Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Berni Rime IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
56. Capitolo di Gradasso [Al cardinale Ippolito De’ Medici].
Voi m'avete, signor, mandato a dire che del vostro Gradasso un'opra faccia: io son contento, io ve voglio ubedire. Ma s'ella vi riesce una cosaccia, la vostra signoria non se ne rida e pensi ch'a me anco ella dispiaccia. un verso, il qual voi forse anco sapete, che così a gli autor moderni grida: «O tutti quanti voi che componete, non fate cosa mai che vi sia detta, se poco onor aver non ne volete; non lavorate a posta mai né in fretta, se già non sète sforzati e constretti da gran maestri e signori a bacchetta. Non sono i versi a guisa de farsetti, che si fanno a misura, né la prosa, secondo le persone, or larghi or stretti. La poesia è come quella cosa bizzarra, che bisogna star con lei, che si rizza a sua posta e leva e posa». Dunque negarvi versi io non potrei, sendo chi sète; e chi li negarebbe anco a Gradasso mio, re de' pigmei? Che giustamente non s'anteporrebbe a quel gran serican che venne in Francia per la spada d'Orlando e poi non l'ebbe? Costui porta altrimenti la sua lancia: non pesarebbe solo el suo pennacchio la stadera dell'Elba e la Bilancia. Con esso serve per ispaventacchio, anzi ha servito adesso in Alamagna, a turchi, ad altri: io so quel ch'io mi gracchio. È destro, snello, adatto di calcagna a far moresche e salti; non è tale un grillo, un gatto, un cane et una cagna: in prima il periglioso e poi il mortale; non ha tante virtù ne' prati l'erba betonica quante ha questo animale. La ciera verde sua brusca et acerba pare un viso di sotto, quando stilla quel che nel ventre smaltito si serba. La sua genealogia chi potria dilla? Io trovo ch'egli uscì d'un di quei buchi dove abitava a Norcia la Sibilla. Suo padre già faceva i porci eunuchi e lui fé dottorar nel berrettaio per non tenerlo in frasca come i bruchi. Nacque nel duo di qua dal centinaio, et è sì grande ch'io credo che manchi poca cosa d'un braccio a farli un saio. Se si trovava con la spada a i fianchi quando i topi assaltaron li ranocchi, egli era fatto condottier de i granchi. E certo li somiglia assai ne gli occhi e nella tenerezza della testa, che va incontro alle punte de li stocchi. M'è stato detto di non so che festa che voi gli fate quando egli è a cavallo, se così tosto a seder non s'appresta: fate dall'altra banda traboccallo a capo chino; e par che vadi a nozze, sì dolce in quella parte ha fatto il callo. Così le bestie non diventon rozze, ché ve le mena meglio assai ch'a mano, e parte il gioco fa delle camozze; un certo gioco, ch'i' ho inteso, strano, che si lascion le matte a corna innanzi cader da gli alti scogli in terra al piano. State cheti, poeti di romanzi; non mi rompa la testa Rodomonte, né quel Gradasso ch'io dicevo dianzi; Buovo d'Antona e Buovo d'Agrismonte e tutti i paladin farebbon meglio, poi che sono scartati, andare a monte. Questo è della Montagna el vero Veglio, questo solo infra tutti pel più grasso e per la meglio robba eleggo e sceglio. Più non si dica il serican Gradasso: questo cognome omai si spegne e scorcia, come la sera il sol, quando gli è basso: viva Gradasso Berrettai da Norcia.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |