verrete
3957 70, 75 | tira anco a lei un verretton nel core;~
3958 16, 83 | incominciorno a dir che non verrìa~
3959 | verrò
3960 65B, 46 | Mentre la scrivo a vers'a verso, rosso~
3961 16, 41 | canta per la strada quel versetto~
3962 5, 14 | diavolo e 'l nemico e la versiera~
3963 16, 176| fo una chiosa sopra col verzino:~
3964 40, 12 | E la vescica fu de' cardinali,~
3965 16, 93 | che un vescovato è buon desiderare?~
3966 13, 17 | e le vespe e i tafan, se non fuss'ella;~
3967 55, 28 | e, vedendolo andare a vespro in duomo,~
3968 55, 22 | perché veston di seta e non di panni,~
3969 5, 10 | Vulcano, Ischia, Vesuvio e Mongibello~
3970 29, 12 | so ben io, gli Iacopi e' Vettori,~
3971 58, 17 | E facci vezzi come a suoi fratelli.~
3972 13, 105| Infilzasi coll'ago qualche vezzo...~
3973 61, 51 | e perch'è gran viaggio,~
3974 13, 13 | e mutiànci a vicenda or quelle or queste,~
3975 37, 2 | sei vivo e sei pur anco a Vico:~
3976 51, 40 | Animal non vid'io mai tanto ardito:~
3977 56, 7 | Egli è nella Poetica del Vida~
3978 5, 8 | io, che lo viddi, dirò del Mugello:~
3979 16, 146| e dicesi: «Videbimus»; a questa~
3980 51, 122| vidi posto un lettuccio, anzi
3981 15, 9 | Viemmene questo per la mia fatica~
3982 57, 107| che voi sol voleste passar Vienna,~
3983 67, 24 | vieta, grinza e arsiccia,~
3984 19, 1 | da voi, signor, m'è pur vietato~
3985 49, 51 | e vigilie digiuna,~
3986 52, 74 | si scalda e chi pota le vigne,~
3987 53, 125| le membra ov'è il vital vigore~
3988 57, 85 | E se le stelle che 'l vil popol ora~
3989 20B, 9 | Fra sterpi e sassi e villan rozzi e fieri,~
3990 51, 87 | della sua cortesia sporca e villana.~
3991 33, 10 | che consentisse a tanta villania,~
3992 57, 45 | far versi da boschi e da ville».~
3993 52, 76 | chi imbotta il vin, chi la vinaccia strigne:~
3994 57, 18 | che vince il vecchio non che 'l tempo
3995 8, 16 | potrebbesi chiamarla Vinciguerra,~
3996 16, 33 | Copis, Vincl, Corizio e Trincaforte!~
3997 65A, 29 | tacete unquanco, pallide viole~
3998 55, 23 | son spettabili viri, ogniun gli guarda,~
3999 12, 43 | Consiste in essa una virtude unita~
4000 55, 80 | che 'l debito sia opra virtuosa,~
4001 60, 115| e fa de' virtuosi capitale.~
4002 72, 34 | Farotti far certi visacci strani~
4003 53, 76 | balordi, facciam certi visi,~
4004 65A, 45 | viver più che già Titon non visse.~
4005 53, 125| ferir le membra ov'è il vital vigore~
4006 74, 12 | e vivo senza 'l mio vitale obietto,~
4007 20A, 5 | Qui la vittoria espetta e Franza e Spagna~
4008 8, 13 | Vivace bestia che nell'acqua cresce~
4009 12, 30 | da poi che la vivanda è sparecchiata.~
4010 71, 19 | quand'io penso all'altre tue vivande,~
|